View Full Version : Il ritorno di X-COM... in salsa FPS!!!
Le voci giravano da tempo, ed oggi hanno trovato la loro ufficialità: è in lavorazione un nuovo X-COM.
Niente giochi a turni (figuriamoci se di questi tempi era permessa una roba del genere), ma un FPS tutto da valutare nelle meccaniche e nella trama.
La cosa che mi rallegra è che a svilupparlo sarà 2K Marin, ovvero gli autori dell'ottimo Bioshock 2 (si era parlato addirittura di Irrational tempo fa).
Non è stata annunciata alcuna data, tuttavia non credo lo vedremo tanto presto.
In attesa spasmodica... da amante della vecchia saga!
http://www.xcom.com/index.html
http://ve3d.ign.com/articles/news/54249/2K-Games-Finally-Announces-The-New-X-COM
Dreammaker21
14-04-2010, 08:24
Molto felice della notizia, anche se mi dispiace assistere alla quasi completa scomparsa di quei giochi di alto profilo con meccaniche a turni.
Molto felice della notizia, anche se mi dispiace assistere alla quasi completa scomparsa di quei giochi di alto profilo con meccaniche a turni.
Bè, sta per uscire Disciples III (se non è già uscito, non seguo molto il genere)...
Secondo me i generi di nicchia, che non vendono più tanto e su cui le software house non puntano più, proprio perché i videogiochi costano troppo per non avere introiti sicuri, potrebbero "rinascere" grazie ai modder.
Il problema è che ci vuole troppo tempo perché un mod venga finito e sia per lo meno di una lunghezza decente... ma ho l'impressione che di mod come The Dark Mod, che è un Thief 3 perfetto e che nessuna software house si permetterebbe di fare al giorno d'oggi, ne vedremo sempre di più
Bè, sta per uscire Disciples III (se non è già uscito, non seguo molto il genere)...
Secondo me i generi di nicchia, che non vendono più tanto e su cui le software house non puntano più, proprio perché i videogiochi costano troppo per non avere introiti sicuri, potrebbero "rinascere" grazie ai modder.
Il problema è che ci vuole troppo tempo perché un mod venga finito e sia per lo meno di una lunghezza decente... ma ho l'impressione che di mod come The Dark Mod, che è un Thief 3 perfetto e che nessuna software house si permetterebbe di fare al giorno d'oggi, ne vedremo sempre di più
Ormai sono rimasti quasi solo i russi a fare qualcosa di valido a turni, ed i mod sono solo un plus, spesso da attendere per anni.
La strada odierna è quella della semplificazione, e lo dimostra anche il nuovo Splinter cell... divenuto più un action che uno stealth.
Ad ogni modo, spero che 2K Marin faccia un buon lavoro con questa pregiatissima IP, e sforni un FPS di alto livello.
Ormai sono rimasti quasi solo i russi a fare qualcosa di valido a turni, ed i mod sono solo un plus, spesso da attendere per anni.
La strada odierna è quella della semplificazione, e lo dimostra anche il nuovo Splinter cell... divenuto più un action che uno stealth.
Ad ogni modo, spero che 2K Marin faccia un buon lavoro con questa pregiatissima IP, e sforni un FPS di alto livello.
Splinter Cell Conviction è uno stealth... dubito tu l'abbia provato, visto che non possiedi console, ma credo sia lo Splinter Cell più tattico di sempre... osservare l'ambiente e capire chi colpire, quando e come è fondamentale per sopravvivere. Poi, ci sono alcune missioni più d'azione, ma questo è stato fatto per aggiungere varietà all'insieme.
Dreammaker21
14-04-2010, 09:35
Bè, sta per uscire Disciples III (se non è già uscito, non seguo molto il genere)...
Secondo me i generi di nicchia, che non vendono più tanto e su cui le software house non puntano più, proprio perché i videogiochi costano troppo per non avere introiti sicuri, potrebbero "rinascere" grazie ai modder.
Il problema è che ci vuole troppo tempo perché un mod venga finito e sia per lo meno di una lunghezza decente... ma ho l'impressione che di mod come The Dark Mod, che è un Thief 3 perfetto e che nessuna software house si permetterebbe di fare al giorno d'oggi, ne vedremo sempre di più
E' l'espansione del mercato.
Non può esistere una cinematografia di soli Lynch, come è altrettanto vero che non si possa livellare tutto solo sui Vanzina.
Nel mercato dei videogiochi trovo divertente sempre comparare il successo di un titolo come Mario Kart Wii che ha venduto nel mondo oltre 23 milioni di copie e GTA IV che ha venduto "solo" oltre 13 milioni di copie.
Il primo è costato non più di 10 milioni dollari, il secondo più di 100. A chi conviene sviluppare titoli di alto profilo ma caratterizzati da una un gameplay di nicchia?
FONTI:
http://www.eurogamer.net/articles/grand-theft-auto-iv-ships-13-million-units
http://en.wikipedia.org/wiki/Mario_Kart_Wii
E' l'espansione del mercato.
Non può esistere una cinematografia di soli Lynch, come è altrettanto vero che non si possa livellare tutto solo sui Vanzina.
Nel mercato dei videogiochi trovo divertente sempre comparare il successo di un titolo come Mario Kart Wii che ha venduto nel mondo oltre 23 milioni di copie e GTA IV che ha venduto "solo" oltre 13 milioni di copie.
Il primo è costato non più di 10 milioni dollari, il secondo più di 100. A chi conviene sviluppare titoli di alto profilo ma caratterizzati da una un gameplay di nicchia?
