PDA

View Full Version : Come aggiornare FireFox (o altro browser) con eeePC Asus Xandros?


SuperSandro
13-04-2010, 16:36
Posseggo un (ormai vecchio) eeePC Asus con sistema operativo Xandros, di cui ero (e sono) abbastanza soddisfatto. Di recente ho acquistato un nuovo netbook (con Windows Seven) che ha di fatto soppiantato l'Asus.

L'Asus eeePC è ora connesso al TV del soggiorno: quando in TV non ci sono programmi decenti, mi diverto a navigare sul web grazie alla connessione wi-fi, ma, purtroppo, c'è un ostacolo con i filmati: come si può vedere dalla schermata seguente...
.
.
.
http://img517.imageshack.us/img517/9007/eeepcfirefox.jpg (http://img517.imageshack.us/i/eeepcfirefox.jpg/)
.
.
.

...la versione preinstallata di Firefox non supporta YouTube. Poco male, direte voi: basta installare una versione più recente! Ma non sono sicuro che il file da installare sia idoneo per la versione Xandros. Tento allora con Chrome, ma il dubbio è identico: non ci sono versioni specifiche per Xandros:
.
.
.
http://img689.imageshack.us/img689/7306/eeepcchrome.jpg (http://img689.imageshack.us/i/eeepcchrome.jpg/)
.
.
.
Con Opera, invece, sembra che ci sia proprio una soluzione al mio problema. Ma che cosa devo fare per installare il programma? Dopo aver scaricato il file opera_10-10(eccetera) compare la schermata seguente:
.
.
.
http://img99.imageshack.us/img99/1882/eeepcopera.jpg (http://img99.imageshack.us/i/eeepcopera.jpg/)
.
.
.
Ho provato a fare doppio clic sul file Opera indicato dalla freccia, ma non succede assolutamente nulla.

Chiedo pertanto aiuto specificando che:

* Non intendo sostituire il sistema operativo (tra l'altro l'Asus eeePC non possiede un masterizzatore DVD e non ho un lettore DVD esterno con cui installare altri sistemi operativi).



* Dato che non ho alcun problema a scaricare posta e leggere le news sullo schermo del televisore, il problema è circoscritto esclusivamente alla visione dei filmati YouTube.

Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi!

Chiancheri
13-04-2010, 16:45
mi spiace per te che usi linux con la peggiore distro esistente (insieme a linpus). Sappi che puoi usare un qualsiasi pendrive per passare ad una distribuzione moderna, ma sei comunque libero di rimanere nel medioevo informatico di linux su xandros.

Nopn voglio convincerti, ma solo informarti che PUOI installare qualsiasi distro da una chiave USB e senza lettore cd.


In ogni caso xandros credo sia debian based e sicuramente 32bit, per cui i pacchetti che devi installare sono i .deb per 32bit

se si comporta come ubuntu o le altre, dopo che scarichi il deb devi solo cliccarci 2 volte.

SuperSandro
13-04-2010, 16:57
1 - Non voglio convincerti, ma solo informarti che PUOI installare qualsiasi distro da una chiave USB e senza lettore cd.

2 - In ogni caso xandros credo sia debian based e sicuramente 32bit, per cui i pacchetti che devi installare sono i .deb per 32bit

3 - se si comporta come ubuntu o le altre, dopo che scarichi il deb devi solo cliccarci 2 volte.

1- Già, ma sei poi durante l'installazione si "impalla" tutto - e non riesco più a tornare "indietro" (avrai capito che non mastico Linux) - perdo definitivamente un netbook.

2 - Vedi 1.

3 - Supponendo che Opera sia il "pacchetto" (si dice così?) giusto, all'interno di quelle cartelle devo trovare un file .deb su cui cliccare due volte? Sulle scarne istruzioni dell'eeePC c'è scritto che per installare un nuovo programma devo premere Alt + Control + t (mi pare) e da lì procedere per installare; purtroppo con istruzioni così scarne non riesco a proseguire.

r.f
18-04-2010, 15:11
1- Già, ma sei poi durante l'installazione si "impalla" tutto - e non riesco più a tornare "indietro" (avrai capito che non mastico Linux) - perdo definitivamente un netbook.

