View Full Version : Verona, non pagano: sospeso lo scuolabus per i figli di 16 famiglie
frankytop
15-04-2010, 13:01
Verona - Non pagano le rette, i figli restano a piedi. Per 16 bambini il servizio è stato sospeso alla ripresa dell’attività scolastica dopo le vacanze Pasquali, e dopo aver ricevuto vari solleciti a pagare la retta di 23 euro al mese, ma in bilico ci sono altre 93 famiglie che rischiano di non poter più far salire i figli sul pulmino del trasporto scolastico comunale a Verona se non pagheranno gli arretrati. Il "giro di vite" deciso dall’amministrazione comunale arriva dopo aver constatato che una cinquantina di famiglie, su 1.117 utenti, dall’inizio dell’anno scolastico usufruivano del servizio senza aver versato la retta.
La sospensione Dopo un primo sollecito, circa la metà si è messa in regola, ma per 16 nuclei familiari dal 6 aprile è scattata la sospensione. Il caso ha sollevato critiche da parte di alcuni genitori che hanno raccontato all’Arena che la settimana scorsa un autista si è rifiutato di riaccompagnare a casa due sorelline di una scuola dell’infanzia, che al mattino avevano regolarmente usufruito del servizio.
Il Comune si difende Da parte sua, l’assessore all’istruzione Alberto Benetti ha evidenziato in una nota che la famiglia delle due bimbe era stata avvertita con ampio anticipo della sospensione del trasporto dopo aver ricevuto due solleciti e un incontro informativo in comune sulle possibili agevolazioni. "La famiglia - ha detto Benetti - non aveva mai pagato nemmeno una rata per il servizio di trasporto (23 euro al mese, con retta ridotta del 50% per il primogenito nel caso di due fratelli che usufruiscono contemporaneamente dello stesso servizio) dall’inizio dell’anno scolastico".
La mensa Anche per la mensa è stata pagata solo la prima rata; ma in questo caso il servizio resterà comunque garantito perché "il comune di Verona lo considera essenziale". Dal 2004 al 2009 ammontano a 1,3 milioni i mancati pagamenti di rette per i servizi di mensa e trasporto scolastico.
Il Giornale.it (http://www.ilgiornale.it/interni/verona_non_pagano_sospeso_scuolabus_per_figli_16_famiglie/cronaca-lega_nord-verona-scuolabus-retta-non_pagata-bimbi-piedi/15-04-2010/articolo-id=437859-page=0-comments=1)
Orbene,il 3d sul "cibo negato" ai pargoli è arrivato,allo stato attuale,a quota 674 post e oltre 9300 visite.
Vediamo a quale quota giunge questo,ovvero nella celebrazione collettiva dello stracciamento delle proprie vesti. :)
magari saranno pochi post perchè la tragedia greca si è già consumata nell'altro 3d e le vesti ormai sono già a brandelli e non c'è più niente da stracciare. :)
Jammed_Death
15-04-2010, 13:03
perchè non pagano? (a parte la famiglia delle 2 sorelline)
Dream_River
15-04-2010, 13:05
E un peccato che la retorica del "creare un problema per risolverne un altro" ricada ancora una volta su dei bambini
EDIT: Noto solo ora che almeno il comune di Verona ha avuto abbastanza pietà, da garantire almeno la mensa e riconoscerne l'importanza che tale servizio svolge nella vita del alunno, almeno quello
LaK-o-OnE
15-04-2010, 13:08
Sbaglio o ormai va di moda non pagare più per usufruire di un servizio?
Jammed_Death
15-04-2010, 13:09
Sbaglio o ormai va di moda non pagare più per usufruire di un servizio?
non è proprio così: va di moda non pagarlo e pretenderlo :D
dantes76
15-04-2010, 13:10
fanno bene.
Sbaglio o ormai va di moda non pagare più per usufruire di un servizio?
perchè tanto ci sono gli altri che pagano per loro .. :fagiano:
LaK-o-OnE
15-04-2010, 13:19
non è proprio così: va di moda non pagarlo e pretenderlo :D
Già: forse è più adatto il termine "pretenderlo"
perchè tanto ci sono gli altri che pagano per loro .. :fagiano:
Bello: devo iniziare anche io a fare così
Dal 2004 al 2009 ammontano a 1,3 milioni i mancati pagamenti di rette per i servizi di mensa e trasporto scolastico.
Ma tanto arriva il benefattore e sana tutto......
whistler
15-04-2010, 14:01
:Puke:
marchigiano
15-04-2010, 14:25
i genitori penso siano di media nati negli anni fine-60 a fine-70... bella generazione è venuta fuori :rolleyes:
mi viene in mente il film "matilda" con danni de vito
Wolfgang Grimmer
15-04-2010, 14:29
i genitori penso siano di media nati negli anni fine-60 a fine-70... bella generazione è venuta fuori :rolleyes:
mi viene in mente il film "matilda" con danni de vito
Insomma è colpa dei sinistri del 68.
whistler
15-04-2010, 14:30
Insomma è colpa dei sinistri del 68.
si che vogliono tutto gratis e subito!
maledetti hippies
yorkeiser
15-04-2010, 14:33
Correttissimo. Se vuoi usufruire di un servizio lo paghi, altrimenti ti muovi diversamente. Non vedo perchè io debba pagare lo scuolabus al figlio di un emerito sconosciuto che abita a 200km da me.
però non mi sorprenderebbe se alcuni di questi fossero evasori totali.Ovvero quelli che se ne fregano altamente dello Stato con i loro comportamenti.
frankytop
15-04-2010, 14:48
però non mi sorprenderebbe se alcuni di questi fossero evasori totali.Ovvero quelli che se ne fregano altamente dello Stato con i loro comportamenti.
O alternativamente fancazzisti assenteisti statali.
marchigiano
15-04-2010, 14:53
Insomma è colpa dei sinistri del 68.
non proprio... se sono nati nel periodo 65-80 si sono maturati negli anni 80-95 anche se hanno avuto genitori 68ini questo si... ma i figli dei fiori erano comunque una minoranza, per me è stata più la società anni 80 a fare danni
Wolfgang Grimmer
15-04-2010, 15:00
O alternativamente fancazzisti assenteisti statali.
