PDA

View Full Version : CORSAIR XMS3 DHX 1333


Lotharius
18-04-2010, 13:03
Sto per assemblare un sistema di tipo "low power" e senza pretese prestazionali, ma non per questo rinunciando alla qualità dei componenti.
Sulla scheda madre MSI 890GXM-G65 installerò un bell'Athlon II X2 240e a 2,8Ghz con un DTP di tutto rispetto da 45W (per questo usero un dissi passivo Noctua NH-U9B SE2).
La scelta della RAM è ricaduta quindi su due economici banchi da 1Gb l'uno di Corsair XMS3 1333 della serie DHX (TWIN3X2048-1333C9DHX), giusto per essere sicuri che dissipino efficacemente anche quel pochissimo calore che produrranno. Ovviamente li installerò in dual channel.
Il quesito che vi pongo riguarda la modifica manuale della frequenza e i timings della RAM. Nello specifico, il controller integrato nel processore garantisce la piena stabilità fino alle DDR3 a 1066Mhz, quindi vorrei abbassare la frequenza delle Corsair da 1333 a 1066. Facendo ciò, a quanto dovrei impostare i timings, che in default a 1333 sono di 9-9-9-24 2T a 1,5V? Secondo voi se impostassi 1066Mhz con timings di 7-7-7-20 1T a 1,5V incorrerei in eventuali instabilità?
Attualmente non so se nell'SPD sono registrati i corretti settaggi JEDEC relativi anche alla frequenza di 1066...

Lotharius
18-04-2010, 14:39
Update:

Sul sito Corsair ho trovato i moduli TWIN3X2048-1066C7, conosciuti anche come XMS3-8500C7, che funzionano con questi parametri standard:

Tested Settings for this Module:
Speed: 1062MHz Latency: 7-7-7-20-2T Voltage: 1.5

Però, sempre dal sito Corsair, il PDF (http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN3X2048-1066C7.pdf) con le caratteristiche tecniche di questi moduli riporta quanto segue:

SPD programmed at:
JEDEC standard 7-7-7-21 values at 1066MHz

Senza menzionare il parametro T e il voltaggio.


Quindi, di quali informazioni mi devo fidare? Inoltre, visto che sto prendendo i moduli certificati 1333, li potrò impostare manualmente senza sorprese ai parametri dei moduli 1066?

FroZen
18-04-2010, 16:45
si non c'è problema, ti basterà impostare il divisore delle RAM per il 1066 che nel bios (dipende poi da bios a bios ma c'è in tutti quell'impostazione...) è indicato solitamente come 533 (666 è per le 1333...)...se lasci i timings in auto li becca dall'spd laddove specificato cmq a 1,5V dovresti riuscire a portarli a CL7 con 1066 di frequenza (per tirare i timings servono voltaggi alti...non dipende tanto dalla frequenza pura).....cmq non guardare troppo al fatto che l'AMD dice che è supportata ufficialmente solo la 1066.........ci sono phenom2 che sono certificati al massimo per 1333 ma usano kit da 2000mhz magari....e funzionano...

Lotharius
18-04-2010, 16:57
Grazie per le info frozen. Appena avrò tutti i pezzi per assemblare il PC farò qualche prova di settaggio frequenza/latenze/voltaggio vedendo con Memtest 4 se va tutto a posto...
Comunque, essendo il PC una specie di "muletto di razza" preferisco che mantenga una stabilità estremamente solida piuttosto che avere un briciolo di prestazioni in più, che in ogni caso sono scarse, visto il processore e la poca RAM. Avevo letto, inoltre, in una recensione che l'Athlon II X2 240e fa un po' il difficile con frequenze superiori a quelle imposte di fabbrica per il controller; magari sarà stato un caso isolato, però preferisco andare sul sicuro.
Piuttosto mi da molto fastidio che un modello di RAM sul mercato da quasi TRE anni costi ancora più di 30 Euro al Gb... :mbe: