View Full Version : Nikon d90 vs Canon 450d
Daniele1987
17-04-2010, 19:03
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum anche se è da tanto che lo leggo.
Sono in procinto di comprare una nuova reflex dopo aver usato per un po una canon analogica e avrei un budget di 800€ max.
Le possibilità che ho preso fino ad ora sono la canon 450d e la nikon d90.
Lo so sono due fasce diverse (anche se non capisco come mai costino allora tutte e due sugli 800€) ma la 500d non l'ho presa in considerazione perchè non mi interessa fare video.
La canon avevo pensato di prenderla con il 17-85 IS, anche se non ho le idee molto chiare perchè alcuni ne parlano bene altri male, mentre la nikon con il 18-105 Vr.
Considerando che i prezzi sono praticamente uguali e considerando i due obbiettivi cosa mi consigliate?
A me la canon piace molto sia il corpo che l'obbiettivo (sopratutto la messa a fuoco manuale rispetto al 18-105) ma se effettivamente la nikon e molto superiore optrei per la nikon.E dei due obbiettivi qual'è meglio?
Grazie in anticipo.
lo_straniero
17-04-2010, 19:14
90d 18-105mm vr se te la puoi permettere :D
andrineri
17-04-2010, 22:59
a parità di prestazioni, d90 senza pensarci. Ce l'ho da un mesetto, consigliabilissima come macchina.
Le hai avute in mano, entrambe? La d90 mi piace per la robustezza ed il grip ergonomico, la serie canon di fascia media mi pare troppo "piccola"... non mi stanno bene in mano. fai in un salto in un mediaworld/sme e tienile in mano entrambe, fatti un idea di quale ti piace di più. la d90 confrontala con la 50d nel mondo canon, più che con la (ormai vecchietta) 450d.
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum anche se è da tanto che lo leggo.
Sono in procinto di comprare una nuova reflex dopo aver usato per un po una canon analogica e avrei un budget di 800€ max.
Fossi in te comprerei la canon con l'obbiettivo in kit e terrei i 320 euro rimasti per spenderli in un obbiettivo una volta che hai capito che foto vuoi fare.
Cippermerlo HJS
18-04-2010, 01:59
devo ancora trovare un utente che non sia soddisfatto della D90 (ieri al circuito di Shanghai avrò visto un centinaio di D90 :asd: ), se puoi permetetterla vai sul sicuro
per l'ergonomia la trovo molto meglio della 450D/500D (troppo piccole per le mie mani)
Lo so sono due fasce diverse (anche se non capisco come mai costino allora tutte e due sugli 800€) ma la 500d non l'ho presa in considerazione perchè non mi interessa fare video.
La 450d NON costa assolutamente 800€, anzi, la trovi a quasi la metà.
La D90 è decisamente meglio come corpo macchina rispetto alla canon, ma appartiene a una fascia superiore.
Ciao
WildBoar
18-04-2010, 09:58
se puoi permettertela d90+18-105vr difficilmente trovi di meglio a quel prezzo.
l'ottica inoltre è versatile e valida, perfetta per sperimentare e capire quali altri obiettivi potresti volere in futuro ;)
la 450D e la D90 sono tra le migliori scelte che si possono fare se si deve tenere d'occhio il portafogli, la D90 costa quasi il doppio della 450D [ "solo corpo" ] ma ci sono dei buoni motivi, non per questo la 450D fa schifo, tutt'altro, se ci metti lo stesso obiettivo nella maggior parte delle situazioni potresti non notare alcuna differenza tra gli scatti
operativamente però la D90 è sicuramente di un livello superiore [ e se ti servono alti iso anche sul piano "qualitativo" mostra i muscoli ]...certo se metti un 18-105VR sulla D90 e il 17-85IS sulla 450D è chiaro come il prezzo sembri lo stesso...metti sulla 450D un 18-55IS e vedrai come tutto torna al proprio posto con qualche centinaio da tenere in tasa o spendere magari per un secondo obiettivo [ 55-250IS e/o 50/1,8 ]
SuperMariano81
18-04-2010, 12:29
la 450D e la D90 sono tra le migliori scelte che si possono fare se si deve tenere d'occhio il portafogli, la D90 costa quasi il doppio della 450D [ "solo corpo" ] ma ci sono dei buoni motivi, non per questo la 450D fa schifo, tutt'altro, se ci metti lo stesso obiettivo nella maggior parte delle situazioni potresti non notare alcuna differenza tra gli scatti
operativamente però la D90 è sicuramente di un livello superiore [ e se ti servono alti iso anche sul piano "qualitativo" mostra i muscoli ]...certo se metti un 18-105VR sulla D90 e il 17-85IS sulla 450D è chiaro come il prezzo sembri lo stesso...metti sulla 450D un 18-55IS e vedrai come tutto torna al proprio posto con qualche centinaio da tenere in tasa o spendere magari per un secondo obiettivo [ 55-250IS e/o 50/1,8 ]
Quoto con inchino. :D
Daniele1987
19-04-2010, 17:15
E delle ottiche che mi dite?meglio il 17-85 canon o il nikon 18-105?
Guardando il prezzo dovrebbe essere superiore e non di poco il 17-85 ma ne ho sentito parlare maluccio mentre del nikon abbastanza bene.
E poi un'ultima cosa, siccome per l'uso che devo fare della macchina lo stabilizzatore mi verrebbe molto utile, quale sistema di stabilizzazione è migliore: VR o IS?ho visto alcuni video dimostrativi degli obbiettivi canon stabilizzati e ne sono davvero rimasto sorpreso, il sistema di stabilizzazione VR è altrettanto efficace? So che con il canon si guadagnano fino a 3/4 stop e si possono fare foto a 1/20sec a mano libera(correggetemi se sbaglio), e con il nikon?
Daniele1987
22-04-2010, 21:06
c'è nessuno che mi sa aiutare? :fagiano:
WildBoar
22-04-2010, 21:13
c'è nessuno che mi sa aiutare? :fagiano:
meglio il 18-105vr.
il 17-85 canon forse è meglio come motore di MAF (è un ipotesi non l'ho provato) ma come resa ottica fa pietà, in canon meglio andare su altro (18-55is per esempio) il nikon non è malaccio (ai livelli dei 18-55is/vr ma più versatile) per quello che costa anzi è ottimo.
per gli stabilizzatori non ti fare troppe pere mentali, quelli di ultima generazione sono tutti validi da 3/4 stop IS, VR, OS, o VC, che siano. quelli sulle ottiche kit come 18-55is/vr probabilmente hanno uno stop in meno, ma per quello che costano vanno benissimo.
haranban
03-05-2010, 11:38
Salve a tutti,
ho letto i post di cui sopra.
Mi sembra di capire che la Nikon D90 sia di un altro pianeta rispetto a Canon 450D, 500D e 550D
Vivo e lavoro in Cina.
Ho la possibilità di acquistare i seguenti prodotti. Sono ben consapevole delle differenza ma vorrei un parere circa il rapporto qualità prezzo.
Io ne farei un uso amatoriale, non certo professionistico.
Nikon D90 765EURO con obiettivo Nikon 18-105
Canon 50D 660EURO, solo corpo macchina
Canon 550D 525EURO,solo corpo macchina
Canon 500D 530EURO con obiettivo Canon 18-55
Quale mi consigliate?
Vi ringrazio.
WildBoar
03-05-2010, 11:48
la 50d è un altro mondo rispetto alla d500/d550 basta prenderla in mano e guardare nel mirino.
quindi se puoi permetterti una tra d90 e 50d scegli una di queste due, poi chiaro guardati anche le ottiche che puoi permetterti subito, e quelle che sceglierai un domani, da sole le foto non le fanno:D .
comunque come prezzi non mi sembra niente di clamoroso, mi aspettaco qualcosa di meno dal mercato cinese, sono praticametne in linea coi prezzi italiani comprando su internet. :rolleyes:
haranban
03-05-2010, 12:00
Ciao purtroppo in questo momento l'EURO è molto debole nei confronti del RMB. Diversamente avrei potuto risparmiare un 10-15% (meno di 40 giorni fa).
Cmq dovrei riuscire a tirare ancora qualcosa sul prezzo.
Alcune domande:
1)cosa si intende con doppia ghiera? (Nikon D90).
