PDA

View Full Version : Obiettivo Macro


photoliam
14-04-2010, 14:06
Ciao a tutti, una domanda forse stupida, ma non trovo risposte:

Come fa un obiettivo macro a dare un rapporto di ingrandimento di 1x alla stessa distanza di messa a fuoco di uno non macro che invece da tipo 0,25x?

Cioè, visto che forse non mi sono spiegato molto bene, faccio un esempio:

il Sigma 180 macro ha un rapporto di ingrandimento di 1:1, messa a fuoco minima 45 o 46 cm.

Io ho un 18-200 IS Canon, minima distanza di messa a fuoco 46 cm, ingrandimento max (alla massima lunghezza focale, quindi a 200) di 0,25x.

Visto che il 200 dovrebbe avvicinarsi di più di un 180, cosa è che permette al Sigma di rendermi una immagine 1:1?

Per chiudere infine, visto che sarei molto interessato alla macrofotografia, quale obiettivo consigliate? Io avrei puntato proprio il 180 Sigma, ma sto valutando anche anche il 150 Sigma e il 100 Canon f2.8. Del 180 mi piache che potrei stare più lontano dall'eventuale insetto così da infastidirlo meno, certo che se le altre 2 lenti sono meglio lo lascio stare.
Che ne dite?

SuperMariano81
14-04-2010, 14:13
Link (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/fotografia_macro.htm)

SuperMariano81
14-04-2010, 14:18
cmq tra il 100 macro ed il 180 c'è un abisso :stordita:

photoliam
14-04-2010, 14:21
Abisso a favore di cosa? Per cosa? Detta così non sei stato molto d'aiuto! :D

SuperMariano81
14-04-2010, 14:34
Abisso a favore di cosa? Per cosa? Detta così non sei stato molto d'aiuto! :D

Lo hai detto te nel post di apertura (e dai un occhiata al link che ti ho pubblicato).

Cmq la grossa differenza è che il 100 puoi usare tempi un pò lunghi grazie alla focale corta e se ti piace fotografare a mano libera il cento mm è sicuramente meglio.
Se invece portarti dietro il treppiede per te non è un problema, allora vai di 180.

Col primo scordati gli insetti + sfuggenti però, col secondo invece puoi scattare da una certa distanza.

C'è gente che usa il 100 macro per ritratti e devo dire che vengon bei risultati :)
Il top sarebbe averli entrambi.

PS: a breve dovrei prendere il 150

photoliam
14-04-2010, 14:44
Lo hai detto te nel post di apertura (e dai un occhiata al link che ti ho pubblicato).

Cmq la grossa differenza è che il 100 puoi usare tempi un pò lunghi grazie alla focale corta e se ti piace fotografare a mano libera il cento mm è sicuramente meglio.
Se invece portarti dietro il treppiede per te non è un problema, allora vai di 180.

Col primo scordati gli insetti + sfuggenti però, col secondo invece puoi scattare da una certa distanza.

C'è gente che usa il 100 macro per ritratti e devo dire che vengon bei risultati :)
Il top sarebbe averli entrambi.

PS: a breve dovrei prendere il 150


Il problema è che sono al lavoro e non mi fa aprire JUZA, quindi per leggere quello devo aspettare stasera. Il treppiede non sarebbe un problema, anzi direi quasi un obbligo :D .
Invece tra 150 e 180 Sigma ci sono differenze qualitative?

SuperMariano81
14-04-2010, 14:54
Il problema è che sono al lavoro e non mi fa aprire JUZA, quindi per leggere quello devo aspettare stasera. Il treppiede non sarebbe un problema, anzi direi quasi un obbligo :D .
Invece tra 150 e 180 Sigma ci sono differenze qualitative?

No no siamo li.
il 150 è più luminoso (2.8 vs 3.5), ma per le macro non è un problema.
ho letto di gente che lo usa in-door senza troppi problemi (anche se ha l'af più lento di un obiettivo non macro) a mano libera.

