View Full Version : Verbatim Store 'n' Go, nuovi dischi esterni da 2,5 pollici con capienza fino a 1TB
Redazione di Hardware Upg
16-04-2010, 08:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/verbatim-store-n-go-nuovi-dischi-esterni-da-2-5-pollici-con-capienza-fino-a-1tb_32273.html
Nuovi hard disk esterni da Verbatim, realizzati con unità da 2,5 pollici, ora disponibili in diversi colori e con capienza fino a 1TB
Click sul link per visualizzare la notizia.
non so perchè ma mi sa che la velocità di trasferimento ha una marcia in più... la retro....
Paganetor
16-04-2010, 08:48
in effetti finchè devi spostare qualche centinaio di mega te la cavi, ma tempo fa ho spostato un backup da un disco da 320 giga (pieno) a uno nuovo da 1 tera e ci ha messo quasi un pomeriggio...
dovrebbero cominciare a mettere a catalogo anche un po' di soluzioni usb 3.0, almeno per cominciare a diffondere lo standard! (anche perchè, con simili "tagli", l'usb 2.0 diventa limitante in fase di spostamenti consistenti)
alexsky8
16-04-2010, 08:53
in effetti finchè devi spostare qualche centinaio di mega te la cavi, ma tempo fa ho spostato un backup da un disco da 320 giga (pieno) a uno nuovo da 1 tera e ci ha messo quasi un pomeriggio...
dovrebbero cominciare a mettere a catalogo anche un po' di soluzioni usb 3.0, almeno per cominciare a diffondere lo standard! (anche perchè, con simili "tagli", l'usb 2.0 diventa limitante in fase di spostamenti consistenti)
più che USB2 qua il problema risiede anche nella velocità di questi HD che non supera i 20-25MB/s.
più che USB2 qua il problema risiede anche nella velocità di questi HD che non supera i 20-25MB/s.
I dischi interni sono dei normali sata da 2.5 da 5400 RPM, il limite è dato dall'usb 2.0
crackman
16-04-2010, 09:00
Finchè continuano a farli con hd a 5400 rpm.... :(
Finchè continuano a farli con hd a 5400 rpm.... :(
Mah! Io direi per fortuna!!
Circa 2 anni fa ho avuto la brillante idea di acquistare un HD esterno (3,5") da 7200 rpm e mi ritrovo un elicottero caldo sul tavolo, quando lo uso... :(
E non mi sembra cosi veloce... Il collo è proprio l'USB...
crackman
16-04-2010, 09:07
la velocità di trasferimento dell'usb 2.0 dovrebbe aggirarsi intorno ai 50-60 mb/s non penso che hd a 5400 giri/m saturino tutta la banda.
la velocità di trasferimento dell'usb 2.0 dovrebbe aggirarsi intorno ai 50-60 mb/s non penso che hd a 5400 giri/m saturino tutta la banda.
Quella è la banda teorica disponibile, se arrivi a 40 (con le mie esperienze personali) è tanto :D
crackman
16-04-2010, 09:13
se ne hai preso uno da 3.5" è probabile ma di solito i 2.5 non sono rumorosissimi e non scaldano neanche tanto: io ne ho installato uno nel mio macbook (è 1 WD skorpio da 250gb@7200 rpm) e la temperatura è di 4 gradi più alta di quello con qui esce dalla apple.
il problema dei 3.5" esterni è che nel package, non includono mai una ventolina per raffreddarli un minimo.
Alla fine tanto con l'usb 2.0 piu' di 25 mb/s non fai, quindi usare dischi da 10000 o 7200 non ha nessun senso, e' meglio privilegiare l'affidabilita' visto anche che il disco e' soggetto a piu' stress.
