 
View Full Version : Due hd due boot
Come da titolo vorrei sapere se installando su 2 HD diversi 2 OS diversi abbia pur sempre bisogno di un boot loader ( tipo GRUB ) oppure basta scegliere cosa far bootare dal bios MB
Esempio:
1'HD Windows 7 collegato in SATA
2'HD Linux collegato con USB
Se io stacco l'HD2 ho problemi? Se invece scelgo di bootare da HD1 con l'HD2 collegato cosa succede? Parte un boot loader cmq oppure?
In sostanza. Con due OS installati su due HD diversi potrebbero nascere problemi di sorta quando elimino uno dei due? ( ho una brutta esperienza con un dual boot di XP + Ubuntu che quando cancellai la partizione di ubuntu mi fu impossibile accedere a xp comportando una nuova formattazione dell'hd... )
questo non lo so, ma quando cancelli ubuntu, dalla consle di ripristino basta che lanci i comandi fixboot e fixmbr...
almeno io ho fatto così...
Come da titolo vorrei sapere se installando su 2 HD diversi 2 OS diversi abbia pur sempre bisogno di un boot loader ( tipo GRUB ) oppure basta scegliere cosa far bootare dal bios MB
il bios della MB non è capace di avviare un sistema operativo.
semplicemente, tu gli dici "il dispositivo" in cui leggere i primi settori d'avvio.
quindi, nel dispositivo "avviabile", un bootloader deve esserci.
che sia il bootloader di windows Xp (che va a cercare boot.ini) e che si può sistemare con la sua console di ripristino e "fixmbr"
che sia il bootloader di Vista/Seven (BCD) che si può sistemare solo coi cd di Vista/Seven
che sia GRUB, GRUB2 o LILO,
un bootloader ci deve essere.
Esempio:
1'HD Windows 7 collegato in SATA
2'HD Linux collegato con USB
Se io stacco l'HD2 ho problemi? Se invece scelgo di bootare da HD1 con l'HD2 collegato cosa succede? Parte un boot loader cmq oppure?
puoi avere problemi come no. dipende da come sono stati installati questi 2 sistemi.
i 2 harddisk sono INDIPENDENTI SOLO SE:
installi Seven nell'harddisk A
stacchi l'harddisk A
installi linux in B
riattacchi A.
Con i 2 harddisk indipendenti, devi scegliere via BIOS quale far partire.
in caso contrario, coi 2 harddisk attaccati durante l'installazione di tutti e 2 i sistemi operativi, se NON imponi a Linux di installare il SUO bootloader nel SUO disco, lui te lo piazza dove vede la prima partizione del primo disco in indirizzamento hardware, il che può coincidere con il disco comprendente il bootloader di Seven.
in questo caso, il bootloader è uno solo. il bios della MB si accontenta di far partire il primo disco, MA se stacchi il disco di linux, il bootloader del primo disco (che è diventato GRUB o LILO) NON trova i suoi file di avvio (che sono nel secondo disco) e crasha.
il bios della MB non è capace di avviare un sistema operativo.
semplicemente, tu gli dici "il dispositivo" in cui leggere i primi settori d'avvio.
quindi, nel dispositivo "avviabile", un bootloader deve esserci.
che sia il bootloader di windows Xp (che va a cercare boot.ini) e che si può sistemare con la sua console di ripristino e "fixmbr"
che sia il bootloader di Vista/Seven (BCD) che si può sistemare solo coi cd di Vista/Seven
che sia GRUB, GRUB2 o LILO,
un bootloader ci deve essere.
puoi avere problemi come no. dipende da come sono stati installati questi 2 sistemi.
i 2 harddisk sono INDIPENDENTI SOLO SE:
installi Seven nell'harddisk A
stacchi l'harddisk A
installi linux in B
riattacchi A.
Con i 2 harddisk indipendenti, devi scegliere via BIOS quale far partire.
in caso contrario, coi 2 harddisk attaccati durante l'installazione di tutti e 2 i sistemi operativi, se NON imponi a Linux di installare il SUO bootloader nel SUO disco, lui te lo piazza dove vede la prima partizione del primo disco in indirizzamento hardware, il che può coincidere con il disco comprendente il bootloader di Seven.
in questo caso, il bootloader è uno solo. il bios della MB si accontenta di far partire il primo disco, MA se stacchi il disco di linux, il bootloader del primo disco (che è diventato GRUB o LILO) NON trova i suoi file di avvio (che sono nel secondo disco) e crasha.
Capito grazie mille ^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.