PDA

View Full Version : Bianchino e liscio 70-200mm f4 o un nitido ma lento tamarro 70-200mm f2,8 ??


lo_straniero
16-04-2010, 09:40
Canon 70-200mm f4 VS Tamron 70-200mm f2,8



Guardate qui http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=470&Camera=453&Sample=0&FLI=0&API=2&LensComp=104&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0

Giudizio o esperienza senza tifoseria please :D

se qualcuno di voi ha un tamron 70-200mm.. che scagli la prima pietra grazie :ciapet:

Raghnar-The coWolf-
16-04-2010, 09:52
Il tamarro è una bella bella lente, ha ho sentito di molti problemi di focus su canon.
Il Bianchino è un evergreen, quel test non gli rende di certo giustizia (anche se è indicativo sui fanboy che son fissati su "il bianchino è la lente più nitida di Canon").

Se non ti serve lo stop in più il bianchino is the best, mezzo kg in meno, costruzione superlativa, e non credo che ti potrai lamentare della QI (specie su aps-c), se ti serve il tamarron è una validissima alternativa al canon F/2.8, che però mi immagino ora sia in paranoia svalutativa da quando è uscito il mostruoso 70-200 F/2.8 IS II (ho visto bianconi stabilizzati in vendita a 1100 euro nuovi, cose che voi umani non potete immaginare)

lo_straniero
16-04-2010, 10:09
Il tamarro è una bella bella lente, ha ho sentito di molti problemi di focus su canon.
Il Bianchino è un evergreen, quel test non gli rende di certo giustizia (anche se è indicativo sui fanboy che son fissati su "il bianchino è la lente più nitida di Canon").

Se non ti serve lo stop in più il bianchino is the best, mezzo kg in meno, costruzione superlativa, e non credo che ti potrai lamentare della QI (specie su aps-c), se ti serve il tamarron è una validissima alternativa al canon F/2.8, che però mi immagino ora sia in paranoia svalutativa da quando è uscito il mostruoso 70-200 F/2.8 IS II (ho visto bianconi stabilizzati in vendita a 1100 euro nuovi, cose che voi umani non potete immaginare)

giustissima osservazione :D

Il fatto e che in qualsiasi test +o- validi il tamron e sempre bello nitido :)

solo che dopo avere visto sta cosa mi sono cascate le braccia

http://www.youtube.com/watch?v=j1wNlcDgEuQ :rolleyes:

SuperMariano81
16-04-2010, 10:25
Se non ti serve il 2.8 col bianchino non ti pentirai minimamente.

lo_straniero
16-04-2010, 10:30
Se non ti serve il 2.8 col bianchino non ti pentirai minimamente.

purtroppo la luce non basta mai :(

SuperMariano81
16-04-2010, 10:44
purtroppo la luce non basta mai :(

se fai indoor si. altri usi f/4 è ottimo. hai una macchina che regge bene fino a 3200iso :stordita:

strikeagle83
16-04-2010, 10:50
se fai indoor si. altri usi f/4 è ottimo. hai una macchina che regge bene fino a 3200iso :stordita:

confermo, se usi il tele lo usi prettamente outdoor e in presenza di luce.
E proprio x questo, per me, 200 sarebbero corti..
Bianchini e 2.8 vanno bene x concerti o altri avvenimenti serali..

lo_straniero
16-04-2010, 10:57
se fai indoor si. altri usi f/4 è ottimo. hai una macchina che regge bene fino a 3200iso :stordita:

a questi focali non stabilizzati bisogna abbassare molto i tempi e li anche di giorno si fa fatica cmq ...imho poi boh devo provarli prima (dove?) e quello il problema.

confermo, se usi il tele lo usi prettamente outdoor e in presenza di luce.
E proprio x questo, per me, 200 sarebbero corti..
Bianchini e 2.8 vanno bene x concerti o altri avvenimenti serali..

a me bastano e avanzano 200mm per adesso :D visto che sono corto e fermo a 75mm :doh: tante belle foto mi sono lasciato scappare

SuperMariano81
16-04-2010, 11:10
200mm possono essere lunghi o corti, dipende dai singoli casi ;)
Se fai naturalistica/animali son corti (tranne per cani e gatti domestici)

Per altri usi (ritratti, qualche street, reportage ecc..) può andare benone.
Anche alcuni sport indoor con un 70-200 su aps-c riesci a coprire belle distanza (volley, basket, scacchi :stordita: )

Il bianchino è molto leggero, 700gr, se vuoi c'è l'is ma devi aprire di più il portafoglio.

strikeagle83
16-04-2010, 11:12
l'is serve ragazzi..
Io con il 70-300 is riesco a fotografare a 1/60 @ 300
E non è poco

SuperMariano81
16-04-2010, 11:27
l'is serve ragazzi..
Io con il 70-300 is riesco a fotografare a 1/60 @ 300
E non è poco

Dipende dai soggetti.
Puoi avere l'is più fiko del mondo ma non sostituirà MAI un ottica luminosa.

Se scatti a soggetti fermi allora è comodo, indubbiamente, ma non è indispensabile.

curiosus
16-04-2010, 14:04
perchè il 70-200 usb L e il 70-200 is usb L bianchini f4
su photozone sono valutati differentemente ,,tutto a favore del IS.. hanno lenti diverse?


@SuperMariano81 si scacchi indoor portano bene...anzi benissimo

lo_straniero
16-04-2010, 14:25
perchè il 70-200 usb L e il 70-200 is usb L bianchini f4
su photozone sono valutati differentemente ,,tutto a favore del IS.. hanno lenti diverse?


