PDA

View Full Version : Debito pubblico, buco privato


elect
15-04-2010, 07:54
Il risparmio è privato, il debito è pubblico. Il debito pubblico sta per superare 1.800 miliardi, ma il Governo non si preoccupa. Se salta il banco il risparmio privato sanerà la bancarotta dello Stato.

"Ieri Gasparri a Ballarò, discutendo dell'Italia in declino, ha detto che l'Italia ha si un debito pubblico elevato... ma il risparmio dei cittadini è altrettanto elevato (in questi casi si parla di debito aggregato).
A me è subito suonato in testa il campanello d'allarme che dovrebbe suonare a tutti, e che qualche fesso al governo ogni tanto alimenta con frasi del genere...
"IL DEBITO E' ELEVATO (e l'abbiamo portato noi politici a tali livelli con incapacità, sperperi e regalie)... MA AL MOMENTO GIUSTO METTEREMO MANO AI RISPARMI DEGLI ITALIANI, CHE SONO COSI' ELEVATI DA COPRIRE IL BUCO CHE ABBIAMO FATTO". Don't cry for me Argentina...".

Luis F.






Bankitalia: sale ancora il debito pubblico, in calo le entrate tributarie

Finanzaonline.com - 13.4.10/11:44

Sale ancora il debito pubblico italiano: a febbraio ha toccato quota 1,795 miliardi di euro contro gli 1,788 miliardi di gennaio. I dati sono stati diffusi da Bankitalia all´interno del Supplemento al Bollettino statistico dedicato alla finanza pubblica. Il debito pubblico è quindi salito per il secondo mese consecutivo sfiorando il record assoluto che era stato registrato a ottobre 2009, quando aveva raggiunto 1,802 miliardi di euro. Il dato diffuso oggi dalla Banca d´Italia è il debito in valore assoluto, non è dunque la stima valida ai fini del Patto di Stabilità europeo che invece considera il debito in rapporto al Prodotto interno lordo. Il debito pubblico italiano a febbraio risulta in crescita dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 5% nei confronti di febbraio 2009.

Il Bollettino statistico di via Nazionale sottolinea anche il calo delle entrate tributarie nel primo bimestre dell´anno: nel periodo gennaio-febbraio 2010 si sono infatti attestate a quota 53,479 miliardi di euro, in calo rispetto ai 54,892 miliardi registrati nello stesso periodo dello scorso anno. Nel solo mese di febbraio 2010 le entrate tributarie, sempre secondo i dati diffusi questa mattina da Bankitalia, sono state pari a 24,670 miliardi di euro, in flessione del 2,1% sui 25,217 miliardi del febbraio 2009.

dave4mame
15-04-2010, 08:12
mano ai risparmi degli italiani è già stata messa una quindicina d'anni fa.

elect
15-04-2010, 08:15
mano ai risparmi degli italiani è già stata messa una quindicina d'anni fa.

Si, ma non in "stile argentino"

MadJackal
15-04-2010, 08:18
mano ai risparmi degli italiani è già stata messa una quindicina d'anni fa.

Dave, mi pare che tu sia nel campo, quindi te lo chiedo: molte banche italiane investono su buoni del tesoro di vario tipo, right?
Quindi se lo stato dovesse andare a pezzi, i soldi messi lì farebbero puff (a meno di salvataggio dell'UE, se non siamo "too big to save"). Il punto è: quanto massicciamente investono le banche su quei buoni?

ilguercio
15-04-2010, 08:26
Get the lube ready...

dave4mame
15-04-2010, 08:28
Dave, mi pare che tu sia nel campo, quindi te lo chiedo: molte banche italiane investono su buoni del tesoro di vario tipo, right?
Quindi se lo stato dovesse andare a pezzi, i soldi messi lì farebbero puff (a meno di salvataggio dell'UE, se non siamo "too big to save"). Il punto è: quanto massicciamente investono le banche su quei buoni?

premetto che "too big to save" è una definizione di cui mi arrogo l'etimologia... nel senso che non so quanto possa essere veritiera; quindi occhio a come e dove spenderla ;)

le percentuali francamente non lo so.
storicamente il nostro debito pubblico è sempre stato, direttamente o indirettamente, principalmente in mano a risparmiatori italiani; ma quanto non lo so....
come che sia, anche non pagare gli interessi (gli interessi! non il capitale) di una singola emissione tecnicamente significa default.