Appunto per quello che si deve sperare nei mod... ormai i videogiochi costano troppo per sperare che ne escano di nicchia. Mentre i modder possono fare cose egregie, con gli strumenti che vengono forniti, anche se i tempi sono per forza di cose più lunghi.
Dreammaker21
14-04-2010, 09:58
Appunto per quello che si deve sperare nei mod... ormai i videogiochi costano troppo per sperare che ne escano di nicchia. Mentre i modder possono fare cose egregie, con gli strumenti che vengono forniti, anche se i tempi sono per forza di cose più lunghi.
Già, siamo tutti orientati verso la "precarizzazione" volontaria.
Splinter Cell Conviction è uno stealth... dubito tu l'abbia provato, visto che non possiedi console, ma credo sia lo Splinter Cell più tattico di sempre... osservare l'ambiente e capire chi colpire, quando e come è fondamentale per sopravvivere. Poi, ci sono alcune missioni più d'azione, ma questo è stato fatto per aggiungere varietà all'insieme.
Bah, ho letto varie reces e visto varie videoreces, e tutto si riduce all'azione.
Con questo non voglio dire che non ci sia tattica o stealth, m i bei tempi in cui dovevi pianificare ogni mossa al millimetro... sono finiti: ho visto scene dove si spara in modo allucinante...
Per i nuovi consolari era troppo complicato lo stealth, hanno deciso di pastrocchiarlo con l'action.
Finiti i tempi in cui potevi terminare uno SC uccidendo 0 persone...
Bah, ho letto varie reces e visto varie videoreces, e tutto si riduce all'azione.
Con questo non voglio dire che non ci sia tattica o stealth, m i bei tempi in cui dovevi pianificare ogni mossa al millimetro... sono finiti: ho visto scene dove si spara in modo allucinante...
Per i nuovi consolari era troppo complicato lo stealth, hanno deciso di pastrocchiarlo con l'action.
Finiti i tempi in cui potevi terminare uno SC uccidendo 0 persone...
Tu giocalo a realistico, e vediamo se riesci a finirlo sparando all'impazzata...
E' l'espansione del mercato.
Non può esistere una cinematografia di soli Lynch, come è altrettanto vero che non si possa livellare tutto solo sui Vanzina.
Nel mercato dei videogiochi trovo divertente sempre comparare il successo di un titolo come Mario Kart Wii che ha venduto nel mondo oltre 23 milioni di copie e GTA IV che ha venduto "solo" oltre 13 milioni di copie.
Il primo è costato non più di 10 milioni dollari, il secondo più di 100. A chi conviene sviluppare titoli di alto profilo ma caratterizzati da una un gameplay di nicchia?
FONTI:
http://www.eurogamer.net/articles/grand-theft-auto-iv-ships-13-million-units
http://en.wikipedia.org/wiki/Mario_Kart_Wii
Non servono i milioni per fare i capolavori, ma le idee buone.
Quanto saranno costati System shock 2 e Deus ex?
Una bazzacola scommetto, eppure li reputo ancora oggi i migliori giochi PC di sempre, millemila volte superiori ai vari GTA, Assassin's creed e company...
Tu giocalo a realistico, e vediamo se riesci a finirlo sparando all'impazzata...
Forse lo farò, ma l'impostazione action mi ha tolto un po' di voglia di giocarlo...
Dreammaker21
14-04-2010, 11:20
Non servono i milioni per fare i capolavori, ma le idee buone.
Quanto saranno costati System shock 2 e Deus ex?
Una bazzacola scommetto, eppure li reputo ancora oggi i migliori giochi PC di sempre, millemila volte superiori ai vari GTA, Assassin's creed e company...
Non credo che il problema sia nel budget, ma nella voglia degli stessi sviluppatori di lavorare e guadagnare un nulla in cambio.
Con i margini di guadagno attuali, a chi interessa sviluppare un titolo così gravoso in termini di impegno?
DI giochi di nicchia/artistici ne escono ancora molti, ma tutti gli sviluppatori dicono che non vale la pena sia in termini di guadagno sia di visibilità.
Non credo che il problema sia nel budget, ma nella voglia degli stessi sviluppatori di lavorare e guadagnare un nulla in cambio.
Con i margini di guadagno attuali a che interessa sviluppare un titolo così gravoso in termini di impegno?
DI giochi di nicchia/artistici ne escono ancora molti, ma tutti gli sviluppatori dicono che non vale la pena sia in termini di guadagno sia di visibilità.
Mi piacerebbe tanto sapere quanto guadagna un publisher e una soft. house con un gioco tipo Fallout 3...
Non servono i milioni per fare i capolavori, ma le idee buone.
Quanto saranno costati System shock 2 e Deus ex?
Una bazzacola scommetto, eppure li reputo ancora oggi i migliori giochi PC di sempre, millemila volte superiori ai vari GTA, Assassin's creed e company...
Han venduto pochissimo DE e SS2... non credo siano rientrati nelle spese. Rifare al giorno d'oggi giochi di quella complessità è troppo dispendioso, soprattutto in termini di tempi di sviluppo... e soprattutto perché non puoi permetterti un livello tecnico molto basso.
Comunque, un paio d'anni di sviluppo, con engine già pronto, ci vogliono in ogni caso... e non sono pochi... tieni conto che in due anni hanno fatto AC2 o ME2, avendo già buona parte dei giochi pronti.
Mi piacerebbe tanto sapere quanto guadagna un publisher e una soft. house con un gioco tipo Fallout 3...
Fallout 3 al lancio, su tutte le piattaforme, ha venduto 4.7 milioni di copie incassando 300 milioni di dollari.
City Hunter '91
14-04-2010, 12:57
Non credo che il problema sia nel budget, ma nella voglia degli stessi sviluppatori di lavorare e guadagnare un nulla in cambio.
