PDA

View Full Version : Dopo metà 2011 l'evoluzione delle cpu socket 1366 LGA


Redazione di Hardware Upg
13-04-2010, 11:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/dopo-meta-2011-l-evoluzione-delle-cpu-socket-1366-lga_32230.html

Attesa per il terzo trimestre 2011 la futura generazione di piattaforme Intel per sistemi desktop top di gamma, che prenderà il posto occupato dalle soluzioni Core i7 serie 900

Click sul link per visualizzare la notizia.

wispo
13-04-2010, 11:46
"le cpu sviluppate per questo futuro socket Intel non saranno compatibili con piattaforme socket 1366 LGA e viceversa."

Complimenti vivissimi.
Sempre più tanto di cappello ad AMD, che fa cpu meno potenti, ma che non rimbambisce i poveri acquirenti con mille incompatibilità. Un Thuban 3Ghz (o al limite un 860) e si sta bene (dall'utente desktop fino al grafico semi-professionista) per 4 anni, quando chissà quali e quanti altri processori saranno usciti. Proporre cpu da 16 thread per desktop è pura esagerazione, chi ha bisogno di tutta quella potenza probabilmente è un professionista con le gonadi quadrate che, se ha anche un po' di cervello, si fa una workstation seria, recuperandone velocemente il costo.

ghiltanas
13-04-2010, 11:49
stavo leggendo prima la notizia su bittech...
pensavo prima con sandybridge, cmq sia nel q4 penso di farmi il pc nuovo, se amd con i suoi esa se la cava bene, a sto giro lascio intel e i suoi cambi continui di socket...

dune2000
13-04-2010, 11:49
Significa che le attuali sk madri con Socket 1366 LGA non supporteranno le nuove CPU con un semplice aggiornamento di BIOS ?!?!? allora ci sarà un nuovo chipset ???

Pessimismo
13-04-2010, 11:51
"le cpu sviluppate per questo futuro socket Intel non saranno compatibili con piattaforme socket 1366 LGA e viceversa."

Complimenti vivissimi.
Sempre più tanto di cappello ad AMD, che fa cpu meno potenti, ma che non rimbambisce i poveri acquirenti con mille incompatibilità. Un Thuban 3Ghz (o al limite un 860) e si sta bene (dall'utente desktop fino al grafico semi-professionista) per 4 anni, quando chissà quali e quanti altri processori saranno usciti. Proporre cpu da 16 thread per desktop è pura esagerazione, chi ha bisogno di tutta quella potenza probabilmente è un professionista con le gonadi quadrate che, se ha anche un po' di cervello, si fa una workstation seria, recuperandone velocemente il costo.

cambiare soket ogni 3/4 anni non mi sembra cosi devastante suvvia

bjt2
13-04-2010, 11:51
Anche AMD potrebbe presto proporre una piattaforma desktop quadchannel... Basta fare un equivalente del Magny Cours con un socket adeguato... Io penso che per bulldozer possano fare due piattaforme separate a 2 e 4 canali... Se riescono a fare una CPU competitiva con Sandy Bridge, penso che un quad channel sia auspicabile. Assieme, ovviamente a una piattaforma dualchannel più economica, magari ancora la AM3+ su cui sembra si possa montare Bulldozer...

ghiltanas
13-04-2010, 11:51
Significa che le attuali sk madri con Socket 1366 LGA non supporteranno le nuove CPU con un semplice aggiornamento di BIOS ?!?!? allora ci sarà un nuovo chipset ???

esatto, nuovo socket per i nuovi intel (anzi probabilmente nuovi socket, visto che potrebbe reintrodurne 2 come adesso)

MAC1981m
13-04-2010, 11:52
Si stava meglio quando si stava peggio ... :muro:

Totenrune
13-04-2010, 11:52
Attualmente è presto per parlare di una commercializzazione di cpu a 8 core, ma anche a 6 core probabilmente, visto che le applicazioni non li sfrutterebbero. Però questi "numeroni" mettono curiosità, vedremo come si evolverà la potenza dei computer col tempo.

NEON_GENESIS
13-04-2010, 11:53
Ma la intel non sta esagerando un po? Come si fa a saturare il triple channel? come si saturano 8 thread? a che servono tutti sti socket...

ghiltanas
13-04-2010, 11:55
Anche AMD potrebbe presto proporre una piattaforma desktop quadchannel... Basta fare un equivalente del Magny Cours con un socket adeguato... Io penso che per bulldozer possano fare due piattaforme separate a 2 e 4 canali... Se riescono a fare una CPU competitiva con Sandy Bridge, penso che un quad channel sia auspicabile. Assieme, ovviamente a una piattaforma dualchannel più economica, magari ancora la AM3+ su cui sembra si possa montare Bulldozer...

sulla qualità penso ci siano pochi dubbi, specie perchè il team che ci lavora è quello che ha sviluppato i core2 e quad se nn sbaglio.

Il quad channel mi pare di dubbia utilità in ambito desktop..
Bulldozer per quando è previsto?

Sire_Angelus
13-04-2010, 11:55
quando spendi 250€-300€ solo di scheda madre si...

Notturnia
13-04-2010, 11:57
non mi preoccuperei.. se il problema è quello di avere una cpu che dura nel tempo un core i7 dura ben oltre una amd..
e il fatto di dover cambiare di continuo cpu per amd è un vantaggio per chi non puo' spendere all'inizio e puo' farlo nel tempo ma non permette le stesse prestazioni di un i7 e in taluni casi neanche dei vecchi quad..

intel sta innovando e di volta in volta modifica quello che serve..

il socket 1366 vivrà i suoi 4-5 anni come sempre.. non vedo il dramma.. certo mi piacerebbe avere una piattaforma definitiva.. ma in ogni caso ci saranno altre evoluzioni che mi impediranno di tenere questo sistema oltre i 4-5 anni.. e non sarà la cpu..

ho sempre tenuto un sistema 4-5 anni e non ho mai avuto il problema di cambiare le cpu.. sono contento che stiano facendo un nuovo standardi (ho preso il pc l'anno scorso..) così fra 4 anni sarà bello maturo per il mio prossimo pc :-D

bjt2
13-04-2010, 11:59
Ma la intel non sta esagerando un po? Come si fa a saturare il triple channel? come si saturano 8 thread? a che servono tutti sti socket...

Sandy Bridge sembra sarà il 20% più veloce di Nehalem e poi hanno raddoppiato la banda RAM per le estensioni AVX a 256 bit... Serve una quantità di banda RAM enorme per alimentare anche solo 4 CPU con ognuna 1 o 2 unità a 256 bit... ;)

sulla qualità penso ci siano pochi dubbi, specie perchè il team che ci lavora è quello che ha sviluppato i core2 e quad se nn sbaglio.

Il quad channel mi pare di dubbia utilità in ambito desktop..
Bulldozer per quando è previsto?

Io mi riferivo al buldozer: se sandy bridge sarà il 20% più veloce di Nehalem, allora Buldozer deve essere un mostro rispetto a K10 per competere. Altrimenti il quadchannel è inutile, perchè AMD sarebbe sempre costretta a vendere a basso prezzo...

kbytek
13-04-2010, 12:05
quando ne avrò l'esigenza abbandonerò il mio i5 750 (eccellente cpu sotto tutti gli aspetti).
Nessuno obbliga a passare a nuove tecnologie se si è pienamente soddisfatti delle attuali.
Il socket 775 è ancora bello vivo tanto per dirne una.

Ho smesso tempo fa di inseguire le "mode" e fare da betatester sui bios immaturi e le incompatibilità tra hd e ram.

longhorn7680
13-04-2010, 12:14
Beh se e per il q4 2011 mi pare non sia cosi tragica... saranno passati 3 anni dall'introduzione del 1366, percio per una fascia enthusiast che copre l'1% delle vendite ci puo stare! Il problema si pone con le fasce piu basse visto che anche se tenessero il socket 1156 isognera comunque cambiare mobo visto che il chipset della serie 50 non supporta sandy bridge percio che il socket sia 1156 o altro non cambia un piffero! Questa e la bastardata di intel non quella di sostituire il 1366! Almeno sappiamo che il 775 andra in pensione per quel tempo.

OutOfBounds
13-04-2010, 12:15
gente che cambia pc ogni anno è giusto che paghi per permettere la ricerca...

capitan_crasy
13-04-2010, 12:16
sulla qualità penso ci siano pochi dubbi, specie perchè il team che ci lavora è quello che ha sviluppato i core2 e quad se nn sbaglio.

Il quad channel mi pare di dubbia utilità in ambito desktop..
Bulldozer per quando è previsto?

2011, in un periodo che va dal secondo al terzo trimestre...

capitan_crasy
13-04-2010, 12:21
Io mi riferivo al buldozer: se sandy bridge sarà il 20% più veloce di Nehalem, allora Buldozer deve essere un mostro rispetto a K10 per competere. Altrimenti il quadchannel è inutile, perchè AMD sarebbe sempre costretta a vendere a basso prezzo...

L'avversario AMD del Nehalem cioè Bulldozer a 45nm con SSE5, è stato cancellato per spostarsi (come tu ben sai:p ) ad un architettura clustered-core 32nm SOI HKMG con istruzioni AVX.
Insomma sarà un bel confronto...:D

stgww
13-04-2010, 12:27
Si, va bè, è ovvio la politica di Intel è: io ce l'ho più veloce, faccio quello che mi pare. Penso che pur non essendo un obbligo cambiare CPU appena uscite, non è giusto tagliare le gambe ai socket così velocemente. Io per esempio ho acquistato un 920 l'estate scorsa, è chiaro che per per almeno 2 anni il procio basta e avanza, ma se nel 2012 volessi cambiarlo perché mi sta stretto? Devo spendere altre 250 euro di mobo oltre al processore? A me non pare giusto, sopratutto vendendo la controparte che cerca di venire incontro agli utenti senza fargli spendere barche di soldi tutte le volte.
Spero cambino politica

longhorn7680
13-04-2010, 12:34
Si, va bè, è ovvio la politica di Intel è: io ce l'ho più veloce, faccio quello che mi pare. Penso che pur non essendo un obbligo cambiare CPU appena uscite, non è giusto tagliare le gambe ai socket così velocemente. Io per esempio ho acquistato un 920 l'estate scorsa, è chiaro che per per almeno 2 anni il procio basta e avanza, ma se nel 2012 volessi cambiarlo perché mi sta stretto? Devo spendere altre 250 euro di mobo oltre al processore? A me non pare giusto, sopratutto vendendo la controparte che cerca di venire incontro agli utenti senza fargli spendere barche di soldi tutte le volte.
Spero cambino politica
Scusa eh, ma primo hai comprato una piattaforma enthusiast percio questo lo dovevi mettere in preventivo e secondo in cosa pensi che il 920 tra due anni ti potrebbe stare stretto???? La politica in merito al 1366 di intel e ineccepibile! Nehalem ha dato il meglio di se percio per la nuova piattaforma gioco forza ci vuole un altro chipset (devi comunque cambiare mobo anche se rimane il 1366) e allora visto le nuove feature credo che un socket nuovo permetta di sfruttarle meglio!!!!

x.vegeth.x
13-04-2010, 12:35
non capisco...da qui a fine 2011 non è mica poco, quasi 2 anni...non uscira niente di meglio del 980x?

Notturnia
13-04-2010, 12:35
qua la gente cambia processore come le mutande..

se voglio cambiare procio allora sono costretto a cambiare mobo..

non è che vado alla ford e chiedo che mi aggiornino il motore dal diesel 4 cilindri da 90cv a quello 5 cilindri da 180cv e loro lo fanno.. temo mi cambino anche la macchina.. altro che la mobo..

intel deve.. ripeto DEVE evolvere.. o si fa beccare da AMD.. amd ha un buon socket che gli permette di crescere.. bene.. ma purtroppo se confronto la crescita di potenza fra le cpu amd e quelle intel devo ammettere che a prestazioni il fatto di restare con un socket datato (ma non so se è colpa di quello) ha fatto si che intel abbia preso un margine notevole..

quindi.. bene così.. un socket intel dura 4 anni ?.. bene..

qua c'è gente che quanto pare ritiene 4 anni un periodo lunghissimo nel settore informatico.. io sono fra quelli.. 4 anni sono tantissimi.. e un i920 puo' fare la felicità di un user per molto tempo.. perchè credo che siano i SW che decideranno quando non basta più e non il marketing.. io ho usato un D820 fino a 6 mesi fa.. un D820 del 2005..

a meno che non lo facciate per i giochi.. in tal caso dovreste essere contenti..

italiani.. sempre a trovare difetti in quello che fanno gli altri..

Pessimismo
13-04-2010, 12:53
quando spendi 250€-300€ solo di scheda madre si...

apparte che 300 euro ogni 4 anni non mi sembra una tragedia ma cmq è stata una tua scelta, fai lo sborone con una mobo da 300 euro e ti lamenti se intel te la fa cambiare dopo 4 anni????

ghiltanas
13-04-2010, 12:59
2011, in un periodo che va dal secondo al terzo trimestre...

troppo in la anche lui :(

wispo
13-04-2010, 13:00
cambiare soket ogni 3/4 anni non mi sembra cosi devastante suvvia

A me sembra devastante averne tre in commercio contemporaneamente, e due nuovi in arrivo (eh sì, per Sandy Bridge si ripeterà la vaccata del doppio socket benestanti/"barboni"), per un totale di cinque (o perlomeno 4, se eventualmente il 775 viene davvero abbandonato).

viper-the-best
13-04-2010, 13:01
il processo produttivo? 28 o si rimane a 45?

Prometheus Unbound
13-04-2010, 13:02
Quando usciranno sarà venuta l'ora di comprare un bel 6 cores 1366 visto che scenderanno di prezzo. Del quad channel non so che farmene come penso la stragrande maggioranza delle persone.

stgww
13-04-2010, 13:03
Scusa eh, ma primo hai comprato una piattaforma enthusiast percio questo lo dovevi mettere in preventivo e secondo in cosa pensi che il 920 tra due anni ti potrebbe stare stretto???? La politica in merito al 1366 di intel e ineccepibile! Nehalem ha dato il meglio di se percio per la nuova piattaforma gioco forza ci vuole un altro chipset (devi comunque cambiare mobo anche se rimane il 1366) e allora visto le nuove feature credo che un socket nuovo permetta di sfruttarle meglio!!!!
Dovevo mettere mettere in preventivo che dovevo cambiare anche mobo dopo avergli speso anche di più ? Se Intel funziona così la prossima volta, so a chi affidarmi. il socket AM2 è durato molto di più potevi cambiare da un 3800 X2 fino ai primi phenom, qui invece cambia serie di processori cambia socket. Ti piace intel, compra Intel, io mi sento preso in giro. Se compro una piattaforma di alto livello, voglio anche che sia aggiornabile, costa troppo rifarsi tutto da capo ogni volta.
P.S. Sinceramente per alcuni render il 920 mi va stretto anche adesso.

qua la gente cambia processore come le mutande..

se voglio cambiare procio allora sono costretto a cambiare mobo..

non è che vado alla ford e chiedo che mi aggiornino il motore dal diesel 4 cilindri da 90cv a quello 5 cilindri da 180cv e loro lo fanno.. temo mi cambino anche la macchina.. altro che la mobo..

intel deve.. ripeto DEVE evolvere.. o si fa beccare da AMD.. amd ha un buon socket che gli permette di crescere.. bene.. ma purtroppo se confronto la crescita di potenza fra le cpu amd e quelle intel devo ammettere che a prestazioni il fatto di restare con un socket datato (ma non so se è colpa di quello) ha fatto si che intel abbia preso un margine notevole..

quindi.. bene così.. un socket intel dura 4 anni ?.. bene..

qua c'è gente che quanto pare ritiene 4 anni un periodo lunghissimo nel settore informatico.. io sono fra quelli.. 4 anni sono tantissimi.. e un i920 puo' fare la felicità di un user per molto tempo.. perchè credo che siano i SW che decideranno quando non basta più e non il marketing.. io ho usato un D820 fino a 6 mesi fa.. un D820 del 2005..

a meno che non lo facciate per i giochi.. in tal caso dovreste essere contenti..

italiani.. sempre a trovare difetti in quello che fanno gli altri..

Guarda che penso di pazzi che hanno comprato un sistema 1366 per i giochi ce ne siano pochi, credo che chi come me si lamenta è per altro.
Sinceramente il paragone con l'auto lo trovo fuori luogo, non puoi paragonare mele e pere, è un caso completamente diverso e i soldi in ballo sono di più e per occorrenze diverse.
Un socket che dura 4 anni e poi muore e un socket che dura poco, non ci credo neanche un po' che il 1366 odierno non poteva essere sfruttato di più.
Poi pensatela come vi pare, se tu hai tenuto un d820 fino a sei mesi probabilmente non hai necessità computazionali alte e quindi non è un problema tuo, giustamente;)

ghiltanas
13-04-2010, 13:03
Quando usciranno sarà venuta l'ora di comprare un bel 6 cores 1366 visto che scenderanno di prezzo. Del quad channel non so che farmene come penso la stragrande maggioranza delle persone.

in effetti si potrà portare a casa i5/i7 a ottimi prezzi e per la stragrande maggioranza degli utenti vanno benissimo..Spero nel q4 2010 ci sia già un abbassamento

longhorn7680
13-04-2010, 13:05
apparte che 300 euro ogni 4 anni non mi sembra una tragedia ma cmq è stata una tua scelta, fai lo sborone con una mobo da 300 euro e ti lamenti se intel te la fa cambiare dopo 4 anni????

