PDA

View Full Version : Asus Rampage III Extreme e Maximus III Extreme


Redazione di Hardware Upg
15-04-2010, 13:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-rampage-iii-extreme-e-maximus-iii-extreme_32262.html

Asus annuncia due nuove schede madri destinate alla fascia alta del mercato. In un primo momento destinate al pubblico nord-americano fanno parte della famiglia ROG

Click sul link per visualizzare la notizia.

Seraph84
15-04-2010, 13:28
costosette...ma bellissime!!!...peccato solo per quei cacchio di chipset che ancora non supportano nativamente Sata3 e USB3

Rikardobari
15-04-2010, 13:28
Bella la R3E e da possessore di R2E non posso che dire ottimi prodotti!!!

GabryICE
15-04-2010, 13:30
Mi sa che proverò la Rampage e vediamo se sarà una degna sostituta della mia Classified mi attirano tutte le curiose funzionalità extra che Asus ha aggiunto anche se non sono indispensabili..

damo_88
15-04-2010, 13:40
anche a me interessa molto la r3e per pensionare la mia r2e ... a 399 dollari convertiti in euro è anche un buon prezzo ....

fenice19
15-04-2010, 13:41
Ho una rampage II Extreme.
Peccato la R3E presenti solo un connettore usb interno a cui collegare le uscite/ingressi del case o altri accessori che richiedano una usb int, almeno avessero fatto due connettori usb eliminando qualche connettore per le ventole ( ce ne sono 7 o 8 mi pare).
Manca anche un connettore PATA ( ma non indispensabile).
Peccato l'audio sia incorporato e non su scheda come la R2E.
A parte altri gingilli mi sembra uguale alla RampageII che ho, con pero'.... meno versatilità.

Tsaeb
15-04-2010, 13:43
bellissime però a quel prezzo speravo anche dual socket.

Markk117
15-04-2010, 13:45
molte features di queste schede sono inutili e vanno ad alzare il prezzo... come il controller per l'overclock bluetooth! tralasciando queste cose ottime schede!

gianni1879
15-04-2010, 13:58
bellina la MIIIE :D

Donaduzzo
15-04-2010, 13:58
Da vecchio possessore della prima della serie (la commando) non posso altro che dire: BELLE!!
Sicuramente da provare!!

PeGaz_001
15-04-2010, 14:15
da ex possessore di una crosshair 1 e attuale possessore di crosshair 3 .... bhe... tanto di cappello.. mi piace molto la maxximus III :D

melpycar
15-04-2010, 14:23
bhè per il socket sono già vecchie :asd:

paolox86
15-04-2010, 14:26
prossimo upgrade per sandy bridge... queste le salto di netto! Bellissime però!!

killer978
15-04-2010, 14:39
Costano un occhio, se poi li provi in overclock vanno quanto quelle da 150€ mhz in + mhz in -

Un esercizio di stile nulla di + , potevano integrare una scheda Audio su modulo pci-x , magari EAX 5.0 , con quello che costano

Simedan1985
15-04-2010, 14:48
Sono in qualche modo costretto a prenderla....mi serve per separare le mie due 5970,causa temp elevate!!!

Seraph84
15-04-2010, 14:56
invece che farti un altro pc, mettile a liquido che spendi uguale ;)

Perseverance
15-04-2010, 15:18
Mah, preferisco la R2E, mi sembra più seria e meno truzza.

MAC1981m
15-04-2010, 15:36
E' da febbraio che stiamo aspettando questa benedetta RIII extreme...
Nelle settimane scorse si era detto che sarebbe stata disponibile, qui in Italia, dalla terza settimana di Aprile. Adesso vengono fuori che partono solo dal nord America. Ora che sarà disponibile anche qua sarà già vecchia !

Che delusione !

Oramai sono convinto che opterò per eVga Classified SR-2 e tanti saluti ad R3 e 980x...

MAC1981m
15-04-2010, 15:39
bellissime però a quel prezzo speravo anche dual socket.

Per il dual devi alzare il budget a minimo 500 e adottare le cpu Xeon perché i7 viaggia da solo.

Io sto' aspettando la disponibilità di EVGA SR-2 per montare un paio di nuovi Xeon della seri 5600 ;)

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/evga-presenta-classified-sr-2-scheda-madre-per-pochi_31967.html

superbau
15-04-2010, 15:54
non supporta nativamente usb3? socket ormai datato? ... una scheda così uno se la prende per farla durare nel tempo; ma senza queste feature importati " AN DO VAI CON STO PREZZO!" d'ho. e poi scusate, già mi lamento sempre pk ci son poche porte usb, qui addirittura rispetto a una mob normale ce ne sono la metà interne.. scafale 1.ooo.ooo % dal mio punto di vista!

MaxVIXI
15-04-2010, 15:58
porca paletta, la distribuzione dei pci è FANTASTICA... settimana prox mi arriva la ud7 e quasi mi pento di averla presa... vabbè, pace... :(

bollicina31
15-04-2010, 16:09
Per mè come prezzo, sono fuori di testa...
399 USD, che in italia finiranno a 400€ :(
Tra un pò ci costa 500€ la mobo 190€ la cpu, ma dai :rolleyes:

MAC1981m
15-04-2010, 16:16
Per mè come prezzo, sono fuori di testa...
399 USD, che in italia finiranno a 400€ :(
Tra un pò ci costa 500€ la mobo 190€ la cpu, ma dai :rolleyes:

secondo me invece i prezzi sono in linea: la RII Extreme la trovi a minimo 300€ e ad un prezzo medio di 330€.

Io sinceramente ero anche disposto a pagarla 500 la RIII, a patto di poterla avere entro questo mese.

Ma da come vanno le cose credo proprio che si andrà minimo a giugno se non oltre...

Poi questa è pur sempre una scheda di fascia top e quindi è proposta solo a chi ha veramente intenzione di spingersi oltre il mediocre; con una scheda così ci devi montare MINIMO un core i7 950 (500€)...

WarSide
15-04-2010, 16:32
Poi questa è pur sempre una scheda di fascia top e quindi è proposta solo a chi ha veramente intenzione di spingersi oltre il mediocre; con una scheda così ci devi montare MINIMO un core i7 950 (500€)...

:mbe: :mbe:

Top?

Non so come sia possibile spendere 500€ per una mobo del genere, quando allo stesso prezzo se ne prende una dual socket, con supporto alle ram ecc e con fino a 6 slot pciex e, soprattutto, testata per funzionare h24.

Ed al posto dell'i7 950, permettimi, ma ci monto due E5520 (che vengono a costarti la stessa cifra del solo i7-950).

Rimango sempre più allibito quando leggo cose del genere :|

Beltra.it
15-04-2010, 16:34
Costano un occhio, se poi li provi in overclock vanno quanto quelle da 150€ mhz in + mhz in -

Un esercizio di stile nulla di + , potevano integrare una scheda Audio su modulo pci-x , magari EAX 5.0 , con quello che costano

infatti

Simedan1985
15-04-2010, 18:11
Ma si può sapere quando è diponibile in italia??

MAC1981m
15-04-2010, 18:35
:mbe: :mbe:

Top?
Sì hai ragione, spesso dimentico di specificare con maggior dettaglio le mie considerazioni. Questa mobo è al momento attuale il top per cpu della serie i7 e per chi necessita di installare sistemi sli delle nuove soluzioni Fermi oltre che per gli appassionati di overclock.

E' chiaro che poi ci sono molte altre soluzioni ancora più prestanti e costose, ma si tratta di architetture completamente diverse.

Se vuoi qualcosa di meglio devi per forza orientarti su una scheda dual socket e pertanto anche le cpu non potranno più essere comparabili.

Attualmente questa Rampage III Extreme è il massimo per chi necessita di implementare un i7 e vuol e installare lo sli senza essere obbligato a perdere uno o più slot pci-e 16x a causa dell'ingombro della scheda video ;)


Non so come sia possibile spendere 500€ per una mobo del genere, quando allo stesso prezzo se ne prende una dual socket, con supporto alle ram ecc e con fino a 6 slot pciex e, soprattutto, testata per funzionare h24.

Infatti questa è una cosa completamente diversa da quello che viene proposto con queste Asus. Le soluzioni dual socket sono più paragonabili all'architettura dei server o dei Mac Pro e possono essere sfruttate al meglio solo se le applicazioni che si utilizzano nascono ottimizzate per l'utilizzo del sistema dual o multi cpu, altrimenti non servono a nulla.
Con un budet di 500€ prendi sì un mobo dual socket di alta qualità che arriva a contenere fino a 192 GB di ram ddr3, ma purtroppo per adesso ti devi accontentare di non disporre di controller SATA III e nemmeno USB 3. Infatti puoi scegliere tra le proposte Super Micro:
http://www.supermicro.com/index.cfm

Questa per esempio è la migliore in questo momento:
http://www.supermicro.com/products/motherboard/QPI/5500/X8DTN_.cfm?IPMI=Y




Ed al posto dell'i7 950, permettimi, ma ci monto due E5520 (che vengono a costarti la stessa cifra del solo i7-950).


Intel Xeon E5520:
prezzo (da MINIMO 330€ +spese di spedizione)
http://www.ciao.it/Intel_Quad_Core_Xeon_E5520_2_26_GHz_processore__1288587

Quotato ufficialmente a 373$ (che quindi x2 fanno 746$), supponiamo che in € ti vengano a costare 750 la coppia (considerazione ottimistica). Hai un incremento di circa il 25% relativamente ad un i7 950 che però funziona a 3GHz di default su qualsiasi sorgente venga eseguito. Mentre per i tuoi E5520 non hai la certezza che possano essere utilizzati in tandem a meno che non utilizzi, come dicevo prima, programmi sviluppati appositamente (se fai del rendering ok...):

Prezzi per il 950:
http://www.kelkoo.it/p-processori-110901/intel-core-i7-950-19626615

Pecifiche per E5520:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=40200

Specifiche per 950:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=37150


Io ho scritto che prendendo un R3 devi collocarci minimo un 950 ma effettivamente dato che avevo intenzione di prendermela, di certo l'avrei abbinata ad un core i7 980x. Se prendi il top allora ha senso mettere tutto top e non un pezzo sì e gli altri medi...

Chi ha i soldi per prendersi queste soluzioni non bada tanto a risparmiare bensì ad assemblare il massimo assemblabile con le proposte attuali.
Io sinceramente il budget ce l'ho e non mi faccio problemi ad utilizzarlo anche perché è da più di un anno che sto' mettendo via i soldi e sono totalmente disposto a spenderli per il computer che è la mia vera passione e che non mi tradisce mai.