Paganetor
16-04-2010, 09:16
ma infatti, i dischi più scrausi (5400 rpm col freno a mano tirato) arrivano comodi comodi a 50-60 mega/secondo, l'usb 2 se ti va di culo arrivi a 30-35 mega/secondo... e quando copi 50 giga di roba la differenza passa da mezz'ora a 10-15 minuti... sempre nella migliore delle ipotesi! io viaggio intorno ai 25 mega al secondo e la faccenda si fa ancora più lunga... :mbe:
Infatti, non ci resta che sperare in un ampia diffusione dell'usb 3, li avrà senso anche salire di RPM, con l'usb 2.0 basterebbero anche i 4200 RPM
g.luca86x
16-04-2010, 09:35
bisogna dire inoltre che i 2,5" esterni hanno il vantaggio di non aver bisogno di alimentazione da rete elettrica il che li rende molto più fruibili e trasportabili. Il mio esterno da 500 GB funziona tranquillo anche con una sola presa usb inserita, se le altre sono occupate tutte sul portatile, e non mi ha mai dato problemi di banda. E' sempre l'usb 2.0 il collo di bottiglia... per ora mi ci trovo da Dio, tanto io col pc che ho l'usb 3.0 me la sogno! :D
la velocità di trasferimento dell'usb 2.0 dovrebbe aggirarsi intorno ai 50-60 mb/s non penso che hd a 5400 giri/m saturino tutta la banda.
60 Mb/s sono teorici.
Se arrivi a 25-30 reali è già tanto.
Ma sfruttare invece l'eSata fa tanto schifo? Molti portatili ce l'hanno.
tanto pure che ce lo vendono con l'usb 3 appena lo attacchiamo ad un portatile/pc qualsiasi la porta è abilitata solo al 2.0, quindi se nn cambiamo l'hw nn serve a niente. Farebbe comodo invece una doppia porta usb2/esata.
Paganetor
16-04-2010, 10:01
ma qualche bel box esterno "usb 3.0 / e-sata" non lo si trova in giro? che non costi un rene, ovvio :fagiano:
io ne ho preso uno usb2/esata, con 4 slot (così evito di avere troppe prese usb/elettriche in giro), Fantec QB-35US2
http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B181634/cid/8228/refId/trovaprezziit/
naturalmente nel mio caso parlo da 3.5 pollici :D
se ne hai preso uno da 3.5" è probabile ma di solito i 2.5 non sono rumorosissimi e non scaldano neanche tanto: io ne ho installato uno nel mio macbook (è 1 WD skorpio da 250gb@7200 rpm) e la temperatura è di 4 gradi più alta di quello con qui esce dalla apple.
il problema dei 3.5" esterni è che nel package, non includono mai una ventolina per raffreddarli un minimo.
ma insomma è da qualche hanno che si trovano tanti 3.5 silenziosi certo bisogna accertarsene prima di comprarli
g.luca86x
16-04-2010, 10:51
ma qualche bel box esterno "usb 3.0 / e-sata" non lo si trova in giro? che non costi un rene, ovvio :fagiano:
se non sbaglio la semplice e-sata non ha l'alimentazione, quindi parliamo di dischi da 3,5". Sinceramente il mio hard disk da 2,5" me lo voglio portare in giro quando parto e non avere mattoni nella borsa con prese elettriche aggiuntive mi fa comodo.
Sinceramente anche io non capisco perchè sia così difficile trovare dischi con porta esata.
Ho montato sul mio box un vecchio hard disk da 2,5" da 160GB recuperato da un portatile, la differenza di velocità di trasferimento tra la porta usb e l'esata era notevole, la seconda era quasi tre volte più veloce. Figuriamoci con un disco più performante...
@g.luca86x
Un disco 2,5" esata si alimenta da usb. L'unico cavo aggiuntivo che devi portare è quello esata.
Ma ti assicuro che le prestazioni valgono il disturbo.
Se poi non vuoi portartelo dietro, puoi sempre usare il disco con la usb.
Oltretutto i portatili generalmente condividono la porta usb e quella esata, quindi permetterebbero di utilizzare un unico cavo, sempre che si trovi un box 2,5" con connettore power esata.
maumau138
16-04-2010, 13:39
Sinceramente anche io non capisco perchè sia così difficile trovare dischi con porta esata.