@SuperMariano81 si scacchi indoor portano bene...anzi benissimo

usb? :asd: come i flash aggiornabili :D

scherzo faccio fatica ad avere un budget del 70-200mm usato figurati di quello stabilizzato :eek:

curiosus
16-04-2010, 14:40
usb? :asd: come i flash aggiornabili :D

scherzo faccio fatica ad avere un budget del 70-200mm usato figurati di quello stabilizzato :eek:

si usm..hehe. :D sono valutati nel test come se fossero 2 lenti completamente diverse ....ma ....

a me attizza il sigma 120-400 o sigma 150-500 :sofico:

WildBoar
16-04-2010, 14:44
l'is serve ragazzi..
Io con il 70-300 is riesco a fotografare a 1/60 @ 300
E non è poco

vero se la lente è per ritratti, paesaggi e architetture, se è per sport serve a poco o nulla i tempi devono rimanere veloci (e lì il 2,8 è fondamentale rispetto all' f/4)

comunque non mi meraviglia che il tamron in questione abbia una buona resa lo confermano tutti, se riescono ad aggiornare il motore AF e ad aggiungere il VC parecchi canon/nikon/sony rischiano di rimane sugli scaffali.

lo_straniero
16-04-2010, 15:08
si usm..hehe. :D sono valutati nel test come se fossero 2 lenti completamente diverse ....ma ....

a me attizza il sigma 120-400 o sigma 150-500 :sofico:

azz come sta andando il sigma ora ...e un rischio enorme ...meglio fare una prova prima dell´acquisto....

sui forum ho notato una percentuale altissima di persone che lamentano del classico b/f focus ...anche su un 50mm fisso :eek:

vero se la lente è per ritratti, paesaggi e architetture, se è per sport serve a poco o nulla i tempi devono rimanere veloci (e lì il 2,8 è fondamentale rispetto all' f/4)

comunque non mi meraviglia che il tamron in questione abbia una buona resa lo confermano tutti, se riescono ad aggiornare il motore AF e ad aggiungere il VC parecchi canon/nikon/sony rischiano di rimane sugli scaffali.

quoto .....per ora ho il 28-75mm ed é una bomba considerato il suo prezzo :cool:









PS: nessun User Tamron 70-200 f2.8 qui?:stordita:

strikeagle83
16-04-2010, 15:20
vero se la lente è per ritratti, paesaggi e architetture, se è per sport serve a poco o nulla i tempi devono rimanere veloci (e lì il 2,8 è fondamentale rispetto all' f/4)

comunque non mi meraviglia che il tamron in questione abbia una buona resa lo confermano tutti, se riescono ad aggiornare il motore AF e ad aggiungere il VC parecchi canon/nikon/sony rischiano di rimane sugli scaffali.

ma infatti l'unico motivo x il quale prenderei un tele 2.8 sarebbe lo sport.
Ma ancora la reuters non mi ha assunto x fare foto a bordocampo durante le partite di serie a :D

ficofico
16-04-2010, 16:28
Più che guardare alla luminosità per il discorso "tempi veloci" io guarderei alla luminosità per l'altro discorso "profondità di campo".
La bellezza di molte fotografie stà nello sfocato, nella maf selettiva, quello che ottieni col tamron 70-200 f2,8 non lo puoi ottenere col 70-200 f4, quindi io direi così, prova in negozio un sigma 70-200 f2,8 che si dice abbia un autofocus bello veloce, provalo e riprovalo, al limite prova a fartelo prestare prima un giorno e fà tutte le prove che riesci a fare, se ti soddisfa la resa sei a posto.
Il tamron dovrebbe essere migliore otticamente, ma in molti lamentano l'autofocus quindi ci andrei cauto...

SuperMariano81
16-04-2010, 16:31
si usm..hehe. :D sono valutati nel test come se fossero 2 lenti completamente diverse ....ma ....

a me attizza il sigma 120-400 o sigma 150-500 :sofico:
il 120-400 sembra davvero buono! (peccato il peso)
Più che guardare alla luminosità per il discorso "tempi veloci" io guarderei alla luminosità per l'altro discorso "profondità di campo".
La bellezza di molte fotografie stà nello sfocato, nella maf selettiva, quello che ottieni col tamron 70-200 f2,8 non lo puoi ottenere col 70-200 f4, quindi io direi così, prova in negozio un sigma 70-200 f2,8 che si dice abbia un autofocus bello veloce, provalo e riprovalo, al limite prova a fartelo prestare prima un giorno e fà tutte le prove che riesci a fare, se ti soddisfa la resa sei a posto.
Il tamron dovrebbe essere migliore otticamente, ma in molti lamentano l'autofocus quindi ci andrei cauto...
quoto


@lo_straniero: proprio oggi ho letto che ultimamente sigma non combina troppi disastri :stordita: :stordita: specie sui fissi...

zyrquel
16-04-2010, 17:25
nessun User Tamron 70-200 f2.8 qui?:stordita:
mancano i soldi, altrimenti l'avrei comprato da un bel pezzo

SuperMariano81
16-04-2010, 17:49
perchè il 70-200 usb L e il 70-200 is usb L bianchini f4
su photozone sono valutati differentemente ,,tutto a favore del IS.. hanno lenti diverse?


Cambia lo schema ottico:
16 elementi in 13 gruppi per il lissio
20 elementi in 15 gruppi per l'is



insomma aggiungere lo stabilizzatore non è buttare dentro un chip ed un pulsantino :asd:

edit:
L f/4 is sembra una delle migliore lenti di mamma canon.
ma ha lo stesso prezzo, più o meno, della versione lissia f/2.8

tanti preferiscono lo stop in più offerto da quest'ultima.

lo_straniero
16-04-2010, 18:02
come dico sempre ...piu uno cerca pareri piu e confuso :asd:

Jena73
17-04-2010, 08:03
ciao cari, ho avuto il bianchino liscio f4 e l'ho tenuto un annetto... è davvero spettacolare, nitido e leggero... ma c'è un piccolo problema... è un f4!!! :D un tele f4 è abbastanza buietto, l'IS può aiutare ma solo se uno fa ritratti... e occasioni in cui serve aprire più di f4 capitano... più di quanto si possa immaginare...
da allora ho detto: solo ottiche almeno 2,8.... e così fu :D
imho un 2,8 è fondamentale su ogni ottica, perchè, come diceva giustamente lo straniero, la luce non basta mai!!! soprattutto usando un tele...
quindi tra bianchino e tamron 2,8 andrei sicuramente su quest'ultimo di cui ho letto sempre benissimo otticamente... solo l'af sembra lentuccio ma sinceramente non l'ho mai testato e probabilmente va benissimo in quasi tutte le occasioni... se solo tamron mettesse il suo nuovo motore USD in questo 70-200... sigh...
ovviamente scarterei come al solito sigma per i problemi noti... ;)

