View Full Version : Decine di copie del processo userinit.exe
Salve gente, aiutatemi :help: , non so più dove sbattere la testa :muro:
Ho un netbook aspireone 5670 e di recente una volta avviato il computer sul desktop non mi appare alcuna icona.
Con ctrl+alt+canc ho aperto task manager e notato che ho oltre 100 processi chiamati userinit.exe.
Con una ricerca nella rete ho trovato che si tratta di un processo legato alla lettura delle chiavette usb e potrei aver capito cosa ha originato il problema: il giorno prima che si verificasse il problema avevo collegato una chiavetta, aperto un file contenuto in essa, abbassato lo schermo mandando il computer in standby, sfilato la chiavetta durante lo standby, riacceso il computer e spento senza chiudere utente.
La volta dopo che l'ho acceso ha iniziato a presentarmi tutti questi processi userinit.exe, niente desktop (a parte lo sfondo), niente audio e in generale tutto il computer era rallentato. Ho provato a risolvere con la funzione di ripristino delle impostazioni a prima che iniziasse a dare problemi, ma niente. Inoltre non mi fa aprire la guida... quindi non posso nemmeno cercare in essa ç_ç
Se a qualcun altro è successo, o ha qualche idea al riguardo me lo faccia sapere.
Grazie mille in anticipo!
Cercare nella guida servirebbe a gran poco.
Probabilmente hai preso un virus che risiedeva nella chiavetta che ha infettato tutto il sistema.
Smonta fisicamente il disco fisso, montalo in un'altra macchina e fai una scansione con l'antivirus. Se l'antivirus non trova niente prova con malwareBytes. Fammi sapere.
tallines
14-04-2010, 22:07
Puoi anche usare un Rescue Cd. I rescue cd autoavviandosi controllano il sistema dall'esterno del pc praticamente, senza essere coinvolti, quindi avendo un'ottica a se stante, non essendo direttamente coinvolti dai virus, worms....che magari ci sono nel pc e che magari hanno coinvolto anche l'antivirus che è installato all'interno e gli antispyware.
http://www.chicchedicala.it/2008/10/03/i-migliori-cd-live-per-eliminare-virus/
Basta che downloadi l'immagine Iso, la masterizzi e avvii il cd (una volta masterizzato, il cd è autoavviante).
Puoi anche avviare il Rescue Cd da pendrive.
In più se fossi in te farei un giro con Combofix, downloadandolo sul desktop, disabilitando Ripristino config di sistema e lanciandolo da modalità provvisoria ;)
In più se fossi in te farei un giro con Combofix, downloadandolo sul desktop, disabilitando Ripristino config di sistema e lanciandolo da modalità provvisoria ;)
Infatti. Prima di lanciare il rescue CD, lancia prima ComboFix, poi MBAM. Trovi i link nella mia sign. Ciao!
P.S. ComboFix funziona egregiamente anche in modalità normale, l'importante è disabilitare l'antivirus e - se si è su WinVista o Win7 - disabilitare l'UAC.
Infatti. Prima di lanciare il rescue CD, lancia prima ComboFix, poi MBAM. Trovi i link nella mia sign. Ciao!
Ciao, MBAM stà per MalwareBytes?
Ciao, MBAM stà per MalwareBytes?
MalwareBytes Anti-Malware. ;) Ciao!
tallines
15-04-2010, 19:56
P.S. ComboFix funziona egregiamente anche in modalità normale, l'importante è disabilitare l'antivirus e - se si è su WinVista o Win7 - disabilitare l'UAC.
A parte che se Kladrin ha postato in questa sezione dovrebbe avere Xp, poi...
Combofix lanciato in modalità provvisoria è da un certo punto di vista, o da più punti di vista meglio. La modalità provvisoria carica solo lo stretto necessario, non tutto come avviene in modalita normale.
Quindi lavora meglio con meno ostruzioni, diciamo cosi' o impedimenti.