2)se non ho capito male la Nikon D90 non usa le SD. Giusto?
3)la Canon D550 ha 18MP, la D90 12. So che la qualità delle foto non si giudica dai MP ma che peso daresti a questa differenza?
4)la Canon D550 fa anche filmati in full HD, la Nikon D90 non mi sembra. Cosa ne dici?
5)la Nikon D90 mi sembra sia pentaprisma e la Canon D550 pentaspecchio. Giusto? Che peso daresti a questa differenza?
6)la Nikon D90 ha il corpo in magnesio. la Canon D550?
Ti ringrazio.
adexxx88
03-05-2010, 12:39
la 450D e la D90 sono tra le migliori scelte che si possono fare se si deve tenere d'occhio il portafogli, la D90 costa quasi il doppio della 450D [ "solo corpo" ] ma ci sono dei buoni motivi, non per questo la 450D fa schifo, tutt'altro, se ci metti lo stesso obiettivo nella maggior parte delle situazioni potresti non notare alcuna differenza tra gli scatti
operativamente però la D90 è sicuramente di un livello superiore [ e se ti servono alti iso anche sul piano "qualitativo" mostra i muscoli ]...certo se metti un 18-105VR sulla D90 e il 17-85IS sulla 450D è chiaro come il prezzo sembri lo stesso...metti sulla 450D un 18-55IS e vedrai come tutto torna al proprio posto con qualche centinaio da tenere in tasa o spendere magari per un secondo obiettivo [ 55-250IS e/o 50/1,8 ]
quoto con inchino e capriola :D
Ciao purtroppo in questo momento l'EURO è molto debole nei confronti del RMB. Diversamente avrei potuto risparmiare un 10-15% (meno di 40 giorni fa).
Cmq dovrei riuscire a tirare ancora qualcosa sul prezzo.
Alcune domande:
1)cosa si intende con doppia ghiera? (Nikon D90).
2)se non ho capito male la Nikon D90 non usa le SD. Giusto?
3)la Canon D550 ha 18MP, la D90 12. So che la qualità delle foto non si giudica dai MP ma che peso daresti a questa differenza?
4)la Canon D550 fa anche filmati in full HD, la Nikon D90 non mi sembra. Cosa ne dici?
5)la Nikon D90 mi sembra sia pentaprisma e la Canon D550 pentaspecchio. Giusto? Che peso daresti a questa differenza?
6)la Nikon D90 ha il corpo in magnesio. la Canon D550?
Ti ringrazio.
rispondo come posso:
1-sul corpo trovi due ghiere per modificare molto più velocemente di altri sistemi (per esempio tenere premuto un pulsante e girare la ghiera) i parametri come le modalità (manuale, priorità di diaframmi, auto, priorità di tempi ecc) o i parametri stessi come il tempo, il diaframma ecc.
insomma è un sistema più comodo e veloce di interfacciarsi alla macchina.
2-non ti so dire, se usa le CF sono più costose ma anche mooolto più veloci e comunque sono uno standard molto diffuso ugualmente.
3-bè secondo me è ininfluente se non stampi sui lenzuoli!
4-qua la canon è una spanna avanti specialmente come frame rate (60fps)
5-il pentaprisma è più ingombrante e costoso, ovviamente è anche meglio come qualità, ampiezza e fedeltà di visione!
6-penso sia plastica, robusta è vero, ma sempre plastica, visto che è entry-level anche se con tante chicche tecnologiche..
Cippermerlo HJS
03-05-2010, 12:45
Ciao purtroppo in questo momento l'EURO è molto debole nei confronti del RMB. Diversamente avrei potuto risparmiare un 10-15% (meno di 40 giorni fa).
a chi lo dici :muro: avrei già comprato un 16-35 f/4 se il cambio non mi stesse dissanguando in questi giorni :muro: :muro:
1)cosa si intende con doppia ghiera? (Nikon D90).
la D90 ha 2 ghiere sul lato destro tenendo la macchina in mano (una anteriore, una posteriore), che vengono appunto azionate con la mano destra per la selezione di tempi, aperture ed eventualmente altri parametri (come compensazione dell'esposizione o ISO)
2)se non ho capito male la Nikon D90 non usa le SD. Giusto?right
3)la Canon D550 ha 18MP, la D90 12. So che la qualità delle foto non si giudica dai MP ma che peso daresti a questa differenza?
