View Full Version : E-book reader Samsung: in Italia per il Salone del Libro
Redazione di Hardware Upg
15-04-2010, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/e-book-reader-samsung-in-italia-per-il-salone-del-libro_32260.html
Samsung è pronta per l'arrivo sul mercato italiano del suo primo e-book reader: avrà display da 6 pollici e connettività Wi-Fi. Sarà proposto inizialmente a 349 euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
tra tre anni saranno tutti nel secchio della mondezza
Paganetor
15-04-2010, 09:22
l'hanno fatto in versione slide!? :mbe: non è mica un cellulare! :D
comunque 349 euro sono davvero troppi
da quando è stato proposto mesi fa mi piace un sacco.... mi preoccupa un po lo spessore ma insomma nulla è perfetto....
orendooooo
poi lo slide (che già odio sui cell)
1000 volte meglio il kindle versione base
willer86
15-04-2010, 09:54
@ mau.c: in tre anni mi leggo anche 300 libri per cui ;)
Paganetor
15-04-2010, 10:01
ellamiseria, un libro ogni 3 giorni!? :D compliments!
g.dragon
15-04-2010, 10:06
ma proprio un opera di pirandello dovevano scegliere...quell'autore non lo sopporto proprio
schermo troppo piccolo , è monocromatico e costa troppo
quindi la gente comprerà un ipad anche se la batteria dura meno e affatica la vista .
svegliaaaaaa !!!!!!
schermo troppo piccolo , è monocromatico e costa troppo
quindi la gente comprerà un ipad anche se la batteria dura meno e affatica la vista .
svegliaaaaaa !!!!!!
ti prego dimmi che sei sarcastico
ndwolfwood
15-04-2010, 10:29
Ma, oltre all'inutile design slide, il wi-fi a che serve?
Lettori da 6 pollici ci sono già e costano 250 euro: l'USB basta e avanza per questi dispositivi.
E' molto più interessante il modello annunciato da Asus (DR-900) che dovrebbe costare 350/400 ma con uno schermo da 9 pollici (così si possono leggere anche PDF A4).
Cmq altri aggeggi non c'entrano nulla: da possessore di un e-reader posso assicurare che non lo cambierei mai con dispositivo dotato di schermo luminoso, l'e-ink è insuperabile per la lettura!
Sicuramente quando il mercato offrirà qualche novità interessante comprero un altro e-reader: una volta provato non lo lascio più ... tenetevi pure gli LCD (ed oled).
Questo modello è piuttosto inutile ma dimostra cmq l'interesse delle grandi aziende che dovrebbe dare una spinta allo sviluppo commerciale di questi dispositivi.
Zererico
15-04-2010, 10:30
ti prego dimmi che sei sarcastico
Beh, con questi leggi qualche libro, con l'iPad almeno fai altro. Ed è vero, visto che sti cosi non hanno browser ne qualsivoglia App Store, mi sembra di capire. Nemmeno la posta elettronica.
In before "ma fa quattro cazzate".
ti prego dimmi che sei sarcastico
Sostanzialmente non ha tutti i torti. Io stesso, essendo oramai abituato a leggere enormi quantità di testo sullo schermo del pc preferirei appoggiarmi ad un dispositivo multifunzione come l'iPad, piuttosto che un monofunzione come un e-reader. :boh:
Beh, con questi leggi qualche libro, con l'iPad almeno fai altro. Ed è vero, visto che sti cosi non hanno browser ne qualsivoglia App Store, mi sembra di capire. Nemmeno la posta elettronica.
In before "ma fa quattro cazzate".
Sostanzialmente non ha tutti i torti. Io stesso, essendo oramai abituato a leggere enormi quantità di testo sullo schermo del pc preferirei appoggiarmi ad un dispositivo multifunzione come l'iPad, piuttosto che un monofunzione come un e-reader. :boh:
infatti, specie a pari prezzo.. in USA sta a 350€ l'iPAD.. dei due non fatico a scegliere il prodotto Apple..
SoulKeeper
15-04-2010, 11:05
l'hanno fatto in versione slide!? :mbe: non è mica un cellulare! :D
comunque 349 euro sono davvero troppi
con 100€ in più mi prendo l'ipad piuttosto, che oltre da ebook reader fa da pc
Francamente il Kindle (mi arrivato ieri) mi sembra sia migliore anche come design e ergonomia
e costi meno. Compresa la spedizione, una custodia Belkin in neoprene e soprattutto le tasse
di importazione, mi e' costato 280 euro (in realta' zero perche' ho usato
dei crediti guadagnati su mTurk... altrimenti non l'avrei preso) e mi e' arrivato in 3 giorni.
E' ovvio che non e' un prodotto per tutti. Ma io compro almeno una cinquantina di libri
in inglese all'anno da Amazon comunque.
Senza contare manuali, articoli tecnici, e documenti vari. Almeno cosi':
1) ho il libro subito (non devo aspettare 15-20 giorni)
2) e' vero che il costo degli e-book appena usciti e' semplicemente scandaloso,
tipo anche 14 dollari, pero' non pago la spedizione, cioe' sul libro singolo anche una decina di dollari e soprattutto non pago quei [censura] della dogana che per appiccicare sul pacco un foglietto
che dice che non devo pagare nulla di dogana, mi fanno pagare una volta si e una no 6-7
euro di "sdoganamento" [ri-censura...].
Quindi alla fine il libro mi costa meno, specialmente se e' un libro, tipo un giallo,
che non ci tengo particolarmente a tenere a vita sugli scaffali ( a parte alcuni autori che mi sono
molto cari).
Per i libri da conservare a lungo, prestare (poco...), e rileggere: viva la carta!
3) quando vado in vacanza, di solito leggo 1 libro al giorno per 10 giorni. Almeno cosi' posso
portarne 20 tra quelli che non ho ancora letto e scegliere al momento senza sfondare le valigie.
Il lettore pesa veramente poco.
4) alcune caratteristiche sono simpatiche, leggendo in lingua originale, tipo posizionando il cursore
su una parola mi si apre sotto la definizione.
5) al momento, apparentente in modo gratuito, mi permette di cercare parole online su wikipedia,
sfruttando la sua connessione wireless (non so quale sia). Mi sembra che la navigazione
in generale sia inibita (e vorrei vedere...) ma e' gia' qualcosa. Comunque non ho ancora avuto
il modo di fare tutte le prove.
Chiaramente ci sono anche molti difetti, il piu' immediatamente evidente e' che il "bianco" della
pagina e' in realta' grigio e la lentezza del cambio pagina.
Senza contare il fatto che grazie al DRM i libri non siano mai veramente tuoi
(ma scommetto che cercando su google ...).
Comunque si legge bene, soprattutto all'aperto con molta luce e si puo' cambiare la dimensione
del font, due cose che per uno cecato come me, che magari legge 500 pagine in un giorno
e' molto importante.
Scusate la tirata, ma ero un po' stufo dei soliti commenti sterili del tipo: non serve a niente.
o commenti assurdi tipo: un (cellulare/ipod/netbook/ipad) fa di piu' e costa meno.
A volte, prima di commentare forse sarebbe meglio (a) conoscere i prodotti nei loro pro e contro;
(b) rendersi conto che l'utenza di qualunque oggetto e' molto variegata e non sempre
coincide con chi in quel momento scrive...
E' chiaro che se uno (come la media degli italiani) sfoglia 1 libro l'anno e guarda le figure
della gazzetta sportiva forse per lui si tratta di un dispositivo troppo specializzato,
perche' per sfruttarlo realmente bisogna avere delle esigenze particolari.
Ma nella sua nicchia di utilizzo fa quello che deve fare bene (schermo e-ink) e con un peso
e una maneggevolezza molto migliori delle alternative.
Comunque e' il mio primo ereader (perfettibile) e spero veramente che questo tipo di
hardware prenda piede (e cali di prezzo!).
ciao,
g.
