View Full Version : R.U.S.E.: l'innovazione è l'inganno
Redazione di Hardware Upg
15-04-2010, 15:34
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/videogiochi/2424/ruse-l-innovazione-e-l-inganno_index.html
Abbiamo provato la versione beta multiplayer di R.U.S.E., che è stata disponibile per tutti fino al 12 aprile su Steam. In questo articolo l'analisi delle caratteristiche di gioco e le prime impressioni sul nostro test. Include il videoarticolo.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
finalmente un altro buon strategico di guerra in tempo reale.
extreme gamming
15-04-2010, 15:56
che palle sti yankee in singl eplayer solo gli americani basta co sti giochi basati unicamente sull'esercito americano non sono mica i padroni del mondo
pierluigi.71
15-04-2010, 16:20
Gli americani non saranno i padroni del mondo, ma sta di fatto che durante la seconda guerra mondiale sostennero il maggior numero di perdite in vite umane e garantirono agli eserciti alleati tutto il necessario per combattere, dagli armamenti al vestiario passando per attrezzature varie, veicoli di vario genere e provviste. Tanto per fare un esempio i soldati russi catturati dai tedeschi alla fine dell'operazione Barbarossa avevano anche le mutande made in USA e del carroarmato M4 Sherman che si vede nelle immagini ne furono costruiti 43.000 esemplari in varie configurazioni negli anni dal 1941 al 1944. Quindi, come ho già detto, gli americani non saranno i padroni del mondo, ma durante le due guerre mondiali sono stati fondamentali!
dannyb78
15-04-2010, 16:21
no?
Gli americani non saranno i padroni del mondo, ma sta di fatto che durante la seconda guerra mondiale sostennero il maggior numero di perdite in vite umane e garantirono agli eserciti alleati tutto il necessario per combattere, dagli armamenti al vestiario passando per attrezzature varie, veicoli di vario genere e provviste. Tanto per fare un esempio i soldati russi catturati dai tedeschi alla fine dell'operazione Barbarossa avevano anche le mutande made in USA e del carroarmato M4 Sherman che si vede nelle immagini ne furono costruiti 43.000 esemplari in varie configurazioni negli anni dal 1941 al 1944. Quindi, come ho già detto, gli americani non saranno i padroni del mondo, ma durante le due guerre mondiali sono stati fondamentali!
sei sicuro? che siano stati importanti non lo metto in dubbio, ma non hanno sicuramente subito il maggior numero di perdite...zero civili innanzitutto, ma militarmente parlando hanno perso "poco" (200mila morti credo) in proporzione ai 13.000.000 milioni di morti sovietici...e ai 55 milioni di morti "globali"....gli americani senza gli inglesi e senza la resistenza sarebbero ancora li a pensare dove sbarcare...:mbe:
sicuramente inglesi e russi hanno svolto un ruolo maggiore in europa. Ma francamente non è importante, è solo qualche missioncina in single player. Va invece apprezzato il grado di dettaglio con cui sono state costruite le fazioni. Nessun gioco, a parte Hearts of Iron che comunque è un'altra cosa, aveva mai proposto una così completa gamma di unità italiane e francesi. Nel caso dell'italia hanno dovuto inventarsi qualcosa per rendere la fazione decente, ma niente di esagerato, in fondo delle armi buone c'erano anche qui. Sicuramente le unità non sono troppo poche, visto che ogni ruolo è coperto ampiamente e ci sono più counter possibili per ognuna. Non so cosa servisse di più!
Giusto per non lasciare che la recensione tragga in inganno, non è affatto vero che "il gioco si basa su situazioni di stallo". Anzi, nonostante la velocità sia molto più lenta dei normali RTS, un atteggiamento aggressivo paga sempre e comunque. Lo stallo è tipico delle partite in cui i giocatori, per la poca esperienza e sicurezza, hanno paura ad attaccare. In quel caso è uno spam di artiglieria. Ma se si sa giocare, Ruse è molto dinamico.
Attila16881
15-04-2010, 16:53
Recensire un gioco è difficile e lo capisco, un RTS dalle mille sfaccettature ancora di piu...
a maggior ragione se ci si fanno si e no 10 partite in tutto!
Ma come si fa a fare un articolo cosi scarno, incompleto, inesatto e per giunta con delle conclusioni senza senso:
"Ci eravamo fatti un'idea positiva quando abbiamo provato R.U.S.E. nelle versioni precedenti a quella resa disponibile su Steam. Sicuramente è uno strategico in qualche modo originale ed è basato su una tecnologia tutto sommato solida e versatile. Tuttavia, provando il gioco sul proprio PC si ha la sensazione che il potenziale delle carte inganno non sia stato completamente esaurito, e che in definitiva R.U.S.E. rimanga il solito Rts sulla seconda guerra mondiale."
Sicuri di aver giocato a RUSE?