Probabilmente anche del sud.
si che vogliono tutto gratis e subito!
maledetti hippies
Col 68 c'entrano una cippa. Sono i protagonisti degli anni 80, i paninari, non hippies ma yuppies mancati.
sono cittadini italiani. questo è il problema.. da noi va di moda non pagare e pretendere.
mi spiace che a farne le spese siano però i più piccini
edit: il caso delle sorelline è sbagliato. non le avrebbero dovute caricare al mattino. lasciarle "a metà strada" è una vaccata
marchigiano
15-04-2010, 15:05
non hippies ma yuppies mancati.
mi pare corretto, gente fissata con lo status, blackberry si e se finiscono i soldi niente autobus o mensa
chi si ricorda quegli anni, dove se non eri firmato eri un pezzente? non che oggi sia tanto diverso ma forse oggi è meno viscerale
mi pare corretto, gente fissata con lo status, blackberry si e se finiscono i soldi niente autobus o mensa
chi si ricorda quegli anni, dove se non eri firmato eri un pezzente? non che oggi sia tanto diverso ma forse oggi è meno viscerale
Se me li ricordo. Gli ottiministi col sorriso stampato sulla bocca. I protagonisti degli anni di fango (li chiamavamo cosi') adesso ci razzolano dentro.
berserkdan78
15-04-2010, 15:09
i genitori penso siano di media nati negli anni fine-60 a fine-70... bella generazione è venuta fuori :rolleyes:
mi viene in mente il film "matilda" con danni de vito
ma stai fuori? al massimo se i figli vanno alla scuola elementare, i genitori sono nati dai 20 ai 40 anni fà, fai una media dei 30, e vedi che sono la generazione di gente nata con il biscione di canale 5, drive in, le reti private, colpo grosso, aiazzone, grandi magazzini, paninari, ecc. quelli del 68 sono al massimo i nonni. gente che ha fatto il 68, se a quel tempo avevano 16 anni, ora ne hanno quasi 60.
berserkdan78
15-04-2010, 15:13
mi pare corretto, gente fissata con lo status, blackberry si e se finiscono i soldi niente autobus o mensa
chi si ricorda quegli anni, dove se non eri firmato eri un pezzente? non che oggi sia tanto diverso ma forse oggi è meno viscerale
mi ricorso si, anche se sono del 78, e gli 80 li ho visti dall'ottica del bambino, ma mi ricordo la "mistica" di quegli anni, giubbotti in pelle, paninari, anfibi ( da noi alle medie era arrivata la moda degli anfibi, tutti dico tutti con gli anfibi ai piedi!!! i negozianti di scarpe si fregavano le mani ogni volta che entrava un 12enne!!!) michale j.fox in tv, le assurde sit-com di mediaset ambientate a milano (a rivederle oggi sono fuori di testa, erano in pratica un puro spot materialista, gente che si chamava giandomenico, giampiero, gianduiotto, ma una roba...)
frankytop
15-04-2010, 15:29
mi ricorso si, anche se sono del 78, e gli 80 li ho visti dall'ottica del bambino, ma mi ricordo la "mistica" di quegli anni, giubbotti in pelle, paninari, anfibi ( da noi alle medie era arrivata la moda degli anfibi, tutti dico tutti con gli anfibi ai piedi!!! i negozianti di scarpe si fregavano le mani ogni volta che entrava un 12enne!!!) michale j.fox in tv, le assurde sit-com di mediaset ambientate a milano (a rivederle oggi sono fuori di testa, erano in pratica un puro spot materialista, gente che si chamava giandomenico, giampiero, gianduiotto, ma una roba...)
C'è chi,come il sottoscritto,non si è MAI piegato per propria scelta alle mode del momento,con il prezzo da pagare che ciò comporta naturalmente in termini di socialità
Dream_River
15-04-2010, 15:33
C'è chi,come il sottoscritto,non si è MAI piegato per propria scelta alle mode del momento,con il prezzo da pagare che ciò comporta naturalmente in termini di socialità
Tu hai vissuto gli 80???:eek:
Cavolo, possibile che sbaglio sempre nel immaginarmi l'età degli altri utenti:(
frankytop
15-04-2010, 15:36
Tu hai vissuto gli 80???:eek:
Cavolo, possibile che sbaglio sempre nel immaginarmi l'età degli altri utenti:(
Ehehe non farti ingannare dal micio silvestro. :D
Decisamente non ho più la tua età. :asd:
Ma perchè cavolo rido poi?:confused:
Semmai--->:cry:
ciuketto
15-04-2010, 15:40
Verona - Non pagano le rette, i figli restano a piedi. Per 16 bambini il servizio è stato sospeso alla ripresa dell’attività scolastica dopo le vacanze Pasquali, e dopo aver ricevuto vari solleciti a pagare la retta di 23 euro al mese, ma in bilico ci sono altre 93 famiglie che rischiano di non poter più far salire i figli sul pulmino del trasporto scolastico comunale a Verona se non pagheranno gli arretrati. Il "giro di vite" deciso dall’amministrazione comunale arriva dopo aver constatato che una cinquantina di famiglie, su 1.117 utenti, dall’inizio dell’anno scolastico usufruivano del servizio senza aver versato la retta.
La sospensione Dopo un primo sollecito, circa la metà si è messa in regola, ma per 16 nuclei familiari dal 6 aprile è scattata la sospensione. Il caso ha sollevato critiche da parte di alcuni genitori che hanno raccontato all’Arena che la settimana scorsa un autista si è rifiutato di riaccompagnare a casa due sorelline di una scuola dell’infanzia, che al mattino avevano regolarmente usufruito del servizio.
Il Comune si difende Da parte sua, l’assessore all’istruzione Alberto Benetti ha evidenziato in una nota che la famiglia delle due bimbe era stata avvertita con ampio anticipo della sospensione del trasporto dopo aver ricevuto due solleciti e un incontro informativo in comune sulle possibili agevolazioni. "La famiglia - ha detto Benetti - non aveva mai pagato nemmeno una rata per il servizio di trasporto (23 euro al mese, con retta ridotta del 50% per il primogenito nel caso di due fratelli che usufruiscono contemporaneamente dello stesso servizio) dall’inizio dell’anno scolastico".