hai intenzione di stampare con costanza più grande di 45x30 cm? se la risposta è sì allora la differenze ha un peso, altrimenti non ci farai troppo caso
4)la Canon D550 fa anche filmati in full HD, la Nikon D90 non mi sembra. Cosa ne dici?
se ti interessano i video, lascia perdere la D90 (fa video in 720p/24fps, inoltre non ha un autofocus per i video)
5)la Nikon D90 mi sembra sia pentaprisma e la Canon D550 pentaspecchio. Giusto? Che peso daresti a questa differenza?
il pentaprisma è più luminoso, è una caratteristica più professionale
vale la pena
6)la Nikon D90 ha il corpo in magnesio. la Canon D550?
Ti ringrazio.
la 550D non l'ho mai presa in mano, ma la 500D (praticamente identica) è di plastica e mi ha sempre dato un'impressione di giocattolo
inoltre è più piccola, con le mie mani è un problema (peraltro da quando uso la D700 pure la D90 mi sembra piccolissima)
curiosità di un altro expat, dove vivi?
haranban
03-05-2010, 12:54
Ciao,
vivo a Ningbo. Vicino 250km a sud di Shanghai. E tu?
Ora sono davvero combattuto tra NikonD90 e Canon 550D.
Prima di tutto ci sono quasi 150EURO di differenza a parità di obiettivo.
Oggi le ho provate tutte e due; effettivamente al tatto c'è parecchia differenza.
Per quanto riguarda il costo degli obiettivi: mi risulta che Canon abbia lo stabilizzatore negli obiettivi mentre Nikon nel corpo macchina. Come influisce questo fatto sul costo e sulla qualità delle foto?
Vi ringrazio.
Cippermerlo HJS
03-05-2010, 13:02
Ciao,
vivo a Ningbo. Vicino 250km a sud di Shanghai. E tu?
Pechino, l'anno scorso ero a Shanghai (lavoravo al cantiere Expo)
Ora sono davvero combattuto tra NikonD90 e Canon 550D.
Prima di tutto ci sono quasi 150EURO di differenza a parità di obiettivo.
Oggi le ho provate tutte e due; effettivamente al tatto c'è parecchia differenza.
La D90 è comunque di un livello superiore alla 550D, la differenza di prezzo è ridotta dal fatto che la 550D è appena uscita, la D90 è al secondo anno di vita
Per quanto riguarda il costo degli obiettivi: mi risulta che Canon abbia lo stabilizzatore negli obiettivi mentre Nikon nel corpo macchina. Come influisce questo fatto sul costo e sulla qualità delle foto?
Vi ringrazio.
no entrambe hanno lo stabilizzatore sulle ottiche, si chiama IS per Canon e VR per nikon (pentax e sony invece sulle macchine)
entrambe fanno ottime lenti, i costi variano da lente a lente, c'è da dire che il parco canon è un po' più completo sul nuovo, sull'usato nikon ha più retrocompatibilità
WildBoar
03-05-2010, 14:40
18MP non servono neanche su stampe 50x70, servono solo ad appesantirti l'hard disk e ad avere più rumore ad alti iso (o un filtro molto potente che lo riduca insieme al dettaglio) fosse stato per me la d90 l'avrei fatta con lo stesso sensore cmos, ma con 8MP che ad un non professionista bastano e avanzano sempre...
comunque anche la d90 ha le SD, io le trovo migliori (più economiche, più robuste, più piccole, riconosciute in quasi tutti i lettori integrati nei pc) anche se fossero un pelino più lente per trasferire i dati.
per il resto ti hanno risposto, aggiungo solo che se per te è importate fare filmati full HD fai bene ad andare sulla canon 550d (spero tu abbia un masterizzatore bluray se conti di metterli su dvd non serve a nulla), altrimenti andrei di nikon d90 oppure canon 50d
Ciao,
vivo a Ningbo. Vicino 250km a sud di Shanghai. E tu?
Ora sono davvero combattuto tra NikonD90 e Canon 550D.
Prima di tutto ci sono quasi 150EURO di differenza a parità di obiettivo.
