PDA

View Full Version : Roma Strasburgo 1400€ d'aereo!


Deuced
15-04-2010, 16:29
E' la moda della legislatura 2009-2014: voli di lusso per la trasferta a Strasburgo. Sono un bel numero gli eurodeputati italiani che per raggiungere ogni mese il Parlamento Ue utilizzano un jet-taxi privato: l'Embraer E120, un giocattolino di 12 metri di lunghezza. Partenza da Ciampino (Roma) arrivo a Strasburgo e ritorno per 1.400 euro. Una scelta fastosa che segna una inversione di rotta rispetto al passato. Fino allo scorso anno, infatti, erano gettonatissimi aerei di linea e voli low cost. E sulle poltroncine di Ryanair si affollavano gli onorevoli italici prestati all'Europa.

"Viaggiare con questo aereo", spiega uno dei passeggeri, Rosario Crocetta (Pd), "è necessario a causa della mancanza di altri voli diretti". Crocetta è al suo primo mandato europeo e non è tenuto a saperlo, ma i voli diretti per Starsburgo mancavano anche nella scorsa legislatura. Quello che nel frattempo è cambiato, però, sono le regole per il pagamento delle spese di viaggio. Fino alla passata estate infatti, gli europarlamentari ricevevano un rimborso forfettario: circa mille euro indipendentemente dal biglietto acquistato. Vale a dire, sia che si scegliesse per esempio l'AirFrance, via Lione o via Nizza, costo 700 euro, piuttosto che Lufthansa, 415 euro via Francoforte, oppure Ryanair, con prezzi all'osso. Poiché il calendario delle sessioni è fissato in anticipo, comprando i biglietti per tempo, di rado si spende più di 90 euro. Cioè 900 in meno del vecchio rimborso europeo.

Ma con il nuovo regolamento l'indennizzo non è più forfettario bensì corrisponde al prezzo del biglietto acquistato, da documentare esibendo carta d'imbarco e ricevuta di pagamento. E qui sorge un problema: la carta di imbarco viene rilasciata solo per voli di linea e charter e non per i voli privati come quello che i nostri deputati prendono ogni mese. Una soluzione la fornisce però Mustfly, l'agenzia che gestisce i trasferimenti Roma-Strasburgo. 'L'espresso' li ha interpellati al telefono (
ASCOLTA) e, fingendo di chiamare per conto di un eurodeputato, ha chiesto come si poteva ottenere il rimborso. "Si tratta di un jet privato camuffato", ha spiegato al telefono il responsabile marketing Biagio Coppolino, "sulla fattura lo qualifichiamo formalmente come volo charter. Per quelli privati, infatti, il regolamento non prevede rimborso... Il boarding pass verrà consegnato a posteriori, per ottenere l'indennizzo". E, sempre secondo Coppolino, non solo "avviene regolarmente" che l'importo della fattura sia ritoccato all'insù rispetto al prezzo pagato, ma che venga addebitato anche il passaggio aereo di amici e parenti: "Mettiamo tutto su un unico biglietto o su più biglietti. Qui lo dico e qui lo nego: il deputato può attribuire il costo del biglietto a un terzo che non ha viaggiato. La natura dei parlamentari fa sì che si possano cambiare le regole". :muro: :muro: :muro: :muro:

La storia, sempre secondo il responsabile marketing, va avanti da fine 2009, grazie all'accordo tra l'ideatore del servizio di jet taxi, Giuseppe Spadaccini, già patron della compagnia aerea passeggeri Itali Airlines (sigla con cui è marchiata la carta d'imbarco) e l'europarlamentare del Pd Guido Milana che, a detta di Coppolino, "ha preso contatti con l'agenzia". Una ricostruzione che Milana nega, pur difendendo a spada tratta l'uso del jet privato: "È la cosa più utile, economica e intelligente da fare finché non ci saranno voli diretti".

