PDA

View Full Version : Win7 - UAC sì, no.


L'ingenuo
16-04-2010, 09:45
Dovrò installare un sistema operativo su un pc, e sto pensando di mettere su win7 per la prima volta.
Il nodo è il seguente, essendo il pc MAI connesso a internet in alcun modo, ha senso disattivare UAC?

domandina a parte: a sistema operativo installato ed attivato, "devo" fare l'immagine con l'applicativo integrato in win7 o consigliate un software esterno?

[REDHOT] Marsixx
16-04-2010, 10:16
L'attivazione dell'UAC per me non ha senso in ogni caso. OK, può trovare significato se l'utente non sa neanche leggere e scrivere! (a maggior ragione se il PC non è connesso ad internet) :p

Per quanto riguarda la "domanda a parte", mi è di difficile comprensione quel [devo] virgolettato. Comunque per ciò che devi fare tu puoi tranquillamente utilizzare il tool di Windows.

Ciao.

L'ingenuo
16-04-2010, 10:33
Marsixx;31642163']L'attivazione dell'UAC per me non ha senso in ogni caso. OK, può trovare significato se l'utente non sa neanche leggere e scrivere! (a maggior ragione se il PC non è connesso ad internet) :p
.

Il fatto di non essere connesso ad internet ed il fatto che (l'unico) utente che lo userà sa cosa sia un pc :D mi fa pensare da quello che leggo nei thread guida che ci sono qui che posso farne a meno. Ci metto su solo un antivirus per evitare magagne che possano arrivare da periferiche usb

Marsixx;31642163']
Per quanto riguarda la "domanda a parte", mi è di difficile comprensione quel [devo] virgolettato. Comunque per ciò che devi fare tu puoi tranquillamente utilizzare il tool di Windows.


Il devo era in senso logico/temporale. Cioè installo SO, lo attivo, poi faccio l'immagine dell'installazione prima di installare qualsiasi cosa (driver, strumenti office, antivirus e altro software). In linea teorica, non mi è mai servito fare l'immagine per il recupero del sistema (con xp). L'unico motivo per cui mi potrei fare l'immagine su questo sistema 7 è per la questione dell'attivazione (credo sia licenza/versione retail).

Khronos
16-04-2010, 10:54
disattivatelo pure.
il primo utente che si lamenta che i file di sistema sono stati sfiorati e manipolati da qualsiasi cosa
(leggasi virus chiavette, leggasi modding smodato via programmini fatti per Vista o Xp e quindi malsani per Seven, leggasi software non testato sotto X64, leggasi pulitori di registro del cavolo)
in modo da non far partire più seven, con UAC disattivato,
sono
cavoli
suoi.
avvisato, mezzo salvato.
poi puoi ripristinare quante volte vuoi un'immagine di sistema sana, ma l'UAC attivo ti evita pure sto sbattimento.
ricordatevi che solo programmi fatti 10 anni fa continuano a chiedere conferme tramite UAC, per il loro modo di lavorare (richieste di scrittura in windows/system, ad esempio, vietate). i software odierni lavorano in spazio utente, l'UAC manco lo toccano. se poi installate i software vecchi in cartelle fuori da Programmi, che so, c:\vecchi\blabla, risolvete quasi per certo la faccenda UAC anche per i software vecchi.
ma dico io, l'User Access Control è il passo in avanti più bello che c'è stato da un sistema come Xp a una logica lavorativa odierna. è il sistema che si autoprotegge. ho capito che so usare il computer diciamo "molto bene", ma non sono il dio del bit, non sto con gli occhi a guardare tutti i file che apro e non riconosco l'impronta di un worm con la mente. Uac e compagnia bella aiutano, e tanto. specie se si sta installando uno starforce dell'anteguerra ( -.- ).

oltretutto lo hai detto tu, hai saltato Vista e stai installando Seven per la prima volta. non disattivare niente e impara a usarlo così com'è per, diciamo, un mese.
poi possono succedere 2 cose: dell'UAC non te ne frega più niente perchè hai capito cos'è e come funziona (e quando ti "rompe") oppure sei libero di disattivarlo.
ciao ^^

L'ingenuo
16-04-2010, 11:22
disattivatelo pure.
il primo utente che si lamenta
sono
cavoli
suoi.
avvisato, mezzo salvato.


:D ho già letto un bel pò di thread, soprattutto commenti di ezio ed hexxqualcosa :D
ed ho ben capito che usare pulitori di registri e simili sono solo rischi (ma lo sapevo già), oltre al fatto che è cambiata la gestione di cartelle come program files e simili (tra l'altro io ho sempre avuto l'abitudine di installare in c:, SO+programmi, tutto il resto dati+eventuali giochi su partizioni diverse). Il mio xp è smanettato per bene, bblean+simili e leggendo nel forum mi sono già messo l'anima in pace a lasciar stare :read:

io ho chiesto perchè non ho mai messo mano a win7 (infatti ho chiesto ancora prima di dover installare...anzi decidere di installare win7) e questo UAC non l'ho mai visto con i miei occhi. Dato che, se ho capito bene, UAC va utilizzato fin dai primissimi applicativi che si usano, preferisco sapere prima se disattivarlo fin da subito o se portarmelo dietro. Per esperienza con l'installazione del SO ho sempre dovuto togliere servizi inutili non essendo il pc collegato a internet e sono sempre risorse sprecate.

Vorrà dire che lo terrò sempre lì, allura, grazie.

Khronos
16-04-2010, 11:47
bblean... ero riuscito a trovare una sua mod, bbClean, aggiunge controlli volume nel menù, bordi rotondi e qualche altra diavoleria, ma dopo 3 mesi m'ero stancato di riempire il file delle eccezioni per il rendering finestre... :D

L'ingenuo
16-04-2010, 11:59
In linea di massima letto questo

http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/2009.07.uac.aspx

non ho bisogno di sapere grandi cose, le posso scoprire da me, come se usassi un firewall per la prima volta.

grazie mille

[REDHOT] Marsixx
16-04-2010, 13:30
Cioè installo SO, lo attivo, poi faccio l'immagine dell'installazione prima di installare qualsiasi cosa (driver, strumenti office, antivirus e altro software).

A questo punto usi il rispristino da DVD senza occupare spazio su disco se è solo una questione di ripristino. Per l'attivazione comunque non vedo il problema! Forse ho capito male io...

GhiaccioNero
16-04-2010, 13:35
Anche se lo lasci attivo non ti chiederà mai nulla, o quasi. Non è invasivo come quello di vista. Non te ne accorgi nemmeno.

Se ti scoccia un popup ogni 4 mesi allora disattivalo.

Eress
16-04-2010, 19:11
Lascialo attivato

hexaae
16-04-2010, 20:03
:D ho già letto un bel pò di thread, soprattutto commenti di ezio ed hexxqualcosa :D

http://******************/smoking-smiley-5430.gif...cough...cough... allora ingenuo...
...tanto per cominciare su Win7 UAC andrebbe SEMPRE IMPOSTATO AL MASSIMO LIVELLO (come era su Vista) non come a default, per il quale esistono già degli exploit con tanto di video: http://www.istartedsomething.com/20090613/windows-7-uac-code-injection-vulnerability-video-demonstration-source-code-released/ ancora prima che Win7 uscisse. No MS non li "fixerà" perché è by-design il problema e o scegli di fare le cose per bene stando protetti o torni indietro ai tempi di XP o poco meglio. Gli utenti di Win7 che lasciano l'UAC a default "per non avere fastidi" :rolleyes: sono avvertiti.