Oggi le ho provate tutte e due; effettivamente al tatto c'è parecchia differenza.
Per quanto riguarda il costo degli obiettivi: mi risulta che Canon abbia lo stabilizzatore negli obiettivi mentre Nikon nel corpo macchina. Come influisce questo fatto sul costo e sulla qualità delle foto?
Vi ringrazio.
Se per te 150euro non sono un problema, io prenderei la D90. Diversamente sarei molto indeciso tra D90 e 50D, questo sì che è un confronto che mette dubbi.
Inoltre mi sto accorgendo che le ottiche Nikon costano un po' di più delle canon e c'è minor scelta.
Alle altre domande ti hanno già risposto ;)
sergio_s
03-05-2010, 16:50
Inoltre mi sto accorgendo che le ottiche Nikon costano un po' di più delle canon e c'è minor scelta.
Quoto. Se è la prima reflex, dai un'occhiata al parco ottiche che offre ogni marchio (e relativi prezzi).
xanakinx
03-05-2010, 20:47
oltre a quanto detto volevo precisare che la d90 è in alluminio, non magnesio :)
haranban
04-05-2010, 11:55
Salve a tutti, riporto le prove di altri siti.
Chi le ha provate entrambe, con quale dei due concorda?
http://www.photomag.it/prove-e-recensioni/sfida-ad-alti-iso-canon-550d-vs-nikon-d90/
http://www.fotopratica.it/?p=929
Ce ne sono molti altri anche in inglese.
Non mi ricordo se entrambe le fotocamere sono già compatibili con le future schede SD (quelle che dovrebbero raggiungere il terabyte).
Non vorrei andare OT ma ora mi stanno consigliando anche Sony e Pentax.. sono sempre più confuso.
Aspetto vostri commenti.
Saluti
SuperMariano81
04-05-2010, 12:49
Le memorie sd che superano i 32gb si chiamano SDXC, ma credimi con una scheda da 8gb dovresti averne a sufficenza, toh, facciamo 16.
solo in caso di un lungo safari, dove non puoi scaircare le foto, allora comicia a prendere in considerazione tagli più grossi (oltre i 64gb cmq non andrei mai)
Più che guardare i confronti web provate a tenerle in mano queste fotocamere :doh:
Una è bella massicca (d90) una è bella leggera e snella (450d), una ha il doppio display, doppio ghiera (d90) l'altra è tutto "mono (450d), sono due ottime "fine carriera" il prezzo attuale della d90 è quasi un regalo, per una macchina a mio avviso completa (manca solo il video), monta un ottimo sensore (d300).
Certo la 450d non fa mica così schifo, se accettiamo le sue "mancanze"; che poi mancanze proprio non sono, ricordiamo che è una entry level invece che una pro ;)
Una è bella massicca (d90) una è bella leggera e snella (450d), una ha il doppio display, doppio ghiera (d90) l'altra è tutto "mono (450d), sono due ottime "fine carriera" il prezzo attuale della d90 è quasi un regalo, per una macchina a mio avviso completa (manca solo il video), monta un ottimo sensore (d300).
Certo la 450d non fa mica così schifo, se accettiamo le sue "mancanze"; che poi mancanze proprio non sono, ricordiamo che è una entry level invece che una pro ;)[/QUOTE]
Ciao SuperMariano81, da felice possessore della d90 vorrei fare due doverose precisazioni: perchè dici che è ha fine carriera? E' uscita poco più di un anno fa...:rolleyes:
E i filmati li fa e anche bene...non proprio fullHD ma tranquillamente fino a 1280 x 720 a 24 fps(anche se è una funzionalità che mi interessa relativamente):read:
Per il resto quoto!
Cippermerlo HJS
04-05-2010, 13:52
la D90 va per i 2 anni, è stata introdotta ad agosto 2008, e si sospetta venga sostituita entro l'anno
Cippermerlo HJS
04-05-2010, 13:54
Le memorie sd che superano i 32gb si chiamano SDXC, ma credimi con una scheda da 8gb dovresti averne a sufficenza, toh, facciamo 16.
in 8 giga ci stanno abbastanza tranquillamente 800 foto
facessi un safari non andrei con 1 sola scheda, ma almeno 3/4 :D
SuperMariano81
04-05-2010, 14:00
Mi scuso per l'inesatteza, non ricordavo che la d90 facesse i video.
