PDA

View Full Version : Parliamo dell'Australia, qualcuno ci vive?


-Ivan-
16-04-2010, 13:17
Ciao a tutti, siccome l'anno prossimo mi laureo sto iniziando a guardarmi intorno per prendere in considerazione una scappatella (di qualche mese o per sempre) dal "bel" Paese.
Ho girato tanto in questi ultimi due anni, ma rimanendo in Europa, e non mi sono innamorato di nessuna città in particolare.
Mi sto interessando all'Australia e purtroppo non riuscirò a farci una vacanza a causa degli impegni di lavoro e di studio e per il costo troppo elevato del biglietto aereo. Dunque la devo valutare sulla base di qualche indicazione di chi ci è stato.

Ho visto che il livello della qualità della vita è piuttosto alto, la nazione sembra abbastanza ricca e come opportunità di lavoro non sembra male, inoltre è facile ottenere un visto per un anno intero.
Vorrei parlare con qualcuno che ci vive oppure che ci è stato per avere alcune informazioni (situazione con la crisi economica, livello dei servizi pubblici, città con più opportunità di lavoro in campo informatico, ...).

ilguercio
17-04-2010, 23:45
Ho tutti i parenti dalla parte di mamma e mamma stessa ha vissuto lì fino a 23 anni lasciandomi in eredità una bella cittadinanza AUS:asd:
Ci manco da una vita,purtroppo,ed anche io come te sto facendo il pensiero di spostarmi lì appena finiti gli studi.
Melbourne stava messa bene già 12 anni fà,immagino ora come galoppino.

-Ivan-
18-04-2010, 10:44
Ho tutti i parenti dalla parte di mamma e mamma stessa ha vissuto lì fino a 23 anni lasciandomi in eredità una bella cittadinanza AUS:asd:
Ci manco da una vita,purtroppo,ed anche io come te sto facendo il pensiero di spostarmi lì appena finiti gli studi.
Melbourne stava messa bene già 12 anni fà,immagino ora come galoppino.

Mi sai dare qualche informazione?
Ad esempio nelle città principali, Sidney e Melbourne ad esempio ma anche nelle altre, ci si deve spostare in automobile o ci sono le metro?

lefantome
18-04-2010, 10:57
Mi sai dare qualche informazione?
Ad esempio nelle città principali, Sidney e Melbourne ad esempio ma anche nelle altre, ci si deve spostare in automobile o ci sono le metro?

:D :D :D


Australia e Canada sono la faccia buona degli USA.

L'unico difetto dell'australia è la lontananza eccessiva dal vecchio mondo, mentre per il canada il clima.

Non ci sono mai stato, ma leggendo in giro e guardando foto Melbourne, Sydney e la città-capitale camberra sono delle figate assurde.

A quanto pare Sydney non ha una vera metropolitana (che è in costruzione) ma diversi servizi di metropolitana leggera,metrotram,tram e passanti ferroviari.

http://en.wikipedia.org/wiki/Metro_Light_Rail
http://en.wikipedia.org/wiki/Cityrail

EDIT:
a quanto pare anche melbourne non ha ancora una vera e propria metro(in progettazione) ma ha la rete di tram più grande del mondo e servizi vari assimilabili

http://en.wikipedia.org/wiki/Trams_in_Melbourne
http://en.wikipedia.org/wiki/Melbourne_rail_network

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/63/Melbourne_CBD_%28View_from_the_top_of_Shrine_of_Remembrance%29.jpg/800px-Melbourne_CBD_%28View_from_the_top_of_Shrine_of_Remembrance%29.jpg

Città moderne, belle,pulite, ricche di servizi etc...

ilguercio
18-04-2010, 11:22
Mi sai dare qualche informazione?
Ad esempio nelle città principali, Sidney e Melbourne ad esempio ma anche nelle altre, ci si deve spostare in automobile o ci sono le metro?

Quando andai stavano rifacendo la rete ferroviaria interna per cui abbiamo viaggiato gratis per un buon mese(non vorrei ricordare male,parlo del 97:stordita: ).
Ho perso un pò i contatti con Melbourne,forse riesco a ritrovare qualche cugino che mi può dare informazioni.

-Ivan-
18-04-2010, 13:09
Quando andai stavano rifacendo la rete ferroviaria interna per cui abbiamo viaggiato gratis per un buon mese(non vorrei ricordare male,parlo del 97:stordita: ).
Ho perso un pò i contatti con Melbourne,forse riesco a ritrovare qualche cugino che mi può dare informazioni.