Adesso parliamo di cosa è UAC, che non c'entra un bel niente con firewall o antivirus e non fa da "guardiano". Vista/Win7, finalmente, di default creano un account di amministratore sì, ma RIDOTTO, nel senso che di fatto per le normali azioni si è sempre con i diritti di semplice utente e non di admin. Ciò significa che qualsiasi applicazione lanciata, o browser* e suoi plugin gireranno con diritti da user ed eventuali infezioni scaricate ed eseguite non potranno scrivere e modificare né il registry né dir di sistema protette come C:\Windows\...
Il vantaggio dell'UAC è che però, quando necessario (es. installazioni), sarà facilmente e con un semplice click, possibile impersonificare a tutti gli effetti l'amministratore di sistema (notare: solo per quella singola azione! Restando in un contesto da user per tutto il resto...) senza dover fare logout-relogin-logout-relogin cambiando account. Una gran comodità perché permette di restare con bassi privilegi (leggere http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925909 ) e di eseguire singole azioni da admin solamente se necessario. La stessa sicurezza di cui si fanno vanto sistemi come Unix, e anche meglio da un punto di vista della comodità...
L'UAC inoltre si apre su Secure Desktop: non è possibile in nessun modo per alcuna applicazione o keylogger intercettare/azionare tasti perché in realtà è uno schermo aperto in una sessione speciale non appartente all'utente collegato (e di conseguenze niente eseguito in quel contesto potrà interferire su questo schermo speciale).
L'UAC È FONDAMENTALE PER LA SICUREZZA DEL SISTEMA E NON È UNA RICHIESTA "SEI SICURO?" MA C'È BEN ALTRO DIETRO!
Gli antivirus invece non servono quasi a niente perché semplicemente sono come dei vigili posti a controllare (male e in ritardo) il traffico e non danno alcuna garanzia. Molto più efficace una barriera insormontabile che limita i diritti (detti anche privilegi) dei task in esecuzione che non potranno fare danni. Ingenui quelli che credono negli AV e magari snobbano i bassi privilegi per mantenere il sistema sicuro...

È triste che gli utenti Windows non abbiano ancora capito che la sicurezza non viene dagli anti-qualcosa che ingolfano solamente l'OS, ma dai bassi privilegi di esecuzione...

* broswser come IE7+ hanno la Modalità Protetta con UAC attivo: girano come in una sandbox con bassissimi privilegi, più bassi dell'utente stesso collegato quindi eventuale malware dalla rete anche se automaticamente eseguito senza interazioni-utente potrà fare ben poco.
Anche Chrome implementa la MP con UAC attivo su Vista/Win7, ma è leggermente meno raffinata (=sicura) di quella di IE7-8.

Axios2006
16-04-2010, 21:13
....
...tanto per cominciare su Win7 UAC andrebbe SEMPRE IMPOSTATO AL MASSIMO LIVELLO (come era su Vista) non come a default
...

Gli utenti di Win7 che lasciano l'UAC a default "per non avere fastidi" :rolleyes: sono avvertiti.

....

È triste che gli utenti Windows non abbiano ancora capito che la sicurezza non viene dagli anti-qualcosa che ingolfano solamente l'OS, ma dai bassi privilegi di esecuzione...

....

Sante parole!!!!!!!!!!!!:read: :read: :read: :read: :read:

Sire_Angelus
16-04-2010, 21:49
http://******************/smoking-smiley-5430.gif...cough...cough... allora ingenuo...
...tanto per cominciare su Win7 UAC andrebbe SEMPRE IMPOSTATO AL MASSIMO LIVELLO (come era su Vista) non come a default, per il quale esistono già degli exploit con tanto di video: http://www.istartedsomething.com/20090613/windows-7-uac-code-injection-vulnerability-video-demonstration-source-code-released/ ancora prima che Win7 uscisse. No MS non li "fixerà" perché è by-design il problema e o scegli di fare le cose per bene stando protetti o torni indietro ai tempi di XP o poco meglio. Gli utenti di Win7 che lasciano l'UAC a default "per non avere fastidi" :rolleyes: sono avvertiti.

Adesso parliamo di cosa è UAC, che non c'entra un bel niente con firewall o antivirus e non fa da "guardiano". Vista/Win7, finalmente, di default creano un account di amministratore sì, ma RIDOTTO, nel senso che di fatto per le normali azioni si è sempre con i diritti di semplice utente e non di admin. Ciò significa che qualsiasi applicazione lanciata, o browser* e suoi plugin gireranno con diritti da user ed eventuali infezioni scaricate ed eseguite non potranno scrivere e modificare né il registry né dir di sistema protette come C:\Windows\...
Il vantaggio dell'UAC è che però, quando necessario (es. installazioni), sarà facilmente e con un semplice click, possibile impersonificare a tutti gli effetti l'amministratore di sistema (notare: solo per quella singola azione! Restando in un contesto da user per tutto il resto...) senza dover fare logout-relogin-logout-relogin cambiando account. Una gran comodità perché permette di restare con bassi privilegi (leggere http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925909 ) e di eseguire singole azioni da admin solamente se necessario. La stessa sicurezza di cui si fanno vanto sistemi come Unix, e anche meglio da un punto di vista della comodità...
L'UAC inoltre si apre su Secure Desktop: non è possibile in nessun modo per alcuna applicazione o keylogger intercettare/azionare tasti perché in realtà è uno schermo aperto in una sessione speciale non appartente all'utente collegato (e di conseguenze niente eseguito in quel contesto potrà interferire su questo schermo speciale).
L'UAC È FONDAMENTALE PER LA SICUREZZA DEL SISTEMA E NON È UNA RICHIESTA "SEI SICURO?" MA C'È BEN ALTRO DIETRO!
Gli antivirus invece non servono quasi a niente perché semplicemente sono come dei vigili posti a controllare (male e in ritardo) il traffico e non danno alcuna garanzia. Molto più efficace una barriera insormontabile che limita i diritti (detti anche privilegi) dei task in esecuzione che non potranno fare danni. Ingenui quelli che credono negli AV e magari snobbano i bassi privilegi per mantenere il sistema sicuro...

È triste che gli utenti Windows non abbiano ancora capito che la sicurezza non viene dagli anti-qualcosa che ingolfano solamente l'OS, ma dai bassi privilegi di esecuzione...

* broswser come IE7+ hanno la Modalità Protetta con UAC attivo: girano come in una sandbox con bassissimi privilegi, più bassi dell'utente stesso collegato quindi eventuale malware dalla rete anche se automaticamente eseguito senza interazioni-utente potrà fare ben poco.
Anche Chrome implementa la MP con UAC attivo su Vista/Win7, ma è leggermente meno raffinata (=sicura) di quella di IE7-8.

quoto in toto e aggiungo: se quello sopra di me intende dire che sbaglia, ti sbagli tu.

WarDuck
16-04-2010, 22:23
Soliti discorsi triti e ritriti, c'è un motivo se hanno introdotto UAC, e non è certo per dar fastidio agli utenti.

Trovate un paio di link su UAC nella mia firma ;).

hexaae
16-04-2010, 22:34
Soliti discorsi triti e ritriti

Già :nono:

egounix
17-04-2010, 10:02
Soliti discorsi triti e ritriti, c'è un motivo se hanno introdotto UAC, e non è certo per dar fastidio agli utenti.

Trovate un paio di link su UAC nella mia firma ;).

Già :nono:

*

e se posso permettermi: "quack you!" :stordita:

L'ingenuo
19-04-2010, 10:23
tanto per cominciare su Win7 UAC andrebbe SEMPRE IMPOSTATO AL MASSIMO LIVELLO (come era su Vista).

questa mi mancava (e cmq ogni riferimento a Vista non mi riguarda, mai usato)


Adesso parliamo di cosa è UAC, che non c'entra un bel niente con firewall o antivirus e non fa da "guardiano". L'UAC È FONDAMENTALE PER LA SICUREZZA DEL SISTEMA E NON È UNA RICHIESTA "SEI SICURO?" MA C'È BEN ALTRO DIETRO!


Intendevo solo a livello di interazione utente/software, quello che appare all'utente sullo schermo. Che non è un antivirus/firewall l'avevo capito (se ho fatto capire altimenti chiedo perdono)
Cmq mi ripeto, di sicuro vi è sfuggito

il pc non è MAI connesso a internet in alcun modo

è sostanzialmente inutile parlare di browser, iexplorer o chrome :D

ma da quello che ho capito i maggiori problemi possono venire da applicazioni che non sanno cosa sia win7 (perchè vecchie) e quindi smacellano su cartelle delicate.


Trovate un paio di link su UAC nella mia firma ;).

me li ero già letti e salvati ;) secondo te in riferimento a quelle percentuali, un pc non connesso a internet quanti problemi non ha? eheheh

Collision
19-04-2010, 11:42
Si ma... e la comodità del sottosistema di virtualstore? Sempre grazie all'UAC? Non viene mai considerata...

