PDA

View Full Version : Intel Xeon E5620: un i7 a 32nm?


Jimmy3Dita
15-04-2010, 21:40
Ciao a tutti i "guru", con l'arrivo dell'estate ho deciso di pensionare il mio vetusto Opteron 185 per passare ad un processore più al passo coi tempi.

Galvanizzato dall'arrivo dei 32nm sui processori i5 sono rimasto profondamente deluso dalle opzioni disponibili: o dual core (con la serie 660) con prestazioni e TDP interessantissimi, o esacore a un prezzo totalmente fuori dalla mia portata, oltretutto con temperature e consumi esagerati.

Smanettando sul sito Intel ho scoperto i nuovi Xeon della serie 5600, processori su socket 1366 costruiti a 32nm, quad core, con tutte le caratteristiche peculiari dei "cugini" i7 della serie Bloomfield.

Mi chiedevo se il socket è uguale e se è proponibile l'installazione di un processore di questo tipo su una mobo "desktop", da scegliere tra le varie Asus, MSI, Gigabyte o quella che poi deciderò di acquistare.

Metto anche un link per spiegare meglio quello che voglio dire:
http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=37147,47925,


Che ne pensate? Il prezzo è decisamente più alto e la frequenza è più bassa del 920 (ha il moltiplicatore fermo a 18) ma se è vero che tocca aspettare fine anno per gli i7 con die-shrink che mi invento?
Grazie ;)

19giorgio87
16-04-2010, 07:46
non è che convenga buttarsi sugli xeon, a meno che tu non lo usi per lavoro, si sono costruiti con materiali migliori, ma come hai fatto ben notare, non si discostano più di tanto dagli i7. la differenza di prezzo non è giustificata

Jimmy3Dita
16-04-2010, 18:26
Beh a questo giro gli i7 sono a 45nm, i 5600 sono a 32nm... anche se hanno lo stesso socket non ci sono problemi?

F1R3BL4D3
16-04-2010, 18:30
Se la MoBo lo supporta non ci sono problemi. Bisogna vedere com'è messo il bios.

Rikardobari
17-04-2010, 13:20
le mobo desktop non supportano xeon! a meno che non è indicato! l'unica che mi viene in mente adesso è la EVGA SR2 ma penso sia un po' fuori portata! comunque un i7 1366 è già un ottimo procio! poi bisogna vedere a che ti serve

F1R3BL4D3
17-04-2010, 14:00
:D ma anche no. Basta comunque dare un'occhiata a HWBot per vedere che ci sono MoBo desktop che supportano tranquillamente Xeon (quantomeno quelli a 45nm).

Rikardobari
17-04-2010, 14:03
:D ma anche no. Basta comunque dare un'occhiata a HWBot per vedere che ci sono MoBo desktop che supportano tranquillamente Xeon (quantomeno quelli a 45nm).

infatti 45nm ovvero la serie x5x00 gli xeon 32nm usano socket 1567!

F1R3BL4D3
17-04-2010, 14:10
Allora scrivi ad Intel e digli di aggiornare il suo sito:

http://ark.intel.com/Product.aspx?id=47925

Rikardobari
17-04-2010, 14:12
Allora scrivi ad Intel e digli di aggiornare il suo sito:

http://ark.intel.com/Product.aspx?id=47925

lo farò il più presto possibile :D comunque apparte gli scherzi mi era sfuggita questa cosa :oink:

devil_mcry
17-04-2010, 14:19
piu che altro quelli nn sono proprio dei nehalem normali, ma nehalem-x

ora bene cosa cambia nn lo so xo visto già il doppio della cache nn so se tutte le schede madri potranno usarli bene

Jimmy3Dita
19-04-2010, 17:31
Up, quindi non sapete dirmi se gira con le mobo Maximus di vario genere? :sofico:

F1R3BL4D3
19-04-2010, 19:16
Già che su HWbot non ci sia neanche un risultato puzza parecchio, visto che la prospettiva sarebbe allettante è strano che non ci siano neanche prove. Quindi è possibile che non siano compatibili.

devil_mcry
19-04-2010, 19:24
Già che su HWbot non ci sia neanche un risultato puzza parecchio, visto che la prospettiva sarebbe allettante è strano che non ci siano neanche prove. Quindi è possibile che non siano compatibili.

sn cmq cpu molto nuove c'è da considerare anche questo

Jimmy3Dita
19-04-2010, 19:36
Ho trovato questo articolo :eek:

http://www.theinquirer.net/inquirer/review/1596633/world-fastest-dual-core-xeon-5680-setup-benchmarked

...alla fine dice che non ci sono mobo "compatibili" e che probabilmente questa EVGA sarà la prima... diciamo che speravo di cavarmela con meno :sofico:

Ah un'altra cosa: ho letto su un datasheet che a parte l'esacore e le cpu di serie X (costosissime) il bus della memoria e' a 1066...