2 - Vedi 1.

3 - Supponendo che Opera sia il "pacchetto" (si dice così?) giusto, all'interno di quelle cartelle devo trovare un file .deb su cui cliccare due volte? Sulle scarne istruzioni dell'eeePC c'è scritto che per installare un nuovo programma devo premere Alt + Control + t (mi pare) e da lì procedere per installare; purtroppo con istruzioni così scarne non riesco a proseguire.

I deb (i pacchetti) non si scompattano ma si installano con doppio click e seguendo le istruzioni.
Anche io ti consiglio di installare una distribuzione linux più seria. Per iniziare un'installazione da usb devi usare il programma (anche da windows) unetbootin. Ti consiglio come distribuzione Ubuntu netbook remix, la scarichi da qui http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download
C'è un famoso forum in italiano su eeepc (lo trovi con google) su cui trovi guide passo-passo per installare ubuntu sul netbook. Prova a darci un'occhiata, niente di complicato se non si parte con il pensiero che non ci si riuscirà mai.

Damage92
18-04-2010, 18:38
Mi associo a chi ti consiglia di usare un'altra distro.
Comunque, hai provato a cercare su google?
http://www.google.it/search?q=xandros+aggiornare+firefox&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=com.ubuntu:it:official&client=firefox-a

SuperSandro
21-04-2010, 18:23
1) ... Anche io ti consiglio di installare una distribuzione linux più seria...

2) Mi associo a chi ti consiglia di usare un'altra distro...

1) 2) Ma allora parlo turco? :doh:

a) Io ho un unico problema: vedere - sul nuovo TV - i filmati con un obsoleto PC su cui è installata una versione (brutta, cattiva, medievale e pure str@nz@) di Linux, la famigerata Xandros.

b) Ora come ora vedo benissimo- sul nuovo TV - i filmati che mi interessano: collego il nuovo netbook Samsung (dotato dell'orribile, obsoleto, bacato e schifoso sistema operativo Windows 7, per giunta di proprietà di Bill Gates, a sua volta brutto, sporco e cattivo) e al primo colpo (fin da quando l'ho comprato) funziona alla grande.

Volevo solo sapere se era possibile collocare stabilmente l'eeePC (con Xandros) nel mobile del televisore evitando di spostare continuamente il Samsung (con ecc. Windows 7 ecc.). Insomma, credevo che nel mondo Linux (e nella sezione specifica per principianti imbranati) era possibile avere informazioni su come aggionare e/o installare un singolo programma (in particolare un banale browser per il web) senza tribolare e/o rischiare di impallare un PC e/o seguire un corso su come cambiare sistema operativo e/o perdere tempo in altre cose. In altre parole: non userei l'eeePC con Linux (pardon, Xandros) per nessun altro scopo, proprio nessuno.

Non è possibile? fa niente: continuerò a usare Windows che - dalla notte dei tempi - installa un qualsiasi programma con un banale doppio clic.

E, ovviamente, non vorrò mai più sentir parlare di Linux, sotto qualunque veste dovesse presentarsi in futuro.

Damage92
21-04-2010, 19:01
1) 2) Ma allora parlo turco? :doh:
:D Era solo un consiglio!


Non è possibile? fa niente: continuerò a usare Windows che - dalla notte dei tempi - installa un qualsiasi programma con un banale doppio clic.


Ma è proprio per questo che ti abbiamo consigliato di cambiare distro!