Con UAC attivo, un qualsiasi programma che deve scrivere files di configurazione (tipo .ini o .cfg o qualsiasi altro tipo) all'interno di cartelle di sistema, tipo C:\Windows, C:\Windows\System32... lo farà invece all'interno di cartelle temporanee virtuali contenute nel proprio profilo utente, solitamente in appdata, appdatalow ecc...

La comodità di questa funzione è che una volta disinstallato quel programma non rimarranno files eventuali di configurazioni nelle cartelle di sistema, ma al massimo si troveranno dentro quelle cartelle temporanee (facilmente localizzabili e cancellabili), e quindi con UAC attivo c'è pure la comodità che le cartelle di sistema rimangono sempre pulite, ovvero tali e quali a quand'erano al momento dell'installazione del sistema operativo!

Io credo che qualsiasi utente un minimo accorto, se conoscesse DAVVERO cos'è UAC, non lo disattiverebbe mai! Evitare sempre di seguire quei siti che mettono online "ottimizzazioni, disabilitare servizi ecc..." senza sapere cosa stanno scrivendo, piuttosto è meglio andare una mezz'oretta a consultare documentazione tecnica sui siti di Microsoft (technet ecc...)!

Ma la cosa assurda è che ste cose non le sanno nemmeno l'80% dei tecnici informatici e i negozi specializzati...

L'ingenuo
19-04-2010, 13:05
Si ma... e la comodità del sottosistema di virtualstore?

ecchensoio :mc: sto forum serve qui proprio per questo no? Ora che so a cosa può servire UAC sto tranquillo se poi è come dice GhiaccioNero

Anche se lo lasci attivo non ti chiederà mai nulla, o quasi. Non è invasivo come quello di vista. Non te ne accorgi nemmeno.

Se ti scoccia un popup ogni 4 mesi allora disattivalo.

allora il problema non c'è proprio.

grazie a tutti

Collision
19-04-2010, 16:02
ecchensoio :mc: sto forum serve qui proprio per questo no?
Si si, infatti! Non volevo far trasparire un tono severo nei tuoi confronti, semmai sottolineare come, sul forum, si parli quasi sempre di UAC soprattutto in termini di sicurezza, ma permette di tenere attive anche altre caratteristiche interessanti!

hexaae
19-04-2010, 19:01
ecchensoio :mc: sto forum serve qui proprio per questo no? Ora che so a cosa può servire UAC sto tranquillo se poi è come dice GhiaccioNero

allora il problema non c'è proprio.

grazie a tutti

In sintesi lascia l'UAC attivo e anzi alzalo al massimo livello. È cosa buona e giusta essere avvertito per azioni che necessitano di diritti di amministratore, e girare per tutto il resto con diritti ribassati da semplice utente.
Così gli OS sono sicuri, incluse le varie distro Linux dove nessuno si sognerebbe di girare come "root" h24. È la stessa cosa, finalmente, anche su Vista/Win7 ma questo moltissimi utenti Windows non lo capiscono e continuano a usarlo da amministratori farcito di AV, anti-spyware, anti-vatelapesca ridicoli e che creano solo problemi di compatibilità e prestazioni...

P.S.
Vista ti riguarda in quanto un buon 80/90% di Win7 È Vista e qui c'è gente che ha iniziato con Vista già 3 anni fa quindi conosce bene di conseguenza anche Win7 (Win7 kenel NT 6.1, Vista 6.0, separati solo da una revisione, non una major release da giustificare un nuovo numero di versione 6.x->7.x. XP invece era un vetusto NT5.x...) :D

Berlusca
19-04-2010, 19:14
Non c'è dubbio che l'utente windows sia un utente abituato a smanettare fino all'autolesionismo, può anche darsi che la mancanza di virus, spyware, malware e quant'altro, addirittura la mancanza di avvisi di pericolo, possa in un certo senso traumatizzare l'utente, può darsi anche che la formattazione e la reinstallazione sia un'azione terapeutica, nel senso che quasi manchi questa cura definitiva che poi definitiva non è mai.
Che a questo punto l'utente windows smarrito passi a mac?

Khronos
19-04-2010, 23:41
Non c'è dubbio che l'utente windows sia un utente abituato a smanettare fino all'autolesionismo, può anche darsi che la mancanza di virus, spyware, malware e quant'altro, addirittura la mancanza di avvisi di pericolo, possa in un certo senso traumatizzare l'utente, può darsi anche che la formattazione e la reinstallazione sia un'azione terapeutica, nel senso che quasi manchi questa cura definitiva che poi definitiva non è mai.
Che a questo punto l'utente windows smarrito passi a mac?

l'utente windows "anziano di servizio" con, diciamo, molta voglia di imparare e poca voglia di capire.
tu gli chiedi: sai fare questo e questo? si.
ma sai cosa stai facendo? no, ho seguito la guida sul tal sito, c'è scritto che va il 40% più veloce.

ora stanno nascendo nuovi utenti "windows", che se ottimizzati bene, vedrai che sparirà parecchia schifezza. UAC aiuta, i servizi automatici aiutano, e forum come questo aiutano.

Pensi veramente che mac sia IMMUNE da tutto ciò che hai detto? ^^ passa qualche minuto nei forum che parlano di "mac", vedi quanto sono belli tranquilli. (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=75)
o che linux sia il dio? idem.
il software ha per natura, problemi. è in una eterna fase beta. ove non c'è un problema (worm,virus,spyware programmati per windows non vanno sui unix) ne arrivano altri (pacchetti compilati male, che si compilano male, incompatibilità, crash,.........................)


che poi ora la cosa sta prendendo un'altra piega, perchè l'utente non si accontenta più di saperne del sistema operativo. ora l'utente medio (che lavora col pc) vede tanti siti internet (bada bene, col suo "google", non col suo "browser"), vuole farsi il suo, e allora via coi CMS, senza manco sapere uno straccio di html+css, figuriamoci php. e riempiono i siti di 'a'ate in flash che dopo si lamentano che dal loro phigophone (Iphone) non le vedono.

benvenuto nell'informatica.
ciao

L'ingenuo
20-04-2010, 11:28
Non volevo far trasparire un tono severo nei tuoi confronti

ahahah ma figurati
è che qualcuno ogni tanto si approfitta del mio nick :doh: :ciapet: come se abbia scritto ingenuo pure sulla carta d'identiaà :cool: è solo un nick atipico


Vista ti riguarda in quanto un buon 80/90% di Win7 È Vista

Il 10/20% che manca direi che è Windows Server :D
Mi riferivo al fatto che io non ho mai messo mano a qualunque cosa che fosse Vista, ma per ragioni di opportunità, nessun talebanismo personale :O
In linea di massima le cose da capire le ho, ora guarderò nello specifico altri problemi come eventuali software particolari o sta benedetta cartella WinSxs, grazie a tutti.

GhiaccioNero
20-04-2010, 13:07
l'utente windows "anziano di servizio" con, diciamo, molta voglia di imparare e poca voglia di capire.
tu gli chiedi: sai fare questo e questo? si.
ma sai cosa stai facendo? no, ho seguito la guida sul tal sito, c'è scritto che va il 40% più veloce.

ora stanno nascendo nuovi utenti "windows", che se ottimizzati bene, vedrai che sparirà parecchia schifezza. UAC aiuta, i servizi automatici aiutano, e forum come questo aiutano.

Pensi veramente che mac sia IMMUNE da tutto ciò che hai detto? ^^ passa qualche minuto nei forum che parlano di "mac", vedi quanto sono belli tranquilli. (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=75)
o che linux sia il dio? idem.
il software ha per natura, problemi. è in una eterna fase beta. ove non c'è un problema (worm,virus,spyware programmati per windows non vanno sui unix) ne arrivano altri (pacchetti compilati male, che si compilano male, incompatibilità, crash,.........................)


che poi ora la cosa sta prendendo un'altra piega, perchè l'utente non si accontenta più di saperne del sistema operativo. ora l'utente medio (che lavora col pc) vede tanti siti internet (bada bene, col suo "google", non col suo "browser"), vuole farsi il suo, e allora via coi CMS, senza manco sapere uno straccio di html+css, figuriamoci php. e riempiono i siti di 'a'ate in flash che dopo si lamentano che dal loro phigophone (Iphone) non le vedono.

benvenuto nell'informatica.
ciao


tu hai un mac?

io ho 2 vaio, 1 hp, e un MBpro. E ti dico che il mac è quello che mi da meno problemi. Che poi il mac sia un concetto diverso sono d'accordo, è una macchina su cui gira un parco software "limitato", una macchina con il suo sistema operativo ect.. ma è una macchina che funziona. E funziona bene.

Anche windows 7 funziona bene, a me piace un sacco anche se non credo ci sia un migliore o peggiore. Si tratta di gusti e i miei propendono per la frutta.

Poi non capisco perchè devi chiamare l'iPhone phigophone, sei alla stregua di chi chiama Microsoft microzozz o M$. Poi magari hai in tasca un inutile e ingombrante ipod touch.:muro:

Sire_Angelus
20-04-2010, 14:27
la vera filosofia apple" think different-or better, think different all the other non-apple people, but apple-to-apple user you MUST think the same, and olny what we tell you!"(Pensa differente- o meglio, pensa differente da tutti coloro che non sono con la apple, ma tutti quelli che comprano apple dovete pensare in modo omogeneo tra di voi, e solo quello che vi diciamo noi!)

GhiaccioNero
20-04-2010, 15:38
la vera filosofia apple" think different-or better, think different all the other non-apple people, but apple-to-apple user you MUST think the same, and olny what we tell you!"(Pensa differente- o meglio, pensa differente da tutti coloro che non sono con la apple, ma tutti quelli che comprano apple dovete pensare in modo omogeneo tra di voi, e solo quello che vi diciamo noi!)


sì, ma ci sono i fanboy.. che credono che steve jobs sia il messia. e le persone normali che si limitano a dire: questo funziona bene e mi piace pure quell'altro mi piace ma si inchioda.

Khronos
20-04-2010, 16:03
Poi non capisco perchè devi chiamare l'iPhone phigophone, sei alla stregua di chi chiama Microsoft microzozz o M$. Poi magari hai in tasca un inutile e ingombrante ipod touch.:muro:
no, purtroppo non ho mac in casa ne a lavoro... ma ne vengo a contatto con parecchi in università, e ho un nokia 6600 come cellulare ^^

da me ha sempre funzionato tutto bene, finchè non mi sono chiesto come facesse a funzionare bene :rotfl:

marcos86
20-04-2010, 16:58
Quindi qua sono l'unico con l'uac disattivato?
Io so solo che a me rompe le balle. Appena aggionato a 7 tutti i driver e programmi e periferiche installate dovevo ricordarmi di avviarli come amministratore altrimenti nisba. Poi molti cd di grammatica (mia mamma è insegnante e ne prova a decine) devi ricordarti di avviarli come admin sennò non vanno. E via dicendo.
è la prima cosa che disattivo quando "maneggio" un computer. Se sono io a fare una cosa, so che la sto facendo, non serve che me lo dici. Tanto so cosa installo. :mbe:

Poi ovvio che se parliamo di quelli che quando ai corsi dicono "aprite la finestra" si alzano e effettivamente vanno ad aprire le finestre, sono il primo a dirgli di tenerlo attivo. :rolleyes:

Browser e programmi che provo li faccio girare in una sandbox e sono a posto.
E non mi trovo molto d'accordo con chi dice di non installare antivirus e soci.
Ne esistono di gratuiti e leggerissimi, e solo con l'uac non si è sicuri. E non tutti i virus attaccano il sistema, molti rubano dati. E non c'è uac che tenga.
I vari pwn2own & friends ne sono la prova :ciapet:

L'importante è sapere quello che si fa. Se lo si sa, che sia attivo o disattivo non cambia molto.

Collision
20-04-2010, 17:15
Quindi qua sono l'unico con l'uac disattivato?
Io so solo che a me rompe le balle. Appena aggionato a 7 tutti i driver e programmi e periferiche installate dovevo ricordarmi di avviarli come amministratore altrimenti nisba. Poi molti cd di grammatica (mia mamma è insegnante e ne prova a decine) devi ricordarti di avviarli come admin sennò non vanno. E via dicendo.
è la prima cosa che disattivo quando "maneggio" un computer. Se sono io a fare una cosa, so che la sto facendo, non serve che me lo dici. Tanto so cosa installo. :mbe:

Poi ovvio che se parliamo di quelli che quando ai corsi dicono "aprite la finestra" si alzano e effettivamente vanno ad aprire le finestre, sono il primo a dirgli di tenerlo attivo. :rolleyes:

Browser e programmi che provo li faccio girare in una sandbox e sono a posto.
E non mi trovo molto d'accordo con chi dice di non installare antivirus e soci.
Ne esistono di gratuiti e leggerissimi, e solo con l'uac non si è sicuri. E non tutti i virus attaccano il sistema, molti rubano dati. E non c'è uac che tenga.
I vari pwn2own & friends ne sono la prova :ciapet:

L'importante è sapere quello che si fa. Se lo si sa, che sia attivo o disattivo non cambia molto.
Ognuno è libero di fare ciò che vuole... anche trasformare il proprio Windows 7 in Windows 98! :D

Per quanto riguarda le problematiche che hai incontrato... beh, ci sarebbe da discutere parecchio, non credo che i drivers una volta installati ti diano tanto fastidio con l'UAC, e i programmi, mah anche li... ormai sono 4 anni (da Vista) che si sa che se non sono stati scritti seguendo i criteri "utente/admin" basta installarli in una directory diversa da quelle protette da UAC, tipo C:\BLAHBLAH!

dvbman
20-04-2010, 17:56
Tanto so cosa installo. :mbe:Il problema è tutto ciò che si installa a tua insaputa (ad esempio navigando).

L'importante è sapere quello che si fa. Se lo si sa, che sia attivo o disattivo non cambia molto.A questo punto inutile discutere e sprecare energie.

Libero di usare win7 in modalità "win98" :)

Chessmate
20-04-2010, 18:51
Il problema è tutto ciò che si installa a tua insaputa (ad esempio navigando).
A questo punto inutile discutere e sprecare energie.

Libero di usare win7 in modalità "win98" :)

Beh, ha detto che naviga in una sandbox, dovrebbe essere abbastanza sicuro, anche se, a dire il vero, non mi intendo molto di questi programmi per esprimere un giudizio.

Il punto è che, giustamente, UAC è una feature di 7/Vista e disattivandolo si ritrorna, appunto, all'età della pietra. Personalmente su 7 lo tendo al massimo e non mi dà alcun fastidio, al punto che nell'XP mode (quello si che rallenta...) ne sento la mancanza.

E visto che si sono citati i Mac, si può fare un confronto con Mac OS X.
In questo SO le modifiche sono abilitate a default (se ben ricordo, ora sono su 7) ma molti consigliano di disabilitarle per aumentare la sicurezza. Una volta disabilitate, il SO di Apple chiede di default la password ogni volta che si intende fare modifiche al sistema, anche se sei amministratore.

bondocks
20-04-2010, 19:07
...Personalmente su 7 lo tendo al massimo e non mi dà alcun fastidio, al punto che nell'XP mode (quello si che rallenta...) ne sento la mancanza.


Completamente d'accordo..ma sai in quanti mi dicono che gli rompe le balle!?!
Personalmente non lo trovo fastidioso,anche al massimo compare solo quando si fanno determinate azioni mentre nell'uso "normale" manco so se esite...

Sarà che mi ci ero abituato da un pò quando usavo Linux e poi Vista ma io,ripeto,non lo trovo affatto fastidioso.