SuperMariano81
17-04-2010, 08:10
ciao cari, ho avuto il bianchino liscio f4 e l'ho tenuto un annetto... è davvero spettacolare, nitido e leggero... ma c'è un piccolo problema... è un f4!!! :D un tele f4 è abbastanza buietto, l'IS può aiutare ma solo se uno fa ritratti... e occasioni in cui serve aprire più di f4 capitano... più di quanto si possa immaginare...
da allora ho detto: solo ottiche almeno 2,8.... e così fu :D
imho un 2,8 è fondamentale su ogni ottica, perchè, come diceva giustamente lo straniero, la luce non basta mai!!! soprattutto usando un tele...
quindi tra bianchino e tamron 2,8 andrei sicuramente su quest'ultimo di cui ho letto sempre benissimo otticamente... solo l'af sembra lentuccio ma sinceramente non l'ho mai testato e probabilmente va benissimo in quasi tutte le occasioni... se solo tamron mettesse il suo nuovo motore USD in questo 70-200... sigh...
ovviamente scarterei come al solito sigma per i problemi noti... ;)
Peccato il costo non molto popolare dele ottiche 2.8 (specie le originali), nonchè il peso che aumenta considerevolmente :cry:

curiosus
17-04-2010, 08:51
ciao cari, ho avuto il bianchino liscio f4 e l'ho tenuto un annetto... è davvero spettacolare, nitido e leggero... ma c'è un piccolo problema... è un f4!!! :D un tele f4 è abbastanza buietto, l'IS può aiutare ma solo se uno fa ritratti... e occasioni in cui serve aprire più di f4 capitano... più di quanto si possa immaginare...
da allora ho detto: solo ottiche almeno 2,8.... e così fu :D
imho un 2,8 è fondamentale su ogni ottica, perchè, come diceva giustamente lo straniero, la luce non basta mai!!! soprattutto usando un tele...
quindi tra bianchino e tamron 2,8 andrei sicuramente su quest'ultimo di cui ho letto sempre benissimo otticamente... solo l'af sembra lentuccio ma sinceramente non l'ho mai testato e probabilmente va benissimo in quasi tutte le occasioni... se solo tamron mettesse il suo nuovo motore USD in questo 70-200... sigh...
ovviamente scarterei come al solito sigma per i problemi noti... ;)

non ho testato altri oltre sigma e canon.....certo ho speso di + su sigma...ma per adesso dei sigma sono + che soddisfatto...sia del 10-20mm e ancor di+ del 50mm macro 2.8 ...colori spettacol osi/ari ..ecco perche sono orientato a spendere 600 e+ per un sigma 120-400mm ..certo che non è un 100-400 canon...ma chi si accontenta gode...a dirla tutta ,,di altre marche ho sentito di peggio ,,meglio un pò fuori fuoco buone "sempre se trovi il modello sfigato",, che foto scadenti "sempre" ma a fuoco perfettamente

curiosus
17-04-2010, 09:17
posto 2 esempi del sigma (ridimensionate 1,5 mega pixel no crop)




con flash
http://i40.tinypic.com/250m4at.jpg


senza
http://i42.tinypic.com/5bcxab.jpg

sono i primi scatti "perdonate" non ancora elaborate


altro esempio un pò sfumato anche bruciato (accidenti)
http://i43.tinypic.com/1zexsb9.jpg


fine OT...ma volevo far vedere la qualità dei sigma

Jena73
17-04-2010, 09:51
@ SuperMariano81

purtroppo è vero, il prezzo noè tra i più abbordabili però secondo me vale la pena attendere di arrivare al budget per poi prendersi un 2,8, come il tamron ad esempio... io stesso ho dovuto riempire il porcellino per parecchio :D nonchè rinunciare a ottiche spaziali (tipo il 135 f2 sacrificato per il biancone :( )

@ curiosus

scusa non volevo dire che tutte le ottiche sigma hanno problemi (anzi leggo sempre che, se si trova l'esemplare buono, sono ottime) però il pericolo di incorrere nell'esemplare bacato è molto alto... e per questo personalmente non mi va di rischiare...
ovviamente mi fa piacere che i tuoi vetri siano tutti ok ;)

SuperMariano81
17-04-2010, 12:44
non ho testato altri oltre sigma e canon.....certo ho speso di + su sigma...ma per adesso dei sigma sono + che soddisfatto...sia del 10-20mm e ancor di+ del 50mm macro 2.8 ...colori spettacol osi/ari ..ecco perche sono orientato a spendere 600 e+ per un sigma 120-400mm ..certo che non è un 100-400 canon...ma chi si accontenta gode...a dirla tutta ,,di altre marche ho sentito di peggio ,,meglio un pò fuori fuoco buone "sempre se trovi il modello sfigato",, che foto scadenti "sempre" ma a fuoco perfettamente
Io sono convinto che sta storia di Sigma sia molto pompata da internet, infatti è più facile leggere di gente che si è trovata male ed ha avuto problemi rispetto a gente che si è trovata bene.
Altrimenti sigma avrebbe chiuso da un pezzo, no?
Vi ricordo che anche alcune ottiche canon hanno avuto problemi di F/B focus, certo in percentuale minore rispetto a sigma ma è così.

Per me, l'unica "sfiga" di sigma è utilizza materiale pesanti per le loro ottiche. é vero, da qualche parte dovranno pure rispamiare, ma spesso il peso è un fattore determinante.
@ SuperMariano81

purtroppo è vero, il prezzo noè tra i più abbordabili però secondo me vale la pena attendere di arrivare al budget per poi prendersi un 2,8, come il tamron ad esempio... io stesso ho dovuto riempire il porcellino per parecchio :D nonchè rinunciare a ottiche spaziali (tipo il 135 f2 sacrificato per il biancone :( )
Dipende dalla situazioni, cmq in linea generale è così, per forutuna esiste il mercato dell'usato che fa risparmiare un 25-30% :D

Ammetto di averci fatto più di un pensiero nel vendere il mio bianchino f/4 e passare all' f/2.8 stabilizzato, per ora però ho altre priorità e il "valore agguinto" del 2.8 non riuscirei a sfruttarlo a dovere (in-door non ne faccio, ritratti per ora mi va bene lo sfocato dell'f/4, anche "l'isolamento" soggetto-sfondo per ora è ottimo).
Una volta terminato il corredo (manca poco) potrei iniziare a pensare di migliorare alcuni vetri, ma per ora mi godo il bianchino che, con 700gr lo porto dove voglio senza sfracellarmi la spalla :asd:

curiosus
17-04-2010, 18:04
accidenti!!! oggi ho deviato le spese per un cavalletto..

ho presto....

tutto manfrotto testa 322rc2 + 190xprob 5kg portata...addio sogno 120-400..

sono un defficente ...lo so!!:muro:

SuperMariano81
17-04-2010, 18:08
sono un defficente ...lo so!!:muro:

Si lo sei :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

scherzi a parte hai la mia stessa testa, ma il 190 è un pò piccolino se vuoi attaccare il 120-400....
Cmq il mio prossimo sarà in carbonio, basta chili e chili sulle mie spalle.... (ho trovato un brenro ad un ottimo prezzo) ma lo prenderò tra 4-5-6-7-8 mesi

lo_straniero
17-04-2010, 18:18
accidenti!!! oggi ho deviato le spese per un cavalletto..

ho presto....

tutto manfrotto testa 322rc2 + 190xprob 5kg portata...addio sogno 120-400..

sono un defficente ...lo so!!:muro:

idem con http://casa.atuttonet.it/images/2009/01/patate2.bmp

appena sono vicino al tele mi piomba addosso una tassa :muro: :muro: :muro:

mettiamo anche il volo cancellato giusto per fare un po di contorno

:rolleyes:

djdiegom
17-04-2010, 19:56
Si lo sei :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

scherzi a parte hai la mia stessa testa, ma il 190 è un pò piccolino se vuoi attaccare il 120-400....
Cmq il mio prossimo sarà in carbonio, basta chili e chili sulle mie spalle.... (ho trovato un brenro ad un ottimo prezzo) ma lo prenderò tra 4-5-6-7-8 mesi

Se ti può interessare si trovano dei prodotti che in teoria dovrebero essere una copia esatta dei Benro, ma una copia "buona", come a sua volta si dice che i Benro lo siano dei Gitzo! :fagiano:
Il brand si chiama HorusBennu e lo puoi trovare facilmente sulla baia, hanno anche alcuni modelli in carbonio. :oink:
Io guardavo qualche testa...la somiglianza è veramente al 100%...per la qualità invece bisogna fidarsi dei giudizi nei vari forum sparsi in tutto il mondo...chissà...

SuperMariano81
18-04-2010, 08:03
Se ti può interessare si trovano dei prodotti che in teoria dovrebero essere una copia esatta dei Benro, ma una copia "buona", come a sua volta si dice che i Benro lo siano dei Gitzo! :fagiano:
Il brand si chiama HorusBennu e lo puoi trovare facilmente sulla baia, hanno anche alcuni modelli in carbonio. :oink:
Io guardavo qualche testa...la somiglianza è veramente al 100%...per la qualità invece bisogna fidarsi dei giudizi nei vari forum sparsi in tutto il mondo...chissà...

mah.... senza offesa ma preferisco affidare attrezzatura da svariati centinaia/migliaia di euro ad un cavalletto che sia affidabile.
Non vorrei che nel bel mezzo di una sessione una gamba collassasse (magari risparmiano sui "blocchi/fermi") frantumando qualche vetro :stordita:

street
19-04-2010, 00:28
sinceramente, su un tele 2.8 se l' af non è veloce è una lente bella solo come soprammobile o usata in fuoco manuale.

già a volte perdono fuoco con motori veloci, usm e con ftm (altra cosa che una lente del genere DEVE avere), figuriamoci se è lenta.

sul discorso delle lenti con f/b focus, ho fatto un micro-aggiustamento in macchina su 2 lenti sigma: 70-200 2.8 e 15-30. Risultato: fra +13 e +15 di regolazione.

su due canon, 50 1.4 e 50 1.8, siamo a +14 e +12. Ergo, sono tutte all' incirca uguali, è il corpo starato.

E questa, per dire, è una volta quasi tarato il 50 1.4 (proprio per dire che è il corpo starato, una volta tarato questo è il risultato tutto aperto):
http://img406.imageshack.us/img406/805/img5942.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/img5942.jpg/)
(un pò di dettaglio ovviamente se lo son mangiati gli iso)

per questo dico che imho è da vedere la questione sigma, mi sembra più ingigantita dai forum che altro, e altra cosa serve un af veloce e preciso, altrimenti basta un nulla che sei fuori fuoco e ti perdi tutta la "nitidezza".

WildBoar
19-04-2010, 15:37
sinceramente, su un tele 2.8 se l' af non è veloce è una lente bella solo come soprammobile o usata in fuoco manuale.

già a volte perdono fuoco con motori veloci, usm e con ftm (altra cosa che una lente del genere DEVE avere), figuriamoci se è lenta.

sul discorso delle lenti con f/b focus, ho fatto un micro-aggiustamento in macchina su 2 lenti sigma: 70-200 2.8 e 15-30. Risultato: fra +13 e +15 di regolazione.

su due canon, 50 1.4 e 50 1.8, siamo a +14 e +12. Ergo, sono tutte all' incirca uguali, è il corpo starato.