Adesso ho scelto la EVGA Classified SR-2 con 2 Xeon X5680 che mi garantiscono di base le stesse prestazioni della R3 con 980x e utilizzando programmi idonei avrò di certo le migliori performance possibili fino a questo momento relativamente ad un computer da casa. Andrò a spenderci 7k e +, ma come dicono qui a Milano: Mi rimbalza al contrario! Questi soldi per me sono come un investimento e di certo li spendo in qualcosa che non può tradirmi nelle aspettative e nei sentimenti ;)


Rimango sempre più allibito quando leggo cose del genere :|

Prima di scrivere commenti di questo tipo faresti meglio a valutare con più accuratezza quello che vuoi far passare a grandi linee come giudizio di un utente saccente. Perché visto in dettaglio la tua soluzione non è affatto così competitiva rispetto a quanto detto in precedenza.

Inoltre quando vuoi esporre un tuo giudizio faresti meglio a corredarlo di schede tecniche e valutazioni professionali documentate.


Diversamente c'è da rimanere esterrefatti da utenti che rilasciano giudizi così mal esposti.

PeGaz_001
15-04-2010, 18:39
Sì hai ragione, spesso dimentico di specificare con maggior dettaglio le mie considerazioni. Questa mobo è al momento attuale il top per cpu della serie i7 e per chi necessita di installare sistemi sli delle nuove soluzioni Fermi oltre che per gli appassionati di overclock.

E' chiaro che poi ci sono molte altre soluzioni ancora più prestanti e costose, ma si tratta di architetture completamente diverse.

Se vuoi qualcosa di meglio devi per forza orientarti su una scheda dual socket e pertanto anche le cpu non potranno più essere comparabili.

Attualmente questa Rampage III Extreme è il massimo per chi necessita di implementare un i7 e vuol e installare lo sli senza essere obbligato a perdere uno o più slot pci-e 16x a causa dell'ingombro della scheda video ;)



Infatti questa è una cosa completamente diversa da quello che viene proposto con queste Asus. Le soluzioni dual socket sono più paragonabili all'architettura dei server o dei Mac Pro e possono essere sfruttate al meglio solo se le applicazioni che si utilizzano nascono ottimizzate per l'utilizzo del sistema dual o multi cpu, altrimenti non servono a nulla.
Con un budet di 500€ prendi sì un mobo dual socket di alta qualità che arriva a contenere fino a 192 GB di ram ddr3, ma purtroppo per adesso ti devi accontentare di non disporre di controller SATA III e nemmeno USB 3. Infatti puoi scegliere tra le proposte Super Micro:
http://www.supermicro.com/index.cfm

Questa per esempio è la migliore in questo momento:
http://www.supermicro.com/products/motherboard/QPI/5500/X8DTN_.cfm?IPMI=Y





Intel Xeon E5520:
prezzo (da MINIMO 330€ +spese di spedizione)
http://www.ciao.it/Intel_Quad_Core_Xeon_E5520_2_26_GHz_processore__1288587

Quotato ufficialmente a 373$ (che quindi x2 fanno 746$), supponiamo che in € ti vengano a costare 750 la coppia (considerazione ottimistica). Hai un incremento di circa il 25% relativamente ad un i7 950 che però funziona a 3GHz di default su qualsiasi sorgente venga eseguito. Mentre per i tuoi E5520 non hai la certezza che possano essere utilizzati in tandem a meno che non utilizzi, come dicevo prima, programmi sviluppati appositamente (se fai del rendering ok...):

Prezzi per il 950:
http://www.kelkoo.it/p-processori-110901/intel-core-i7-950-19626615

Pecifiche per E5520:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=40200

Specifiche per 950:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=37150


Io ho scritto che prendendo un R3 devi collocarci minimo un 950 ma effettivamente dato che avevo intenzione di prendermela, di certo l'avrei abbinata ad un core i7 980x. Se prendi il top allora ha senso mettere tutto top e non un pezzo sì e gli altri medi...

Chi ha i soldi per prendersi queste soluzioni non bada tanto a risparmiare bensì ad assemblare il massimo assemblabile con le proposte attuali.
Io sinceramente il budget ce l'ho e non mi faccio problemi ad utilizzarlo anche perché è da più di un anno che sto' mettendo via i soldi e sono totalmente disposto a spenderli per il computer che è la mia vera passione e che non i tradisce mai.

Adesso ho scelto la EVGA Classified SR-2 con 2 Xeon X5680 che mi garantiscono di base le stesse prestazioni della R3 con 980x e utilizzando programmi idonei avrò di certo le migliori performance possibili fino a questo momento relativamente ad un computer da casa. Andrò a spenderci 7k ma come dicono qui a Milano: Mi rimbalza all' incontrario! Questi soldi per me sono come un investimento e di certo li spendo in qualcosa che non può tradirmi nelle aspettative e nei sentimenti ;)



Prima di scrivere commenti di questo tipo faresti meglio a valutare con più accuratezza quello che vuoi far passare a grandi linee come giudizio di un utente saccente. Perché visto in dettaglio la tua soluzione non è affatto così competitiva rispetto a quanto detto in precedenza.

