PDA

View Full Version : 2 Progetti di elettronica...


masty_<3
16-04-2010, 12:49
Salve gente, in questi giorni mi è venuta voglia di realizzare qualche circuito abbastanza semplice per creare un frontalino per il mio pc! Le idee sarebbero 2:
2 display led a 7 segmenti per visualizzare qualcosa (qualche temperatura?)
un vu-meter
cosa ne dite? dovrebbero essere entrambi abbastanza semplici da realizzare, quanto potrei spendere in totale in entrambi i casi? Inoltre, come pilotare il tutto (e solo con porta parallela o magari anche usb?)?
Non so, a voi la parola!

silky.music
16-04-2010, 15:51
Io dico lcdsmartie (http://lcdsmartie.sourceforge.net/)
Ci puoi visualizzare tutto quello che vuoi...

http://www.youtube.com/watch?v=HXgL-AoiT1Q
http://www.youtube.com/watch?v=8R3fr6bVgCk

Certo non ti dà grandi soddisfazioni, dato che sono sufficienti tre/quattro componenti oltre al display,...e tutto il lavoro lo fa il software :asd:

masty_<3
16-04-2010, 18:18
Io dico lcdsmartie (http://lcdsmartie.sourceforge.net/)
Ci puoi visualizzare tutto quello che vuoi...

http://www.youtube.com/watch?v=HXgL-AoiT1Q
http://www.youtube.com/watch?v=8R3fr6bVgCk

Certo non ti dà grandi soddisfazioni, dato che sono sufficienti tre/quattro componenti oltre al display,...e tutto il lavoro lo fa il software :asd:

Guarda, l'lcd non mi gusta, ci pensai già a suo tempo ma non mi attrae, preferirei usare un bel pò di led! tra l'altro, le mie conoscenze di elettronica sono comunque alquanto limitate!

silky.music
16-04-2010, 18:28
Guarda, l'lcd non mi gusta, ci pensai già a suo tempo ma non mi attrae

neanche gli FSTN negative? (esempio (http://www.crystalfontz.com/product/CFAH2002Y-PDI-ET.html))

dovrebbero esserci anche a 7 segmenti, con retroilluminazione rgb (con quei tipi di display quindi, cambia il colore delle cose visualizzate, non dello sfondo)

masty_<3
16-04-2010, 19:35
neanche gli FSTN negative? (esempio (http://www.crystalfontz.com/product/CFAH2002Y-PDI-ET.html))

dovrebbero esserci anche a 7 segmenti, con retroilluminazione rgb (con quei tipi di display quindi, cambia il colore delle cose visualizzate, non dello sfondo)

Niente da fare, onestamente a me non interessa la bellezza quanto imparare a fare qualcosa! Infatti, non so manco che utilità debbano avere, e sto pensando a come pilotarli...

silky.music
16-04-2010, 21:59
a me non interessa la bellezza quanto imparare a fare qualcosa!

Non ho capito,...ma tu vuoi seguire uno schema già fatto, oppure ti vuoi dedicare alla progettazione da zero? :asd:
Perchè se è così mi pare un pò difficile tu riesca ad utilizzare la parallela, oltretutto hai comunque bisogno di un supporto software per fare quello che chiedi...

Se invece ti basta qualcosa di stand-alone guarda ad esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1124499): è un level meter (NON si chiama vu-meter in questo caso :) ) molto semplice ma funziona bene...

Jarni
16-04-2010, 22:02
Niente da fare, onestamente a me non interessa la bellezza quanto imparare a fare qualcosa! Infatti, non so manco che utilità debbano avere, e sto pensando a come pilotarli...