Avete idea di come siano i prezzi degli affitti?
Inoltre per trovare lavoro è possibile rivolgersi a delle agenzie che facciano da tramite?

Io partirei con una base economica non proprio solida (diciamo che se dovessi andare partirei con 5 mila euro circa in tasca). Per cui potrei passare un paio di mesi al massimo per consolidare la lingua come si deve e poi dovrei necessarianente avere un lavoro.

ilguercio
18-04-2010, 13:15
Avete idea di come siano i prezzi degli affitti?
Inoltre per trovare lavoro è possibile rivolgersi a delle agenzie che facciano da tramite?

Io partirei con una base economica non proprio solida (diciamo che se dovessi andare partirei con 5 mila euro circa in tasca). Per cui potrei passare un paio di mesi al massimo per consolidare la lingua come si deve e poi dovrei necessarianente avere un lavoro.

Minchia,vai un po' allo sbaraglio:stordita:
Sugli affitti non ho idea,tutti i miei parenti più stretti hanno casa propria.
Mia zia(sorella di mamma) ha addirittura costruito un villone assieme al marito senza chiedere un dollaro al padre(a 24 anni,per dire).
So che il marito fa impianti elettrici e guadagna un bel pochetto.

-Ivan-
18-04-2010, 13:37
Minchia,vai un po' allo sbaraglio:stordita:
Sugli affitti non ho idea,tutti i miei parenti più stretti hanno casa propria.
Mia zia(sorella di mamma) ha addirittura costruito un villone assieme al marito senza chiedere un dollaro al padre(a 24 anni,per dire).
So che il marito fa impianti elettrici e guadagna un bel pochetto.

Ah bè per partire è più che sufficiente, tanto si tratta di stare là un paio di mesi (e 5 mila euro sono sufficienti), poi se trovo lavoro nel campo informatico resto, altrimenti torno indietro. Non credo mi serva molto di più.
Il problema è sapere quanto mi costerebbe trovare una sistemazione in affitto per quei due mesi in modo da avere una casa in cui posso cucinare senza spendere soldi in ristoranti.

-Ivan-
18-04-2010, 18:28
Ho parlato con una persona che ha vissuto in Australia per un paio di anni.
Ha detto che a Perth si sta piuttosto bene, la aggiungo alla lista delle città da tenere in considerazione.

Ma in generale il costo della vita com'è? Qualcuno sa rispondere?

fabri10
19-04-2010, 11:00
Ah bè per partire è più che sufficiente, tanto si tratta di stare là un paio di mesi (e 5 mila euro sono sufficienti), poi se trovo lavoro nel campo informatico resto, altrimenti torno indietro. Non credo mi serva molto di più.
Il problema è sapere quanto mi costerebbe trovare una sistemazione in affitto per quei due mesi in modo da avere una casa in cui posso cucinare senza spendere soldi in ristoranti.

Ciao, io vivo a Melbourne dal 2002 e magari qualcosa ti posso dire.
Per quanto riguarda l'affitto non e' semplice rispondere di quanto costa. in primo luogo perso non sia facile trovare solo per due mesi; poi il prezzo dipende da cosa si vuole, in citta' e' molto caro, piu' che ti allontani dalla citta' piu' il prezzo scende; ma poi cosa fai in periferia dove non c'e' un gran che? A volte si trovano case, soprattutto lo fanno gli studenti, che affittano stanze con uso cucina ma la soluzione piu' semplice presa da tutti i giovani che viaggiano sono gli ostelli, la spesa e' giusta e ti puoi cucinare e si fanno tante amicizie. Ce ne sono di tutti i tipi e prezzi. Basta girare un po in rete.
Per quanto rigurada il costo della vita nel senso di mangiare, non devi per forza andare al ristorante, ci sono tanti di quei take-away food che hai l'imbarazzo della scelta, ed i prezzi sono abbastanza modici.
Se hai altre cose da chiedere fai pure se posso piu' che volentieri.

Ciao Fabri 10

Ciccio17
19-04-2010, 13:21
Ciao, io vivo a Melbourne dal 2002 e magari qualcosa ti posso dire.
cut


Sarebbe utile tirare fuori qualche numero che ci consenta di fare un paragone un pò piu diretto.