FeydRauthaHarkonnen
15-04-2010, 11:23
ma il reader non può essere paragonato a un pc.
Non è retroilluminato, è come leggere un vero libro.
Il suo unico enorme problema è il prezzo (oltre all'estrema fragilità, guardatevi le recensioni degli utenti su amazon) che in rapporto alle funzioni che offre (appunto non è un pc) lo rende semplicemente inaccessibile.
Se nel giro di qualche anno i processi produttivi saranno perfezionati, e l'apparecchio diventerà meno fragile e più utilizzabile (sono allo studio schermi e-ink sottilissimi e flessibili molto interessanti) e soprattutto il prezzo scenderà di un fattore 10, allora diventerà l'invenzione del decennio... altrimenti scaffale!
Francamente il Kindle (mi arrivato ieri) mi sembra sia migliore anche come design e ergonomia
e costi meno. Compresa la spedizione, una custodia Belkin in neoprene e soprattutto le tasse
di importazione, mi e' costato 280 euro (in realta' zero perche' ho usato
dei crediti guadagnati su mTurk... altrimenti non l'avrei preso) e mi e' arrivato in 3 giorni.
E' ovvio che non e' un prodotto per tutti. Ma io compro almeno una cinquantina di libri
in inglese all'anno da Amazon comunque.
Senza contare manuali, articoli tecnici, e documenti vari. Almeno cosi':
1) ho il libro subito (non devo aspettare 15-20 giorni)
2) e' vero che il costo degli e-book appena usciti e' semplicemente scandaloso,
tipo anche 14 dollari, pero' non pago la spedizione, cioe' sul libro singolo anche una decina di dollari e soprattutto non pago quei [censura] della dogana che per appiccicare sul pacco un foglietto
che dice che non devo pagare nulla di dogana, mi fanno pagare una volta si e una no 6-7
euro di "sdoganamento" [ri-censura...].
Quindi alla fine il libro mi costa meno, specialmente se e' un libro, tipo un giallo,
che non ci tengo particolarmente a tenere a vita sugli scaffali ( a parte alcuni autori che mi sono
molto cari).
Per i libri da conservare a lungo, prestare (poco...), e rileggere: viva la carta!
3) quando vado in vacanza, di solito leggo 1 libro al giorno per 10 giorni. Almeno cosi' posso
portarne 20 tra quelli che non ho ancora letto e scegliere al momento senza sfondare le valigie.
Il lettore pesa veramente poco.
4) alcune caratteristiche sono simpatiche, leggendo in lingua originale, tipo posizionando il cursore
su una parola mi si apre sotto la definizione.
5) al momento, apparentente in modo gratuito, mi permette di cercare parole online su wikipedia,
sfruttando la sua connessione wireless (non so quale sia). Mi sembra che la navigazione
in generale sia inibita (e vorrei vedere...) ma e' gia' qualcosa. Comunque non ho ancora avuto
il modo di fare tutte le prove.
Chiaramente ci sono anche molti difetti, il piu' immediatamente evidente e' che il "bianco" della
pagina e' in realta' grigio e la lentezza del cambio pagina.
Senza contare il fatto che grazie al DRM i libri non siano mai veramente tuoi
(ma scommetto che cercando su google ...).
Comunque si legge bene, soprattutto all'aperto con molta luce e si puo' cambiare la dimensione
del font, due cose che per uno cecato come me, che magari legge 500 pagine in un giorno
e' molto importante.
Scusate la tirata, ma ero un po' stufo dei soliti commenti sterili del tipo: non serve a niente.
o commenti assurdi tipo: un (cellulare/ipod/netbook/ipad) fa di piu' e costa meno.
A volte, prima di commentare forse sarebbe meglio (a) conoscere i prodotti nei loro pro e contro;
(b) rendersi conto che l'utenza di qualunque oggetto e' molto variegata e non sempre
coincide con chi in quel momento scrive...
E' chiaro che se uno (come la media degli italiani) sfoglia 1 libro l'anno e guarda le figure
della gazzetta sportiva forse per lui si tratta di un dispositivo troppo specializzato,
perche' per sfruttarlo realmente bisogna avere delle esigenze particolari.
Ma nella sua nicchia di utilizzo fa quello che deve fare bene (schermo e-ink) e con un peso
e una maneggevolezza molto migliori delle alternative.
Comunque e' il mio primo ereader (perfettibile) e spero veramente che questo tipo di
hardware prenda piede (e cali di prezzo!).
ciao,
g.
è assolutamente condivisibile
se uno legge libri il kindle è migliore...
infatti speriamo che il kindle non sparisca... sono due cose diverse... (dal ipad intendo)
sandman78
15-04-2010, 12:31
bha...i prezzi di questi cosi sono sproporzionatamente alti...penso che dovrebbero farli a max 100-150€ perchè se li possano comprare tutti...
Rikardobari
15-04-2010, 12:39
a sto punto mi compro un tablet con win7 e vai di pdf! -.-
Mike1976
15-04-2010, 13:28
a sto punto mi compro un tablet con win7 e vai di pdf! -.-
No, no ci siamo...il concreto vantaggio di un e-book reader rispetto ad un generico dispositivo tablet "tuttofare" è la tecnologia di visualizzazione (e-ink) che consente di leggere continuativamente per ore senza avvertire affaticamento della vista...e questo è essenziale per chi è abituato a leggere più di qualche pagina del Corriere nell'arco dell'anno...
@ mau.c: in tre anni mi leggo anche 300 libri per cui ;)
300 libri, 10 euro l'uno (tenendosi bassi), 3000 euro + lettore 350 euro.
cmunque se uno legge così tanto è certamente una mano santa, anche perchè 300 libri occupano un volume notevole in casa. però i lettori così forti che sono disposti a rinunciare alla carta da domani sono pochi al momento a mio avviso. soprattutto nel vecchio continente.
come già detto per il resto della popolazione che se legge un libro l'anno è un miracolo di certo non conviene comprarlo manco a 20 euro...
la massa di gente ha comprato i cellulari solo quando l'offerta era talmente alta e insistente nella pubblicità che divennero talmente diffusi che era inconcepibile non averne uno. e molti fanno ancora fatica a capire come funzianano e preferirebbe non averlo. la gente vuole degli strumenti che gli semplificano la vita, un libro lo sa usare questo oggetto no.
questa roba è per un pubblico abbastanza giovane, che guardacaso statistiche alla mano, legge meno che mai. e si sta orientando verso il web e sempre meno verso il libro -> i-pad.
anche la diffusione della TV tolse al libro una certa importanza...
PrototypeR
15-04-2010, 13:39
E poi dicono che l'ipad è caro...ma chi lo vuole un coso del genere in bianco e nero per leggere soltanto libri a 349 euro??? Ma sono scemi???
schermo troppo piccolo , è monocromatico e costa troppo
quindi la gente comprerà un ipad anche se la batteria dura meno e affatica la vista .
svegliaaaaaa !!!!!!
ti prego dimmi che sei sarcastico
dice la verità, gli e book rimarranno una nicchia, e la maggiorparte di quelli venduti fino ad ora rimarranno a prendere polvere dopo l'uscita dei tablet ben più versatili.
l'ebook reader sarà presto un ricordo, e semmai la tecnologia e-ink avrà qualche futuro sarà in schermi combo insieme ad uno schermo normale. credo ci siano già dei prototipi.
ebook reader di oggi costano degli spropositi e sono troppo limitati...
dice la verità, gli e book rimarranno una nicchia, e la maggiorparte di quelli venduti fino ad ora rimarranno a prendere polvere dopo l'uscita dei tablet ben più versatili.
l'ebook reader sarà presto un ricordo, e semmai la tecnologia e-ink avrà qualche futuro sarà in schermi combo insieme ad uno schermo normale. credo ci siano già dei prototipi.
ebook reader di oggi costano degli spropositi e sono troppo limitati...
quoto
SuperSandro
15-04-2010, 17:27
... Senza contare manuali, articoli tecnici, e documenti vari...
