PDA

View Full Version : Evoluzione intellettiva degli animali domestici grazie agli umani


Xile
17-04-2010, 19:03
E' possibile che i vari gatti, cani possano subire un'accelerazione delle proprie facoltà grazie agli umani?! Cioé se non devono preoccuparsi di cacciare il cervello si può occupare anche di altro, e visto che vivono in un abiemnte pieno di stimoli potrebbe essere che nel tempo diventino più "intelligenti", possibile o ho detto na cazzata?! :stordita: :fagiano:

blamecanada
17-04-2010, 19:38
E' possibile che i vari gatti, cani possano subire un'accelerazione delle proprie facoltà grazie agli umani?! Cioé se non devono preoccuparsi di cacciare il cervello si può occupare anche di altro, e visto che vivono in un abiemnte pieno di stimoli potrebbe essere che nel tempo diventino più "intelligenti", possibile o ho detto na cazzata?! :stordita: :fagiano:
I caratteri acquisiti non vengono ereditati, vengono ereditati solo i caratteri innati (genetici).

Gli animali domestici piú intelligenti si riproducono piú di quelli stupidi? No.

Quindi non c'è nessun motivo per cui gli animali piú intelligenti dovrebbero diffondersi, a meno che gli uomini non facciano riprodurre quelli a scapito dei meno intelligenti.

elevul
17-04-2010, 20:09
I caratteri acquisiti non vengono ereditati, vengono ereditati solo i caratteri innati (genetici).

Gli animali domestici piú intelligenti si riproducono piú di quelli stupidi? No.

Quindi non c'è nessun motivo per cui gli animali piú intelligenti dovrebbero diffondersi, a meno che gli uomini non facciano riprodurre quelli a scapito dei meno intelligenti.

*

Inoltre, da quello che ho potuto vedere nei comportamenti degli animali che ho posseduto e possiedo credo che gli animali domestici siano più stupidi di quelli selvatici... :asd:

Xile
17-04-2010, 20:12
Vabbeh io ci ho provato :fagiano:

lowenz
17-04-2010, 22:47
Vabbeh io ci ho provato :fagiano:
Non c'è selezione quindi NO :p

:dissident:
18-04-2010, 01:32
Non lo diventano in maniera "evolutiva", ma in realta' gli stimoli con cui sono in contatto e che gli diamo noi li rendono cmq piu' "colti", basta vedere come i gatti domestici sappiano aprire porte, cassetti ecc al contrario di quelli selvatici, per dirne una. E' un po' la differenza che potrebbe esserci tra un bambino allevato da delle scimmie e uno da una famiglia umana, non e' che il primo sia meno intelligente ma sicuramente avra' sviluppato meno certe capacita' intellettive.

Dream_River
18-04-2010, 11:18
Più intelligenti non penso, magari sviluppano qualche abilità più adatta a farli vivere in un ambiente domestico, ma per di più il rapporto fra un animale domestico ed il suo padrone a effetti sull'empatia di entrambi

_fred_
18-04-2010, 12:08
Sbaglio nel dire che l'animale in questione è come se andasse a scuola?
Le capacità "intellettive" sarebbero sempre le stesse, ma allenate dagli insegnamenti ricevuti.

lowenz
18-04-2010, 12:10
Non lo diventano in maniera "evolutiva", ma in realta' gli stimoli con cui sono in contatto e che gli diamo noi li rendono cmq piu' "colti", basta vedere come i gatti domestici sappiano aprire porte, cassetti ecc al contrario di quelli selvatici, per dirne una. E' un po' la differenza che potrebbe esserci tra un bambino allevato da delle scimmie e uno da una famiglia umana, non e' che il primo sia meno intelligente ma sicuramente avra' sviluppato meno certe capacita' intellettive.
Certo ma non essendoci selezione non c'è trasmissione di caratteri e quindi è possibile parlare di aumentata stimolazione ambientale per uno individuo E BASTA, come per noi umani del resto.

lowenz
18-04-2010, 12:11
Sbaglio nel dire che l'animale in questione è come se andasse a scuola?
Le capacità "intellettive" sarebbero sempre le stesse, ma allenate dagli insegnamenti ricevuti.
Non sbagli, ma appunto questo non rende la specie strutturalmente più intelligente, rende il singolo individuo soggetto allo stimolo più intelligente.

VdW
18-04-2010, 15:09
Non sbagli, ma appunto questo non rende la specie strutturalmente più intelligente, rende il singolo individuo soggetto allo stimolo più intelligente.

Gia', e' una cosa nota e sfruttata ad esempio negli zoo dove il cibo non viene fornito in maniera normale ma in modo che l'animale debba attivarsi in qualche modo per ottenerlo, ad esempio dentro giocattoli o in cubi di ghiaccio. Funziona come stimolo, ci sono vari studi se qualcuno ha voglia di cercarseli :D

ilguercio
18-04-2010, 15:36
I caratteri acquisiti non vengono ereditati, vengono ereditati solo i caratteri innati (genetici).

Gli animali domestici piú intelligenti si riproducono piú di quelli stupidi? No.

Quindi non c'è nessun motivo per cui gli animali piú intelligenti dovrebbero diffondersi, a meno che gli uomini non facciano riprodurre quelli a scapito dei meno intelligenti.

D'accordissimo.

VdW
19-04-2010, 12:16
Ci sono pero' teorie secondo le quali in realta' anche i caratteri acquisiti in vita possano modificare il codice genetico e venire quindi in qualche misura trasmessi, probabilmente per effetto delle due cose: gli animali domestici sono stati selezionati per certi caratteri e stando con l'uomo si sono adatti alla convivenza e hanno "trasmesso" questa familiarita' con l'uomo (ci sono studi eseguiti con animali di varie specie, NON addestrati, per vedere quanto capiscano l'uomo. I cani la spuntano anche sulle scimmie...) pero' bisogna anche vedere cosa si intende per intelligenza e come si puo' misurare :)

Di sicuro non e' una cosa rapidissima, ad esempio i cani sono molto domestici mentre per esempio i conigli nani anche se sono stati selezionati per essere da compagnia lo sono di meno