Con i margini di guadagno attuali a che interessa sviluppare un titolo così gravoso in termini di impegno?
DI giochi di nicchia/artistici ne escono ancora molti, ma tutti gli sviluppatori dicono che non vale la pena sia in termini di guadagno sia di visibilità.
E' questo il vero punto della situazione, chi glie lo fa' fare di assumere sceneggiatori cazzuti che costano piu' del motore grafico per creare una storia bella? E il procedimento si ripeterebbe sul gameplay e su altre caratteristiche.
Con poco sforzo si raggiungono risultati economicamente piu vantaggiosi.
Quando la gente si stufera' del solito fps action allora forse anche le sh si convertiranno, ma forse questo non accadra' mai per via del ricambio generazionale.
Cmq per fortuna ci sono sh che si sono fatte un nome grazie a determintati tipi di giochi e per forza di cose non possono cambiare i loro franchise in qualcosa di assurdamente diverso, questo e' l'unico motivo per cui esisteranno ancora giochi come il prossimo deus ex 3 e qualche rpg di nicchia, hanno subito anche loro delle modifiche ma almeno qualcosina varranno in confronte alla media dei giochi.
Fallout 3 al lancio, su tutte le piattaforme, ha venduto 4.7 milioni di copie incassando 300 milioni di dollari.
Direi che con quella botta di soldi i Bethesda potrebbero anche smetterla di fare porcate per le masse... e mettersi un po' d'impegno per fare qualcosa di nichhia e di spessore...
http://static.tuttogratis.it/fotogallery/364X400/17845/tomba-horror.jpg
Scava....scava...scava....
Allora, la tomba per X-com la metto vicino a quella di Fallout? O preferite che la metta da un'altra parte?:D
Intanto accendiamo un cero e speriamo...
Direi che con quella botta di soldi i Bethesda potrebbero anche smetterla di fare porcate per le masse... e mettersi un po' d'impegno per fare qualcosa di nichhia e di spessore...
Bè... Morrowind è un capolavoro, Oblivion è penoso sul profilo dell'interfaccia e dell'autolevelling, ma ha alcune delle quest (e sono tante) migliori che abbia visto in un Action RPG. Fallout 3 è discreto, ma troppo, troppo ripetitivo e si arriva troppo troppo facilmente a saper fare tutto...
In questo momento sto giocando Oblivion su Xbox360 e ri-giocando Fallout 3 su PC (moddandolo a dovere, soprattutto con mod per l'interfaccia, se ne sono di eccezionali... ) e mi sto divertendo abbastanza...
In Oblivion basta settare il massimo livello di difficoltà e scegliere come 7 abilità base, 7 abilità che non si usano molto... così si sale poco di livello, ma si diventa comunque più bravi ad usare le altre abilità (quindi, c'è la crescita del personaggio, senza il pessimo autolevelling, che comunque ha mod che lo limitano). Idem Fallout 3, giocarlo a difficile spinge a sfruttare ogni singola possibilità... il problema è che F3 è meno vario, sia come abilità che come ambientazioni/situazioni di gioco, degli Elder Scrolls... e questo alla lunga lo rende più ripetitivo.
Bè... Morrowind è un capolavoro, Oblivion è penoso sul profilo dell'interfaccia e dell'autolevelling, ma ha alcune delle quest (e sono tante) migliori che abbia visto in un Action RPG. Fallout 3 è discreto, ma troppo, troppo ripetitivo e si arriva troppo troppo facilmente a saper fare tutto...
In questo momento sto giocando Oblivion su Xbox360 e ri-giocando Fallout 3 su PC (moddandolo a dovere, soprattutto con mod per l'interfaccia, se ne sono di eccezionali... ) e mi sto divertendo abbastanza...
In Oblivion basta settare il massimo livello di difficoltà e scegliere come 7 abilità base, 7 abilità che non si usano molto... così si sale poco di livello, ma si diventa comunque più bravi ad usare le altre abilità (quindi, c'è la crescita del personaggio, senza il pessimo autolevelling, che comunque ha mod che lo limitano). Idem Fallout 3, giocarlo a difficile spinge a sfruttare ogni singola possibilità... il problema è che F3 è meno vario, sia come abilità che come ambientazioni/situazioni di gioco, degli Elder Scrolls... e questo alla lunga lo rende più ripetitivo.
Morrowind era sicuramente meglio di Oblivion, ma quei combattimenti action del piffero... imho rovinavano tutto.
Un RPG deve avere combattimenti basati esclusivamente sulle statistiche: se la componente action prende il sopravvento... imho cade il palco.
E poi il malee combat mi annoia a morte.
Morrowind era sicuramente meglio di Oblivion, ma quei combattimenti action del piffero... imho rovinavano tutto.
Un RPG deve avere combattimenti basati esclusivamente sulle statistiche: se la componente action prende il sopravvento... imho cade il palco.
E poi il malee combat mi annoia a morte.
Infatti non sono RPG, ma Action RPG... ma qui poi si torna sul discorso dei generi, che in questo forum è tabù... tutti i giochi sono tutti i generi e ogni genere può essere qualunque cosa, così son contenti tutti :asd:
LumberJack
14-04-2010, 18:32
Bella notizia, ma nessuno riuscirà mai a rifarmi X-COM Apocalypse con tanto di guerra fra bande?:rolleyes: Cavolo chiedo troppo, forse il miglior capito della saga
City Hunter '91
15-04-2010, 00:29
Bè... Morrowind è un capolavoro, Oblivion è penoso sul profilo dell'interfaccia e dell'autolevelling, ma ha alcune delle quest (e sono tante) migliori che abbia visto in un Action RPG. Fallout 3 è discreto, ma troppo, troppo ripetitivo e si arriva troppo troppo facilmente a saper fare tutto...
