View Full Version : funzione loadline calibration
]Fl3gI4s[
18-04-2010, 09:09
questa opzione è da tenere sempre attivata in caso di overclock leggeri e pesanti? anche per schede madri che droppano poco, nell'ordine di 0.02
Deltaxu7
19-04-2010, 12:49
E consigliato tenerla attiva solo a bassi voltaggi cpu, xkè ,si dice in giro ,ke puo darti anke 0.05 volt in piu ,quindi se hai di tuo overvoltato molto riski.io la tengo sempre su auto, da bios il cpuv è 1.325 mentre cpuz vede 1,336,ke puo arrivare a 1,340 a full load.
]Fl3gI4s[
19-04-2010, 12:55
E consigliato tenerla attiva solo a bassi voltaggi cpu, xkè ,si dice in giro ,ke puo darti anke 0.05 volt in piu ,quindi se hai di tuo overvoltato molto riski.io la tengo sempre su auto, da bios il cpuv è 1.325 mentre cpuz vede 1,336,ke puo arrivare a 1,340 a full load.
ma allora la load line calibration serve per attenuare sia il vdrop che il vdroop?
Deltaxu7
19-04-2010, 13:17
Ti riporto questo preso da un'altro forum: >Quando si alza molto il vcore è meglio disattivarlo, per evitare di procurare danni alla CPU: quando aumenta il carico sul processore, il voltaggio scende (vdroop) e la funzione LLC (load line calibration) cerca di "ripristinare" il più velocemente possibile la tensione (alzandola); in quell' istante c' è un micro-sbalzo di tensione (che può salire anche di 0,05V), un picco, che - a vcore sostenuti - è meglio evitare di proporre alla CPU (considerando il numero di volte in cui la CPU passa dallo stato di idle al medio carico/full-load).<
]Fl3gI4s[
19-04-2010, 13:20
Ti riporto questo preso da un'altro forum: >Quando si alza molto il vcore è meglio disattivarlo, per evitare di procurare danni alla CPU: quando aumenta il carico sul processore, il voltaggio scende (vdroop) e la funzione LLC (load line calibration) cerca di "ripristinare" il più velocemente possibile la tensione (alzandola); in quell' istante c' è un micro-sbalzo di tensione (che può salire anche di 0,05V), un picco, che - a vcore sostenuti - è meglio evitare di proporre alla CPU (considerando il numero di volte in cui la CPU passa dallo stato di idle al medio carico/full-load).<
allora serve per il vdroop e anche vdrop
Deltaxu7
19-04-2010, 13:25
Adesso mi sto confondendo ankio con vdrop e vdroop....!
nn sapevo ke c'era anke il vdrop!:(
]Fl3gI4s[
19-04-2010, 13:36
Adesso mi sto confondendo ankio con vdrop e vdroop....!
nn sapevo ke c'era anke il vdrop!:(
vdroop quando il vcore scende leggermente in full load, mentrte il vdrop e la differenza tra vcore impostato nel bios e valore reale rilevato da cpu-z.
almeno cosi' sapevo..
Deltaxu7
19-04-2010, 13:42
Mi sn informato.è come dici te.Il load line cmq è solo per il vdroop,nn credo ke influenzi anke il vdrop.mo provo a dissattivare il load e ti dico.
Deltaxu7
19-04-2010, 13:50
Load line auto :vcpu bios 1.325 cpuz 1.336 idle
Load line disabled :vcpu bios 1.325 cpuz 1.320 idle
]Fl3gI4s[
19-04-2010, 16:49
Load line auto :vcpu bios 1.325 cpuz 1.336 idle
Load line disabled :vcpu bios 1.325 cpuz 1.320 idle
e quindi quale è la risposta?
Deltaxu7
19-04-2010, 18:21
Fl3gI4s[;31681365']e quindi quale è la risposta?
La risposta te lo già scritta all'inizio ;) .tienila attiva a bassi voltaggi,e disattivata
cn volt spinti. Semplice . ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.