Avendo disabilitato Rip config di sistema o in modalità normale, prima di passare alla provvisoria, o direttamente stando in modalità provvisoria (da provvisoria non si può fare il contrario), alla fine dello scan, Mr Combofix ti crea un punto di ripristino.
Il punto di ripristino (RP) è nuovo, unico e sano, ossia senza virus o sicuramente senza quanto ha scovato durante i 50 stages dello scan.
Questo lo sai quando da provvisoria riavvii il pc in modalità normale e vai a vedere il Ripristino config di sistema se è ancora disabilitato.
Malwarebytes' Anti-Malware, cosi come tutti gli antispyware, antivirus e pulitori, è meglio lanciarlo sempre avendo il Ripristino Config di sistema Disabilitato.
Alla fine degli scan lo puoi riabilitare .
A parte che se Kladrin ha postato in questa sezione dovrebbe avere Xp, poi...
Certamente, questo è ovvio. La mia era una semplice precisazione. ;) Ciao!
tallines
16-04-2010, 22:23
Grazie perchè questa non la sapevo :
"se si è su WinVista o Win7 - disabilitare l'UAC."
Della serie non si finisce mai di imparare. Thanks ;)
Grazie perchè questa non la sapevo :
"se si è su WinVista o Win7 - disabilitare l'UAC."
Della serie non si finisce mai di imparare. Thanks ;)
Ma figurati. Anch'io, in questi due giorni, sto imparando moltissimo dai tuoi post. :) Questo è il bello dell'informatica... Ogni giorno s'impara qualcosa di nuovo. ;) Ciao!
tallines
17-04-2010, 11:09
Ma figurati. Anch'io, in questi due giorni, sto imparando moltissimo dai tuoi post. :) Questo è il bello dell'informatica... Ogni giorno s'impara qualcosa di nuovo. ;) Ciao!
Anch'io, me medesimo, più ci si confronta meglio è ;)
Superquotato ;)
Superquotato ;) ;)
;) Ciao!
Puoi anche usare un Rescue Cd. I rescue cd autoavviandosi controllano il sistema dall'esterno del pc praticamente, senza essere coinvolti, quindi avendo un'ottica a se stante, non essendo direttamente coinvolti dai virus, worms....che magari ci sono nel pc e che magari hanno coinvolto anche l'antivirus che è installato all'interno e gli antispyware.
http://www.chicchedicala.it/2008/10/03/i-migliori-cd-live-per-eliminare-virus/
Basta che downloadi l'immagine Iso, la masterizzi e avvii il cd (una volta masterizzato, il cd è autoavviante).
Puoi anche avviare il Rescue Cd da pendrive.
In più se fossi in te farei un giro con Combofix, downloadandolo sul desktop, disabilitando Ripristino config di sistema e lanciandolo da modalità provvisoria ;)
Ok, appena ho tempo provo. L'unico problema è che il netbook non ha lettore CD, né ne ho un portatile (di quelli che si collegano via usb), né so come mettere le mani per togliere l'hard disk (non ho né la manualità né l'esperienza per farlo >.<). Se avviassi il file iso con qualcosa tipo DAEMON tools funzionerebbe ugualmente?
PS: dici di fare tutto SEMPRE in modalità provvisoria, giusto?
tallines
18-04-2010, 21:58
L'unico problema è che il netbook non ha lettore CD, né ne ho un portatile (di quelli che si collegano via usb)
Chiamalo unico: chissà come mai il 99,9 per cento di quelli che hanno un portatile non hanno un lettore cd. Una benedizione ai produttori di portatili.........................
né so come mettere le mani per togliere l'hard disk (non ho né la manualità né l'esperienza per farlo >.<).
Perche dovresti togliere l'HD ?????
Chi te lo ha detto ?????
Se avviassi il file iso con qualcosa tipo DAEMON tools funzionerebbe ugualmente?
Bisogna vedere se poi una volta aperta l'immagine con Daemon tools, si avvia.
Al limite come ti ho detto i Rescue cd li puoi lanciare da pendrive.