Per la cronaca:
"Ruse
Pronunciation: \ˈrüs, ˈrüz\
Function: noun
Etymology: French, from Old French, roundabout path taken by fleeing game, trickery, from reuser
Date: 1625
meaning: a wily subterfuge"
Sinceramente se si vuole fare un buon articolo a riguardo è meglio chiedere a chi ha una certa esperienza e chi ha partecipato attivamente alla beta del gioco in anteprima (basta informarsi tramite le community ufficiali), al limite rielaborandolo in seguito in redazione.
Per quanto mi riguarda è un ottimo RTS che ha veramente un potenziale enorme, ho giocato un centinaio di partite sulla beta e dopo ogni battaglia avevo sempre qualche tattica nuova da imparare o da rivedere (salvare i replay aiuta moltissimo a studiare la battaglia sotto tutti i punti di vista).
Il bello è che non esiste una strategia perfetta perchè è sempre possibile fare una contromossa vincente, tutto sta a capire cosa fa l'avversario (cosa non sempre facile) e muoversi di conseguenza.
Ruse è un gioco veloce, divertente, strategico, appassionante, un vero spartiacque con quanto visto fin'ora..... non mi pare sia affatto scarno dal punto di vista tattico, forse graficamente al massimo zoom potevano migliorare qualcosina, ma in definitiva ha fatto breccia dentro di me.
Se giocato con gli amici avvalendosi di TeamSpeak è veramente totale, nei 2vs2, 3vs3 e 4vs4 quando sei ben organizzato riesci veramente a piegare qualsiasi avversario e per questo non vedo l'ora che implementino dei ranked team dove sfidare altri team organizzati per un'esperienza veramente profonda (e già ora alla fine di qualche 4vs4 era quasi "provato" per l'impegno messo in campo a muovere tutte le unità ed usare le carte nel modo giusto.
GRANDE UBISOFT!
Io l'ho provato e mi è piaciuto. Solo che è di una lentezza ammorbante. Non è accettabile che per avere una partita di un minimo interessante debba passare almeno un'ora...
Spero che nella versione finale si possa modificare la velocità di gioco.
Stevejedi
15-04-2010, 17:29
Come per gli ultimi giochi Ubisoft (Assassin's Creed II, The Settlers 7, Silent Hunter 5 e Splinter Cell Conviction), anche R.U.S.E. avrà bisogno della connessione a internet permanente per giocare. Si tratta di una politica che Ubisoft ha intrapreso nell'ultimo periodo nel tentativo di limitare la diffusione delle copie contraffatte.
Tenetevelo pure... Se io sto fuori col portatile e voglio farmi una partita e non ho la connessione ad internet è come se non avessi nulla? Ma fatemi il piacere, arriverà il giorno che craccheranno anche questa protezione e l'utente avrà due possibilità: comprare il gioco originale ed essere costantemente legato ad una connessione ad internet, oppure avere il gioco illegalmente ma essere libero di portarselo in giro dove vuole (poi c'è una terza opzione, ma credo sia solo da mentecatti: comprare l'originale e craccarselo per poterci giocare ovunque...)
EDIT
P.s. e se i server Ubisoft vanno Down? o per problemi o manutenzione? Chi compra il gioco non è libero di utilizzare ciò che ha comprato?
Tenetevelo pure... Se io sto fuori col portatile e voglio farmi una partita e non ho la connessione ad internet è come se non avessi nulla? Ma fatemi il piacere, arriverà il giorno che craccheranno anche questa protezione e l'utente avrà due possibilità: comprare il gioco originale ed essere costantemente legato ad una connessione ad internet, oppure avere il gioco illegalmente ma essere libero di portarselo in giro dove vuole (poi c'è una terza opzione, ma credo sia solo da mentecatti: comprare l'originale e craccarselo per poterci giocare ovunque...)
EDIT
P.s. e se i server Ubisoft vanno Down? o per problemi o manutenzione? Chi compra il gioco non è libero di utilizzare ciò che ha comprato?
Nel bene o nel male quel giorno è già arrivato da tempo! :D
(Spero che questo commento non venga interpretato male dallo staff) ;)
Stevejedi
15-04-2010, 17:47
Nel bene o nel male quel giorno è già arrivato da tempo! :D
(Spero che questo commento non venga interpretato male dallo staff) ;)
Ah non sapevo! E allora, la Ubisoft è masochista. Sennò non si spiega.
Ah non sapevo! E allora, la Ubisoft è masochista. Sennò non si spiega.
E' una politica adottata da parecchi produttori di videogames la richiesta di connessione a internet costante.
Ovviamente non sto parlando nello specifico di questo videogioco, sto dicendo che esistono innumerevoli crack di altri videogiochi che adottano lo stesso sistema di protezione.