Comunque, se proprio non vuoi rischiare, ti ho consigliato prima di cercare su google, si trovano molti risultati da quello che vedo:
http://www.google.it/search?q=xandros+aggiornare+firefox
Per esempio in questo sito ti mettono a disposizione un pacchetto fatto per Xandros su eeePc o in alternativa l'installazione manuale:
http://www.eeepc.it/installare-firefox-3-su-eee-pc-xandros/
Penso che con questo in due click si installa ;)

r.f
22-04-2010, 15:30
E, ovviamente, non vorrò mai più sentir parlare di Linux, sotto qualunque veste dovesse presentarsi in futuro.

Aspetta che mi metto a piangere :cry:








:rolleyes:

tigr8tto
17-08-2010, 14:45
Chiedo aiuto: anche io ho l'asus eee pc 4gb e ho gli stessi problemi.
Mi date una qualsiasi soluzione per aggiornare/cambiare il browser? Purtroppo con linux non ci capisco poco e nulla! :cry:

tigr8tto
17-08-2010, 14:46
Chiedo aiuto: anche io ho questo asus eee pc 4gb e ho gli stessi problemi.
Mi date una qualsiasi soluzione per aggiornare/cambiare il browser? Purtroppo con linux non ci capisco poco e nulla! :cry:

Damage92
17-08-2010, 15:26
Chiedo aiuto: anche io ho questo asus eee pc 4gb e ho gli stessi problemi.
Mi date una qualsiasi soluzione per aggiornare/cambiare il browser? Purtroppo con linux non ci capisco poco e nulla! :cry:

Che distro usi? Quale browser vuoi aggiornare?

TheZioFede
17-08-2010, 16:27
usa xandros,ha scritto anche qua...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1757157&page=299

SuperSandro
17-08-2010, 16:55
...uhmm.. macché, io ho rinunciato.

Si parla tanto dell' "universalità" di Linux, ma all'atto pratico - per fare operazioni che con Windows si completerebbero con un paio di clic - ci si perde in un mare di opzioni, distinguo e warning decisamente scoraggianti.

TheZioFede
17-08-2010, 17:09
a me le risposte sopra sembrano esaurienti...le possibilità sono 2:

1-scarichi firefox da mozilla.org,scompatti la cartella , " doppio-click su firefox"
2-installi ubuntu...

SuperSandro
17-08-2010, 17:21
1) scarichi firefox da mozilla.org,scompatti la cartella , " doppio-click su firefox"

2) -installi ubuntu...

1) Sulla home page di mozilla.org, l'icona di Firefox apre una pagina per scaricare la versione per Windows. C'è (un po' nascosta) una versione generica per Linux in un file dal nome firefox-3.6.8.tar.bz2: andrà bene anche per Xandros?

2) Facile per chi lo sa fare, non per chi poi rischia di ritrovarsi senza driver specifici video / audio per l'hardware specifico eeePC.

Damage92
17-08-2010, 18:09
...uhmm.. macché, io ho rinunciato.

Si parla tanto dell' "universalità" di Linux, ma all'atto pratico - per fare operazioni che con Windows si completerebbero con un paio di clic - ci si perde in un mare di opzioni, distinguo e warning decisamente scoraggianti.

Fai confusione tra "Linux" in generale e "distro linux".
Una delle caratteristiche dell'opensource è l'esistenza di diverse alternative per fare la stessa cosa. Per questo motivo esistono diverse distro, che combinano diversi programmi, interfacce grafiche, configurazioni, etc... e poi ognuna segue la sua filosofia.
Quelli che hanno fatto Xandros, a quanto pare, non avevano una bella filosofia, dato che poi neanche mettono a disposizione gli aggiornamenti per il browser. -.-
Ma questo non significa che altre distro non siano più serie e supportate. Ad esempio Ubuntu è diventata famosa con la sua filosofia: linux per esseri umani :D

La frammentazione da una parte porta idee, progetti e vivacità, dall'altra porta incompatibilità. Per gli utenti "medi" è meglio usare distro grandi e supportate, e non Xandros...
ovviamente la colpa è anche di Asus e Acer :doh:

1) Sulla home page di mozilla.org, l'icona di Firefox apre una pagina per scaricare la versione per Windows. C'è (un po' nascosta) una versione generica per Linux in un file dal nome firefox-3.6.8.tar.bz2: andrà bene anche per Xandros?