La mensa Anche per la mensa è stata pagata solo la prima rata; ma in questo caso il servizio resterà comunque garantito perché "il comune di Verona lo considera essenziale". Dal 2004 al 2009 ammontano a 1,3 milioni i mancati pagamenti di rette per i servizi di mensa e trasporto scolastico.
Il Giornale.it (http://www.ilgiornale.it/interni/verona_non_pagano_sospeso_scuolabus_per_figli_16_famiglie/cronaca-lega_nord-verona-scuolabus-retta-non_pagata-bimbi-piedi/15-04-2010/articolo-id=437859-page=0-comments=1)
Orbene,il 3d sul "cibo negato" ai pargoli è arrivato,allo stato attuale,a quota 674 post e oltre 9300 visite.
Vediamo a quale quota giunge questo,ovvero nella celebrazione collettiva dello stracciamento delle proprie vesti. :)
magari saranno pochi post perchè la tragedia greca si è già consumata nell'altro 3d e le vesti ormai sono già a brandelli e non c'è più niente da stracciare. :)
Perdonatemi, ma da elettore di sinistra certe cose mi fanno incazzare.
Ovvero..c'è una retta, non si paga..dopo vari solleciti il servizio viene sospeso. Qual'è il problema? Se io non pago la bolletta del tel e dopo 6 mesi mi staccano il telefono sono nella ragione? Non credo proprio.
Se non possono permettersi di pagare la retta potrebbero accompagnare loro i bambini a scuola, se non possono mandarli in bus (io andavo autonomamente in bus a scuola da quando avevo 6 anni), se costa troppo il bus magari stringano la cinghia, come fanno il 90% di oneste famiglie italiane. E se non possono comprarsi l'LCD pazienza, perchè se devo vedere addebitate al comune le spese per mandare il figlio di una famiglia magari benestante in scuolabus, beh allora non ci sto davvero. Allora anche io inizio a non pagare ciò che dovrei pagare e poi mi incateno davanti alla telecom.
Ecco la differenza tra stato sociale e assistenzialismo, che tanto male ha fatto all'Italia nel passato e tanto male continuerà a fare.
marchigiano
16-04-2010, 12:41
ma stai fuori? al massimo se i figli vanno alla scuola elementare, i genitori sono nati dai 20 ai 40 anni fà, fai una media dei 30, e vedi che sono la generazione di gente nata con il biscione di canale 5, drive in, le reti private, colpo grosso, aiazzone, grandi magazzini, paninari, ecc. quelli del 68 sono al massimo i nonni. gente che ha fatto il 68, se a quel tempo avevano 16 anni, ora ne hanno quasi 60.
io non penso di stare fuori ma sono sicuro che te non sai leggere :p
infatti ho scritto che sono NATI a fine anni 60-70 e quindi adolescenti circa 15 anni dopo
quegli anni se ricordo bene degenerava l'heavy metal poi i punk la droga l'AIDS... erano tempi bui, gli anni 90 me li ricordo molto più "ispirati"
dave4mame
16-04-2010, 12:52
Ma perchè cavolo rido poi?:confused:
demenza senile incipiente.... :D
scusate se (inter)rompo, ma l'ipotesi che siano famiglie in cui chi porta a casa lo stipendio sia licenziato o cassaintegrato non è da contemplare?
guardacaso proprio in periodo di crisi son venute fuori queste notizie.
non mi sembra giusto dare addosso così alla gente senza sapere le situazioni.
trallallero
16-04-2010, 13:02
scusate se (inter)rompo, ma l'ipotesi che siano famiglie in cui chi porta a casa lo stipendio sia licenziato o cassaintegrato non è da contemplare?
guardacaso proprio in periodo di crisi son venute fuori queste notizie.
non mi sembra giusto dare addosso così alla gente senza sapere le situazioni.
Dal 2004 al 2009 ammontano a 1,3 milioni i mancati pagamenti di rette per i servizi di mensa e trasporto scolastico.
.
Lasciano i figli piccoli a piedi, o senza mangiare?
- se non hanno davvero soldi e sono cittadini italiani, aiutarli
- se fanno i pezzenti e poi hanno l'lcd, due macchine e l'aifon, togliergli i figli
In questo modo invece gli unici a pagare sono i bambini...
.
ok.
cmq resta il fatto che quei non pagamenti saranno dovuti a situazioni differenti, quindi come dice amsirak c'è da vedere caso per caso.
LightIntoDarkness
16-04-2010, 13:14
ok.
cmq resta il fatto che quei non pagamenti saranno dovuti a situazioni differenti, quindi come dice amsirak c'è da vedere caso per caso.*, come già detto in altri lidi.
Sarebbe utile capire, a partire da questi spunti che ormai è chiaro NON POSSONO ESSERE CASUALI, come sono messi i nostri comuni
marchigiano
16-04-2010, 13:17
Lasciano i figli piccoli a piedi, o senza mangiare?
- se non hanno davvero soldi e sono cittadini italiani, aiutarli
- se fanno i pezzenti e poi hanno l'lcd, due macchine e l'aifon, togliergli i figli
In questo modo invece gli unici a pagare sono i bambini...
ma per me i bambini non hanno pagato per niente, anzi hanno ricevuto una bella educazione sul mondo che gli aspetta
anche gli altri bambini hanno imparato che chi non paga non mangia o va a piedi (il donatore di 10000€ invece ha fatto un atto diseducativo) e non si può vivere alle spalle degli altri
in fondo un panino non ammazza nessuno, per dire all'asilo se mi avessero portato una rosetta con la mortazza invece di quel MALEDETTISSIMO PURE' di patate avrei fatto le capriole dalla gioia :D
trallallero
16-04-2010, 13:18
ok.
cmq resta il fatto che quei non pagamenti saranno dovuti a situazioni differenti, quindi come dice amsirak c'è da vedere caso per caso.
Sicuramente, ma questo comportamento rispecchia il tipico italian style:
tollera, tollera, tollera ... sbrocca colpendo anche chi non è colpevole.
Lasciano i figli piccoli a piedi, o senza mangiare?
