View Full Version : Rivestimenti in AMIANTO..?
Sono piuttosto preoccupato di quel che ho trovato attorno alle finestre sul mio tetto.. Non sarà mica amianto?
Praticamente è lo strato interno di una copertura in gomma (del 1974) attorno alle specole, cioè le finestre sul tetto.
Dove è saltata via della gomma dallo strato superiore appare questo materiale fibroso...
(guardare le foto alla risoluzione massima)
http://img341.imageshack.us/img341/8371/cimg3259o.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/cimg3259o.jpg/) http://img444.imageshack.us/img444/7964/cimg3258.th.jpg (http://img444.imageshack.us/i/cimg3258.jpg/)
allora, per verificare se è cemento/amianto (o ETERNIT come lo chiamano un pò tutti) esistono due metodi, ma stai molto attento se li esegui te perchè devi coprirti bene le vie respiratorie con una maschera a filtro P3 e farti una doccia dopo (in teoria dovresti anche indossare una tuta usa e getta in Tyvek completa di cappuccio, ma sta a te decidere "quanto" rischiare), se non hai la maschera non fare nulla, mi raccomando.
devi trovare un bordo di quella copertura e con una pinza di metallo torcerlo fino a spezzarlo (chiaramente scegli un punto che non ti crei umidità sotto)
a questo punto possono succedere 3 cose:
- il materiale si spezza in maniera netta senza che rimangano fibre esposte che sporgono --> molto probabilmente non si tratta di cemento/amianto
- Il materiale si spezza in maniera netta ma rimangono esposte delle fibre --> potrebbe trattarsi di cemento/amianto, ma è in buone condizioni e non è troppo pericooso per la salute, a fine post ti spiego cosa gli va fatto.
- Il materiale si sbriciola e rimangono fibre esposte --> è sicuramente cemento/amianto e in cattivo stato, pericolosissimo e da rimuovere immediatamente.
Se ti trovi nel secondo caso, ma anche ne l terzo se vuoi essere sicuro, c'è una prova che puoi fare, ma assicurandoti di essere protettissimo (in questo caso la tuta completa è fortemente consigliata).
prendi un accendino, un normale bic venduto in tabaccheria e provi a mettere la fiamma a contatto con le fibre, se queste si ritirano e bruciano, non è amianto, se invece rimangono belle dritte, è amianto.
l'operazione è pericolosissima perchè il calore tende a staccare microfibre dalle fibre visibili, che se respirate sono estremamente cancerogene, non sperare di vederle perchè si vedono male anche al microscopio.
La tuta e la maschera devono essere usa e getta e buttate via in un sacchetto di plastica chiuso ermeticamente.
Se ti trovi in presenza di cemento/amianto hai due scelte, o anche tre, dipende da quanto è:
- se il cemento/amianto è in buono stato, puoi chiamare una ditta specializzata a fargli un trattamento conservativo, che va rinnovato ogni anno
- sempre se il cemento amianto è in buono stato, e la quantità non è molta, puoi rimuoverlo pure da solo, adottando gli stessi metodi protettivi e avvolgendo i pannelli in fogli di plastica chiusi ermeticamente con scotch industriale, poui puoi pure rompere i pannelli con un martello, ma solo quando sei sicuro che le fibre non possono uscire dal contenimento che hai attuato. quindi devi chiamare una ditta per smaltire il rifiuto.
- se il materiale è in cattivo stato, devi obbligatoriamente chiamare una ditta specializzata per la rimozione, ne va della tua salute.
Spero di esserti stato utile.
ti ringrazio molto, sei stato utilissimo.
vedrò di procurarmi la maschera e la tuta e fare le prove.
Intanto ho controllato altre parti del tetto, e ho trovato questo.. sembra banale metallo per fortuna...
http://img52.imageshack.us/img52/3633/cimg3266i.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/cimg3266i.jpg/) http://img717.imageshack.us/img717/8837/cimg3262.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/cimg3262.jpg/)
E questo.. che non sembra proprio metallo... :muro:
http://img39.imageshack.us/img39/6024/cimg3263n.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/cimg3263n.jpg/)
le prime due sono sicuramente di metallo, non è cemento/amianto perchè non è flessibile, come lo compravano e come lo mettevano in opera, a pannelli piani o ondulati, a seconda delle esigenze di isolamento e calpestabilità.
La terza, così ad occhio, mi sembra di uno strato di coibentante, forse in lana di vetro o lana di roccia, ma dovrei saperne le dimensioni e lo spessore. nel caso sia lana di vetro non presenta alcun pericolo per la salute, la lana di roccia è un pò meno "sana" ma non esageratamente pericolosa, insomma, può starci tranquillamente sopra un tetto.
Per capire se è una di queste cose basta premerla con il pollice, se è morbida vai tranquillo che non è pericolosa. Il Cemento/amianto è duro come il cemento, appunto, e assolutamente non flessibile.
[Edit] comunque lo riguardavo per bene, sono sicuro che non è cemento/amianto quello della terza foto, non si vedono fibre e non capirei perchè l'hanno "spalmato" di bitume sui lati.
non è cemento/amianto perchè non è flessibile, come lo compravano e come lo mettevano in opera, a pannelli piani o ondulati, a seconda delle esigenze di isolamento e calpestabilità.
non è flessibile.. quindi anche quello nero delle prime 2 foto (il primo post) non è amianto perchè quando è stato applicato ha preso la forma del tetto.. si vede bene nella prima foto soprattutto. dico bene?
se parli delle prime foto del tuo secondo post, si, sono sicuro che non è cemento/amianto. Probabilmente è soltanto una scossalina in lamiera.
no, intendevo il primo post.
la copertura nera dove manca lo strato superiore in parte, ha preso la forma del tetto e delle tegole.. quindi dev'essere flessibile..
matti157
18-04-2010, 13:50
mia nonna ha una tettoia in eternit che è uguale a quella del primo post
ilguercio
18-04-2010, 15:00
Anche a me pare eternit quello del primo post.
E' fibroso,si vede.
ragazzi non è detto eh, ci sono materiali coibentanti con fibre simili a quelle dell'amianto, solo che la particolarità delle fibre di amianto è che, se sottoposte a sforzo meccanico, invece di rompersi in senso trasversale rispetto alla fibra stessa, si rompono in senso longitudinale, dando origine a fibre sempre più sottili, fino ad originare le pericolosissime microfibre di amianto che hanno dimensioni paragonabili a quelle di una cellula.
Se respirate si conficcano nella parete dei polmoni e proseguono fino alla pleura, rimanendo lì per anni, fino a che non hanno creato un bel tumore...la cui sopravvivenza è stimata nel 5% dei casi.
comunque, discorsi a parte, l'amianto ha una forte resistenza al calore, scaldando le fibre queste non bruciano, a differenza di tutti gli altri materiali usati in edilizia.
Siccome lo smaltimento dell'amianto costa un botto, il mio consiglio è scoprire prima se si tratta di amianto, perchè smaltirlo e poi scoprire che non era amianto, fa rosicare abbastanza, ve l'assicuro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.