View Full Version : Due hd due boot
Come da titolo vorrei sapere se installando su 2 HD diversi 2 OS diversi abbia pur sempre bisogno di un boot loader ( tipo GRUB ) oppure basta scegliere cosa far bootare dal bios MB
Esempio:
1'HD Windows 7 collegato in SATA
2'HD Linux collegato con USB
Se io stacco l'HD2 ho problemi? Se invece scelgo di bootare da HD1 con l'HD2 collegato cosa succede? Parte un boot loader cmq oppure?
In sostanza. Con due OS installati su due HD diversi potrebbero nascere problemi di sorta quando elimino uno dei due? ( ho una brutta esperienza con un dual boot di XP + Ubuntu che quando cancellai la partizione di ubuntu mi fu impossibile accedere a xp comportando una nuova formattazione dell'hd... )
ogni sistema per avviarsi ha bisogno di un bootloader, Windows7 usa BOOTMGR, XP usa NTLDR, Linux usa generalmente GRUB.
Se tu installi i due sistemi separatamente tenendo staccato l'altro HD avrai 2 bootloader distinti e potrai scegliere tramite il bios.
Niente vieta di utilizzare solo il grub per avere un solo bootloader, questa scelta la potrai fare anche dopo aver installato.
Si quello lo sapevo ma quello che volevo sapere e' se installando i due sistemi operativi su hd diversi bastera' effetuare semplicemente il boot dall'altro hd senza altre complicazioni oppure se ( come in un dual boot dallo stesso disco ) si debba cmq utilizzare un boot loader universale
mi sembra di averti risposto con
Se tu installi i due sistemi separatamente tenendo staccato l'altro HD avrai 2 bootloader distinti e potrai scegliere tramite il bios.
tavolone
19-04-2010, 03:13
Prova a installare prima Windows su un disco, poi fai l,installazione di linux su l'altro disco e fai in modo che il bootloader di linux (Grub o quello che è) venga installato sul disco dove metti linux. In questo modo se un giorno capitasse che l'hd dove c'è linux non funzionasse più potresti comunque fare il boot di windows. Se invece fai mettere grub sul disco di windows in caso linux non funzionasse non saresti più in grado di fare il boot dal disco di windows anche se questo è funzionante. Se fai così basta che da bios scegli con cosa partire, altrimenti è grub che ti permetterà di scegliere ma con il rischio che ti ho appena descritto. Fare l'installazione dei due sistemi tenendo staccato l'altro HD è un ottimo sistema per evitare di sbagliare l'installazione di grub. Ad esempio ubuntu 9.10 di default mette grub sul disco di windows e se ci si scorda di cambiare questa impostazione prima di dare il via all'installazione di ubuntu, poi bisogna tenersi il pc così, oppure cancellare grub dal disco di windows e poi rifare una nuova installazione di ubuntu ricordandosi di cambiare la posizione di grub. A me e successo installando ubuntu su un disco esterno usb il da 2,5 pollici. Ubuntu mi ha messo grub nel disco di windows vista e così quando avviavo il pc senza connesttere il disco esterno usb di ubuntu, grub non faceva fare il boot neanche a windows. Invece un'altra distribuzione linux che ho installato su un altro disco esterno, cioè PCLinuxOS, di default installa grub nel disco di linux e non su windows proprio per evitare che windows perda la possibilità di far il boot se manca il disco di linux. Sinceramente è una delle poche pecche che ho riscontrato in ubuntu e devo dire che sarebbe stato meglio se di default facesse il contrario, perlomeno un utente meno esperto di pc e soprattutto di linux non si ritrova a pensare di aver rovinato il proprio pc per una cavolata che si risolve velocemente, ma che non tutti sono in grado di fare subito e che comunque richiede una ricerca in internet per capire come rimediare. Altra nota dolente di bubuntu 64bit e il flash player che essendo ancora in versione alfa non funziona un gran che bene e spesso non riceve i comandi impartiti dal mouse. Anche questa è davvero una cosa sgradevole soprattutto con lìuso di siti tipo youtube. PCLinuxOS è un po meglio sotto questo punto di vista, anche se windows con flash per ora resta il migliore.
Saluti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.