E questa, per dire, è una volta quasi tarato il 50 1.4 (proprio per dire che è il corpo starato, una volta tarato questo è il risultato tutto aperto):
http://img406.imageshack.us/img406/805/img5942.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/img5942.jpg/)
(un pò di dettaglio ovviamente se lo son mangiati gli iso)

per questo dico che imho è da vedere la questione sigma, mi sembra più ingigantita dai forum che altro, e altra cosa serve un af veloce e preciso, altrimenti basta un nulla che sei fuori fuoco e ti perdi tutta la "nitidezza".


street ma non ho capito tu cosa consigli :stordita:

che sulle lenti luminose sia questione di mm per sbagliare la MAF siamo d'accordo e se poi non hai come nel tuo caso una reflex che ti permette di regolare con precisione l'AF si tratta di mandarla in assistenza, (poi non che sia una tragedia mandare a tarare una lente/corpo) cosa che capita anche per le lenti "di marca"

però in pratica per chi non lavora con la fotografia e non puo permettersi una 70-200 2,8 is canon (o nikon o sony)

meglio:
a)un 70-200 2,8 nitido ma con AF lento (il tamron)
b)un 70-200 2,8 con AF decente ma probabilmente poco nitido (il sigma)
c)o un 70-200 solo f/4 e non stabilizzato (il canon)?

personalmente non ho fretta di prendere una lente del genere e aspetto di vedere cosa faranno sul mercato tamron e sigma, però per foto sportive il sigma sembra essere l'unica alternativa per l'HSM e il 2,8 mentre per fare prevalentemente ritratti il tamron può andare bene, non mi è sembrato così tragico l'AF per una soggetto in posa.

street
19-04-2010, 15:45
due cose, fondamentalmente: tra canon, nikon, sigma etc imho, dall' esperienza che ho avuto, cambia poco come taratura delle lenti. Anzi, spesso sono i corpi ad aver "problemi" (due corpi su tre da mandare a tarare, il primo l' aveva mandato a tarare il precedente proprietario).

di sigma si dice male spesso a prescindere, mentre di canon non si fanno vere review, serie. E basta che l' af del corpo sia off di un nulla che perdi negli mtf diverse linee, col risultato che "la lente è morbida"...

detto questo (che cioè mi farei meno paranoie tra i vari marchi), il tamron non lo valuterei mai, perchè un af lento in una lente che appunto ha pochi mm di maf ti porta spesso a perdere le "qualche riga in più" che vedi negli mtf.

In più, boh, i tamron mi sembrano troppo secchi, poco tridimensionali, come lenti. 17-50 compreso, anzi, soprattutto questo.

per finire, probabilmente manderò comunque il corpo in assistenza, per eliminare quel "+14" di base di tutte le lenti.

detto questo, tra a b e c, b o c.

dipende da cosa ti serve: a me piace più, come resa, il 2.8 sigma (anche rispetto al 2.8 canon). Però ho la vecchia versione, occhio.
esempi li vedete in firma, per esempio:

http://digilander.libero.it/b1lly/balestro/images/IMG_9841.jpg
http://digilander.libero.it/b1lly/balestro/images/IMG_0020.jpg
http://digilander.libero.it/b1lly/balestro/images/IMG_0192.jpg

WildBoar
19-04-2010, 20:33
chiaro :)

lo sfocato del sigma che hai effettivamente è ottimo, e da quello che si vede nelle foto per web non si può certo dire che non è nitido, purtroppo però la discontinuità dei sigma non è affatto una voce di corridoio, per lo meno su alcune lenti (tipo il 10-20) staremo a vedere i prossimi mesi come si comporta il nuovo:
http://www.sigmaphoto.com/shop/70-200mm-f28-ex-dg-os-hsm-sigma
e quanto costerà!

curiosus
21-04-2010, 07:38
se dovesse balenarmi l'idea di prendere un CANON Moltiplicatore focale EF 2,0x
II o anche ( sigma o altri se ne prendo 2 (2x + 1,4x)

voglio allungare sia macro che tele ,,,perdo moltissima qualità ?



poi sono così pazzo da pensare di metterne 2 a catena uno 2x l'altro 1,4x (all'occorrenza fare combinazioni) raggiungendo i max 2,8x è possibile farlo ? (che diventa buio ...lo so,,,ma al sole pieno :eek: :D )



siti con prove fotografiche di tali convertitori ?

50mm macro diventa ** 1,4x 70mm ** 2x 100mm ** 2,8x 140mm

il 55*250mm is 350mm ..500mm ..700mm (700m x 1,6 del sensore =1120mm:doh: )

SuperMariano81
21-04-2010, 08:05
se dovesse balenarmi l'idea di prendere un CANON Moltiplicatore focale EF 2,0x
II o anche ( sigma o altri se ne prendo 2 (2x + 1,4x)

voglio allungare sia macro che tele ,,,perdo moltissima qualità ?



poi sono così pazzo da pensare di metterne 2 a catena uno 2x l'altro 1,4x (all'occorrenza) raggiungendo i 2,8x è possibile farlo ? (che diventa buio ...lo so,,,ma al sole pieno :eek: :D )


esempio 50mm macro diventa 100mm 0 140mm

siti con prove fotografiche di tali convertitori ?
Dato che sto per prendere un moltiplicatore 1.4x pure io mi sono informato e :

Moltiplicatore canon originale tropicalizzato, 0 problemi di vignettatura, caro come il fuoco, ottimo su full freim, ma non compatibile con tutte le ottiche, solo con i serie L.

Moltiplicatori della concorrenza non tropicalizzati, un filo di vignettattura, ottimi su aps-c, piuttosto economici, si possono montare su quasi tuuuuutte le ottiche.

A casa ho un link in tetesco con le varie differenze e, il migliore, sembra il kenko 300 (sembra migliore del canon!), juza ha testato sigma vs canon dicendo che sono simili come risultati.

Il 2.x lo lascierei solo per i tele più spinti (300 f/2.8, 400 f/2.8, 500 f/4, 600 f/4....) mentre l'1.4x come situazione d'emergenza potrebbe andare bene.