Appunto!!!! Ma poi che gliela fa cambiare :muro: :muro: ancora nessuno mi ha spiegato come fara un 920 tra 2 anni ad essere sottodimensionato???? Si puo essere sottodimensionato alla scimmia che alcuni avranno!!! Poi per quel tempo si potra fare un upgrade ad un esa 9XX ma cosa volete di piu??? Evidentemente per molti non e chiara la funzione che hanno il socket il chipset assieme al sistema di alimentazione delle mobo nei PC.
Quasi certamente sandy bridge non sara compatibile elettricamente con la piattaforme di adesso perche le NUOVE FEATURE implementate impongono differenze sostanziali nella piattaforma, percio se devono innovare sono costretti a fare cosi!!!

wispo
13-04-2010, 13:06
Si, va bè, è ovvio la politica di Intel è: io ce l'ho più veloce, faccio quello che mi pare. Penso che pur non essendo un obbligo cambiare CPU appena uscite, non è giusto tagliare le gambe ai socket così velocemente. Io per esempio ho acquistato un 920 l'estate scorsa, è chiaro che per per almeno 2 anni il procio basta e avanza, ma se nel 2012 volessi cambiarlo perché mi sta stretto? Devo spendere altre 250 euro di mobo oltre al processore? A me non pare giusto, sopratutto vendendo la controparte che cerca di venire incontro agli utenti senza fargli spendere barche di soldi tutte le volte.
Spero cambino politica

Quoto. Ragionassero tutti come te....... :mc:

ghiltanas
13-04-2010, 13:06
il processo produttivo? 28 o si rimane a 45?

perchè a 28? ...dovrebbe essere a 32nm sandy bridge come Westmere, che intel utilizza proprio per testare quel pp

IlNiubbo
13-04-2010, 13:08
qua la gente cambia processore come le mutande..

se voglio cambiare procio allora sono costretto a cambiare mobo..

non è che vado alla ford e chiedo che mi aggiornino il motore dal diesel 4 cilindri da 90cv a quello 5 cilindri da 180cv e loro lo fanno.. temo mi cambino anche la macchina.. altro che la mobo..

intel deve.. ripeto DEVE evolvere.. o si fa beccare da AMD.. amd ha un buon socket che gli permette di crescere.. bene.. ma purtroppo se confronto la crescita di potenza fra le cpu amd e quelle intel devo ammettere che a prestazioni il fatto di restare con un socket datato (ma non so se è colpa di quello) ha fatto si che intel abbia preso un margine notevole..

quindi.. bene così.. un socket intel dura 4 anni ?.. bene..

qua c'è gente che quanto pare ritiene 4 anni un periodo lunghissimo nel settore informatico.. io sono fra quelli.. 4 anni sono tantissimi.. e un i920 puo' fare la felicità di un user per molto tempo.. perchè credo che siano i SW che decideranno quando non basta più e non il marketing.. io ho usato un D820 fino a 6 mesi fa.. un D820 del 2005..

a meno che non lo facciate per i giochi.. in tal caso dovreste essere contenti..

italiani.. sempre a trovare difetti in quello che fanno gli altri..

Perdonate l'ingnoranza, ma ho letto che il soket 1366 è uscito a fine 2008 (magari sbaglio, perchè ho letto su wikipedia), e "2011-2008" non fa esattamente 4 anni.

Secondo me non è questione di giusto o sbagliato, quanto una possibilità in meno che intel da ai suoi acquirenti, o meglio, una parte dei suoi acquirenti: chi prende il pc al supermercato non penso si metta a cambiare il processore per farlo andare più forte.

longhorn7680
13-04-2010, 13:11
Dovevo mettere mettere in preventivo che dovevo cambiare anche mobo dopo avergli speso anche di più ? Se Intel funziona così la prossima volta, so a chi affidarmi. il socket AM2 è durato molto di più potevi cambiare da un 3800 X2 fino ai primi phenom, qui invece cambia serie di processori cambia socket. Ti piace intel, compra Intel, io mi sento preso in giro. Se compro una piattaforma di alto livello, voglio anche che sia aggiornabile, costa troppo rifarsi tutto da capo ogni volta.
P.S. Sinceramente per alcuni render il 920 mi va stretto anche adesso.



Guarda che penso di pazzi che hanno comprato un sistema 1366 per i giochi ce ne siano pochi, credo che chi come me si lamenta è per altro.
Sinceramente il paragone con l'auto lo trovo fuori luogo, non puoi paragonare mele e pere, è un caso completamente diverso e i soldi in ballo sono di più e per occorrenze diverse.
Un socket che dura 4 anni e poi muore e un socket che dura poco, non ci credo neanche un po' che il 1366 odierno non poteva essere sfruttato di più.
Poi pensatela come vi pare, se tu hai tenuto un d820 fino a sei mesi probabilmente non hai necessità computazionali alte e quindi non è un problema tuo, giustamente;)

Cioe tu fai render a livello professionale!!! Se ti sta stretto un 920 deve essere cosi! E allora non vedo il problema nell'aggiornare il PC ogni 4 anni??? Non hai amortizzato 250Eur di mobo in questo tempo??? Allora credimi che il problema non e intel!!! Cmq tra 2-3 anni potrai mettere un esa con poca spesa e un incremento del 40% delle prestazioni nel render!! Contunuo a non capire il problema???

viper-the-best
13-04-2010, 13:13
perchè a 28? ...dovrebbe essere a 32nm sandy bridge come Westmere, che intel utilizza proprio per testare quel pp

boh perchè avevo letto tempo fa una notizia che la fonderia aveva deciso di abbandonare i 32 vista la bassa richiesta per passare direttamente ai 28, questo il perchè della mia domanda..forse mi sbaglio se trovo la news la posto

longhorn7680
13-04-2010, 13:15
boh perchè avevo letto tempo fa una notizia che la fonderia aveva deciso di abbandonare i 32 vista la bassa richiesta per passare direttamente ai 28, questo il perchè della mia domanda..forse mi sbaglio se trovo la news la posto

Si era TSMC ma loro producono GPU e altre cose... le CPU andranno con i 32nm e po dovrebbero passare ai 24nm

Andreazzo
13-04-2010, 13:16
come hanno detto in molti, qui c'è gente che non ha dei veri bisogni ma se li crea. Io ad esempio col PC gioco e poi svolgo applicazioni quotidiane, per risparmiare invece di passare a socket 1156 sono passato da un dual core di fascia bassa al quad Q9550 e con un leggero overclock (3,4 -3,6 ) sfido chiunque a dire che sarò limitato nei prossimi anni, per quello che devo fare va benissimo, al massimo cambio VGA.

Il socket 1336 è un socket di fascia ENTHUSIAST ed è ovvio che venga sempre aggiornato al top delle prestazione disponibili a discapito del socket e serve a chi svolge pesanti applicazioni di rendering , non serve nemmeno a chi gioca al massimo del massimo perchè in quel caso il socket 1156, 4gb di ram e un i7 860 sono il top.

Morale della favola se avete preso un i7 920 con la speranza di avere una grossa longevità si socket avete toppato, in ogni caso è un processore talemnte potente che fra 2 anni sarà ancora competitivo ;)


Piccolo appunto: sarei curioso di sapere se questa sorte toccherà anche al socket 1156, oppure se essendo di fascia mainstrem durarà più a lungo...

g.dragon
13-04-2010, 13:18
non mi sembra cosi tragica la cosa..di solito io compro un pc nuovo ogni 3/4/5 anni di conseguenza quando arriva il momento di fare il cambio scelgo da 0 il computer che mi farò..cambio tutto anche monitor tastiera e mouse.....in questo modo non sono vincolato da nulla..se in quel momento conviene intel prendo intel prendo intel viceversa amd se in quel momento conviene ati prendo ati viceversa nvidia..e di conseguenza scelgo anche la mobo che mejo si abbina con il resto dei componenti..il vecchio pc non è che lo butto ma lo uso x altro ad esempio il mulo.oppure lo porto a negozio dove lavoro e lo uso li
in questo momento ho operativi 3 pc un pentium 4 1,5ghz a casa ed è usato come mulo..un q6600(la configurazione che vedete in firma)a negozio (ho un attività commerciale) un q8300 a casa usato x i videogioghi (lo ho comprato xke tutto il pc compreso di schermo lo ho pagato 400 euro..mai upgradato la cpu mai avuto problemi..

Enriko81
13-04-2010, 13:18
hahahahah tutti i soloni: il sockett 775 è morto bla bla bla: tutte cagate, alla fine anche con gli altri socket intel vi hanno inxulato alla grande.

per ora amd regna, intel ok solo per i professionisti.

longhorn7680
13-04-2010, 13:18
Piccolo appunto: sarei curioso di sapere se questa sorte toccherà anche al socket 1156, oppure se essendo di fascia mainstrem durarà più a lungo...

Credo che dovrai comunque cambiare chipset.......percio che rimanga lo stesso o lo cambino non cambia niente!

g.dragon
13-04-2010, 13:20
@enriko
solo io mi ricordo quando socket 939, socket 940, AM2 il tutto in quanto??1/2 anni...

capitan_crasy
13-04-2010, 13:20
troppo in la anche lui :(

AMD ha promesso una nuova piattaforma ogni anno; Dato che LEO è previsto nel secondo trimestre 2010, Scorpius per coerenza sarà prevista nello stesso periodo del 2011...

boh perchè avevo letto tempo fa una notizia che la fonderia aveva deciso di abbandonare i 32 vista la bassa richiesta per passare direttamente ai 28, questo il perchè della mia domanda..forse mi sbaglio se trovo la news la posto

Si ma quella è TSMC, non c'entra niente Intel...
Inoltre il successore del 32nm Intel è il 22nm...

longhorn7680
13-04-2010, 13:24
@enriko
solo io mi ricordo quando socket 939, socket 940, AM2 il tutto in quanto??1/2 anni...

Hai dimenticato il 754 :D

Enriko81
13-04-2010, 13:25
@enriko
solo io mi ricordo quando socket 939, socket 940, AM2 il tutto in quanto??1/2 anni...

si ma amd costa come un tozzo di pane raffermo.

intel si fa strapagare e va quasi uguale....

longhorn7680
13-04-2010, 13:28
si ma amd costa come un tozzo di pane raffermo.

intel si fa strapagare e va quasi uguale....

Addirittura!!!!

Pessimismo
13-04-2010, 13:30
A me sembra devastante averne tre in commercio contemporaneamente, e due nuovi in arrivo (eh sì, per Sandy Bridge si ripeterà la vaccata del doppio socket benestanti/"barboni"), per un totale di cinque (o perlomeno 4, se eventualmente il 775 viene davvero abbandonato).

1 lo tengono ad esaurimento (775)
1 per sistemi mid
1 per sistemi high

non vedo sinceramente dove sia l'allucinante

wispo
13-04-2010, 13:35
1 lo tengono ad esaurimento (775)
1 per sistemi mid
1 per sistemi high

non vedo sinceramente dove sia l'allucinante


Ma vi fa tanto piacere essere presi per il :ciapet: ? AMD in un solo socket (l'AM3) dà tutto, dalle cpu più scarsine (Athlon II X2) alle più bestie (Thuban). Intel che ha molti più soldi da investire in R&D e certi ingegneri della Madonna non c'è riuscita? Hmmmmmmmmm, no, per me non ha voluto riuscirci

Sai dov'è l'allucinante? Che se vuoi passare da un sistema mid ad un sistema high devi cambiare mobo e spendere altri soldi perchè a Intel gli girava così, mentre con Amd devi solo aggiornare un bios. Sveglia.....i soldi nostri sono.....

AceGranger
13-04-2010, 13:40
"le cpu sviluppate per questo futuro socket Intel non saranno compatibili con piattaforme socket 1366 LGA e viceversa."

Complimenti vivissimi.
Sempre più tanto di cappello ad AMD, che fa cpu meno potenti, ma che non rimbambisce i poveri acquirenti con mille incompatibilità. Un Thuban 3Ghz (o al limite un 860) e si sta bene (dall'utente desktop fino al grafico semi-professionista) per 4 anni, quando chissà quali e quanti altri processori saranno usciti. Proporre cpu da 16 thread per desktop è pura esagerazione, chi ha bisogno di tutta quella potenza probabilmente è un professionista con le gonadi quadrate che, se ha anche un po' di cervello, si fa una workstation seria, recuperandone velocemente il costo.

ma per favore, ognuno ha le proprie esigenze e di certo non servi tu a definire quale sia la "workstation seria".

con AMD hai si lo stesso socket ma ci ha messo 2 anni a raggiungere il 920 e il 950... e se sommi il costo della CPU nuova a quella vecchia hai praticamente pari potenza di un 920 - 950 a prezzo simile, ma 1 anno e mezzo dopo e senza la possibilita di montare 12 Gb di ram, visto che normalmente dove ti servono i core ti servono anche le ram.

1366 lo si potra sempre aggiornare con il 6 core non extreme che uscira nel Q3


si ma amd costa come un tozzo di pane raffermo.

intel si fa strapagare e va quasi uguale....

:asd: si va giusto QUASI uguale

Pessimismo
13-04-2010, 13:40
Ma vi fa tanto piacere essere presi per il :ciapet: ? AMD in un solo socket (l'AM3) dà tutto, dalle cpu più scarsine (Athlon II X2) alle più bestie (Thuban). Intel che ha molti più soldi da investire in R&D e certi ingegneri della Madonna non c'è riuscita? Hmmmmmmmmm, no, per me non ha voluto riuscirci

se non fossi miope potresti anche vedere dalla mia firma che non mi faccio prendere per il culo ma pondero bene dove buttare i miei soldi e tra quello che ho io sotto la scrivania sinceramente mi sento piu preso per il culo da amd che da intel:D

wispo
13-04-2010, 13:46
ma per favore, ognuno ha le proprie esigenze e di certo non servi tu a definire quale sia la "workstation seria".

con AMD hai si lo stesso socket ma ci ha messo 2 anni a raggiungere il 920 e il 950... e se sommi il costo della CPU nuova a quella vecchia hai praticamente pari potenza di un 920 - 950 a prezzo simile, ma 1 anno e mezzo dopo e senza la possibilita di montare 12 Gb di ram, visto che normalmente dove ti servono i core ti servono anche le ram.

1366 lo si potra sempre aggiornare con il 6 core non extreme che uscira nel Q3




:asd: si va giusto QUASI uguale
Così come non servi tu a definire le esigenze di gente che non ha i tuoi soldi da buttare in Intel, nVidia ed SSD......
se non fossi miope potresti anche vedere dalla mia firma che non mi faccio prendere per il culo ma pondero bene dove buttare i miei soldi e tra quello che ho io sotto la scrivania sinceramente mi sento piu preso per il culo da amd che da intel:D
Come mai? Problemi tecnici?

longhorn7680
13-04-2010, 13:49
Ma vi fa tanto piacere essere presi per il :ciapet: ? AMD in un solo socket (l'AM3) dà tutto, dalle cpu più scarsine (Athlon II X2) alle più bestie (Thuban). Intel che ha molti più soldi da investire in R&D e certi ingegneri della Madonna non c'è riuscita? Hmmmmmmmmm, no, per me non ha voluto riuscirci

Sai dov'è l'allucinante? Che se vuoi passare da un sistema mid ad un sistema high devi cambiare mobo e spendere altri soldi perchè a Intel gli girava così, mentre con Amd devi solo aggiornare un bios. Sveglia.....i soldi nostri sono.....

Infatti il solo AM3 dopo 2 anni e 2 generazioni di CPU PI e PII e con i nuovi X6 riesce appena a star dietro alla fascia bassa del 1366! Nei render sara comunque dietro percio se avessero anche cambiato socket sarebbe stato un fail pazzesco! E cmq se avessero cambiato socket sono sicuro che un 5-10% almeno di prestazioni in piu lo tiravano fuori!
Ah si io sono un mezzo fanboy di AMD ma quando gli attacchi a intel sono infondati non ho problemi ad ammetterlo!

ghiltanas
13-04-2010, 13:49
boh perchè avevo letto tempo fa una notizia che la fonderia aveva deciso di abbandonare i 32 vista la bassa richiesta per passare direttamente ai 28, questo il perchè della mia domanda..forse mi sbaglio se trovo la news la posto

nvidia e ati sono fabless, e siccome i 32 sono saltati per tsmc e gf, dopo i 40 passano ai 28nm. Intel ha le sue fonderie, ed implementa già adesso i 32nm.
Successivamente passerà ai 22nm con Ivy Bridge (fase "Tick", un dieshrink di Sandy)

elevul
13-04-2010, 13:52
Ma la intel non sta esagerando un po? Come si fa a saturare il triple channel? come si saturano 8 thread? a che servono tutti sti socket...

La tecnologia va avanti, e deve andare avanti. Non è che perché i coder di software consumer sono incapaci allora anche l'hardware deve fermarsi... :muro:

ghiltanas
13-04-2010, 13:52
AMD ha promesso una nuova piattaforma ogni anno; Dato che LEO è previsto nel secondo trimestre 2010, Scorpius per coerenza sarà prevista nello stesso periodo del 2011...




piattaforma intesa come macchina composta da procio, chipset e vga amd giusto?
per il momento terrò d'occhio la situazione, voglio vedere sti esa core amd come vanno

longhorn7680
13-04-2010, 13:52
Così come non servi tu a definire le esigenze di gente che non ha i tuoi soldi da buttare in Intel, nVidia ed SSD......

Come mai? Problemi tecnici?

Lascia perdere che lui con il PC ci lavora e non butta i soldi anzi proprio perche intel per farti guadagnare tempo fa innovazione e cambia socket per massimizzare il tutto lui ci guadagna di piu e risparmia tempo!!! Se tu per giocare o uso office hai preso un i7 9XX sei tu quello che ha buttato i soldi! :)

Pessimismo
13-04-2010, 13:54
Così come non servi tu a definire le esigenze di gente che non ha i tuoi soldi da buttare in Intel, nVidia ed SSD......