Alla fine su pc si possono inventare tutti i sistemi di protezione che vogliono, ma purtroppo finchè si tratta di informatica, potranno sempre essere aggirati!:D
ndrmcchtt491
15-04-2010, 17:53
Nel bene o nel male quel giorno è già arrivato da tempo! :D
(Spero che questo commento non venga interpretato male dallo staff) ;)
Ma dove?
Ma dove?
penso di averti risposto col post soprastante al tuo.
Scusate, stavo generalizzando!
ndrmcchtt491
15-04-2010, 18:10
penso di averti risposto col post soprastante al tuo.
Scusate, stavo generalizzando!
Prova a giocare la campagna di SH5 o AC2 con una copia pirata, i bug e i codici mancanti sono talmente tanti che sono ingiocabili, in pratica non vai oltre il tutorial:asd: :asd: :asd:
Del DRM ne abbiamo già parlato in passato, tutti quelli che non riuscivano ad avanzare nella campagna o il gioco andava in crash in determinati punti avevano copie pirata...
Un "fisso" costa poi 20-30 euro al mese, anche meno...
Prova a giocare la campagna di SH5 o AC2 con una copia pirata, i bug e i codici mancanti sono talmente tanti che sono ingiocabili, in pratica non vai oltre il tutorial:asd: :asd: :asd:
Del DRM ne habbiamo già parlato in passato, tutti quelli che non riuscivano ad avanzare nella campagna o il gioco andava in crash in determinati punti avevano copie pirata...
Un "fisso" costa poi 20-30 euro al mese, anche meno...
Non metto assolutamente in dubbio che esistano ottime soluzione anti-pirateria, non ho mai provato quei giochi ma posso affermare che se ce ne fosse stato motivo ci sarebbero potute benissimo essere delle patch che risolvevano quel problema.
Come in HalfLife2, mi sembra che la copia piratata causasse un blocco dell' intelligenza artificiale, che però si poteva benissimo riabilitare non so più come.
Comunque credo che chi scarica i giochi non si faccia troppi problemi se riscontra più crash del solito, sempre che rimanga giocabile!
(comunque ocio alla "h" di abbiamo! :sofico: )
ndrmcchtt491
15-04-2010, 18:32
.
Come in HalfLife2, mi sembra che la copia piratata causasse un blocco dell' intelligenza artificiale, che però si poteva benissimo riabilitare non so più come.
Comunque credo che chi scarica i giochi non si faccia troppi problemi se riscontra più crash del solito, sempre che rimanga giocabile!
Happunto:sofico: :sofico:
D' altronde se sono arrivati a questo punto ci sarà un motivo, poi se mi tolgono il DRM su SH5 sono il primo ad essere contento.
Tornando alla news, spero che sia un rts serio
misthral
15-04-2010, 19:08
Gli americani [...] durante la seconda guerra mondiale sostennero il maggior numero di perdite in vite umane e garantirono agli eserciti alleati tutto il necessario per combattere, dagli armamenti al vestiario passando per attrezzature varie, veicoli di vario genere e provviste. Tanto per fare un esempio i soldati russi catturati dai tedeschi alla fine dell'operazione Barbarossa avevano anche le mutande made in USA e del carroarmato M4 Sherman che si vede nelle immagini ne furono costruiti 43.000 esemplari in varie configurazioni negli anni dal 1941 al 1944.!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ti ringrazio per essere stato cosi spiritoso, mi hai risollevato il morale della giornata.
Per quanto riguarda le perdite ti hanno già risposto, ma volendo rinfrescare la memoria (http://it.wikipedia.org/wiki/Conteggio_delle_vittime_della_seconda_guerra_mondiale_per_nazione). Tanto per dire gli Italiani hanno sofferto piu' vittime tra civili e militari che gli USA, ma trovo siano tristi paragoni che sarebbe meglio evitare.
Per quanto riguarda lo Sherman :sbonk: :
1) Era un rottame. Gli alleati le hanno sempre prese contro i corazzati tedeschi: superiori in potenza di fuoco, gittata, armatura, mobilità, e non da ultimo addestramento degli equipaggi (http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Villers-Bocage) / comandanti di brigata. Ad oggi non è cambiato nulla.
Solo gli Inglesi riuscirono a tirare fuori qualcosa di decente (http://it.wikipedia.org/wiki/Matilda_Mk_II_(carro_armato)), ma ci penso Rommel con un sapiente uso degli "88" ad aprirli.
2) Ne hanno assemblati cosi tanti appunto perchè perdeva pezzi a spasso per l Europa e volendo essere precisi non è stato quello prodotto in maggior numero (http://it.wikipedia.org/wiki/T_34_(carro_armato)). Anzi il T34 all'inizio del conflitto era superiore in corazzatura/armamento, al punto che sul fronte orientale i tecnici tedeschi spesso li smotavano e riutilizzavano i componenti sui propri mezzi o riciclavano i veicoli (http://www.12mbdragoons.com/panzer/) ancora in buono stato.