Ad esempio:

quanto costa l'affitto mensile di un appartamento a Melbourne (diciamo 70mq, periferia/centro città)?
quanto costa il biglietto di un mezzo pubblico?
quanto costa il biglietto di un cinema/stadio?

Ci dai un'idea degli stipendi? Quanto guadagna un cameriere?Quanto guadagna un neolaureato?


Grazie della disponibilità :)

fabri10
20-04-2010, 09:31
Sarebbe utile tirare fuori qualche numero che ci consenta di fare un paragone un pò piu diretto.

Ad esempio:

quanto costa l'affitto mensile di un appartamento a Melbourne (diciamo 70mq, periferia/centro città)?
quanto costa il biglietto di un mezzo pubblico?
quanto costa il biglietto di un cinema/stadio?

Ci dai un'idea degli stipendi? Quanto guadagna un cameriere?Quanto guadagna un neolaureato?


Grazie della disponibilità :)

Ci provo:

In citta' appart. 1 bedroom 300/350 AUS a settimana
In citta' appart 2 bedroom 400/500 AUS a settimana
a 10 km appart 2 bedroom 300/400 AUS a settimana
a 25 km appart 1 bedroom 230/280 AUS a settimana
a 25 km appart 2 bedroom 350/400 AUS a settimana

Questi sono alcuni prezzi che ho trovato sul sito immobiliare piu' visitato
http://www.realestate.com.au sotto RENT.

Il costo di un biglietto di cinema e' attorno ai 18 AUS.
Il football australiano meglio laciarlo vedere agli australiani, il calcio non e' un granche'!!!
Per i mezzi pubblici ci sono troppi prezzi ma penso che saranno costi non elevati visto che in tanti usano i mezzi pubblici nelle citta'.
Per quanto riguarda gli stipendi ci sono troppe varianti e comunque per quello che so non sono male, di solito c'e' una base minima per legge in base al settore e poi si deve contrattare in base alle tue esperienze e qualita'.
Per dove lavoro io settore ristorazione la paga varia dai 18 AUS in su all'ora - tasse (circa il 30%); poi ci sono variazioni se sei a tempo pieno o part-time!!! Le variazioni sono infinite ed e' molto difficile quantificare con precisione.

Spero di essere stato in qualche modo di aiuto.

Fabri10

Ciccio17
20-04-2010, 10:37
Grazie :)


ps: era sottinteso che, per quanto riguarda gli stipendi, ci sono tante/troppe variabili, ma quello che mi interessava era - appunto - avere un'idea.

-Ivan-
20-04-2010, 16:00
Mazza che botta, il cinema a 12 euro non mi sembra poco, peggio ancora i 240 euro a settimana di affitto. Comunque se gli stipendi sono proporzionati può anche andare bene, più che altro è trovare lavoro il problema.

Ciccio17
20-04-2010, 17:37
Mazza che botta, il cinema a 12 euro non mi sembra poco, peggio ancora i 240 euro a settimana di affitto. Comunque se gli stipendi sono proporzionati può anche andare bene, più che altro è trovare lavoro il problema.

Mi sono divertito a fare un confronto diretto sugli stipendi, secondo il mio profilo (lavoro in Accenture, profilo Analyst, quindi qualcosa di simile a un neolaureato).

Analyst Accenture Italia 23k EUR (ed è quello che prendo io) -> link (http://www.glassdoor.com/GD/Salary/Accenture-Salaries-E4138.htm?selectedLocationString=N%2C120&filter.jobTitleFTS=&sort.sortType=NR&sort.ascending=false)
Analyst Accenture Australia 50k AUD -> link (http://www.glassdoor.com/GD/Salary/Accenture-Salaries-E4138.htm?selectedLocationString=N%2C16&filter.jobTitleFTS=&sort.sortType=NR&sort.ascending=false)

Quindi stessa azienda, stesso profilo, stipendi leggermente ( :rolleyes: ) differenti.

addendum: su questo sito (http://www.trasferirsiaustralia.com/lavoro/44_Le_tasse_in_Australia.php) (non garantisco sull'affidabilità e sul fatto che si aggiornato) parla di tasse al 20% e porta anche un esempio. Su 60k di reddito, se ne pagano 12k di tasse. Quindi puliti te ne rimangono 48k, che fanno 4k puliti al mese. O sbaglio?

