View Full Version : Danni all'udito causati dal lavoro
Ciao. Ho un amico che lavora in un call center improvvisato, nel quale in una stanza di 40 metri quadrati mi dice lavorano ben 12 persone con le cuffie che urlano per riuscire a sentire:rolleyes:
Da quando è lì, l'udito gli è peggiorato in maniera impressionante, non capisce tutto quando gli si parla, oppure mentre guardiamo una partita o un film, mi chiede di alzare il volume in maniera considerevole.
In un solo anno, è possibile che abbia subito un trauma acustico così grave?
Cosa può fare, oltre che cambiare lavoro? può citare il datore di lavoro e/o avvertire l'inps? Gli spettano visite o pagamento del danno subito?
akiko1973
14-04-2010, 17:39
Beh la prima cosa che deve fare è andare SUBITO da un otorino in quanto le cause del calo dell'udito possono essere diverse e magari possono essere solo un sintomo di qualcos'altro o magari essere una stupidata (es:tappo di cerrume etc )
Circa la causa ....meglio lasciare stare in quanto:
a) deve dimistrare che c'è stato un danno
b) deve dimostrare il nesso causale tra il danno e il lavoro svolto
Al massimo cmq si può rivolgere al sindacato. Ma ripeto già è difficile far valere le proprie ragioni quando la cosa è evidente figurati in casi in cui magari vi è un (minimo) dubbio circa il rapporto causa effetto.
Ciao. Ho un amico che lavora in un call center improvvisato, nel quale in una stanza di 40 metri quadrati mi dice lavorano ben 12 persone con le cuffie che urlano per riuscire a sentire:rolleyes:
Da quando è lì, l'udito gli è peggiorato in maniera impressionante, non capisce tutto quando gli si parla, oppure mentre guardiamo una partita o un film, mi chiede di alzare il volume in maniera considerevole.
In un solo anno, è possibile che abbia subito un trauma acustico così grave?
Cosa può fare, oltre che cambiare lavoro? può citare il datore di lavoro e/o avvertire l'inps? Gli spettano visite o pagamento del danno subito?
Otorino subito e con il responso dal Medico del Lavoro.
Se un danno cè, ed il danno è legato all'uso intensivo di cuffie, e lui può dimostrare che stava effettivamente 12 ore al giorn con le cuffie, io un risarcimento non lo vedrei così improbabile.
Non sarebbe il primo
Hai qualche esperienza in tal senso?
Poi come si fa a provarlo?
Non ci sono visite fatte prima dell'inizio del lavoro.
Hai qualche esperienza in tal senso?
Poi come si fa a provarlo?
Non ci sono visite fatte prima dell'inizio del lavoro.
Non ho esperienza personale ma un mio familiare ha riconosciuto un danno al lavoro.
Non cè bisogno di avere una visita prima del lavoro, bisogna vedersela con il medico : se questi sostiene che il tuo danno è stato causato da una attività in linea con il tuo lavoro, si può tentare una causa.
Ci vuole la voglia di farlo ,ovviamente, non è che ti mettono i soldi in mano, ma se è VERO che ha perso l'udito gli spetta un risarcimento, e i medici possono certificarlo.
ciao a tutti
la malatie professionale è un'argomento molto delicato
prima cosa
le cuffie sono omologate CE (non china export però.....)? dovete richiedere l'omologazione in assenza della quale ci sono ottime possibilità di "rovinare" chi non le ha comprate omologate, la prox volta si sveglia....
seconda cosa
le cuffie hanno il regolatore automatico del volume?
anche in questo caso se non ce l'hanno altre ottime possibilità
la visita dell'otorino, mi dispiace contraddire, è inutile se non c'è un'altra visita fatta PRIMA dell'assunzione e dove si riesce a dimostrare che la malattia professionale è stata causata dal luogo di lavoro (uno potrebbe avere l'hobby del martello pneumatico nel sabato e domenica)
auguri per il tuo amico
ciao
Si sono omologate (almeno sono ottime Plantronics a quanto mi dicono), ma no il volume non si regola in automatico.
Ecco sulla visita lo pensavo anch'io. In definitiva che gli dico?
Hm.. l'hobby del martello penumatico... non l'avevo considerato :O
Si sono omologate (almeno sono ottime Plantronics a quanto mi dicono), ma no il volume non si regola in automatico.
Ecco sulla visita lo pensavo anch'io. In definitiva che gli dico?
chiedigli se ha fatto una visita PRIMA dell'assunzione
oppure se ha fatto una visita ancora prima, o durante, o recente, di cui ha i risultati firmati da un medico
poi, se non ce l'ha auguri, c'è una via ma è quella di mandare l'asl sul luogo di lavoro (possibilità di riuscita 0, anzi -1)
se ce l'ha corre da un altro otorino, si fà certificare il danno se esiste, tante volte è solo stress, e poi và dal miglior avvocato del lavoro nella tua città
ciao
Aggiornamenti.
Allora non ha mai fatto nessuna visita.
Ha paura che venga licenziato visto che come al solito è sotto ricatto da contratto che scade a fine anno.
A questo punto non so più che cosa consigliargli.
akiko1973
16-04-2010, 10:51
Consigliali di fare la visita al più presto in quanto ripeto la perdita dell'udito può
a)dovuta a diversi fattori
b)aggravarsi
Il poi fare causa secondo me è pura utopia in quanto la vedo davvero difficile stabilire un nesso causale tra il lavoro e la perdita dell'udito proprio
E senza nesso causale non c'è storia: in fin dei conti il tuo amico il sabato potrebbe divertirsi a usare il martello pneumatico in
Di una cosa sono sicuro: non usa martelletti e non va in discoteca, e non usa cuffie per ascoltare musica, anzi proprio non l'ascolta proprio ;)
Aggiornamenti.
Allora non ha mai fatto nessuna visita.
ahia
Ha paura che venga licenziato visto che come al solito è sotto ricatto da contratto che scade a fine anno.
A questo punto non so più che cosa consigliargli.
neanche io
guarda non sono un avvocato ma stò proprio rifacendo il dvr della mia azienda
se ci fossero per caso i sindacati o un rls in quel posto lì potrebbe chiedere copia della visita (è obbligatoria) dove cavolo stà scritto che l'ha fatta e che ci sente bene
e se è stato informato (firmato) di cosa deve usare e di come le doveva usare
ciao
*nicola*
17-04-2010, 11:59
Visita al più presto dall'otorino a cui il tuo amico spiegherà (brevemente!) le condizioni lavorative nel quale lavora.
Una volta che ha il responso che gli serve dovrebbe fare una denuncia all'attuale datore di lavoro che a sua volta risponderà dimostrando di aver fatto (se li ha fatti) i dovuti controlli, aver messo in atto le dovute azioni per evitare danni ai dipendenti e così via.
Al 99% le cose andranno per le lunghe però essendo molto probabile che il datore di lavoro non abbia fatto una valutazione e messo in atto quello che doveva fare ha altrettante probabilità di vincere per quanto mi riguarda, ovviamente bisognerebbe conoscere bene la situazione, se non altro perchè non capisco come possa parlare al telefono se nella stanza c'è un rumore talmente intenso da causargli ipoacusia.
Dimenticavo...ovviamente dopo aver denunciato il datore di lavoro il tuo amico molto probabilmente dovrà trovarsi un altro lavoro!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.