Inoltre quando vuoi esporre un tuo giudizio faresti meglio a corredarlo di schede tecniche e valutazioni professionali documentate.


Diversamente c'è da rimanere esterrefatti da utenti che rilasciano giudizi così mal esposti.

si quoto.


cmq è solo una sboronata la faccenda dell'overclock via bt!!!

MAC1981m
15-04-2010, 18:44
si quoto.


cmq è solo una sboronata la faccenda dell'overclock via bt!!!

sì l'oc da telefonino mi sembra una roba stile "Knight Rider" :D

PeGaz_001
15-04-2010, 18:49
Sì hai ragione, spesso dimentico di specificare con maggior dettaglio le mie considerazioni. Questa mobo è al momento attuale il top per cpu della serie i7 e per chi necessita di installare sistemi sli delle nuove soluzioni Fermi oltre che per gli appassionati di overclock.

E' chiaro che poi ci sono molte altre soluzioni ancora più prestanti e costose, ma si tratta di architetture completamente diverse.

Se vuoi qualcosa di meglio devi per forza orientarti su una scheda dual socket e pertanto anche le cpu non potranno più essere comparabili.

Attualmente questa Rampage III Extreme è il massimo per chi necessita di implementare un i7 e vuol e installare lo sli senza essere obbligato a perdere uno o più slot pci-e 16x a causa dell'ingombro della scheda video ;)



Infatti questa è una cosa completamente diversa da quello che viene proposto con queste Asus. Le soluzioni dual socket sono più paragonabili all'architettura dei server o dei Mac Pro e possono essere sfruttate al meglio solo se le applicazioni che si utilizzano nascono ottimizzate per l'utilizzo del sistema dual o multi cpu, altrimenti non servono a nulla.
Con un budet di 500€ prendi sì un mobo dual socket di alta qualità che arriva a contenere fino a 192 GB di ram ddr3, ma purtroppo per adesso ti devi accontentare di non disporre di controller SATA III e nemmeno USB 3. Infatti puoi scegliere tra le proposte Super Micro:
http://www.supermicro.com/index.cfm

Questa per esempio è la migliore in questo momento:
http://www.supermicro.com/products/motherboard/QPI/5500/X8DTN_.cfm?IPMI=Y





Intel Xeon E5520:
prezzo (da MINIMO 330€ +spese di spedizione)
http://www.ciao.it/Intel_Quad_Core_Xeon_E5520_2_26_GHz_processore__1288587

Quotato ufficialmente a 373$ (che quindi x2 fanno 746$), supponiamo che in € ti vengano a costare 750 la coppia (considerazione ottimistica). Hai un incremento di circa il 25% relativamente ad un i7 950 che però funziona a 3GHz di default su qualsiasi sorgente venga eseguito. Mentre per i tuoi E5520 non hai la certezza che possano essere utilizzati in tandem a meno che non utilizzi, come dicevo prima, programmi sviluppati appositamente (se fai del rendering ok...):

Prezzi per il 950:
http://www.kelkoo.it/p-processori-110901/intel-core-i7-950-19626615

Pecifiche per E5520:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=40200

Specifiche per 950:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=37150


Io ho scritto che prendendo un R3 devi collocarci minimo un 950 ma effettivamente dato che avevo intenzione di prendermela, di certo l'avrei abbinata ad un core i7 980x. Se prendi il top allora ha senso mettere tutto top e non un pezzo sì e gli altri medi...

Chi ha i soldi per prendersi queste soluzioni non bada tanto a risparmiare bensì ad assemblare il massimo assemblabile con le proposte attuali.
Io sinceramente il budget ce l'ho e non mi faccio problemi ad utilizzarlo anche perché è da più di un anno che sto' mettendo via i soldi e sono totalmente disposto a spenderli per il computer che è la mia vera passione e che non mi tradisce mai.

Adesso ho scelto la EVGA Classified SR-2 con 2 Xeon X5680 che mi garantiscono di base le stesse prestazioni della R3 con 980x e utilizzando programmi idonei avrò di certo le migliori performance possibili fino a questo momento relativamente ad un computer da casa. Andrò a spenderci 7k e +, ma come dicono qui a Milano: Mi rimbalza al contrario! Questi soldi per me sono come un investimento e di certo li spendo in qualcosa che non può tradirmi nelle aspettative e nei sentimenti ;)



Prima di scrivere commenti di questo tipo faresti meglio a valutare con più accuratezza quello che vuoi far passare a grandi linee come giudizio di un utente saccente. Perché visto in dettaglio la tua soluzione non è affatto così competitiva rispetto a quanto detto in precedenza.

Inoltre quando vuoi esporre un tuo giudizio faresti meglio a corredarlo di schede tecniche e valutazioni professionali documentate.


Diversamente c'è da rimanere esterrefatti da utenti che rilasciano giudizi così mal esposti.

sì l'oc da telefonino mi sembra una roba stile "Knight Rider" :D

mado.. ma ti immagini?

"ooooohh stasera faccio oc pesante.. però dai faccio il figo faccio oc via bluetooth perchè non ho voglia di usare la tastiera"


-.-


ma pleeeeeease... ahahah .... :sofico:

MAC1981m
15-04-2010, 18:51
mado.. ma ti immagini?