Nel volo dell'8 marzo erano occupati solo sette dei 30 posti dell'Embraer. Tra i passeggeri: Andrea Cozzolino (Pd), Guido Milana (Pd), Barbara Matera (Pdl), Salvatore Iacolino (Pdl) e Roberto Gualtieri (Pd). Nei mesi scorsi hanno viaggiato anche Silvia Costa (Pd) e Luigi De Magistris (Idv), mentre sul jet partito il 23 novembre i passeggeri erano 17, tra cui: Giovanni Pittella (Pd), Rosario Crocetta (Pd), Giovanni La Via (Pdl), Sergio Silvestris (Pdl), Sonia Alfano (Idv), e Roberta Angelilli (Pdl) che, ormai al secondo mandato, è tra quanti hanno cambiato abitudini: dal low cost della scorsa legislatura al jet-taxi di oggi.

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/voli-de-luxe/2125241&ref=hpsp

ferste
15-04-2010, 16:41
Una bella schifezza TRIpartisan....

Dj Lupo
15-04-2010, 16:45
fanno bene..
:sofico:

che schifo.. ci dovrebbe essere gente incazzata nelle piazze..

e invece...
ahaha

entanglement
15-04-2010, 19:26
alitalia costa 1396, buisness class, lufthansa costa 1596, sempre business class.

dov'è la notizia ?

MadJackal
15-04-2010, 19:36
alitalia costa 1396, buisness class, lufthansa costa 1596, sempre business class.

dov'è la notizia ?

Sul fatto che una società rubi e faccia qualcosa di illegale? :rolleyes:
E che ci sia qualcuno che crede (e che avvalla il fatto) che un parlamentare possa cambiare le regole? :muro: :muro:

entanglement
15-04-2010, 19:39
Sul fatto che una società rubi e faccia qualcosa di illegale? :rolleyes:
E che ci sia qualcuno che crede (e che avvalla il fatto) che un parlamentare possa cambiare le regole? :muro: :muro:

rispetto ai precedenti penali di mezzo parlamento, taroccare la nota spese mi sembra il peccato più veniale.

piuttosto si potrebbe criticarli perchè non prendono alitalia !

tulifaiv
15-04-2010, 20:09
Anche autorevoli esponenti IdV.

Ma bravi, bravi... ;)

Stigmata
16-04-2010, 09:03
alitalia costa 1396, buisness class, lufthansa costa 1596, sempre business class.

dov'è la notizia ?


Che finchè potevano facevano soldi volando a poco e prendendo un botto di rimborso, ora che la festa è finita tornano alle vecchie abitudini di casta.
Già mi girerebbero le palle se dovessi pagare il biglietto BC, così è ancora peggio.

Che viaggiassero con RA, se prima andavano bene i low cost.

ironmanu
16-04-2010, 09:22
si ma raga, a che serve sto 3D?:rolleyes:

per i voli....o per i block notes da 80€ l'uno alle camere...o per i 2000000€ all'anno per le auto blu?

Qui la questione è che prendono dal mucchio, ed il mucchio è molto grosso...siamo tutti noi.

Non ci sono badget di spesa, non ci sono controlli, nessun obiettivo da rispettare. Si prende quello che "serve":rolleyes: TRASVERSALMENTE.

la gente dovrebbe andare in piazza per i voli? dovremmo andare in piazza per tutto il resto altro che! Oggettivamente andrebbe nuclearizzato il parlamento in un giorno di pienone. Hai voglia a pagare le tasse!

Personalmente il "SISTEMA DI SPESA AL CONTORNO", cioè non per funzioni primarie, lo vedo come un incentivo all'evasione... Insomma se non fotto io fotte qualcun altro.

Fil9998
16-04-2010, 09:40
non credo siano molti i "giusti, moralmente ineccepibili" che fan i politici "solo per il bene della nazione" e per "nessun tornaconto personale", anzi "rimettendoci tempo fatica e soldi per il bene di tutti" ...

detto questo:

se la gente non scende in piazza per i tagli a scuole, odpedali pensioni, lavoro, incentivi alle famiglie a fronte del magna magna a lobbisti malavitosi, pregiudicati, amici-di-amici ...

ecchè dovrebbe scendere in piazza per bazzeccole così?




sto cominciando a sperare in una acclerazione, chesi arrivi al baratro totale.

dave4mame
16-04-2010, 09:49
posso scadere nel banale e dire che lo fanno TUTTI?
dai a un italiano un rimborso forfettario e si farà milano pechino a dorso d'asino.
dagli il piè di lista e si farà milano cologno monzese in luxury car con autista in topless.