Seguo da molto tempo i progressi di questi dispositivi e ho avuto la possibilità di vederli in alcuni negozi di Milano (a proposito: in questi giorni c'è l'offerta di un Mediacom 6" a 179 euro!). Effettivamente sono eccezionali per chi legge molto e spesso.
Ho ancora qualche dubbio sulla leggibilità di alcuni documenti in PDF: i manuali tecnici PDF che risultano nel formato A4 come vengono visualizzati? Mi spiego meglio: ovvio che bisogna ruotare lo schermo, ma se nonostante ciò i caratteri dovessero risultare poco agevoli per la lettura, bisogna far scorerre la pagina destra <> sinistra per leggere l'intero rigo?
Forse sono un po' OT, ma penso che la tua risposta alla domanda sia utile a molti.
Mercuri0
15-04-2010, 18:15
tra tre anni saranno tutti nel secchio della mondezza
Certo, come qualsiasi altro prodotto elettronico
E poi dicono che l'ipad è caro...ma chi lo vuole un coso del genere in bianco e nero per leggere soltanto libri a 349 euro??? Ma sono scemi???
Quelli che leggono tanto. Che proprio per quello, probabilmente sono scemi :D
A me pare scemo che si commenti con tono sufficiente una tecnologia solo perché non si è nel target di utenza (anche se questo fosse limitato).
Seguo da molto tempo i progressi di questi dispositivi e ho avuto la possibilità di vederli in alcuni negozi di Milano (a proposito: in questi giorni c'è l'offerta di un Mediacom 6" a 179 euro!). Effettivamente sono eccezionali per chi legge molto e spesso.
Ho ancora qualche dubbio sulla leggibilità di alcuni documenti in PDF: i manuali tecnici PDF che risultano nel formato A4 come vengono visualizzati?
Io sono nella esatta tua condizione, mi piacerebbe un e-reader A4 per documenti tecnici. Quelli che ci sono mi sembrano costosi e poco convincenti (un documento tecnico deve poter essere sfogliato velocemente).
Plastic Logic è da un pò che pubblicizza un futuro e-reader orientato ai professionisti (in effetti mi sembra una mossa intelligente da parte loro).
Ma ancora 'un s'è visto granchè a parte video su youtube, né date di uscita.
SuperSandro
15-04-2010, 18:31
Io sono nella esatta tua condizione, mi piacerebbe un e-reader A4 per documenti tecnici. Quelli che ci sono mi sembrano costosi e poco convincenti (un documento tecnico deve poter essere sfogliato velocemente).
...uhmm... hai ragione, non ci avevo pensato: quelli che ho visto impiegano da uno a tre secondi(!) per visualizzare una nuova pagina. Può andar bene per i romanzi (purché non siano dei thriller...), un po' meno per le consultazioni hi-speed.
Computerman
15-04-2010, 20:30
Il mio punto di vista lo conoscete da tempo...e come sempre arrivo quando avete già detto tutto!
Personalmente sorrido e non poco con quelli che dicono "a sto punto mi prendo un tablet o mi prendo l'ipad"; sorrido perchè mi chiedo se sanno cosa dicono o se le loro letture sono fatte solo di fumetti o manga (che per la cronaca io amo quindi non sto sicuramente disprezzando il genere).
Per chi ama leggere, e qui aggiungo per allacciarmi al commento di SuperSandro, prettamente romanzi o libri anche per lo studio allora gli ebook reader sono una manna. Non sono proprio il massimo per documenti da sfogliare velocemente a causa ancora della troppa lentezza.
Mi stupisco come sempre, che qui ci siano parecchi "modaioli" e si continui a tener fuori un prodotto che io reputo molto superiore a Kindle sotto tutti i punti di vista, compreso quello estetico, e cioè l'ebook reader di mamma Sony che si vende in america e solo in america a 300 dollari ma si riesce a recuperare in europa sui 250 euro! (ultimo modello...modelli precedenti anche meno)
Allo stato di cose attuale poi inserire moduli 3g o wifi è inutile, almeno per noi in italia, dove scarseggiano sia le infrastrutture sia i servizi che sfrutterebbero gli ebook.
