View Full Version : EOS400D, vacanza in Umbria, OBIETTIVO PANORAMI/PAESAGGI
Brentoncity
13-04-2010, 10:05
Ciao a tutti,
partirò a fine aprile per una settimana di vacanza in Umbria e pensavo di prendere un obiettivo per panorami/paesaggi, da affiancare all' originale della mia EOS 400D.
Cosa mi consigliate senza spendere cifre esorbitanti?
tenete presente che la macchina l' ho usata pochissimo (per vari motivi...) e sono neofita, neofita, neofita...
grazie
Per i paesaggi potrebbe essere carino un bel grandangolo, ma dipende molto dal tuo budget.:D
P.S. chiedi a qualche mod di spostare il 3d in "consigli per gli acquisti" prima che venga chiuso ;)
Brentoncity
13-04-2010, 10:12
ma il 18-55 col quale viene venduta che tipo di obiettivo è?
strikeagle83
13-04-2010, 10:24
Sezione consigli per gli acquisti ;)
Cmq se non vuoi spendere cifre enormi, il tuo obiettivo a 18 tira fuori dei discreti paesaggi.. (sul mio flickr ne trovi qualcuno)
Se vuoi spendere qualcosina in più, sigma 10-20 ma devi preventivare almeno 350 euro per un buon usato
lo_straniero
13-04-2010, 10:30
Ciao a tutti,
partirò a fine aprile per una settimana di vacanza in Umbria e pensavo di prendere un obiettivo per panorami/paesaggi, da affiancare all' originale della mia EOS 400D.
Cosa mi consigliate senza spendere cifre esorbitanti?
tenete presente che la macchina l' ho usata pochissimo (per vari motivi...) e sono neofita, neofita, neofita...
grazie
dipende cosa vuoi ottenere...budget ecc..
cmq secondo me il tuo 18-55mm puo andare bene :D
al limite usi autopano o altro software di stitching :D
Brentoncity
13-04-2010, 10:46
si, ho chiesto di spostare il topic.
ma quindi scusate, avendo già il 18-55 e volendo un secondo obiettivo è meglio andare su uno che "zoommi" molto di piu' piuttosto che su un grandangolo perchè già il 18-55 può andar bene?
strikeagle83
13-04-2010, 11:00
si, ho chiesto di spostare il topic.
ma quindi scusate, avendo già il 18-55 e volendo un secondo obiettivo è meglio andare su uno che "zoommi" molto di piu' piuttosto che su un grandangolo perchè già il 18-55 può andar bene?
esatto, il primo passo naturale dopo il 18-55 è il 55-250 o 70-300 e poi si ritorna a rinnovare qualcosa dai 18 in giù
Brentoncity
13-04-2010, 11:12
vedo che siete d'accordo...:mc:
lo_straniero
13-04-2010, 11:36
dipende dal tuo stile ...c´e che fa paesaggi con il tele e c´e chi lo fa con un grandangolare :D
Se preferisci avere piu zoom allora un 55-250mm is fa il caso tuo...
se invece vuoi ancora piu grandangolo li un 10-20mm sigma/canon o tokina 11-16mm - 12-24mm
Crisa...
13-04-2010, 11:43
vedo che siete d'accordo...:mc:
ricapitoliamo...
per fotografare paesaggi sarebbe meglio avere un grandangolo.... piu grandangolo hai piu ti troverai meglio, pero' metti in preventivo una spesa di 350-400 euro
con il 18-55 si riescono comunque a fare dei bei paesaggi, anche se in certe occasioni potresti stare strettino, pero' per quello che costa
"di solito" come secondo obiettivo si prende un tele, anche perchè puoi spendere relativamente poco e avere dei boni prodotti,
ma comunque tutto dipende da te, dal tipo di foto che andrai a fare
Brentoncity
13-04-2010, 12:42
a questo punto, credo sia più logico farsi andar bene il 18-55 per paesaggi/panorami e ora prendere un tele.
ho visto questi su un sito dove ho già comprato altra tecnologia:
a) Sigma 50-200 mm f/4-5,6 DC OS HSM
b) Sigma 70-300 mm f/ 4,0-5,6 DG OS
c'è una differenza di prezzo non proprio piccolissima, 160 € circa
li vale quei soldi in piu' il secondo?
lo_straniero
13-04-2010, 12:49
a questo punto, credo sia più logico farsi andar bene il 18-55 per paesaggi/panorami e ora prendere un tele.