In questo momento sto giocando Oblivion su Xbox360 e ri-giocando Fallout 3 su PC (moddandolo a dovere, soprattutto con mod per l'interfaccia, se ne sono di eccezionali... ) e mi sto divertendo abbastanza...
In Oblivion basta settare il massimo livello di difficoltà e scegliere come 7 abilità base, 7 abilità che non si usano molto... così si sale poco di livello, ma si diventa comunque più bravi ad usare le altre abilità (quindi, c'è la crescita del personaggio, senza il pessimo autolevelling, che comunque ha mod che lo limitano). Idem Fallout 3, giocarlo a difficile spinge a sfruttare ogni singola possibilità... il problema è che F3 è meno vario, sia come abilità che come ambientazioni/situazioni di gioco, degli Elder Scrolls... e questo alla lunga lo rende più ripetitivo.
Oblivion per quanto faccia schifo ha delle quest interessanti, quelle del ladro e dell'assassino, Morrowind per giocarlo sto aspettando la mod overhall che oltre a portare la grafica ai livelli di oblivion modda pesantemente la componente rpg sia delle quest che della furtivita' e dei combattimenti, aggiungendo stats per la parata ed altre cose..Hai provato il mod Reborn per Fallout 3? Da quello che ho letto dovrebbe essere interessante, modifica pesantemente la difficolta' del gioco introducendo meno perks per livello e molte altre cose, potendo scegliere anche cosa installare e cosa no, fammi sapere se l'hai provato.
Chiamarlo ritorno di x-com xilema...vabbè...
Ormai sto brand (visti i seguiti) vale meno della carta igienica.
Se volete veramente giocare al remake di Ufo (aggiornato graficamente alla buona) prendetevi extraterrestrials e applicategli il b'mans mod ;)
Stupendo, diventa come il vecchio UFO se non meglio...ho impiegato mesi per finirlo :)
Oblivion per quanto faccia schifo ha delle quest interessanti, quelle del ladro e dell'assassino, Morrowind per giocarlo sto aspettando la mod overhall che oltre a portare la grafica ai livelli di oblivion modda pesantemente la componente rpg sia delle quest che della furtivita' e dei combattimenti, aggiungendo stats per la parata ed altre cose..Hai provato il mod Reborn per Fallout 3? Da quello che ho letto dovrebbe essere interessante, modifica pesantemente la difficolta' del gioco introducendo meno perks per livello e molte altre cose, potendo scegliere anche cosa installare e cosa no, fammi sapere se l'hai provato.
No, ancora non ho provato mod che modificano il gameplay o le meccaniche di gioco... Oblivion ha anche le daedriche e molte di quelle cittadine come quest valide. Morrowind mi va benissimo così com'è (a livello di meccaniche), Fallout 3 a grandi linee anche... anche perché F3 è un gioco che non è molto divertente da esplorare... è tutto uguale, si incontrano sempre gli stessi nemici e si trovano sempre le stesse cose. Va bene anche giocarlo come l'ha pensato Bethesda...
Questa è bella.
A sviluppare il titolo è 2K Marin, e tutti hanno pensato che 2K Marin fosse la soft. house responsabile della creazione di Bioshock 2, ma così non è!!!
A sviluppare il gioco è in realtà 2K Australia (che fu la prima diramazione di Irrational), che proprio in questi giorni ha cambiato il nome in 2K Marin (mentre l'ex 2K Marin non so cosa sia diventata).
In poche parole, questo X-COM non è in sviluppo presso gli studios dei creatori di Bioshock 2.
Che razza di bordello...
Dopo aver letto la preview di TGM... le aspettative per questo gioco si sono impennate.
Credevo sarebbe stato l'ennesimo FPS classico, ed invece pare che 2K Marin stia facendo le cose per bene.
Come la serie X-COM vuole, ci sarà un quartier generale (in questo caso quello dell'FBI) dove fare ricerche e dove scegliere le missioni da compiere.
Si, scegliere, e la mappa degli USA con i vari stati sarà il terreno di gioco.
Ma la cosa bella è che siamo negli anni 40!
Ogni missione avrà delle peculiarità, e la ricerca e l'esplorazione avranno un ruolo findamentale.
Le armi serviranno solo a tramortire gli alieni, ma per sconfiggerli ci sarà bisogno di nuova tecnologia sperimentale strampalata.
Si viaggerà con 2 compari che ci daranno manforte.
Il gioco userà l'Unreal engine (speriamo il 3), ed avrà un aspetto grafico particolare, un po' stilizzato, con tinte pastello e colori molto contrstanti.
Insomma, sembra che uscirà un gioco davvero migliore di quello che pensavo...
Ecco il primo video di gameplay: http://ve3d.ign.com/videos/68582/PC/XCOM/Trailer/E3-2010-Trailer
A parte l'aliasing pazzesco e l'assenza di filtri che fanno pensare ad una versione console, devo dire di essere stato impressionato positivamente dal filmato.
L'atmosfera anni 50 è ricreata magnificamente, ed anche i nemici ed il gameplay sembra qualcosa di diverso dalla solita routine degli FPS.
Non vedo l'ora di gustarmi qualcosa di più concreto all'E3.
Ecco il primo video di gameplay: http://ve3d.ign.com/videos/68582/PC/XCOM/Trailer/E3-2010-Trailer
A parte l'aliasing pazzesco e l'assenza di filtri che fanno pensare ad una versione console, devo dire di essere stato impressionato positivamente dal filmato.
L'atmosfera anni 50 è ricreata magnificamente, ed anche i nemici ed il gameplay sembra qualcosa di diverso dalla solita routine degli FPS.
