elect
15-04-2010, 07:54
Il risparmio è privato, il debito è pubblico. Il debito pubblico sta per superare 1.800 miliardi, ma il Governo non si preoccupa. Se salta il banco il risparmio privato sanerà la bancarotta dello Stato.
"Ieri Gasparri a Ballarò, discutendo dell'Italia in declino, ha detto che l'Italia ha si un debito pubblico elevato... ma il risparmio dei cittadini è altrettanto elevato (in questi casi si parla di debito aggregato).
A me è subito suonato in testa il campanello d'allarme che dovrebbe suonare a tutti, e che qualche fesso al governo ogni tanto alimenta con frasi del genere...
"IL DEBITO E' ELEVATO (e l'abbiamo portato noi politici a tali livelli con incapacità, sperperi e regalie)... MA AL MOMENTO GIUSTO METTEREMO MANO AI RISPARMI DEGLI ITALIANI, CHE SONO COSI' ELEVATI DA COPRIRE IL BUCO CHE ABBIAMO FATTO". Don't cry for me Argentina...".
Luis F.
Bankitalia: sale ancora il debito pubblico, in calo le entrate tributarie
Finanzaonline.com - 13.4.10/11:44
Sale ancora il debito pubblico italiano: a febbraio ha toccato quota 1,795 miliardi di euro contro gli 1,788 miliardi di gennaio. I dati sono stati diffusi da Bankitalia all´interno del Supplemento al Bollettino statistico dedicato alla finanza pubblica. Il debito pubblico è quindi salito per il secondo mese consecutivo sfiorando il record assoluto che era stato registrato a ottobre 2009, quando aveva raggiunto 1,802 miliardi di euro. Il dato diffuso oggi dalla Banca d´Italia è il debito in valore assoluto, non è dunque la stima valida ai fini del Patto di Stabilità europeo che invece considera il debito in rapporto al Prodotto interno lordo. Il debito pubblico italiano a febbraio risulta in crescita dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 5% nei confronti di febbraio 2009.
Il Bollettino statistico di via Nazionale sottolinea anche il calo delle entrate tributarie nel primo bimestre dell´anno: nel periodo gennaio-febbraio 2010 si sono infatti attestate a quota 53,479 miliardi di euro, in calo rispetto ai 54,892 miliardi registrati nello stesso periodo dello scorso anno. Nel solo mese di febbraio 2010 le entrate tributarie, sempre secondo i dati diffusi questa mattina da Bankitalia, sono state pari a 24,670 miliardi di euro, in flessione del 2,1% sui 25,217 miliardi del febbraio 2009.
"Ieri Gasparri a Ballarò, discutendo dell'Italia in declino, ha detto che l'Italia ha si un debito pubblico elevato... ma il risparmio dei cittadini è altrettanto elevato (in questi casi si parla di debito aggregato).
A me è subito suonato in testa il campanello d'allarme che dovrebbe suonare a tutti, e che qualche fesso al governo ogni tanto alimenta con frasi del genere...
"IL DEBITO E' ELEVATO (e l'abbiamo portato noi politici a tali livelli con incapacità, sperperi e regalie)... MA AL MOMENTO GIUSTO METTEREMO MANO AI RISPARMI DEGLI ITALIANI, CHE SONO COSI' ELEVATI DA COPRIRE IL BUCO CHE ABBIAMO FATTO". Don't cry for me Argentina...".
Luis F.
Bankitalia: sale ancora il debito pubblico, in calo le entrate tributarie
Finanzaonline.com - 13.4.10/11:44
Sale ancora il debito pubblico italiano: a febbraio ha toccato quota 1,795 miliardi di euro contro gli 1,788 miliardi di gennaio. I dati sono stati diffusi da Bankitalia all´interno del Supplemento al Bollettino statistico dedicato alla finanza pubblica. Il debito pubblico è quindi salito per il secondo mese consecutivo sfiorando il record assoluto che era stato registrato a ottobre 2009, quando aveva raggiunto 1,802 miliardi di euro. Il dato diffuso oggi dalla Banca d´Italia è il debito in valore assoluto, non è dunque la stima valida ai fini del Patto di Stabilità europeo che invece considera il debito in rapporto al Prodotto interno lordo. Il debito pubblico italiano a febbraio risulta in crescita dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 5% nei confronti di febbraio 2009.
Il Bollettino statistico di via Nazionale sottolinea anche il calo delle entrate tributarie nel primo bimestre dell´anno: nel periodo gennaio-febbraio 2010 si sono infatti attestate a quota 53,479 miliardi di euro, in calo rispetto ai 54,892 miliardi registrati nello stesso periodo dello scorso anno. Nel solo mese di febbraio 2010 le entrate tributarie, sempre secondo i dati diffusi questa mattina da Bankitalia, sono state pari a 24,670 miliardi di euro, in flessione del 2,1% sui 25,217 miliardi del febbraio 2009.