View Full Version : Light Peak: nuova dimostrazione da Intel
Redazione di Hardware Upg
15-04-2010, 10:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/light-peak-nuova-dimostrazione-da-intel_32259.html
Intel tiene una nuova dimostrazione della propria tecnologia per connessioni ottiche ad alta velocità. I primi prodotti a supportarla già dal prossimo anno?
Click sul link per visualizzare la notizia.
una cosa simile sarebbe ottima come connessione lan ad alta velocità (risparmiando così spazio per altre porte sui laptop per esempio) si vedrà anche se mi ricorda molto una connessione a fibra...
una cosa simile sarebbe ottima come connessione lan ad alta velocità (risparmiando così spazio per altre porte sui laptop per esempio) si vedrà anche se mi ricorda molto una connessione a fibra...
speravi in un segnale luminoso su doppino?
moddingpark
15-04-2010, 11:38
ERRORE DI SCRITTURA:
"Per noi è come fosse il naturale successore di USB 3.0."
II ARROWS
15-04-2010, 11:44
Il costo del cavo? USB non è in fibra ottica e ciò riduce i costi...
Markk117
15-04-2010, 11:52
Un cavo in fibra prodotto su larga scala costerebbe sicuramente molto meno che un cavo usb 3.0.
Ricordatevi che un cavo usb3.0 è composto da 2 coppie di trecce intrecciate a loro volta e poi schermate.
Per non parlare poi dei vantaggi della fibra, velocità, disturbi nel trasposto dell'informazione quasi a 0 ( rumore )... unica pecca manca di alimentazione ma non penso sia difficile far passare 2 conduttori nello stesso package della fibra!
Si vabbè non so perchè ma mi sa tanto di fantascienza.
E' una vita che sento parlare di cavi ottici, processori ottici e roba che viaggia alla velocità della luce e ancora in commercio c'è ben poco.
speravi in un segnale luminoso su doppino?
non credo proprio vista la "compatibilità" con l'usb
@II ARROWS: se è per quello si basano anche su due tipi di concetto diversi... una è come detto "ottica" e si basa su un segnale luminoso l'altro si basa su un segnale elettrico...
il mio era solo un pensiero riguardo la velocità delle connessioni e la portata... un segnale elettrico a lunghe distanze perde non poca affidabilità al contrario del segnale luminoso della fibra... ma al contrario a fibra permette poca trasportabilità del cavo (prova a piegare a 90° un cav in fibra e vedi il risultato mentre il cavo elettrico consente di ripiegarlo e arrotolarlo a piacimento anche in spazi relativamente piccoli...
quindi un cavo come questo avrebbe ipunti a favore sia della fibra (lunghe distanze, più dati e velocità) e quelli di un cavo classico (non necessita di un comutatore di segnale e consente una trasportabilità maggiore)
...mah come sempre si starà a vedere...
Slaytanic
15-04-2010, 12:07
StyleB, sei rimasto un po' "indietro" con le fibre, quelle che utilizziamo dove lavoro io le puoi anche annodare senza il minimo problema ;-) Son più flessibili dei cavi LAN :)
Se intendono usarlo come connettore video 10gbit è insufficiente. In un'ottica futura (monitor QuadHD) dovrebbero alzare la banda almeno a 100gbit [3840*2160*32(bit per colore)*3(rgb)*120(refresh per il 3d)=95551488000 bit/s = 95.6Gb/s].
Spero solo di non aver cannato i calcoli. :asd:
Spero solo di non aver cannato i calcoli. :asd:
Credo che i 32 bit siano già inclusivi dei tre colori, non devi moltiplicare per 3.
E' una vita che sento parlare di cavi ottici, processori ottici e roba che viaggia alla velocità della luce e ancora in commercio c'è ben poco.