I moltiplicatori aumentano la lunghezza focale, e non influenzano la minima distanza di messa a fuoco: per esempio, se mettete un 2x sul 180 Macro (che raggiunge l'1:1 e ha una minima distanza di fuoco di 46cm), ottenete un 360mm con capacità macro 2:1, sempre alla minima distanza di fuoco di 46cm.

In cascata? non so mi pare una cazzata, cmq i vecchi canon (serie I) NON si possono montare in cascata, i nuovi pare di si ma.... boh

Ho provato il 100-400 moltiplicato, col trucco dello scotch (si chiudono 3 contatti in modo che la macchina non veda il moltiplicatore (nemmeno negli exif) e pare funzionare molto bene, l'af era leggermente più lento (ma nemmeno tanto).

Diventa un 100-400 x 1.4 x 1.6 = 224-896 :cool: l'unica è chiudere a 6.3 ma, in una giornata di sole (ieri scattavo a 7.1) va più che bene.
Come situazione d'emergenza, sia chiaro.

Differenze tra sigma e canon (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/moltiplicatori_teleconverter_canon_sigma.htm)

SuperMariano81
21-04-2010, 08:09
Cmq:
Sigma 50mm macro + Sigma moltiplicatore 1.4x + Sigma moltiplicatore 2x = spesa maggiore del tamron 90 e credo anche del 150 sigma macro. :stordita: :stordita: :stordita:

AleLinuxBSD
21-04-2010, 08:12
se dovesse balenarmi l'idea di prendere un CANON Moltiplicatore focale EF 2,0x
II o anche ( sigma o altri se ne prendo 2 (2x + 1,4x)

voglio allungare sia macro che tele ,,,perdo moltissima qualità ?


Ovviamente perdi qualità ma se l'ottica di base è buona ed il teleconverter è di qualità il problema si riduce un po'.
I teleconverter hanno senso quando sono abbinati a lenti di qualità, ed andrebbero usati quando non vedi il soggetto che ti interessa nel mirino, in caso contrario, limitandoti ad un crop dell'immagine a posteriori, risparmi e la qualità finale dell'immagine rimane intatta.

Comunque già i teleconverter 2x mettono in crisi lenti costose volere fare abbinamenti multipli (2x+1.4x) significa essere masochisti.
Se godi a farti del male, ok. :O

SuperMariano81
21-04-2010, 08:13
Ovviamente perdi qualità ma se l'ottica di base è buona ed il teleconverter è di qualità il problema si riduce un po'.
I teleconverter hanno senso quando sono abbinati a lenti di qualità, ed andrebbero usati quando non vedi il soggetto che ti interessa nel mirino, in caso contrario, limitandoti ad un crop dell'immagine a posteriori, risparmi e la qualità finale dell'immagine rimane intatta.

Comunque già i teleconverter 2x mettono in crisi lenti costose volere fare abbinamenti multipli (2x+1.4x) significa essere masochisti.
Se godi a farti del male, ok. :O

:confused: :confused: :confused:

curiosus
21-04-2010, 08:16
Cmq:
Sigma 50mm macro + Sigma moltiplicatore 1.4x + Sigma moltiplicatore 2x = spesa maggiore del tamron 90 e credo anche del 150 sigma macro. :stordita: :stordita: :stordita:


se cambio macro mia moglie mi fucila:mad: (uno o due multiplicatori 1,4 "anche combinarli" forse solo mi picchia)

AleLinuxBSD
21-04-2010, 08:21
SuperMariano81 cosa sono queste perplessità?

I teleconverter non fanno altro che croppare l'immagine.
L'obiettivo sembra allungarsi, nel mirino si vede questo allungamento, vedendo i soggetti che si vuole riprendere più vicini (quindi si vedono più grandi).
Ma è solo un crop né più né meno.

Nessuno vieta di fare un crop a posteriori (specie con soggetti di medie-grosse dimensioni).

curiosus
21-04-2010, 08:25
SuperMariano81 cosa sono queste perplessità?

I teleconverter non fanno altro che croppare l'immagine.
L'obiettivo sembra allungarsi, nel mirino si vede questo allungamento, vedendo i soggetti che si vuole riprendere più vicini (quindi si vedono più grandi).
Ma è solo un crop né più né meno.

Nessuno vieta di fare un crop a posteriori (specie con soggetti di medie-grosse dimensioni).

bhe tutte le lenti tele fanno la crop di quello che vedi "entra nell'obiettivo":cool: o le metti prima o dopo i moltiplicatori (incorporati o esterni ) non cambia il succo

AleLinuxBSD
21-04-2010, 08:38
Cambia il succo perché usando un teleconverter aggiungi un'ulteriore lente nell'insieme ... ;)

SuperMariano81
21-04-2010, 08:42
Si si non ero perplesso su fatto che il moltiplicatore alla fine è un crop "fisico" (volendo ti consente un ulteriore crop in PP, specie se hai tanti mpx :D ) non mi tornava la frase
I teleconverter hanno senso quando sono abbinati a lenti di qualità, ed andrebbero usati quando non vedi il soggetto che ti interessa nel mirino
Non vedi il soggetto nel mirino.... cioè? Troppo piccolo? Troppo lontano? se non lo vedo come faccio a mettere a fuoco? :stordita:

@curiosus: già stufo del 50macro? troppo corto? rivendilo (non lo avevi preso ad un ottimo prezzo?) e fatti un macro serio tipo il 90 o il 150 ma devi aprire il portafoglio :D

SuperMariano81
21-04-2010, 08:42
Cambia il succo perché usando un teleconverter aggiungi un'ulteriore lente nell'insieme ... ;)
Quotone (in più ti fa perdere luminosità, cosa da tenere in considerazione).

curiosus
21-04-2010, 08:48
il Moltiplicatore Focale Kenko Pro 300 DG 2X

mi spira parecchio ..ho paura che con 1.4x non cambia molto la solfa..

si,si..do un occhiata in giro se trovo recensioni del Kenko Pro 300 DG 2X

ficofico
21-04-2010, 08:51
Diventa un 100-400 x 1.4 x 1.6 = 224-896 l'unica è chiudere a 6.3 ma, in una giornata di sole (ieri scattavo a 7.1) va più che bene.
Come situazione d'emergenza, sia chiaro.