Ho montato sul mio box un vecchio hard disk da 2,5" da 160GB recuperato da un portatile, la differenza di velocità di trasferimento tra la porta usb e l'esata era notevole, la seconda era quasi tre volte più veloce. Figuriamoci con un disco più performante...
@g.luca86x
Un disco 2,5" esata si alimenta da usb. L'unico cavo aggiuntivo che devi portare è quello esata.
Ma ti assicuro che le prestazioni valgono il disturbo.
Se poi non vuoi portartelo dietro, puoi sempre usare il disco con la usb.
Oltretutto i portatili generalmente condividono la porta usb e quella esata, quindi permetterebbero di utilizzare un unico cavo, sempre che si trovi un box 2,5" con connettore power esata.
Quotone, in pratica sei costretto a comprarti il box e-sata e l'HD separatamente, cosa che ti viene a costare un pochino in più, ma IMHO vale la spesa.
P.S. E' da un po' che non seguo i prezzi, ma questi sono comprensivi di tassa Bondi?
Narkotic_Pulse___
16-04-2010, 13:48
se non ricordo male si aggirano sui 20 centesimi a gb, comunque c'è la news su articoli se cerchi ;)
maumau138
16-04-2010, 14:18
se non ricordo male si aggirano sui 20 centesimi a gb, comunque c'è la news su articoli se cerchi ;)
Si, so a quanto corrisponde, mi chiedevo se fosse compresa nel prezzo, in quanto dopo lo scalpore iniziale non si è sentito più niente.
Mirkoskji
16-04-2010, 15:53
comprateli solo una volta gli hard disk esterni, poi li potete sempre aggiornare con hardware da pc, anche perche per adesso nei prezzi non ho ancora visto incrementi nelle soluzioni storage interne
Pier2204
16-04-2010, 19:02
Per me questi HD esterni autoalimentati sono una manna dal cielo,
consumano poco, scaldano pochissimo, costano il giusto e ti salvano da situazioni drammatiche se li usi anche per il backup.
Io ho un seagate usb2 da 500Mb, è comodissimo, leggero e portatile.
Una volta alla settimana inserisco il cavo usb e faccio partire il backup in automatico, semplice, immediato, intuitivo. Ci riesce anche mia Nonna.
Questi Verbatim hanno lo stesso formato, in teoria le prestazioni dovrebbero essere identiche, comunque limitate dall'usb2
Salve a tutti ma ragazzi scusate cosa pretendete da un hard disk da 2,5 mettere più giga byte a volte è solo manovra commerciale, davvero un hard disk esterno da 2,5 dai 400 gb in su serve solo per il filmetto da portare in ferie o da metterci delle foto non potete pretendere che vi faccia da unità di storage e vada veloce, se volete ciò fatevi un NAS con più hard disk scelti da voi con performace adeguate.
Ricorrdate che questi hard disk da 2,5 spesso sono studiati in funzione del non consumare visto che vanno messi su portatili quindi hard disk da 5400 giri e transfer rate limitati per il proliferare di netbook da prestazioni limitate.
Quindi non pretendete molto da sti poracci più di tanto non gli e la fanno, se volete di più dovete spendere di più, non potete aspettarvi prestazioni da Segate o Western Digital perchè non li raggiugerete mai.
Per il tranfer Rate i modelli migliori arrivano anche a 70 MB/sec ma molto e dico molto teorici perchè in italia è diffusa la brutta roba che si fa pure con le ADSL di misurare le prestazioni in base al dato più alto e non in base ad una media ponderata, e quindi tu leggi 70 MB/sec quando invece se si trasferisce a 20 è già nello standard accettabile, quindi è ovvio che un'immagine di un hd da 320 gb la trasferisca in mezzo pomeriggio, o non meno di 5 ore questione che questi hard disk esterni usb sono limitati alla base per far fronte al mercato, quindi USB2 o 3 o ipotetica altra USB non servirebbe a nulla se sono strozzati alla nascita.
Sopratutto ogni tanto cerchiamo di capire le nostre reali esigenze così eviteremo di fare la fortuna di molti negozianti.
Scusate lo sproloquio
ikary72
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.