-Ivan-
20-04-2010, 19:10
Mi sono divertito a fare un confronto diretto sugli stipendi, secondo il mio profilo (lavoro in Accenture, profilo Analyst, quindi qualcosa di simile a un neolaureato).

Analyst Accenture Italia 23k EUR (ed è quello che prendo io) -> link (http://www.glassdoor.com/GD/Salary/Accenture-Salaries-E4138.htm?selectedLocationString=N%2C120&filter.jobTitleFTS=&sort.sortType=NR&sort.ascending=false)
Analyst Accenture Australia 50k AUD -> link (http://www.glassdoor.com/GD/Salary/Accenture-Salaries-E4138.htm?selectedLocationString=N%2C16&filter.jobTitleFTS=&sort.sortType=NR&sort.ascending=false)

Quindi stessa azienda, stesso profilo, stipendi leggermente ( :rolleyes: ) differenti.

addendum: su questo sito (http://www.trasferirsiaustralia.com/lavoro/44_Le_tasse_in_Australia.php) (non garantisco sull'affidabilità e sul fatto che si aggiornato) parla di tasse al 20% e porta anche un esempio. Su 60k di reddito, se ne pagano 12k di tasse. Quindi puliti te ne rimangono 48k, che fanno 4k puliti al mese. O sbaglio?

Interessante, comunque aldilà di stipendi ipergalattici quello che mi interessa è poter pagare l'affitto e avere i soldi per mangiare, vivendo in una città organizzata, dove non devo respirare aria di merda come respiro qua a Rimini e dove posso usare mezzi pubblici e magari vedere un po' di verde intorno, cosa che qua sta sparendo completamente grazie ai cospicui investimenti della mafia nel cemento.

Le città che hai visto tu Fabri sono abbastanza vivibili?

:.Blizzard.:
20-04-2010, 23:00
Ho tutti i parenti dalla parte di mamma e mamma stessa ha vissuto lì fino a 23 anni lasciandomi in eredità una bella cittadinanza AUS:asd:
Ci manco da una vita,purtroppo,ed anche io come te sto facendo il pensiero di spostarmi lì appena finiti gli studi.
Melbourne stava messa bene già 12 anni fà,immagino ora come galoppino.

:eek: :eek:


Fico. Stessa situazione: mia madre nata in Australia e vissuta li' per 17 anni (genitori italiani però). Mi ha dato la doppia cittadinanza.

Io aspetto di finire la specialistica, poi magari un pensierino ce lo faro' anche per un master o che ..

ilguercio
20-04-2010, 23:08
:eek: :eek:


Fico. Stessa situazione: mia madre nata in Australia e vissuta li' per 17 anni (genitori italiani però). Mi ha dato la doppia cittadinanza.

Io aspetto di finire la specialistica, poi magari un pensierino ce lo faro' anche per un master o che ..

Scappiamooooooo!
Genitori italiani anche la mia,mio nonno non ha mai imparato più di quei 4 vocaboli(molti dei quali storpiati ed italianizzati:asd:) necessari a vivere lì.

:.Blizzard.:
20-04-2010, 23:21
Scappiamooooooo!
Genitori italiani anche la mia,mio nonno non ha mai imparato più di quei 4 vocaboli(molti dei quali storpiati ed italianizzati:asd:) necessari a vivere lì.

Ma alla fine anche i miei nonni.

Mia madre invece venuta in Italia parlava solo australiano.

Purtroppo ha commesso l'errore di non averci insegnato la lingua sin da subito. Tant'è che mi ritrovo con un inglese che dire pessimo sarebbe un complimento.

Riesco a comprenderlo con una certa faiclità e mi rimane anche abbastanza facile avere una pronuncia decente. Sicuramente comunque l'anno prossimo mi vado a fare un corso in vista di una eventuale partenza.