"ooooohh stasera faccio oc pesante.. però dai faccio il figo faccio oc via bluetooth perchè non ho voglia di usare la tastiera"


-.-


ma pleeeeeease... ahahah .... :sofico:

davvero ! :asd:

PeGaz_001
15-04-2010, 18:56
davvero ! :asd:

:sbonk: :cincin:

Perseverance
15-04-2010, 19:03
secondo me invece i prezzi sono in linea: la RII Extreme la trovi a minimo 300€ e ad un prezzo medio di 330€.


E che sono un fesso io che l'ho pagata 280€ 4 mesi fà?

Questa mobo è al momento attuale il top per cpu della serie i7 e per chi necessita di installare sistemi sli delle nuove soluzioni Fermi oltre che per gli appassionati di overclock.


Se non ricordo male c'è la WS SUPERCOMPUTER della ASUS o la p7t_qualcosa, che è praticamente identica sotto quel profilo. Sinceramente per montare 8 schede video preferisco la WS Supercomputer.

Come dice il primo utente, questa R3E è un semplice esercizio di stile, per far vedere che ce l'hanno lungo.

WarSide
15-04-2010, 19:11
Sì hai ragione, spesso dimentico di specificare con maggior dettaglio le mie considerazioni. Questa mobo è al momento attuale il top per cpu della serie i7 e per chi necessita di installare sistemi sli delle nuove soluzioni Fermi oltre che per gli appassionati di overclock.

Chi ti dice che le mobo della fascia di prezzo da te indicata (parli di 400-500€ per la sola mobo, avrei potuto capire 200-250€) non siano SLI/Crossfire certfied? :D


E' chiaro che poi ci sono molte altre soluzioni ancora più prestanti e costose, ma si tratta di architetture completamente diverse.

Le soluzioni di cui parlo al più costano +/- 100€, rispetto alla fascia di prezzo che hai preso in esame.


Attualmente questa Rampage III Extreme è il massimo per chi necessita di implementare un i7 e vuol e installare lo sli senza essere obbligato a perdere uno o più slot pci-e 16x a causa dell'ingombro della scheda video ;)

Contenti voi di spendere 500€ per una piattaforma del genere, ha ragione bollicina31 scrivendo che l'esborso per la sola mobo è sproporzionato rispetto a tutto il resto (sempre che tu non voglia spendere altri 500€ per una CPU, quando con quella cifra ho scritto cosa puoi prendere)



Infatti questa è una cosa completamente diversa da quello che viene proposto con queste Asus. Le soluzioni dual socket sono più paragonabili all'architettura dei server o dei Mac Pro e possono essere sfruttate al meglio solo se le applicazioni che si utilizzano nascono ottimizzate per l'utilizzo del sistema dual o multi cpu, altrimenti non servono a nulla.

Ok, quindi chi te lo fa fare di spendere tutti quei soldi per una architettura del genere se neanche la useresti? (intendo dire che a questo punto prendi il top gamma sk 775 e lo porti a frequenze assurde, visto che non necessiti del multithread dell'i7 e, con 500€, ci prendi mobo + CPU :D )


Con un budet di 500€ prendi sì un mobo dual socket di alta qualità che arriva a contenere fino a 192 GB di ram ddr3, ma purtroppo per adesso ti devi accontentare di non disporre di controller SATA III e nemmeno USB 3.

Quindi per te la discriminante è non avere USB3 e SATA3? :doh:




Io ho scritto che prendendo un R3 devi collocarci minimo un 950 ma effettivamente dato che avevo intenzione di prendermela, di certo l'avrei abbinata ad un core i7 980x. Se prendi il top allora ha senso mettere tutto top e non un pezzo sì e gli altri medi...

Chi ha i soldi per prendersi queste soluzioni non bada tanto a risparmiare bensì ad assemblare il massimo assemblabile con le proposte attuali.
Io sinceramente il budget ce l'ho e non mi faccio problemi ad utilizzarlo anche perché è da più di un anno che sto' mettendo via i soldi e sono totalmente disposto a spenderli per il computer che è la mia vera passione e che non i tradisce mai.

Adesso ho scelto la EVGA Classified SR-2 con 2 Xeon X5680 che mi garantiscono di base le stesse prestazioni della R3 con 980x e utilizzando programmi idonei avrò di certo le migliori performance possibili fino a questo momento relativamente ad un computer da casa. Andrò a spenderci 7k ma come dicono qui a Milano: Mi rimbalza all' incontrario! Questi soldi per me sono come un investimento e di certo li spendo in qualcosa che non può tradirmi nelle aspettative e nei sentimenti ;)


Ecco, diciamo che reputo assurdo spendere quella cifra per componentistica del genere; perché non ne capisco proprio il senso :)
Sei un gamer? Ok, benissimo, metti quante vga vuoi in sli/crossfire, ma non mi dire che sei cpu limited avendo un i5/i7 qualsiasi (o anche un core due qualsiasi o un amd x2/x3/x4).
Se fai rendering, sei masochista a non prendere una mobo dualsocket + 2 cpu ed avere la possibilità di ram ECC a palate.

Se poi lo fai perché vuoi fare lo sborone allora è un altro paio di maniche ed alzo bandiera bianca :)


Prima di scrivere commenti di questo tipo faresti meglio a valutare con più accuratezza quello che vuoi far passare a grandi linee come giudizio di un utente saccente. Perché visto in dettaglio la tua soluzione non è affatto così competitiva rispetto a quanto detto in precedenza.