Non vedo l'ora di gustarmi qualcosa di più concreto all'E3.
Da parecchio tempo non vedevo un gioco così seghettato.:doh:
The_Kraker
11-06-2010, 08:52
A sto punto, preferisco i trailer super-fake, dove mettono l'antialiasing a 300x e ritoccano ogni frame :asd: questo è inguardabile, bella ambientazione, grafica gradevole... E poi se guardi bene ogni tetto delle case pare una scala tanti sono gli scalini.
EDIT: Mi sono guardato il video, la grafica non è proprio niente di speciale, i mostri paiono fatti con lo stampino e usciti dal film "Blob"... Non capisco cosa ci stia a fare il nome Xcom, della gloriosa serie questo non ha niente.
cronos1990
11-06-2010, 09:05
Ho amato la serie X-Com, e dubito che questo nuovo capitolo sarà come i precedenti; il gameplay mi da sentore di essere completamente differente. Ho come il sospetto che mi demoliranno un mito.
Premesso che non mi sento di dire nulla da un semplice screen, tra l'altro molto brutto... da come l'ha descritto Xilema mi sembra una sorta di ME2 in salsa anni '40 senza (presumo) il comparto dialoghi e caratterizzazione personaggi... quartier generale dove scegliere le missioni e la sezione ricerche = Normandy 2, sorta di FPS con 2 compagni, attività esplorativa (si ok, in ME è decisamente minima ma dubito che qui saremmo a chissà quali livelli), sicuramente sezione dedicata allo sviluppo delle abilità dei personaggi.
Perchè ho un brutto presentimento su questo gioco?
Judicator
11-06-2010, 09:09
Fanno ancora in tempo a cambiargli nome... :rolleyes:
Dai ragazzi, non scherziamo.
E' ovvio che non c'è praticamente nulla dei vecchi X-COM, e sarebbe stato sciocco pensare che ci sarebbe stato.
Quelli erano giochi completamente diversi, in un'epoca completamente diversa per un'utenza di nicchia che ormai non esiste quasi più.
Inutile piangere perchè le vecchie glorie non ritornano.
Con un po' di elasticità mentale... vale la pena capire che ispirarsi a quella saga è solo un bene, così si avrà un prodotto diverso dalla massa con alcune caratteristiche interessanti.
Il gioco usa l'Unreal engine 3, quindi... le potenzialità sono enormi, e quell'aliasing pazzesco... su PC sparirà completamente.
Leggetevi questa preview: http://uk.pc.ign.com/articles/109/1096051p1.html
Io vedo le possibilità per un gioco eccellente.
I 2K Marin ci sanno fare, e pazienza se non avremo un X-COM stile anni 90 (non avrebbe mai potuto trovare una collocazione al giorno d'oggi, ahimè): potrebbe uscire un ottimo shooter con meccaniche diverse dal solito.
Dreammaker21
11-06-2010, 09:30
A me invece è piaciuto molto come trailer, molto evocativo ed attraente.
Certo il gameplay non ha nulla a che fare con quello dei precedenti capitoli e la grafica del trailer è piuttosto rozza e scarna, nonostante questo al momento sono molto interessato al titolo.
cronos1990
11-06-2010, 09:59
Non vorrei essere frainteso.
Potrebbe uscirne un ottimo gioco, ma non reputo di avere i mezzi per valutarlo al momento (sia perchè non è uscito, sia perchè ho visto solo quello screenshot), quindi evito di sbilanciarmi.
Il fatto è che quando leggo "X-Com" è come se leggessi "Monkey Island", "BG", "Doom"... cioè giochi se vogliamo storici conosciuti per quel tipo di gameplay e quel tipo di struttura, e che per un verso o per un altro ho adorato.
Vedere l'uso della scritta "X-Com" su un gioco che poco ha a che vedere con X-Com mi sembra solo una mero sfruttamento commerciale del titolo. Nella mia ingenuità ancora ci spero esca un titolo con le caratteristiche dell'epoca (gioco tattico a turni con gestione di numerosi "soldati", varie basi operative, sviluppo tecnologico e quant'altro) ma questo titolo credo sarà molto diverso; in quel senso ho un brutto presentimento. Sento che mi rovineranno il titolo.
Poi potrebbe anche essere un gran gioco, ma qui entriamo nel campo dell'ipotetico... finchè non vedo, non credo.
I 2K Marin ci sanno fare, e pazienza se non avremo un X-COM stile anni 90 (non avrebbe mai potuto trovare una collocazione al giorno d'oggi, ahimè)Perfettamente d'accordo. Un X-Com stile anni '90 mi sa che non lo rivedremo più, almeno nei prossimi 20 anni (poi chissà, magari succede l'incredibile).
Non vorrei essere frainteso.
Potrebbe uscirne un ottimo gioco, ma non reputo di avere i mezzi per valutarlo al momento (sia perchè non è uscito, sia perchè ho visto solo quello screenshot), quindi evito di sbilanciarmi.
Il fatto è che quando leggo "X-Com" è come se leggessi "Monkey Island", "BG", "Doom"... cioè giochi se vogliamo storici conosciuti per quel tipo di gameplay e quel tipo di struttura, e che per un verso o per un altro ho adorato.
Vedere l'uso della scritta "X-Com" su un gioco che poco ha a che vedere con X-Com mi sembra solo una mero sfruttamento commerciale del titolo. Nella mia ingenuità ancora ci spero esca un titolo con le caratteristiche dell'epoca (gioco tattico a turni con gestione di numerosi "soldati", varie basi operative, sviluppo tecnologico e quant'altro) ma questo titolo credo sarà molto diverso; in quel senso ho un brutto presentimento. Sento che mi rovineranno il titolo.