Come mai? Problemi tecnici?

diversi problemi tecnici e prestazioni quantomai modeste

ghiltanas
13-04-2010, 13:56
ma per favore, ognuno ha le proprie esigenze e di certo non servi tu a definire quale sia la "workstation seria".

con AMD hai si lo stesso socket ma ci ha messo 2 anni a raggiungere il 920 e il 950... e se sommi il costo della CPU nuova a quella vecchia hai praticamente pari potenza di un 920 - 950 a prezzo simile, ma 1 anno e mezzo dopo e senza la possibilita di montare 12 Gb di ram, visto che normalmente dove ti servono i core ti servono anche le ram.

1366 lo si potra sempre aggiornare con il 6 core non extreme che uscira nel Q3




:asd: si va giusto QUASI uguale

interessante, nn lo sapevo...prezzo previsto? (a grandi linee)
con l'editing video hd, 2 core in + nn mi dispiacciono di sicuro

wispo
13-04-2010, 13:56
Infatti il solo AM3 dopo 2 anni e 2 generazioni di CPU PI e PII e con i nuovi X6 riesce appena a star dietro alla fascia bassa del 1366! Nei render sara comunque dietro percio se avessero anche cambiato socket sarebbe stato un fail pazzesco! E cmq se avessero cambiato socket sono sicuro che un 5-10% almeno di prestazioni in piu lo tiravano fuori!

E che te ne fai del 5% contro l'Hyperthreading.....
Comunque ci siamo forse scordati che AMD è stata azzoppata economicamente dai vari Mediaworld, Dell ecc che hanno preso accordi con Intel per non farle vendere? Prova tu a scontrarti con un colosso del genere già in condizioni normali (ed AMD ci riuscì, ricordiamo i tempi del Pentium 4 che le prendeva.....), se poi vieni castrato in quel modo e non hai denaro da investire in R&D.....beh, stai sicuro il ritardo di una generazione ci sta tutto!!!!! Nonostante questo, AMD ha un quad potente quasi come l'i5 750, e fra poco avrà degli esa potenti quasi come i "4 core + 1" (consentimi il "+1", che sarebbe il beneficio complessivo dell'HT). Io direi che per essere stati castrati, ed essere quindi indietro di una generazione (ed aver avuto in mano ancor meno soldi a causa dell'acquisto di ATi), tutto ciò è un piccolo miracolo, segno di umiltà. Non sei d'accordo? :)
Una precisazione a cui tengo: se la storia fosse stata a parti invertite, elogerei Intel e disprezzerei AMD

Pessimismo
13-04-2010, 13:57
ma solo chi compra amd non ha visto quanti soket sono stati cambiati dalla stessa negli ultimi 6/7 anni?

wispo
13-04-2010, 13:58
Lascia perdere che lui con il PC ci lavora e non butta i soldi anzi proprio perche intel per farti guadagnare tempo fa innovazione e cambia socket per massimizzare il tutto lui ci guadagna di piu e risparmia tempo!!! Se tu per giocare o uso office hai preso un i7 9XX sei tu quello che ha buttato i soldi! :)

Ma che i7, io sto aspettando Thuban per le mie innumerevoli ore di audio editing

AceGranger
13-04-2010, 13:59
Così come non servi tu a definire le esigenze di gente che non ha i tuoi soldi da buttare in Intel, nVidia ed SSD......



se a uno SERVONO, i soldi non li ha certo buttati;

tu ti ostini a paragonare una piattaforma 1366 di intel TOP gamma, top prestazioni in un a singola macchina con quella MEDIA di AMD;

e ti sfugge il fatto che aggiornando ad oggi con un 6 core vai aspendere tanto quanto ha speso uno con un 920-950 ma che lo usa da un anno e mezzo

wispo
13-04-2010, 13:59
diversi problemi tecnici e prestazioni quantomai modeste

Per i problemi mi dispiace veramente, ma se lo paragoni ad un i5 750 overcloccato grazie che le prestazioni son diverse.

elevul
13-04-2010, 14:01
qua la gente cambia processore come le mutande..

se voglio cambiare procio allora sono costretto a cambiare mobo..

non è che vado alla ford e chiedo che mi aggiornino il motore dal diesel 4 cilindri da 90cv a quello 5 cilindri da 180cv e loro lo fanno.. temo mi cambino anche la macchina.. altro che la mobo..

intel deve.. ripeto DEVE evolvere.. o si fa beccare da AMD.. amd ha un buon socket che gli permette di crescere.. bene.. ma purtroppo se confronto la crescita di potenza fra le cpu amd e quelle intel devo ammettere che a prestazioni il fatto di restare con un socket datato (ma non so se è colpa di quello) ha fatto si che intel abbia preso un margine notevole..

quindi.. bene così.. un socket intel dura 4 anni ?.. bene..

qua c'è gente che quanto pare ritiene 4 anni un periodo lunghissimo nel settore informatico.. io sono fra quelli.. 4 anni sono tantissimi.. e un i920 puo' fare la felicità di un user per molto tempo.. perchè credo che siano i SW che decideranno quando non basta più e non il marketing.. io ho usato un D820 fino a 6 mesi fa.. un D820 del 2005..

a meno che non lo facciate per i giochi.. in tal caso dovreste essere contenti..

italiani.. sempre a trovare difetti in quello che fanno gli altri..

Pentium D pure io. XD
Aspetto sandy bridge (e dei soldi) per aggiornare. :D

Pessimismo
13-04-2010, 14:01
Il Socket AM2, conosciuto anche semplicemente come Socket M2, è il socket utilizzato per le CPU AMD Opteron, Athlon 64 e Athlon 64 X2 a partire dal secondo trimestre 2006. Ha sostituito sia il Socket 939 che il Socket 940 e come quest'ultimo è formato da 940 pin (ma con disposizione diversa) e consente di ospitare CPU con controller integrato per la RAM DDR2. Il Socket AM2 ha una conformazione pressoché identica a quella dei precedenti Socket 939 e 940 adottati da AMD; l'unica differenza è data dalla larghezza complessiva leggermente superiore, riscontrata però anche in alcune schede madri per processori Opteron. È possibile che questa differenza sia dovuta al produttore del Socket e non al design richiesto da AMD; in ogni caso, è un elemento di secondaria importanza che non dovrebbe avere influenze dirette in termini di funzionamento delle CPU. Con l'introduzione del nuovo Socket AM2, AMD ha standardizzato dell'intera linea di CPU per ciò che concerne tutti i segmenti di mercato, dall'entry-level all'high-end, passando per la fascia media. A partire dal quarto trimestre 2007 è stato introdotto il socket AM2+, specificamente sviluppato per i processori Phenom. Inoltre a partire dal primo trimestre del 2009 entrambi sono stati sostituiti dal socket AM3

Aggiungo io: non sempre con la retrocompatibilità garantita perche AM2 è diverso da AM2+

wispo
13-04-2010, 14:02
ma solo chi compra amd non ha visto quanti soket sono stati cambiati dalla stessa negli ultimi 6/7 anni?

Ne ha cambiati molti (939, 940 ecc) ma ora sembra aver preso la "retta via" di non scazzare gli utenti con mille socket. Intel, dal canto suo, è stata più che onesta col 775 (socket leggendario, forse il migliore di sempre), che dava la possibilità a tutti di farsi un pc, dal "poveraccio" che prendeva il più scarso dual al "riccone" che si sparava il Q9650. Poi però si è "rovinata" coi socket. Ha fatto il percorso inverso di AMD, insomma :( Peccato!!!!!!

CarmackDocet
13-04-2010, 14:02
...ha tutto il diritto di scegliere la politica commerciale che meglio crede, forte soprattutto del fatto che ha la corona delle prestazioni migliori.
Io rimango col dubbio che non sarà x una necessità tecnologica che si dovrà passare ad un nuovo socket.

Poi alcune scelte lette nella news mi lasciano piuttosto perplesso. Non so quanto sarà utile il Quad-Channel, quando anke il Triple si è dimostrato rilevante solo in specifici benchmark (vedi SANDRA).
Sinceramente mi suona + come una scusa per il cambio di socket.

IMHO

Pessimismo
13-04-2010, 14:03
Per i problemi mi dispiace veramente, ma se lo paragoni ad un i5 750 overcloccato grazie che le prestazioni son diverse.

secondo te sono cosi pirla da paragonare un pc overckokkato con uno no?

longhorn7680
13-04-2010, 14:04
diversi problemi tecnici e prestazioni quantomai modeste

Beh anche tu paragoni un PII 945 con un i5 750 occato!!!!
Cambia il tuo con un 965 C3 e poi fai il confronto!

tyco74
13-04-2010, 14:07
Sinceramente non vedo dove sia il problema.
Sono passato al socket 1366 nel febbraio '09 ed a oggi è sempre la piattaforma più prestante sul mercato e lo sarà fino a fine 2011.
Con 400€, tra mobo e i7 920, ho avuto per 3 anni il massimo disponibile con capacità di OC pazzesche. Inoltre, data la possibilità di upgrade a esacore, potrò sfruttare la piattaforma ancora per diversi anni.
Vorrei sapere quando mai una CPU con questo rapporto prezzo/prestazioni è stata al top per così tanti anni?! :confused:

wispo
13-04-2010, 14:07
secondo te sono cosi pirla da paragonare un pc overckokkato con uno no?

No, dico, anche paragonare un 955 ad un i5 750 (tutto stock) sarebbe qualcosa di leggermente impari, figuriamoci un 945. Dico che ora ti stai godendo un processore già di base più potente, per di più overcloccato, e stai nervoso perchè magari deluso dalla spesa fatta con AMD..........quindi tutto ciò insieme contribuisce a farti vedere in buona luce Intel ed in cattiva luce il 945.

ghiltanas
13-04-2010, 14:09
Ne ha cambiati molti (939, 940 ecc) ma ora sembra aver preso la "retta via" di non scazzare gli utenti con mille socket. Intel, dal canto suo, è stata più che onesta col 775 (socket leggendario, forse il migliore di sempre), che dava la possibilità a tutti di farsi un pc, dal "poveraccio" che prendeva il più scarso dual al "riccone" che si sparava il Q9650. Poi però si è "rovinata" coi socket. Ha fatto il percorso inverso di AMD, insomma :( Peccato!!!!!!

ragionandoci, viste le modifiche profonde, il cambio di socket con incremento del numero di pin è stato necessario, e la distinzione fra 1366 e 1156 è dovuta al triple channel vis bis channel e gestione ad esempio dei canali pci-e interna al processore stesso in lynfield. Diventa anche una distinzione in virtù dei costi, se avessero proposto in tutte le fasce il triplechannel, i costi delle mobo sarebbero stati + elevati, anche in fascia bassa, per introdurre poi una features di utilità marginale nella maggior parte degli usi

marchigiano
13-04-2010, 14:10
Piccolo appunto: sarei curioso di sapere se questa sorte toccherà anche al socket 1156, oppure se essendo di fascia mainstrem durarà più a lungo...

forse farà la fine di 775 oggi?

si ma amd costa come un tozzo di pane raffermo.

intel si fa strapagare e va quasi uguale....

non direi... quanto spendi di AMD per avere le stesse prestazioni di un i5 750 + asrock p55 pro? considerando anche i margini di OC?

Ma vi fa tanto piacere essere presi per il :ciapet: ? AMD in un solo socket (l'AM3) dà tutto, dalle cpu più scarsine (Athlon II X2) alle più bestie (Thuban). Intel che ha molti più soldi da investire in R&D e certi ingegneri della Madonna non c'è riuscita? Hmmmmmmmmm, no, per me non ha voluto riuscirci

tanto la MB la dovrai cambiare comunque se vorrai sfruttare per bene i sata3 che saranno comuni tra 2 anni, come pure avere un suppporto integrato per l'usb3 e magari nuovi standard pcie (dovrebbe uscire il 3.0?)

tra 2 anni converrà cambiare ram e cpu e vga a una MB AM3 odierna?

wispo
13-04-2010, 14:13
ragionandoci, viste le modifiche profonde, il cambio di socket con incremento del numero di pin è stato necessario, e la distinzione fra 1366 e 1156 è dovuta al triple channel vis bis channel e gestione ad esempio dei canali pci-e interna al processore stesso in lynfield. Diventa anche una distinzione in virtù dei costi, se avessero proposto in tutte le fasce il triplechannel, i costi delle mobo sarebbero stati + elevati, anche in fascia bassa, per introdurre poi una features di utilità marginale nella maggior parte degli usi

Giusto, però mi domando: se anche dei semplici utenti si son accorti che in ambito desktop/casalingo/semiprofessionale il tri-channel non porta benefici percepibili, com'è che non se ne sono accorti gli ingegneri Intel? Lo sapevano eccome, ma forse hanno puntato sui celolunghisti galvanizzati dal "voi c'avete <solo> 4 giga di ram e io 6!!! gne gne gne"
Ripeto che a mio modestissimo avviso questa commistione tra ambito casalingo/amatoriale/semiprofessionale ed ambito lavorativo/professionale è totalmente deleteria, perchè porta gli appartenenti alla prima categoria a credersi grafici/pubblicitari ecc seri e a fare spese inutili, mentre i veri professionisti comprano ben altro.

wispo
13-04-2010, 14:18
tanto la MB la dovrai cambiare comunque se vorrai sfruttare per bene i sata3 che saranno comuni tra 2 anni, come pure avere un suppporto integrato per l'usb3 e magari nuovi standard pcie (dovrebbe uscire il 3.0?)

tra 2 anni converrà cambiare ram e cpu e vga a una MB AM3 odierna?

Fai un bel discorso, davvero, ma tra 2 anni credo che molta gente che sarà ancora col suo bravo 965 + 5870 (per dire) potrà fregarsene delle nuove connessioni, si prenderà un Thuban per avere altri 2 core (così come ora chi ha un dual E8400 upgrada al quad Q9550), cosa che con Intel non puoi fare su ii56 e che su 1366 fai ad alto prezzo, e vivrà felice per un altro anno abbondante, in attesa dell'architettura successiva a Sandy e Bulldozer :)

capitan_crasy
13-04-2010, 14:22
Il Socket AM2, conosciuto anche semplicemente come Socket M2,
:what:
Il socket AM2 era conosciuto come il socket AM2...

è il socket utilizzato per le CPU AMD Opteron, Athlon 64 e Athlon 64 X2 a partire dal secondo trimestre 2006. Ha sostituito sia il Socket 939 che il Socket 940 e come quest'ultimo è formato da 940 pin (ma con disposizione diversa) e consente di ospitare CPU con controller integrato per la RAM DDR2.

Il socket 940 è stato sostituito dal socket F o 1207...

Il Socket AM2 ha una conformazione pressoché identica a quella dei precedenti Socket 939 e 940 adottati da AMD; l'unica differenza è data dalla larghezza complessiva leggermente superiore, riscontrata però anche in alcune schede madri per processori Opteron.
La differenza era nella disposizione dei pin e non nella lunghezza della CPU...


È possibile che questa differenza sia dovuta al produttore del Socket e non al design richiesto da AMD; in ogni caso, è un elemento di secondaria importanza che non dovrebbe avere influenze dirette in termini di funzionamento delle CPU.

Ma che stai dicendo???
Produttori di socket diversi dal desing AMD???:mbe:

Con l'introduzione del nuovo Socket AM2, AMD ha standardizzato dell'intera linea di CPU per ciò che concerne tutti i segmenti di mercato, dall'entry-level all'high-end, passando per la fascia media. A partire dal quarto trimestre 2007 è stato introdotto il socket AM2+, specificamente sviluppato per i processori Phenom. Inoltre a partire dal primo trimestre del 2009 entrambi sono stati sostituiti dal socket AM3

Non proprio...
Il socket AM2+ è restato comunque in commercio anche con i chipset 785G...

Aggiungo io: non sempre con la retrocompatibilità garantita perche AM2 è diverso da AM2+


Diciamo pure che i produttori di schede mamme ci hanno mangiato sopra in modo vergognoso su questa compatibilità tra i socket AM2 e il socket AM2+...:mad:

Pessimismo
13-04-2010, 14:26
:what:
Il socket AM2 era conosciuto come il socket AM2...


Il socket 940 è stato sostituito dal socket F o 1207...

La differenza era nella disposizione dei pin e non nella lunghezza della CPU...



Ma che stai dicendo???
Produttori di socket diversi dal desing AMD???:mbe:


Non proprio...
Il socket AM2+ è restato comunque in commercio anche con i chipset 785G...



Diciamo pure che i produttori di schede mamme ci hanno mangiato sopra in modo vergognoso su questa compatibilità tra i socket AM2 e il socket AM2+...:mad:

ve che quello che ho riportato è tutta roba di wikipedia puoi controllare,
non ci han mangiato solo i produttori ma anche amd xche am2 è nato per gli x2 mentre è stato aggiornato per il primo phenom in am2+ che porta delle differenze per cui il phenom1 non va sulle am2 ma solo su am2+

elevul
13-04-2010, 14:27
Così come non servi tu a definire le esigenze di gente che non ha i tuoi soldi da buttare in Intel, nVidia ed SSD......

Come mai? Problemi tecnici?
Ok, sei un troll... :fagiano:

Pessimismo
13-04-2010, 14:29
cmq è inutile parlare in questi termini il discorso è che il leader del mercato se cambia ogni 4 anni soket mi pare una cosa anche normale
AMD come tutti i produttori se ne fotte dell'utente finale é stata costretta a mantenere una retrocompatibilità(alle volte parziale) altrimenti avrebbe già chiuso da tempo:p

longhorn7680
13-04-2010, 14:32
Giusto, però mi domando: se anche dei semplici utenti si son accorti che in ambito desktop/casalingo/semiprofessionale il tri-channel non porta benefici percepibili, com'è che non se ne sono accorti gli ingegneri Intel? Lo sapevano eccome, ma forse hanno puntato sui celolunghisti galvanizzati dal "voi c'avete <solo> 4 giga di ram e io 6!!! gne gne gne"
Ripeto che a mio modestissimo avviso questa commistione tra ambito casalingo/amatoriale/semiprofessionale ed ambito lavorativo/professionale è totalmente deleteria, perchè porta gli appartenenti alla prima categoria a credersi grafici/pubblicitari ecc seri e a fare spese inutili, mentre i veri professionisti comprano ben altro.