L'idea di andare lì per imparare la lingua mi affascina non poco.

fabri10
21-04-2010, 02:26
Tutta l'Australia e' un paese vivibile, forse la citta' piu' citta' con la tipica confusione di citta' e' Sydney che comunque la confusione non e' paragonabile a Roma, Milano o Firenze (io vengo da quelle parti). Melbourne invece per essere una citta' di oltre 4 milioni di abitanti (penso) e' molto tranquilla anche se negli ultimi anni la delinquenza e' un poco aumentata forse per la forte immigrazione dai paesi asiatici (leggi cinesi ed indiani). Questo sta un po' cambiando la faccia del paese che comunque per ora e' ancora ok; ma in futuro chissa!!!!
Purtroppo anche qui il costo della vita e' aumentato notevolmente negli ultimi anni, comunque dandosi da fare si puo' ancora vivere bene.
Per gli stipendi penso siano buoni, per caso proprio ora ho analizzato il mio e non mi e' sembrato male, per il lavoro che faccio; pero' mi alzo alle 4 di mattina e lavoro 44.5 la settimana ed a volte anche la domenica!!!! :muro:

Ciccio17
21-04-2010, 08:35
pero' mi alzo alle 4 di mattina e lavoro 44.5 la settimana ed a volte anche la domenica!!!! :muro:

Minatore? :eek:

-Ivan-
21-04-2010, 08:52
Tutta l'Australia e' un paese vivibile, forse la citta' piu' citta' con la tipica confusione di citta' e' Sydney che comunque la confusione non e' paragonabile a Roma, Milano o Firenze (io vengo da quelle parti). Melbourne invece per essere una citta' di oltre 4 milioni di abitanti (penso) e' molto tranquilla anche se negli ultimi anni la delinquenza e' un poco aumentata forse per la forte immigrazione dai paesi asiatici (leggi cinesi ed indiani). Questo sta un po' cambiando la faccia del paese che comunque per ora e' ancora ok; ma in futuro chissa!!!!


Per questo vorrei prendere in considerazione paesi un po' meno turistici e più caratteristici dell'Australia.
Sono stato a Londra da poco (e anche in molte altre città europee) e non mi piace vivere in una grande metropoli.
Per questo quando mi hanno consigliato Perth perchè era un po' più "australiana" come città ho drizzato le orecchie. Adesso devo anche mettermi a fare una valutazione seria delle città possibili, solo che poi si perde qualche punto magari come opportunità di lavoro.

Froze
21-04-2010, 09:18
addendum: su questo sito (http://www.trasferirsiaustralia.com/lavoro/44_Le_tasse_in_Australia.php) (non garantisco sull'affidabilità e sul fatto che si aggiornato) parla di tasse al 20% e porta anche un esempio. Su 60k di reddito, se ne pagano 12k di tasse. Quindi puliti te ne rimangono 48k, che fanno 4k puliti al mese. O sbaglio?

quando si fanno questi raffronti, vanno considerate anche tutta una serie di variabili. ad esempio costi che in italia non abbiamo: assicurazione sanitaria, pensione integrativa ecc ecc.

negli stati uniti (new jersey in particolare, non so negli altri stati) ad esempio gli affitti sono molto alti perche' le tasse sulla casa sono molto alte (per una villetta singola con giardino parliamo di 10K dollari l'anno).

fabri10
21-04-2010, 09:19
Minatore? :eek:

Se ero minatore avrei sicuramente guadagnato molto di piu" :mbe:

Una cosa e' certa qui si lavora molto di piu' che in Italia forse e' per questo che il paese va meglio!!!
Lavoro in un negozio take-away food nel piu' grande mercato di Melbourne e qui alle 5 di mattina e' gia' tutto pronto per accogliere i primi clienti che gia' a quell'ora sono li!!!! (io se dovessi, da italiano, alzarmi cosi' presto per fare la spesa sinceramente non lo farei ma evidentemente non tutti siamo uguali!!!:confused: ) dopodiche' arrivano i turisti ecc ecc. quindi la citta' inizia presto a lavorare!!!!
Non mi piace il sarcasmo :mbe:

Ciccio17
21-04-2010, 10:22
Non mi piace il sarcasmo :mbe:

Scusami, non intendevo offenderti. :)
E' che - da buon italiano :stordita: - l'idea di alzarmi alle 4 per lavorare mi è un tantino sconosciuta :D

-Ivan-
21-04-2010, 15:24
Se ero minatore avrei sicuramente guadagnato molto di piu" :mbe:

Una cosa e' certa qui si lavora molto di piu' che in Italia forse e' per questo che il paese va meglio!!!
Lavoro in un negozio take-away food nel piu' grande mercato di Melbourne e qui alle 5 di mattina e' gia' tutto pronto per accogliere i primi clienti che gia' a quell'ora sono li!!!! (io se dovessi, da italiano, alzarmi cosi' presto per fare la spesa sinceramente non lo farei ma evidentemente non tutti siamo uguali!!!:confused: ) dopodiche' arrivano i turisti ecc ecc. quindi la citta' inizia presto a lavorare!!!!
Non mi piace il sarcasmo :mbe:

Ma gli orari nelle aziende (impiegati, operai, ecc.) sono diversi da quelli italiani? Cioè, la giornata lavorativa è di 8 ore?

ps: scusa altra domanda, il visto per lavorare costa intorno ai 2000 dollari più spese mediche, test di lingua e altre spese di burocrazia, ci sono anche tipologie di visto che costano meno che tu sappia?

fabri10
22-04-2010, 00:19
Ma gli orari nelle aziende (impiegati, operai, ecc.) sono diversi da quelli italiani? Cioè, la giornata lavorativa è di 8 ore?

ps: scusa altra domanda, il visto per lavorare costa intorno ai 2000 dollari più spese mediche, test di lingua e altre spese di burocrazia, ci sono anche tipologie di visto che costano meno che tu sappia?

Certo gli orari sono diversi in base ai settori e alla tipologia dei negozi ecc. Gli impiegati penso iniziano intorno alle 8.30 / 9 e finiscono intorno alle 17; e comunque una giornata lavorativa e' di 8 ore normalmente; poi ci sono le eccezioni come nel mio caso e come certamente in tanti altri casi tipo chi lavora al casino' (c'e' di tutto, e' una grandissima costruzione, c'e' di tutto dai negozi, bar, ristoranti ecc. ecc. ed e' aperto 24su24; di conseguenza molti giovani che vi lavorano sopratutto studenti e turisti lavoratori fanno spesso turni di sera/notte!!!!

Per il visto non sono tanto aggiornato in quanto del leggi cambiano continuamente, comunque non penso che il visto working holiday sia cosi' costoso e' studiato per i giovani che vogliono viaggiare e nel mentre mantanersi con le spese; se invece parli del visto di lavoro permanente sicuramente e' un'altra cosa (ma qui penso bisogna avere le caratteristiche per ottenerlo e non e' facile)!!! Quando io ho fatto il mio, un'altro tipo di visto, nel 2002 fra immigrazione ed avvocato mi e' costato 5000 AUS!!! (e' comunque un business!!!).
Sul sito http://www.immi.gov.au/ ci sono tutte le informazioni che uno desidera.

Il Pirata
24-04-2010, 15:00
ma in australia viene riconosciuta la laurea presa in italia ?

Ciccio17
24-04-2010, 16:56
ma in australia viene riconosciuta la laurea presa in italia ?

Quello che ho potuto capire è che, per emigrare come "skilled professional", le tue "skill" vengono riconosciute da opportuni enti.

Immagino che durante questa fase venga inclusa anche una verifica sul certificato di laurea.

Altre info qua (http://www.immi.gov.au/asri/)

Moronveller
25-04-2010, 10:47
Molto interessante questa discussione!

Sottoscrivo :)

-Ivan-
25-04-2010, 19:40
Molto interessante questa discussione!

Sottoscrivo :)

Da quello che ho visto pare abbastanza complicato andare in Australia se non si hanno determinati requisiti. Purtroppo sto guardando anche l'eventualità di sbarcare a Dublino o in Inghilterra da qualche parte prima di tentare l'Australia perchè è necessario avere almeno un anno di esperienza nel settore in cui si cerca lavoro e conoscere bene l'inglese. Inoltre la richiesta di visto è una spesa piuttosto pesante che se viene rifiutata non è comunque rimborsata, quindi tentare non è conveniente.

flapane
03-05-2010, 11:47
Un anno almeno mi sembra normale... perchè dovrebbero accettare uno che non ha mai lavorato?
Non vorrei sbagliare, ma anche per avviare le pratiche per la green card in US bisogna aver lavorato ALMENO 1 anno nel proprio paese (o comunque nell'UE, nel nostro caso).

Comunque molti parlano bene dell'Irlanda, nel ramo IT.

-Ivan-
03-05-2010, 13:04
Un anno almeno mi sembra normale... perchè dovrebbero accettare uno che non ha mai lavorato?
Non vorrei sbagliare, ma anche per avviare le pratiche per la green card in US bisogna aver lavorato ALMENO 1 anno nel proprio paese (o comunque nell'UE, nel nostro caso).

Comunque molti parlano bene dell'Irlanda, nel ramo IT.