Beh, pensavo che una spesa del genere dovesse essere fatta per usarlo il pc, non solo per farci bench, scusami :)


Inoltre quando vuoi esporre un tuo giudizio faresti meglio a corredarlo di schede tecniche e valutazioni professionali documentate.

Diversamente c'è da rimanere esterrefatti da utenti che rilasciano giudizi così mal esposti.

Quali valutazioni professionali? Nessun pazzo farebbe una comparativa tra 2 mobo del genere :D

Se ti può andare bene, posso dirti che in 5-6 anni me ne sono passate di mobo della fascia di prezzo di cui stiamo parlando (e non sono 2-3) e, a differenza di mobo asus e gigabyte che ho usato nel privato (acquistate a prezzi superiori ai 150€), il 98% sono ancora lì a macinare bit H24.

Fate un pò come vi pare, tanto i soldi non sono miei :D

MAC1981m
15-04-2010, 19:27
E che sono un fesso io che l'ho pagata 280€ 4 mesi fà?



Se non ricordo male c'è la WS SUPERCOMPUTER della ASUS o la p7t_qualcosa, che è praticamente identica sotto quel profilo. Sinceramente per montare 8 schede video preferisco la WS Supercomputer.

Come dice il primo utente, questa R3E è un semplice esercizio di stile, per far vedere che ce l'hanno lungo.

Il problema è che la P6T7 non ha interfacce SATA III e nemmeno porte USB 3.0 :(
Inoltre il fatto che disponga di 7 pci-e 16x non permette cmq di andare oltre a 4 schede gtx480 o 5950 dato che questi slot sono cmq affiancati l'uno all'altro.
Mentre i soli 4 slot della R3 sono distanziati... perciò non si spreca niente in questo senso, sia optando per soluzioni sli che crossfire.
Appurato questo aspetto, trovo allora che la EVGA X58 Classified 4-Way SLI sia un prodotto qualitativamente migliore a parità di features:
http://www.evga.com/products/moreInfo.asp?pn=170-BL-E762-A1&family=Motherboard%20Family&series=Intel%20X58%20Series%20Family

Inoltre la P6T7 non nasce compatibile con il 980x ma lo diviene mediante un aggiornamento del bios (sì, è cmq un aspetto di poco conto...).

So' già che qualcuno dirà che il sata3 e l'usb3 non sono così indispensabili per il momento. Tuttavia trovo che sia una cosa positiva portarsi avanti in questo senso. Anche se si parla di 2 interfacce sataIII e 2 usb3 non vedo perché lasciar perdere. Questi saranno i controller della prossima generazione ;)

Specifiche P6T7
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/p6t7-scheda-madre-per-workstation-grafiche-da-asus_29554.html

MAC1981m
15-04-2010, 20:09
Chi ti dice che le mobo della fascia di prezzo da te indicata (parli di 400-500€ per la sola mobo, avrei potuto capire 200-250€) non siano SLI/Crossfire certfied

Io non ho mai parlato di SLI/Crossfire certfied. Ho semplicemente detto che la R3 offre il massimo rispetto ad una qualsiasi mobo single lga 1336 con 4 pci-e 16x designata a 980x e prestante per l'oc.


Le soluzioni di cui parlo al più costano +/- 100€, rispetto alla fascia di prezzo che hai preso in esame.

Ma che scrivi ?! Se i due E5520 già sforano per 250€ !...


Contenti voi di spendere 500€ per una piattaforma del genere, ha ragione bollicina31 scrivendo che l'esborso per la sola mobo è sproporzionato rispetto a tutto il resto (sempre che tu non voglia spendere altri 500€ per una CPU, quando con quella cifra ho scritto cosa puoi prendere).

Innanzitutto non costa 500€ bensì 400$ che molto probabilmente diverranno alla peggio 450€. 500€ era l'importo che ero disposto a spendere per questa mobo. Inoltre come ti ho già scritto non volevo abbinarci un "mediocre" i7 950 a 500€ bensì un 980x (1100€)


Ok, quindi chi te lo fa fare di spendere tutti quei soldi per una architettura del genere se neanche la useresti? (intendo dire che a questo punto prendi il top gamma sk 775 e lo porti a frequenze assurde, visto che non necessiti del multithread dell'i7 e, con 500€, ci prendi mobo + CPU )

Primo. Chi ti ha detto che non la uso un'architettura dual core?
Infatti solo con il video editing (Adobe Premiere Pro e altri) andrei a sfruttare in pieno le risorse a disposizione. A questo proposito stavo valutando anche l'acquisto di una quadro.
Inoltre avendo a disposizione prestazioni così elevate, coglierei l'occasione per imparare un po' di più relativamente alla programmazione e rendering 3D.
Quello che proponi tu richiede l'implementazione di sistemi di raffreddamento adeguati e sinceramente non ho propria voglia di avere a che fare con lcs ed altri grattacapi di questo tipo.


Quindi per te la discriminante è non avere USB3 e SATA3?


Penso che sia buona cosa rendere disponibile queste funzionalità su una configurazione da realizzare a nuovo.