- se non hanno davvero soldi e sono cittadini italiani, aiutarli
- se fanno i pezzenti e poi hanno l'lcd, due macchine e l'aifon, togliergli i figli
In questo modo invece gli unici a pagare sono i bambini...
Invece togliere i bambini dalla loro famiglia è un'esperienza entusiasmante per loro.....
ok.
cmq resta il fatto che quei non pagamenti saranno dovuti a situazioni differenti, quindi come dice amsirak c'è da vedere caso per caso.
Certamente, ma come ho detto anche negli altri thread, in una società ci sono alcune regole da seguire, se non si hanno i soldi per pagare, magari sarebbe buona regola informare il creditore (soprattutto se questo ti avvisa anche per raccomandata) e magari cercare assieme una soluzione, se invece a fronte di richieste di chiarimenti si fa finta di niente, allora cosa si pretende.....non si trova il tempo per ottemperare ai più elementari doveri, però si è sempre pronti ad andare dai giornalisti a gridare allo scandalo.
ilguercio
16-04-2010, 13:20
Correttissimo. Se vuoi usufruire di un servizio lo paghi, altrimenti ti muovi diversamente. Non vedo perchè io debba pagare lo scuolabus al figlio di un emerito sconosciuto che abita a 200km da me.
Decisamente d'accordo.
Lo scuolabus non è un diritto ma un servizio,chi non lo paga non ne può usufruire.Il fatto che siano "vittime" i bambini è solo una conseguenza del malcostume dei genitori.Che alzassero il culo e li portassero loro a scuola,se ci tengono ai figli.
Sempre più "sforno i figli ma non devono rompere le palle" rulezzzz.
ilguercio
16-04-2010, 13:22
ma per me i bambini non hanno pagato per niente, anzi hanno ricevuto una bella educazione sul mondo che gli aspetta
anche gli altri bambini hanno imparato che chi non paga non mangia o va a piedi (il donatore di 10000€ invece ha fatto un atto diseducativo) e non si può vivere alle spalle degli altri
in fondo un panino non ammazza nessuno, per dire all'asilo se mi avessero portato una rosetta con la mortazza invece di quel MALEDETTISSIMO PURE' di patate avrei fatto le capriole dalla gioia :D
:O
Son d'accordo:eek:
OT:in fotografia non ti si vede più,lì ti potevo quotare più spesso:asd:
_Magellano_
16-04-2010, 13:29
Mi rendo conto che si tratta di bambini ma purtroppo non cambia la solva in finale.
Il problema di questa società attuale è che ogni imbecille,cretino,criminale e scroccone reputa che per il solo fatto di esistere lui come individuo ha diritto a tutto quello che hanno gli altri.
edit:se no si finisce come nell'altro 3d.
felix085
16-04-2010, 13:35
Le mense scolastiche le pagano i privato
Gli autobus scolatoci li pagano i privati
Le classi ormai sono di 30 ragazzo
Ma tutte ste tasse che paghiamo a che servono?
marchigiano
16-04-2010, 13:39
Le mense scolastiche le pagano i privato
Gli autobus scolatoci li pagano i privati
Le classi ormai sono di 30 ragazzo
Ma tutte ste tasse che paghiamo a che servono?
ai prof e personale vario, la spesa per gli stipendi è tra le più alte d'europa e la spesa media per alunno idem
ilguercio
16-04-2010, 13:41
Le mense scolastiche le pagano i privato
Gli autobus scolatoci li pagano i privati
Le classi ormai sono di 30 ragazzo
Ma tutte ste tasse che paghiamo a che servono?
A far banchettare i politici,of course.
Ti sei mai chiesto come nei paesi nordici paghino pacchi di tasse e non si lamentino mai?
AntonioBO
16-04-2010, 13:41
O alternativamente fancazzisti assenteisti statali.
Certo la colpa è smepre dei fannulloni, mentre i bauscia terza media suvvati evasori pagano tutto.
marchigiano
16-04-2010, 13:42
Le mense scolastiche le pagano i privato
Gli autobus scolatoci li pagano i privati
Le classi ormai sono di 30 ragazzo
Ma tutte ste tasse che paghiamo a che servono?
:O
Son d'accordo:eek:
OT:in fotografia non ti si vede più,lì ti potevo quotare più spesso:asd:
anche a te fa schifo il purè eh... :D e le carote a fettine? :Puke:
willywilly77
16-04-2010, 13:43
i genitori penso siano di media nati negli anni fine-60 a fine-70... bella generazione è venuta fuori :rolleyes:
mi viene in mente il film "matilda" con danni de vito
Senti un po' te :mad: lungi dal giustificare sti esseri, ma dato che sono del 77 con una figlia di 5 anni appartengo alla media??Non mi pare, quindi evita di generalizzare OK
AntonioBO
16-04-2010, 13:47
Senti un po' te :mad: lungi dal giustificare sti esseri, ma dato che sono del 77 con una figlia di 5 anni appartengo alla media??Non mi pare, quindi evita di generalizzare OK
Direi anche che in un paese normale dove non ci sono francazisti evasori totali o gioiellieri pezzenti che dichiarano 15.000,00 € l'anno e quindi un paese dove le tasse si pagano, questi servizi dovrebbero essere gratuiti in quanto mandare i ragazzi a scuola è l'investimento che lo stato fa a se stesso per creare il ricambio generazionale. Certo poi se vedo il figlio di Bossi....... bel ricambio....e i beoti leghisti l'hanno pure votato ..... altro che prima Repubblica, il Bossi è molto più avanti .. o indietro... dipende dai punti di vista....
marchigiano
16-04-2010, 13:48
Senti un po' te :mad: lungi dal giustificare sti esseri, ma dato che sono del 77 con una figlia di 5 anni appartengo alla media??Non mi pare, quindi evita di generalizzare OK
sta calmo fratello, che son sempre io, il pa-ni-naro!!!! WILD BOYS WILD BOYS :D
è ovvio che in questi discorsi si generalizza, come si generalizza con i napoletani o altri luoghi comuni, è sotto inteso che a napoli non sono tutti disonesti, anzi la maggioranza sarà onesta ma l'altra parte sporca il nome degli onesti
marchigiano
16-04-2010, 13:51
Direi anche che in un paese normale dove non ci sono francazisti evasori totali o gioiellieri pezzenti che dichiarano 15.000,00 € l'anno
mi spieghi che c'è di male se un gioielliere (o altro mestiere) dichiara 15k euro? non può succedere che in un anno gli vanno male le cose? o magari non ha una mega gioielleria ma in realtà è un semplice orafo?