Gli USA erano scadenti in tutti i reparti, giusto la fanteria era in vantaggio rispetto alla controparte germanica/giapponese. Ad essere precisi era l'arma personale a fare la differenza, il noto M1 Garand. No il migliore corpo paracadutista checchè ne dica Hollywood non era americano ma tedesco, a pari livello con i Red Devils Inglesi/Canadesi. L'assalto al forte di Eben-Emael (http://it.wikipedia.org/wiki/DFS_230) rimane ad oggi la piu brillante azione portata a termine da un corpo paracadutista.
L'unico vantaggio degli USA nella seconda guerra mondiale, come già sottolineato, è stato il fatto di non avere avuto scontri e relativa distruzione in casa, oltretutto sono ufficialmente entrati nel conflitto a dicembre 41, ben due anni dopo l inizio delle ostilità.
Alcune tra le piu grandi multinazionali dell'epoca (e di oggi, IBM per restare in tema di hardware) collaborarano con il regime nazista tedesco, altro che aiutare i Sovietici. La Fanta (http://it.wikipedia.org/wiki/Fanta) per citare un esempio simpatico nacque in quel periodo.
Dopo questa breve precisazione resta il fatto che un gioco è, e deve, rimanere un gioco. Pertanto meglio lasciar fuori tutte le considerazioni riguardo fatti tragici, soprattuto se mal documentate o dettate da una conoscenza approssimativa dei fatti. :blah:
Ho usato wikipedia dato che è una fonte fruibile ai piu', con una discreta competenza storica riguardo le voci citate.
GLaMacchina
15-04-2010, 19:08
è vero!
sinceramente è dai tempi di Age of Empires II che non gioco a un RTS che veramente mi piaccia!
X-Wanderer
15-04-2010, 19:38
per pierluigi
e i 22 milioni di russi morti non ti dicon niente?? fidati che senza di loro, se si vinceva, si allungava la guerra minimo di altri due annetti...
X-Wanderer
15-04-2010, 19:43
poi, comunque, fare queste grosse distinzioni... certo i dati le statistiche sono pur importanti (e quindi parlare delle perdite umane che ciascuna nazione ha subito) però bisognerebbe anche contare "fattori" non propriamente statistici... più "morali" e "spirituali"... poi comuqnue fare tutte queste distinzioni, a meno che non si parli di stati che non hanno dato nessun reale apporto al ristabilirsi della "pace", be' un uomo morto è sempre un uomo morto... stalin diceva che la morte di un uomo è una tragedia, quella di un milione statistica... non che voglia essere così cinico, ma secondo me bisogna guardare soprattutto il lato umano, non i semplici numeri... perchè allora se di soldati francesi (e anche e soprattutto francesi delle colonie) o polacchi ne son morti "pochi", be il loro apporto e la loro sofferenza certo non son stati inferiori.... senza tirare in ballo gli italiani....
SuperN1ubbo
15-04-2010, 22:36
Potrebbe essere anche ROME II - TOTAL WAR ma con un sistema di protezione così per me è scaffale! :D
killercode
15-04-2010, 23:42
Vedremo comè, ma dubito possa anche solo lontanamente avvicinarsi a HoI
Schernitore_Di_Paguri
16-04-2010, 00:00
Ho provato la beta fino alla nausea con 2 amici. Ragazzi, raramente un gioco ci aveva riunito così! Per la metà della beta in cui l'abbiamo provato, abbiamo giocato come matti, sempre divertendoci nonostante la relativa scarsezza di mappe in 3v3!
Personalmente l'ho trovato un titolo MOLTO VALIDO. Non è il solito strategico, anche per l'equilibrio delle unità e le possibilità davvero impressionanti di strategie diverse, a seconda della nazione!
Inoltre il MULTI è, come detto, qualcosa di eccezionale, da giocare in co-op contro altri avversari.
Un po' fastidioso il lag, e ridicola l'assenza totale delle unità di mare, che si spera verranno implementate nella versione finale (ci sono persino nel menu iniziale :P).
insomma, iniziando da perfetto noob, ho scoperto tattica dopo tattica il necessario per vincere, e, non per tirarmela, non ne perdevo una prima dello scadere della beta :P Inoltre i RUSE non devono essere considerati come secondari...sono al contrario ESSENZIALI. Ho tenuto,in una delle prime partite multi, fino allo scadere del tempo, solo grazie a fake attack :D
Schernitore_Di_Paguri
16-04-2010, 00:02
Per quanto concerne la protezione e la connessione: prendetela leggera, in futuro saranno tutti così :P Inoltre se un titolo è valido non mi sembra giusto evitarlo per questi motivi!
