View Full Version : Reflex con video full hd
superlince
14-04-2010, 08:40
Buongiorno quale può essere una buona reflex che permette di fare anche video full hd ? Come si comporta con i video ? Sono buoni oppure è una fuzionalità inutile ?
Grazie
lo_straniero
14-04-2010, 09:01
Buongiorno quale può essere una buona reflex che permette di fare anche video full hd ? Come si comporta con i video ? Sono buoni oppure è una fuzionalità inutile ?
Grazie
spero che non sia solo per quello il tuo uso :)
detto questo ...secondo me adesso i video in full hd sono molto validi anche sulle reflex ....grazie anche alle ottiche di alto livello che ti permettono di tirare fuori qualcosa simile alle cineprese di alto livello....500d/550d se ti accontenti di poco..7d/5dII se vuoi un controllo quasi totale ecc
WildBoar
14-04-2010, 11:42
dalla canon 550 in su hai il fullhd a 30fps. (sulla 500 ha meno frame e potrebbe non essere altrettanto fluida)
il limite principale è nella MAF che funziona a contrasto (Non è lo stesso sistema usato per mettere a fuoco mentre fotografi) ed è lenta, imprecisa e rumorosa da quanto so per tutte le reflex che fanno filmati.
in pratica si finisce di usare la MAF manuale.
ARARARARARARA
14-04-2010, 13:26
dalla canon 550 in su hai il fullhd a 30fps. (sulla 500 ha meno frame e potrebbe non essere altrettanto fluida)
il limite principale è nella MAF che funziona a contrasto (Non è lo stesso sistema usato per mettere a fuoco mentre fotografi) ed è lenta, imprecisa e rumorosa da quanto so per tutte le reflex che fanno filmati.
in pratica si finisce di usare la MAF manuale.
cosa vuol dire rimorosa? i chip che elaborano gli algoritmi af a contrasto non fanno rumore come del resto non fanno rumore quando usi l'af normale... la lente è sempre quella il rumore dipende dalla lente!
WildBoar
14-04-2010, 14:36
cosa vuol dire rimorosa? i chip che elaborano gli algoritmi af a contrasto non fanno rumore come del resto non fanno rumore quando usi l'af normale... la lente è sempre quella il rumore dipende dalla lente!
intendevo, che si registra il suono del motorino della lente durante la MAF, se tu giri una ghiera non si sente nulla.
poi chiaro quello che dici: la rumorosità dipende dall'obiettivo.
comunque può essere anche che io non sia aggiornato, se ci sono reflex full hd in cui si riesce con successo ad usare l'autofocus nei filmati sono curioso anche io (chessò forse le sony che conosco poco, o le evil ecc...)
ARARARARARARA
14-04-2010, 15:07
intendevo, che si registra il suono del motorino della lente durante la MAF, se tu giri una ghiera non si sente nulla.
poi chiaro quello che dici: la rumorosità dipende dall'obiettivo.
comunque può essere anche che io non sia aggiornato, se ci sono reflex full hd in cui si riesce con successo ad usare l'autofocus nei filmati sono curioso anche io (chessò forse le sony che conosco poco, o le evil ecc...)
eh bhè ovvio che il rumore poi si sente, ma alcune non so se tutte supportano microfoni esterni e poi bhè se uno vuole fare un video serio l'audio probabilmente non lo registra neppure o lo registra a parte.
spero che non sia solo per quello il tuo uso :)
detto questo ...secondo me adesso i video in full hd sono molto validi anche sulle reflex ....grazie anche alle ottiche di alto livello che ti permettono di tirare fuori qualcosa simile alle cineprese di alto livello....500d/550d se ti accontenti di poco..7d/5dII se vuoi un controllo quasi totale ecc
beh, oddio... qualcosa simile a cineprese da qualche decina o più di migliaia di euro :asd:
tra 550 e 7d imho non cambia niente a livello video. tra 7d e 5d2 cambia perchè cambia il sensore (ed è una cosa migliore da un punto di vista, peggiore dall' altro).
io guarderei, se solo per video, anche la nuova telecamera 4/3 di panasonic: sensore grande, lenti da reflex, ma videocamera.
per il resto, a livello video, se vai su canon (su nikon mi dicono sia peggio) non è una cosa inutilizzabile, poco utile o solo "un gadget". A livello qualitativo siamo veramente molto alti.