Ma cosa vai dicendo??? Gli ingegneri intel se ne sono accorti benissimo tanto che hanno creato 2 piattaforme! Il 1366 e per professionisti che non hanno esigenze o possibilita di farsi una WS con 2 Xeon!!! Basta trollare dai! ;)

capitan_crasy
13-04-2010, 14:40
ve che quello che ho riportato è tutta roba di wikipedia puoi controllare

:rolleyes:

non ci han mangiato solo i produttori ma anche amd xche am2 è nato per gli x2 mentre è stato aggiornato per il primo phenom in am2+ che porta delle differenze per cui il phenom1 non va sulle am2 ma solo su am2+
Tu non hai la minima idea di cosa stai scrivendo...:asd:
I K10 a 65nm e anche i 45nm sono retrocompatibili con i socket AM2; quello che occorre è un aggiornamento BIOS adatto.
E' il produttore di schede mamme che deve rilasciare questo BIOS e non AMD (incredibile che nel 2010 debba rimarcare una cosa così ovvia)...
Ti prego di informarti meglio sui socket AMD e sulle architettura K10 attualmente in commercio andando al di là di wikipedia...

Giacopo
13-04-2010, 14:46
ma solo chi compra amd non ha visto quanti soket sono stati cambiati dalla stessa negli ultimi 6/7 anni?

Si ma i processori delle generazioni nuove hanno mantenuto la compatibilità con i vecchi socket.
I Thuban vanno anche sullo mobo am2

elevul
13-04-2010, 14:47
C'è anche una buona notizia, però: http://www.dvhardware.net/article37954.html

Si, lo so che è vecchia. :asd:

TheDarkAngel
13-04-2010, 14:58
C'è anche una buona notizia, però: http://www.dvhardware.net/article37954.html

Si, lo so che è vecchia. :asd:

puff sai quanto tempo hanno per cambiarli da qui al 2011 inoltrato? troppo :stordita:

ARARARARARARA
13-04-2010, 14:59
Ma la intel non sta esagerando un po? Come si fa a saturare il triple channel? come si saturano 8 thread? a che servono tutti sti socket...

La potenza non è mai troppa, quando ho preso il primo quad il mio venditore mi ha detto: ah con questo vai tranquillo non riuscirai ad usare tutta la potenza, un anno dopo l'ho aggiornato, volevo più potenza troppo spesso ero al limite, passato a 8 gb di Drr3 1333 (dual channel) e l'attuale Q9450 mi trovo molto bene, il raprot lo avevo tenuto perchè era veloce, ora è passato a disco secondario e c'è un SSD intel al suo posto... morale della favola... col tempo le esigenze mutano e chi il pc lo usa per fare cose diverse dal giocare ha bisogno di tanta potenza cpu, al momento a me il Q9450 basta, ma perchè non faccio rendering, se li facessi probabilmente starei guardando i prezzi degli esacore perchè il tempo è denaro!

La potenza non è mai troppa!

Cmq che palle ma di già che c'erano dovevano farlo con 2 memorie per canale e che cavolo, passiamo da 6 slot a 4? bella evoluzione, se passano a quad channel e 8 slot potrò pensare di aggiornare in modo da tenere i miei 4 moduli di DDR3 da 3 gb e aggiungerne altri 4 magari anche più capienti, ma se devo anche cambiare tutta la ram mi girano parecchio!

MiKeLezZ
13-04-2010, 15:06
cambiare soket ogni 3/4 anni non mi sembra cosi devastante suvviaCon Intel, ma anche AMD, e più in generale con i sistemi informatici, ho capito che l'upgrade di CPU (o RAM o simili) è una utopia, utile solo per emergenze.
Compri la piattaforma, ovviamene una che sia valida, poi quando è obsoleta (o quasi, eh), cambi direttamente tutto.
Per esempio con 4GB di DDR2, ICH10 e E8400 ho fatto una scelta in mio parere molto azzeccata, 250 euro per una tecnologia matura da cui non mai avuto un crash, e pur essendo datati 2 anni resistono tutt'ora sui vertici delle classifiche, tal che nel 2011 inoltrato saranno (si spera) cambiati per un "sandy" da 4/6-core e 8GB DDR3 senza rimpianti.
Anche perchè per il 2011 sono previsti SATA3 e USB3, quindi il cambio motherboard sarà tappa obbligata, e anche per chi ora ha un AM2/AM3 che mantiene compatibilità con le nuove CPU e crede gli durerà in eterno.
C'è solo una cosa che effettivamente non mi convince: la tipologia di uso di un 8-core e 16-thread. Per i giochi decisamente non serve (già i 4-core fanno fatica), e se quindi è solo per lavoro tanto valeva lasciarlo nel segmento server/professional con il suo bel socket server/professional in modo da non creare tutta questa segmentazione.

Pessimismo
13-04-2010, 15:16
:rolleyes:

Tu non hai la minima idea di cosa stai scrivendo...:asd:
I K10 a 65nm e anche i 45nm sono retrocompatibili con i socket AM2; quello che occorre è un aggiornamento BIOS adatto.
E' il produttore di schede mamme che deve rilasciare questo BIOS e non AMD (incredibile che nel 2010 debba rimarcare una cosa così ovvia)...
Ti prego di informarti meglio sui socket AMD e sulle architettura K10 attualmente in commercio andando al di là di wikipedia...

mi sono fatto un interessantissimo giro sul sito gigabyte e asus ma purtroppo nonostante le tue parole non ho trovato nessuna scheda AM2 (non AM2+) compatibile con i nuovi phenom 2 ma ora continuo la ricerca:D

Pessimismo
13-04-2010, 15:28
santo cielo pazzesco, che tutti i produttori di schede madri si siano accordati per non fare bios che permettono agli am2 di montare i phenom2?????
oppure con i chipset che esistevano all'epoca dei phenom1 non si puo? dato che gli aggiornamenti x chipset nvidia esistono???:mbe: :mbe:

ai posteri l'ardua sentenza sta di fatto che la decantata retrocompatibilità va indietro giusto 1 socket.....

wispo
13-04-2010, 15:32
Ma cosa vai dicendo??? Gli ingegneri intel se ne sono accorti benissimo tanto che hanno creato 2 piattaforme! Il 1366 e per professionisti che non hanno esigenze o possibilita di farsi una WS con 2 Xeon!!! Basta trollare dai! ;)

E infatti ho detto che "se ne sono accorti eccome", basta leggere. Ma non dirmi che chi lavora seriamente lo fa con un i7 920, ti prego.....

bjt2
13-04-2010, 15:36
Per i socket AM2 solo le CPU compatibili con single plane possono essere installate e solo fino a 125W. Questo perchè la CPU assorbe di più. Ma a parte Thuban, che deve ancora uscire, TUTTE le CPU AMD in commercio AM3, a parte le versioni a 140W, possono essere montate su schede AM2. Ci vuole il BIOS. Ovviamente un produttore di MB ha interesse che l'utente compri la scheda madre nuova, quindi il BIOS è riluttante a farlo... In questo c'è una sorta di cartello tra i produttori di MB... Se AMD producesse in proprio le MB...

superbau
13-04-2010, 15:36
ma so impazziti o cosa? uno per stare al passo ora deve cambiare:
S.O. = 3anni
MB = 1,5anni
HD = 6mesi
SV = 2 gg

:(

Prima mi piaceva moddare e modificarmi il pc, anche solo per divertimento mio personale, senza una vera e propia esigenza. Ora però mi han scocciato, non mi va propio giù sti pacchi a tempo... io non ho mai usato amd in vita mia e spero non usarlo mai, ma se intel continua cambiar socket e noi per starci dietro dobbiamo cambiare ancora la mob ..bhe non ci siamo, allora prevedo un longevo futuro per la mia attuale configurazione; Almeno fino a quando questo thrend del cambia cambia che è vecchio (ehm volevo dire incombatibile) non sarà passato.

incompatibile de che????? ma dai... che si son stretti accordi mob & cpu builder???

Pessimismo
13-04-2010, 15:39
Per i socket AM2 solo le CPU compatibili con single plane possono essere installate e solo fino a 125W. Questo perchè la CPU assorbe di più. Ma a parte Thuban, che deve ancora uscire, TUTTE le CPU AMD in commercio AM3, a parte le versioni a 140W, possono essere montate su schede AM2. Ci vuole il BIOS. Ovviamente un produttore di MB ha interesse che l'utente compri la scheda madre nuova, quindi il BIOS è riluttante a farlo... In questo c'è una sorta di cartello tra i produttori di MB... Se AMD producesse in proprio le MB...

io ne sono poco convinto, ho fatto una ricerca e non ho trovato 1 mamma che AM2 (non+) possa montare i phenom2 ma solo quelle con chipset amd xche nvidia ce eccome e perche lo fanno x nvidia e non per amd? magari amd prende soldi x i chipset e quindi è piu contenta insieme ad asus di vendere piu mamme?

wispo
13-04-2010, 15:42
Ok, sei un troll... :fagiano:

No caro, lo dicevo per motivi ben precisi (che non dico qua per non andare OT), altro che troll.

brattak
13-04-2010, 15:43
bhe che dire sono sicuro che a chi piace cambiare sovente hardware per okkare o solo per passione questa notizia non dispiace affatto......

capitan_crasy
13-04-2010, 15:43
mi sono fatto un interessantissimo giro sul sito gigabyte e asus ma purtroppo nonostante le tue parole non ho trovato nessuna scheda AM2 (non AM2+) compatibile con i nuovi phenom 2 ma ora continuo la ricerca:D

una a caso...

Clicca qui... (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=NFlvt10av3F7ayQ9&templete=2)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100413163622_1257195970244.jpg

Adesso dimmi che la scheda è un socket AM2+ così mi faccio due risate...:asd:

santo cielo pazzesco, che tutti i produttori di schede madri si siano accordati per non fare bios che permettono agli am2 di montare i phenom2?????
Slide originale AMD
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100413163922_socket.jpg
:ronf:


oppure con i chipset che esistevano all'epoca dei phenom1 non si puo? dato che gli aggiornamenti x chipset nvidia esistono???:mbe: :mbe:

ai posteri l'ardua sentenza sta di fatto che la decantata retrocompatibilità va indietro giusto 1 socket.....


Fino a che punto vuoi renderti ridicolo?:read:

wispo
13-04-2010, 15:44
ma so impazziti o cosa? uno per stare al passo ora deve cambiare:
S.O. = 3anni
MB = 1,5anni
HD = 6mesi
SV = 2 gg

:(

Prima mi piaceva moddare e modificarmi il pc, anche solo per divertimento mio personale, senza una vera e propia esigenza. Ora però mi han scocciato, non mi va propio giù sti pacchi a tempo... io non ho mai usato amd in vita mia e spero non usarlo mai, ma se intel continua cambiar socket e noi per starci dietro dobbiamo cambiare ancora la mob ..bhe non ci siamo, allora prevedo un longevo futuro per la mia attuale configurazione; Almeno fino a quando questo thrend del cambia cambia che è vecchio (ehm volevo dire incombatibile) non sarà passato.

incompatibile de che????? ma dai... che si son stretti accordi mob & cpu builder???

Alleluja!!!!!! Finalmente qualcuno che fa funzionare la testolina!!!! Non credo sia infatti giustificabile da nessuna scelta commerciale la questione dei socket doppi, se non con ciò che hai detto tu.

wispo
13-04-2010, 15:45
una a caso...

Clicca qui... (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=NFlvt10av3F7ayQ9&templete=2)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100413163622_1257195970244.jpg

Adesso dimmi che la scheda è un socket AM2+ così mi faccio due risate...:asd:


Slide originale AMD
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100413163922_socket.jpg
:ronf:




Fino a che punto vuoi renderti ridicolo?:read:

Capitano, non fargli troppo "male" :D

ghiltanas
13-04-2010, 15:47
Giusto, però mi domando: se anche dei semplici utenti si son accorti che in ambito desktop/casalingo/semiprofessionale il tri-channel non porta benefici percepibili, com'è che non se ne sono accorti gli ingegneri Intel? Lo sapevano eccome, ma forse hanno puntato sui celolunghisti galvanizzati dal "voi c'avete <solo> 4 giga di ram e io 6!!! gne gne gne"
Ripeto che a mio modestissimo avviso questa commistione tra ambito casalingo/amatoriale/semiprofessionale ed ambito lavorativo/professionale è totalmente deleteria, perchè porta gli appartenenti alla prima categoria a credersi grafici/pubblicitari ecc seri e a fare spese inutili, mentre i veri professionisti comprano ben altro.

bisogna fare una piccola analisi: il 1366 è una piattaforma rivolta a utenti particolari, che dovrebbe avere determinati usi, e quindi + di nicchia diciamo. Per gli utenti desktop e giocatori, il 1156 va + che bene, specie se occato, e infatti principalmente chi assembla una nuova config per giocare si orienta su questo socket.Il fatto che su hwu un pò di utenti abbiano un i7 come prociovuol dire poco, perchè questo forum è particolare, nella realtà molti hanno e giocano sempre con il 775 o cmq con gli i5.
Sei certo che in alcuni ambiti il triple channel nn apporti benefici?

ghiltanas
13-04-2010, 15:50
ma so impazziti o cosa? uno per stare al passo ora deve cambiare:
S.O. = 3anni
MB = 1,5anni
HD = 6mesi
SV = 2 gg

:(

Prima mi piaceva moddare e modificarmi il pc, anche solo per divertimento mio personale, senza una vera e propia esigenza. Ora però mi han scocciato, non mi va propio giù sti pacchi a tempo... io non ho mai usato amd in vita mia e spero non usarlo mai, ma se intel continua cambiar socket e noi per starci dietro dobbiamo cambiare ancora la mob ..bhe non ci siamo, allora prevedo un longevo futuro per la mia attuale configurazione; Almeno fino a quando questo thrend del cambia cambia che è vecchio (ehm volevo dire incombatibile) non sarà passato.

incompatibile de che????? ma dai... che si son stretti accordi mob & cpu builder???

ma io mi domando, ma vi obbligano a cambiare pc? :confused: i vostri computer scadono? :mbe:
no perchè a me nessuno mi obbligherà ad acquistare sandy bridge quando esce

Pessimismo
13-04-2010, 15:57
una a caso...

Clicca qui... (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=NFlvt10av3F7ayQ9&templete=2)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100413163622_1257195970244.jpg

Adesso dimmi che la scheda è un socket AM2+ così mi faccio due risate...:asd:


Slide originale AMD
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100413163922_socket.jpg
:ronf:




Fino a che punto vuoi renderti ridicolo?:read:



aaaaaaaaaaaaaaaaaah beh se amd ha fatto la slide allora va bene

hahahhahahahaha

se prima di postare ti degnassi di scendere dal tuo trono e leggessi quello che ho scritto la figura di merda l'eviteresti tu
ho gia scritto che le uniche che si trovano sono su chipset nvidia(guardacaso la superamdretrocompatibilità è data grazie al chipset di qualcun altro)

hahahahahahahahahahahahaaha

Pessimismo
13-04-2010, 16:02
pazienza dai tieniti il tuo phenom x3 che se amd ti fa la slide che lo puoi montare anche sul 1366 piegando 2/3 pin e ti dice che va piu forte di una ferrari se ci metti le ruote ci credi pure

ciao ciao

wispo
13-04-2010, 16:02
bisogna fare una piccola analisi: il 1366 è una piattaforma rivolta a utenti particolari, che dovrebbe avere determinati usi, e quindi + di nicchia diciamo. Per gli utenti desktop e giocatori, il 1156 va + che bene, specie se occato, e infatti principalmente chi assembla una nuova config per giocare si orienta su questo socket.Il fatto che su hwu un pò di utenti abbiano un i7 come prociovuol dire poco, perchè questo forum è particolare, nella realtà molti hanno e giocano sempre con il 775 o cmq con gli i5.
Sei certo che in alcuni ambiti il triple channel nn apporti benefici?

Da quel che lessi (mi pare su Anandtech) sono ambiti troppo ristretti per avere rilevanza (=motivazione all'acquisto) per ambiente home. Comunque ora che il 1366 c'è......ce lo teniamo, ma mò se ne escono col quad channel. Se un "semplice" (alla faccia) i5 750 è già esageratissimo per un utente home/semiprofessional, cosa sarà mai una cpu 16 thread e 8-channel? Però usciranno, e ci terremo pure quelle, ma........almeno la smettano col doppio socket!!!! Va bene aggiornare i chipset di tanto in tanto, per aggiungere le più svariate migliorie, ma far uscire (quasi) insieme due socket per costringere la gente (home, professional, enthusiast, niubba o utonta che sia) ad avere le mani legate sugli acquisti/upgrade futuri........beh, mi pare una cosa poco corretta.