Comunque non per dire ma nella beta si giocava tranquillamente senza connessione internet, in single (un amico ci avrà giocato 6 ore contro l'IA-EASY a lezione, senza connessione). Ovviamente la connessione è necessaria per la parte fulcrale, il multi, e anche per accedere a steam che talvolta da fastidi con gli aggiornamenti...ma non serve connessione continua, di fatto.
aled1974
16-04-2010, 08:13
IMHO questa gran genialata del DRM che richiede di essere online per tutta la durata sia di single player che di multi player ha ben poco a che fare con il discorso pirateria, o meglio, è stato propinato e continuerà ad essere promosso come tale quando invece (sempre IMHO) serve solo ad evitare che domani questi giochi vengano immessi nel mercato dell'usato
La controprova, sempre IMHO, è che anche i salvataggi sono ormai slegati dal nostro hard disk rendendo di fatto il gioco mono-utente
è un peccato che Ubisoft ora (ed EA poi a quel che si legge in giro) abbia intenzione di perseguire questa politica perchè al di la di tutte le diatribe originali, piratati, connessioni permamenti dove possibile e non gratis (bla bla bla) resta il fatto che non siamo/saremo proprietari nemmeno dei nostri progressi oltre che di un gioco da svariate decine di euro di costo.
E se lo abbiamo finito o ci siamo stancati di rigiocarlo o lo teniamo a prendere spazio sulla libreria o lo buttiamo nel cestino della spazzatura perchè non si può "riciclare" svendendolo ad un'altra persona..... taccio e non vado oltre
peccato perchè si parla tanto di mercato di pc che soffre e IMHO questo non è di certo il modo migliore per aiutarlo a riprendersi
pazienza, ho regolarmente acquistato AC1, il seguito però non lo giocherò
ho la serie di SilentHunter fino al 3, ora acquisterò il 4 ma il 5 lo lascerò sullo scaffale
amo molto gli RTS ma pur avendo tutta la saga di C&C l'ultimo capitolo di EA non lo comprerò e lo lascerò sulla stessa scansia di questo (sembra ottimo) RUSE
ed è una scelta perchè l'adsl flat ce l'ho e fortunatamente mi funziona anche bene
ciao ciao
EDIT
ah no, una domanda per chi ha provato la beta di questo strategico, anche nella beta c'era l'obbligo di rimanere online durante tutte le sessioni di gioco? Parlo soprattutto del single player. Ok era retorica, lo ammetto, che strano che per ingolosire le persone non si pongano vincoli e poi nella versione definitiva invece sì
pensate quanto è cambiato questo mercato in pochi anni quando era il contrario, ovvero le demo erano quelle limitate
NWEvolution
16-04-2010, 08:41
Se cercate un senso storico in RUSE..... abbandonate ogni speranza.....
ho giocato tutte le cup ESL su ruse... per notatre che:
nel gioco gli Italiani sono fra le nazioni più potenti.... e questo la dice lunga.
Riguardo al DRM, questo gioco e C&C4 hanno poco significato in single-player.... quindi in ogni caso dovreste avere la connessione attiva per giocare.
Certo che sarebbe bello quando le penose linee italiane crashano, si possa svagarsi con un gioco che hai acquistato, molto probabilmente la gente lo crackera per farlo lo stesso (il che è controproducente per Ubisoft)
Ma prima di RUSE, mi lamenterei per Assasin Creed (che però io non acquisto per questioni di gusti), ovvero giochi dove la connessione non dovrebbe essere un requisito.
NWEvolution
16-04-2010, 08:43
@Tazzo79
Lentezza ammorbante?... le partite finivano in 3 minuti.. se lo acceleri finisce ancora nella lobby di pre-caricamento.
fadeslayer
16-04-2010, 09:30
Nessuno qui ha provato World in Conflict? Tutti a dire che "raramente un gioco ci aveva riunito così!" (cit. Schernitore_Di_Paguri)
Era da Total Annihilation che un RTS non mi prendeva così come WiC, soprattutto in MP (ma anche il SP pur approssimativo e corto era abbastanza intrigante)...
aled1974
16-04-2010, 10:08
Nessuno qui ha provato World in Conflict? Tutti a dire che "raramente un gioco ci aveva riunito così!" (cit. Schernitore_Di_Paguri)
Era da Total Annihilation che un RTS non mi prendeva così come WiC, soprattutto in MP (ma anche il SP pur approssimativo e corto era abbastanza intrigante)...
presente, ho sia la collector's edition che la soviet assault
il mio parere e il mio caso conterà niente nel marasma mondiale videoludico ma credo di non essere l'unico che spende volentieri i suoi soldi per un prodotto valido, anche quando l'add-on (soviet assault) è veramente poca cosa
ciao ciao
Solo gli Inglesi riuscirono a tirare fuori qualcosa di decente, ma ci penso Rommel con un sapiente uso degli "88" ad aprirli.
senza offesa, ma questa è una prova che con la sola wikipedia si va poco lontano.
nel gioco gli Italiani sono fra le nazioni più potenti
lo sono stati nei primi giorni. da quando il gioco ha iniziato a basarsi su aviazione e tank destroyer, l'Italia è diventata tra le fazioni peggiori in 1vs1. Solo la Francia è messa peggio.
senza offesa, ma questa è una prova che con la sola wikipedia si va poco lontano.
