PDA

View Full Version : Sono un principiante, ho venduto la LX3 ora che compro???


sgnao
13-04-2010, 14:49
Ciao a tutti,
prima di tutto ci tengo a precisare che sono veramente un pricipiante, pertanto se dovete spiegarmi delle tenete conto di qusto...
Calcolate che finora le foto che ho fatto sono state fatte con una videocamera, una gloriosa Panasonic NV-Gs 400...
Finalmente mi decido comperare una fotocamera compatta, e leggendo le recensioni lodevoli, prendo una Panasonic Lx3, per carità il suo lavoro lo fà ed anche onestamente, certo ora ho capito la differenza tra una reflex digilale ed una compatta....
Risultato ho venduto la Lx3 ed ora sono alla ricerca di una fotocamera che faccia delle belle foto, anche in condizioni di luminosità non ottimale, cje abbia una messa a fuoco veloce e che sopratutto abbia anche un pò di zoom...
Fondamentalmente sono orietato su due marche Canon o Nikon, e principalmente su 2 modeli la 550D o la 5000.
Il problema che si pone è anche un'altro, l'ottica da abbinare alla fotocamera (che non dev'esere per forza una delle due sopracitate, anzi se avete altri modelli da proporre....) io cercavo una cosa "definitiva" ma di qualità avendo capito che se non hai una buona ottica "casca il palco" e comunque dev'essere, secondo me, un 18-200 stabilizzato.
L'ultima cosa riguarda anche il fatto che la fotocamera se facesse anchedei filmati decenti, sarebbe ben accetto.
Dimenticavo il budget del pacchetto completo (ottica + fotocamera) non deve superare i 1000€.
Ogni consiglio è molto prezioso.
Grazie a tutti

SGNAO

tommy781
13-04-2010, 15:06
prendere una reflex e volerla usare con un'ottica tutto fare e basta è un pò buttare via i soldi, avresti si foto migliori rispetto ad una compatta, specia ed alti iso, ma tanto varrebbe prendere una bridge evoluta e risparmiare un bel pò di soldi. la reflex nasce con ottiche intercambiabili proprio per questo, potresti prendere la nikon e metterci su il 18-200 ma onestamente sarebbe uno spreco, ci vogliono almeno due ottiche, una che puntoi dal grandangolo al medio tele ed una per il tele, entrambe che partano con valori di luminosità almeno f2.8. in ogni caso ricorda che l'affermazione : che faccia belle foto... non ha senso, le belle foto le fai tu come fotografo, la macchina le cattura e basta.

WildBoar
13-04-2010, 15:28
i 18-200 sono molto comodi ma raramenente sono considerate ottiche "definitive" o "di qualità", certo meglio delle ottiche 20x delle compattine sicuramente...

poi oltre alla qualità e alla velocità, il bello della reflex è poter cambiare obiettivo a seconda delle necessità, alla fine i soldi sono tuoi, se vuoi prendere una reflex e usarla come una compatta sei libero di farlo.

comunque per risponderti nel dettaglio io prenderei nikon, il 18-200vr è sensibilmente migliore del canon, e la qualità delle foto della d5000 con poca e molta luce è ai massimi livelli in quella fascia di prezzo.

tuttavia se ti interessano molto i filmati sicuramente la canon ha qualcosa in più (full HD a 30fps) tuttavia sulle reflex la messa a fuoco automatica puoi dimenticartela durante i filmati... sicuro di volere una reflex? :stordita:

Tarivor
13-04-2010, 15:30
Canon 550D + Canon 18-200IS o Nikon D5000 + Nikkor 18-200VRII

Peccato che entrambe superino di 1000€ anche se di poco... se sostituisci il Nikkor con un Tamron 18-270VC però ci stai dentro.
Decidi tu... lato video il sistema Canon è decisamente superiore ma ricordati che sono più vicine alle complicate cineprese che non alle facili videocamere... lato fotografia stiamo sullo stesso livello.