ilguercio
16-04-2010, 13:52
sta calmo fratello, che son sempre io, il pa-ni-naro!!!! WILD BOYS WILD BOYS :D
è ovvio che in questi discorsi si generalizza, come si generalizza con i napoletani o altri luoghi comuni, è sotto inteso che a napoli non sono tutti disonesti, anzi la maggioranza sarà onesta ma l'altra parte sporca il nome degli onesti
:eek:
Ancora d'accordo:eek:
willywilly77
16-04-2010, 13:52
Direi anche che in un paese normale dove non ci sono francazisti evasori totali o gioiellieri pezzenti che dichiarano 15.000,00 € l'anno e quindi un paese dove le tasse si pagano, questi servizi dovrebbero essere gratuiti in quanto mandare i ragazzi a scuola è l'investimento che lo stato fa a se stesso per creare il ricambio generazionale. Certo poi se vedo il figlio di Bossi....... bel ricambio....e i beoti leghisti l'hanno pure votato ..... altro che prima Repubblica, il Bossi è molto più avanti .. o indietro... dipende dai punti di vista....
Io evito di generalizzare sempre, sia da una parte che dall'altra ma, se si tocca l'argomentazione figli e loro educazione divento irritabile; sopratutto da persone che "immagino" hanno una profonda esperienza nel crescere/educare un figlio
ilguercio
16-04-2010, 13:57
Io evito di generalizzare sempre, sia da una parte che dall'altra ma, se si tocca l'argomentazione figli e loro educazione divento irritabile; sopratutto da persone che "immagino" hanno una profonda esperienza nel crescere/educare un figlio
Ma scusa,se non ti senti parte del mucchio che ti frega di quello che pensa il marchigiano?
willywilly77
16-04-2010, 14:01
Ma scusa,se non ti senti parte del mucchio che ti frega di quello che pensa il marchigiano?
Per natura, mi gratto quando usano le parole: in media, la maggioranza, ect ....
Riconosco che il mondo è pieno di str@nzi patentati, da prendere a calci nel sedere ma, singolarmente non in media.
AntonioBO
16-04-2010, 14:02
mi spieghi che c'è di male se un gioielliere (o altro mestiere) dichiara 15k euro? non può succedere che in un anno gli vanno male le cose? o magari non ha una mega gioielleria ma in realtà è un semplice orafo?
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii certo mi fai commuovere guarda.................. quasi quasi creo su facebook un gruppo di solidarietà per i poveri gioiellieri...... ma vafèr .....eh..... ci capiamo!!!
marchigiano
16-04-2010, 14:14
Per natura, mi gratto quando usano le parole: in media, la maggioranza, ect ....
Riconosco che il mondo è pieno di str@nzi patentati, da prendere a calci nel sedere ma, singolarmente non in media.
ok ma uno non è che può dire tutti tranne tizio caio sempronio willywilly... è sottointeso
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii certo mi fai commuovere guarda.................. quasi quasi creo su facebook un gruppo di solidarietà per i poveri gioiellieri...... ma vafèr .....eh..... ci capiamo!!!
se sei di bologna quante botteghe artigiane ci sono? quante tirano a campare? e per dire quando la fiat (o altre grandi realtà) era in passivo di milioni ti scandalizzavi?
http://www.missarbereshe.it/archivio/2008/premio_orafo_misurelli/Orafo_Misurelli_Stanislao_02.JPG
secondo te questo è miliardario? (ho preso la prima foto su google)
AntonioBO
16-04-2010, 14:17
ok ma uno non è che può dire tutti tranne tizio caio sempronio willywilly... è sottointeso
se sei di bologna quante botteghe artigiane ci sono? quante tirano a campare? e per dire quando la fiat (o altre grandi realtà) era in passivo di milioni ti scandalizzavi?
http://www.missarbereshe.it/archivio/2008/premio_orafo_misurelli/Orafo_Misurelli_Stanislao_02.JPG
secondo te questo è miliardario? (ho preso la prima foto su google)
Suvia siamo seri eh??? Farei a cambio volentieri col loro reddito, io gli passo il mio annuale di dipendente e loro quello che guadagnano comprensivo di nero e fatture non emesse.... non quello dichiarato!!!
Ben diverso è il discorso su un certo tipo di artigianato come alcune belle botteghe di Via Fondazza o Strada maggiore che andrebbero supportate. Certo il discorso non vale per i .. signori idraulici....
marchigiano
16-04-2010, 14:20
Suvia siamo seri eh??? Farei a cambio volentieri col loro reddito, io gli passo il mio annuale di dipendente e loro quello che guadagnano comprensivo di nero e fatture non emesse.... non quello dichiarato!!!
fallo allora, gli orafi non sono mica a numero chiuso come i medici?
ti ricordo comunque, che anche quando un grande gruppo è in passivo, ci rimette l'azionista, ma l'amministratore delegato continua a prendere i suoi bei milioni di stipendio, giusto per capire la differenza tra autonomo e dipendente
AntonioBO
16-04-2010, 14:26
fallo allora, gli orafi non sono mica a numero chiuso come i medici?
ti ricordo comunque, che anche quando un grande gruppo è in passivo, ci rimette l'azionista, ma l'amministratore delegato continua a prendere i suoi bei milioni di stipendio, giusto per capire la differenza tra autonomo e dipendente
Veramente lo prendono nelle ciappett.... i dipendenti in primis....
berserkdan78
16-04-2010, 14:31
C'è chi,come il sottoscritto,non si è MAI piegato per propria scelta alle mode del momento,con il prezzo da pagare che ciò comporta naturalmente in termini di socialità
ok, ma a 12 anni che cosa vuoi capire? io non sono la stessa persona che ero a 12 anni, nessuno lo e', mi pare chiaro.
berserkdan78
16-04-2010, 14:35
mi spieghi che c'è di male se un gioielliere (o altro mestiere) dichiara 15k euro? non può succedere che in un anno gli vanno male le cose? o magari non ha una mega gioielleria ma in realtà è un semplice orafo?
un semplice orafo? hai idea quanto ora ci si compra con 15000 euro? vorrebbe dire che sto orafo vende 1 anellino al mese,altroche. e' una roba indecente!
yorkeiser
16-04-2010, 15:06
Le mense scolastiche le pagano i privato
Gli autobus scolatoci li pagano i privati
Le classi ormai sono di 30 ragazzo
Ma tutte ste tasse che paghiamo a che servono?