Il 180 ti permette di scattare da + lontano, di avere uno sfondo "migliore" per le macro però è un pò più ingombrante.

Il 180 è più da "macrofotografia al 100%", il 150 è un quasi "macro-tutto-fare".

Ovviamente anche col 180 puoi fare ritratti/foto indoor sia chiaro ;)

SuperMariano81
14-04-2010, 14:55
queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/galleries/72157623515986147/) sono alcune che ho trovato in flickr, non mi dispiacevano ed ho fatto una gallery

photoliam
14-04-2010, 14:58
queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/galleries/72157623515986147/) sono alcune che ho trovato in flickr, non mi dispiacevano ed ho fatto una gallery

Stesso problema di prima, stasera gli do un'occhiata.
Per ora grazie, quindi tengo in considerazione il 150 e il 180. E rimango in attesa di altre esperienze/consigli.

Ciao

photoliam
15-04-2010, 08:53
Ho letto la guida di Juza che è interessantissima, come tanta roba di quel sito, ma non ho trovato la risposta a questa domanda
Visto che il 200 dovrebbe avvicinarsi di più di un 180, cosa è che permette al Sigma di rendermi una immagine 1:1?

qualcuno sa rispondermi?

strikeagle83
15-04-2010, 08:57
lo schema ottico della lente ti permette di avere l'ingrandimento 1:1
Qui (http://squinza.wordpress.com/2008/07/07/macro/) trovi un approfondimento

SuperMariano81
15-04-2010, 09:15
quoto strikeagle83, è la costruzione dell'obiettivo (in parole povere) che ti permette di raggiungere determinati ingrandimenti, non tanto la lunghezza focale.

marklevi
15-04-2010, 11:59
lunghezza focale e distanza di messa a fuoco sono gli unici parametri che influenzano l'ingrandimento. a meno di qualche accorciamento dello schema ottico alla minima distanza di messa a fuoco, vedi il nikkor 70-200 2.8 II

visto che hai il 18-200 fai una prova.. metti a 200 e misura la minima distanza di messa a fuoco, poggiando la reflex su un tavolo e muovendo il soggetto o la camera fino ad avrelo a fuoco.
la misura va presa sul piano sensore, no dalla lente frontale......

il sito canon dice che a 200 ingrandisce x0,24
il 70-200 f4 ingrandisce poco meno 0,21 e si ferma a 1.2m

direi che il 18-200 a 200 non mette a fuoco sotto al metro
o lo schema ottico si contorce tanto che invece di essere un 200mm diventa un 100mm... o pure meno.....

photoliam
15-04-2010, 13:56
direi che il 18-200 a 200 non mette a fuoco sotto al metro


Assolutamente no, prova già effettuata, a 200mm metto a fuoco a poco più di un palmo dall'obiettivo, quindi contando una ventina di cm abbondanti dell'obiettivo siamo tranquillamente a quei 45/46 dichiarati. Guarda contando che l'obiettivo si allunga forse saranno poco più di 50, ma ho delle foto fatte sul tavolo (che è largo 80cm) con la macchina appoggiata completamente sopra e il punto di focus su un'arancia posta sul tavolo, quindi ripeto sicuramente abbondantemente sotto il metro.

o lo schema ottico si contorce tanto che invece di essere un 200mm diventa un 100mm... o pure meno.....
Questo credo di no, confrontando con un 70-300 messo alla focale di 200 l'area inquadrata è quella...

curiosus
15-04-2010, 14:27
fai una foto ha un metro (righello)..