Ammettendo che l'1,6x porti via uno stop, praticamente a 896mm sei a f11 a ta, almeno uno stop per non vomitare e sei a f13..... la quallità sarà così infima che se croppavi e basta al 200% probabilmente era lo stesso, solo che potevi scattare a f5,6 ;)

SuperMariano81
21-04-2010, 08:55
Ammettendo che l'1,6x porti via uno stop, praticamente a 896mm sei a f11 a ta, almeno uno stop per non vomitare e sei a f13..... la quallità sarà così infima che se croppavi e basta al 200% probabilmente era lo stesso, solo che potevi scattare a f5,6 ;)

Attenzione che l'1.6x è il moltiplicatore natura della macana. :ciapet:

Il canon 100-400mm f/4.5-5.6 USM L IS diventa un 140-560 f/6.3-f/8 MA, col trucco dello scotch la macchina NON vede il moltiplicatore, e quindi "resta" 4.5-5.6. Anche se è consigliabile chiudere a 6.3.

Non mi sognerei mai di moltiplicare a cascata il pompuns o con un 2x. brrr....

curiosus
21-04-2010, 09:05
bhe SuperMariano81 tu hai il 100-400mm canon che discorsi...

il ho il 55-250 cortissimo in certe occasioni .

250mm x1,4=350 "vedi che ancora corto nell'ingrandimento" poi sulla qualità sono cortissimo:fagiano: lo so!!


ma hai provato il 2x che hai detto "brrr"

ficofico
21-04-2010, 09:07
Attenzione che l'1.6x è il moltiplicatore natura della macana.
:) :( :O :eek: ;) :stordita: :Prrr:

Il canon 100-400mm f/4.5-5.6 USM L IS diventa un 140-560 f/6.3-f/8 MA, col trucco dello scotch la macchina NON vede il moltiplicatore, e quindi "resta" 4.5-5.6. Anche se è consigliabile chiudere a 6.3.

Te l'hanno già spiegato... non "resta" 4.5-5.6.......ma diventa 6.3-f8 perchè la luce che è capace di far passare è da f8... in tutto e per tutto. Non lo vedi mentre usi la macchina e negli exif perchè hai messo lo scotch, così facendo puoi usare l'autofocus (che sarà imprecisissimo perchè a f8 tutte le semi pro sono imprecise)... ma questo non cambia di nulla le proprietà ottiche delle lenti.
Quando chiudi a f6,3 stai usando il bianchino moltiplicato a f9,1.......
Poi figurati se è consigliabile chiudere di un terzo di stop soltanto, con ogni probabilità se non chiudi a f11 ( aka il tuo f8) le immagini saranno blurrate da matti.

SuperMariano81
21-04-2010, 09:11
bhe SuperMariano81 tu hai il 100-400mm canon che discorsi...

:confused: A volte sono corto a 400mm :stordita:

E non ho 6.000 euro circa per un 600 f/4 :cry:
E nemmeno 4.000 per un 300 2.8 da moltiplicare

Il top sarebbe avere un sigma, 600 f/5.6 a 1.500 euro ma ovviamente è un sogno.

il ho il 55-250 cortissimo in certe occasioni .

250mm x1,4=350 "vedi che ancora corto nell'ingrandimento" poi sulla qualità sono cortissimo:fagiano: lo so!!

Il 55-250 penso perda parecchia qualità se moltiplicato

curiosus
21-04-2010, 09:13
:confused: A volte sono corto a 400mm :stordita:

E non ho 6.000 euro circa per un 600 f/4 :cry:
E nemmeno 4.000 per un 300 2.8 da moltiplicare

Il top sarebbe avere un sigma, 600 f/5.6 a 1.500 euro ma ovviamente è un sogno.


Il 55-250 penso perda parecchia qualità se moltiplicato


forse si..."ho paura" ma ho anche il macro ,,insomma almeno una mosca la voglio fotografare :sofico:

SuperMariano81
21-04-2010, 09:14
Te l'hanno già spiegato... non "resta" 4.5-5.6.......ma diventa 6.3-f8 perchè la luce che è capace di far passare è da f8... in tutto e per tutto. Non lo vedi mentre usi la macchina e negli exif perchè hai messo lo scotch, così facendo puoi usare l'autofocus (che sarà imprecisissimo perchè a f8 tutte le semi pro sono imprecise)... ma questo non cambia di nulla le proprietà ottiche delle lenti.

Ok, quoto tutto tranne la parte in grassetto (ho fatto delle prove e non era così impreciso)

Quando chiudi a f6,3 stai usando il bianchino moltiplicato a f9,1.......
Poi figurati se è consigliabile chiudere di un terzo di stop soltanto, con ogni probabilità se non chiudi a f11 ( aka il tuo f8) le immagini saranno blurrate da matti.
Boh, cmq mi riserverò di fare delle prove.

SuperMariano81
21-04-2010, 09:15
forse si..."ho paura" ma ho anche il macro ,,insomma almeno una mosca la voglio fotografare :sofico:

Non dicevi che il 50mm bastava :stordita:

ficofico
21-04-2010, 09:17
Io non ho mai provato lenti f8, però da quello che sò l'autofocus và in crisi a questa luminosità, infatti è cosigliabile usare canon serie 1 o d3 e così via...

