Entra

View Full Version : Zeiss presenta le ottiche cinematografiche per le reflex con video HD


Redazione di Hardware Upg
15-04-2010, 15:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/zeiss-presenta-le-ottiche-cinematografiche-per-le-reflex-con-video-hd_32268.html

La barriera tra foto e video è definitivamente caduta: anche le serie TV sono girate con le reflex HDSLR. Zeiss sfrutta il momento e presenta le sue lenti cinematografiche con attacco intercambiabile per reflex Canon Nikon e baionetta PL

Click sul link per visualizzare la notizia.

daedin89
15-04-2010, 15:12
voglio vedere quella puntata! come faccio??

checco87
15-04-2010, 15:18
LOLlissimo un intero episodio girato con una reflex!! pazzesco!!!

caurusapulus
15-04-2010, 15:19
Se si parla dell'attuale 6^ stagione devi aspettare il 17 maggio che venga mandata on-air in USA. Per l'Italia penso ci sia da aspettare ancora e cmq non sono sicuro possa essere resa disponibile da noi in HD via tv.
;)

majowski86
15-04-2010, 15:20
Il fatto sulla puntata di dr House non lo sapevo mica, ma ormai le reflex fanno veramente il lavoro di una videocamera ( saranno anche leggermente inferiori ) e poi ha un prezzo che penso sia molto competitivo. Poi il parco obiettivi che vantano le rende veramente adatte a qualsiasi uso.

P.S.: mi chiedo il prezzo di queti obiettivi.. si parla d un mercato un po di nicchia e di obbiettivi specifici.. immagino costeranno parecchio..

EDIT: Mi chiedo come se la caverebbero poi questi obiettivi in uso fotografico:confused:

Paganetor
15-04-2010, 15:35
che differenza c'è tra questi obiettivi e un "normale" obiettivo (ovviamente di fascia alta) per reflex? A parte la maggiore corsa del sistema AF...

Roberto Colombo
15-04-2010, 15:56
I prezzi sono disponibili su http://www.zeiss.com/cine 2.900 euro l'una.

x Paganetor: Le differenze costruttive interne a livello di lenti sono da approfondire cmq tra quelle più visibili dall'esterno ci sono le ghiere a "ingranaggio" che come vedi nella seconda foto sono compatibili per la gestione di fuoco e diaframmi tramite manopole e riduttori. Utilizzare lo zoom durante una ripresa con le ottiche "fotografiche" è ad esempio impresa ardua per ottenere un buon effetto cinematografico. Per il resto mi documento ;-)

bollicina31
15-04-2010, 16:03
Io invece non oso immaginarmi il costo, basti solo pensare al lavoro che i tecnici avran fatto per infilarci 14 lame :eek: nel diaframma

g.dragon
15-04-2010, 16:14
altro che episodio da telefilm con queste ci giri un film intero in hyper full hd..davvero spettacolari...

state a vedere che dopo lo standard full hd 1920*1080p faranno uscire tv a 2500*1600p lol

pin-head
15-04-2010, 16:19
per la puntata di house hanno usato anche molti obiettivi fissi, non solo i due zoom elencati.

Le reflex digitali (come la 5D2) sono migliori nelle riprese video della maggior parte delle videocamere in circolazione

le lenti zeiss saranno fatte apposta per evitare problemi di focus breathing e simili - in fotografia manco te ne accorgi, nel video lo vedi eccome.

s12a
15-04-2010, 16:55
state a vedere che dopo lo standard full hd 1920*1080p faranno uscire tv a 2500*1600p lol

C'e` gia` lo standard QuadHD pronto ad essere utilizzato, mancano solo i monitor per visualizzarlo in campo consumer.

EDIT:
anzi forse no: http://www.engadget.com/2010/04/15/tvlogic-debuts-56-inch-lum-560w-4k-x-2k-lcd-a-few-years-ahead-of/

Donagh
15-04-2010, 17:50
EDIT: Mi chiedo come se la caverebbero poi questi obiettivi in uso fotografico:confused:

facilmente male, inferiori a un serie L, molti di loro probabilmente non possono risolvere i mp del sensore perche un flusso hd e' solo 2mp. uso fotografico e video sono due cose distinte

Io invece non oso immaginarmi il costo, basti solo pensare al lavoro che i tecnici avran fatto per infilarci 14 lame :eek: nel diaframma
veramente anche 50 anni fa esistevano obbiettivi con 30 o piu lamelle...

Oldbiker
15-04-2010, 19:42
facilmente male, inferiori a un serie L, molti di loro probabilmente non possono risolvere i mp del sensore perche un flusso hd e' solo 2mp. uso fotografico e video sono due cose distinte


Ma geometria e dimensioni del pixel sono uguali: nelle reflex il video HD è solo un crop del FF. E di questo sono certissimo, perché quando scatto l'istantanea durante una ripresa video sulla mia 5d MKII, l'immagine risulta 1920x1080.
La differenza, semmai, starebbe nella pesante vignettatura introdotta sul FF da un obiettivo studiato per una dimensione inferiore del sensore.