Leggi il datasheet del display, no?:rolleyes:

silky.music
16-04-2010, 22:14
Leggi il datasheet del display, no?:rolleyes:

Non è per vantarmi, dato che oltretutto non sono un asso in elettronica, ma se è n00b che ci capisce dal datasheet? :asd:

Jarni
16-04-2010, 22:21
Non è per vantarmi, dato che oltretutto non sono un asso in elettronica, ma se è n00b che ci capisce dal datasheet? :asd:

Se è n00b, allora, ste idee mi sa che rimarranno tali...

masty_<3
16-04-2010, 22:43
Non è per vantarmi, dato che oltretutto non sono un asso in elettronica, ma se è n00b che ci capisce dal datasheet? :asd:
Al 90% dovrei capirlo... sono in 3° di tecnico industriale, ancora non abbiamo fatto i condensatori ad esempio.
Non ho capito,...ma tu vuoi seguire uno schema già fatto, oppure ti vuoi dedicare alla progettazione da zero? :asd:
Perchè se è così mi pare un pò difficile tu riesca ad utilizzare la parallela, oltretutto hai comunque bisogno di un supporto software per fare quello che chiedi...

Se invece ti basta qualcosa di stand-alone guarda ad esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1124499): è un level meter (NON si chiama vu-meter in questo caso :) ) molto semplice ma funziona bene...
Infatti il problema si sarebbe trattato proprio del software! Ma leggi sotto, ci ho ripensato...

Vorrei creare un frontalino che all'esterno dovrebbe apparire così:
http://i39.tinypic.com/35jvx8m.png
sapreste consigliarmi quale integrato driver potrei usare e quale display così mi vado a leggere i datasheet e vedo se riesco a cavarmela da solo?
Se dal disegno non si capisce, vorrei usare quegli 8 interruttori (4 per un numero e 4 per un altro) per dargli un valore arbitrario secondo il codice BCD
Ps: Il circuito più semplice (con un solo display) che già ho montato è questo: http://i39.tinypic.com/2uyoa5k.png solo che utilizzai un display ad anodo comune collegato alla vcc interponendo una resistenza di protezione, questo lo feci a scuola...

Jarni
16-04-2010, 22:46
Al 90% dovrei capirlo... sono in 3° di tecnico industriale, ancora non abbiamo fatto i condensatori ad esempio.

Infatti il problema si sarebbe trattato proprio del software! Ma leggi sotto, ci ho ripensato...

Vorrei creare un frontalino che all'esterno dovrebbe apparire così:
http://i39.tinypic.com/35jvx8m.png
sapreste consigliarmi quale integrato driver potrei usare e quale display così mi vado a leggere i datasheet e vedo se riesco a cavarmela da solo?
Se dal disegno non si capisce, vorrei usare quegli 8 interruttori (4 per un numero e 4 per un altro) per dargli un valore arbitrario secondo il codice BCD
Ps: Il circuito più semplice (con un solo display) che già ho montato è questo: http://i39.tinypic.com/2uyoa5k.png solo che utilizzai un display ad anodo comune collegato alla vcc interponendo una resistenza di protezione, questo lo feci a scuola...

Una sola resistenza non va bene, ne serve una per ogni segmento. Quell'integrato va benissimo, basta che alle entrate ci colleghi i dip-switch con resistenze di pull-down(o pull-up) e stai apposto.

Jarni
16-04-2010, 23:04
http://img27.imageshack.us/img27/9331/lede.png

silky.music
16-04-2010, 23:51
http://img27.imageshack.us/img27/9331/lede.png

Che programma è?
Comunque quando a suo tempo feci quel circuitino, mi ricordo che mettevo anche un poliestere da 100.000 pF in parallelo all'alimentazione per ciascun integrato..

Jarni
17-04-2010, 01:30
Che programma è?
Comunque quando a suo tempo feci quel circuitino, mi ricordo che mettevo anche un poliestere da 100.000 pF in parallelo all'alimentazione per ciascun integrato..

Il programma è Eagle Layout, è i condensatori che mancano sono dovuti al fatto che lo schema l'ho fatto a mezzanotte e in 5 minuti...:asd:

masty_<3
17-04-2010, 05:45
http://img27.imageshack.us/img27/9331/lede.png

Ciao, leggendo la tabella di verità dell'integrato 74HC/HCT4511 (ho trovato il datasheet qui: http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/15630/PHILIPS/74HC4511N.html il LT dovrebbe essere sempre alto per far visualizzare le cifre, mentre nello schema è sempre basso! Inoltre, cosa sono IC1P e IC2P?