imposta l'obiettivo a 200mm ,,avvicinati + che puoi e scatta

se tutta la foto è occupata da 22 millimetri del righello ,,,vuol dire che ha un rapporto 1:1

se nella foto vedi 44mm del righello è 0,5x ecc.ecc


insomma se fedi una foto così senza crop sei a 1:1

http://i43.tinypic.com/14u9gfb.png





se veramente sei a 0,25x non pui fotografare meno di 80mm del righello

cioè così
http://i40.tinypic.com/2jfm97p.jpg

zyrquel
15-04-2010, 17:20
lunghezza focale e distanza di messa a fuoco sono gli unici parametri che influenzano l'ingrandimento. a meno di qualche accorciamento dello schema ottico alla minima distanza di messa a fuoco, vedi il nikkor 70-200 2.8 II
sostanzialmente vedi tutti gli obiettivi con sistema IF...il sigma 180/3,5 a 1:1 è circa un 120mm


secondo me il 18-200 alla minima maf sarà un 70-80mm

fonti: focali vere e finte (http://www.macroforum.org/articles/tutorial-macrofotografia-e-fotografia-naturalistica/focali-vere-e-finte/14)

curiosus
15-04-2010, 18:03
posto per curiosità anche la prova pratica


ho usato il mio sigma 50mm macro 1:1

la foto è solo ridimensionata ,,,no crop
http://i41.tinypic.com/2e38htf.jpg

il sigma a confermato il rapporto 1:1 :D

marklevi
16-04-2010, 00:44
sostanzialmente vedi tutti gli obiettivi con sistema IF...il sigma 180/3,5 a 1:1 è circa un 120mm


secondo me il 18-200 alla minima maf sarà un 70-80mm

fonti: focali vere e finte (http://www.macroforum.org/articles/tutorial-macrofotografia-e-fotografia-naturalistica/focali-vere-e-finte/14)

è una questione che conoscevo ma mai approfondito.. grazie

photoliam
19-04-2010, 09:16
sostanzialmente vedi tutti gli obiettivi con sistema IF...il sigma 180/3,5 a 1:1 è circa un 120mm


secondo me il 18-200 alla minima maf sarà un 70-80mm

fonti: focali vere e finte (http://www.macroforum.org/articles/tutorial-macrofotografia-e-fotografia-naturalistica/focali-vere-e-finte/14)

Questa è interessante, non ne ero a conoscenza. in effetti è parecchio logica come cosa, e risponde alla mia domanda.
Cmq ieri sera ho riprovato la messa a fuoco da vicino, e con focale 200(quindi obiettivo allungato) e paraluce la distanza di lavoro tra il paraluce e il fiore da mettere a fuoco era di pochi cm, confermo che la distanza dal sensore è 45/46 cm.
Grazie mille dell'aiuto a tutti.

curiosus
19-04-2010, 11:46
sapete consiglare un attrezzo utile per flash macrografia economico ma efficente?


tipo questi funzionano? ...ho un flash canon 430ex +450d +sigma 50mm macro

http://www.informaticaperte.it/immagini/DIF240114.jpg


sembrano ingombranti e disturbare la messa a fuoco manuale....bhooo.:boh:


o illuminatori led ,,,"anche se mi sembrano poco luminosi rispetto al flash"

http://3.bp.blogspot.com/_YmcBHVRL5ww/R6BIfq5mBkI/AAAAAAAABH4/Tx8MCHWHeSA/s400/Ring+Light+w+camera.jpg

non so proprio che attrezzo scegliere.

zyrquel
19-04-2010, 16:16
sapete consiglare un attrezzo utile per flash macrografia economico ma efficente?
tipo questi funzionano? ...ho un flash canon 430ex +450d +sigma 50mm macro
se hai già un flash esterno usa quello, lo attacchi con una piccola staffa e cavetto a lato dell'obiettivo e sei a posto [ meglio se usi anche un piccolo diffusore ]

curiosus
19-04-2010, 22:07
se hai già un flash esterno usa quello, lo attacchi con una piccola staffa e cavetto a lato dell'obiettivo e sei a posto [ meglio se usi anche un piccolo diffusore ]

Grazie... ok:cool: