PDA

View Full Version : [Ubuntu9.10]Audio morto on Asus A6Ja-Q039H


Hod
15-04-2010, 21:22
Ho installato recentemente l'ultima versione di Ubuntu, la 9.10 e ho problemi con la scheda audio del mio portatile.
Una Realtek High Definition Audio rilevata come intel sound;
Ho provato diverse guide, googolando a tutta forza ma non ne sono venuto a capo

Provengo da una distro Suse dalla quale non ho mai ricevuto noie se non per la gestione della webcam, ma poco mi importava per lo scarso uso che ne facevo.

Sto iniziando a fare le mie prime esperienze con i sistemi opensource e non vi nascondo la mia curiositā mista al senso di avvilimento che mi piglia quando do capate a vuoto senza risolvere nessun problema. :muro:

Help!
Giuseppe

Slayer86
15-04-2010, 21:34
Ho installato recentemente l'ultima versione di Ubuntu, la 9.10 e ho problemi con la scheda audio del mio portatile.
Una Realtek High Definition Audio rilevata come intel sound;
Ho provato diverse guide, googolando a tutta forza ma non ne sono venuto a capo

Provengo da una distro Suse dalla quale non ho mai ricevuto noie se non per la gestione della webcam, ma poco mi importava per lo scarso uso che ne facevo.

Sto iniziando a fare le mie prime esperienze con i sistemi opensource e non vi nascondo la mia curiositā mista al senso di avvilimento che mi piglia quando do capate a vuoto senza risolvere nessun problema. :muro:

Help!
Giuseppe

Ciao Hod!!! Ci siamo visti di sfugita nel thread del portatile! :D

Cmq ricordo che per far funzionare l'audio su ubuntu bisognava scaricare dei moduli del kernel o roba simile non ricordo bene... io ubuntu l'avevo usata solo per fare il chroot per installare gentoo (lascia perdere i dettagli di questa ultima frase!!) ed era la 9.04... cmq ti assicuro che l'audio su linux per il nostro portatile va da dio! :D

EDIT:pensandoci... effettivamente i miei problemi di audio mi sa che erano su una ubuntu piuttosto vecchiotta (8.04...) e leggendo in giro non dovresti avere problemi a far andare tutto subito... prob devi smanettare un pochino con le impostazioni di pulseaudio...

ho visto poi che chiedevi per la scheda video... bhe tocca usare i driver open trovi la mia discussione a riguardo!!! per la webcam invece č finalmente gestita in modo corretto anche se ad una risoluzione di 640x480!!!

Hod
15-04-2010, 23:08
Ciao Hod!!! Ci siamo visti di sfugita nel thread del portatile! :D

Cmq ricordo che per far funzionare l'audio su ubuntu bisognava scaricare dei moduli del kernel o roba simile non ricordo bene... io ubuntu l'avevo usata solo per fare il chroot per installare gentoo (lascia perdere i dettagli di questa ultima frase!!) ed era la 9.04... cmq ti assicuro che l'audio su linux per il nostro portatile va da dio! :D

EDIT:pensandoci... effettivamente i miei problemi di audio mi sa che erano su una ubuntu piuttosto vecchiotta (8.04...) e leggendo in giro non dovresti avere problemi a far andare tutto subito... prob devi smanettare un pochino con le impostazioni di pulseaudio...

ho visto poi che chiedevi per la scheda video... bhe tocca usare i driver open trovi la mia discussione a riguardo!!! per la webcam invece č finalmente gestita in modo corretto anche se ad una risoluzione di 640x480!!!

Grazie per l'incoraggiamento slayer... in effetti mi sono girato parecchi siti, installando e disisinstallando pacchetti, ma senza nulla accocchiare.
Rimango comunque in attesa di qualche anima pia che mi possa postare con precisione svizzera un link cui fare riferimento per risolvere sto cacchio di audio

:help:

per la scheda video, tutto funziona egregiamente, anche gli effetti grafici sono automaticamente impostati, cosa che su suse, precedentemente, era sconsigliato dal sistema operativo stesso, sembra ora funzionare meglio pur non avendo installato alcunchč.
Mi ponevo in aspetto critico solo perchč penso che installando i driver open possa comportarsi meglio la macchina

...a proposito, approfitto della tua disponibilitā;
Sei mica in grado di indicarmi i link dove poter iniziare a lavorare per risolvere webcam, driver video e scheda audio??