Poi potrebbe anche essere un gran gioco, ma qui entriamo nel campo dell'ipotetico... finchè non vedo, non credo.
Perfettamente d'accordo. Un X-Com stile anni '90 mi sa che non lo rivedremo più, almeno nei prossimi 20 anni (poi chissà, magari succede l'incredibile).
Guarda, ormai ci ho fatto il callo.
Pagherei non so cosa per un gioco in stile vecchi X-COM o Fallout o quello che vuoi, ma i tempi sono cambiati.
Ho criticato Fallout 3 all'uscita, senza rendermi conto che l'utenza è cambiata e giochi di nicchia non sono più possibili.
Con questo non voglio dire che tutto il nuovo va bene, credo tuttavia si debba avere l'elasticità mentale per capire che certi giochi non li vedremo più (come certi film o telefilm) perchè i tempi ed i gusti cambiano.
Indi... è meglio prendere quello che di buono offrono i giochi moderni... con la nostalgia del passato.
Per quanto riguarda questo nuovo XCOM... è ovvio che il titolo è una commercialata pazzesca, ma nella guerra del marketing ci sta.
Alcuni aspetti poi... sono stati mantenuti, come una base dove fare ricerche e potenziarsi, personaggi ausiliari con una solida caratterizzazione (e non carne da macello), possibilità di selezionare le missioni da fare su una cartina di grandi dimensioni, obiettivi che vanno oltre il semplice uccidere tutto quello che si muove.
Certo, non ci sono più la visuale dall'alto ed i turni/semiturni, ma l'audience moderna... non ti permette quasi più queste cose, a meno che tu non voglia vendere 2 giochi in croce.
Aviatore_Gilles
11-06-2010, 10:27
Il trailer mi ha colpito favorevolmente. lo stile grafico mi piace, c'è ancora da lavorare e si vede, però direi che ci sta alla grande.
Per il gameplay è tutto da vedere, ma dal nome che lo sviluppa si può stare tranquilli. :)
PS. Xilema, nel trailer c'è scritto che gli sviluppatori sono gli stessi di Bioshock. Ma allora sono o non sono i 2K Marin? non si capisce un tubo :asd:
cronos1990
11-06-2010, 10:37
Certo, non ci sono più la visuale dall'alto ed i turni/semiturni, ma l'audience moderna... non ti permette quasi più queste cose, a meno che tu non voglia vendere 2 giochi in croce.
http://digilander.libero.it/menkaura77/X-Com.jpg
http://digilander.libero.it/menkaura77/X-Com%202.jpg
http://digilander.libero.it/menkaura77/X-Com%203.jpg
:cry:
http://digilander.libero.it/menkaura77/X-Com.jpg
http://digilander.libero.it/menkaura77/X-Com%202.jpg
http://digilander.libero.it/menkaura77/X-Com%203.jpg
:cry:
Finiti quei tempi: giochi del genere, oggi, forse non troverebbero neppure un publisher ed un distributore.
Il mondo cambia, e non sempre in meglio.
Dreammaker21
11-06-2010, 10:57
Guarda, ormai ci ho fatto il callo.
Pagherei non so cosa per un gioco in stile vecchi X-COM o Fallout o quello che vuoi, ma i tempi sono cambiati.
Ho criticato Fallout 3 all'uscita, senza rendermi conto che l'utenza è cambiata e giochi di nicchia non sono più possibili.
Con questo non voglio dire che tutto il nuovo va bene, credo tuttavia si debba avere l'elasticità mentale per capire che certi giochi non li vedremo più (come certi film o telefilm) perchè i tempi ed i gusti cambiano.
Indi... è meglio prendere quello che di buono offrono i giochi moderni... con la nostalgia del passato.
Per quanto riguarda questo nuovo XCOM... è ovvio che il titolo è una commercialata pazzesca, ma nella guerra del marketing ci sta.
Alcuni aspetti poi... sono stati mantenuti, come una base dove fare ricerche e potenziarsi, personaggi ausiliari con una solida caratterizzazione (e non carne da macello), possibilità di selezionare le missioni da fare su una cartina di grandi dimensioni, obiettivi che vanno oltre il semplice uccidere tutto quello che si muove.
Certo, non ci sono più la visuale dall'alto ed i turni/semiturni, ma l'audience moderna... non ti permette quasi più queste cose, a meno che tu non voglia vendere 2 giochi in croce.
La soluzione è rappresentata solo dagli sviluppatori indipendenti e che possono permettersi la libertà di fare quello che vogliono.
In effetti alcuni giochi sulla falsariga di X-Com sono anche usciti, ma io personalmente non li ho mai provati.
Judicator
11-06-2010, 14:18
Io sono pessimista, non per il cambio di gameplay e nemmeno per la grafica. Il fatto è che sembra completamente decontestualizzato rispetto alla serie originale: alcuni dei grandi pregi erano proprio l'ambientazione e l'iconografia, l'ufopedia conteneva tantissime informazioni e dettagli che contribuivano all'immersività e hanno di fatto creato un universo credibile ed affascinate oltre che interessante.
È assodato che usino il traino del nome della serie per creare hype e proselitismo, però 2K, checc@zz, avete un universo completo e dettagliato, che funziona, con una solida base di fan in tutto il pianeta e usatelo no?
Io posso pure capire le scelte di marketing e di mercato, ma non capisco questo, cioè, mi pare davvero illogico creare un gioco decontestualizzato rispetto all'universo della serie originale e che, poi, si chiama XCOM, cosa vogliono fare? Espandere l'universo di X-COM? Affiancargliene uno alternativo?