Hanno già lo scettro delle prestazioni pure, vengono scelti per quello i processori Intel, perchè ricorrere a questi mezzucci? Non ce n'è bisogno. E spero che non mi si venga a dire che il doppio socket ha la sua ragion d'essere in motivi tecnici, in un piedino della cpu in più ecc perchè non ci credo: gente che ti tira fuori bestie come l'architettura Nehalem o il turbo mode "adattivo" (non quello semplicistico di AMD) non può non essere in grado di fare tutto su un unico socket..... :mc:

AceGranger
13-04-2010, 16:03
E infatti ho detto che "se ne sono accorti eccome", basta leggere. Ma non dirmi che chi lavora seriamente lo fa con un i7 920, ti prego.....

ma lol e basta sparare cazzate, evita di parlare di cose che non conosci va che è meglio

tanto per gradire DELL ci fa pure delle workstation certificate

Dell Precision T1500

* ISV Certified: Run AutoCAD with confidence
* Fast: Intel® Core® i7 processor and professional graphics from ATI® and NVIDIA®

un 920 è piu che ottimo per svolgere una marea di compiti, visto che le ECC e un dual xeon non servono certo a tutti.

wispo
13-04-2010, 16:10
ma lol e basta sparare cazzate, evita di parlare di cose che non conosci va che è meglio

tanto per gradire DELL ci fa pure delle workstation certificate

Dell Precision T1500

* ISV Certified: Run AutoCAD with confidence
* Fast: Intel® Core® i7 processor and professional graphics from ATI® and NVIDIA®

un 920 è piu che ottimo per svolgere una marea di compiti, visto che le ECC e un dual xeon non servono certo a tutti.

Segnalato.
A chi è un VERO professionista, e non un professionista improvvisato, un 920 non basta. Ho fior di ingegneri in famiglia, non renderizzano vasi con 3DSmax ma progettano satelliti (e non sto scherzando), e parlando con loro mi hanno confermato che queste cpu non sono altro che cpu desktop pompate, e per chi lavora davvero Xeon, Opteron, ECC servono davvero.

2012comin
13-04-2010, 16:12
pazienza dai tieniti il tuo phenom x3 che se amd ti fa la slide che lo puoi montare anche sul 1366 piegando 2/3 pin e ti dice che va piu forte di una ferrari se ci metti le ruote ci credi pure

ciao ciao

guarda stavo per risponderti per chiarirti le idee... ma visto questo ultimo commento credo che non ti interessi più di tanto.

Vorrei solo farti notare che all'inizio parlavate di P1 e socket... poi sei passato ai P2 e al chipset...

Pessimismo
13-04-2010, 16:17
guarda stavo per risponderti per chiarirti le idee... ma visto questo ultimo commento credo che non ti interessi più di tanto.

Vorrei solo farti notare che all'inizio parlavate di P1 e socket... poi sei passato ai P2 e al chipset...

;) tranquillo se vuoi fai pure io me la prendo con chi con saccenza si erige a treccani dell'informatica e poi fa figuracce;)

AceGranger
13-04-2010, 16:18
Segnalato.
A chi è un VERO professionista, e non un professionista improvvisato, un 920 non basta. Ho fior di ingegneri in famiglia, non renderizzano vasi con 3DSmax ma progettano satelliti (e non sto scherzando), e parlando con loro mi hanno confermato che queste cpu non sono altro che cpu desktop pompate, e per chi lavora davvero Xeon, Opteron, ECC servono davvero.

dopo 10 post da troll segnali pure

:rotfl: si parla anche con tuo cuggggino che cosi ti dara altre perle.

esci un po fuori di casa e vedrai che il mercato è composto da tante realta

in effetti alla DELL e all'HP che fanno workstation certificate con i7 e i5 sono tutti improvvisati professionisti :rotfl:

SuperTux
13-04-2010, 16:21
Segnalato.
A chi è un VERO professionista, e non un professionista improvvisato, un 920 non basta. Ho fior di ingegneri in famiglia, non renderizzano vasi con 3DSmax ma progettano satelliti (e non sto scherzando), e parlando con loro mi hanno confermato che queste cpu non sono altro che cpu desktop pompate, e per chi lavora davvero Xeon, Opteron, ECC servono davvero.

E chi non progetta satelliti non può lavorare su un i7? Chi vive progettando vasi da giardino non è abbastanza stabile usando un i7? :mbe:

ghiltanas
13-04-2010, 16:23
Da quel che lessi (mi pare su Anandtech) sono ambiti troppo ristretti per avere rilevanza (=motivazione all'acquisto) per ambiente home. Comunque ora che il 1366 c'è......ce lo teniamo, ma mò se ne escono col quad channel. Se un "semplice" (alla faccia) i5 750 è già esageratissimo per un utente home/semiprofessional, cosa sarà mai una cpu 16 thread e 8-channel? Però usciranno, e ci terremo pure quelle, ma........almeno la smettano col doppio socket!!!! Va bene aggiornare i chipset di tanto in tanto, per aggiungere le più svariate migliorie, ma far uscire (quasi) insieme due socket per costringere la gente (home, professional, enthusiast, niubba o utonta che sia) ad avere le mani legate sugli acquisti/upgrade futuri........beh, mi pare una cosa poco corretta.

Hanno già lo scettro delle prestazioni pure, vengono scelti per quello i processori Intel, perchè ricorrere a questi mezzucci? Non ce n'è bisogno. E spero che non mi si venga a dire che il doppio socket ha la sua ragion d'essere in motivi tecnici, in un piedino della cpu in più ecc perchè non ci credo: gente che ti tira fuori bestie come l'architettura Nehalem o il turbo mode "adattivo" (non quello semplicistico di AMD) non può non essere in grado di fare tutto su un unico socket..... :mc:

personalmente nemmeno a me piace il doppio socket, ci sarebbe da quantificare l'eventuale differenza di prezzo e per provare a farlo ti porto ad esempio il costo di una asus p55 base, e una p6t base (x58)...La prima si trova sui 100, la seconda sui 170...ora se questa differenza netta di prezzo è dovuta anche al triplechannel, nn credi che giustamente chi se ne infischia di del tc, preferisca poter risparmiare?
Per gli ambiti professionali poi ne esistono di vari ambiti e di vari livelli, di i7 nn esiste solo il 920, e per alcuni un i7 accoppiato però a una scheda professionale può essere la soluzione ideale.
Per fare l'editing di un video hd l'altro giorno il mio pc ha impiegato 7 ore :fagiano: , e la mia cpu è occata e i core erano fissi al 100%...Sarei curioso ad esempio di vedere se in questo ambito il triple channel aiuterebbe

Pessimismo
13-04-2010, 16:23
guarda stavo per risponderti per chiarirti le idee... ma visto questo ultimo commento credo che non ti interessi più di tanto.

Vorrei solo farti notare che all'inizio parlavate di P1 e socket... poi sei passato ai P2 e al chipset...

guarda, si parlava di retrocompatibilità in generale,
ho fatto notare come molte (praticamente tutte) le schede madri 940 fatte per i dual non siano compatibili con i processori am3 eccetto i chipset nvidia
quindi credo che i chipset amd non siano compatibili a questo punto con le nuove cpu altrimenti non si spiega, e me ne faccio poco di una slide del genere se dopo
non vale perche la stessa ditta che ha fatto la slide non fa chipset adatti

se qualcuno pou smentirmi con dati oggettivi ben venga anche perche ho mezzo magazzino pieno di quelle schede am2 che ormai sono li a prendere la polvere:D

|Phoenix|
13-04-2010, 16:24
;) tranquillo se vuoi fai pure io me la prendo con chi con saccenza si erige a treccani dell'informatica e poi fa figuracce;)

http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveXFire-eSATA2&s=AM2

Questa scheda madre è abbastanza vecchia, la consigliai ad un amico con 60 euro quando ancora non c'era il primo phenom. E' un am2 può montare dal più piccolo sempron 3000 all'ultimo phenom 2 965c3 ,previo aggiornamento bios,cosa ovvia.
Pensa che il chipset era marchiato ATI(CrossFire Xpress 1600), il 480x,non amd.Solo dopo vi fu miso un adesivo sopra da asrock con la scritta AMD. Lo so perchè ne ho montate diverse nel negozio dove lavoravo.

wispo
13-04-2010, 16:27
;) tranquillo se vuoi fai pure io me la prendo con chi con saccenza si erige a treccani dell'informatica e poi fa figuracce;)

Guarda che CapitanCrasy è una specie di tuttologo AMD, su questo Costruttore lui ha molto da insegnare a tanti. Vedo con disappunto e amarezza che i sostenitori (senza offesa) di Intel, così come quelli di nVidia, hanno sempre e continuano ad avere questa brutta tendenza, leggasi tracotanza, evidenziata anche da te, a finire discorsi (fuggire?) che non possono vincere contro i veri esperti (CapitanCrasy, non certo io!!!!) con frasi che insultano l'hardware dell'interlocutore, rifugiandosi nella superiorità prestazionale dei loro componenti come a dire "tu hai comprato AMD/ATi quindi sei un pirla, io sono un geniazzo della Madonna perchè nel case ho Intel e nVidia". Ma non vi stancate mai? Vabbè che su sto forum ho visto persino un fanboy nVidia cercare disperatamente di far crollare le profonde argomentazioni tecniche di un mostro come Yossarian pur di non ammettere un errore della propria Casa del cuore.

ghiltanas
13-04-2010, 16:28
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveXFire-eSATA2&s=AM2

Questa scheda madre è abbastanza vecchia, la consigliai ad un amico con 60 euro quando ancora non c'era il primo phenom. E' un am2 può montare dal più piccolo sempron 3000 all'ultimo 965c3 ,previo aggiornamento bios,cosa ovvia.

se nn sbaglio proprio asrock ( e asus) sono state le ditte che hanno fornito il maggior supporto in tal senso, garantendo un'ottima longevità alle proprie schede

Maxt75
13-04-2010, 16:29
Non esiste modo di sentirsi ''al passo'', nel mondo tecnologico, l'unica soluzione è leggere la news e dimenticarsela il giorno dopo.. al posto di dimenticarsela una settimana dopo come comunque inevitabilmente avviene.

|Phoenix|
13-04-2010, 16:30
se nn sbaglio proprio asrock ( e asus) sono state le ditte che hanno fornito il maggior supporto in tal senso, garantendo un'ottima longevità alle proprie schede

Esatto,aggiungo anche che ho una asrock am2 che addirittura ha la porta AGP:read: ,con un vecchissimo chipset,che supporta il phenom 2 965c3

wispo
13-04-2010, 16:32
E chi non progetta satelliti non può lavorare su un i7? Chi vive progettando vasi da giardino non è abbastanza stabile usando un i7? :mbe:

Non ho detto questo, non mi devi fraintendere!!!! Sto dando contro ad Intel (e alle "potenti" :asd: workstation di cui parla l'amico Ace) perchè spaccia per cpu "da lavoro" (passami l'espressione) cpu desktop sicuramente apprezzabilissime, ma ben lontane dalla potenza che serve a chi lavora in ambiti seri, come quello scientifico, farmaceutico, medico ecc.
Mò che faremo quando AMD uscirà Thuban? Diremo tutti che è una cpu da veri professionisti? Preciso che non voglio denigrare il lavoro di nessuno: così come io opero in ambito audio, altri lavorano in ambito video, quindi massimo rispetto per tutti. Mi sta sulle gonadi come Intel faccia gli affari suoi sulla nostra pelle (pur proponendo buone cpu desktop), tutto qua

|Phoenix|
13-04-2010, 16:35
guarda, si parlava di retrocompatibilità in generale,
ho fatto notare come molte (praticamente tutte) le schede madri 940 fatte per i dual non siano compatibili con i processori am3 eccetto i chipset nvidia
quindi credo che i chipset amd non siano compatibili a questo punto con le nuove cpu altrimenti non si spiega, e me ne faccio poco di una slide del genere se dopo
non vale perche la stessa ditta che ha fatto la slide non fa chipset adatti

se qualcuno pou smentirmi con dati oggettivi ben venga anche perche ho mezzo magazzino pieno di quelle schede am2 che ormai sono li a prendere la polvere:D

Trovi i dati oggettivi piu sopra.Senza offesa,ma non mi sembri molto preparato,hai detto un sacco di cose errate,rimandato a settembre:O

ghiltanas
13-04-2010, 16:35
Non esiste modo di sentirsi ''al passo'', nel mondo tecnologico, l'unica soluzione è leggere la news e dimenticarsela il giorno dopo.. al posto di dimenticarsela una settimana dopo come comunque inevitabilmente avviene.

la soluzione è fare acquisti ben ponderati, specie in base ai propri utilizzi, budget e sviluppi futuri e si è cmq al passo.
Personalmente perchè ho un pò bisogno di un pc nuovo a fine anno cambio, altrimenti per usi desktop/giochi, l'accoppiata 775 + un buon quad occato vanno sempre benissimo.

wispo
13-04-2010, 16:39
personalmente nemmeno a me piace il doppio socket, ci sarebbe da quantificare l'eventuale differenza di prezzo e per provare a farlo ti porto ad esempio il costo di una asus p55 base, e una p6t base (x58)...La prima si trova sui 100, la seconda sui 170...ora se questa differenza netta di prezzo è dovuta anche al triplechannel, nn credi che giustamente chi se ne infischia di del tc, preferisca poter risparmiare?
Per gli ambiti professionali poi ne esistono di vari ambiti e di vari livelli, di i7 nn esiste solo il 920, e per alcuni un i7 accoppiato però a una scheda professionale può essere la soluzione ideale.
Per fare l'editing di un video hd l'altro giorno il mio pc ha impiegato 7 ore :fagiano: , e la mia cpu è occata e i core erano fissi al 100%...Sarei curioso ad esempio di vedere se in questo ambito il triple channel aiuterebbe

Se davvero si devono fare cpu "da lavoro", perchè differenziarle da quelle "da cazzeggio" (alla faccia) del 1156 solo col triple channel? i7 930 è praticamente il gemello dell'i7 860, i7 940 di i7 870, i7 950 del futuro i7 880. Qual'è la differenza? Il 980x da 900€? A me sa di presa per il sederino..... :confused:

AceGranger
13-04-2010, 16:42
Non ho detto questo, non mi devi fraintendere!!!! Sto dando contro ad Intel (e alle "potenti" :asd: workstation di cui parla l'amico Ace) perchè spaccia per cpu "da lavoro" (passami l'espressione) cpu desktop sicuramente apprezzabilissime, ma ben lontane dalla potenza che serve a chi lavora in ambiti seri, come quello scientifico, farmaceutico, medico ecc.
Mò che faremo quando AMD uscirà Thuban? Diremo tutti che è una cpu da veri professionisti? Preciso che non voglio denigrare il lavoro di nessuno: così come io opero in ambito audio, altri lavorano in ambito video, quindi massimo rispetto per tutti. Mi sta sulle gonadi come Intel faccia gli affari suoi sulla nostra pelle (pur proponendo buone cpu desktop), tutto qua

ah lui non deve fraintendere :asd:...

perchè questo non è scritto in italiano vero


un 920 è piu che ottimo per svolgere una marea di compiti, visto che le ECC e un dual xeon non servono certo a tutti.

e non vuol dire non servono mai

perchè in effetti tutti gli ambiti ingegneristici, architettonici, elettronici etc. etc. che non richiedono dei cluster in effetti non sono seri

:rotfl:

ok d'ora in poi è professionista serio solo chi in studio ha un cluster IBM da 1000 CPU, il resto sono giocolieri.

2012comin
13-04-2010, 16:43
;) tranquillo se vuoi fai pure io me la prendo con chi con saccenza si erige a treccani dell'informatica e poi fa figuracce;)

imho la figuraccia la stai facendo tu... :P Capitan_crazy non è certo un saccente e non vedo quale figuraccia abbia fatto...

hai mischiato un po troppe cose e cambiato discorso troppo spesso. Se non erro la domanda iniziale era: un utente con scheda madre socket am2 quale cpu può utilizzare? La risposta era: dipende dal supporto (bios) del produttore di tale scheda madre. Da qui sono partiti altri discorsi su chipset e complotti... Ma poi scusa perchè AMD dovrebbe dare compatibilità meccanica con un vecchio socket e poi non fare lo stesso a livello chipset (volutamente)?

cmq mi scuso per ot,

ciao a tutti :)

capitan_crasy
13-04-2010, 16:43
aaaaaaaaaaaaaaaaaah beh se amd ha fatto la slide allora va bene

hahahhahahahaha

se prima di postare ti degnassi di scendere dal tuo trono e leggessi quello che ho scritto la figura di merda l'eviteresti tu
ho gia scritto che le uniche che si trovano sono su chipset nvidia(guardacaso la superamdretrocompatibilità è data grazie al chipset di qualcun altro)

hahahahahahahahahahahahaaha

Mi ero ripromesso di non rispondere più a certi utenti; ma certe inesattezze devono essere corrette...


