PDA

View Full Version : Che lavoro faccio?


kambo85
13-04-2010, 18:48
Da gennaio 2010, parallelamente al mio abituale lavoro in ambito produzione (tempi e metodi e ottimizzazione del processo produttivo) ho iniziato ad occuparmi del discorso normativo delle macchine che produce l'azienda presso la quale sono impiegato. In particolare mi occupo di verificare se le macchine sono conformi alle normative vigenti e a quelle che entreranno in vigore a breve e, collaborando con l'ufficio tecnico mi occupo di trovare le soluzioni tecniche per essere conformi alle varie normative. Mi occupo inoltre, sempre con la collaborazione dell'ufficio tecnico, di redarre la documentazione che attesta la conformità delle macchine alla normativa vigente (dichiarazione CE, fascicolo tecnico ecc.). A breve dovrò occuparmi inoltre anche dello svolgimento dei test sulle macchine per valutare la conformità o meno alle varie direttive (rumore, vibrazioni, emissioni ecc.).
Secondo voi, come si può riassumere questo ruolo in poche parole? Mi serve per aggiornare il mio curriculum. Non saprei proprio come dirlo... Voglio dire, spesso i ruoli in un'azienda grande e strutturata sono ben definiti (progettista, ingegnere di processo, responsabile qualità, responsabile sicurezza ecc.), il mio invece è un pò un ruolo di raccordo tra l'ufficio tecnico e l'ufficio commerciale, oltre che con i nostri consulenti qualità e certificazione.
Mi potete dare una mano?

Fedozzo
13-04-2010, 18:51
Tempi e metodi?
Argh! sei un collega?
Mai pensato di usare le piu evolute tecniche OEE + SMED+KANBAN ?
MTM è davvero una interpretazione delle operation obsoleta!

non potevo esimermi dato che è il mio lavoro :D scusa

kambo85
13-04-2010, 19:50
Tempi e metodi?
Argh! sei un collega?
Mai pensato di usare le piu evolute tecniche OEE + SMED+KANBAN ?
MTM è davvero una interpretazione delle operation obsoleta!

non potevo esimermi dato che è il mio lavoro :D scusa

beh diciamo che dove lavoro io queste metodologie sono un lontano miraggio. Prima che arrivassi io il controllo delle tempistiche non esisteva, infatti ho iniziato da 0. Poi quelle che citi tu sono principalmente metodologie applicabili a lavorazioni a CNC, mentre dove lavoro io si fa prevalentemente assemblaggio.

Fedozzo
13-04-2010, 20:01
beh diciamo che dove lavoro io queste metodologie sono un lontano miraggio. Prima che arrivassi io il controllo delle tempistiche non esisteva, infatti ho iniziato da 0. Poi quelle che citi tu sono principalmente metodologie applicabili a lavorazioni a CNC, mentre dove lavoro io si fa prevalentemente assemblaggio.

Oh beh senza andare sul giapponese ci sono nuove ( neanche tanto) tecniche per l'assemblaggio, comunque scusa se sono andato OT :) .

Ad ogni modo, vorresti cambiare lavoro?

kambo85
13-04-2010, 20:04
Oh beh senza andare sul giapponese ci sono nuove ( neanche tanto) tecniche per l'assemblaggio, comunque scusa se sono andato OT :) .

Ad ogni modo, vorresti cambiare lavoro?

In generale, sì...
Cmq me ne sai indicare qualcuna?

Fedozzo
13-04-2010, 20:07
In generale, sì...
Cmq me ne sai indicare qualcuna?

Beh, posso consigliarti un ottimo manuale, perchè se dovessi parlare di operations dovrei scrivere intere pagine e sarei comunque parziale,e saremmo anche OT. In generale, ormai si usa la logica OEE (estremamente complessa invero da padroneggiare) per efficientare gli impianti, mentre le tecniche MTM sono usate piu che altro per verificare la possibilità di abbinamento di operatori a macchinari.

Operations Managment nella produzione e nei servizi
autore R.Chase
ed: mcgraw hill

kambo85
13-04-2010, 20:07
A proposito, dato che fai il mio stesso lavoro, mi puoi spiegare come è impostato da voi il controllo delle tempistiche? Noi diamo una scheda tempi agli operatori che la compilano giornalmente e poi passiamo a ritirarla tutti i giorni e da lì vengono estrapolate le tempistiche. Inutile dire che la cosa è molto oneroso in termini di gestione.

Fedozzo
13-04-2010, 20:11
A proposito, dato che fai il mio stesso lavoro, mi puoi spiegare come è impostato da voi il controllo delle tempistiche? Noi diamo una scheda tempi agli operatori che la compilano giornalmente e poi passiamo a ritirarla tutti i giorni e da lì vengono estrapolate le tempistiche. Inutile dire che la cosa è molto oneroso in termini di gestione.

Considera che una volta facevano andare noi ingegneri a rilevare i tempi di lavorazione degli operatori, ora la cosa pare che sai illegale, quindi iltempo deve dichiararlo l'operatore.
inutile dire che sti tempi sono molto poco affidabili. Ma riguarda la logica tempi e metodi che io ho visto solo teoricamente mai applicata.

Di solito l'efficienza delle prestazioni (una delle componenti dell' OEE) si stima statisticamente su 0,9- 0, 85 e rispecchia i rallentamenti dovuti a cali di prestazioni di solito di operatori.

Anyway, che lavoro vorresti fare?
la vita di produzione ti stressa?

kambo85
13-04-2010, 20:29
Considera che una volta facevano andare noi ingegneri a rilevare i tempi di lavorazione degli operatori, ora la cosa pare che sai illegale, quindi iltempo deve dichiararlo l'operatore.
inutile dire che sti tempi sono molto poco affidabili. Ma riguarda la logica tempi e metodi che io ho visto solo teoricamente mai applicata.

Di solito l'efficienza delle prestazioni (una delle componenti dell' OEE) si stima statisticamente su 0,9- 0, 85 e rispecchia i rallentamenti dovuti a cali di prestazioni di solito di operatori.

Anyway, che lavoro vorresti fare?
la vita di produzione ti stressa?

Da quando è illegale? Io sono ingegnere e rilevo i tempi di assemblaggio, poi di solito assegniamo una tolleranza del 10% per considerare i possibili inconvenienti, i piccoli spostamenti e per non tirare il collo alla gente e di lì si arriva al tempo di riferimento che devono rispettare, ma dove lavoro è una realtà di circa 60 dipendenti, si lavora su commesse di 3-5 macchine, quindi l'ottimizzazione della produzione è molto difficile. Considera che da noi il rendimento di un reparto (rapporto tra il tempo effettivamente dedicato al montaggio e il tempo bollato) è mediamente del 70%.
Ad ogni modo, diciamo che essere la persona più odiata in officina dopo un pò logora anche un giovane motivato come me.
In ogni caso non è il lavoro in sè che mi dispiace, ma è come in generale viene gestita l'azienda che secondo me è sbagliato: innanzitutto siamo decisamente sottodimensionati come organico (basti pensare che in 2 persone gestiamo tutta la produzione e il tempi&metodi). Poi c'è una mentalità molto arcaica, volta al conteniemento dei costi e non all'investimento e alla ricerca...
Il mio sogno cmq rimane quello di trovare lavoro all'estero, in Italia secondo me si ha un modo di lavorare sbagliato: si lavora troppo e male...

Fedozzo
13-04-2010, 20:36
Ti capisco, sicuramente troveresti nuovi e migliori stimoli in una grossa azienda..hai provato?
Magari anche non italiana.

kambo85
13-04-2010, 20:43
Penso di aver mandato il CV ad almeno una trentina di multinazionali, ma nisba... O meglio ero stato preso da una grossa società petrolifera per un lavoro in cantiere molto ben pagato, ma purtroppo per un problema medico sono stato respinto dopo che già avevo l'offerta in tasca (ed era un'offerta irrinunciabile sotto il profilo economico)

Fedozzo
13-04-2010, 20:47
Penso di aver mandato il CV ad almeno una trentina di multinazionali, ma nisba... O meglio ero stato preso da una grossa società petrolifera per un lavoro in cantiere molto ben pagato, ma purtroppo per un problema medico sono stato respinto dopo che già avevo l'offerta in tasca (ed era un'offerta irrinunciabile sotto il profilo economico)

Cavolo, mi dispiace .....devi essere amareggiato :(

kambo85
13-04-2010, 20:50
Cavolo, mi dispiace .....devi essere amareggiato :(

ovviamente sì. :(

aled1974
13-04-2010, 21:29
potresti fare il politico, almeno stando a quel che si legge in giro
http://www.haisentito.it/articolo/silvio-berlusconi-il-politico-piu-ricco-d-italia-classifica-dei-redditi-2009/22581/
http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/dichiarazioni-redditi-deputati-senatori-fisco-detrazioni-imposta-286200/
sembra che non vada male per nessuno, anzi, e poi se ti butta bene è un lavoro ben retribuito fino all'età della pensione che nemmeno quella dicono sia tanto male
http://www.antonioborghesi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=139&Itemid=1

per lo schieramento politico fai pure secondo le tue preferenze

ciao ciao

kambo85
13-04-2010, 22:02
potresti fare il politico, almeno stando a quel che si legge in giro
http://www.haisentito.it/articolo/silvio-berlusconi-il-politico-piu-ricco-d-italia-classifica-dei-redditi-2009/22581/
http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/dichiarazioni-redditi-deputati-senatori-fisco-detrazioni-imposta-286200/
sembra che non vada male per nessuno, anzi, e poi se ti butta bene è un lavoro ben retribuito fino all'età della pensione che nemmeno quella dicono sia tanto male
http://www.antonioborghesi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=139&Itemid=1

per lo schieramento politico fai pure secondo le tue preferenze

ciao ciao
eh si, come tu bene sai per entrare in certi circoli serve una bella bottarella, e io non sono il tipo che scende a compromessi...
Ad ogni modo qualcuno mi può aiutare con la richiesta del thread?

pegasoalatp
14-04-2010, 16:47
..... Io sono ingegnere e rilevo i tempi di assemblaggio, ...

:eek: nei miei ricordi una tale procedura era illegale, se si riferisce al monitoraggio dei tempi di un singolo lavoratore.
In una azienda fortemente sindacalizzata avresti le tue belle grane.
E' cambiata recentemente qualche legge ?

Quanto alla domanda del thread, non ti preoccupare di trovare una definizione unica: tanto, frequentemente, ogni interlocutore ha una sua definizione di quella casella, sia che sappia quello di cui sta parlando oppure no.
Le rileggi il tuo post, ti sei gia riassunto in poche parole.
Se ti serve il titolo, metti "Responsabile Tempi/metodi e Idoneita' Normative"

cereale123
14-04-2010, 17:00
:eek: nei miei ricordi una tale procedura era illegale, se si riferisce al monitoraggio dei tempi di un singolo lavoratore.
In una azienda fortemente sindacalizzata avresti le tue belle grane.
E' cambiata recentemente qualche legge ?



ricordi bene :)
non è cambiato nulla.

La differenza sta tra impresa grande vs medio-piccola dove non insistono i sindacati e dove se non fai quello che dice la direzione la porta è ben larga.

Io a suo tempo risolsi con login anonimi ai sistemi di tracciamento, m'interessava solo il consuntivo sui cicli non gli orari dei lavoratori.

pegasoalatp
14-04-2010, 17:12
porca pupazza :eek: :eek: e i "baldi giovini" ingegneri gestionali sopra non lo sanno ??:eek:

Fedozzo
14-04-2010, 18:53
porca pupazza :eek: :eek: e i "baldi giovini" ingegneri gestionali sopra non lo sanno ??:eek:

Eh, è la prima cosa che gli ho detto, un collega (si parla di anni fa, ce lo raccontarono all'università) si beccò una denuncia per questo ( ma era in buona fede).

kambo85
14-04-2010, 20:20
:eek: nei miei ricordi una tale procedura era illegale, se si riferisce al monitoraggio dei tempi di un singolo lavoratore.
In una azienda fortemente sindacalizzata avresti le tue belle grane.
E' cambiata recentemente qualche legge ?

Quanto alla domanda del thread, non ti preoccupare di trovare una definizione unica: tanto, frequentemente, ogni interlocutore ha una sua definizione di quella casella, sia che sappia quello di cui sta parlando oppure no.
Le rileggi il tuo post, ti sei gia riassunto in poche parole.
Se ti serve il titolo, metti "Responsabile Tempi/metodi e Idoneita' Normative"

Io rilevo il tempo su un operatore, poi assegno la tolleranza (+10%) e quello diventa il tempo di riferimento per tutti gli operatori che svolgono quell'operazione. è illegale?
Ma tanto, se guardo a tutto quello che c'è di illegale o irregolare nella mia azienda divento pazzo...

cereale123
15-04-2010, 08:27
Io rilevo il tempo su un operatore, poi assegno la tolleranza (+10%) e quello diventa il tempo di riferimento per tutti gli operatori che svolgono quell'operazione. è illegale?
Ma tanto, se guardo a tutto quello che c'è di illegale o irregolare nella mia azienda divento pazzo...

vacci piano e non mettere fime...

sei impiegato di concetto o direttivo?

kambo85
15-04-2010, 18:29
vacci piano e non mettere fime...

sei impiegato di concetto o direttivo?

No problem, le firme le mette tutte l'amministratore delegato, sono io che io gli porto le cose da firmare. E lui, senza battere ciglio, firma, firma, firma...
Cmq sono impiegato di concetto, speriamo di diventare direttivo in tempi brevi, anke se la vedo dura.

kambo85
15-04-2010, 19:21
Giusto per tornare in topic, dato che siamo andati "leggermente" OT, c' è qualcuno che riesce a rispondere alla mia domanda?

kambo85
17-04-2010, 11:25
Giusto per tornare in topic, dato che siamo andati "leggermente" OT, c' è qualcuno che riesce a rispondere alla mia domanda?

Nessuno mi sa dire come definire il mio lavoro?

kambo85
24-04-2010, 16:01
Nessuno mi sa dire come definire il mio lavoro?
up