Ecco, diciamo che reputo assurdo spendere quella cifra per componentistica del genere; perché non ne capisco proprio il senso
Sei un gamer? Ok, benissimo, metti quante vga vuoi in sli/crossfire, ma non mi dire che sei cpu limited avendo un i5/i7 qualsiasi (o anche un core due qualsiasi o un amd x2/x3/x4).

Perché non correli uno straccio benchmark a supporto della tua tesi?


Se fai rendering, sei masochista a non prendere una mobo dualsocket + 2 cpu ed avere la possibilità di ram ECC a palate.

Per il rendering, 2 X5680 + relativa quadro sono manna dal cielo.


Se poi lo fai perché vuoi fare lo sborone allora è un altro paio di maniche ed alzo bandiera bianca


E' chiaro che anche questo aspetto corrisponda a verità, ma è così perché attualmente me lo posso permettere :D
Non vedo perché l'invidia debba sempre creare questo tipo di contrasti verso chi semplicemente vuole esprimere una sua opinione senza offendere nessuno.


Beh, pensavo che una spesa del genere dovesse essere fatta per usarlo il pc, non solo per farci bench, scusami

Questo che c'entra? Certo che questa configurazione la utilizzerò. Su questo puoi starne certo! Rileggi meglio il commento:


Prima di scrivere commenti di questo tipo faresti meglio a valutare con più accuratezza quello che vuoi far passare a grandi linee come giudizio di un utente saccente. Perché visto in dettaglio la tua soluzione non è affatto così competitiva rispetto a quanto detto in precedenza.

in riferimento a:


Originariamente inviato da WarSide
Rimango sempre più allibito quando leggo cose del genere :|






Quali valutazioni professionali? Nessun pazzo farebbe una comparativa tra 2 mobo del genere

Ah mi pareva! dal tuo post invece mi sembrava proprio che volevi fare una comparativa tra un sistema single cpu ed uno dual:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31635528&postcount=24


Se ti può andare bene, posso dirti che in 5-6 anni me ne sono passate di mobo della fascia di prezzo di cui stiamo parlando (e non sono 2-3) e, a differenza di mobo asus e gigabyte che ho usato nel privato (acquistate a prezzi superiori ai 150€), il 98% sono ancora lì a macinare bit H24.

Bravo! Meglio per te! ;)


Fate un pò come vi pare, tanto i soldi non sono miei

Ci mancherebbe anche che qualcuno che non conosco nemmeno venisse a sindacare sui soldi da me guadagnanti che voglio spendere :D
Altrimenti potrei pensare di essere sposato senza saperlo :D

MAC1981m
15-04-2010, 20:23
E che sono un fesso io che l'ho pagata 280€ 4 mesi fà?

Sei stato fortunato !

Dove l'hai trovata a quel prezzo? Per caso te l'hanno spedita? Se sì, le spese di spedizione erano incluse ? Se no, a quanto ammontavano ?

Ad ogni modo da 300 a 280 non c'è un abisso ;)

brattak
15-04-2010, 21:28
e pensa se per disgrazia mentre okki ti squilla il cell e ti parte il bios.............

ghiltanas
15-04-2010, 21:45
bellina la MIIIE :D

imho è decisamente + bella, grazie a quel dissi assume una linea + elegante e curata, invece il sistema di dissipazione della rampage è troppo pacchiano e ghiozzetto :stordita:

Andren83
15-04-2010, 21:53
porca paletta, la distribuzione dei pci è FANTASTICA... settimana prox mi arriva la ud7 e quasi mi pento di averla presa... vabbè, pace... :(

Parli così a casaccio??? manco l'hai provata e già ti penti??? :mbe:

No comment... qui ormai si compra seguendo criteri che veramente non riesco più a capire... :doh:

Cmq non credo proprio la UD7 abbia molto da invidiare a questa mobo...

inkSnake
15-04-2010, 22:07
certo che a leggere certi commenti mi vien da ridere. gente che parla di essere avanti solo avendo sata 3 e usb 3 quando questi non vengono manco ancora usati, e siamo gia a dire : " vabhe cosi poi in futuro sei gia aggiornato" quando in realtà finchè questi dispositivi arrivano sul mercato sai quante mobo ci passano? senza contare che tra quanto? due anni c'è un altro cambio di socket? XD
inoltre,vedo più volte che si parla di adirittura di 4vga in parallelo che ve li sognate una volta che si comincerà in FUTURO ad usare i sata3. XDDD

questa mobo è nata solo per dire io ce l'ho più grosso e per fare bechmark,per il resto non serve assolutissimamente ad una mazza.

newtechnology
15-04-2010, 23:02
A parte che tutti si dimenticano cha entro qualche mese arriva x68 con ICH11R e 6 canali s-ata 6G nativi collegati con il nuovo canale DMI 2.0 a doppia velocità rispetto a quello che X58, effettivamente anche se molto bella ,io avrei aspettato qualche mese e l'avrei fatta uscire con il nuovo chipset , ma ovviamente l'intenzione di asus sarà quella di dargli un nuovo nome.