Sì infatti quella dell'esperienza lavorativa è una cosa più che ragionevole, il costo dei visti è abbastanza spropositato, si parla di 5000 dollari e più tra avvocati, controlli e test di ammissione.
Adesso mi è saltato in mente di farmi due mesi in Inghilterra lontano da Londra in qualche località marittima per imparare la lingua e poi un mese a Dublino per cercare lavoro. Al termine del mese se non avrò trovato un lavoro dovrò tornare perchè non avrò i soldi per restare ancora.

flapane
03-05-2010, 14:11
Inizia col farti due mesi estivi lavorando in qualche ristorante, per forza di cose farai esperienza con la lingua "di strada".

..somebody's lying..
03-05-2010, 15:16
Da quello che ho visto pare abbastanza complicato andare in Australia se non si hanno determinati requisiti. Purtroppo sto guardando anche l'eventualità di sbarcare a Dublino o in Inghilterra da qualche parte prima di tentare l'Australia perchè è necessario avere almeno un anno di esperienza nel settore in cui si cerca lavoro e conoscere bene l'inglese. Inoltre la richiesta di visto è una spesa piuttosto pesante che se viene rifiutata non è comunque rimborsata, quindi tentare non è conveniente.

Potresti andare in Australia tramite il Working Holiday, come già ti è stato suggerito. Dici che rimarrebbe ugualmente difficile ottenere un visto dopo questa esperienza?

-Ivan-
03-05-2010, 22:28
Potresti andare in Australia tramite il Working Holiday, come già ti è stato suggerito. Dici che rimarrebbe ugualmente difficile ottenere un visto dopo questa esperienza?

Da quello che mi dicono sì, è praticamente impossibile.
Funziona come in Giappone, cioè se un datore di lavoro assume te piuttosto che un australiano deve presentarsi da un giudice e spiegare perchè ha assunto te, quali capacità in più hai che un australiano non ha.
Ho un amico che cerca da diversi anni di prendere il visto per il Giappone ed è veramente dura, non posso permettermi ora di perdere degli anni in questo modo perchè lavorativamente parlando sono troppo vecchio (25 anni senza esperienza in campo informatico).
Inoltre ho un budget di partenza troppo limitato per rischiare, preferisco approdare 2 mesi in Inghilterra ed uno in Irlanda a spese molto più contenute, se non troverò lavoro a Dublino potrò tornare qua e dopo un anno di lavoro in Italia tentare di andare in Australia con una base economica più solida e con requisiti migliori.

Ho tra i 5 mila e i 10 mila euro di partenza, se li spendo in un visto che poi mi viene negato non ho i soldi per provare ad andare da qualche altra parte.

..somebody's lying..
04-05-2010, 00:47
Da quello che mi dicono sì, è praticamente impossibile.
Funziona come in Giappone, cioè se un datore di lavoro assume te piuttosto che un australiano deve presentarsi da un giudice e spiegare perchè ha assunto te, quali capacità in più hai che un australiano non ha.
Ho un amico che cerca da diversi anni di prendere il visto per il Giappone ed è veramente dura, non posso permettermi ora di perdere degli anni in questo modo perchè lavorativamente parlando sono troppo vecchio (25 anni senza esperienza in campo informatico).
Inoltre ho un budget di partenza troppo limitato per rischiare, preferisco approdare 2 mesi in Inghilterra ed uno in Irlanda a spese molto più contenute, se non troverò lavoro a Dublino potrò tornare qua e dopo un anno di lavoro in Italia tentare di andare in Australia con una base economica più solida e con requisiti migliori.

Ho tra i 5 mila e i 10 mila euro di partenza, se li spendo in un visto che poi mi viene negato non ho i soldi per provare ad andare da qualche altra parte.

Capisco. Ovvio che per il visto se ne sarebbe riparlato dopo 1 o 2 anni di permanenza tramite WH, però da come ne parli il tutto sembra abbastanza complicato.

flapane
04-05-2010, 09:55
La crisi ha peggiorato le cose... l'iter lì sembra proprio lo stesso degli Stati Uniti.
Sicuramente rivolgendosi (e pagando) un avvocato che ha gli agganci giusti, il datore di lavoro potrà dimostrare all'immigration che ha bisogno proprio di tizio, perchè tizio ha quella specifica capacità (es. parlare l'italiano, avere un appoggio in Italia).