Non discuto il gameplay, oltretutto quello che si vede nel teaser sono meccaniche da shooter classico, ci mancherebbe, si sa ancora pochissimo.
Da quanto vedo si profila un altro DooM3, un gioco che ha un nome che non c'entra nulla, ma che è indubbiamente un giocone.
Io sono pessimista, non per il cambio di gameplay e nemmeno per la grafica. Il fatto è che sembra completamente decontestualizzato rispetto alla serie originale: alcuni dei grandi pregi erano proprio l'ambientazione e l'iconografia, l'ufopedia conteneva tantissime informazioni e dettagli che contribuivano all'immersività e hanno di fatto creato un universo credibile ed affascinate oltre che interessante.
È assodato che usino il traino del nome della serie per creare hype e proselitismo, però 2K, checc@zz, avete un universo completo e dettagliato, che funziona, con una solida base di fan in tutto il pianeta e usatelo no?
Io posso pure capire le scelte di marketing e di mercato, ma non capisco questo, cioè, mi pare davvero illogico creare un gioco decontestualizzato rispetto all'universo della serie originale e che, poi, si chiama XCOM, cosa vogliono fare? Espandere l'universo di X-COM? Affiancargliene uno alternativo?
Non discuto il gameplay, oltretutto quello che si vede nel teaser sono meccaniche da shooter classico, ci mancherebbe, si sa ancora pochissimo.
Da quanto vedo si profila un altro DooM3, un gioco che ha un nome che non c'entra nulla, ma che è indubbiamente un giocone.
Non c'entra nulla decontestualizzare, qui si tratta di puro e semplice marketing.
Avrebbero potuto chiamarlo "Spara agli alieni negli anni 50" e non sarebbe cambiato più o meno nulla.
In realtà hanno preso alcuni concetti dei vecchi X-COM, come la base dove ritonare alla fine di ogni missione per potenziarsi, fare ricerche e decidere la missione successiva, e li hanno rielaborati usando un concetto FPS.
Magari ci sarà un'alienopedia o chissà cosa, fatto sta che il nome X-COM è sinonimo di epicità storica, indi... perfetto per richiamare all'acquisto.
E perdonami, questo gioco non mi sembra avere nulla in comune con D3, se non per il fatto di essere un FPS.
taleboldi
11-06-2010, 15:46
concordo, e poi basta che sia fatto bene, dai
le premesse sono buone non ci resta che aspettare e vedere cosa viene fuori
ciauz
Di X-Com questo gioco ha solo rubato il nome.
Non mi importa quanto sia bello. Non è X-com.
E la rabbia quando vedo gli articoli con titoli tipo "X-com è tornato" "Gioite fans di X-com. Il mito è tornato!" Ma andassero...
Io su x-com ho messo la lapide quando uscì interceptor.
Di X-Com questo gioco ha solo rubato il nome.
Non mi importa quanto sia bello. Non è X-com.
E la rabbia quando vedo gli articoli con titoli tipo "X-com è tornato" "Gioite fans di X-com. Il mito è tornato!" Ma andassero...
Io su x-com ho messo la lapide quando uscì interceptor.
Sicuro, ma il mondo va avanti, nel bene e nel male.
taleboldi
11-06-2010, 17:58
Di X-Com questo gioco ha solo rubato il nome.
Non mi importa quanto sia bello. Non è X-com.
E la rabbia quando vedo gli articoli con titoli tipo "X-com è tornato" "Gioite fans di X-com. Il mito è tornato!" Ma andassero...
Io su x-com ho messo la lapide quando uscì interceptor.
già, ma anche fifa 2010 non è più fifa international soccer e allora ?
ciauz
HD4870X2
11-06-2010, 18:21
Splinter Cell Conviction è uno stealth... dubito tu l'abbia provato, visto che non possiedi console, ma credo sia lo Splinter Cell più tattico di sempre... osservare l'ambiente e capire chi colpire, quando e come è fondamentale per sopravvivere. Poi, ci sono alcune missioni più d'azione, ma questo è stato fatto per aggiungere varietà all'insieme.
Ahahahahaahahah, il bello è che lo dice convinto! Non cambierà mai :sofico:
Judicator
11-06-2010, 19:08
Non c'entra nulla decontestualizzare, qui si tratta di puro e semplice marketing.
Avrebbero potuto chiamarlo "Spara agli alieni negli anni 50" e non sarebbe cambiato più o meno nulla.
In realtà hanno preso alcuni concetti dei vecchi X-COM, come la base dove ritonare alla fine di ogni missione per potenziarsi, fare ricerche e decidere la missione successiva, e li hanno rielaborati usando un concetto FPS.
Magari ci sarà un'alienopedia o chissà cosa, fatto sta che il nome X-COM è sinonimo di epicità storica, indi... perfetto per richiamare all'acquisto.
E perdonami, questo gioco non mi sembra avere nulla in comune con D3, se non per il fatto di essere un FPS.
C'è modo e modo di fare markenting, eh.
Se l'avessero chiamato "Shoot the aliens in the fifties (barely resembling X-COM)", sarebbe stato sicuramente meglio.
Non mi pare che non cambi nulla, vedi, a me importa poco che abbiano fatto un FPS, quello che, probabilmente, non si capiva dal mio post è che prendere: "alcuni concetti dei vecchi X-COM, come la base dove ritonare alla fine di ogni missione per potenziarsi, fare ricerche e decidere la missione successiva" c'entra solo parzialmente con la serie originale di X-COM, non è solo questo che ha reso grande la serie originale. C'erano, si, le basi, la ricerca, le missioni e via discorrendo, ma anche il resto che ha fatto della serie quello che è pure oggi.
