PDA

View Full Version : Acquisizione Video da VHS


Jeremy01
15-04-2010, 16:12
Vorrei collegare una telecamera "anni 90" (VHS) al notebook (Acer 5920g) per fare un acquisizione video dalla videocassetta...come si fa materialmente e con quali software?

testone73
15-04-2010, 16:29
dipende da vari fattori la risposta, in primis, il notebook è dotato di ingresso x acquisizione video? in che formato vuoi catturare il video? dvd , divx , mkv... etc

a seconda del formato puoi adottare software freeware o a pagamento.

ciao

Jeremy01
15-04-2010, 16:37
non so se ha l'ingresso a cui ti riferisci...a questi link viene illustrato il notebook esternamente con le varie pre, magari potresti dirmelo tu:

LINK1 (http://www.notebookcheck.it/Notebook-Acer-Aspire-5920G-Recensione.4406.0.html) LINK2 (http://notebookitalia.it/recensione-acer-aspire-5920-gemstone-santa-rosa.html)

M@gic
15-04-2010, 16:43
direi che ti serve un disposito per l'acquisizione, qualcosa di simile:
http://www.pinnaclesys.com/publicsite/it/products/consumer%2Bproducts/home%2Bvideo/studio%2Bfamily/studio%2Bmoviebox.html
c'è anche altro meno "impegnativo" ma anche meno duttile...
Il sw a corredo di solito basta alla bisogna. :D

mister pink
15-04-2010, 16:51
Visto che hai un portatile ti serve un box di acquisizione esterno con interfaccia di collegamento USB o Firewire.

Un PC portatile rischia però di essere inadatto a questo tipo di operazioni, perché gli hard disk dei portatili sono lenti (di solito vanno a 5400 rpm) e spesso non riescono a memorizzare i dati con la necessaria velocità. Come risultato si ottengono video pieni di "dropped frames" (fotogrammi saltati, ovvero non memorizzati) che provocano asincronia audio-video e fanno perdere fluidità ai movimenti (movimenti a scatti, soprattutto se se ne sono persi molti).

Io non sono molto aggiornato sui dispositivi hardware attualmente in commercio per questo tipo di operazioni, perché sono diversi anni che non faccio più acquisizione video da fonti analogiche. Ti conviene quindi attendere l'intervento di qualcuno più aggiornato di me, soprattutto per i consigli sugli acquisti.

Nel frattempo, se vuoi comprendere come funziona la faccenda dell'acquisizione video da fonti analogiche, qualche informazione la trovi qui:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/vdubcapture/vdubcapture.html

http://www.videomakers.net/content/view/software-catturare-i-propri-video-con-virtualdub/68/47/

Jeremy01
15-04-2010, 17:28
direi che ti serve un disposito per l'acquisizione, qualcosa di simile:
http://www.pinnaclesys.com/publicsite/it/products/consumer%2Bproducts/home%2Bvideo/studio%2Bfamily/studio%2Bmoviebox.html
c'è anche altro meno "impegnativo" ma anche meno duttile...
Il sw a corredo di solito basta alla bisogna. :D


cosa c'è di meno impegnativo?


Visto che hai un portatile ti serve un box di acquisizione esterno con interfaccia di collegamento USB o Firewire.




grazie dei consigli...

non centra niente che il notebook ha la firewire?

M@gic
15-04-2010, 17:54
cosa c'è di meno impegnativo?





grazie dei consigli...

non centra niente che il notebook ha la firewire?

di meno impegnativo qualcosa che ti fornisca solo l'ingresso a/v per poi elaborare l'acquisizione via sw come meglio credi, tipicamente qualcosa tipo penna usb...
http://www.pcsys.it/images/20080916002657-acquisizione%20usb%20audio%20e%20video.jpg

i risultati possono essere più o meno soddisfacenti a seconda delle tue pretese.
la firewire sarebbe utile se la tua fosse una telecamera digitale.

testone73
15-04-2010, 22:59
se non devi lavorarli molto ma devi solo riversarli su dvd , acquista un dvd recorder da salotto e te la cavi con 40-50 euro e con qualche euro in + lo trovi anche dotato di HD interno

ciao

Jeremy01
17-04-2010, 16:48
Per usare l'adattatore USB per l'acquisizione "easycap" che software mi consigliate di usare?

M@gic
17-04-2010, 17:16
io ho postato quello a caso, ce n'è una miriade quindi non è una scelta obbilgata....
ci sarà qualche sw a corredo, non so quanto "potente", ma alla fine ti servirebbe solo per l'importazione av, poi per "lavorarlo" avresti solo l'imbarazzo della scelta.
non so se sia direttamente supportato da sw svilippati da terzi, magari lurko un po' in giro e vedo di darti qualche info. :D

Jeremy01
22-04-2010, 10:25
io ho postato quello a caso, ce n'è una miriade quindi non è una scelta obbilgata....
ci sarà qualche sw a corredo, non so quanto "potente", ma alla fine ti servirebbe solo per l'importazione av, poi per "lavorarlo" avresti solo l'imbarazzo della scelta.
non so se sia direttamente supportato da sw svilippati da terzi, magari lurko un po' in giro e vedo di darti qualche info. :D

ho preso l'easycap, e vorrei qualche alternativa al software in dotazione: che mi consigliate ?

mister pink
22-04-2010, 13:51
Per quanto mi riguarda, non ho mai trovato un software di videocattura migliore di Virtualdub. Nella fase di acquisizione era una vera potenza. Configurabile al massimo sotto tutti gli aspetti:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/vdubcapture/vdubcapture.html

Tuttavia, io l'ho sempre usato con Windows XP. Non so come si comporta con i sistemi operativi di ultima generazione e se riesce ad interfacciarsi con i più recenti drivers di videocattura...

M@gic
22-04-2010, 17:51
ho preso l'easycap, e vorrei qualche alternativa al software in dotazione: che mi consigliate ?

che dovrebbe essere Ulead Video Studio, mi pare...
come ti ha già, sapientemente, consigliato mister pink puoi provare con virtualdub, molto flessibile ma che richiede un minimo di attenzione nella configurazione.
alternative ce ne sono diverse, quelle che conosco io sono però tutte a pagamento (Avid, Pinnacle etc), di altre, free, potrei parlartene solo per sentito dire, del resto basta fare una ricerchina su Google. :D