Hod
15-04-2010, 23:10
Grazie per l'incoraggiamento slayer... in effetti mi sono girato parecchi siti, installando e disisinstallando pacchetti, ma senza nulla accocchiare.
Rimango comunque in attesa di qualche anima pia che mi possa postare con precisione svizzera un link cui fare riferimento per risolvere sto cacchio di audio

:help:

per la scheda video, tutto funziona egregiamente, anche gli effetti grafici sono automaticamente impostati, cosa che su suse, precedentemente, era sconsigliato dal sistema operativo stesso, sembra ora funzionare meglio pur non avendo installato alcunchč.
Mi ponevo in aspetto critico solo perchč penso che installando i driver open possa comportarsi meglio la macchina

...a proposito, approfitto della tua disponibilitā;
Sei mica in grado di indicarmi i link dove poter iniziare a lavorare per risolvere webcam, driver video e scheda audio??

Se riuscissi a risolvere questi problemi potrei iniziare ad utilizzare esclusivamente ubuntu per navigare e gestire il portatile nel totale, ed accedere alla partizione windows solo per i programmi di studio universitario che richiedono il S.O. Microsoft.

robyros
15-04-2010, 23:52
Sei mica in grado di indicarmi i link dove poter iniziare a lavorare per risolvere webcam, driver video e scheda audio??
prova qua:
http://www.linux-laptop.net/
http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/03/risolvere-il-problema-audio-su-ubuntu.html (io ho risolto per la 9.10)
http://kmuto.jp/debian/hcl/ASUS/A6JA-Q039H

Slayer86
16-04-2010, 00:55
Allora per la scheda video ti posso dire che stai sicuramente giā utilizzando i driver open e credo che per migliorare le prestazioni non ci sia altro da fare che aspettare!!!

Per l'audio mi pare che uno dei link che ti ha postato robyros sia risolutivo...

Questione webcam... č spinosa... a me funziona ma non so come ho fatto a farla andare!!! XD
Ci vuole un kernel recente perchč i driver per farla andare li hanno inseriti quest'estate, con il 2.6.32 finalmente funzia abbastanza bene... cmq l'ho provata solo con cheese...

Poi mi accodo a quanto di ha detto barra nell'altro thread... installa tra 15 giorni la nuova ubuntu... č una LTS quindi il supporto durerā 3 anni e aggiungo io dovrebbe tutto funzionarti molto meglio!
Magari intanto comincia a pastrocchiare in questa installazione vedi un po come butta poi tra 15 giorni installi tutto di nuovo bello pulito! ;)

Hod
16-04-2010, 10:41
Risolto!!!
con il link
http://linuxfreedomforlive.blogspot.com/2010/03/risolvere-il-problema-audio-su-ubuntu.html

senza neanche aver bisogno del riavvio, (incrocio le dita sperando che al prossimo non si ripresenti) raccomandato sul post del blog.

Grassie ragassi...
mi sento molto coccolato; siete un supporto tecnico eccezzionale :D !
ora mi lancio sulla webcam! ;)

Hod
17-04-2010, 11:02
A titolo informativo;

Il problema si ripresentava ad ogni riavvio della macchina, quindi dovevo ad ogni riavvio mandare il comando tramite terminale;

Sempre googlando, ho trovato un modo molto semplice per mandare in autostart il comando che mi interessava con privilegi di tipo "sudo".

Aprendo il terminale e digitando

sudo gedit /etc/rc.local

Compare una comoda finestra dove inserire i comandi personalizzati prima della voce "exit 0";
Nel mio caso specifico ho provveduto ad inserire il comando

/sbin/alsa force-reload