A pagare quelle che l'altra metà dei furboni italici non paga.
Poi ce la menano con ste stupidate che gli stipendi nella scuola sono troppo alti, e qualche allocco che ci crede lo si trova sempre naturalmente. Andate a vedere quanto prende un professore tedesco o inglese o comunque dell'Europa intesa in senso stretto, poi ci famo due risate nel confrontarli con gli stipendi che prendono qua in Africa.
P.S. Ah dimenticavo, intanto c'è il golf da incentivare, mica stupidate come l'istruzione dei futuri italiani.
MadJackal
16-04-2010, 20:29
mi pare corretto, gente fissata con lo status, blackberry si e se finiscono i soldi niente autobus o mensa
chi si ricorda quegli anni, dove se non eri firmato eri un pezzente? non che oggi sia tanto diverso ma forse oggi è meno viscerale
Oddio, non so quanto sia vero. Magari è meno viscerale nelle piccole realtà, ma anche oggi....
Per quanto riguarda il servizio autobus, è da analizzare caso per caso, come era da analizzare caso per caso la storia della mensa. Se i genitori non pagano perchè cassaintegrati da 6 mesi è un conto. Se non pagano e poi girano con il mercedes è un altro.
marchigiano
17-04-2010, 12:32
un semplice orafo? hai idea quanto ora ci si compra con 15000 euro? vorrebbe dire che sto orafo vende 1 anellino al mese,altroche. e' una roba indecente!
quindi secondo te se un orafo vende 10 anelli da 1000€ al mese quanto guadagna a fine anno?
Oddio, non so quanto sia vero. Magari è meno viscerale nelle piccole realtà, ma anche oggi....
Per quanto riguarda il servizio autobus, è da analizzare caso per caso, come era da analizzare caso per caso la storia della mensa. Se i genitori non pagano perchè cassaintegrati da 6 mesi è un conto. Se non pagano e poi girano con il mercedes è un altro.
in effetti ripensandoci ultimamente è ritornata la smania della firma, forse 5-10 anni fa era un po calata
se uno è cassaintegrato ha tempo per portare il figlio a scuola no? chi è veramente in difficoltà riceve contributi dai comuni
urgerebbe un minino di analisi del problema ma implicherebbe pure una qualche soluzione cosa troppo furba da fare, meglio evitare che i bambini vadano a scuola non sia mai che impari qualcosa
berserkdan78
17-04-2010, 13:21
quindi secondo te se un orafo vende 10 anelli da 1000€ al mese quanto guadagna a fine anno?
in effetti ripensandoci ultimamente è ritornata la smania della firma, forse 5-10 anni fa era un po calata
se uno è cassaintegrato ha tempo per portare il figlio a scuola no? chi è veramente in difficoltà riceve contributi dai comuni
10 anelli al mese? secondo te un orafo che vende 10 pezzi al mese, sulle centinaia che avrà in negozio, anche solo da esposizione, conviene andare avanti? un orafo avra' in magazzino se va bene 500.000 euro di roba. quanto ci mette a ripagare l'investimento iniziale, cento anni? ma secondo te conviene tenere aperto un negozio per vendere 10 pezzi al mese? a 1000 euro con un guadagno minimo del 10% vuol dire che guadagna 1000 euro al mese.
ma a chi vuoi prendere in giro? come fai a comprare roba nuova? come fai a pagare l'affitto? ma tu credi veramente a cio' che dici? senza vergogna.
marchigiano
17-04-2010, 13:45
10 anelli al mese? secondo te un orafo che vende 10 pezzi al mese, sulle centinaia che avrà in negozio, anche solo da esposizione, conviene andare avanti? un orafo avra' in magazzino se va bene 500.000 euro di roba. quanto ci mette a ripagare l'investimento iniziale, cento anni? ma secondo te conviene tenere aperto un negozio per vendere 10 pezzi al mese? a 1000 euro con un guadagno minimo del 10% vuol dire che guadagna 1000 euro al mese.
ma a chi vuoi prendere in giro? come fai a comprare roba nuova? come fai a pagare l'affitto? ma tu credi veramente a cio' che dici? senza vergogna.
stiamo parlando di orafi o orefici? ce n'è di differenza... comunque ci sono anche orefici che vendono poco e tirano a campare
se uno è grosso come Pisa fa una srl e si assume come dipendente, quindi va a fare media tra i dipendenti e non tra gli autonomi, ecco perchè ci sono pochi autonomi ricchi
comunque lo dici anche te, anche se vende tanto ci sono tanti costi, inclusi vigilanza, assicurazione, leasing sull'oro... ecco che tolte queste spese vengono fuori 15k all'anno di media. chi compra l'oro oggi? vedi ragazzi e ragazze in giro con anelli collane braccialetti d'oro? il settore è in calo...
entanglement
17-04-2010, 14:14
Lasciano i figli piccoli a piedi, o senza mangiare?
- se non hanno davvero soldi e sono cittadini italiani, aiutarli
- se fanno i pezzenti e poi hanno l'lcd, due macchine e l'aifon, togliergli i figli
In questo modo invece gli unici a pagare sono i bambini...
ah invece togliendo dei figli a delle famiglie che li possono mantenere e metterli in orfanotrofio è una gran pensata vero ?
quelli devono *pagare* per dei servizi che ricevono, se no, non li riceveranno più. mi sembra abbastanza semplice come concetto
così ci perdono i bambini e solo loro...
ah invece togliendo dei figli a delle famiglie che li possono mantenere e metterli in orfanotrofio è una gran pensata vero ?
quelli devono *pagare* per dei servizi che ricevono, se no, non li riceveranno più. mi sembra abbastanza semplice come concetto
Se tu fossi benestante ma lasciassi i tuoi figli a pane e acqua, quali sarebbero le soluzioni?