F1R3BL4D3
19-04-2010, 19:40
sn cmq cpu molto nuove c'è da considerare anche questo

:D considerando che postavano risultati di esacore non ancora usciti (diverso tempo prima) e non credo che si lascerebbero sfuggire la possibilità di un quadcore 32 nm...

Ah un'altra cosa: ho letto su un datasheet che a parte l'esacore e le cpu di serie X (costosissime) il bus della memoria e' a 1066...

Il bus della memoria?

gianni1879
19-04-2010, 20:17
finchè non ha certezza, se la sk madre supporta tale cpu, meglio non andare alla cieca.

Poichè farebbe gola a tutti un quad a 32nm, magari intel farà uscire una vers. desktop più in là

F1R3BL4D3
19-04-2010, 20:24
mmm oddio potrebbe essere, mi stavo leggendo com'è andato l'ultimo periodo fiscale (quindi il Q1 2010) per Intel. Per il momento rimangono piuttosto cauti per quanto riguarda il nuovo processo produttivo. Tutto dipende da come va e da come vanno le vendite di processori Core i3, Core i5 6XX e degli esacore (oltre che dei processori Xeon). Se le rese produttive e la capacità produttiva è bassa, difficilmente si vedranno quadcore 32nm destinate al mercato desktop (soprattutto per la piattaforma LGA1366) ma si cercherà di dare maggiore spazio a piattaforme che fanno numeri più grandi (tralasciando le soluzioni esacore per il mercato desktop).

gianni1879
19-04-2010, 20:30
mmm oddio potrebbe essere, mi stavo leggendo com'è andato l'ultimo periodo fiscale (quindi il Q1 2010) per Intel. Per il momento rimangono piuttosto cauti per quanto riguarda il nuovo processo produttivo. Tutto dipende da come va e da come vanno le vendite di processori Core i3, Core i5 6XX e degli esacore (oltre che dei processori Xeon). Se le rese produttive e la capacità produttiva è bassa, difficilmente si vedranno quadcore 32nm destinate al mercato desktop (soprattutto per la piattaforma LGA1366) ma si cercherà di dare maggiore spazio a piattaforme che fanno numeri più grandi (tralasciando le soluzioni esacore per il mercato desktop).

sicuramente nel breve periodo non li vedremo, dipende molto da quanto è buona o diverrà tale la capacità produttiva per i 32nm.
Per il momento i 45nm rendono tantissimo, anche se da dire che intel sta spingendo sui 32nm, vedasi cpu mobile che sono praticamente tutte a 32nm.
Cmq il fatto che esiste un xeon a 32nm quadcore, da la speranza senza dubbio.

F1R3BL4D3
19-04-2010, 20:37
Certo che spinge ma in ottica Sandy Bridge. Un quadcore desktop ci sarà solo se tutte le altre piattaforme saranno a posto come volumi (non lasci a secco il mercato server e quello di fascia medio-bassa per dare invece a piattaforme che contano relativamente e che hanno già soluzioni che soddisfano gli acquirenti). E se fosse troppo in là a quel punto ci saranno già le soluzioni di prossima generazione. IMHO se non ci saranno cambiamenti entro Ottobre (e se con Sandy Bridge va tutto bene) non ci sarà spazio per quadcore 32 nm per desktop.

Jimmy3Dita
20-04-2010, 21:14
...peccato, un quad core con quella potenza di calcolo e un TDP da 80watt è l'ideale, i 125watt degli i7 attuali sono decisamente troppi...

gianni1879
21-04-2010, 09:09
...peccato, un quad core con quella potenza di calcolo e un TDP da 80watt è l'ideale, i 125watt degli i7 attuali sono decisamente troppi...

devi però tener presente il moltiplicatore cpu basso, e in oc ne che si molto lontani dai 200 MHz di bclk per un daily

veltosaar
03-01-2011, 20:06
Vorrei rispolverare questa discussione..

perchè questo bell' E5620 proprio mi fa gola..

I prezzi sono un pò scesi..

e siccome per 32nm non c'è nulla ancora ci sto seriamente facendo un pensierino.

Novità sulla compatibilità con motherboard?

Jimmy3Dita
03-01-2011, 20:50
Io ormai "ho risolto" con un i7 860, però qui si legge che hanno usato le "maximus" di cui ho parlato qualche mese fa:

http://hwbot.org/hardware/processor/xeon_e5620

...però non sembra salire molto

veltosaar
03-01-2011, 21:42
Infatti è un procio per il daily..