friwer
18-04-2010, 11:20
Il fatto che ho scoperto solo ieri questa sezione del forum, la dice molto lunga sulla mia esperienza in materia! :D
Premessa: al momento la famiglia (A, B, C) comunica con cellulari, grazie alla NoiWind.
Obiettivo: passare al voip per tagliare le spese, senza aumentare la difficoltà di comunicazione.
Al momento l'impianto di casa è fatto così:
Linea esterna -> Splitter
>> Router
>> Telefoni, Fax
Avevo pensato alla soluzione offerta dalla Grandstream, in particolare l'Ata HandyTone 486 (HT486) per mantenere la linea analogica e ricevere/chiamare in voip tramite Voipcheap. Penso a questa soluzione e non, ad esempio, al dualphone di skype per contenere i costi e rendere il passaggio conveniente.
Qui i dubbi:
1) se configuro l'ata di casa con un account voip (A) e chiamo dal pc (B e C), la chiamata sarà gratuita?
2) le chiamate effettuate da casa saranno instradate automaticamente su rete voip? se si, un modo per evitarlo?
3) l'ata va interposto tra lo splitter e la linea che va ai telefoni/fax per prenderli tutti?
Thanks ;)
Premessa: al momento la famiglia (A, B, C) comunica con cellulari, grazie alla NoiWind.
Obiettivo: passare al voip per tagliare le spese, senza aumentare la difficoltà di comunicazione.
Al momento l'impianto di casa è fatto così:
Linea esterna -> Splitter
>> Router
>> Telefoni, Fax
Avevo pensato alla soluzione offerta dalla Grandstream, in particolare l'Ata HandyTone 486 (HT486) per mantenere la linea analogica e ricevere/chiamare in voip tramite Voipcheap. Penso a questa soluzione e non, ad esempio, al dualphone di skype per contenere i costi e rendere il passaggio conveniente.
Qui i dubbi:
1) se configuro l'ata di casa con un account voip (A) e chiamo dal pc (B e C), la chiamata sarà gratuita?
2) le chiamate effettuate da casa saranno instradate automaticamente su rete voip? se si, un modo per evitarlo?
3) l'ata va interposto tra lo splitter e la linea che va ai telefoni/fax per prenderli tutti?
Thanks ;)