SuperMariano81
21-04-2010, 09:18
Io non ho mai provato lenti f8, però da quello che sò l'autofocus và in crisi a questa luminosità, infatti è cosigliabile usare canon serie 1 o d3 e così via...
Su questo ti do ragione ;)

curiosus
21-04-2010, 09:24
Non dicevi che il 50mm bastava :stordita:


certo che basta :stordita: ma sai com'è ,,,mi attirano gli accessori... il macro sigma ha una qualità strabiliante.(sarà un delitto moltiplicarlo,,,forse)

non voglio una maccana prof (completa si però ;) )

curiosus
21-04-2010, 10:06
mha ,,,, forse un moltiplicatore non è un accessorio utile...ho letto in giro che non sono il massimo...anzi. "almeno sò cosa non comprare ,,,GRAZIE per i suggerimenti

allora ingrasso il porcellone per il sigma 120-400mm (per mesi forse)


edesso è così
http://www.finansol.it/wp-content/uploads/2009/04/salvadanaio.jpg


quando sarà così prendo il tele
http://nikitaitaly.files.wordpress.com/2008/10/salvadanaio.jpg

ficofico
21-04-2010, 10:26
Se vuoi fare le cose fatte bene, e prevedi di dover vedere sempre lontano prendi il 400 f5,6 canon, lascia perdere gli zoom, che sono fatti per i professionisti che non possono perdere lo scatto, gli amatori di solito vogliono belle fotografie, magari di meno ma belle, nitide con un bello sfocato e bei colori.... gli zoom sono sempre un compromesso, e nel caso del sigma 120-400... un bel compromesso......

curiosus
21-04-2010, 10:40
Se vuoi fare le cose fatte bene, e prevedi di dover vedere sempre lontano prendi il 400 f5,6 canon, lascia perdere gli zoom, che sono fatti per i professionisti che non possono perdere lo scatto, gli amatori di solito vogliono belle fotografie, magari di meno ma belle, nitide con un bello sfocato e bei colori.... gli zoom sono sempre un compromesso, e nel caso del sigma 120-400... un bel compromesso......

perchè non un f 2,8 600mm usm L :D fisso

no,no se dovessi scegliere fra il canon 400mm f5,6 fisso e il canon 100-400 f5,6 zoom "prenderei senza pensarci un secondo lo zoom...ma il sigma pur essendo inferiore .......basta,basta (me lo faccio bastare)

SuperMariano81
21-04-2010, 10:44
perchè non un f 2,8 600mm usm L :D fisso

no,no se dovessi scegliere fra il canon 400mm f5,6 fisso e il canon 100-400 f5,6 zoom "prenderei senza pensarci un secondo lo zoom...ma il sigma pur essendo inferiore .......basta,basta (me lo faccio bastare)

Il 600 2.8 non esiste (dovrebbe pesare 30kg e costare 12.000 euro :asd: )

Lo zoom è vero che è un compromesso, ma ci sono zoom di qualità.

PS: il 400 5.6 fisso costa qualcosa meno del 100-400 ;) parlo del nuovo.

ficofico
21-04-2010, 10:54
Esistono zoom di qualità, ma non è questo il caso purtroppo...

PS: il 400 5.6 fisso costa qualcosa meno del 100-400 parlo del nuovo.

Non ti ho certo proposto un ottica costosissima, come dice supermariano costa appena poco più del sigma 120-400, ma a 400mm non c'è proprio contropartita... valuta tu.

ficofico
21-04-2010, 10:55
Il 600 2.8 non esiste (dovrebbe pesare 30kg e costare 12.000 euro )

Costa 12.000 euro l'800 f5,6 mi sembra... io dico dovrebbe costare circa 50.000 euro (euro +, euro -)

curiosus
21-04-2010, 10:58
http://lensauction.com/images/canon/Canon-EF-400-mm-f2.8L-IS-USM.jpg


400m f/2.8 11.000 euro :D il 600 arriva a f/4

SuperMariano81
21-04-2010, 10:59
Esistono zoom di qualità, ma non è questo il caso purtroppo...

Dici del sigma 120-400?
Boh a detta di molti non sembra malaccio.... non so io non l'ho mai provato


Non ti ho certo proposto un ottica costosissima, come dice supermariano costa appena poco più del sigma 120-400, ma a 400mm non c'è proprio contropartita... valuta tu.
Su questo sono d'accordissimo.

Anche il 100-400 a 400mm non è così nitido come il 400 fisso ma.... il 400 è appunto un fisso e se il soggetto ti si avvicina troppo non puoi farci nulla (magari non puoi indietreggiare) mentre col pompone sei più versatile.


il 100-400 nuovo lo trovi sui 1.400, il 400 fisso, nuovo sui 1.050.
Usati il primo difficilmente sotto i 1000 il secondo sui 900

Se vuoi aggiungere carne al fuoco c'è il 300 f/4is, molti lo usano anche per le macro, l'ho provato, l'af è una scheggia (su 7d), leggerissimo però corto secondo me.

SuperMariano81
21-04-2010, 10:59
http://lensauction.com/images/canon/Canon-EF-400-mm-f2.8L-IS-USM.jpg


400m f/2.8 11.000 euro :D il 600 arriva a f/4

appunto, io che ho detto? :Prrr:

SuperMariano81
21-04-2010, 11:02
Costa 12.000 euro l'800 f5,6 mi sembra... io dico dovrebbe costare circa 50.000 euro (euro +, euro -)
Giusto! :D :D :D
Ma nei 50mila voglio lo sherpa che mi porta in giro l'ottica.

curiosus
21-04-2010, 11:12
poi per questo Sigma 200-500mm f/2.8 Lens non riuscirei nemmeno a comprare lo zaino per portarlo :ciapet:


è addirittura ridicolo
http://www.youtube.com/watch?v=K77UvaiHii0



ripeto mi basta il cecato/buio sigma 120-400mm ..:cool: da 600 euro

AleLinuxBSD
21-04-2010, 12:29
Si si non ero perplesso su fatto che il moltiplicatore alla fine è un crop "fisico" (volendo ti consente un ulteriore crop in PP, specie se hai tanti mpx :D ) non mi tornava la frase

Non vedi il soggetto nel mirino.... cioè? Troppo piccolo? Troppo lontano? se non lo vedo come faccio a mettere a fuoco? :stordita:

Mancava la parola troppo piccolo. :D

SuperMariano81
21-04-2010, 13:09
Mancava la parola troppo piccolo. :D

Sospettavo ma ho chiesto per sicurezza :D :D