Immancabile però il consiglio di valutare due ottiche separate invece che un tuttofare visto che costano meno e vanno decisamente meglio. Ricorda che stai comprando una reflex il cui più grande vantaggio è proprio che l'ottica non è saldata al corpo come nelle compatte e bridge.

SuperMariano81
13-04-2010, 15:51
Lascia perdere i vari 18-xxx, molto meglio il doppio kit:

Canon eos 550d + Ob.18-55 IS+ Ob.55-250 IS ad € 969.60
Nikon D5000+Ob.18-55 VR+ Ob.55-200 VR € 764.40


tra le escluse
Nikon D3000 + Ob.18-55 + Ob.55-200 NO VR € 538.40
Canon eos 450D + ob.18-55 IS + Tamron ob. 55-200 € 619.20
Canon eos 500D + Ob.18-55 IS+ Ob.55-250 IS ad € 938.40

i prezzi e le offerte le ho prese da fotocolmbo.

ARARARARARARA
14-04-2010, 13:27
Sono un principiante, ho venduto la LX3 ora che compro???

Consiglio di comprare una bella villa con piscina!

sgnao
14-04-2010, 15:27
Ringrazio tutti di cuore, mio malgrado anche oggi ne ho imparata un'altra...
Pensavo di essere "furbo" e di prendere un'unico obbiettivo che facesse tutto, ovviamente sapevo che avrei rinunciato a qualcosa in termini i qualità, ma visto la "vostra" unanimità nel consigliarmi il doppio kit dovrò rivedere le mie posizioni...:rolleyes:
Verissimo quello ch dice tommy781 che la fotocamera le cattura e basta, ma secondo me è un pò come fare una buona torta, ti serve sicuramente un buon pasticcere ma anche ingredienti di qualità, e quando dicevo una fotocamera che faccia belle foto intendevo questo.
Ribadisco io sono vermente alle prime armi, prima di comperare la Lx3 ho letto delle rensioni che erano tutte lodevoli, ed ho pensato di fare un'acquisto azzeccato, per carità la lx3 fà delle belle foto, ma il livello di qualità cala proporzionalmente con la luminosità, per non parlare del fatto che questo tipo di macchinette non "coglie l'attimo", mi spiego meglio stò per far una foto a mia figlia che stà per mettersi in bocca un cono gelato, scatto e la foto che viene fuori il cono gelato è arrivato in bocca.....:mbe: Ma se ho scattato 1/2 secondo fà......
Poi un'altro problema era dato dal poco zoom ottico solo 2.5x, troppo poco, ovviamente secondo me...
Ricordo che mio cognato mi aveva prestato la sua Nikon D50 e ricordo di aver avuto tutt'altra impressione...
Da qui l'esigenza di avere qualcosa di più, in termini assoluti, pe carità comodissima la Lx3 che la metti ovunque senza portarti dietro tutto l'ingombro di una reflex, ma alla fine la fotamera la compro per fare le foto, e la reflex lo fà, la compatta lo fà peggio....
Ed a chi potevo chiedere????
Facciamo così, dovete consigliare ad un vostro caro amico che si stà affacciando al mondo della fotografia una macchina fotofrafica con kit annesso, cosa gli consigliereste?.....:D

Ciao SGNAO

Consiglio di comprare una bella villa con piscina!
Caspita, questo sì che è un'intervento illuminate....
E se la villa con piscina la avessi già......?;)

SuperMariano81
14-04-2010, 15:34
Lascia perdere i vari 18-xxx, molto meglio il doppio kit:

Canon eos 550d + Ob.18-55 IS+ Ob.55-250 IS ad € 969.60
Nikon D5000+Ob.18-55 VR+ Ob.55-200 VR € 764.40


tra le escluse
Nikon D3000 + Ob.18-55 + Ob.55-200 NO VR € 538.40
Canon eos 450D + ob.18-55 IS + Tamron ob. 55-200 € 619.20
Canon eos 500D + Ob.18-55 IS+ Ob.55-250 IS ad € 938.40

i prezzi e le offerte le ho prese da fotocolmbo.
:read: :read: :read:

Stefano Villa
14-04-2010, 16:21
Ringrazio tutti di cuore, mio malgrado anche oggi ne ho imparata un'altra...
Pensavo di essere "furbo" e di prendere un'unico obbiettivo che facesse tutto, ovviamente sapevo che avrei rinunciato a qualcosa in termini i qualità, ma visto la "vostra" unanimità nel consigliarmi il doppio kit dovrò rivedere le mie posizioni...:rolleyes:
Verissimo quello ch dice tommy781 che la fotocamera le cattura e basta, ma secondo me è un pò come fare una buona torta, ti serve sicuramente un buon pasticcere ma anche ingredienti di qualità, e quando dicevo una fotocamera che faccia belle foto intendevo questo.
Ribadisco io sono vermente alle prime armi, prima di comperare la Lx3 ho letto delle rensioni che erano tutte lodevoli, ed ho pensato di fare un'acquisto azzeccato, per carità la lx3 fà delle belle foto, ma il livello di qualità cala proporzionalmente con la luminosità, per non parlare del fatto che questo tipo di macchinette non "coglie l'attimo", mi spiego meglio stò per far una foto a mia figlia che stà per mettersi in bocca un cono gelato, scatto e la foto che viene fuori il cono gelato è arrivato in bocca.....:mbe: Ma se ho scattato 1/2 secondo fà......
Poi un'altro problema era dato dal poco zoom ottico solo 2.5x, troppo poco, ovviamente secondo me...
Ricordo che mio cognato mi aveva prestato la sua Nikon D50 e ricordo di aver avuto tutt'altra impressione...
Da qui l'esigenza di avere qualcosa di più, in termini assoluti, pe carità comodissima la Lx3 che la metti ovunque senza portarti dietro tutto l'ingombro di una reflex, ma alla fine la fotamera la compro per fare le foto, e la reflex lo fà, la compatta lo fà peggio....
Ed a chi potevo chiedere????
Facciamo così, dovete consigliare ad un vostro caro amico che si stà affacciando al mondo della fotografia una macchina fotofrafica con kit annesso, cosa gli consigliereste?.....:D

Ciao SGNAO


Caspita, questo sì che è un'intervento illuminate....
E se la villa con piscina la avessi già......?;)

Se hai la necessità di avere una sezione video all'altezza Canon è sicuramente migliore di Nikon, mente a qualità fotografica tra D5000 e 500/550D non c'è molta differenza... Con tutti e tre i modelli più il plasticotto in kit ed un tele onesto stai attorno ai 1000 ueri....

WildBoar
14-04-2010, 16:33
il 18-200vr nikon ha poco o nulla da invidiare ai 18-55+55-200 stabilizzati anzi per alcuni aspetti è anche migliore.

se vuoi un tuttofare prendi quello, non prendere quello che va bene ad altri per poi ritrarti a venderlo come hai fatto con la lx3 e il suo zoom 3x ;)

Tarivor
14-04-2010, 16:49
comunque per risponderti nel dettaglio io prenderei nikon, il 18-200vr è sensibilmente migliore del canon
Per quel che ho visto io in generale non c'è differenza qualitativa tra un Canon 18-200is e un Nikon 18-200vr. Nello specifico le maggiori differenze qualitative sono che il Nikon ha una costruzione migliore mentre il Canon ha una stabilizzazione che mi è parsa sensibilmente superiore. La differenza maggiore tra le due ottiche è sicuramente il prezzo che per il Nikon è decisamente superiore.

il 18-200vr nikon ha poco o nulla da invidiare ai 18-55+55-200 stabilizzati anzi per alcuni aspetti è anche migliore.
Che intendi di preciso quando dici che il 18-200 non ha nulla da invidiare alle due ottiche separate kit?