Hai pienamente ragione per i processori ottici, ma per quanto riguarda i cavi sono usati, eccome. Certo, non al livello del rame, ma è pieno di apparecchi che usano la fibra, anche consumer. Audio in primis.
chissà se riescono a trasmettere anche l'alimentazione per il monitor.
sarebbe una gran bella cosa!!!
risparmio altri 3 fili :)
Makers_F
15-04-2010, 13:43
Queste notizie mi fanno sempre piacere! La tecnologia va avanti nonostante il periodo di crisi. È positivo che l'informatica riesca a auto mantenersi (almeno in parte). Contate che il cern è stato chiuso perhè avevano interrotto i fondi (i soldi non servivano per pagare la bolletta però, si era rotto un magnete). Spero che in un paio di anni si inizino a vedere dispositivi che usano questi mezzi
Tedturb0
15-04-2010, 13:52
bene che si soppiantera' il rame: si sta finendo ;)
AleLinuxBSD
15-04-2010, 15:27
Interessante per le sue tante potenzialità.
Speriamo che sia disponibile, nella fascia mainstream, tra una decina d'anni.
Se intendono usarlo come connettore video 10gbit è insufficiente. In un'ottica futura (monitor QuadHD) dovrebbero alzare la banda almeno a 100gbit [3840*2160*32(bit per colore)*3(rgb)*120(refresh per il 3d)=95551488000 bit/s = 95.6Gb/s].
Spero solo di non aver cannato i calcoli. :asd:
Light Peak: connessioni I/O in fibra ottica da Intel (http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/light-peak-connessioni-i-o-in-fibra-ottica-da-intel_30213.html)
le prospettive di sviluppo per gli anni a venire dovrebbero consentire a questa tecnologia di poter arrivare ad una larghezza di banda dieci volte superiore, di 100Gb/s
Comunque la cosa mi preoccupa il giusto dato che comunque avrebbero senso soltanto abbinati con monitor tv enormi (da parete) che per costi ed ingombri difficilmente è pensabile possano divenire un prodotto diffuso.
quindi i dati che necessiterebbero normalmente di cavi separati, possono essere trasmessi su un singolo cavo Light Peak.
Quindi il collegamenteo degli apparati avverrebbe in serie?
Comunque intel ha anticipato che gli stessi cavi in fibra che oggi trasportano 10Gbps domani ne potrebbero traposrtare 100Gbps senza alcuna modifica...
maumau138
15-04-2010, 21:42
Se intendono usarlo come connettore video 10gbit è insufficiente. In un'ottica futura (monitor QuadHD) dovrebbero alzare la banda almeno a 100gbit [3840*2160*32(bit per colore)*3(rgb)*120(refresh per il 3d)=95551488000 bit/s = 95.6Gb/s].
Spero solo di non aver cannato i calcoli. :asd:
Purtroppo si, hai cannato i calcoli, anche se di poco :D.
(3840*2160 pixel) * (32 bit/pixel) * (120 Hz) = 31 850 496 000 bit/sec =
31.850 Gb/s
che non è comunque poco
Purtroppo si, hai cannato i calcoli, anche se di poco :D.
(3840*2160 pixel) * (32 bit/pixel) * (120 Hz) = 31 850 496 000 bit/sec =
31.850 Gb/s
che non è comunque poco
Infatti, è comunque ben superiore al troughput massimo del light peak. :D
Quello che costa parecchio non è tanto il cavo in se, quanto i dispositivi per emettere e ricevere il segnale luminoso.
AleLinuxBSD
16-04-2010, 06:54
Leggetevi quello che vi ho trovato :O
Exclusive: Apple dictated Light Peak creation to Intel, could begin migration from other standards as early as 2010 (http://www.engadget.com/2009/09/26/exclusive-apple-dictated-light-peak-creation-to-intel-could-be/)
Melandir
16-04-2010, 07:48
Lo stato dell'arte della tecnologia in fatto di Fibra Ottica permette al momento di trasportare 40Gx48lamda=1920G su una coppia di fibre, questo è il massimo attualmente in circolazione come tecnologia ottica usando DWDM
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.