Eress
20-04-2010, 19:21
Ma si su Seven è stato implementato rispetto a Vista, che comunque aveva il TweakUAC come strumento molto utile per impostare anche lì l'UAC.
Sempre meglio tenerlo attivato

hexaae
20-04-2010, 20:07
Quindi qua sono l'unico con l'uac disattivato?
Io so solo che a me rompe le balle. Appena aggionato a 7 tutti i driver e programmi e periferiche installate dovevo ricordarmi di avviarli come amministratore altrimenti nisba. Poi molti cd di grammatica (mia mamma è insegnante e ne prova a decine) devi ricordarti di avviarli come admin sennò non vanno. E via dicendo.
è la prima cosa che disattivo quando "maneggio" un computer. Se sono io a fare una cosa, so che la sto facendo, non serve che me lo dici. Tanto so cosa installo. :mbe:
Non ci siamo capiti.... UAC = giri da user e diventi admin solo per le azioni necessarie. Come si fa su tutti gli OS, da un punto di vista della sicurezza, seri da molti anni. Non è questione di sapere quello che fai o no (e tanto siamo tutti "esperti") :rolleyes:

E non mi trovo molto d'accordo con chi dice di non installare antivirus e soci.
Ne esistono di gratuiti e leggerissimi
...ti devo ricordare di casi tipo Northon o AVG di recente che cancellavano librerie di sistema mal identificate? O problemi di varia natura con varie applicazioni/giochi. Certo, sono rari ma ci sono usando gli AV che COMUNQUE rallentano l'apertura/chiusura/scrittura sui file etc. possono essere leggeri quanto vuoi come il nuovo Antivir o il nuovo Avast....

solo con l'uac non si è sicuri.
È un discorso di utente/admin. Con UAC non rischi che malware ti possano modificare registro, file di sistema, directory di sistema etc. anche se venissero eseguiti di nascosto...
Io stesso cmq ho usato e uso ogni tanto AV per accertarmi di chiavette di amici etc. ma cmq la sicurezza non esiste al 100% per nessuno a questo mondo. In ogni caso l'UAC da solo come recita un topic ben noto mitiga ben il 92% del malware in circolazione, è stato fatto uno studio e sì, basta non girare come admin h24 e si fa la magia...

E non tutti i virus attaccano il sistema, molti rubano dati. E non c'è uac che tenga.
Certo, i dati (tipicamente in %USERPROFILE%\Documents ) sono accessibili anche con privilegi user... ma con UAC attivo stai molto più tranquillo che non possano avvenire modifiche al sistema permanenti e browser WEB come IE7-8 e Chrome, se l'UAC è attivo, usano gli Integrity Levels e girano sandboxed di default... Insomma l'UAC e la separazione ben fatta tra user/admin funziona molto bene ma ovviamente non può coprire ogni evenienza...

I vari pwn2own & friends ne sono la prova :ciapet:
Ovvio. Nessuno sistema è senza bug. Lo stesso vincitore del pwn2own ha consigliato Win7 e Vista con UAC attivo :ciapet: e come browser Chrome o IE7-8 (e senza Flash).

Davvero incomprensibile questa reticenza tipica dell'utente Windows, invece di abbandonare le vecchie abitudini sbagliate...

L'ingenuo
21-04-2010, 09:19
...ti devo ricordare di casi tipo Northon o AVG di recente che cancellavano librerie di sistema mal identificate? O problemi di varia natura con varie applicazioni/giochi. Certo, sono rari ma ci sono usando gli AV che COMUNQUE rallentano l'apertura/chiusura/scrittura sui file etc. possono essere leggeri quanto vuoi come il nuovo Antivir o il nuovo Avast....


Io volevo mettere Antivir su 7.


ormai sono 4 anni (da Vista) che si sa che se non sono stati scritti seguendo i criteri "utente/admin" basta installarli in una directory diversa da quelle protette da UAC, tipo C:\BLAHBLAH!

Puoi chiarirmi la cosa? Posso installare tranquillamente in c:\qualcosa basta che non sia un path di quelli "predefiniti" di windows?


Io stesso cmq ho usato e uso ogni tanto AV per accertarmi di chiavette di amici etc. ma cmq la sicurezza non esiste al 100% per nessuno a questo mondo.


Per esperienza diretta, ho usato xp senza alcun tipo di antivirus o antimalware, su un pc non connesso a internet. Poi, dato il consistente utilizzo di supporti esterni usb, ho deciso di installare solo un antivirus, come forma elementare di sicurezza. Ho trovato sì delle zozzerie dentro, ma il pc non ne risentiva visto che evidentemente la maggior parte del malware si basava su connessione internet: ma vai a sapere che mi capiti quell'unico trojan che si diffonde via usb e agisce localmente sul SO.
E sempre per esperienza diretta, sì, ho amici che "smerciano" :D malware attraverso penne usb e sostanzialmente se ne strafregano di infettare gli altri. Come potete immaginare gli voglio molto bene. :ciapet:

Collision
21-04-2010, 09:39
Puoi chiarirmi la cosa? Posso installare tranquillamente in c:\qualcosa basta che non sia un path di quelli "predefiniti" di windows?
Quando uscì Windows Vista, ci fu il pandemonio che tutti più o meno conosciamo, anche perchè un po tutto il mondo lo fece... "fa schifo", "è pesante", "ti chiede sempre SI/NO", "è incompatibile con millemila programmi", "cambia troppo le cose", "rimango ad XP a vita"... ecc... ecc...

Ma, benchè di problemi ce ne fossero davvero e a furia di patch e fix venivano sistemati, mentre centinaia di persone blateravano sull'incompatibilità di Vista, ce n'erano altri che facevano delle prove... che si scambiavano opinioni, che approfondivano un po tutte quelle questioni che la "massa" vedeva come ostacoli...

Tra le tante cose, si è visto che moltissimi programmi incompatibili con Vista in realtà erano incompatibili con i criteri di protezione del nuovo sistema operativo, che protegge le cartelle di sistema come C:\Windows, C:\Programmi ecc... in maniera molto più robusta di quanto facesse XP, che invece permetteva a qualsiasi programmino di fare/distruggere ciò che voleva al loro interno...

La soluzione era semplice, invece di installare il programma nella cartella predefinita (in genere C:\Programmi\Quellocheè), si doveva creare una cartella C:\Softwarevecchio, ed installare lì tutti i programmi che davano problemi...

Certo, ci sono programmi vecchi che davvero non sono compatibili con Vista/7, ma questo sistema ha permesso di usare una marea di programmi che avevano problemi con il nuovo sistema operativo...

Ma comunque nel forum, ancora oggi c'è gente che sbraita a destra e sinistra... e ripeto non è colpa loro, spesso è colpa dei tecnici da Euronics che dicono "eeeeh, purtroppo Vista è stato un flop non c'è nulla da fare!"

WarDuck
21-04-2010, 10:32
Se un software richiede privilegi admin anche per fare cose banali significa che quel software non è stato scritto bene.

UAC rompe solo se i privilegi dell'utente non sono sufficienti ad eseguire quella applicazione

Non si sta dicendo di non installare un antivirus, ma di non disattivare UAC e il motivo è presto detto: installare un antivirus, stare con account Admin e tenere UAC disattivato rende possibile per qualsiasi malware scritto bene:

a) disattivare firewall e/o antivirus
b) fare ciò che gli pare nel sistema

Soprattutto se si usa un classico antivirus basato su definizioni (e si sa che ormai sono sempre più inadeguati).

Poi c'è anche chi usa Comodo che di fatto col Defense+ è un UAC all'ennesima potenza, lì ogni operazione più o meno ti compare il prompt (forse per i paranoici).

La vera utilità di UAC si manifesta nel momento in cui si gira con account standard, e UAC chiede la password admin per procedere (cosa che si può cmq configurare anche con un utente solo).

GhiaccioNero
21-04-2010, 11:44
no, purtroppo non ho mac in casa ne a lavoro... ma ne vengo a contatto con parecchi in università, e ho un nokia 6600 come cellulare ^^

da me ha sempre funzionato tutto bene, finchè non mi sono chiesto come facesse a funzionare bene :rotfl:

non ti ho chiesto che cellulare hai :p

PeK
21-04-2010, 13:14
domanda rapida: se non è connesso ad internet, come fai gli aggiornamenti dell'antivirus? :stordita:

metti UAC al massimo e prega di non prendere un virus tramite sneakernet :)

come antivirus ti consiglio il "microsoft security essentials (http://www.microsoft.com/security_essentials/)" assieme al "malwarebytes (http://malwarebytes.org/)"

L'ingenuo
21-04-2010, 13:27
Antivir si può aggiornare scaricando un unico file di definizione da importare.
Malwarebytes l'ho usato, ma dopo averlo aggiornamento manualmente mi aveva dato problemi.