Giustissimo, leggi questo allora: http://www.libreriauniversitaria.it/armata-deserto-segreto-el-alamein/libro/9788804508243 , troverai molte informazioni sulla guerra africana di Rommel e di come gli inglesi volessero vedere il carro che distrusse i loro Matilda (carri inglesi): quando hanno saputo che in realta' si erano scontrati con cannoni antiaerei hanno accusato i tedeschi di essere antisportivi!
E' solo l'ultimo di una serie di libri che ho letto: memorie di Churcill, memorie di Speer, l'analisi di Overlord da parte del biografo di Eisenhower ecc ecc. Leggere libri e' molto piu' interessante di Wikipedia, pur se questa puo' essere utile.
Prometheus Unbound
16-04-2010, 12:42
Il single solo dalla parte degli americana è un errore madornale. Se avessero avuto un pò di sale in zucca avrebbero creato un campagna open dove si sceglie la fazione e si combatte il conflitto come si vuole. Insomma come in HOI. Lo proverò almeno per il multi e le schermaglie dove si possono guidare anche gli Italiani. Sincermente dover comandare un americano al massacro di Italiani se lo scordano.
Schernitore_Di_Paguri
16-04-2010, 15:00
Nessuno qui ha provato World in Conflict? Tutti a dire che "raramente un gioco ci aveva riunito così!" (cit. Schernitore_Di_Paguri)
Personalmente WiC non l'ho provato, ma ti dico che RUSE mi è piaciuto molto e lo ritengo un ottimo prodotto per il multi ;)
nel gioco gli Italiani sono fra le nazioni più potenti
Questo dimostra quanto non ne sai. Gli italiani sono forti nelle fasi iniziali, E ANCORA. Ci sono alcuni trucchetti (come i wurfhammer tedeschi o come si chiamano) che agli italiani fanno una cosiddetta p*** :P
Inoltre le nazioni son o equilibrate, ognuno ha le sue forze e debolezze. personalmente ho notato che NESSUNO usa gli admin building fissi, ma si limita a usare quelli che finiscono...io, utilizzandoli, con gli amici, tenevo nelle prime fasi della partita gli attacchi nemici (anche grazie ai RUSE), e nella seconda parte minimo 120 king tiger e altrettanti MORSER (lunghissima gittata) annientano il nemico che non ha produzione ;) Con questa tecnica ho praticamente vinto sempre.
C'è poi anche la tecnica (da pochi punti e molto veloce e poco divertente) dei paracadutisti inglesi...a buon intenditor poche parole ;)
Giustissimo, leggi questo allora: http://www.libreriauniversitaria.it...o/9788804508243 , troverai molte informazioni sulla guerra africana di Rommel e di come gli inglesi volessero vedere il carro che distrusse i loro Matilda (carri inglesi):
questo perchè il Matilda aveva una corazza praticamente impenetrabile per le armi dei primi anni. Ma non significa che il carro fosse decente. Era un mostro corazzato che per potenza di fuoco e velocità poteva solo accompagnare la fanteria, era totalmente inadatto agli scontri tra carri (anche il MkII non aveva più potenza di fuoco di un M13 italiano) e dal 1941 in poi ha svolto un ruolo marginale. E l'88 usato come anticarro non fu un'invenzione di Rommel, era stato usato in quel modo già in Spagna (e gli inglesi lo sapevano benissimo, soprattutto dopo il contrattacco di Arras dove persino i B1bis francesi venivano bucati), e la versione dell'88 usata in Francia e in Africa era stata progettata apposta. Gli Sherman non erano affatto dei brutti carri, erano semplicemente dei carri leggeri, e in quanto tali non potevano tenere testa a dei carri come i Panther o i Tiger che pesavano il doppio. In attesa del Pershing e del Comet, gli alleati usavano il Jackson e il Firefly, che in Ruse infatti sono i migliori cacciacarri del gioco.
lo_straniero
16-04-2010, 16:54
che palle sti yankee in singl eplayer solo gli americani basta co sti giochi basati unicamente sull'esercito americano non sono mica i padroni del mondo
quoto...sempre tutto che ruota intorno a loro ..altrimenti nada
matt92tau
16-04-2010, 16:59
Personalmente WiC non l'ho provato, ma ti dico che RUSE mi è piaciuto molto e lo ritengo un ottimo prodotto per il multi ;)
Questo dimostra quanto non ne sai. Gli italiani sono forti nelle fasi iniziali, E ANCORA. Ci sono alcuni trucchetti (come i wurfhammer tedeschi o come si chiamano) che agli italiani fanno una cosiddetta p*** :P
Inoltre le nazioni son o equilibrate, ognuno ha le sue forze e debolezze. personalmente ho notato che NESSUNO usa gli admin building fissi, ma si limita a usare quelli che finiscono...io, utilizzandoli, con gli amici, tenevo nelle prime fasi della partita gli attacchi nemici (anche grazie ai RUSE), e nella seconda parte minimo 120 king tiger e altrettanti MORSER (lunghissima gittata) annientano il nemico che non ha produzione ;) Con questa tecnica ho praticamente vinto sempre.
