PDA

View Full Version : "coso" intorno ai 12 pollici: li prossima rivoluzione!


Luigi Ferrari
14-04-2010, 13:47
Ecco le mie esigenze:
1) Openoffice (per gestire SOLO la fatturazione, preventivazione e magazzino su foglio elettronico per attività professionale)

2) Internet e posta

3) trasportabilità elevata pensavo 12 o 13 pollici

4) possibilità via HDMI o DVI di collegare monitor esterno, tastiera e mouse

5) massima compatibilità con smartphone android per avere contatti allarmi agenda totalmente sincronizzati (questa la vedo aimè piuttosto distante)

utilizzo tipo:
" in ufficio lo collego a periferiche del punto 4 più stampante e lo uso per attività del punto 1 se ho bisogno occasionalmente di internet (no telefono fisso) uso theadering via smartphone. La sera prendo il mio "coso" carico e me lo porto a casa per lavorare su altra postazione del punto 4 oppure su internet TV plasma oppure internet sul letto"

Molte persone secondo me potrebbero volere un "coso" del genere.
Tanti device si affollano/affolleranno lì intorno: notebook, netbook, tablet.

Confesso che non mi dispiacerebbe tirare un calcio in c**o ad un sistema operativo classico: "faccio roba semplice e voglio una macchina semplice".
Ipad in questo senso mi ha aperto gli occhi.(peccato solo sia castratissimo)

Il "coso" vorrei potesse essere un tablet Android o Chrome OS ma ho paura che ci voglia più di qualche mese per quello che desidero. Cosa ne pensate? Scendo dalle nuvole e mi prendo un Vaio 13 pollici?

Ansem_93
14-04-2010, 15:52
prendi un netbook da 12",molto meglio di qualsiasi tablet per uso e potenza

Ziosilvio
14-04-2010, 15:53
Se sei stufo di Windows, puoi prendere un MacBook (o MacBook Pro) 13".
Se no, alcuni subnotebook economici tipo MSI Wind12 U230 (Athlon Neo dual core, 2GB RAM, Radeon HD3200, Win7, 1,5Kg con alimentatore) hanno l'uscita HDMI. Però non so dire nulla sulla compatibilità con Android :(

Luigi Ferrari
14-04-2010, 17:17
Forse allora il compromesso migliore potrebbe essere prendere una prossimo netbook con Chrome OS sembra che arrivino per l'estate. Spero solo che su Chrome OS ci sia una versione di Openoffice