View Full Version : Primo 730 da sposato
HiroNakamura
14-04-2010, 11:57
Ciao a tutti, visto che siamo nel periodo dei 730 approfitto per fare qualche domanda.
In passato li ho già compilati usando il software apposito (di Taxonline) con alla mano il cud.
Quest'anno cambia che sono sposato e a dicembre ho fatto l'atto notarile per l'acquisto di una prima casa (cointestata con mia moglie).
Le domande:
-Dobbiamo compilare due 730 distinti io e mia moglie (siamo in separazione di beni)?
-La casa che ruolo ha? va dichiarata e se si in che modo? solo in un 730 o in entrambi al 50%.
-La prima rata del mutuo l'ho pagata a gennaio, quindi non penso rientri per recuperare gli interessi passivi, giusto?
Ovviamente dico già, che i 730 li dobbiamo fare per forza, visto che mia moglie ha 2 cud, ed io ho qualche spesa da detrarre.
Aspetto qualche risposta da qualcuno sicuramente più esperto di me in materia.
Grazie
edit: a proposito qual è il termine ultimo per la presentazione?
RiccardoS
14-04-2010, 12:29
anch'io uso il sw di taxonline, da anni ormai! :D
nel sito trovi anche il pdf con le istruzioni equivalente al cartaceo, se non ce l'hai, dove trovi le risposte a tutte le tue domande, cmq... andiamo con ordine:
1) Il fatto che siate in regime di separazione non c'entra, l'importante è che entrambi possiate fare il 730, quindi potete fare la dichiarazione congiunta;
2) La casa va dichiarata ed esattamente nel quadro B - sezione I. Devi indicare la rendita catastale;
3) se ti riferisci a gennaio di quest'anno, esatto, dato che ovviamente non hai pagato nulla per l'anno cui fa riferimento questa dichiarazione. Li recupererai l'anno prossimo in base alla certificazione che la banca ti invierà più o meno a marzo/aprile.
il termine per la presentazione varia a seconda del soggetto a cui la presenti: se al sostituto d'imposta (il datore di lavoro) entro il 30 aprile, se al CAF entro il 31 maggio.
spero di aver scritto tutto correttamente...
HiroNakamura
14-04-2010, 12:54
1) Il fatto che siate in regime di separazione non c'entra, l'importante è che entrambi possiate fare il 730, quindi potete fare la dichiarazione congiunta;
2) La casa va dichiarata ed esattamente nel quadro B - sezione I. Devi indicare la rendita catastale;
In primis, grazie per la risposta.
per la dichirazione congiunta, ho fatto una piccola ricerca, sarebbero comunque 2 730 distinti solo che li consegna una sola persona e in cima ad entrambi viene specificato dichiarante e coniuge, giusto?
Per la casa però non ho capito se va dichiarata al 50% o no, nei due 730 (presumo di si, oppure dichiarata al 100% solo in 1 se cungiunta)?
edit: approfitto per fare un'altra domanda: ho letto che si puo' detrarre il 20% per acquisto di mobili. Quindi basta che ho una fattura che attesti l'acquisto, o dovevo fare qualche pratica particolare al momento dell'acquisto?
RiccardoS
14-04-2010, 13:09
1) certo, sono cmq due 730 solo che l'eventuale credito (o debito) va a finire nello stipendio del solo dichiarante principale.
2) la casa... dipende: se siete proprietari al 50% ovviamente andrà dichiarata al 50% per entrambi e per il periodo per cui l'hai posseduta nel 2009 (immagino 1 mese, se hai pagato la prima rata del mutuo in gennaio 2010). il fatto che la dichiarazione sia congiunta non centra nulla.
quanto ai mobili non lo so... dovresti vedere cosa si dice nella finanziaria o nel sito dell'agenzia delle entrate. credo che nelle istruzioni non sia specificato perchè è una novità dell'ultimora....
alphacygni
14-04-2010, 14:22
mi sa che per quest'anno ti conviene mollare 40 euro a un CAAF per avere l'assistenza... tanto le cifre in gioco penso che siano tali da giustificare l'esborso.
Poi magari l'anno prox avrai il "nuovo" 730 come esempio...
HiroNakamura
14-04-2010, 15:08
mi sa che per quest'anno ti conviene mollare 40 euro a un CAAF per avere l'assistenza... tanto le cifre in gioco penso che siano tali da giustificare l'esborso.
Poi magari l'anno prox avrai il "nuovo" 730 come esempio...
Intanto provo a fare da solo visto che comunque usare il programma non è difficile. Poi certo se non riesco ad andare avanti (soprattutto per la sezione casa) andrò a chiedere assistenza.
RiccardoS
14-04-2010, 18:03
la compilazione è semplicissima... basta leggersi le istruzioni e capirle (cosa che mi sembra non sia ancora stata fatta... ;) )
in ogni caso quando lo consegni al CAF, questi è tenuto a verificarle ed eventualmente a correggerle (magari dietro un piccolo compenso, cmq inferiore alla compilazione per intero) dato che poi è responsabile assieme alla persona che presenta (almeno sulla carta...).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.