Vellerofonte
21-04-2010, 14:47
come antivirus ti consiglio il "microsoft security essentials (http://www.microsoft.com/security_essentials/)" assieme al "malwarebytes (http://malwarebytes.org/)"

Quoto io sono messo così:

1 - UAC al massimo livello
2 - Microsoft Security Essential sempre vigile
3 - Malwarebytes lanciato ogni tanto

Sino ad ora no problem.....sino ad ora.....:rolleyes:

L'ingenuo
22-04-2010, 09:01
mi pare di capire che microsoft security essentials richieda l'autenticazione di windows.
E' una cosa avviene localmente o è un controllo che fa online?

Ingro
22-04-2010, 09:40
Sono da poco passato a Windows 7 64 bit e per ora lo considero un ottimo sistema operativo! L'UAC non rompe poi tanto in fondo, ma ci sono alcuni programmi (adesso mi viene in mente solo Teamspeak) che mi richiedono l'autorizzazione ad ogni avvio... è possibile modificare qualche impostazione specifica per quel programma in modo da evitare di doverlo autorizzare ogni volta? Grazie.

speck
22-04-2010, 10:18
la prima cosa che ho disattivato quando ho installato seven e anche su vista ho fatto la stessa cosa appena ho scoperto come disattivarlo !!! Come firewall ho zone allarm e comodo su pc diversi che mi funzionano più che bene non rompendomi troppo le scatole !!
Per me dipende anche dalla persona e se è un incapace per me riuscirà a fare danni in ogni caso !!

marcos86
22-04-2010, 12:48
Il punto è che, giustamente, UAC è una feature di 7/Vista e disattivandolo si ritrorna, appunto, all'età della pietra.
Anche aero è una funzione di 7, così come trim e bitlocker...
Non è detto che le funzioni aggiunte servano a tutti :cool:

È un discorso di utente/admin
Si, siamo d'accordo che l'uac è una sicurezza in più.
Però nel mio caso trovo che ci siano misure di sicurezza più efficaci. Non pretendo di essere un esperto, ma le poche cose che faccio so cosa fanno e come farle. Quindi per me non ha senso averlo attivo. Un sw come sandboxie (o anche la nuova suite di comodo ce l'ha) mi sembra più versatile e sicuro.
Poi ovvio che ognuno è un caso a parte. A qualcuno di inesperto o non troppo "avveduto" mai direi di disattivarlo. Ma nel mio caso con fw sul router e sandbox mi ritengo più che sicuro.

Poi magari non lo sono (sarebbe interessante un confronto sandbox vs uac) :help:

Per me dipende anche dalla persona e se è un incapace per me riuscirà a fare danni in ogni caso !!
C'è sempre la vecchia camicia di forza

Collision
22-04-2010, 15:11
Senza offese... io continuo a credere che la maggior parte della gente non sappia (o non possa sapere) nulla di UAC se non che rappresenti un "SI fallo/NO non farlo"! :O

Continuo a credere che chi lo disattiva non si renda conto della marea di benefici che si hanno a far girare il sistema sotto user normale anzichè sotto amministratore... si ragiona ancora alla XP, spesso credendo che disattivandolo addirittura si guadagni in prestazioni, ma è l'esatto contrario, perchè girare come admin da luogo ad un numero considerevole di tasks schedulizzati in più (operazioni pianificate), di files di log che devono essere aggiornati... Cioè, si vuole ottimizzare di un po e invece si rallenta di un po!

Non si comprende ancora quanto sia comodo il virtual store che lascia immacolate le cartelle Windows, System32 ecc... che senza UAC vengono riempite di files cfg, txt e quant'altro da tutti i programmi che avete installato... ah ma si vuole ottimizzare, invece così quei files una volta disinstallati i programmi rimangono li dentro per sempre!

Continuate pure a pensare che sia un SI/NO e che con l'antivirus siate cmq OK, con il vostro bel firewallino del router... va bene, il fatto è che così non siete protetti come vuole un sistema operativo del 2010 (e che Unix fa già da sempre) ma siete protetti nella stessa maniera in cui eravate protetti in XP, sistema vetusto di 10 anni fa... con il limite più grosso che ha sempre avuto e cioè la ZERO sicurezza derivata dal fatto che da admin qualsiasi cosa fate girare avrà il permesso di far girare anche altre 100 cose senza che ve ne accorgiate! Ma chi ve lo fa fare? Ah ma vi rompe il SI/NO!

Se l'UAC è disattivabile non lo è di sicuro per noi comuni utenti che giochiamo, navighiamo, scriviamo la mail e masterizziamo i DVD, lo è per ben altri motivi...

Consiglio qualche link, ma digitando "UAC technet" (non "ottimizzare il pc") di articoli tecnici ne saltano fuori parecchi, almeno se si disattiva si sa BENE quello che si sta facendo!

http://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/2007/03/14/Il-valore-di-UAC-_2D00_-parte-2a-delegare-al-sistema-l-applicazione-del-principio-del-Least-Privilege.aspx
http://msdn.microsoft.com/it-it/magazine/cc163486.aspx
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2006.11.uac.aspx

hexaae
22-04-2010, 18:44
Non pretendo di essere un esperto, ma le poche cose che faccio so cosa fanno e come farle. Quindi per me non ha senso averlo attivo. Un sw come sandboxie (o anche la nuova suite di comodo ce l'ha) mi sembra più versatile e sicuro.
Poi ovvio che ognuno è un caso a parte. A qualcuno di inesperto o non troppo "avveduto" mai direi di disattivarlo. Ma nel mio caso con fw sul router e sandbox mi ritengo più che sicuro.
Si vede che per 30-40 anni esperti Unix hanno sempre sbagliato e bastava "sapere quello che fai"... ;) Mi fa sempre sorridere questo atteggiamento di chi si sente "offeso" dal non poter essere admin h24, come se si sentisse di serie B per questo... eh eh eh
C'è veramente troppa ignoranza mista a presunzione su cosa sia l'UAC e cosa voglia dire usare un OS da user invece che da admin... Eppure basterebbe leggere un po' e cambiare finalmente abitudini una volta capita la strada giusta.
Quanti danni hanno fatto troppi anni di XP a Windows...

Poi magari non lo sono (sarebbe interessante un confronto sandbox vs uac) :help:
Vuoi un confronto? Documentati ad esempio su cosa sono gli Integrity Levels e il sandbox di IE7-8 proprio grazie a UAC attivo... Talmente efficace che persino FireFox vorrebbe implementarlo ( https://wiki.mozilla.org/Mozilla_2/Protected_mode e https://wiki.mozilla.org/Firefox/Feature_Brainstorming:Security nel paragrafo Virus/Malware Protection).

WarDuck
22-04-2010, 19:20
Ripeto il concetto:

1) hai un antivirus, account admin, UAC off, un virus valica le sue difese:

a) in primis mette KO l'antivirus ed il firewall
b) può causare danni al sistema


2) già solo con UAC on

a) richiesta di privilegi senza che tu abbia toccato nulla: campanello d'allarme, dimostri di "sapere cosa stai facendo" allora dici No.


Sapere quello che si fa non significa sapere cosa fanno gli altri col tuo pc :asd: , specialmente se scarichi da reti p2p .

L'ingenuo
23-04-2010, 09:31
Non si comprende ancora quanto sia comodo il virtual store che lascia immacolate le cartelle Windows, System32 ecc... che senza UAC vengono riempite di files cfg, txt e quant'altro da tutti i programmi che avete installato... ah ma si vuole ottimizzare, invece così quei files una volta disinstallati i programmi rimangono li dentro per sempre!


Solo per questo l'UAC mi sta simpatico.

Collision
23-04-2010, 09:40
Solo per questo l'UAC mi sta simpatico.
L'esempio classico viene spiegato in maniera simile anche nell'ultimo link che ho messo:

Se un programma deve scrivere il file C:\windows\cippalippasettings.ini e l'utente non dispone dell'autorizzazione per la scrittura in tale directory in quanto l'UAC è attivo, l'operazione di scrittura verrà reindirizzata a C:\Users\nomeutente\AppData\Local\VirtualStore\Microsoft\Windows\cippalippasettings.ini.