C'è poi anche la tecnica (da pochi punti e molto veloce e poco divertente) dei paracadutisti inglesi...a buon intenditor poche parole ;)
Quoto, anche io e i miei amici facevamo così.
contro avversari che sanno cosa fare, costruire gli admin significa perdere automaticamente. Troppo fragili, e l'avversario può permettersi di perdere 3/4 bombardieri per farne fuori uno (in realtà ne perderà meno).
matt92tau
16-04-2010, 18:52
contro avversari che sanno cosa fare, costruire gli admin significa perdere automaticamente. Troppo fragili, e l'avversario può permettersi di perdere 3/4 bombardieri per farne fuori uno (in realtà ne perderà meno).
Fidati, per tirar giù i miei ne deve mandare almeno venti-trenta e dei velivoli ricognitore.
Schernitore_Di_Paguri
16-04-2010, 19:03
contro avversari che sanno cosa fare, costruire gli admin significa perdere automaticamente. Troppo fragili, e l'avversario può permettersi di perdere 3/4 bombardieri per farne fuori uno (in realtà ne perderà meno).
Nah, non è così. Grazie a camouflage e radio silence, unitamente a una contraerea decente (che faccia fuori i recon) e qualche unità di uomini sparsa in giro a fare da esca, si tiene tranquillamente. Non dimentichiamo d'altronde che il gioco si incentra proprio sui RUSE, e quindi è difficile in ogni fase stimare l'esatta potenza del nemico ;)
Comunque giocando in 3 con i miei amici, uno prende gli USA e costruisce dei bunker antiaerei x tutti (costano poco), e sei a posto...
Schernitore_Di_Paguri
16-04-2010, 19:04
ps: cmq col camouflage non si vedono gli edifici, gli unici rischi sono i recon...ma comunque è quasi impossibile che vedano fino dietro agli admin building
mah, a me non è piaciuto molto ( a parte per il fatto che abbianoi aggiunto l'italia xD) in ogni caso ritengo che Company of Heroes rimanga il miglior strategico in assoluto ad oggi, il multy è proprio uno dei suoi punti di forza e RUSE non è nemmeno lontanamente al suo livello
matt92tau
16-04-2010, 19:26
mah, a me non è piaciuto molto ( a parte per il fatto che abbianoi aggiunto l'italia xD) in ogni caso ritengo che Company of Heroes rimanga il miglior strategico in assoluto ad oggi, il multy è proprio uno dei suoi punti di forza e RUSE non è nemmeno lontanamente al suo livello
A mio parere COH e RUSE sono entrambi degli ottimi strategici, non confrontabili tra di loro perché sono molto diversi come impostazione
Schernitore_Di_Paguri
16-04-2010, 20:25
Mah, COH ha la solita struttura "made in Age of Empires" ... questo ha una struttura diversa da un punto di vista economico e per questo abbastanza interessante. Inoltre l'introduzione dei RUSE e di una nuova interfaccia lo rendono in qualche modo innovativo, e piacevole...
IMHO ovviamente
NWEvolution
17-04-2010, 01:41
senza offesa, ma questa è una prova che con la sola wikipedia si va poco lontano.
lo sono stati nei primi giorni. da quando il gioco ha iniziato a basarsi su aviazione e tank destroyer, l'Italia è diventata tra le fazioni peggiori in 1vs1. Solo la Francia è messa peggio.
Daunt.. ti conosco... e ti rispetto come giocatore... ma sugli italiani sbagli di grosso.
non hai partecipato alle Cup ESL dove si è giocato seriamente.... e dove chi usava italiani ha fatto molto male agli altri....
il rush di carri/fanti italiano è pauroso in ruse.... devi essere bravo per schivarlo.... in + gli AT italiani sono fenomenali e tank pesanti delle nazioni avversarie fanno ben poco.
l'aviazione italiana ha poco da invidiare a quella inglese (che è la + forte in assoluto).
il tempo di anti-tank e aviazione è finito tanto tempo fa.... alla fin fine l'italia ha dei bombardieri formidabili.... che gli permette cmq di combattare alla pari con gli altri nell'aria... e a terra nei primi minuti di gioco, i prototipi italiani poi sono forse i migliori del gioco nel rapporto qualità/prezzo (in + l'italia è l'unica nazione che è totalmente immune al pararush anche se sei niubbo....)
nella cup poi c'è stata pure una rivalutazione dei francesi.... che hanno un'ottima resistenza hai rush... (anche se nel finale possono fare ben poco in attacco)
se proprio vuoi sbagliare nazione in Ruse scegli germania o russia. Sono ottime nei 2+v2+.. ma in 1v1 sono troppo deboli nei primi istanti di gioco.