- costringerti a pagare
- dare ai tuoi figli quello che tu non dai loro
La prima non credo sia facilmente praticabile, la seconda mi sembra più semplice da attuare, ma a quel punto che senso ha che dei bambini stiano con dei genitori che non si curano di loro? O che come priorità hanno quella di comprarsi beni di lusso e trascurano i bisogni più elementari dei loro figli? Non so, a me non sembrava una proposta fuori dal mondo. (a parte che non intendevo metterli in orfanotrofio, ma affidarli ad un'altra famiglia)
Yngwie74
17-04-2010, 14:29
ma a chi vuoi prendere in giro? come fai a comprare roba nuova? come fai a pagare l'affitto? ma tu credi veramente a cio' che dici? senza vergogna.
Lasciando perdere la tipologia di lavoro autonomo o di professione, il reddito che si dichiara non e' il fatturato eh... il lordo su cui paghi le tasse proviene da cio' che hai incassato meno lo spese sostenute per l'attivita'.
Quindi se fatturo 50000€ e ne spendo 35000€ per la mia attivita' (spese per le materie prime, le utenze, il commercialista, l'affitto, il furgone) l'importo su cui io vado a pagare le tasse e' 15000€. Speigato in maniera molto molto spicciola.
supersalam
17-04-2010, 14:36
Mi sembra giusto. Non pagano, niente servizio. Dove sta lo scandalo?
formuliamo in altra maniera è giusto che uno stato penalizzi dei bambini quando questi hanno la sfortuna di avere dei genitori squattrinati o idioti?
zerothehero
17-04-2010, 15:02
A pagare quelle che l'altra metà dei furboni italici non paga.
Poi ce la menano con ste stupidate che gli stipendi nella scuola sono troppo alti, e qualche allocco che ci crede lo si trova sempre naturalmente. Andate a vedere quanto prende un professore tedesco o inglese o comunque dell'Europa intesa in senso stretto, poi ci famo due risate nel confrontarli con gli stipendi che prendono qua in Africa.
P.S. Ah dimenticavo, intanto c'è il golf da incentivare, mica stupidate come l'istruzione dei futuri italiani.
E quanto devono prendere?
Un docente della scuola dell'infanzia/primaria alle prime armi si becca circa 19000 euro l'anno lordi (lavorando solo 25-24 ore alla settimana *, alle superiori ancora meno..sulle 18 ore settimanali, ma lo stipendio è più alto ) avendo spesso soltanto un diploma delle magistrali o (per gli ultimissimi) la laurea in scienze della formazione primaria.
Senza dimenticare i mesi tra ferie e sospensioni dell'attività didattica...se gli va male, lavoreranno per 220-230 giorni l'anno.
Se è vero che prendono meno, va detto che lavorano pochissimo, molto meno dell'analogo collega tedesco, ad es.
*effettive anche meno.
formuliamo in altra maniera è giusto che uno stato penalizzi dei bambini quando questi hanno la sfortuna di avere dei genitori squattrinati o idioti?volevo dire appunto questo...
supersalam
17-04-2010, 15:48
Voglio capire se i genitori sono così poveri da non poter pagare, oppure si sentono semplicemente furbi.
Comunque, al di là di questo, i bambini ci devono andare per forza a scuola. Quindi basta con questi scuolabus a pagamento, li si facciano gratuiti e si chiude la questione.
ilguercio
17-04-2010, 15:50
Chi penalizza i bambini sono i genitori,non chi fornisce il servizio.
Ce ne vogliono di pagine per capirlo,eh?
Com'è che sti genitori se ne sbattono aspettando la provvidenza?
Ed intanto,in mille mila pagine qui e sull'altro thread,nessuno a mandato a quel paese i cari genitori.
MadJackal
17-04-2010, 16:01
se uno è cassaintegrato ha tempo per portare il figlio a scuola no? chi è veramente in difficoltà riceve contributi dai comuni
Magari non vuole usare i (pochi) soldi per la benzina.
I contributi dai comuni si ricevono se qualcuno ne fa richiesta, e solitamente la richiesta la si può fare solo in un certo periodo dell'anno (nel mio comune è tra luglio e settembre).
ChristinaAemiliana
17-04-2010, 16:22
Magari non vuole usare i (pochi) soldi per la benzina.
I contributi dai comuni si ricevono se qualcuno ne fa richiesta, e solitamente la richiesta la si può fare solo in un certo periodo dell'anno (nel mio comune è tra luglio e settembre).
Come dicevo nell'altro thread, solitamente c'è un periodo per le richieste, ma in caso di situazioni gravi e improvvise si può procedere a un'autocertificazione e successivamente la situazione viene esaminata e verificata (e ovviamente deve risultare corrispondente alle dichiarazioni presentate). Almeno, questo secondo la mia esperienza personale più quelle che ho sentito riferire da altri, che ovviamente non coprono tutta la casistica italiana (tuttavia mi risulterebbe assurda una differenza tanto sostanziale tra un comune e l'altro, sempre di scuole statali si tratta...)
Detto questo, se non ho compreso male comunque si parla di ammanchi che avvenivano già da anni, anche da prima della crisi economica, quindi ho l'impressione che qui semplicemente si stia scoprendo l'acqua calda ossia che, esclusi coloro la cui inadempienza sia motivata da cause gravi e improvvise di indigenza eccetera, mancando un controllo e un deterrente (sotto forma di una contromisura coercitiva) la gente disonesta queste cose non le paga, che siano l'abbonamento RAI piuttosto che la retta della mensa o del pulmino piuttosto che il biglietto dell'autobus e/o del treno...
berserkdan78
17-04-2010, 22:00
Lasciando perdere la tipologia di lavoro autonomo o di professione, il reddito che si dichiara non e' il fatturato eh... il lordo su cui paghi le tasse proviene da cio' che hai incassato meno lo spese sostenute per l'attivita'.
Quindi se fatturo 50000€ e ne spendo 35000€ per la mia attivita' (spese per le materie prime, le utenze, il commercialista, l'affitto, il furgone) l'importo su cui io vado a pagare le tasse e' 15000€. Speigato in maniera molto molto spicciola.
bene. se fai 15000 euro, come un normale operaio, non e' assolutamente possibile andare avanti come orefice. sarebbe una'ttivita' completamente antieconomica. comprare oro per rifornire un negozio, in esposizione di metti caso 100 pezzi, e ne vendo 20 in un anno, non e' sicuramente un discorso che può andare avanti. c'è qualcosda che non va. qualsiasi persona assennata chiuderebbe tutto e investirebbe (se hai i soldi per AVVIARE una gioielleria, o oreficeria, di sicuro ne hai abbastanza per fare investimenti che renderebbero di piu' di 15000 euro all'anno) da qualche altra parte.
^TiGeRShArK^
18-04-2010, 00:14
non dare soldi non vedere cammello, semplice.
Non vedo il motivo di questo stracciamento di vesti.
Quanto ai gioiellieri che guadagnano 15K l'anno lasciamo stare che è meglio. :rolleyes:
Sbaglio o ormai va di moda non pagare più per usufruire di un servizio?
Dimostrazione matematica:
16:1117=x:100
16*100/1117= 1.4
X=1.4
E' successo all'1.4% delle famiglie.
Vogliamo mettere anche quelli a rischio?
50:1117=x:100
50*100/1117= 4.47
x=4.47
Il 4.47% delle famiglie rischia.
Ipotizzando classi di 20 bambini, c'è, di media, meno di un bambino a classe che rischia, e poco più di un bambino ogni 40 bambini.
Risposta:
No, non è decisamente una moda.
O forse stiamo cercando di generalizzare e di creare un caso dove il caso non c'è?
Yngwie74
18-04-2010, 10:50
se hai i soldi per AVVIARE una gioielleria, o oreficeria, di sicuro ne hai abbastanza per fare investimenti che renderebbero di piu' di 15000 euro all'anno.
Quando parti, a meno che tu non sia molto benestante in partenza, ma moooolto benestante, i soldi per avviare l'attivita' te li fai prestare dalle banche, ovvero parti gia' con un bel debito sulla testa.
Fra gli autonomi ci sono fior fior di evasori, ma non e' che quando apri la p.iva all'agenzia delle entrate ti danno anche le chiavi del SUV e la casa al mare... c'e' gente che fa fatica ad arrivare a fine mese, e con questa crisi una sacco di piccole ditte individuali hanno gia' chiuso i battenti. Oltretutto per questi lavoratori non esiste nessun ammortizzatore sociale o sussidio di disoccupazione. Se chiudi sei a casa con 0€ al mese.
marchigiano
18-04-2010, 13:42
Magari non vuole usare i (pochi) soldi per la benzina.
si o per la legna altrimenti non sanno come scaldarsi d'inverno... ma dai che siamo ai tempi della piccola fiammiferaia? se non vai al lavoro risparmi quella benzina e la usi per tuo figlio, se la benzina costa più dell'abbonamento all'autobus PAGHI l'autobus, se non puoi pagare la mensa puoi far mangiare la figlia a casa tanto sei disoccupato...
bene. se fai 15000 euro, come un normale operaio, non e' assolutamente possibile andare avanti come orefice. sarebbe una'ttivita' completamente antieconomica. comprare oro per rifornire un negozio, in esposizione di metti caso 100 pezzi, e ne vendo 20 in un anno, non e' sicuramente un discorso che può andare avanti. c'è qualcosda che non va. qualsiasi persona assennata chiuderebbe tutto e investirebbe (se hai i soldi per AVVIARE una gioielleria, o oreficeria, di sicuro ne hai abbastanza per fare investimenti che renderebbero di piu' di 15000 euro all'anno) da qualche altra parte.
guarda che molte attività autonome hanno poco di immobilizzato, a parte chi magari ha ereditato attività da genitori/parenti
l'oro come anche attrezzature da elettricista idraulico pizzaiolo ecc... non si comprano pagando subito, si rateizza tutto, 30-60-90-120 giorni come ti pare. le cose durevoli le prendi in leasing o in uso per anni, anche decenni, quindi uno affitta un locale, lo ammobilia, ci mette dentro un po di merce e spera di vendere, se non vende ridà la merce ai fornitori (che non ha pagato), il mobiliere deve sperare di prendere qualche soldo, chi ha affittato idem. l'attività chiude magari in passivo di 15000€ che va a fare media con gli altri, quindi se un altro gioielliere avviato dichiara 45k€ fa media con quello da -15k e viene fuori 30k di "media", in realtà uno ha chiuso uno guadagna qualcosa
poi ripeto chi è molto grande fa una srl, si assume come dipendente, poi se vuole il plasma a casa lo fattura a nome della ditta, idem per il suv, ma ho visto anche barche da 2 milioni di euro scaricate a nome della ditta... con la scusa che sulla barca a volte ci faceva public relations, qualche riunione, qualche spot... ma poi il proprietario ci faceva anche le vacanze per i cavoli suoi. stessa cosa in piccolo quando vediamo le auto con gli adesivi pubblicitari, secondo voi perchè? poi dopo 3 anni l'auto è ammortizzata, toglie gli adesivi se la intesta come privato e o la vende ed è un plusvalore esentasse o ci gira e in pratica l'ha pagata pochissimo... la metà di fatto. non è etico ma è tutto regolare
invece il dipendente o prende lo stipendio o è licenziato e quindi non fa media, ecco perchè la media di reddito è più elevata degli autonomi
marchigiano
18-04-2010, 13:44
Oltretutto per questi lavoratori non esiste nessun ammortizzatore sociale o sussidio di disoccupazione. Se chiudi sei a casa con 0€ al mese.
infatti se un autonomo ha un incidente, o qualche malattia, o va in ferie... ZERO REDDITO
tanto per dire, parole del mio dentista: quando toglie i denti, se questo è un dipendente statale gli prescrive 15gg, se dipendente privato 4-7gg, se autonomo il giorno dopo già va a lavorare... ho detto tutto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.