In quanti giochi ci sono gli elementi di gameplay che citi (in moltissimi strategici, per esempio)? Ma mica si chiamano tutti XCOM, io, ripeto contesto il fatto che, da quanto visto finora, sfruttino male un marchio riconoscibile, composto da una serie di elementi che gli danno una identità. Che senso ha usare il brand X-COM per un gioco che poco ha a che vedere con l'universo che conosciamo tutti benissimo? A me oltre che illogico pare deleterio per loro stessi (per 2K intendo).
Se poi ci mettono una alienopedia "alternativa" alla base di conoscenza originale a maggior ragione il nome sarebbe dovuto essere un altro. D'accordo che devono vendere, ma fatico a comprendere a fondo, se ci sono, le motivazioni per tagliare con la storia di un franchise consolidato e metterci dentro qualcosa di completamente diverso, vogliono svecchiare il marchio?
Il paragone con Doom3 era riferito alla interpretazione, a mio modo di vedere, piuttosto libera dei primi capitoli, le similitudini si fermano qui.
C'è modo e modo di fare markenting, eh.
Se l'avessero chiamato "Shoot the aliens in the fifties (barely resembling X-COM)", sarebbe stato sicuramente meglio.
Non mi pare che non cambi nulla, vedi, a me importa poco che abbiano fatto un FPS, quello che, probabilmente, non si capiva dal mio post è che prendere: "alcuni concetti dei vecchi X-COM, come la base dove ritonare alla fine di ogni missione per potenziarsi, fare ricerche e decidere la missione successiva" c'entra solo parzialmente con la serie originale di X-COM, non è solo questo che ha reso grande la serie originale. C'erano, si, le basi, la ricerca, le missioni e via discorrendo, ma anche il resto che ha fatto della serie quello che è pure oggi.
In quanti giochi ci sono gli elementi di gameplay che citi (in moltissimi strategici, per esempio)? Ma mica si chiamano tutti XCOM, io, ripeto contesto il fatto che, da quanto visto finora, sfruttino male un marchio riconoscibile, composto da una serie di elementi che gli danno una identità. Che senso ha usare il brand X-COM per un gioco che poco ha a che vedere con l'universo che conosciamo tutti benissimo? A me oltre che illogico pare deleterio per loro stessi (per 2K intendo).
Se poi ci mettono una alienopedia "alternativa" alla base di conoscenza originale a maggior ragione il nome sarebbe dovuto essere un altro. D'accordo che devono vendere, ma fatico a comprendere a fondo, se ci sono, le motivazioni per tagliare con la storia di un franchise consolidato e metterci dentro qualcosa di completamente diverso, vogliono svecchiare il marchio?
Il paragone con Doom3 era riferito alla interpretazione, a mio modo di vedere, piuttosto libera dei primi capitoli, le similitudini si fermano qui.
Cosa vuoi che ti dica, i maghi del marketing sono loro, non io.
Evidentemente... hanno pensato che tirare in ballo il marchio X-COM fosse per loro una cosa positiva.
A me importa relativamente: sapevo prima che non ci sarebbero stati mai più X-COM vecchio stampo, e so adesso che questo nuovo capitolo ha solo qualche piccolo elemento in comune con la serie originale, ma il succo del discorso è che, anche se si fosse chiamato mio nonno in cariola, questo non ci avrebbe ridato gli X-COM vecchio stampo.
Il resto è fuffa: se il gioco sarà bello... più o meno tutti gli perdoneranno l'abuso del titolo, un po' com'è successo per Fallout 3.
All'inizio mi sono incazzato per F3, poi l'ho presa con filosofia ed ho imparato a capire che un titolo è solo un titolo.
Judicator
15-06-2010, 22:04
Intervista di Rock Paper Shotgun a Jonathan Pelling, Creative Director , Andrew James, Art Director, and Anthony Lawrence, Studio General Manager: link (http://www.rockpapershotgun.com/2010/06/15/exclusive-2k-marin-talk-xcom/).
Dreammaker21
15-06-2010, 23:01
Intervista di Rock Paper Shotgun a Jonathan Pelling, Creative Director , Andrew James, Art Director, and Anthony Lawrence, Studio General Manager: link (http://www.rockpapershotgun.com/2010/06/15/exclusive-2k-marin-talk-xcom/).
Mi pare che abbiano le idee chiare, puntano a riforgiare l'esperienza di gioco mantenendo alcuni punti di forza di X-Com.
La ricerca, il ruolo degli agenti e la paura dell'ignoto vengono contestualizzati all'interno di un FPS, che strizzando l'occhio a Bioshock, dovrebbe essere un gioco piacevole e appassioante.
A me Bioshock è piaciuto per dialoghi ed ambientazione, nettamente meno per il gameplay che mi è sembrato uguale ad un FPS di qualche lustro fa.
Questo titolo mi attira, vediamo se saprà mantenere le promesse.
Judicator
16-06-2010, 07:00
Mah, io cominciavo ad illudermi che questo gioco sarebbe potuto essere un prequel rispetto alla serie originale, mi sbagliavo.
A me l'impostazione generale non garba molto, le perplessità che esprimevo nei post precedenti sembrano tutte confermate.
Inizio a pensare che stiano in qualche modo utilizzando parte della proprietà intellettuale inutilizzata in BS2, oppure sono monomaniaci.
Sia ben chiaro che non critico il gioco in se, ma la discontinuità con la serie originale, continuo ad essere pessimista.
Judicator
20-06-2010, 00:49
Intervista a Martin Slater Interactive Studio Director di Take-Two su i dettagli preliminari di XCOM, poca roba..: Link (http://www.gametrailers.com/video/e3-2010-xcom/700817).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.