Jarni
17-04-2010, 20:20
Ciao, leggendo la tabella di verità dell'integrato 74HC/HCT4511 (ho trovato il datasheet qui: http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/15630/PHILIPS/74HC4511N.html il LT dovrebbe essere sempre alto per far visualizzare le cifre, mentre nello schema è sempre basso! Inoltre, cosa sono IC1P e IC2P?

LT è alto, guarda meglio.
IC1P e IC2P sono i piedini di alimentazione dei due integrati: pin 16 per vdd e pin 8 per gnd.
Siccome è sottinteso che ogni integrato è alimentato, negli schemi si usa indicarlo separatamente.

masty_<3
18-04-2010, 22:45
LT è alto, guarda meglio.

Veramente ricordavo che quando c'è il pallino davanti l'ingresso va negato... :confused:
Comunque sono abbastanza vicino al realizzarlo sul serio, solo che ora m'avete inculcato sto dubbio del condensatore: a cosa serve? Inoltre vorrei usare dei led blu, come dovrei dimensionare le resistenze (alimentando tutto a 5v)?
Ps: quasi dimenticavo, vorrei inserirci anche un interruttore di on/off ed un altro led, basta metterli in seriale sull'ingresso 5v?

Jarni
18-04-2010, 23:34
Veramente ricordavo che quando c'è il pallino davanti l'ingresso va negato... :confused:
Ma infatti il datasheet dice che LT negato deve stare a livello alto. C'è la barretta sopra...

Comunque sono abbastanza vicino al realizzarlo sul serio, solo che ora m'avete inculcato sto dubbio del condensatore: a cosa serve? Inoltre vorrei usare dei led blu, come dovrei dimensionare le resistenze (alimentando tutto a 5v)?
Il condensatore evita sbalzi violenti di tensione quando accendi il circuito.
Per i led blu una decina di mA dovrebbe andare bene: supponendo una caduta di tensione di 2 volt servono resistenze da 300 ohm o giù di li...

Ps: quasi dimenticavo, vorrei inserirci anche un interruttore di on/off ed un altro led, basta metterli in seriale sull'ingresso 5v?
L'interruttore lo metti in serie, ma il led(con resistenza) lo metti in parallelo tra alimentazione positiva(dopo l'interruttore) e massa.

Athlon
19-04-2010, 02:10
perche' non usare due tubi nixie?

http://en.wikipedia.org/wiki/Nixie_tube

masty_<3
19-04-2010, 14:17
Ma infatti il datasheet dice che LT negato deve stare a livello alto. C'è la barretta sopra...
Si scusa, non men'ero proprio accorto.
Il condensatore evita sbalzi violenti di tensione quando accendi il circuito.Per i led blu una decina di mA dovrebbe andare bene: supponendo una caduta di tensione di 2 volt servono resistenze da 300 ohm o giù di li...
ho capito, li compro e chiedo allo stesso venditore delle info, compro prima i display e gli integrati e controllando quando consumino prenderò condensatori e resistenze :D

L'interruttore lo metti in serie, ma il led(con resistenza) lo metti in parallelo tra alimentazione positiva(dopo l'interruttore) e massa.
si caaza poco prima di addormentarmi mi è improvvisamente venuto in mente che se non c'è ddp non funziona :asd:
perche' non usare due tubi nixie?

http://en.wikipedia.org/wiki/Nixie_tube

Non ne conoscevo nemmeno l'esistenza :stordita: e poi ad occhio sembrano grandicelli...

Jarni
19-04-2010, 15:36
perche' non usare due tubi nixie?
Perché so' brutti.:asd:

silky.music
19-04-2010, 16:19
Perché so' brutti.:asd:

Una volta un mio amico ne comprò 30 (:eek: :asd:) su ordine del prof, da usare per dei circuitini contapezzi...
E' arrivato in classe con quei cosi messi alla caxxo dentro una borsina, solo che è inciapato e la borsina è caduta per terra :asd: :asd:

masty_<3
19-04-2010, 16:33
Una volta un mio amico ne comprò 30 (:eek: :asd:) su ordine del prof, da usare per dei circuitini contapezzi...
E' arrivato in classe con quei cosi messi alla caxxo dentro una borsina, solo che è inciapato e la borsina è caduta per terra :asd: :asd:

Non oso immaginare quando l'ha aperta cosa ci ha trovato :asd: ma ditemi 1 pò, quanto dovrebbe costarmi il progetto eliminando fili/saldatore/stagno (li ho già)?

Jarni
19-04-2010, 17:35
Non oso immaginare quando l'ha aperta cosa ci ha trovato :asd: ma ditemi 1 pò, quanto dovrebbe costarmi il progetto eliminando fili/saldatore/stagno (li ho già)?

Mah, dipende dagli interruttori(i componenti elettromeccanici costano di più)... 5-6 euro, ad occhio.

masty_<3
19-04-2010, 20:02
http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/26436/VISHAY/TDSG316.html
Questo è il datasheet di un display che avevano in negozio, domani che ripasso vedo se hanno qualcos'altro (gli integrati me li faceva avere domani) cosa ne dite? Purtroppo non so il colore, la sigla completa sul display era
23 TFK 907 6
TDSG 3160-M

silky.music
19-04-2010, 22:12
http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/26436/VISHAY/TDSG316.html
Questo è il datasheet di un display che avevano in negozio, domani che ripasso vedo se hanno qualcos'altro (gli integrati me li faceva avere domani) cosa ne dite? Purtroppo non so il colore, la sigla completa sul display era
23 TFK 907 6
TDSG 3160-M

Dovrebbero essere verdi (link (http://www.digchip.com/datasheets/parts/td/parts_td20.php)), solo vedo che l'altezza delle cifre è un po' bassina,...fossi in te cercherei qualcos'altro :stordita:

Se li vuoi blu o altri colori fighi, missà che li devi prendere online :D

masty_<3
20-04-2010, 18:09
http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/26436/VISHAY/TDSG316.html
Questo è il datasheet di un display che avevano in negozio, domani che ripasso vedo se hanno qualcos'altro (gli integrati me li faceva avere domani) cosa ne dite? Purtroppo non so il colore, la sigla completa sul display era
23 TFK 907 6
TDSG 3160-M

http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/206834/STMICROELECTRONICS/HCF4511BEY.html
Alla fine ho preso i display di cui sopra e quest'integrato
vanno bene entrambi vero? Ora, devo pensare al circuito in sè visto che dovrò comprare interruttori led resistenze e (secondo la vostra indicazione) condensatori. Alimenterò il tutto a 5v, vanno bene vero?

Jarni
20-04-2010, 18:32
http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/206834/STMICROELECTRONICS/HCF4511BEY.html
Alla fine ho preso i display di cui sopra e quest'integrato
vanno bene entrambi vero? Ora, devo pensare al circuito in sè visto che dovrò comprare interruttori led resistenze e (secondo la vostra indicazione) condensatori. Alimenterò il tutto a 5v, vanno bene vero?

Gli integrati li puoi alimentare anche a 20V, ma le resistenze dei display sono calcolate per 5V.

Giuss
26-04-2010, 13:58
Perché so' brutti.:asd:


Sono bellissimi io ci ho fatto 2 orologi che ho in casa, pero' non e' proprio il caso di consigliarli a chi e' ancora alle prime armi con l'elettronica.

masty_<3
13-05-2010, 13:52
Salve gente
dopo un pò di mancanza fondi ho ripreso il progetto
Alla fine i componenti presi erano un 4511BE (http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/22362/STMICROELECTRONICS/HCF4511BEY.html) come integrato e un TDSG3160M (http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/26436/VISHAY/TDSG316.html) come display
ho realizzato lo scherma, ora mi mancano un paio di cosine:
come Vcc vorrei usare i 5v, posso usare quelli dell'alimentatore del pc? Posso usare un ali di test (acceso con collegamento a massa del pin verde) e poi trasferirlo sul pc no?
Poi, quanto dovrebbe essere la resistenza di protezione sul catodo usando questa roba? (E mica servono le resistenze su ogni collegamento?)
Inoltre, come faccio per gli interruttori (e più o meno, quanto costano ognuno?)

Jarni
13-05-2010, 19:22
ho realizzato lo scherma, ora mi mancano un paio di cosine:
come Vcc vorrei usare i 5v, posso usare quelli dell'alimentatore del pc?
Certo.
Poi, quanto dovrebbe essere la resistenza di protezione sul catodo usando questa roba? (E mica servono le resistenze su ogni collegamento?)
Inoltre, come faccio per gli interruttori (e più o meno, quanto costano ognuno?)
Attieniti allo schema, l'ho progettato per un'alimentazione a 5V, e altre resistenze non servono. Mancano solo i condensatori di filtro sugli integrati, mi pare che qualcuno lo fece notare.
Di interruttori ce ne sono una marea: puoi vedere prezzi e tipologie su epm.it, rs-electronics.it, distrelec.com, ecc...

Athlon
13-05-2010, 22:21
Non ne conoscevo nemmeno l'esistenza :stordita: e poi ad occhio sembrano grandicelli...


ce ne sono anche di molto piccoli

http://www.electricstuff.co.uk/nixiegallery.html

masty_<3
14-05-2010, 18:11
Certo.

Attieniti allo schema, l'ho progettato per un'alimentazione a 5V, e altre resistenze non servono.
Si ma non ne avevi specificato i valori :asd:
Mancano solo i condensatori di filtro sugli integrati, mi pare che qualcuno lo fece notare.ehm... non so manco cosa è in realtà un condensatore :asd:
Di interruttori ce ne sono una marea: puoi vedere prezzi e tipologie su epm.it, rs-electronics.it, distrelec.com, ecc... Consigli?
ce ne sono anche di molto piccoli

http://www.electricstuff.co.uk/nixiegallery.html

Belli però :Asd: in futuro li terrò in considerazione, grazie!

Jarni
15-05-2010, 15:31
Si ma non ne avevi specificato i valori :asd:
Post #18, per le resistenze sul display circa 300ohm(ma in commercio troverai i valori 280 o 330).
Per le altre basta un valore di qualche kohm.

ehm... non so manco cosa è in realtà un condensatore :asd:
E' un affarino con due piedini che vanno collegati ai pin d'alimentazione degli integrati. Quindi va in parallelo...

Consigli?
Dei deviatori a slitta come questi:
http://www.delpiano.biz/images/img/004/03038385.gif

masty_<3
18-05-2010, 06:12
Post #18, per le resistenze sul display circa 300ohm(ma in commercio troverai i valori 280 o 330).
Per le altre basta un valore di qualche kohm.
Quindi 8 x 2k ohm e 14x 330 ohm vanno bene?

E' un affarino con due piedini che vanno collegati ai pin d'alimentazione degli integrati. Quindi va in parallelo...
E con quali caratteristiche devo prenderlo?

Dei deviatori a slitta come questi:
http://www.delpiano.biz/images/img/004/03038385.gif

Quanto dovrebbero costare l'uno?

Jarni
19-05-2010, 04:22
Quindi 8 x 2k ohm e 14x 330 ohm vanno bene?

Sì.

E con quali caratteristiche devo prenderlo?
100uF (si legge microfaràd) in poliestere.

Quanto dovrebbero costare l'uno?
Vai sui sito che t'ho detto e guardi, no?

Giuss
20-05-2010, 12:33
come Vcc vorrei usare i 5v, posso usare quelli dell'alimentatore del pc? Posso usare un ali di test (acceso con collegamento a massa del pin verde) e poi trasferirlo sul pc no?


Per le prime prove meglio delle pile (3 o 4 pile stilo da 1.5V in serie) o un ali piccolo, l'alimentatore del PC eroga grandi correnti e in caso di corto o errore di montaggio puoi fare danni