ferste
16-04-2010, 10:15
posso scadere nel banale e dire che lo fanno TUTTI?
dai a un italiano un rimborso forfettario e si farà milano pechino a dorso d'asino.
dagli il piè di lista e si farà milano cologno monzese in luxury car con autista in topless.

onestamente no, cerco sempre di far risparmiare la mia azienda, quando vado in giro cero sempre di pensare che siano soldi miei...specie nei periodi di crisi :)

TheBigBos
16-04-2010, 10:20
Togliamo il rimborso e i vari benefit e si vedrà quanti sono quelli che vogliono fare veramente i parlamentari .

Deuced
16-04-2010, 10:20
alitalia costa 1396, buisness class, lufthansa costa 1596, sempre business class.

dov'è la notizia ?


che gli anni passati,con condizioni diverse di rimborso,prendevano tutti i voli low cost spendendo 90€

La notizia è che ora che la cosa è venuta a galla sono sicuro che l'europarlamento non starà a guardare,almeno lì mi sembrano più attenti degli italiani in fatto di rimborsi truffaldini

O almeno spero...

elect
16-04-2010, 10:20
Anche autorevoli esponenti IdV.

Ma bravi, bravi... ;)

Infatti..

posso scadere nel banale e dire che lo fanno TUTTI?
dai a un italiano un rimborso forfettario e si farà milano pechino a dorso d'asino.
dagli il piè di lista e si farà milano cologno monzese in luxury car con autista in topless.


Si, é ovvio, cmq essendo politici dovrebbero avere costantemente il fiato sul collo da parte dei cittadini..

guyver
16-04-2010, 10:22
onestamente no, cerco sempre di far risparmiare la mia azienda, quando vado in giro cero sempre di pensare che siano soldi miei...specie nei periodi di crisi :)

bravo "furbo" (in amicizia eh)
pensa invece che se l' azienda fosse tua e il tuo capo tuo dipendente ti inculerebbe più soldi possibili...

in italia bisogna essere cattivi, furbi e senza scrupoli... se uno si comporta bene non andrà mai da nessuna parte e con il minimo di stipendio

dave4mame
16-04-2010, 10:50
onestamente no, cerco sempre di far risparmiare la mia azienda, quando vado in giro cero sempre di pensare che siano soldi miei...specie nei periodi di crisi :)

l'ho fatto anch'io.
infatti è da DUE anni che il personale mi sta spaccando i coglioni pen un biglietto ferroviario da 3,50 euro che - pare - non ho accluso alla domanda di rimborso.
così imparo ad andare in treno anzichè con la macchiana e mettere fuori 120 euro di rimborso chilometrico..

ferste
16-04-2010, 11:08
bravo "furbo" (in amicizia eh)
pensa invece che se l' azienda fosse tua e il tuo capo tuo dipendente ti inculerebbe più soldi possibili...
in italia bisogna essere cattivi, furbi e senza scrupoli... se uno si comporta bene non andrà mai da nessuna parte e con il minimo di stipendio

l'ho fatto anch'io.
infatti è da DUE anni che il personale mi sta spaccando i coglioni pen un biglietto ferroviario da 3,50 euro che - pare - non ho accluso alla domanda di rimborso.
così imparo ad andare in treno anzichè con la macchiana e mettere fuori 120 euro di rimborso chilometrico..

vi quoto entrambi, e avete anche ragione, ma proprio non riesco!!

ps: e naturalmente anche a me non hanno mai rimborsato un viaggio in autostrada con ricevuta persa..... 7 euro e 50.....

elevul
16-04-2010, 11:23
bravo "furbo" (in amicizia eh)
pensa invece che se l' azienda fosse tua e il tuo capo tuo dipendente ti inculerebbe più soldi possibili...

in italia bisogna essere cattivi, furbi e senza scrupoli... se uno si comporta bene non andrà mai da nessuna parte e con il minimo di stipendio

*

Purtroppo... :cry:

Tommy81
16-04-2010, 20:06
fanno bene..
:sofico:

che schifo.. ci dovrebbe essere gente incazzata nelle piazze..

e invece...
ahaha

hai ragione... bisognerebbe riempire le piazze non gli stadi in Italia :(