Dovrebbero sostituirla entro l'estate con la d8000 (o na roba del genere), ecco perchè è un'ottima "fine carriera".
Vi ricordo che non smetterà di fare foto ;) e che è sempre meglio investire in ottiche che in corpi, ma quello lo sapete già :asd:
SuperMariano81
04-05-2010, 14:02
in 8 giga ci stanno abbastanza tranquillamente 800 foto
facessi un safari non andrei con 1 sola scheda, ma almeno 3/4 :D
Dipende anche li, jpg, raw, jpg+raw, che qualità diamo al jpg....
quanti video facciamo....
per un safari più che 3-4 schede mi porterei 2 corpi :D
oltre a quanto detto volevo precisare che la d90 è in alluminio, non magnesio :)
A parte che è in plastica con inserti di alluminio... ma conta realmente qualcosa?
Io ho una una reflex con talaio in plastica e una con il telaio in magnesio... non ci trovo la minimissima diffrenza se non quella delle dimensioni e delle finiture ovviamente dovute ai due corpi di diversa classe.
Cippermerlo HJS
04-05-2010, 14:27
Dipende anche li, jpg, raw, jpg+raw, che qualità diamo al jpg....
quanti video facciamo....
per un safari più che 3-4 schede mi porterei 2 corpi :D
right, ho dimenticato di specificare che parlavo di raw
sui 2 corpi... beh ora come ora giro quasi sempre con 2 corpi, il problema non si pone
ARARARARARARA
04-05-2010, 22:38
non c'è storia D90 vince a mani basse su tutti gli aspetti, nessuno escluso.
non c'è storia D90 vince a mani basse su tutti gli aspetti, nessuno escluso.
Senza dubbio ma vale la pena spendere quei soldi per il primo corpo macchina quando già con una 450d ne avresti da vendere? L'acquisto di una D90 lo valuterei se effettivamente fossi alla ricerca di particolari caratteristiche che la 450d non può offrirmi.
Secondo me meglio investire i soldi risparmiati in ottiche.
Ciao!
ARARARARARARA
05-05-2010, 21:30
Senza dubbio ma vale la pena spendere quei soldi per il primo corpo macchina quando già con una 450d ne avresti da vendere? L'acquisto di una D90 lo valuterei se effettivamente fossi alla ricerca di particolari caratteristiche che la 450d non può offrirmi.
Secondo me meglio investire i soldi risparmiati in ottiche.
Ciao!
La D90 è una gran bella macchina dovessi comprare una APS-C non professionale sceglierei sicuramente D90, una 450d non ha neanche le doppie ghiere (tempi diaframmi) che sono una comodità incredibile, già quello dal mio punto di vista vale la differenza di prezzo.
Daniele1987
05-05-2010, 22:41
Innanzitutto grazie per le molte risposte ho le idee molto più chiare ora.
Ormai sono quasi sicuro per la d90 ma avrei ancora un dubbio:
parlando della d90 tutti mi hanno sottolineato le dimensioni dicendomi che è più grossa (anche se visto come aspetto positivo perchè piu comoda).
Io non ho le mani molto grandi e sopratutto viaggiando molto mi verrebbe molto più comoda una reflex di dimensioni un pò più ridotte come la d3000.
Confrontando le dimensioni con la d3000 però ho visto che la differenza e di soli 0.6cm in altezza e larghezza quindi pochissimo.E' allora davvero molto più grossa? (scusate la domanda ma non ho l'occasione di vederla prima in negozio)
ARARARARARARA
05-05-2010, 23:00
Innanzitutto grazie per le molte risposte ho le idee molto più chiare ora.
Ormai sono quasi sicuro per la d90 ma avrei ancora un dubbio:
parlando della d90 tutti mi hanno sottolineato le dimensioni dicendomi che è più grossa (anche se visto come aspetto positivo perchè piu comoda).
Io non ho le mani molto grandi e sopratutto viaggiando molto mi verrebbe molto più comoda una reflex di dimensioni un pò più ridotte come la d3000.