ASrock ALiveXFire-eSATA2 con chipset AMD 480X
Clicca qui... (http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveXFire-eSATA2)

Gigabyte GA-MA69GM-S2H con chipset AMD 690G
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=2579&ver=#anchor_os)

E' troppo facile nascondersi dietro al dito dei chipset AMD, dove prima dell'uscita della piattaforma Spider aveva un mercato molto ristretto, dominato dai chipset Nvidia.
Naturalmente la compatibilità non dipende dal Chipset ma dal bios e dalla gestione dell'alimentazione.
Di ho dato la prova che il K10 (65nm/45nm) è stato studiato da AMD per essere retrocompatibile con i socket AM2, ma voglio dare il colpo di grazia a questo spiacevole teatrino.
Se vai a guardare i documenti tecnici AMD (Clicca qui (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/43375.pdf)) noterai che le CPU Socket AM2+/AM3 possono andare in "single plane" ovvero sul socket AM2; naturalmente avendo l'alimentazione del NB collegata a quello del Vcore la CPU aumenta il suo valore TDP e portando la frequenza del NB da 1.80/2.00Ghz a 1.60Ghz...
Più di così non so che fare...
Ti invito ancora una volta ad informarti meglio su quello che scrivi, eviteresti un sacco di brutte figure...;)

SuperTux
13-04-2010, 16:45
Non ho detto questo, non mi devi fraintendere!!!! Sto dando contro ad Intel (e alle "potenti" :asd: workstation di cui parla l'amico Ace) perchè spaccia per cpu "da lavoro" (passami l'espressione) cpu desktop sicuramente apprezzabilissime, ma ben lontane dalla potenza che serve a chi lavora in ambiti seri, come quello scientifico, farmaceutico, medico ecc.
Mò che faremo quando AMD uscirà Thuban? Diremo tutti che è una cpu da veri professionisti? Preciso che non voglio denigrare il lavoro di nessuno: così come io opero in ambito audio, altri lavorano in ambito video, quindi massimo rispetto per tutti. Mi sta sulle gonadi come Intel faccia gli affari suoi sulla nostra pelle (pur proponendo buone cpu desktop), tutto qua

Ok, dette così lo accetto decisamente meglio. Per come la vedo io un professionista (dal fotografo al tecnico di dignostica per immagini e tutti gli altri) necessita del massimo dell'affidabilità (xeon e opteron), ci fa "hobbistica spinta" (passatemi il termine) come montaggio video hd o fotoritocco a livello amatoriale spinto ecc.. allora ci vedrei bene un i7 o un thuban. Per gli altri va benissimo un i5/i3 e controparte amd.

Questa è la classificazione che mi sono fatto nella mia testa e mi serve per orientarmi in questa giungla di sigle, dato che non lavoro nell'ambiente mi tengo dei riferimenti.

Analogamente al processore, stesso discorso per schede video/ram/HDD-SSD.. e alla fine viene fuori il pc. :D

AceGranger
13-04-2010, 16:53
Ok, dette così lo accetto decisamente meglio. Per come la vedo io un professionista (dal fotografo al tecnico di dignostica per immagini e tutti gli altri) necessita del massimo dell'affidabilità (xeon e opteron), ci fa "hobbistica spinta" (passatemi il termine) come montaggio video hd o fotoritocco a livello amatoriale spinto ecc.. allora ci vedrei bene un i7 o un thuban. Per gli altri va benissimo un i5/i3 e controparte amd.

Questa è la classificazione che mi sono fatto nella mia testa e mi serve per orientarmi in questa giungla di sigle, dato che non lavoro nell'ambiente mi tengo dei riferimenti.

Analogamente al processore, stesso discorso per schede video/ram/HDD-SSD.. e alla fine viene fuori il pc. :D

se processori come gli i7 non fossero affidabili DELL e HP non ci farebbero delle workstation CERTIFICATE, e sono certificate al pari delle controparti XEON , visto che tutte le Precision godono di medesima garanzia e supporto.

ogni ambito di lavoro ha delle determinate richieste, e in molte di queste xeon ed ECC non sono richieste.

ghiltanas
13-04-2010, 16:54
Se davvero si devono fare cpu "da lavoro", perchè differenziarle da quelle "da cazzeggio" (alla faccia) del 1156 solo col triple channel? i7 930 è praticamente il gemello dell'i7 860, i7 940 di i7 870, i7 950 del futuro i7 880. Qual'è la differenza? Il 980x da 900€? A me sa di presa per il sederino..... :confused:

nn si differenzia "solo" per il triple channel, ma anche per la nuova tipologia di bus (il qpi) e per l'integrazione del controllo del pci-e direttamente all'interno del processore in lynfield...Quindi alla fine hai la possibilità di scegliere, usi comuni/giochi? un i5 750 fa al caso tuo...Hai interessi particolari e/o esigenze particolari? vai di bloomfield

wispo
13-04-2010, 16:54
ah lui non deve fraintendere :asd:...

perchè questo non è scritto in italiano vero



e non vuol dire non servono mai

perchè in effetti tutti gli ambiti ingegneristici, architettonici, elettronici etc. etc. che non richiedono dei cluster in effetti non sono seri

:rotfl:

ok d'ora in poi è professionista serio solo chi in studio ha un cluster IBM da 1000 CPU, il resto sono giocolieri.

Capisco che tu ti senta toccato personalmente, ma sappi che non è assolutamente il mio scopo. Vorrei solo far capire che Intel, madre delle cpu che io per primo apprezzo (per prestazioni, mentre per buona volontà ed umiltà apprezzo AMD), ultimamente sta offrendo cpu desktop, per quanto potenti, spacciandole per ciò che non sono.
http://www.anandtech.com/show/2901/9
Tranne in Pov ray, io tutta questa enorme potenza non la vedo.
Stessa cosa che fa con gli i3 (perdonami se vado un tantino fuori dal seminato, ma è per farti capire cosa voglio dire): propone dual core a frequenza importante (fra poco anche un 3,2 Ghz)...... nella mente delle persone i dual sono ancora le migliori cpu per giocare, e invece? Nei giochi spesso vanno peggio di un E8400.
Dato che comunque tu esprimi un'opinione secondo la quale non a tutti servono dual Xeon e amici vari, e che quindi una potenza del livello di i7 920 basta a molte cose, mi aspetto di vederti qui tra 15gg a commentare con lo stesso fervore che dedichi ad Intel la bontà di Thuban per lavori di rendering e simili (sia che risulti essere poco superiore, sia poco inferiore, ad un i7 860/930)

ghiltanas
13-04-2010, 16:59
Dato che comunque tu esprimi un'opinione secondo la quale non a tutti servono dual Xeon e amici vari, e che quindi una potenza del livello di i7 920 basta a molte cose, mi aspetto di vederti qui tra 15gg a commentare con lo stesso fervore che dedichi ad Intel la bontà di Thuban per lavori di rendering e simili (sia che risulti essere poco superiore, si poco inferiore, ad un i7 860/930)

personalmente io mi auguro sinceramente di poter commentare positivamente gli esa amd di prossima uscita....Li sto aspettando in particolar modo per vedere le loro prestazioni in editing video, sperando vengano proposti ad un ottimo prezzo

wispo
13-04-2010, 17:00
nn si differenzia "solo" per il triple channel, ma anche per la nuova tipologia di bus (il qpi) e per l'integrazione del controllo del pci-e direttamente all'interno del processore in lynfield...Quindi alla fine hai la possibilità di scegliere, usi comuni/giochi? un i5 750 fa al caso tuo...Hai interessi particolari e/o esigenze particolari? vai di bloomfield

Vero, ma tutte ste differenze a cosa portano? Quasi a nulla!!!!! Col cuore in mano, dai.... ti sei accorto che in alcune recensioni comparative tra cpu, i Giornalisti per non fare doppioni non recensiscono più l'i7 860, mettendo al suo posto l'i7 930? Perchè vanno uguale!!!!!!

wispo
13-04-2010, 17:03
personalmente io mi auguro sinceramente di poter commentare positivamente gli esa amd di prossima uscita....Li sto aspettando in particolar modo per vedere le loro prestazioni in editing video, sperando vengano proposti ad un ottimo prezzo

Quotissimo. E tanto di cappello ad AMD per fare miracoli nonostante tutte le mosse, non sempre corrette, del concorrente. Bello potersi montare un esa core sempre sulla stessa mobo da 80€ (es: Asus M4A77TD PRO) solo aggiornando un bios!!!! Fosse stata Intel avrebbe uscito un altro socket ^_^

ghiltanas
13-04-2010, 17:05
Vero, ma tutte ste differenze a cosa portano? Quasi a nulla!!!!! Col cuore in mano, dai.... ti sei accorto che in alcune recensioni comparative tra cpu, i Giornalisti per non fare doppioni non recensiscono più l'i7 860, mettendo al suo posto l'i7 930? Perchè vanno uguale!!!!!!

nn posso risponderti in maniera troppo approfondita perchè devo sempre valutare bene le differenze in certi ambiti, cmq sia qual'è il problema? uno compra un i5 e tanti saluti a bloomfield :p ...
Poi perchè prendi sempre come rifermineto il 930? è la base del chipset 1366...
Io ho capito il tuo punto di vista, ma basta ignorarlo il 1366 e risparmiare se nn se ne ha bisogno

ghiltanas
13-04-2010, 17:07
Quotissimo. E tanto di cappello ad AMD per fare miracoli nonostante tutte le mosse, non sempre corrette, del concorrente. Bello potersi montare un esa core sempre sulla stessa mobo da 80€ (es: Asus M4A77TD PRO) solo aggiornando un bios!!!! Fosse stata Intel avrebbe uscito un altro socket ^_^

ottimo aver mantenuto anche un tdp contenuto nonostante siano rimasti sui 45nm....Anche se un abbassamento grazie a un dieshrink nn mi dispiacerebbe, nn è previsto nulla di simile entro l'anno?

wispo
13-04-2010, 17:11
nn posso risponderti in maniera troppo approfondita perchè devo sempre valutare bene le differenze in certi ambiti, cmq sia qual'è il problema? uno compra un i5 e tanti saluti a bloomfield :p ...
Poi perchè prendi sempre come rifermineto il 930? è la base del chipset 1366...
Io ho capito il tuo punto di vista, ma basta ignorarlo il 1366 e risparmiare se nn se ne ha bisogno

E' qui il punto: perchè se io, utonto che credo di giocare meglio con i7, o lavoratore abbisognoso di SMT, devo comprare una nuova cpu, e mi devo trovare di fronte due gemelli? Perchè la stessa potenza che ho con 930 la ho con 860? Perchè Intel fa i doppioni, e prima ha ingolosito la gente col 920 facendo spendere agli attuali (felici) possessori di tale cpu una marea di soldi, e poi li ha presi a sfottere: "vedete? la stessa potenza la potevate avere con un canale ram in meno e con mobo che non costano quanto una notte con vostra sorella" :D

ottimo aver mantenuto anche un tdp contenuto nonostante siano rimasti sui 45nm....Anche se un abbassamento grazie a un dieshrink nn mi dispiacerebbe, nn è previsto nulla di simile entro l'anno?

Non lo so, devi chiedere al miticissimo Capitano, anche se credo abbia abbandonato questa discussione a causa di certi soggetti ONNIPRESENTI quando si tratta di difendere le "marche forti" (=Intel e nVidia)

AceGranger
13-04-2010, 17:12
Capisco che tu ti senta toccato personalmente, ma sappi che non è assolutamente il mio scopo. Vorrei solo far capire che Intel, madre delle cpu che io per primo apprezzo (per prestazioni, mentre per buona volontà ed umiltà apprezzo AMD), ultimamente sta offrendo cpu desktop, per quanto potenti, spacciandole per ciò che non sono.
http://www.anandtech.com/show/2901/9
Tranne in Pov ray, io tutta questa enorme potenza non la vedo.
Stessa cosa che fa con gli i3 (perdonami se vado un tantino fuori dal seminato, ma è per farti capire cosa voglio dire): propone dual core a frequenza importante (fra poco anche un 3,2 Ghz)...... nella mente delle persone i dual sono ancora le migliori cpu per giocare, e invece? Nei giochi spesso vanno peggio di un E8400.
Dato che comunque tu esprimi un'opinione secondo la quale non a tutti servono dual Xeon e amici vari, e che quindi una potenza del livello di i7 920 basta a molte cose, mi aspetto di vederti qui tra 15gg a commentare con lo stesso fervore che dedichi ad Intel la bontà di Thuban per lavori di rendering e simili (sia che risulti essere poco superiore, si poco inferiore, ad un i7 860/930)

quei grafici non ti sembreranno esaustivi, ma nella pratica trasformati in tempo e in ore un 920 in tempi di rendering guadagna un 20% di tempo su un phemon 965, che contando test e final sono un'enormita di tempo guadagnato.

i Thuban saranno sicuramente ottime CPU per il prezzo proposto e per macchine ex novo dovrebbero essere perfette, difatti finiranno prossimamente nei miei nodi di rende; il problema di questi proci è solo la data di uscita nulla di piu; nelle mie frasi puoi tranquillamente sostituire i7 e Intel con Thuban e AMD, il suco non cambia, se le CPU vanno possono fare tranquillamente molti lavori

Prometheus Unbound
13-04-2010, 17:17
in effetti si potrà portare a casa i5/i7 a ottimi prezzi e per la stragrande maggioranza degli utenti vanno benissimo..Spero nel q4 2010 ci sia già un abbassamento

Infatti. Se consideriamo che già gli i7 sono il massimo che si può avere e tolti i top (980x, 975/965 EE) includendo gli i5 i prezzi sono comunque non esagerati, con questa nuova piattaforma è possibile che i prezzi si ribassino ancora di più.

wispo
13-04-2010, 17:18
quei grafici non ti sembreranno esaustivi, ma nella pratica trasformati in tempo e in ore un 920 in tempi di rendering guadagna un 20% di tempo su un phemon 965, che contando test e final sono un'enormita di tempo guadagnato.

i Thuban saranno sicuramente ottime CPU per il prezzo proposto e per macchine ex novo dovrebbero essere perfette, difatti finiranno prossimamente nei miei nodi di rende; il problema di questi proci è solo la data di uscita nulla di piu; nelle mie frasi puoi tranquillamente sostituire i7 e Intel con Thuban e AMD, il suco non cambia, se le CPU vanno possono fare tranquillamente molti lavori

Il tempo guadagnato è sempre una buona cosa, solo mi domando perchè questi continuano a sfornare mille gemelli quando le stesse cose le potevano fare
1) potenziando il 775
2) creando una singola piattaforma "da SMT", senza prendere per i fondelli nessuno, e senza scindere i propri clienti tra patrizi e plebei.
Domande che hanno una risposta, ma che non dico che se no mi incriminano per calunnia :D

AceGranger
13-04-2010, 17:21
E' qui il punto: perchè se io, utonto che credo di giocare meglio con i7, o lavoratore abbisognoso di SMT, devo comprare una nuova cpu, e mi devo trovare di fronte due gemelli? Perchè la stessa potenza che ho con 930 la ho con 860? Perchè Intel fa i doppioni, e prima ha ingolosito la gente col 920 facendo spendere agli attuali (felici) possessori di tale cpu una marea di soldi, e poi li ha presi a sfottere: "vedete? la stessa potenza la potevate avere con un canale ram in meno e con mobo che non costano quanto una notte con vostra sorella" :D


guarda, che ti sfugge un particolare... la maggiorparte di chi ha preso un 920 al tempo lo ha preso proprio per la presenza di 6 banchi di ram, non tanto per il trplo canale in se ma per la possibilita di avere piu Gb di ram a basso costo... non hanno preso in giro nessuno visto che il corrispettivo 1156 costa uguale e sulle MB ci sara si e no 40-50 euro di differenza, ma ovviamente hai di meno, senza contare il fatto che gia si vociferava della possibilita di mettere i futuri 6 core, cosa che 1156 non puoi.

wispo
13-04-2010, 17:26
guarda, che ti sfugge un particolare... la maggiorparte di chi ha preso un 920 al tempo lo ha preso proprio per la presenza di 6 banchi di ram, non tanto per il trplo canale in se ma per la possibilita di avere piu Gb di ram a basso costo... non hanno preso in giro nessuno visto che il corrispettivo 1156 costa uguale e sulle MB ci sara si e no 40-50 euro di differenza, ma ovviamente hai di meno, senza contare il fatto che gia si vociferava della possibilita di mettere i futuri 6 core, cosa che 1156 non puoi.

