PDA

View Full Version : Future Motherboard USB 3.0 / SATA 6 GB/s


Kamigawa
15-04-2010, 23:04
Salve a tutti.
Durante la lunga marcia per la scelta dei pezzi di un nuovo pc per il gaming, ho infine deciso di buttarmi su uno dei pezzi più spinosi, ossia la motherboard.
Il fatto che debba necessariamente sottostare alle seguenti condizioni restringe già il campo: lunga durata (non prevedo upgrade di MB) e dunque necessaria presenza di USB 3.0; SLI Ready, e possibilmente 3° slot per PhysX; Socket LGA 1336.
Spulciando in giro, l'unica scheda cui si applichino queste 3 condizioni sarebbe la Asus P6X58D Premium ma, a quanto leggo, oltre ad avere rogne con le ram, ha pure una distribuzione degli slot Pci-E e Pci a dir poco mafiosa, motivo per cui non solo lo SLI diventa tremendamente problematico, ma la terza scheda scade direttamente nell'utopia. Il tutto va inoltre sommato al fatto che l'audio onboard sia una patacca, e non poter mettere nessuna scheda audio propria a causa del posizionamente degli slot PCI sotto le schede video annienta ogni speranza di anche un semplice SLI (coprirei entrambi gli slot, visto che ormai da anni le vga sono enormi, ma a quanto pare alla Asus credono ancora che si giri armati di 7600 GT senza rivestimento e con giusto un dissipatorino di mezza spanna appeso di lato...).

A questo punto, la domanda: c'è notizia di qualche mobo USB 3.0, LGA 1336, e magari con 3+ PCI-E 2.0 nella line-up di qualche produttore?
Ho provato già da un po' a spulciare in internet, ma il non aver trovato informazioni tenderei a collegarlo più al fatto che io stia ravanando in giro senza sapere ben cosa guardare, piuttosto che ad una totale assenza di rumors al riguardo.

EDIT: ricordato ora: motherboard compatibile con i7 980x e superiore, giusto per stare larghi.

F1R3BL4D3
15-04-2010, 23:13
Gigabyte UD7...

Kamigawa
15-04-2010, 23:27
Già passata in rassegna.
Ero interessato alle notizie di future uscite.

F1R3BL4D3
16-04-2010, 00:02
Considera comunque che queste soluzioni sono "pezze" prima del supporto integrato nei chipset in modo nativo che sarà sicuramente più efficiente.

Kamigawa
16-04-2010, 00:09
C'è qualche data/indicazione su quando Asus/Asrock/Gigabyte/EVGA ci si metteranno d'impegno?

Sn0w2
16-04-2010, 07:03
C'è qualche data/indicazione su quando Asus/Asrock/Gigabyte/EVGA ci si metteranno d'impegno?

no si deve ancora aspettare

F1R3BL4D3
16-04-2010, 11:37
C'è qualche data/indicazione su quando Asus/Asrock/Gigabyte/EVGA ci si metteranno d'impegno?

Per soluzioni native bisognerà aspettare qualche mese perché Intel al momento è un po' restia ad aggiornare le proprie soluzioni.

Sn0w2
16-04-2010, 12:08
anche perchè intel gioco molto di marketing

Kamigawa
17-04-2010, 14:36
Grazie mille per le risposte!

Vorrà dire che dovrò posticipare ancora un po' il nuovo pc. Spero si sblocchi qualcosa prima o poi.

F1R3BL4D3
17-04-2010, 14:38
Sicuramente entro fine anno qualche novità ci sarà. Però più probabile che nel 2011 si abbia una richiesta maggiore (anche grazie ad Intel).

Kamigawa
17-04-2010, 15:11
In alternativa, onde non aspettare oltre (ed è già più di 1 anno che la tiro, in attesa prima di un processore che mi interessasse, e poi delle nVidia nuove), potrei decidere di tapparmi il naso e di acquistare la futura Rampage III Extreme, sacrificando uno slot PCI-E che non userei mai in cambio di una spaziatura finalmente decente fra gli ingressi.
Ciò che mi rode di più è la discreta presenza di mb USB 3.0 solo nell'ambito LGA 1156, lasciando indietro quasi completamente il versante 1336 dei processori più costosi.
Mi sarei aspettato il contrario, visto che non riesco ad immaginare una persona con 100 euro di processore che voglia mangiarsene tre volte tanto di sola motherboard.

F1R3BL4D3
17-04-2010, 15:33
E' una questione di cronologia ed immissione sul mercato. Infatti LGA1156 e Lynnfield sono decisamente più recenti, quindi ci è voluto poco ad aggiornare le soluzioni immesse sul mercato (anche perché dovevano spingere al rinnovamento lasciandosi indietro il vecchio LGA775).
Mentre per quanto riguarda LGA1366 non c'erano novità eclatanti per le quali dover aggiornare in quel periodo e a poca distanza dagli esacore a 32nm. Adesso infatti sono uscite alcune MoBo con USB 3.0 e SATAIII (sempre non native) anche per quelle piattaforme (oltre alle MoBo che sono in uscita a breve).
Secondo me comunque non ti devi far troppi problemi per le nuove interfacce. Adesso come adesso non sono sfruttate e quando lo saranno, visto che non sono soluzioni native, i guadagni saranno non troppo esaltanti (certo, se sei già in procinto di prendere una MoBo e ne trovi una compatibile, tanto vale).