@schernitore_di_paguri
ti basi su partite 2+v2+... dove cmq l'admin building non fa niente fino a meta gioco.... ho visto rush russi di T34 che ti avrebbero messo in ginocchio se sprecavi 100 punti allo start, se invece li usavi per farti 10 AT leggeri vincevi prima ancora di vedere l'avversario (è successo.. e ho il replay.. peccato che non possa + vederlo :( ).
in 1v1 l'admin building è ottima cosa se il tuo nemico ti lascia giocare... se sei contro persone con il mio stile di gioco (pressing costante con kill ratio di 8:1)... o fai truppe giuste a volontà e ti giochi bene le ruse, o collassi prima che l'ab ti dia qualche vantaggio.
il pararush inglese che nomini tu poi non è da considerare una strategia.
Infatti è solo l'inizio... l'ho usato parecchio e mai fine a se stesso.... il pararush può seccare il nemico... ma solo se è veramente niubbo.... il vero punto di forza di questa tecnica è il fatto che è economica, rapida e obbliga il nemico a scelte forzate che lo penalizzeranno in seguito.
NWEvolution
17-04-2010, 01:52
ps: cmq col camouflage non si vedono gli edifici, gli unici rischi sono i recon...ma comunque è quasi impossibile che vedano fino dietro agli admin building
air recon mischiati ai bombardieri.
l'italia ha la sahariana che ti vede a km....
gli usa hanno le jeep veramente infami che te le ritrovi ovunque e non costano niente.
in + anche se il nemico non te li vede... devi riuscire a resistere ad un'attacco con 100 punti in meno.
sono 10 T34...... 10 M13...... 2 bombardieri + recon..... 20 jeep usa.... è moooolto difficile considerando che questa è solo la differenza di forze.... a quello devi sommare una forza almeno pari al tuo esercito.
cioè... non dico sia impossibile... dico che il nemico deve fare una bella cavolata come lasciarti giocare.
Schernitore_Di_Paguri
17-04-2010, 11:23
@NWEvolution:
Ho giocato parecchio, e mi baso sull'esperienza in 3v3, o al più in 2v2... (ma soprattutto la prima). In 1v1 non ho giocato quasi mai, ed è ovvio che in quel caso fare una strategia basata sugli admin building è una tattica suicida, viste le ridotte dimensioni della mappa e la facilità dei recon di individuare roba, unitamente all'ovvio fatto che sei l'unico nemico del tuo nemico ;)
Detto questo ti dico che con la tecnica citata degli admin, in mappa 3v3 con 2 amici, ho praticamente sempre vinto (non mi ricordo una volta in cui ho perso sinceramente). I recon danno fastidio è vero, ma se nei boschi metti anche tu delle jeep (o l'equivalente teutonico) e della contraerea non è difficile tenere un attacco, soprattutto perché il nemico NON ha idea delle tue forze. il segreto sta nel fargli credere di essere più forte di quel che sei, neanche a dirlo :P
Per quanto riguarda la tecnica dei paracadute inglesi, è puro "fondello": se ti giochi bene le carte riesci ad avere la meglio, ma se non ce l'hai hai perso.
In ogni caso personalmente ABORRO queste tecniche di guerra-lampo con viscidi trucchetti, perché ti danno pochissimi punti e uccidono il divertimento della partita. Se usi gli admin, riesci a guadagnare 10mila punti a partita come niente, e a divertirti molto di più.
aled1974
17-04-2010, 15:40
A mio parere COH e RUSE sono entrambi degli ottimi strategici, non confrontabili tra di loro perché sono molto diversi come impostazione
quoto, ho anche 2 su 3 della serie CoH e non riesco ad accostarlo o confrontarlo con WiC o C&C o AoE pur ritenendo la serie CoH ottima
ciao ciao
"Non serve un hardware pompato"?
durante la beta ho dovuto mettere tutto al minimo e comunque non è che brillava ancora come fluidità, molto triste durante lo scrolling o lo zoom :(
Invece serve una bella scheda video altrochè!!
Cmnq il gioco è fantastico, a me non fanno impazzire molto gli strategici, ma questo è bellissimo da vedere ed è molto originale per giunta.
bello!!!
matt92tau
19-04-2010, 21:56
"Non serve un hardware pompato"?
durante la beta ho dovuto mettere tutto al minimo e comunque non è che brillava ancora come fluidità, molto triste durante lo scrolling o lo zoom :(
Invece serve una bella scheda video altrochè!!
Cmnq il gioco è fantastico, a me non fanno impazzire molto gli strategici, ma questo è bellissimo da vedere ed è molto originale per giunta.
bello!!!
Quoto, io con la mia HD5850 tutto al massimo AA2X facevo 50 fps circa (se non ricordo male)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.