Però devi sapere cosa stai facendo.
il fuoco manuale è un "problema" non da poco. Spiego meglio: lo usi in manuale perchè la pdc è minuscola, a livello di centimetri. non lo usi a contrasto perchè avresti un continuo andar avanti-indietro, poca precisione etc. (in ambito video, ovviamente), col risultato di aver il mal di mare. in più le lenti da reflex hanno motori dedicati alla fotografia, quindi sono veloci ma bruschi, privilegiano, ad occhio, la velocità rispetto alla morbidezza, cosa che nei video invece è poco gradita.
se ci mettete che una normale telecamera ha METRI di pdc (si, anche quelle professionali, comunque hanno sensori piccoli) mentre qua si parla di cm se non millimetri, capite il perchè è comunque poco pratico, se non deleterio, focheggiare in automatico invece che in manuale.
questo è un esempio, fatto su due piedi per provare la 7d, di quel che voglio dire (la prima parte è col 50 1.4).
http://vimeo.com/10839872
la seconda è con un grandangolo (15-30), e avendo tempi molto brevi l' effetto scattoso è quello che è uscito (sono i tempi, non altro, bisogna appunto sapere cosa si sta facendo).
il terzo... ero a 3200 iso o oltre tutto aperto, quindi diciamo che una telecamera non poteva farle quelle riprese.
per esempio, ho notato che il 50 1.4
WildBoar
14-04-2010, 16:55
vederli ridimensionati online fa poco effetto....
certo chi si fa una reflex per il video full hd spero bene abbia un masterizzatore di bluray per riversarcelo e un televisore adeguato, perchè se è per metterlo su un dvd a 720 × 576 o peggio ancora online, spreca solo tempo, soldi e spazio sull'HD.:)
comunque lo sfocato nei filmati lo trovo un elemento creativo, purtroppo però non puoi certo correre dietro a tuo figlio con un obiettivo 1,4 e la MAF manuale, un uso creativo però si può fare, soprattutto da cavalletto.
vederli ridimensionati online fa poco effetto....
certo chi si fa una reflex per il video full hd spero bene abbia un masterizzatore di bluray per riversarcelo e un televisore adeguato, perchè se è per metterlo su un dvd a 720 × 576 o peggio ancora online, spreca solo tempo, soldi e spazio sull'HD.:)
comunque lo sfocato nei filmati lo trovo un elemento creativo, purtroppo però non puoi certo correre dietro a tuo figlio con un obiettivo 1,4 e la MAF manuale, un uso creativo però si può fare, soprattutto da cavalletto.
appunto: a me serve per lavoro la parte video, ne conosco i limiti e so il perchè di certe cose e cosa fare per evitarle.
per questo, a livello video, forse preferirei l' aps-c alla FF, in ogni caso userai spesso le lenti più chiuse, le riprese vanno fatte con in mente cosa vuoi fare etc.
movimenti di camera calibrati, niente cambio di focale, un' utilizzo da cinepresa, non da telecamera.
Però, se devo dirla tutta, secondo me tra hd e sd, su telecamere consumer, in fin dei conti cambia non tanto quanto si pensi. Solo una percezione di maggior risoluzione.
Se si inizia a usare queste, hai una tridimensionalità (a parte lo sfocato, è indipendente da questo) e una plasticità data dal sensore e dalle lenti che nessuna telecamera (nè sd nè hd) può per forza di cose darti. Avrai immagini molto meno piatte. Anche a diaframmi chiusi, ripeto.
ps: gossip, la season finale di doctor house è girata tutta con 5d2.
Raghnar-The coWolf-
14-04-2010, 17:55
ps: gossip, la season finale di doctor house è girata tutta con 5d2.
Avevano la Genesis, adesso son passati alla 5D2? O_o
Gabriyzf
15-04-2010, 16:11
ps: gossip, la season finale di doctor house è girata tutta con 5d2.
davvero?
link?
http://www.petapixel.com/2010/04/09/house-season-finale-filmed-entirely-with-canon-5d-mark-ii/ ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.