Si, infatti cercando sul web si trova questa pagina che spiega come rimediare ai problemi di Xandros con quel file e qualche comando da terminale:
http://eeepc901.altervista.org/blog/?p=782



2) Facile per chi lo sa fare, non per chi poi rischia di ritrovarsi senza driver specifici video / audio per l'hardware specifico eeePC.


Su questo hai ragione, te hai acquistato un pc e giustamente pretendi che funzioni a dovere... solo che IMHO ti hanno rifilato una mezza sola :D
Per questo ti consiglio di provare ad installare, magari solo in una pendrive.
Se cerchi su google il nome del netbook seguito da "Ubuntu", sicuramente troverai molti articoli che spiegano come installare e far funzionare bene Ubuntu su quell'hardware (ma probabilmente già funziona di suo).
Considera che molti netbook sono uguali, e data la loro diffusione ormai saranno disponibili tutti i driver, soprattutto se scarichi la versione netbook ;)

SuperSandro
18-08-2010, 08:07
... cercando sul web si trova questa pagina che spiega come rimediare ai problemi di Xandros con quel file e qualche comando da terminale:
http://eeepc901.altervista.org/blog/?p=782

Anzitutto grazie per la risposta e per la segnalazione, la più chiara di quanto trovato finora sul web.

La pagina del Blog suggerita riporta con chiarezza la descrizione delle modalità di installazione e sembra che possa risolvere il problema, ma a giudicare dai numerosi interventi successivi (Releted posts) - ben 11 (dico undici) schermate di suggerimenti per rimedi a non-mal-funzionamenti - ci sono più problemi che soluzioni.
(mi accorgo ora che ci sono ulteriori quindici schermate di altri problemi segnalati : http://eeepc901.altervista.org/blog/?p=1173 :doh:)

Mi riprometto di seguire quanto indicato nel Blog non appena vorrò dedicare una mezza giornata alla soluzione dell'annoso problema.

A parte tutto, ma chi lavora in Asus ha presente che esistono anche gli esseri umani normali? :doh:

SuperSandro
18-08-2010, 09:08
Dalla pagina del Blog...
http://eeepc901.altervista.org/blog/?p=1173
...ho seguito le istruzioni...

"Per questo ho preparato questo script che effettua la maggior parte delle operazioni da solo. Il pacchetto è in formato TAR+GZIP in modo che, una volta che scompattate il contenuto, il file mantiene gli attributi di esecuzione, così che possiate eseguire il programma senza doverne cambiare i permessi.

Scaricate dunque lo script ed estraetene il contenuto sulla cartella /tmp: dovreste ritrovarvi un file dal nome: install_firefox.sh

Ora eseguite lo script da console (CTRL+T) in modalità utente di amministrazione:

sudo bash
/tmp/install_firefox.sh

...ma... :doh:

http://a.imageshack.us/img837/6053/firefox06.jpg (http://img837.imageshack.us/i/firefox06.jpg/)

Permission denied. Ovviamente il file install_firefox.sh deve ancora essere "estratto" da install_firefox.tar.gz. Come si fa?

Damage92
18-08-2010, 10:53
Dai comandi che hai dato ho avuto l'impressione che usavi il dos, ci ho preso? :D

1) Il comando dir di solito non si usa su Unix, ma si usa ls.
2) L'ultimo comando che hai dato significa "esegui questo file". Non essendo un file eseguibile restituisce l'errore (un pò assurdo) di permesso negato.

Per spostarti nella cartella /tmp usa:
cd /tmp
Per estrarre l'archivio si usa il programma tar, con questi tre parametri:
tar xvf /tmp/install_firefox.tar.gz


Lo script scarica la versione 3.6.6, potresti modificarlo per fargli scaricare la 3.6.8. Per farlo dal terminale dai:
sudo nano /tmp/install_firefox.sh
Se l'editor nano è stato integrato nella distro, dovrebbe apparire il file. Sostituisci tutte le occorrenze "3.6.6" con "3.6.8", dai ctrl+o invio per salvare e ctrl+x per uscire dall'editor.

SuperSandro
18-08-2010, 18:56
Dai comandi che hai dato ho avuto l'impressione che usavi il dos, ci ho preso?
Mi pare ovvio: la procedura va attivata con Control + T, quindi in modalità console.



1) Il comando dir di solito non si usa su Unix, ma si usa ls.

Però funziona :D , proprio come gli altri sistemi operativi del nostro pianeta.

2) L'ultimo comando che hai dato significa "esegui questo file". Non essendo un file eseguibile restituisce l'errore (un pò assurdo) di permesso negato.

...veramente volevo focalizzare l'attenzione sul "permission denied", cioè sul fatto che evidentemente il sistema richiede privilegi maggiori, che non so come consentire.


Per spostarti nella cartella /tmp usa:
cd /tmp
...come appunto risulta (a meno del carattere / ) dalla schermata che avevo allegato.

Per estrarre l'archivio si usa il programma tar, con questi tre parametri:
tar xvf /tmp/install_firefox.tar.gz

...uhmm... ma dove trovo tar? Evidentemente non è presente nel mio computer, altrimenti (mi auguro...) il sistema avrebbe dovuto capire (come in Windows) che il file era associabile a Tar e lo avrebbe aperto automaticamente. Oppure a Linux bisogna dirgli tutto? :doh:

A parte tutto, mi sono accorto che il file che ho scaricato è in realtà una cartella, che però (presumo) contiene file che devono essere trattati in qualche modo. Forse File Manager si limita a evidenziare nomi e caratteristichedei file, ma poi bisogna estrarli a parte.

Mi sono anche accorto che - dopo aver spento e riacceso il PC - il file in questione era sparito dalla cartella TMP! Del resto, mi dirai, se una cartella è temporanea non si può pretendere che esista all'infinito. Con Windows, però, hai la possibilità di mantenerli fino a che non lo vuoi tu...

http://a.imageshack.us/img718/8936/firefox07.jpg (http://img718.imageshack.us/i/firefox07.jpg/)


Bene, ho già dedicato - senza cavare un ragno dal buco - un paio di ore per una situazione che, con Windows, avrei risolto con due clic. :D

Damage92
18-08-2010, 20:15
Mi pare ovvio: la procedura va attivata con Control + T, quindi in modalità console.

Però funziona :D , proprio come gli altri sistemi operativi del nostro pianeta.


Per Dos intendo l'MS-DOS: MicroSoft Disk Operating System. Infatti lì si usa dir, mentre su Unix c'è il comando ls... non è che "dir" sia standard (almeno penso...).



...veramente volevo focalizzare l'attenzione sul "permission denied", cioè sul fatto che evidentemente il sistema richiede privilegi maggiori, che non so come consentire.


Su Unix tra permessi dei file c'è anche quello che permette o vieta l'esecuzione del file. Se questo permesso non è abilitato il sistema (in questo caso il programma che ti sta interfacciando con esso, che è bash), risponde "permission denied". Nel nostro caso, anche se ci fosse il permesso di esecuzione, risponderebbe solo: "cannot execute binary file".