Certo, come qualsiasi altro prodotto elettronico
mah non direi proprio, a meno di non acquistare in maniera sconsiderata o roba già vecchia o concettualmente non adatta come questo. cellulari, lettori mp3, e pc mi durano più di 3 anni...
l'importante è acquistare con criterio.
non solo questi attrezzi tra tre anni saranno modelli obsoleti e rimpiazzati da modelli diversi e migliori, quello che dico io è che non esisteranno proprio più se non come un prodotto di supernicchia, non capisco come facciano 10.000 società a buttarsi su un settore così risicato non sono mica lettori mp3... l'ebook continuerà ad esistere, ma sicuramente sarà fruito su altre piattaforme che non sono sti cosi con l'e-ink. l'unica possibilità è che nel giro di poco tempo li riescano a fare economici, a colori e molto più veloci. allora posso credere che riescano a tenere testa ai tablet. altrimenti tra poco l'offerta di tablet sarà talmente alta che e-book reader passerà in secondo piano... costeranno poco di più ma faranno altre mille cose oltre a essere dei reader...
Seguo da molto tempo i progressi di questi dispositivi e ho avuto la possibilità di vederli in alcuni negozi di Milano (a proposito: in questi giorni c'è l'offerta di un Mediacom 6" a 179 euro!). Effettivamente sono eccezionali per chi legge molto e spesso.
Ho ancora qualche dubbio sulla leggibilità di alcuni documenti in PDF: i manuali tecnici PDF che risultano nel formato A4 come vengono visualizzati? Mi spiego meglio: ovvio che bisogna ruotare lo schermo, ma se nonostante ciò i caratteri dovessero risultare poco agevoli per la lettura, bisogna far scorerre la pagina destra <> sinistra per leggere l'intero rigo?
Io ho letto (e leggo) un fottio di ebook (principalmente fantascienza, per la maggior parte in lingua inglese) ed un fottio di documenti vari in pdf (documentazione tecnica, pubblicazioni teoriche e tecniche, ecc. ecc.).
Per quel che riguarda gli ebook li leggo principalmente sullo smarphone (nokia 5800 con mobipocker ed ereader, display 640x360) mentre i pdf tipicamente li leggevo sul laptop e/o sul netbook in base alla situazione.
Se si tratta solo di leggere romanzi ecc. ecc. non serve un grande schermo (basta imparare a concentrarsi sulle linee di testo invece che sulle pagine
e la cosa diventa naturale come leggere su un foglio di carta) per questo
già solo con il nokia mi trovavo più che bene.
Uno dei motivi e' che i formati usati per gli ebook sono reflowable ("riflussabili", nel senso che si adattano e riformattano al formato del display come avviene con le pagine html sullo schermo).
Con i pdf (naturalmente formattati A4 o simile) invece è ovviamente tutto un altro paio di maniche, un pdf viene prodotto come se si stampasse su una stampante virtuale con una certa dimensione di pagina prefissata e non ci sono garanzie sul "flusso" del testo (es: se uno è sufficientemente psicopatico potrebbe generare una pagina pdf di solo testo con il testo scritto dal basso in alto ma che appare scritta nell'ordine da sinistra a destra e dall'alto in baso, ma se poi si prova a farne il reflow seguendo la sequenza dei caratteri nel file succede un casino).
Significa che anche se esistono tool per il reflow dei pdf (alcuni girano su pc, altri direttamente sull'ebook reader) la cosa non funziona in modo ottimale, di solito la cosa si nota con pagine contenenti formule ed immagini con testo ai lati, colonne multiple, ecc. che tentando il reflow vengono spezzate, cambia il font e certi simboli speciali vengono sostituiti da lettere alfabetiche "normali" (es: perche il tool non trova sul pc il font scalabile pincopallino-math usato per le formule ecc. ecc.).