Per il registro di sistema è uguale!
Se un programma deve scrivere la stringa HKLM\Software\cippalippa, l'azione verrà automaticamente reindirizzata verso HKCU\Software\Classes\VirtualStore\MACHINE\Software\cippalippa

A parte quindi la sicurezza che le cartelle di sistema rimangono SEMPRE come sono al momento dell'installazione del sistema operativo, c'è anche la comodità di sapere precisamente dove andare, sia sul disco che nel registro (basta cercare VirtualStore), per effettuare pulizie di dati residui, che in genere non vengono cancellati quando si disinstalla un programma!

Vedete un po voi!

Ingro
23-04-2010, 13:58
Una domandina veloce veloce: seguendo i vostri consiglio ho impostato l'UAC al massimo livello disponibile... ora però ho la necessità di lanciare alcuni programmi come amministratore altrimenti mi creano problemi, è possibile evitare ogni volta il pop-up dell'UAC quando lancio questi determinati programmi? Grazie!

marcos86
23-04-2010, 15:28
ok ora mi leggo un pò di cosucce e vedo il da farsi

Una domandina veloce veloce: seguendo i vostri consiglio ho impostato l'UAC al massimo livello disponibile... ora però ho la necessità di lanciare alcuni programmi come amministratore altrimenti mi creano problemi, è possibile evitare ogni volta il pop-up dell'UAC quando lancio questi determinati programmi? Grazie!
Click col destro sul programma, proprietà, compatibilità, spunta "esegui questo programma come amministratore"

GhiaccioNero
23-04-2010, 15:42
mi pare di capire che microsoft security essentials richieda l'autenticazione di windows.
E' una cosa avviene localmente o è un controllo che fa online?

Lo fa localmente, generalmente non ci sono problemi di nessun genere. in nessun caso.

Ingro
23-04-2010, 18:54
ok ora mi leggo un pò di cosucce e vedo il da farsi


Click col destro sul programma, proprietà, compatibilità, spunta "esegui questo programma come amministratore"

Si è quello che ho fatto, e il pop-up dell'UAC mi appare solo se lancio il programma come amministratore... il problema è che se non li metto come amministratore alcuni non funzionano bene, per esempio Songbird non mi fà modificare i tag dei file mp3, Teamspeak non riesce a salvare il file di configurazione e via dicendo, però mi scoccia che ogni volta compare sto pop-up ecco :P

Potrebbe essere una soluzione installarli in una cartella non protetta (ovvero evitare Program Files e la sua gemella x86)?

hexaae
23-04-2010, 22:14
Una domandina veloce veloce: seguendo i vostri consiglio ho impostato l'UAC al massimo livello disponibile... ora però ho la necessità di lanciare alcuni programmi come amministratore altrimenti mi creano problemi, è possibile evitare ogni volta il pop-up dell'UAC quando lancio questi determinati programmi? Grazie!

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=128
e nello specifico: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697

Nel tuo caso Songbird non dovrebbe mai richiedere l'UAC a meno che tu non metta gli MP3 in dir protette (= servono diritti da admin) come "C:\Program Files\...". E x Teamspeak è strano perché dovrebbe virtualizzare il file di cfg che "non riesce" a modificare lanciato da semplice user... Puoi o installarlo in una dir non protetta (C:\quello-che-vuoi o %USERPROFILE%\quello-che-vuoi) oppure banalmente dare i dirtti di in lettura-scrittura a tutti gli utenti (tasto destro, Proprietà, scheda Protezione, tasto Modifica...) solo al file in questione.

Ingro
24-04-2010, 14:29
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=128
e nello specifico: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697

Nel tuo caso Songbird non dovrebbe mai richiedere l'UAC a meno che tu non metta gli MP3 in dir protette (= servono diritti da admin) come "C:\Program Files\...". E x Teamspeak è strano perché dovrebbe virtualizzare il file di cfg che "non riesce" a modificare lanciato da semplice user... Puoi o installarlo in una dir non protetta (C:\quello-che-vuoi o %USERPROFILE%\quello-che-vuoi) oppure banalmente dare i dirtti di in lettura-scrittura a tutti gli utenti (tasto destro, Proprietà, scheda Protezione, tasto Modifica...) solo al file in questione.

Grazie per il link, adesso provo in quel modo!

Cmq con Songbird è strano, i files audio sono in una cartella non protetta, ma se songbird non gira come admin quando provo a modificare i tag mi dice che Songbird non è riuscito a modificare il file in questione... Invece per TS dando i privilegi a tutti gli users come mi hai consigliato funziona già grazie, adesso provo con il metodo della task con Songbird :D

hexaae
24-04-2010, 17:33
Grazie per il link, adesso provo in quel modo!

Cmq con Songbird è strano, i files audio sono in una cartella non protetta, ma se songbird non gira come admin quando provo a modificare i tag mi dice che Songbird non è riuscito a modificare il file in questione...

Non ho idea di cosa tenti di fare Songbird. Magari in realtà ha solo problemi nel salvare qualche file di log o simile nella sua homedir in C:\Program files protetta... In ogni caso programmi del genere sono concepiti e programmati come NON si dovrebbe fare: file di config etc. andrebbero tutti in %appdata% personalizzata per ogni utente e non protetta, ma troppi programmatori Windows non hanno proprio idea di cosa significhi la multi-utenza e usare un OS con semplici diritti da user, come sarebbe normale fare...

Kyuzo
24-04-2010, 18:38
Qualcuno sa se è possibile disattivare l'UAC solo per i SW lanciati nella lista di startup (tipo Fraps, RivaTuner ecc.)? Ciao!

WarDuck
24-04-2010, 18:43
Qualcuno sa se è possibile disattivare l'UAC solo per i SW lanciati nella lista di startup (tipo Fraps, RivaTuner ecc.)? Ciao!

Usa l'ibernazione, risolve molti problemi tra cui questo ;).

Kyuzo
24-04-2010, 18:48
Usa l'ibernazione, risolve molti problemi tra cui questo ;).

Nel senso di lasciarlo perennemente in stand-by? Ciao!

Chessmate
24-04-2010, 19:07
Qualcuno sa se è possibile disattivare l'UAC solo per i SW lanciati nella lista di startup (tipo Fraps, RivaTuner ecc.)? Ciao!

Questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697) in Tutorial, consigli e trucchi lo spiega

Kyuzo
24-04-2010, 19:55
Questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697) in Tutorial, consigli e trucchi lo spiega

Grazie mille! :) Sembra proprio il thread giusto. Appena avrò tempo, guarderò bene. Ciao!

WarDuck
24-04-2010, 20:05
Nel senso di lasciarlo perennemente in stand-by? Ciao!

No, l'ibernazione salva il contenuto di ram su disco e spegne il pc.

Tuttavia devi disattivare la sospensione ibrida, altrimenti fa quell'operazione ma si mette in standby.

Kyuzo
25-04-2010, 11:44
No, l'ibernazione salva il contenuto di ram su disco e spegne il pc.

Tuttavia devi disattivare la sospensione ibrida, altrimenti fa quell'operazione ma si mette in standby.

Capito. Tre domandine:

1) Come dovrei procedere per disattivare la sospensione ibrida?
2) Volessi tenere - anzichè spegnerlo - il PC in firma in perenne ibernazione potrei farlo?
3) Tale ibernazione rischierebbe - a lungo andare - di causare dei danni alle componenti HW o non dovrei preoccuparmi?

Ciao!

L'ingenuo
26-04-2010, 09:00
2) Volessi tenere - anzichè spegnerlo - il PC in firma in perenne ibernazione potrei farlo?
3) Tale ibernazione rischierebbe - a lungo andare - di causare dei danni alle componenti HW o non dovrei preoccuparmi?


A me l'ibernazione (con XP) non ha mai dato problemi.

Kyuzo
26-04-2010, 13:55
A me l'ibernazione (con XP) non ha mai dato problemi.

Devo dosarla bene, comunque. Visto che uso un UPS, mi converrebbe tenerlo ibernato durante il giorno e staccare tutto la notte... Ciao!

Chessmate
26-04-2010, 14:20
Devo dosarla bene, comunque. Visto che uso un UPS, mi converrebbe tenerlo ibernato durante il giorno e staccare tutto la notte... Ciao!