...uhmm... ma dove trovo tar? Evidentemente non è presente nel mio computer, altrimenti (mi auguro...) il sistema avrebbe dovuto capire (come in Windows) che il file era associabile a Tar e lo avrebbe aperto automaticamente. Oppure a Linux bisogna dirgli tutto? :doh:


Sul terminale sei te che comandi, non esistono cose come "il sistema avrebbe dovuto capire". Quella è roba che si implementa nelle interfacce grafiche per evitare noie. E anche il prompt dei comandi di windows funziona così, pur essendo un semplice "emulatore" e non un vero e proprio terminale.
Qualsiasi distro GNU/Linux che sia degna di questo nome ha sicuramente il programma tar, al massimo cercalo nei repository.
Per capire se è già presente basta provare a lanciare il comando, al limite ti risponderà: "command not found".


A parte tutto, mi sono accorto che il file che ho scaricato è in realtà una cartella, che però (presumo) contiene file che devono essere trattati in qualche modo. Forse File Manager si limita a evidenziare nomi e caratteristichedei file, ma poi bisogna estrarli a parte.


In realtà quello è proprio un archivio compresso, il file manager è solo in grado di leggere il suo contenuto e mostrarlo come fosse una directory.


Mi sono anche accorto che - dopo aver spento e riacceso il PC - il file in questione era sparito dalla cartella TMP! Del resto, mi dirai, se una cartella è temporanea non si può pretendere che esista all'infinito. Con Windows, però, hai la possibilità di mantenerli fino a che non lo vuoi tu...


/tmp viene pulita ad ogni riavvio (come su ogni sistema operativo che si rispetti :D). Probabilmente il tizio che ha fatto lo script ha immaginato che una volta usato non sarebbe stato un problema se fosse stato cancellato, così ha anche evitato un passaggio in più nella sua guida.


Bene, ho già dedicato - senza cavare un ragno dal buco - un paio di ore per una situazione che, con Windows, avrei risolto con due clic. :D

...per una situazione che, con Windows o qualunque distro decente come Ubuntu, Fedora, Opensuse, etc, etc, non avresti proprio avuto ;)
Grazie sviluppatori di Xandros!


p.s.: io domani parto e torno il 21, per cui non potrò aiutarti in questa "impresa" :D Se dovessero capitare altri impicci puoi aspettare, oppure sperare che qualcun altro stia seguendo il thread. Se non fosse così, al primo intoppo di consiglio di aprire un altro topic per esso (magari linkando questo thread), sennò qui non ti risponderà mai nessuno :(

ciao!

SuperSandro
19-08-2010, 08:03
... domani parto e torno il 21, per cui non potrò aiutarti in questa "impresa" :D Se dovessero capitare altri impicci puoi aspettare
Grazie di cuore! Preferisco aspettare il tuo ritorno (a proposito, divertiti; te lo meriti). In fin dei conti, ho aspettato tanto di quel tempo che preferisco attendere ancora un po' per leggere i consigli di una persona gentile e disponibile piuttosto che ricevere le solite risposte del tipo "Guarda sul web" oppure "Passa a Ubuntu" che finora hanno mascherato un più sbrigativo "Arrangiati". ;) .

Damage92
20-08-2010, 18:14
Grazie di cuore! Preferisco aspettare il tuo ritorno (a proposito, divertiti; te lo meriti). In fin dei conti, ho aspettato tanto di quel tempo che preferisco attendere ancora un po' per leggere i consigli di una persona gentile e disponibile piuttosto che ricevere le solite risposte del tipo "Guarda sul web" oppure "Passa a Ubuntu" che finora hanno mascherato un più sbrigativo "Arrangiati". ;) .

Grazie per i complimenti :D
Sono tornato oggi, siamo solo andati al paese a fare scorte di legna e a salutare i parenti. :)


Secondo me chi ti dice di cambiare distro, lo fa veramente per darti un buon consiglio, non lo prendere come un "arrangiati"!
Però la maggior parte di chi frequenta questa sezione è abituata a smanettare con i pc, per cui installare un sistema operativo è ordinario.

Anche io ti consiglio di provare altre distro (si può installare anche su una pendrive e lasciare l'altra sul disco!). Se però nel frattempo si può sistemare quella che hai ora, non fa male.

Dunque attendo aggiornamenti :D