Per il discorso dual socket con ram ecc , l'idea è valida solo per chi tiene il pc almeno 4-5 anni ,per chi come me cambia il pc tutti gli anni e recupera parte della spesa vendendo i "vecchi" componenti su ebay , avere ram ecc e board troppo fuori dal normale mercato, non te le compra nessuno e ti tocca svenderle a prezzi irrisori ,io ho venduto 1 anno fa 4 banchi Kingston KVR667D2D4F5/2GI 2GB Ecc Fully Buffered Cl5 pagate 2 anni prima più di 200€ a banco vendute dopo solo 2 anni di operatività a 21,50 in asta su ebay a banco. Il cambio è stato obbligato ,dato che il mio serverino basato su 2 opteron dual core confrontato agli i7 andava parecchio meno ,e praticamente quello che ho ripreso vendendolo era forse un ventesimo della spesa iniziale , cosa che con i pc normali , anche di fascia alta non accade,perchè comunque prodotti commerciali.
Interessante sicuramente il dual socket , ma economicamente molto meno commerciale di un pc higt end , quindi lo reputo la peggior spesa che si possa fare , dato che il più veloce xeon in configurazione doppia entro 18 mesi viene regolarmente soppiantato in termini di potenza dai singoli procci fascia desktop.

fedexxx84
15-04-2010, 23:06
ma quanta c@z*o di corrente vuole sta mobo? 2 a 8 pin e un molex a 4 pin oltre al 24 pin? ma siamo impazziti? devi essere il proprietario dell'enel per poterla usare!

MAC1981m
16-04-2010, 07:35
e pensa se per disgrazia mentre okki ti squilla il cell e ti parte il bios.............

In effetti non è una bella cosa....:eekk:

MAC1981m
16-04-2010, 07:37
certo che a leggere certi commenti mi vien da ridere. gente che parla di essere avanti solo avendo sata 3 e usb 3 quando questi non vengono manco ancora usati, e siamo gia a dire : " vabhe cosi poi in futuro sei gia aggiornato" quando in realtà finchè questi dispositivi arrivano sul mercato sai quante mobo ci passano? senza contare che tra quanto? due anni c'è un altro cambio di socket? XD
inoltre,vedo più volte che si parla di adirittura di 4vga in parallelo che ve li sognate una volta che si comincerà in FUTURO ad usare i sata3. XDDD

questa mobo è nata solo per dire io ce l'ho più grosso e per fare bechmark,per il resto non serve assolutissimamente ad una mazza.

I dispositivi incominciano già ad esserci.

http://www.micron.com/about/news/pressrelease.aspx?id=2A5EB2EDEFA2B68E

Perchè postate senza sapere le cose? :doh:

MAC1981m
16-04-2010, 07:44
A parte che tutti si dimenticano cha entro qualche mese arriva x68 con ICH11R e 6 canali s-ata 6G nativi collegati con il nuovo canale DMI 2.0 a doppia velocità rispetto a quello che X58, effettivamente anche se molto bella ,io avrei aspettato qualche mese e l'avrei fatta uscire con il nuovo chipset , ma ovviamente l'intenzione di asus sarà quella di dargli un nuovo nome.

Ma l'x68 sarà presentato dal secondo trimestre 2011. Per chi come me deve assemblare un computer dopo aver già aspettato un sacco di tempo, queste sono le soluzioni migliori anche perché già consolidate.

L'X68 dell'anno prossimo sarà un'innovazione certo, ma prima che si consolidi con soluzioni che si possano considerare valide passeranno ancora un po' di mesi minimo (forse forse Natale 2011 si potrà vedere qualcosa di decente...)



Per il discorso dual socket con ram ecc , l'idea è valida solo per chi tiene il pc almeno 4-5 anni ,per chi come me cambia il pc tutti gli anni e recupera parte della spesa vendendo i "vecchi" componenti su ebay , avere ram ecc e board troppo fuori dal normale mercato, non te le compra nessuno e ti tocca svenderle a prezzi irrisori ,io ho venduto 1 anno fa 4 banchi Kingston KVR667D2D4F5/2GI 2GB Ecc Fully Buffered Cl5 pagate 2 anni prima più di 200€ a banco vendute dopo solo 2 anni di operatività a 21,50 in asta su ebay a banco. Il cambio è stato obbligato ,dato che il mio serverino basato su 2 opteron dual core confrontato agli i7 andava parecchio meno ,e praticamente quello che ho ripreso vendendolo era forse un ventesimo della spesa iniziale , cosa che con i pc normali , anche di fascia alta non accade,perchè comunque prodotti commerciali.
Interessante sicuramente il dual socket , ma economicamente molto meno commerciale di un pc higt end , quindi lo reputo la peggior spesa che si possa fare , dato che il più veloce xeon in configurazione doppia entro 18 mesi viene regolarmente soppiantato in termini di potenza dai singoli procci fascia desktop.

Siamo sempre al solito discorso: tutto dipende dalle esigenze personali ;)

jgvnn
16-04-2010, 08:58
infatti

peraltro... hanno sempre le solite schifose schede di rete realtek o le Intel?

elevul
16-04-2010, 12:28
Adoro il nome Republic Of Gamers! Ogni volta che lo sento mi sale la pelle d'oca per l'epicità! :D
Comunque, io, francamente, preferirei la EVGA SR-2. :D

gianc89
07-05-2010, 09:13
ciao raga io lho gia questa skeda e spacca

so un negozio di fiducia dove la ha disponibile in pronta consegna la prossima settimana giovedi

se siete interessati mandatemi un pvt

il prezzo di lancio della scheda è 399 euro
il negozio fa dei prezzoni straordinari


ciao spero di essere stato utile