Scusa perchè, se uno vuole 8giga di ram non se li può mettere sul 1156? :confused: E poi comunque c'è sempre questa concezione "settaria" della clientela (mi riferisco all'esa). Intel forse dimentica che è grande perchè sono i clienti a foraggiarla, non ci fa certo una bella figura a decidere per loro

ghiltanas
13-04-2010, 17:30
Il tempo guadagnato è sempre una buona cosa, solo mi domando perchè questi continuano a sfornare mille gemelli quando le stesse cose le potevano fare
1) potenziando il 775
2) creando una singola piattaforma "da SMT", senza prendere per i fondelli nessuno, e senza scindere i propri clienti tra patrizi e plebei.
Domande che hanno una risposta, ma che non dico che se no mi incriminano per calunnia :D

sul punto 1 nn sono d'accordo...viste le profonde differenze tra le architetture, il cambio è stato obbligato, erano necessari un numero maggiore di pin

wispo
13-04-2010, 17:37
sul punto 1 nn sono d'accordo...viste le profonde differenze tra le architetture, il cambio è stato obbligato, erano necessari un numero maggiore di pin

E allora ok, architettura nuova. Resta il fatto che chi ha il 1156 ha tutto quello che potrebbe avere sul 1366, escluso triple channel (poco importante) e 980x (molto importante in teoria, inavvicinabile però come prezzo) :(

ghiltanas
13-04-2010, 17:38
E allora ok, architettura nuova. Resta il fatto che chi ha il 1156 ha tutto quello che potrebbe avere sul 1366, escluso triple channel (poco importante) e 980x (molto importante in teoria, inavvicinabile però come prezzo) :(

e allora vai di 1156 qual'è il problema? :stordita:

ARARARARARARA
13-04-2010, 17:55
ma so impazziti o cosa? uno per stare al passo ora deve cambiare:
S.O. = 3anni
MB = 1,5anni
HD = 6mesi
SV = 2 gg


Negli ultimi 3 anni io ho fatto le seguenti modifiche

S.O. = ogni anno (xp, vista 64, 7 64)
MB e CPU = in media ogni 1,5 anni
cambio tipologia/ raddoppio quantità = ogni anno (4 gb ddr2 poi 4 gb ddr3 poi + 4 gb)
HD primario = ogni 1,5 anni (raptor e poi SSD)
HD storage = 1,5 anni (1 tb per bakup esterno aggiunto ai 2 da 250 gb vecchi già presenti e poi aggiunto 1,5 tb per lo storage)
Scheda video = 1 ogni 3 anni (8800gts va ancora benissimo)
Monitor = 1 ogni anno (19" lcd philips poi aggiunto un CRT 22" usato poi cambiato crt 22" per lcd 20,5" HP usato, sempre 4:3 ovviamente)

uhm si bhè le tue teorie sono abbastanza fondate tranne che per la scheda video, non ho motivo di cambiarla va da dio, e gioco ad una risoluzione che ha pochi pixel meno del full hd (1600x1200)

wispo
13-04-2010, 18:00
e allora vai di 1156 qual'è il problema? :stordita:

E' un problema di onestà, una sorta di questione di principio se vuoi. E poi comunque io compro Amd.... ^_^

|Phoenix|
13-04-2010, 18:03
sul punto 1 nn sono d'accordo...viste le profonde differenze tra le architetture, il cambio è stato obbligato, erano necessari un numero maggiore di pin

Il 775 non poteva più essere evoluto perchè dal 1366 in poi il memory controller è passato nella cpu,nel 775 è nel chipset,da qui la necessità di più pin,dico bene? Insomma gli i7 non sarebberò stati gli i7 che conosciamo su un "ipotetico" 775,non potevamo essere realizzati ,mantenere la lora architettura ( che conosciamo) sul 775
Comunque non mi piace molto la filosofia intel,per molte cose,che sappiamo purtroppo tutti ( tranne chi non vuol ammetterlo )

longhorn7680
13-04-2010, 18:08
E allora ok, architettura nuova. Resta il fatto che chi ha il 1156 ha tutto quello che potrebbe avere sul 1366, escluso triple channel (poco importante) e 980x (molto importante in teoria, inavvicinabile però come prezzo) :(

Quoto questo ma ne andrebbero quotati altri! Tu dici che un i7 9XX non puo essere usato per una workstation??? Sbagli perche gli Xeon che tu erigi al non plus ultra per WS non sono altro che degli i7 9XX castrati nelle frequenze e con il secondo QPI abilitato!!! Mi pare che tu non sia molto informato su cosa e definito WS, e che non tutti hanno bisogno di ram ECC e di piu di un procio!Gli Xeon sono sicuramente una scelta obbligata per l'ambito server ma non WS! Esistono anche i piccoli privati (veri maestri nel loro mestiere) che lavorano da soli e non hanno bisogno di cluster (architetti, designer, fotografi ecc) per il loro lavoro e un i7 gli ha dimezzato il tempo di render rispetto ai C2DQuad! La piattaforma 1156 non ti permette di montare piu di 8Gb di Ram e per chi lavora in certi ambienti 12 Gb sono una manna! Poi il 1156 e il socket per le CPU di fascia bassa e mainstream con la possibilita di mettere gli i7 8XX! Ma credimi che chi deve fare rendering non considera il socket 1156 come scelta! Attacchiamo intel su altre cose ma non certamente sul fatto di sostituire un socket enthusiast che copre l'1% del mercato dopo 3 anni!

wispo
13-04-2010, 18:11
Quoto questo ma ne andrebbero quotati altri! Tu dici che un i7 9XX non puo essere usato per una workstation??? Sbagli perche gli Xeon che tu erigi al non plus ultra per WS non sono altro che degli i7 9XX castrati nelle frequenze e con il secondo QPI abilitato!!! Mi pare che tu non sia molto informato su cosa e definito WS, e che non tutti hanno bisogno di ram ECC e di piu di un procio! Esistono anche i piccoli privati (veri maestri nel loro mestiere) che lavorano da soli e non hanno bisogno di cluster (architetti, designer, fotografi ecc) per il loro lavoro e un i7 gli ha dimezzato il tempo di render rispetto ai C2DQuad! La piattaforma 1156 non ti permette di montare piu di 8Gb di Ram e per chi lavora in certi ambienti 12 Gb sono una manna! Poi il 1156 e il socket per le CPU di fascia bassa e mainstream con la possibilita di mettere gli i7 8XX! Ma credimi che chi deve fare rendering non considera il socket 1156 come scelta! Attacchiamo intel su altre cose ma non certamente sul fatto di sostituire un socket enthusiast che copre l'1% del mercato dopo 3 anni!

Lo so bene, ed infatti con Acegranger parlavamo (seppur implicitamente) di dual Xeon.
Parliamo della ram.....12gb sono una manna? Ok, ma allora dato che parliamo come dici tu di piccoli, veri maestri nel proprio mestiere perchè proporre gli i7 a tutti, niubbi e utonti compresi? La risposta credo che sia "per spillare un po' di soldi ai fessi" (tipo quelli che si fanno il 960 credendo di giocare al top), non credi?

longhorn7680
13-04-2010, 18:13
Lo so bene, ed infatti con Acegranger parlavamo (seppur implicitamente) di dual Xeon

No!!! Io ed Acegranger ti stiamo dicendo la stessa cosa! Si parlava di WS!!! :)
Non vale hai editato!
Certo che gli i7 sono proposti da intel per guadagnare e lucrarci bene sopra!!! Ma non sono queste CPU che fanno i guadagni di intel! Se fosse solo per gli i7 8XX e 9XX non si ripagherebbero neanche il 20% delle spese fatte nella ricerca e sviluppo di questa famiglia di CPU! Si parlava di altro e precisamente delle critiche fatte al socket 1366 che e un prodotto di nicchia ed ha molte alternative percio non lo puoi criticare perche caro e dura solo 3 anni!!! E poi finche non andra in pensione sara sempre stato al TOP in tutto!!!

ArteTetra
13-04-2010, 19:27
No!!![...]

Secondo me usi un po' troppi punti esclamativi!!! Non so agli altri, ma a me dà fastidio!!! È peccato perché dici cose interessanti tutto sommato!!! Spero di essermi spiegato!!! Ciao!!!

AceGranger
13-04-2010, 19:43
Lo so bene, ed infatti con Acegranger parlavamo (seppur implicitamente) di dual Xeon.
Parliamo della ram.....12gb sono una manna? Ok, ma allora dato che parliamo come dici tu di piccoli, veri maestri nel proprio mestiere perchè proporre gli i7 a tutti, niubbi e utonti compresi? La risposta credo che sia "per spillare un po' di soldi ai fessi" (tipo quelli che si fanno il 960 credendo di giocare al top), non credi?

:mbe:

gli xeon come gli opteron nascono praticamente per ambiti multisocket, uno prende gli xeon per quello punto altre motivazioni non ci sono.

sono processori per ambiti lavorativi spinti e percio te li fanno pagare piu del dovuto, come anche gli opteron.

gli i7 non sono altro che xeon senza il QPI, e il motivo è presto detto, se avessero il QPI nessuno comprerebbe piu xeon... visto che a parita di frequenze costano un bel po di piu; l'architettura è identica.


Parliamo della ram.....12gb sono una manna? Ok, ma allora dato che parliamo come dici tu di piccoli, veri maestri nel proprio mestiere perchè proporre gli i7 a tutti, niubbi e utonti compresi?

no bè dai è senza senso questa cosa...

loro mettono a listino un processore che ha tot potenza, l'acquirente in base alle sue esigenze acquistera di conseguenza

longhorn7680
13-04-2010, 20:10
Secondo me usi un po' troppi punti esclamativi!!! Non so agli altri, ma a me dà fastidio!!! È peccato perché dici cose interessanti tutto sommato!!! Spero di essermi spiegato!!! Ciao!!!

Personalmente io leggo i contenuti di cio che si scrive!!!! ;) La punteggiatura e le faccine non mi danno fastidio. :) Cmq accetto la critica e vedro di adeguarmi! Saluti. :)

Jack 85
13-04-2010, 20:16
Io ho un Phenom II X4 965 Occato a 3,9ghz, e non sento assolutamente l'esigenza di cambiare, è un mostro assurdo di Potenza;) Non facendo lavori professionali, e fregandomene di 1 minuto in più per la conversione di un dvd, le cpu Intel possono stare benissimio sullo scaffale:rolleyes: anzi per un uso home il 965 è più che sovradimensionato. Poi lo so per la maggiorparte degli utenti è solo questione di "celodurissimo" Sfido chiunque a dire che con il mio Processore sono limitato in ambiti "Non professionali" ve lo dico io, fa èsattamente le stesse cose che fanno le cpu intel, 980x compreso;)

longhorn7680
13-04-2010, 20:34
Io ho un Phenom II X4 965 Occato a 3,9ghz, e non sento assolutamente l'esigenza di cambiare, è un mostro assurdo di Potenza;) Non facendo lavori professionali, e fregandomene di 1 minuto in più per la conversione di un dvd, le cpu Intel possono stare benissimio sullo scaffale:rolleyes: anzi per un uso home il 965 è più che sovradimensionato. Poi lo so per la maggiorparte degli utenti è solo questione di "celodurissimo" Sfido chiunque a dire che con il mio Processore sono limitato in ambiti "Non professionali" ve lo dico io, fa èsattamente le stesse cose che fanno le cpu intel, 980x compreso;)

Perfetto! Hai ragione al 100%, ma non hai discusso con mezzo forum su questo argomento ma su altre cose molto meno esatte e fondate!

Jack 85
13-04-2010, 20:53
Perfetto! Hai ragione al 100%, ma non hai discusso con mezzo forum su questo argomento ma su altre cose molto meno esatte e fondate!

Ti dirò ognuno dici quello che vuole, che siano cose fondante o assurde cretinate... Sono convinto che ognuno di noi deve effettuare l'acquisto in base alle esigenze che si hanno;) Non sai quante volte è stata fatta disinformazione in questo forum sopratutto quando degli utenti appena iscritti volevano informazioni sull'aquisto di una cpu, e non ti dico quante inesattezze sono state dette su amd! LO sai quanti tamarri vedo con il loro mega fiammante 980x che addirittura qualche volta sta sotto ad un X4 965;) [gaming parlando] ma non li critico perchè hanno il 980X, ma li critico perchè si sono comprati il 980X proprio per fare questo:muro: pavoneggiandosi con gli altri utenti, e denigrando le cpu meno potenti, quando con i 1000€ spesi per la nuova aliena cpu, stanno semplicemente su internet e giocano, senza mai fare una conversione o roba professionale, cosa tranquillamente fattibile spendendo 800€ meno!

Prometheus Unbound
13-04-2010, 21:30
Ti dirò ognuno dici quello che vuole, che siano cose fondante o assurde cretinate... Sono convinto che ognuno di noi deve effettuare l'acquisto in base alle esigenze che si hanno;) Non sai quante volte è stata fatta disinformazione in questo forum sopratutto quando degli utenti appena iscritti volevano informazioni sull'aquisto di una cpu, e non ti dico quante inesattezze sono state dette su amd! LO sai quanti tamarri vedo con il loro mega fiammante 980x che addirittura qualche volta sta sotto ad un X4 965;) [gaming parlando] ma non li critico perchè hanno il 980X, ma li critico perchè si sono comprati il 980X proprio per fare questo:muro: pavoneggiandosi con gli altri utenti, e denigrando le cpu meno potenti, quando con i 1000€ spesi per la nuova aliena cpu, stanno semplicemente su internet e giocano, senza mai fare una conversione o roba professionale, cosa tranquillamente fattibile spendendo 800€ meno!

Scusami ma dubito che un 980x sta sotto un 965. Diciamo che adesso come adesso un 6 cores non serve a nulla. Ma un i5 o i7 stanno nettamente sopra un 965 soprattutto se poi li overcloccki. Dubito che il tuo 965 overclocckato riesca a battere un i920 overclocckato anch'esso cos' come un i5 nelle medesime circostanze. Quindi se è vero che chi sbandiera il suo 980x lo fa a suo titolo personale, è anche vero che le CPU AMD pur nella loro bontà non sono altrettando potenti come le contropati Intel. Nel gaming un i7 o un i5 vanno altrettanto bene se non più. Peccato che quando fanno le piattaforme di prova per le VGA si usano gli i7 Intel e non i 965 AMD.;)

Jack 85
13-04-2010, 21:39
Scusami ma dubito che un 980x sta sotto un 965. Diciamo che adesso come adesso un 6 cores non serve a nulla. Ma un i5 o i7 stanno nettamente sopra un 965 soprattutto se poi li overcloccki. Dubito che il tuo 965 overclocckato riesca a battere un i920 overclocckato anch'esso cos' come un i5 nelle medesime circostanze. Quindi se è vero che chi sbandiera il suo 980x lo fa a suo titolo personale, è anche vero che le CPU AMD pur nella loro bontà non sono altrettando potenti come le contropati Intel. Nel gaming un i7 o un i5 vanno altrettanto bene se non più. Peccato che quando fanno le piattaforme di prova per le VGA si usano gli i7 Intel e non i 965 AMD.;)

Sta di fatto che Un processore come il 965 fa tutto quello che fanno gli intel, punto;) Qualche esempio;

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100413223531_crysis.png

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100413223648_hawx.png

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100413223712_ut3.png

In queste occasioni non mi sembra proprio che le cpu Amd sfigurino, poi inutile tirare in ballo altre cose, Per quel che faccio io ovvero un uso Home, un 920 o peggio un 980X non mi servono ad una cippa, come alla maggiorparte degli home users;)

Ma un i5 o i7 stanno nettamente sopra

Inesatto, L'i5 è poco sopra il 965 ma proprio un inerzia che nell'home user non si vede, smettiamola con le inesattezze. Poi se mi parli in ambiti professionali, hai ragione!

ghiltanas
13-04-2010, 21:43
Io ho un Phenom II X4 965 Occato a 3,9ghz, e non sento assolutamente l'esigenza di cambiare, è un mostro assurdo di Potenza;) Non facendo lavori professionali, e fregandomene di 1 minuto in più per la conversione di un dvd, le cpu Intel possono stare benissimio sullo scaffale:rolleyes: anzi per un uso home il 965 è più che sovradimensionato. Poi lo so per la maggiorparte degli utenti è solo questione di "celodurissimo" Sfido chiunque a dire che con il mio Processore sono limitato in ambiti "Non professionali" ve lo dico io, fa èsattamente le stesse cose che fanno le cpu intel, 980x compreso;)

che faccia le stesse cose ok, specie in ambito nn professionale...Però già quando si va in ambito editing video, un 920 occato da già dei vantaggi tangibili.Il fatto che tu nn abbia bisogno di potenza in + (in determinati settori) nn rende questa potenza in + inutile a prescindere

Prometheus Unbound
13-04-2010, 21:46
Sta di fatto che Un processore come il 965 fa tutto quello che fanno gli intel punto;) Qualche esempio;

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100413223531_crysis.png

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100413223648_hawx.png

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100413223712_ut3.png

In queste occasioni non mi sembra proprio che le cpu Amd sfigurino, poi inutile tirare in ballo altre cose, Per quel che faccio io ovvero un uso Home, un 920 o peggio un 980X non mi servono ad una cippa, come alla maggiorparte degli home users;)



Inesatto, L'i5 è poco sopra il 965 ma proprio un inerzia che nell'home user non si vede, smettiamola con le inesattezze.

Che facciano le stesse cose non ci piove. La differenza sta nel modo in cui le fa e la velocità di esecuzione. Poi a meno che non siano implementate altri tipi di istruzioni migliori per alcuni ambiti è cosa diversa. Io faccio un discorso che abbraccia tutti gli ambiti alcuni dei quali Intel va nettamente meglio. Nel caso home come il tuo è sicuro che la differenza è zero. Per il gaming non direi.
Un i5 starà anche un pelino ma sempre sta su e non è il top di gamma. Nn ci sono inesattezze visto che i bench lo confermano e sono stati postati da te.

Prometheus Unbound
13-04-2010, 21:47
che faccia le stesse cose ok, specie in ambito nn professionale...Però già quando si va in ambito editing video, un 920 occato da già dei vantaggi tangibili.Il fatto che tu nn abbia bisogno di potenza in + (in determinati settori) nn rende questa potenza in + inutile a prescindere

Giustissimo. :)

Jack 85
13-04-2010, 21:49
che faccia le stesse cose ok, specie in ambito nn professionale...Però già quando si va in ambito editing video, un 920 occato da già dei vantaggi tangibili.Il fatto che tu nn abbia bisogno di potenza in + (in determinati settori) nn rende questa potenza in + inutile a prescindere

Infatti non facendo editing video perchè non mi interessa, reputo i7 920 inutile negli ambiti Home;) poi considerando che sono un gamer, il 965 riesce a batterlo in parecchie occasioni;) e a me questo mi basta.

longhorn7680
13-04-2010, 21:52
Ti dirò ognuno dici quello che vuole, che siano cose fondante o assurde cretinate... Sono convinto che ognuno di noi deve effettuare l'acquisto in base alle esigenze che si hanno;) Non sai quante volte è stata fatta disinformazione in questo forum sopratutto quando degli utenti appena iscritti volevano informazioni sull'aquisto di una cpu, e non ti dico quante inesattezze sono state dette su amd! LO sai quanti tamarri vedo con il loro mega fiammante 980x che addirittura qualche volta sta sotto ad un X4 965;) [gaming parlando] ma non li critico perchè hanno il 980X, ma li critico perchè si sono comprati il 980X proprio per fare questo:muro: pavoneggiandosi con gli altri utenti, e denigrando le cpu meno potenti, quando con i 1000€ spesi per la nuova aliena cpu, stanno semplicemente su internet e giocano, senza mai fare una conversione o roba professionale, cosa tranquillamente fattibile spendendo 800€ meno!