Non dirmi che il portatile non ha un'attacco usb e tu non disponi di una pendrive o chiavetta usb, che non ti credo :asd: :asd: :
http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1402/Rescue-CD-Antivirus-il-pronto-soccorso-per-il-vostro-PC/2.html
PS: dici di fare tutto SEMPRE in modalità provvisoria, giusto?
No, solo per Combofix ;)
Perche dovresti togliere l'HD ?????
Chi te lo ha detto ?????
Infatti. Rimuovere fisicamente l'Hard Disk è sempre un rischio, specie se si ha poca esperienza. In genere - come procedura di laboratorio - l'HD viene rimosso solo o per eventuale recupero dati (si include in questo caso anche la sua possibile sostituzione) o quando è necessario disinfettarlo da virus che si sono infilati nelle partizioni (primaria, rescue) e/o eventualmente in System Volume Information (eddunque non rimovibili a meno di non collegare il supporto di memoria a un altro PC).
Al limite come ti ho detto i Rescue cd li puoi lanciare da pendrive.
Quoto. La quasi totalità dei Desktop/Laptop attuali supporta il boot da pen-drive. Ciao!
tallines
19-04-2010, 12:32
Infatti. Rimuovere fisicamente l'Hard Disk è sempre un rischio, specie se si ha poca esperienza. In genere - come procedura di laboratorio - l'HD viene rimosso solo o per eventuale recupero dati (si include in questo caso anche la sua possibile sostituzione)
Questo è giusto ;)
o quando è necessario disinfettarlo da virus che si sono infilati nelle partizioni (primaria, rescue) e/o eventualmente in System Volume Information (eddunque non rimovibili a meno di non collegare il supporto di memoria a un altro PC).
Qui no, si può anche ovviare al problema senza smontarlo, almeno ;)
Il fatto che io abbia domandato a kalandrin:
Perche dovresti togliere l'HD ?????
Chi te lo ha detto ?????
E' perchè non gli ho detto di smontare l'HD, a qual pro :)
Qui no, si può anche ovviare al problema senza smontarlo, almeno ;)
Purtroppo i metodi per disinfettare un HD senza smontarlo esistono, certo; ma non tutti vanno d'accordo con il fattore tempo (cosa preziosissima quando si lavora su moltissimi PC) e non tutti riescono a risolvere i problemi. Ciao!
Perche dovresti togliere l'HD ?????
Chi te lo ha detto ?????
http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1402/Rescue-CD-Antivirus-il-pronto-soccorso-per-il-vostro-PC/2.html
Cante93 proponeva di rimuovere fisicamente il disco fisso per poter vedere cosa aveva >.<
[QUOTE=tallines;31672827]Al limite come ti ho detto i Rescue cd li puoi lanciare da pendrive.
Non dirmi che il portatile non ha un'attacco usb e tu non disponi di una pendrive o chiavetta usb, che non ti credo :asd: :asd: :
http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1402/Rescue-CD-Antivirus-il-pronto-soccorso-per-il-vostro-PC/2.html
Ahaha, sono un novellino e la pendrive non l'avevo presa in considerazione :V
Ora provo così XD
EDIT: ok, ho risolto! Grazie mille dell'aiuto! Va filato come prima :D Con combofix e un po' di pazienza si è risolto tutto ^^
EDIT: ok, ho risolto! Grazie mille dell'aiuto! Va filato come prima :D Con combofix e un po' di pazienza si è risolto tutto ^^
Perfetto. ;) Come ho già detto in molti altri frangenti, ComboFix è miracoloso in moltissimi casi. Ciao!
tallines
21-04-2010, 11:02
Va filato come prima :D Con combofix e un po' di pazienza si è risolto tutto ^^
Con Combofix, con San Combofix ;)
Hai disattivato Rip Config di sistema prima di lanciare San Combofix? Si ?
Con Combofix, con San Combofix ;)
Questa me la segno... :D Ciao!
tallines
23-04-2010, 12:55
Questa me la segno... :D Ciao!
Segna, segna che poi deve passare in cassa :D
Oltre a San Combofix c'è anche San Linux.
Non sapevi ?:asd: :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.