sgnao
14-04-2010, 16:51
Il fatto è che difatti avevo scelto la Lx3 per la sua compattezza, il fatto già di prendere una fotocamera dal formato non propriamente "portatile" già di per sè è un' handicap non vorrei che il fatto di dovermi portare dietro sempre la borsa con le 2 ottiche mi rompa oltremodo....
E' appunto per questo che cercavo uno zoom tuttofare.....
Sono alle prime armi, penso che con un 18-200 Canon o Nikon che sia, avrò comunque dei risultati migliori della Lx3....
Comunque nessuno si sbilancia sul modello da consigliarmi, capisco che comunque sia tra Canon o Nikon casco in piedi, ma ci sarà sicuramente un modello che magari sarà un pò + friendly-user di un'altro......
Io ho scritto all'inizio la D5000 o la 550D perchè avevo letto delgli articoli che ne parlavano bene, ma magari ci sono dei modelli che come costo si avvicinano sia in + che in meno e che magari vanno meglio...
Ma cercate di essere definitivi, in fondo ad un'amico gli direte:"compera la...."
Ed io cosa sono.....??? Un'amico, no...... :D

Ciao SGNAO

Stefano Villa
14-04-2010, 16:53
Il fatto è che difatti avevo scelto la Lx3 per la sua compattezza, il fatto già di prendere una fotocamera dal formato non propriamente "portatile" già di per sè è un' handicap non vorrei che il fatto di dovermi portare dietro sempre la borsa con le 2 ottiche mi rompa oltremodo....
E' appunto per questo che cercavo uno zoom tuttofare.....
Sono alle prime armi, penso che con un 18-200 Canon o Nikon che sia, avrò comunque dei risultati migliori della Lx3....
Comunque nessuno si sbilancia sul modello da consigliarmi, capisco che comunque sia tra Canon o Nikon casco in piedi, ma ci sarà sicuramente un modello che magari sarà un pò + friendly-user di un'altro......
Io ho scritto all'inizio la D5000 o la 550D perchè avevo letto delgli articoli che ne parlavano bene, ma magari ci sono dei modelli che come costo si avvicinano sia in + che in meno e che magari vanno meglio...
Ma cercate di essere definitivi, in fondo ad un'amico gli direte:"compera la...."
Ed io cosa sono.....??? Un'amico, no...... :D

Ciao SGNAO

Potresti andare di sigma 18-125 DC OS HSM

Ok non è un 200mm ma un'escursione minore ti garantisce risultati migliori in termini di qualità...

sgnao
14-04-2010, 17:13
Ok non è un 200mm ma un'escursione minore ti garantisce risultati migliori in termini di qualità...
Ci avevo anche pensato ma non sò se era abbstanza lo zoom..
Giusto per capirci sempre un pò di più.....
Mi dite gentimlene i fattori di moltiplicazone di un 125mm. o di un 200mm.
Grazie ancora

SGNAO

WildBoar
14-04-2010, 17:31
Per quel che ho visto io in generale non c'è differenza qualitativa tra un Canon 18-200is e un Nikon 18-200vr.


sei l'unico a dirlo, da quello che dicono tutti il canon 18-200is non mi sembra ben riuscito e alcuni canoniani che lo hanno avuto me lo confermano. tu ce l'hai? con cosa lo hai confrontato?

in canon probabilmente prenderei il tamron 18-270vc



Che intendi di preciso quando dici che il 18-200 non ha nulla da invidiare alle due ottiche separate kit?
che ho avuto modo di confrontarlo con i 18-55+55-200 e questi non hanno migliore qualità, hanno sicuramente qualche deformazione in meno ma niente che non si corregga con due click a pc.
i due 18-55+55-200 hanno invece uno stabilizzatore vecchio meno efficace (il 18-200 ha il vrII da 3-4 stop) e una qualità costruttiva peggiore (niente ghiera MAF manuale, attacco in plastica ecc...)

Giust per capirci sempre un pò di più.....
Mi dite gentimlene i fattori di moltiplicazone di un 125mm. o di un 200mm.
Grazie ancora

SGNAO

lascia perdere il fattore di moltiplicazione è una trovata publicitaria, non certo un concetto di riferimento per chi usa reflex.

per le focali guarda qui:
http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php

ti faccio notare che un 18-55 e un 70-200 hanno lo stesso fattore 3x ma sono ottiche completaemente differenti. ;)

comunque il sigma 18-125 personalemte lo lascerei perdere, molte ottiche sigma sono troppo discontinue tra un modello e l'altro, e questo 18-125 sembra essere uno di quelle :rolleyes:
per quanto riguarda canon vs nikon ognuno va a simpatie, alla fine la qualità è quella.

mat738
14-04-2010, 21:07
Si potrebbe considerare anche il Canon 17-85 o ancora meglio il 15-85 e con un corpo usato starà sicuramente sotto i 1000.

Tarivor
15-04-2010, 10:55
sei l'unico a dirlo, da quello che dicono tutti il canon 18-200is non mi sembra ben riuscito e alcuni canoniani che lo hanno avuto me lo confermano. tu ce l'hai? con cosa lo hai confrontato?
Se ho detto "per quel che ho visto io" secondo te non ho avuto modo di confrontarli? Per me ormai non ha proprio più senso 18-200 a quel costo e per le prestazioni che dà.

in canon probabilmente prenderei il tamron 18-270vc
Purtroppo questo non ho avuto modo di confrontarlo (utimamante m'è capitato anche questo fra le mani e ci ho fatto una decina di scatti che nemmeno ho potuto vedere stampati o a video) ma chissa come mai il buon Juza dice l'esatto contrario e credo mille volte più a lui che non a mille test di Photozone e affini.

WildBoar
15-04-2010, 11:03
ma chissa come mai il buon Juza dice l'esatto contrario e credo mille volte più a lui che non a mille test di Photozone e affini.
è sicuramente un bravo fotografo, ma sponsorizza spudoratamente per canon e sigma (per i quali lavora anche) quindi mi sembra proprio tutto tranne che affidabile...

comunque mi sembra che concordi anche tu che questi tuttofare non sono poi così scandalosi rispetto alle ottiche kit...

SuperMariano81
15-04-2010, 11:15
è sicuramente un bravo fotografo, ma sponsorizza spudoratamente per canon e sigma (per i quali lavora anche) quindi mi sembra proprio tutto tranne che affidabile...

OT: Non credo lavori per canon o per sigma, lui lavora con i loro prodotti.

ARARARARARARA
15-04-2010, 11:21
il 18-200vr nikon ha poco o nulla da invidiare ai 18-55+55-200 stabilizzati anzi per alcuni aspetti è anche migliore.

se vuoi un tuttofare prendi quello, non prendere quello che va bene ad altri per poi ritrarti a venderlo come hai fatto con la lx3 e il suo zoom 3x ;)

il 18-200 è il rè della praticità, c'è poco da fare, e fino all'anno scorso era idolatrato ora viene descritto come un fondo di bottiglia... uhm... in realtà ho visto gran belle foto fatte con il 18-200, soprattutto foto per cui la rapidità è tutto, il 18-200 è stra versatile 18-55 + 55-200 hanno pressapoco la stessa qualità (le differenze non sono sensibili se non con accurati test) e la praticità è imparagonabile. Il vr del 18-200 è assurdo, ho scattato personalmente a 1/20s da impiedi con una altissima percentuale di scatti fermi a 200 mm e da seduto si può scendere a 1/10 senza troppi problemi, con solo un po' di mano ferma!

ficofico
15-04-2010, 11:22
Guarda, secondo me hai fatto male a vendere la lx3. Ce l'ho anch'io e la considero la mia ottica 24-60.... il mio zoom... in molti casi portarsi dietro la reflex non è possibile o è scomodo, e la lx3 assolve benissimo il compito di macchinetta da mettere nel taschino.
Avresti dovuto prendere anche una reflex a cui abbinarci magari un 70-300 se volevi un ottica dalla grande escursione che costa poco, e avresti fatto le fotografie che probabilmente hai in mente tu.

lo_straniero
15-04-2010, 11:42
Potevi tenerla la LX3 e una compatta di altissimo livello ..io avevo la tz5 che ho rimpianto per averla venduta...

Dunque qui i consigli sono diversi cmq una vale l´altra ...ma attento sui vetri che prendi ...valuta se ami piu lo zoom o il grandangolare estremo.