Oldbiker
15-04-2010, 19:55
C'e` gia` lo standard QuadHD pronto ad essere utilizzato, mancano solo i monitor per visualizzarlo in campo consumer.

EDIT:
anzi forse no: http://www.engadget.com/2010/04/15/tvlogic-debuts-56-inch-lum-560w-4k-x-2k-lcd-a-few-years-ahead-of/

54 pollici, 3960x2160...finalmente un monitorino come si deve per il mio pc...:D

isd88
15-04-2010, 19:59
ma il tiraggio delle lenti?? saranno rientranti? un po come i primi 18 e 21 mm per reflex??? bisognera fare a meno dello specchio??? penso proprio che i problemi non saranno molto le linee per millimetro ma proprio l ' usabilita su un corpo reflex

Raghnar-The coWolf-
15-04-2010, 20:01
Ma geometria e dimensioni del pixel sono uguali: nelle reflex il video HD è solo un crop del FF. E di questo sono certissimo, perché quando scatto l'istantanea durante una ripresa video sulla mia 5d MKII, l'immagine risulta 1920x1080.
La differenza, semmai, starebbe nella pesante vignettatura introdotta sul FF da un obiettivo studiato per una dimensione inferiore del sensore.

Non è affatto un crop.
La 5D2 ha 24 Megapixel, gli stessi vengono interpolati per formare frame a circa 2Megapixel (HD) durante la ripresa.
Una fotocamera cinematografica, specialmente relativamente economica, non è detto sia risolvente quanto una fotografica perchè semplicemente non ce n'è bisogno, anzi, la nitidezza è ben poco apprezzata in cinematografia, si usano spesso retine per abbassare nitidezza e contrasto.

dasaint
15-04-2010, 20:42
Guardate questo regista cosa ha girato con una Canon 550D ed un Tokina 11-16 f/2.8:
http://vimeo.com/10314280

O_o

Mirkolo
15-04-2010, 21:48
Guardate questo regista cosa ha girato con una Canon 550D ed un Tokina 11-16 f/2.8:
http://vimeo.com/10314280

O_o

Leggi bene.. ha usato Canon 100m F2.8L MACRO, 50mm F1.2L, 70-200 F2.8L IS, Tokina 11-16 F2.8. Comunque bel video, per essere una entry level. Certo che i vetri che ha usato non sono tanto entry level :D Ma si sa che la differenza la fanno loro e solo in piccola parte il corpo.

Donagh
15-04-2010, 21:58
Ma geometria e dimensioni del pixel sono uguali: nelle reflex il video HD è solo un crop del FF. E di questo sono certissimo, perché quando scatto l'istantanea durante una ripresa video sulla mia 5d MKII, l'immagine risulta 1920x1080.
La differenza, semmai, starebbe nella pesante vignettatura introdotta sul FF da un obiettivo studiato per una dimensione inferiore del sensore.

macheeee se fosse un crop avresti un restringimento del campo...

dasaint
15-04-2010, 21:59
Leggi bene.. ha usato Canon 100m F2.8L MACRO, 50mm F1.2L, 70-200 F2.8L IS, Tokina 11-16 F2.8. Comunque bel video, per essere una entry level. Certo che i vetri che ha usato non sono tanto entry level :D Ma si sa che la differenza la fanno loro e solo in piccola parte il corpo.
Sì, dopo ho letto tutto (sul blog ci sono anche le foto "dietro le quinte", dove si vedono gli obiettivi montati). Beh, con quell'artiglieria, grazie al *bip*, verrebbe da dire :D
Il che non toglie che i risultati siano da paura, se si considera che fino a pochi anni fa per girare scene come quelle sarebbe servita attrezzatura specialistica da svariate decine di migliaia di euro...

MiKeLezZ
15-04-2010, 23:54
Quale è il beneficio (se c'è) nell'usare la 5D al posto di una canonica videocamera professionale come ad esempio la Cinealta, oltre ovviamente alla pubblicità gratuita e al prezzo?

spyke76
16-04-2010, 00:50
Quale è il beneficio (se c'è) nell'usare la 5D al posto di una canonica videocamera professionale come ad esempio la Cinealta, oltre ovviamente alla pubblicità gratuita e al prezzo?
Mah, mi sembra che tu fai poco cinema ma te la tiri giusto con due termini che conosci.
Il prezzo in una produzione cinematografica è fondamentale. Una cinealta costa decine di migliaia di euro, a cui questa devi aggiungere le ottiche e la pesantezza dei file video da elaborare.
Vogliamo parlare anche delle dimensioni e del peso come differenza?
Attualmente la 5d è la video reflex più utilizzata sul mercato videoclip. Ti sei chiesto perchè? ti sei chiesto la facilità di una reflex di queste dimensioni di infilarsi negli angoli più stretti e di girare con diaframmi praticamente chiusi e una quantità di luce sempre presente in camera?
Senza per forza prendere ottiche zeiss che vanno bene giusto per produzioni a medio alto budget, con ottiche tamron ben trattate, un paio di filtri e un buon adattatore, ci si fa una macchina come poco meno di 6000 euro, ma con la possibilità di lavorare in tutte le condizioni di luce possibile e con una grana e una profondità di campo cinematografica.
Non so, vuoi sputare su questo fatto?

tOnCe
16-04-2010, 04:19
Mai discutere con dei "MiKeLezZ"... la gente potrebbe non notare la differenza.(.cit)

Vorrei vedere questi obiettivi con una Nikon D3S... paura!

MiKeLezZ
16-04-2010, 07:22
Mah, mi sembra che tu fai poco cinema ma te la tiri giusto con due termini che conosci.Io faccio zero cinema, non poco.

Il prezzo in una produzione cinematografica è fondamentale. Una cinealta costa decine di migliaia di euro, a cui questa devi aggiungere le ottiche e la pesantezza dei file video da elaborare.Ok però dopo 6 stagioni, 100 ore di materiale per la TV, e uno fra i più ricchi broadcaster alle spalle (FOX, Murdoch), penso che due attrezzi ce li abbiano già avuti con cui lavorare.

Ti sei chiesto perchè? ti sei chiesto la facilità di una reflex di queste dimensioni di infilarsi negli angoli più stretti e di girare con diaframmi praticamente chiusi e una quantità di luce sempre presente in camera?
Senza per forza prendere ottiche zeiss che vanno bene giusto per produzioni a medio alto budget, con ottiche tamron ben trattate, un paio di filtri e un buon adattatore, ci si fa una macchina come poco meno di 6000 euro, ma con la possibilità di lavorare in tutte le condizioni di luce possibile e con una grana e una profondità di campo cinematografica.
Non so, vuoi sputare su questo fatto?Ho chiesto, proprio perché non so.
Nell'articolo il regista parla di "immagine più ricca" (oltre al "meno profondo DoF", che capisco da solo perché), e quindi ero curioso di sapere come fa una macchina fotografica a dare una "immagine più ricca" rispetto a un equipaggiamento professionale per la video ripresa come quello presumo sia stato usato nelle 6 stagioni precedenti.

Mai discutere con dei "MiKeLezZ"... la gente potrebbe non notare la differenza.(.cit)Ti ringrazio. Se la tua mega-intelligenza la usassi per rispondere invece che offendere sarebbe però più utile per tutti.

fadeslayer
16-04-2010, 08:23
Solo il fatto di avere il sensore più grande della media delle cineprese 35mm (alemno quelle a cui si riferiscono le ottiche presentate nell'articolo), il fatto che le ottiche costano da meno della metà a meno di un decimo, alla maggior versatilità (in termini di contrasto, saturazione, morbidezza ove necessaria, colori) data da una scelta obiettivi molto più vasta, al maggior dettaglio catturabile da un obiettivo fotografico (che è vero non è spesso ben voluto, ma se serve c'è), alla praticità e maneggevolezza che permette magari di catturare fotogrammi non altrimenti catturabili... di motivi ce ne sono...

sarei curioso di avere il tempo x approfondire di più il video della mia D5000 e vedere cosa se ne può cavar fuori...

Raghnar-The coWolf-
16-04-2010, 09:44
Fede il costo lascialo perdere. Lui si sta riferendo alla season finale del Dr.House che ha un budget da potersi permettere qualsiasi digitale (difatti che io sappia usavano la pana Genesis) e qualsiasi lente. Solo Laurie guadagna 300k euro ad episodio, girare una serie del genere costa milioni, e la fotografia ne è parte fondamentale, sarebbe stupido risparmiare qualche migliaio di ero di noleggio (perchè le cineprese e le lenti di un certo tipo non si comprano, si noleggiano)...

Per ammissione del dir. della fotografia a quanto pare semplicemente questione di spazi (che hanno estrema rilevanza in una produzione non in studio).
Per il resto non credo che si tratti di pubblicità è una serie vista da decine di milioni di persone (di queste decine di milioni quanti sanno che cos'è una 5D2? quanti sanno che fa filmati? a quanti glie ne frega qualcosa? quanti infine vanno a cercarsi l'informazione nei meandri della rete?), direi che a parte noi 4 pirla il mondo se ne frega alla grande come hanno girato dr house.