Confrontando le dimensioni con la d3000 però ho visto che la differenza e di soli 0.6cm in altezza e larghezza quindi pochissimo.E' allora davvero molto più grossa? (scusate la domanda ma non ho l'occasione di vederla prima in negozio)
Non è grandissima, certo è più massiccia delle altre entry level ma niente di terribile, non è certo grande come la D3!
djdiegom
05-05-2010, 23:11
Innanzitutto grazie per le molte risposte ho le idee molto più chiare ora.
Ormai sono quasi sicuro per la d90 ma avrei ancora un dubbio:
parlando della d90 tutti mi hanno sottolineato le dimensioni dicendomi che è più grossa (anche se visto come aspetto positivo perchè piu comoda).
Io non ho le mani molto grandi e sopratutto viaggiando molto mi verrebbe molto più comoda una reflex di dimensioni un pò più ridotte come la d3000.
Confrontando le dimensioni con la d3000 però ho visto che la differenza e di soli 0.6cm in altezza e larghezza quindi pochissimo.E' allora davvero molto più grossa? (scusate la domanda ma non ho l'occasione di vederla prima in negozio)
Guarda a questi livelli eventuali differenze non si notato quasi...mattone per mattone (:D ) non vale la pena di risparmiare mezzo centimetro per poi avere un ergonomia minore.
Poi ti diro...quando scelsi la mia avevo provato le entry(d3000, 450d, etc...)...e venendo da una compatta mi stupii subito di come si impugnavano saldamente. Poi presi in mano la D90 e solo lì mi accorsi che con quella non mi "avanzava" il mignolo fuori dall'impugnatura, a differenza di quelle piccole! :D
E poi a, ben vedere, ad esempio la D5000 è spessa come la D90 (anzi, credo di più) ma se vai a vedere è il corpo in sè ad essere più spesso (colpa del tilt-display) mentre l'impugnatura vera e propria, quella per le dita, è come le sorelline...percui ti trovi le dita sempre un pò raccolte mentre il "giro-pollice" è più aperto...quando invece sarebbe ben meglio il contrario!
SuperMariano81
06-05-2010, 07:36
Innanzitutto grazie per le molte risposte ho le idee molto più chiare ora.
Ormai sono quasi sicuro per la d90 ma avrei ancora un dubbio:
parlando della d90 tutti mi hanno sottolineato le dimensioni dicendomi che è più grossa (anche se visto come aspetto positivo perchè piu comoda).
Io non ho le mani molto grandi e sopratutto viaggiando molto mi verrebbe molto più comoda una reflex di dimensioni un pò più ridotte come la d3000.
Confrontando le dimensioni con la d3000 però ho visto che la differenza e di soli 0.6cm in altezza e larghezza quindi pochissimo.E' allora davvero molto più grossa? (scusate la domanda ma non ho l'occasione di vederla prima in negozio)
stavo per dire vai in negozio e provala
Per me è il giusto (è simile alla mia 30d) ed una entry level la trovo piccola (e un pelo scomoda)
Non è grandissima, certo è più massiccia delle altre entry level ma niente di terribile, non è certo grande come la D3!
quoto
Guarda a questi livelli eventuali differenze non si notato quasi...mattone per mattone (:D ) non vale la pena di risparmiare mezzo centimetro per poi avere un ergonomia minore.
Poi ti diro...quando scelsi la mia avevo provato le entry(d3000, 450d, etc...)...e venendo da una compatta mi stupii subito di come si impugnavano saldamente. Poi presi in mano la D90 e solo lì mi accorsi che con quella non mi "avanzava" il mignolo fuori dall'impugnatura, a differenza di quelle piccole! :D
E poi a, ben vedere, ad esempio la D5000 è spessa come la D90 (anzi, credo di più) ma se vai a vedere è il corpo in sè ad essere più spesso (colpa del tilt-display) mentre l'impugnatura vera e propria, quella per le dita, è come le sorelline...percui ti trovi le dita sempre un pò raccolte mentre il "giro-pollice" è più aperto...quando invece sarebbe ben meglio il contrario!
Anche a me avanza il mignolo, e spesso attacco il BG, la mia prima impressione, che durò 10-15 scatti, fu: "mamma che grande e pesante" :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.