MadJackal
15-04-2010, 08:33
premetto che "too big to save" è una definizione di cui mi arrogo l'etimologia... nel senso che non so quanto possa essere veritiera; quindi occhio a come e dove spenderla ;)

Non sei il primo che la usa, l'ho letta un casino di volte l'anno scorso durante le discussioni (non qui, su forum esteri) riguardo le banche americane ed in generale il sistema capitalista.
Se parli applicato all'Italia... beh, per questo ci ho messo quel "se".


le percentuali francamente non lo so.
storicamente il nostro debito pubblico è sempre stato, direttamente o indirettamente, principalmente in mano a risparmiatori italiani; ma quanto non lo so....
come che sia, anche non pagare gli interessi (gli interessi! non il capitale) di una singola emissione tecnicamente significa default.

Infatti mi pare che quello che ci tenga a galla è che il tesoro paga gli interessi con puntualità e precisione :asd:

dave4mame
15-04-2010, 08:43
Non sei il primo che la usa, l'ho letta un casino di volte l'anno scorso durante le discussioni (non qui, su forum esteri) riguardo le banche americane ed in generale il sistema capitalista.
Se parli applicato all'Italia... beh, per questo ci ho messo quel "se".



ahia... questo è male-male-male... e non certo perchè mi perdo un ipotetico copyright


Infatti mi pare che quello che ci tenga a galla è che il tesoro paga gli interessi con puntualità e precisione :asd:

be, si.
fintanto che si paga gli interessi il problema del capitale è un falso problema; il debito scaduto si rifinanzia con nuove emissioni.
è quando alla scadenza si girano le tasche vuote che casca il palco...

MadJackal
15-04-2010, 08:50
ahia... questo è male-male-male... e non certo perchè mi perdo un ipotetico copyright

Beh, non ne sono sicuro ma credo che sia un'espressione gergale il "too big to fail, too big to save". Mica frequento forum di economisti, non preoccuparti troppo :D


be, si.
fintanto che si paga gli interessi il problema del capitale è un falso problema; il debito scaduto si rifinanzia con nuove emissioni.
è quando alla scadenza si girano le tasche vuote che casca il palco...

Ed a quel punto i soldi degli italiani fanno puff. Inclusi i miei, e la cosa mi irriterebbe terribilmente :asd:

willywilly77
15-04-2010, 08:57
Evvai un altro prelievo, tutti a scuola da Giuliano Amato e il suo: "interesse di straordinario rilievo", in relazione ad "una situazione di drammatica emergenza della finanza pubblica" :muro:

Jacoposki
15-04-2010, 08:58
ma non erano quelli che non avrebbero messo le mani nelle tasche degli italiani, mica come il succhiasangue amato ecc. ecc.?

voglio sentirli sia sul forum che fuori difendere un eventuale provvedimento del genere.

ConteZero
15-04-2010, 09:00
Così troveremo i soldi per fare il ponte.

willywilly77
15-04-2010, 09:06
Così troveremo i soldi per fare il ponte.

I miei no di sicuro, sono all'estero :rolleyes:

Varilion
15-04-2010, 09:22
premetto che "too big to save" è una definizione di cui mi arrogo l'etimologia... nel senso che non so quanto possa essere veritiera; quindi occhio a come e dove spenderla ;)

le percentuali francamente non lo so.
storicamente il nostro debito pubblico è sempre stato, direttamente o indirettamente, principalmente in mano a risparmiatori italiani; ma quanto non lo so....
come che sia, anche non pagare gli interessi (gli interessi! non il capitale) di una singola emissione tecnicamente significa default.

Da quel che sapevo io il debito pubblico è 1/3 in mano agli italiani, 2/3 in mano a stranieri (Europei). Ma bisogna tenere conto che ci sono anche italiani che hanno in mano bond di stati esteri etc..etc..
Tra tira e molla, includendo la bilancia commerciale, ogni anno se ne vanno all'estero circa 50miliardi. Da questo punto di vista la situazione è simile a quella della Francia.

dave4mame
15-04-2010, 09:36
Ed a quel punto i soldi degli italiani fanno puff. Inclusi i miei, e la cosa mi irriterebbe terribilmente :asd:

con la lira sarebbe stato in effetti così; la moneta sarebbe diventata carta straccia, anche ad averla "in mano".
con l'euro no...