Comunque, recentemente ho preso un ebook reader con display e-ink da 6 pollici perche mi ero rotto di stare davanti al portatile per ore e volevo provare a vedere se c'era un alternativa migliore.
Con i vari formati da ebook (epub, prc, mobi, ecc.) non ci sono problemi, va tutto bene.
Per alcuni tipi di documenti pdf già un ebook reader da 6 pollici va bene oppure il contenuto è convertibile in epub usando Calibre oppure in prc/mobi usando la versione per pc di Mobipocket Reader.
In vari casi basta scaricare direttamente il pdf e leggerlo in modalita landscape, al massimo eliminando i bordi per ingrandire di più il testo.
Poi ci sono i pdf venuti dall'inferno ... :muro:
tipicamente sono generati in A4 con font e formattazioni strane oppure scannerizzati e passati con OCR che convertono in bitmap gli elementi che non riescono a riconoscere (con il risultato che alcuni caratteri a caso sono in realta delle bitmap che diventano illeggibili se si zoomma anche solo di poco la pagina per adattarla al display).
In quei casi bisogna leggerli non zoommati e scrollare la pagina anche lateralmente (due palle, visto che i display e-paper sono parecchio più lenti dei tft).
Per quel tipo di pdf la soluzione e' un display da almeno 10 pollici di diagonale.
Oltre a questo i vari tipi di display eink sono "grigi" e quindi sebbene di giorno o in ambienti luminosi si leggano meglio dei display tft (e siano decisamente più riposanti) in condizioni di bassa luminosita la situazione si inverte, anche in questo caso si tratta di comprendere le differenze di utilizzo.
Infine tutti i display attualmente in commercio (sia tft che epaper) sono parecchio fragili, perche usano un substrato in vetro (la parte "dietro" del display), più è grande il display e più i rischi aumentano.
Solo i nuovi display del Que (substrato in materiale plastico) e dello Skiff (substrato a foglio metallico) sono decisamente più resistenti a pressioni/urti/schiacciamenti.
Quindi se vuoi leggere principalmente dei pdf e non hai fretta aspetta prima che escano quei due ebook reader, potrebbero essere la soluzione migliore.
Ci sarebbe già in commercio l'IREX DR1000S che ha un display epaper da circa 10 pollici (1024x1280 a 16 livelli di grigio) schermo touch con stilo che permette di inserire annotazioni a mano nei pdf o la scrittura di note ecc. :yeah:
Ma come dicevo sopra, gli schermi attuali vanno trattati con cura e quello del DR1000S è bello grosso, inoltre costa sui 600 .. 700 euro. :muro:
Alcuni che per lavoro hanno un sacco di roba in pdf da leggere, devono annotare un sacco di roba da trasferire sul pc ma non vogliono portarsi sempre dun pc appresso ecc. ecc. sono contentissimi del DR1000S, ma non e' per tutti.
Ci sarebbe l'iPad (che arriverà da noi tra qualche tempo) che se a uno va bene il display tft (e tutti i vincoli che ha riguardo la possibilità di lettura quando c'e' troppa luce, ecc. ecc.) potrebbe essere una soluzione accettabile.
Ma come già detto, se non c'e' fretta e lo scopo e leggere i pdf in A4, io aspetterei la nuova generazione di ebook reader da 10..11 pollici e ne prenderei uno non appena scendono a prezzi umani.
Se invece vuoi prenderne uno con display da 6 pollici, prima provalo, non ordinarlo alla cieca, il display potrebbe non piacerti, potrebbe essere troppo lento per i tuoi gusti, ecc.
Hanno tutti caratteristiche abbastanza simili ma sono i "piccoli dettagli" che fanno una gran differenza nell'uso prolungato.
Per prima cosa assicurati che supportino direttamente i documenti in pdf (non solo tramite software di conversione su pc) e quali altri formati ebook, poi se ad esempio leggi in ambienti poco illuminati alcuni (es: Sony PRS-700) hanno dei led di backlight integrati (con luce "normale" non serve, ma se leggi a letto prima di dormire potrebbe tornare utile), alcuni hanno lo schermo touch ed altri no, ecc. ecc.
Le uniche cose "abbstanza inutili" sono il wifi ed il bluetooth (se devi trasferire ebook o file mp3 fai prima con USB oppure direttamente con la scheda SD).
Se inoltre pensi di comprare ebook protetti con DRM fai attenzione a quale formato e' supportato (a parte quello del kindle quelli più diffusi sono gli epub con DRM ADE di Adobe ed il DRM di Mobipocket), non ci sono reader "multi DRM".
Ad esempio il Mediacom Jerry-Book E60 (è quello il mediacom a cui ti riferisci?) non supporta alcun DRM e non supporta neanche le versioni "libere" di epub e prc/mobi (quindi se vuoi leggerci ebook devi convertirli da te in FB2 con Calibre) e non riesco a capire come mai indicano l'autonomia in ore (negli ebook reader con display epaper/eink l'operazione piu "pesante" è il cambio pagina e di solito si indica per quanti cambi di pagina dura una ricarica).
SuperSandro
16-04-2010, 07:45
1 - Per prima cosa assicurati che supportino direttamente i documenti in pdf
2 - ...comprare ebook protetti con DRM fai attenzione a quale formato e' supportato (a parte quello del kindle quelli più diffusi sono gli epub con DRM ADE di Adobe ed il DRM di Mobipocket), non ci sono reader "multi DRM".
3 - ... non riesco a capire come mai indicano l'autonomia in ore (negli ebook reader con display epaper/eink l'operazione piu "pesante" è il cambio pagina e di solito si indica per quanti cambi di pagina dura una ricarica).
1 - Ancora sui PDF: se un dispositivo e-ink non è dotato di tastiera, che cosa succede quando si tenta di leggere un PDF protetto da password?
2 - Ah! Non lo sapevo... :doh:
3 - E' una conferma "indiretta" che i guru del marketing hanno scarsa considerazione del target cui si riferiscono ;) Preferiscono immaginare che i potenziali acquirenti facciano ragionamenti del tipo "Più MegaHertz ci sono meglio è", anche se quel parametro non c'entra nulla. A quando donne seminude che faranno da testimonial per gli e-book? :D
mah apparte che volendo ci sono i modelli con tanto di tablet o schermo lcd integrato es l'eDGe o il nook (il primo è faloserrimo tanto che se potessi lo farei adotare ale sQuole.....quaderno ad anelli ed eDGe) ma poi vorrei far leggere UN LIBRO (un bel tomo di 500 pagine) a chi spara a zero prima su lcd e poi (se han ancora i bulbi oculari al loro posto perchè capitan esplosioni e cecità spesso dalla centesima alla duecentesima pagina) su un e-reader... cambian idea al volo... :D
1 - Ancora sui PDF: se un dispositivo e-ink non è dotato di tastiera, che cosa succede quando si tenta di leggere un PDF protetto da password?
2 - Ah! Non lo sapevo... :doh:
3 - E' una conferma "indiretta" che i guru del marketing hanno scarsa considerazione del target cui si riferiscono ;) Preferiscono immaginare che i potenziali acquirenti facciano ragionamenti del tipo "Più MegaHertz ci sono meglio è", anche se quel parametro non c'entra nulla. A quando donne seminude che faranno da testimonial per gli e-book? :D
Allora ...
1 - Fa parte dei "dettagli che fanno la differenza", se si ha quella necessità serve un ebook reader con tastiera oppure tastiera virtuale implementata in software.
3 - Il problema più che altro è che per ora a fare da traino sono i romanzi ed i racconti su ebook, per questo il grosso dell'offerta è concentrato su dispositivi a 6 pollici (sono l'ideale per quelli).
L'arrivo dei "nuovi" display più robusti (ed in alcuni casi a colori e più veloci) dovrebbe cambiare la situazione perchè renderà piu semplice realizzare dei dispositivi con display epaper o comunque non-tft che non saranno solo degli ebook reader.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.