Ma quanti anni hai? Ma ti devo ripostare tutto cio che hai detto in questa discussione? Non puoi cambiare tesi ogni volta che te ne smontano una! Perche fai retorica adesso? Mah :confused:

Jack 85
13-04-2010, 21:52
Che facciano le stesse cose non ci piove. La differenza sta nel modo in cui le fa e la velocità di esecuzione. Poi a meno che non siano implementate altri tipi di istruzioni migliori per alcuni ambiti è cosa diversa. Io faccio un discorso che abbraccia tutti gli ambiti alcuni dei quali Intel va nettamente meglio. Nel caso home come il tuo è sicuro che la differenza è zero. Per il gaming non direi.
Un i5 starà anche un pelino ma sempre sta su e non è il top di gamma. Nn ci sono inesattezze visto che i bench lo confermano e sono stati postati da te.

Hai detto tutto, non c'è neanche bisogno di continuare;)

Prometheus Unbound
13-04-2010, 21:57
Infatti non facendo editing video perchè non mi interessa, reputo i7 920 inutile negli ambiti Home;) poi considerando che sono un gamer, il 965 riesce a batterlo in parecchie occasioni;) e a me questo mi basta.

Guarda che un gamer non è un AMD dipendente. La maggior parte monta Intel. Che poi un 965 batte un i920 dai 3 grafici praticamente solo in HawX mentre negli altri due casi sta sotto. Quindi piuttosto direi che un 965 nei 2/3 dei casi sta sotto un i920. Nel caso di Crysis il punto in meno dell'i920 (come delle altre CPU Intel di frequenza minore di 3 GHz) dipende solo dalla minore frequenza altrimenti starebbe sopra come le altre CPU Intel.
Quindi diciamo che un gamer che ci va pesante farebbe meglio a spendere 2 soldi in più e andare di i5/i7 piuttosto che di 965. Poi ogniuno spende i soldi come vuole ma questo non vuol dire necessariamente AMD > Intel.

Jack 85
13-04-2010, 22:01
Guarda che un gamer non è un AMD dipendente. La maggior parte monta Intel. Che poi un 965 batte un i920 dai 3 grafici praticamente solo in HawX mentre negli altri due casi sta sotto. Quindi piuttosto direi che un 965 nei 2/3 dei casi sta sotto un i920. Nel caso di Crysis il punto in meno dell'i920 (come delle altre CPU Intel di frequenza minore di 3 GHz) dipende solo dalla minore frequenza altrimenti starebbe sopra come le altre CPU Intel.
Quindi diciamo che un gamer che ci va pesante farebbe meglio a spendere 2 soldi in più e andare di i5/i7 piuttosto che di 965. Poi ogniuno spende i soldi come vuole ma questo non vuol dire necessariamente AMD > Intel.

Vai nell'articolo, non lo supera solo in quello 2 o 3 occasioni;) un gamer che ci va pesante inoltre investe sulle vga;) va di sli o crossfire e di certo un processore come il 965 a 4,0ghz non lo limiterebbe affato;) poi spero non me ne voglia male, ma preferirei troncarla qui, sarebbe inutile ottenere obbiettività se con chi sto parlando ha l'avatar "Intel I7"

Prometheus Unbound
13-04-2010, 22:06
Vai nell'articolo, non lo supera solo in quello 2 o 3 occasioni;) un gamer che ci va pesante inoltre investe sulle vga;) va di sli o crossfire e di certo un processore come il 965 a 4,0ghz non lo limiterebbe affato;)

Si mah un gamer non necessariamente è un ovecloker e riesce a portare la 965 a 4GHz nè è scontato che lo debba fare. Un i7 920 con turbo accellera da solo e via fatto. Quindi devi partire dal presupposto che uno compra, assembla e gioca. Stop! Se poi ci si diletta di overclock a quel punto meglio un i920/i 750 o superiore e allora potenza a gogo.
Certo la VGA conta moltissimo ma se si usa una CPU non bilanciata con la VGA, la VGA performante non serve.
Bisogna saper bilanciare le cose al meglio.;)
Penso che tu parli troppo partendo dal tuo punto di vista di possessore di 965@4GHz non di uno che magari lascia tutto a default perchè se ne frega di mettersi ad overclocckare la CPU.:)

Jack 85
13-04-2010, 22:08
Si mah un gamer non necessariamente è un ovecloker e riesce a portare la 965 a 4GHz nè è scontato che lo debba fare. Un i7 920 con turbo accellera da solo e via fatto. Quindi devi partire dal presupposto che uno compra, assembla e gioca. Stop! Se poi ci si diletta di overclock a quel punto meglio un i920/i 750 o superiore e allora potenza a gogo.
Certo la VGA conta moltissimo ma se si usa una CPU non bilanciata con la VGA, la VGA performante non serve.
Bisogna saper bilanciare le cose al meglio.;)
Penso che tu parli troppo partendo dal tuo punto di vista di possessore di 965@4GHz non di uno che magari lascia tutto a default perchè se ne frega di mettersi ad overclocckare la CPU.:)

Il phenom II x4 965 batte a l'i7 920 in parecchio occasioni in gaming a default;) il che la rende una cpu inutile per il gaming, molto meglio l'i5 a questo punto:O

Prometheus Unbound
13-04-2010, 22:12
Il phenom II x4 965 batte a l'i7 920 in parecchio occasioni in gaming a default;) il che la rende una cpu inutile per il gaming, molto meglio l'i5 a questo punto:O

Bhè diciamo che l'i7 920 compete benissimo invece secondo me ed è più una CPu da overclocker. Un i5 sicuramente può essere una valida scelta. Cmq entrambe rimangono valide in tutti gli ambiti gaming compreso.
Ti ripeto poi ogniuno spende come vuole.

Jack 85
13-04-2010, 22:13
Bhè diciamo che l'i7 920 compete benissimo invece secondo me ed è più una CPu da overclocker. Un i5 sicuramente può essere una valida scelta. Cmq entrambe rimangono valide in tutti gli ambiti gaming compreso.

Che sia un ottimo processore non ci sono dubbi, ma il Phenom 965 non sfigura affatto confrontandolo;) se non in applicazioni professionali o una tantum:)

Prometheus Unbound
13-04-2010, 22:15
Che sia un ottimo processore non ci sono dubbi, ma il Phenom 965 non sfigura affatto confrontandolo;) se non in applicazioni professionali o una tantum:)

Non sto dicendo che sfigura. Sto dicendo che si può scegliere liberamente anche in base alla propria tasca. ;)

Jack 85
13-04-2010, 22:16
Non sto dicendo che sfigura. Sto dicendo che si può scegliere liberamente anche in base alla propria tasca. ;)

Questo senza dubbio, ma quello che voglio dire io è che per un uso prettamente Home i soldi spesi in più per un i7 piuttosto che un i5 o un 965, non sono giustificati tutto qui;)

Prometheus Unbound
13-04-2010, 22:18
Questo senza dubbio, ma quello che voglio dire io è che per un uso prettamente Home i soldi spesi in più per un i7 piuttosto che un i5 o un 965, non sono giustificati tutto qui;)

Sono punti di vista. ;)

Jack 85
13-04-2010, 22:19
Sono punti di vista. ;)

Senza dubbi:)

wispo
13-04-2010, 22:28
No!!! Io ed Acegranger ti stiamo dicendo la stessa cosa! Si parlava di WS!!! :)
Non vale hai editato!
Certo che gli i7 sono proposti da intel per guadagnare e lucrarci bene sopra!!! Ma non sono queste CPU che fanno i guadagni di intel! Se fosse solo per gli i7 8XX e 9XX non si ripagherebbero neanche il 20% delle spese fatte nella ricerca e sviluppo di questa famiglia di CPU! Si parlava di altro e precisamente delle critiche fatte al socket 1366 che e un prodotto di nicchia ed ha molte alternative percio non lo puoi criticare perche caro e dura solo 3 anni!!! E poi finche non andra in pensione sara sempre stato al TOP in tutto!!!

Guarda che ho editato perchè mi ero dimenticato di rispondere al ragazzo sulla questione dell'importanza della quantità di ram che aveva sollevato, e invece di scrivere un altro post ho aggiunto il mio pensiero dopo. Tranquillo, non ne faccio magheggi, io :)

longhorn7680
13-04-2010, 22:30
Guarda che ho editato perchè mi ero dimenticato di rispondere al ragazzo sulla questione dell'importanza della quantità di ram che aveva sollevato, e invece di scrivere un altro post ho aggiunto il mio pensiero dopo. Tranquillo, non ne faccio magheggi, io :)

Era una battuta! ;) Non ho minimamente pensato a magheggi. Anzi. :)

wispo
13-04-2010, 22:32
:mbe:

gli xeon come gli opteron nascono praticamente per ambiti multisocket, uno prende gli xeon per quello punto altre motivazioni non ci sono.

sono processori per ambiti lavorativi spinti e percio te li fanno pagare piu del dovuto, come anche gli opteron.

gli i7 non sono altro che xeon senza il QPI, e il motivo è presto detto, se avessero il QPI nessuno comprerebbe piu xeon... visto che a parita di frequenze costano un bel po di piu; l'architettura è identica.



no bè dai è senza senso questa cosa...

loro mettono a listino un processore che ha tot potenza, l'acquirente in base alle sue esigenze acquistera di conseguenza

Hai ragionissima nell'ultima frase, ma l'acquirente che viene rimbambito da tanti socket, cpu con frequenze vicinissime ecc è un po' messo "artificialmente" nella condizione di sbagliare, non pensi?
Detto questo, buona notte :) (non che mi son scocciato di parlare con te, eh? Anzi è stimolante, ma devo andare davvero :))

^[H3ad-Tr1p]^
13-04-2010, 22:50
seguo seguo seguo :ciapet:

AceGranger
14-04-2010, 09:50
Hai ragionissima nell'ultima frase, ma l'acquirente che viene rimbambito da tanti socket, cpu con frequenze vicinissime ecc è un po' messo "artificialmente" nella condizione di sbagliare, non pensi?
Detto questo, buona notte :) (non che mi son scocciato di parlare con te, eh? Anzi è stimolante, ma devo andare davvero :))

no, ogni ambito ha i suoi professionisti, se uno non capisce, si appoggia a uno di loro ( in queto caso i negozi e tecnici, ne gira un paio, e confronta quello che gli dicono e poi decide ).

chi acquista male, sbaglia il modo di porsi nell'acquisto.

Arruffato
14-04-2010, 11:21
AMD .... lasciamo perdere, che tristezza.

Master Mystery
14-04-2010, 12:25
Cioè per la fine del 2011, tra quasi 2 anni, usciranno le versioni "decenti" di nuova produzione? E a inizio 2011 quindi escono solo le versioni con GPU integrata entry level?

Quindi per una mobo con SATA 3 e USB3 nativi, per una CPU 6 core non Nahalem di fascia media, dobbiamo aspettare l'inizio del 2012? E parlate del socket?

Se penso al TIC-TOC di intel..
Fine Febbraio 2008, passaggio ai 45nm per Penryn con l'uscita sul mercato.
Fine 2008, nuova architettura a 45nm Nahalem.
Marzo 2009, Nahalem 6 core 32nm.
Fine 2009 nuova architettura a 32nm.

Ora i dubbi.. qui si parla di fine 2011.. e alla fine del 2011 dovrebbero esserci i 28nm, un rifacimento della nuova architettura, ma a leggere questa news non ci capisco più niente.

leoneazzurro
15-04-2010, 22:50
ma lol e basta sparare cazzate, evita di parlare di cose che non conosci va che è meglio

tanto per gradire DELL ci fa pure delle workstation certificate

Dell Precision T1500

* ISV Certified: Run AutoCAD with confidence
* Fast: Intel® Core® i7 processor and professional graphics from ATI® and NVIDIA®

un 920 è piu che ottimo per svolgere una marea di compiti, visto che le ECC e un dual xeon non servono certo a tutti.

dopo 10 post da troll segnali pure

:rotfl: si parla anche con tuo cuggggino che cosi ti dara altre perle.

esci un po fuori di casa e vedrai che il mercato è composto da tante realta

in effetti alla DELL e all'HP che fanno workstation certificate con i7 e i5 sono tutti improvvisati professionisti :rotfl:

Acegranger, modera i toni. Per ora vado di ammonizione.

Così come non servi tu a definire le esigenze di gente che non ha i tuoi soldi da buttare in Intel, nVidia ed SSD......

Come mai? Problemi tecnici?

Ed evitiamo i flame gratuiti. Ariammonizione.

Ok, sei un troll... :fagiano:

E tre

santo cielo pazzesco, che tutti i produttori di schede madri si siano accordati per non fare bios che permettono agli am2 di montare i phenom2?????
oppure con i chipset che esistevano all'epoca dei phenom1 non si puo? dato che gli aggiornamenti x chipset nvidia esistono???:mbe: :mbe:

ai posteri l'ardua sentenza sta di fatto che la decantata retrocompatibilità va indietro giusto 1 socket.....

aaaaaaaaaaaaaaaaaah beh se amd ha fatto la slide allora va bene

hahahhahahahaha

se prima di postare ti degnassi di scendere dal tuo trono e leggessi quello che ho scritto la figura di merda l'eviteresti tu
ho gia scritto che le uniche che si trovano sono su chipset nvidia(guardacaso la superamdretrocompatibilità è data grazie al chipset di qualcun altro)

hahahahahahahahahahahahaaha

pazienza dai tieniti il tuo phenom x3 che se amd ti fa la slide che lo puoi montare anche sul 1366 piegando 2/3 pin e ti dice che va piu forte di una ferrari se ci metti le ruote ci credi pure

ciao ciao

;) tranquillo se vuoi fai pure io me la prendo con chi con saccenza si erige a treccani dell'informatica e poi fa figuracce;)

Humm.. disinformazione e flame, fanno 3 giorni

AMD .... lasciamo perdere, che tristezza.

Ecco, i flame rievitiamoli. Soprattutto quando non si portano argomenti. Ammonizione.

^[H3ad-Tr1p]^
16-04-2010, 13:07
ma io ho da poco una intel 1366

adesso volevo solo chiedervi,quali saranno gli ultimi processori che potro' montarci per far l ultimo upgrade

se alla fine 2011 usciranno i nuovi socket,comunque di processori per 1366 ne usciranno ancora parecchi,senza contare che appena usciranno i processori con i nuovi socket ,uscira' ancora qualche processore 1366 "irato per i capelli" e che verranno magari prodotti fino alla fine del 2012....o no?

io pensavo di fare un ultimo upgrade verso la fine del 2012 inizio 2013 e tenere questo pc ancora 4 anni dopo l ultimo upgrade....che dite? si puo' fare?

AceGranger
16-04-2010, 13:20
^;31645427']ma io ho da poco una intel 1366

adesso volevo solo chiedervi,quali saranno gli ultimi processori che potro' montarci per far l ultimo upgrade

se alla fine 2011 usciranno i nuovi socket,comunque di processori per 1366 ne usciranno ancora parecchi,senza contare che appena usciranno i processori con i nuovi socket ,uscira' ancora qualche processore 1366 "irato per i capelli" e che verranno magari prodotti fino alla fine del 2012....o no?

io pensavo di fare un ultimo upgrade verso la fine del 2012 inizio 2013 e tenere questo pc ancora 4 anni dopo l ultimo upgrade....che dite? si puo' fare?

da road map, per ora, è previsto solo un i7 6 core NON extreme nel Q3; pero a seconda di come si comporteranno i 6 core AMD, Intel potrebbe tranquillamente far uscire i corrispettivi i7 6 core degli XEON gia presentati

mauimaui4
19-09-2010, 01:18
Mi avevano consigliato di passare a Intel per le velocita' parlano di altro pianeta...
Ho avuto disavventure con asus m2n32sli deluxe anche con una mobo economica gygabyte tutte su amd nel primo caso volevo frullare asus per problemi sui device sata che a volte mi da scrittura rimandata sui dischi, rompe i raid 1 in continuazione con con vari casini per recuperare i dati, se evito di usare i raid durante le copie di files il baud rate da 40000 kbs scende ciclicamente a 3.000 e poi risale a 40.000 per copiare blocchi grandi di files ci mette una vita, a volte quando la cosa si fa insopportabile devo cambiare posizione degli hard disk sui connettori della motherboard spostando gli hard dsk serial ata dal 1 lo passo al 3 dal 2 lo passo al 5 per un po' va, qualche mese, poi ricomincia la solfa; gia' non voevo comprare asus ma la gigabyte che mi piaceva non era disponibile.
Poi ho preso una gigabyte economica ma come personalizzo un profilo spesso mi da che il profilo si e' perso e windows xp impone il suo profilo temporaneo, pensavo sinceramente in entrambi i casi fosse problema di chipset dubito che cio' sia dovuto ai processori, anche se i chipset dipendono sempre dal tipo di processore chipset per intel chipset per amd.

Stavo cercando di capire quale soket sopravvivera' ma mi sembra una confusione totale, il 1366 ancora deve uscire e gia' sra' abbandonato, dico ancora deve uscire perche' un processore intel 1366 costa ancora 240 euro e una motherboard da 180 in su . Sinceramente ......
Tempo che aspetto che si abbassano un po sono obsoleti, obsolescenza pero' a caro prezzo. Penso che unnero' il maketing di intel e rimango su amd, sperando di non prendere un'altra sola co sti chipset. Oppure passero' a piattaforma 1156 sorpassata ma costa meno e godo di piu'.

Ne vogliamo dire un'altra? sono uno che compra le schede audio e video perche' le onboard fanno pieta' rapporto S/N 60 db il citofono ne ha di piu'.. alcuni mettono uno solt pci expr 4x o 1x magari pure l'unico subito dopo lo slot del pci expr 16x per scheda video, risultato? il bus rimane inutilizzabile, perche occupato dalla ubicazione della scheda video; lo dico agli adetti ai lavori.... che aspettiamo a mettere i pci expr 1x - 4x in alto sopra le schede video?? ci vuole uno svedese che tira fuori un'idea cosi'?? lo proponiamo di farlo all'ikea ????

Saluti