Entra

View Full Version : Intel ICH10r - Hard Disk in standby intermittente (colpa forse di intel RST)


DooM1
16-04-2010, 19:04
Ciao, questa volta sono proprio indeciso su che sezione usare.
Spero di averci azzeccato.

Questa notte ho lasciato il PC acceso causa P2P, e stamattina ho trovato gli hard disk (ne ho 2 in RAID) che si accendevano e spegnevano di continuo anche molto frequentemente.
Mi sono affrettato a spegnere il PC che si bloccava a intermittenza (per ovvi motivi), per non fondere i dischi per i troppi spin up/spin-down.
Chissà da quand'era facendo così.

PS: lo stand-by degli hard disk ce l'avevo impostato a 20 min.

Allora, non sono riuscito a ricreare esattamente la stessa situazione, però se imposto lo stand-by degli hard disk a 1 minuto, dopo 1 minuto vanno in standby, e dopo circa 30 secondi si riaccendono.
Ho provato anche con 2 minuti, e dopo 30 secondi (anche meno) come sopra.

Allora se c'è un utilizzo del disco ogni 30 secondi nemmeno dovrebbero andare in stand-by no?!

Comunque non sono riuscito a farli "impazzire" per farli accendere e spegnere 1 volta al secondo, ma forse ha giocato il fatto che il P2P stressava in modo "irregolare" i dischi... non lo sò sono ipotesi.

Premetto che ho impostato il cambiamento del profilo di risparmio energetico di windows (Windows Vista Business X64) in automatico tramite riga di comando da operazioni pianificate; perchè quando uso il PC di notte mi fa comodo che quando smetto di usarlo vada in stand-by in breve tempo (monitor e poi anche il resto).
Alle 9 di mattina c'era il cambiamento di profilo, e FORSE è proprio a quell'ora che ha iniziato a impazzire... ci dormo vicino e durante il sonno sentivo questi spin-down :D


Adesso una causa che mi sembra plausibile, è che da poco ho aggiornato i driver intel con quelli nuovi 9.6 che chiamano RST (Rapid Storage Technology), quelli che supportano il TRIM per gli SSD ecc..

Infatti ora sono tornato alla 8.9 (che ha il vecchio nome Intel Matrix Storage), e sembra che non ci sia più questo problema, ora semplicemente non vanno in standby perchè evidentemente rileva un utilizzo del disco (in effetti avevo alcune applicazioni aperte).

Ma vorrei essere sicuro che non capitasse più; spesso il PC lo lascio acceso e in mia mancanza non deve autodistruggersi :D

Il problema è che non ho trovato nessuna info a riguardo, come dei problemi riconosciuti di quei driver.

Nessuno mi sà dare qualche consiglio?
Per ora comunque ho disattivato lo stand-by dei dischi, perchè in effetti non mi serve particolarmente.

Grazie dell'attenzione.

Sire_Angelus
18-04-2010, 20:42
usa due profili: basso consumo e alte performance.. mettilo su alte performance e facci sapere.

DooM1
20-04-2010, 16:27
Si è già così... ho quelli di default di windows con i tempi modificati.
Quando è successo il fatto, il profilo era quello "Alte performance" che si è switchato in automatico (come ho impostato io).