L'ibernazione interrompe la corrente. Se lo usi in più sessioni giornaliere, prendi in considerazione la sospensione.

Kyuzo
26-04-2010, 22:05
L'ibernazione interrompe la corrente. Se lo usi in più sessioni giornaliere, prendi in considerazione la sospensione.

Vedrò. Forse, per l'uso che ne faccio, dovrebbe andare meglio l'ibernazione rispetto alla sospensione... Devo solo capire come disabilitare la sospensione ibrida... Ciao!

Khronos
26-04-2010, 22:22
Capito. Tre domandine:

1) Come dovrei procedere per disattivare la sospensione ibrida?
2) Volessi tenere - anzichè spegnerlo - il PC in firma in perenne ibernazione potrei farlo?
3) Tale ibernazione rischierebbe - a lungo andare - di causare dei danni alle componenti HW o non dovrei preoccuparmi?

Ciao!

1) in Xp la sospensione ibrida non c'è.
2) si, ma XP, dopo un 5 o 6 volte che lo si iberna, al risveglio degrada un pò di prestazioni. C'è voluto Vista per vederla fatta bene.

3) non hai ancora bene in mente cosa fa questa strana cosa chiamata "ibernazione". non centra l'apporto di ghiaccio dal frigo.
quando tu SPEGNI il computer, usando "SPEGNI", arresta il sistema, chiudi sessione e via dicendo, cosa succede? vengono mano a mano uccisi tutti i processi in esecuzione, viene abbassato lo stato di vita del pc a livello 0 (il Runlevel 0, mi pare) e quest'ultimo comando va a interrompere la corrente erogata dall'alimentatore.[/COLOR]
se stacchi la corrente al pc mentre è in funzione, succede la stessa cosa, tranne che lo fai senza che il pc sia in grado di "salvaguardare se stesso" da incongruenze di dati o problemi hardware.
poi ci sono queste 2 strane cose, la sospensione, e l'ibernazione.
nella sospensione, il computer è acceso. alimentato, c'è corrente che passa nel processore, c'è corrente che passa negli harddisk, nella ram, nella tastiera e nel mouse. MA il tutto è in "risparmio energetico", schermo spento, harddisk fermi, e via dicendo. se tocchi il mouse o schiacci un tasto, vroooooom, si risveglia tutto.

L'ibernazione invece, è TALE, e QUALE, alla parte evidenziata in verde, con un diverso comportamento nella parte rossa.
te la ricopio qui sotto, così vedi la differenza.
Viene preso il contenuto della ram in quel momento (che quindi comprende: processi attivi, icone in tray, file aperti)
viene abbassato lo stato di vita del pc a livello 0 (il Runlevel 0, mi pare) e quest'ultimo comando va a interrompere la corrente erogata dall'alimentatore.
l'anno dopo, che tu riaccendi il computer, lui vede che c'è un file sull'harddisk. chiamato hiberfil.sys (questo per quanto riguarda Xp).
lo legge, scrive tutto quello che c'è li dentro nella ram.
ed ecco il tuo sistema riaperto nel giro di pochi secondi a come l'avevi ibernato l'anno prima.
quindi, rispondendo alla tua domanda 3, non capisco cosa dovrebbe danneggiare, e come.
L'unica cosa da tener presente è questa:
XP -> standby = sospensione ; sospensione = ibernazione.
Vista in poi, traduzione corretta: sospensione = sospensione; ibernazione = ibernazione.
ciao

Kyuzo
26-04-2010, 22:33
1) in Xp la sospensione ibrida non c'è.
2) si, ma XP, dopo un 5 o 6 volte che lo si iberna, al risveglio degrada un pò di prestazioni. C'è voluto Vista per vederla fatta bene.

Bene. Visto che - però - io uso Seven, la sospensione ibrida dovrebbe esistere, nevvero?

3) non hai ancora bene in mente cosa fa questa strana cosa chiamata "ibernazione". non centra l'apporto di ghiaccio dal frigo.
quando tu SPEGNI il computer, usando "SPEGNI", arresta il sistema, chiudi sessione e via dicendo, cosa succede? vengono mano a mano uccisi tutti i processi in esecuzione, viene abbassato lo stato di vita del pc a livello 0 (il Runlevel 0, mi pare) e quest'ultimo comando va a interrompere la corrente erogata dall'alimentatore.[/COLOR]
se stacchi la corrente al pc mentre è in funzione, succede la stessa cosa, tranne che lo fai senza che il pc sia in grado di "salvaguardare se stesso" da incongruenze di dati o problemi hardware.
poi ci sono queste 2 strane cose, la sospensione, e l'ibernazione.
nella sospensione, il computer è acceso. alimentato, c'è corrente che passa nel processore, c'è corrente che passa negli harddisk, nella ram, nella tastiera e nel mouse. MA il tutto è in "risparmio energetico", schermo spento, harddisk fermi, e via dicendo. se tocchi il mouse o schiacci un tasto, vroooooom, si risveglia tutto.

L'ibernazione invece, è TALE, e QUALE, alla parte evidenziata in verde, con un diverso comportamento nella parte rossa.
te la ricopio qui sotto, così vedi la differenza.
Viene preso il contenuto della ram in quel momento (che quindi comprende: processi attivi, icone in tray, file aperti)
viene abbassato lo stato di vita del pc a livello 0 (il Runlevel 0, mi pare) e quest'ultimo comando va a interrompere la corrente erogata dall'alimentatore.
l'anno dopo, che tu riaccendi il computer, lui vede che c'è un file sull'harddisk. chiamato hiberfil.sys (questo per quanto riguarda Xp).
lo legge, scrive tutto quello che c'è li dentro nella ram.
ed ecco il tuo sistema riaperto nel giro di pochi secondi a come l'avevi ibernato l'anno prima.
quindi, rispondendo alla tua domanda 3, non capisco cosa dovrebbe danneggiare, e come.
L'unica cosa da tener presente è questa:
XP -> standby = sospensione ; sospensione = ibernazione.
Vista in poi, traduzione corretta: sospensione = sospensione; ibernazione = ibernazione.
ciao

Perfetto; sei stato molto esauriente. Ho incrementato la mia conoscenza in fatto di ibernazione e sospensione. La mia domanda che verteva sul danno o non danno causato da questo processo era appunto la ricerca di una conferma; conferma che mi hai dato or ora. Vuol dire che - durante il giorno - terrò il PC in ibernazione senza troppe preoccupazioni. Ciao!

Kyuzo
26-04-2010, 22:56
Devo solo capire come disabilitare la sospensione ibrida...

Trovato il comando. Tutto a posto, ora. ;) Ciao!

L'ingenuo
27-04-2010, 11:18
Un'altra cosa che potrebbe servire, e che se non è vera mi correggerete, riguardo l'ibernazione. Dato che sposta la RAM su HD, se avete 4gb di ram vi servono 4gb liberi su hd per il file di ibernazione. Quando rendete disponibile l'ibernazione, se avete un hd con 10gb liberi, da quel momento dovrebbe segnarvi invece 6gb liberi, riservando nel conto i 4gb per l'ibernazione.
Se sbaglio correggetemi.

Kyuzo
27-04-2010, 11:57
Un'altra cosa che potrebbe servire, e che se non è vera mi correggerete, riguardo l'ibernazione. Dato che sposta la RAM su HD, se avete 4gb di ram vi servono 4gb liberi su hd per il file di ibernazione. Quando rendete disponibile l'ibernazione, se avete un hd con 10gb liberi, da quel momento dovrebbe segnarvi invece 6gb liberi, riservando nel conto i 4gb per l'ibernazione.
Se sbaglio correggetemi.

Contollerò. Ciao!

Kyuzo
01-05-2010, 18:02
Contollerò. Ciao!

Verificato. In effetti, l'ibernazione non fa altro che salvare sull'HD i dati presenti nella RAM come immagine, che verrà caricata all'avvio successivo del PC.

Un grazie a WarDuck e Khronos per le dritte: ora sto usando felicemente l'ibernazione con UAC al massimo livello e non ho più il benchè minimo problema. Il PC fila che è una favola. ;) Ciao!