ho visto questi su un sito dove ho già comprato altra tecnologia:
a) Sigma 50-200 mm f/4-5,6 DC OS HSM
b) Sigma 70-300 mm f/ 4,0-5,6 DG OS
c'è una differenza di prezzo non proprio piccolissima, 160 € circa
li vale quei soldi in piu' il secondo?
fidati punta sul 55-250is canon lascia perdere questi vetri scarsi ...l´unico ottimo 70-300mm e quello canon che é stabilizzato e ha un af USM
Brentoncity
13-04-2010, 13:07
ok; allora mi sa che vado su questo.
il 70-300 costa un botto!!!! :eek:
SuperMariano81
13-04-2010, 13:55
a questo punto, credo sia più logico farsi andar bene il 18-55 per paesaggi/panorami e ora prendere un tele.
ho visto questi su un sito dove ho già comprato altra tecnologia:
a) Sigma 50-200 mm f/4-5,6 DC OS HSM
b) Sigma 70-300 mm f/ 4,0-5,6 DG OS
c'è una differenza di prezzo non proprio piccolissima, 160 € circa
li vale quei soldi in piu' il secondo?
Freeeeeeeeeeeena
te chiedi di un grandangolare, passa un utente che ti dice "va che di solito serve un tele" e zac, prendi un tele?
Quindi te vai dal fruttivendolo, gli dici, mi serve 1kg di mele e la signora vicina dice "a io di solito prendo le banane" e zac, prendi le banane :stordita: :asd:
Se ti serve un grandangolo, prendi un grandangolo.
Se ti serve un tele, prendi un tele.
Paesaggi ne fai anche col tele, col normale, col grandangolo, dipende cosa intendi per paesaggi; col tele i piani saranno molto schiacciati, col grandangolo viceversa, aumenti la distanza tra i piani.
Volendo potremmo consigliarti un treppiede per poi unire le foto tipo panorama :ciapet:
ok; allora mi sa che vado su questo.
il 70-300 costa un botto!!!! :eek:
Beh, dai, 358 non è poi tantissimo
SuperMariano81
13-04-2010, 14:00
Guarda la differenza (per quanto riguarda la paesaggistica) tra 10mm e 18mm
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm
non è poca.
Queste le ho fatte il 10-20 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/)
Queste col 18-55 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157620957524747/)
e queste son le foto con i piani schiacciati:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/2975061249/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4300343642
Brentoncity
13-04-2010, 14:09
Freeeeeeeeeeeena
te chiedi di un grandangolare, passa un utente che ti dice "va che di solito serve un tele" e zac, prendi un tele?
Quindi te vai dal fruttivendolo, gli dici, mi serve 1kg di mele e la signora vicina dice "a io di solito prendo le banane" e zac, prendi le banane :stordita: :asd:
Se ti serve un grandangolo, prendi un grandangolo.
Se ti serve un tele, prendi un tele.
Paesaggi ne fai anche col tele, col normale, col grandangolo, dipende cosa intendi per paesaggi; col tele i piani saranno molto schiacciati, col grandangolo viceversa, aumenti la distanza tra i piani.
Volendo potremmo consigliarti un treppiede per poi unire le foto tipo panorama :ciapet:
Beh, dai, 358 non è poi tantissimo
per il prezzo avevo visto il 70-300...DO
questo costa un botto!
sul discorso fruttivendolo, in parte hai ragione; il senso del mio cambio di rotta è che in effetti da quando ho avuto in mano la macchina ho sempre pensato che l' obiettivo da aggiungere dovesse essere un tele, ora però in vista di questa vacanza, e pensando ai paesaggi umbri mi son detto "perchè non prendere un bell' obiettivo per paesaggi?" ma non avevo idea che uno valido costasse 450/500 €!!!
il succo è che l' ideale sarebbe prendere un grandangolo ed un tele, ma siccome non voglio spendere 800/900 € in totale ora, forse è meglio per il momento, accontentarsi del 18-55 da utilizzare anche per paesaggi e di prendere un discreto/buono tele.
il 70-300 USM è forse la scelta migliore a sto punto.
poi piu' avanti il grandangolo.
PS:bellissimo il sito che ti fa vedere la differenza.
PPS:scusate l' ignoranza ma che differenza c'è tra EF ed FF? leggo di gente che vuol passare al full frame...ma che roba è?
SuperMariano81
13-04-2010, 14:31
per il prezzo avevo visto il 70-300...DO
questo costa un botto!
Il DO costa unbotto si (e non li vale mica tutti)
il 70-300 USM è forse la scelta migliore a sto punto.
Senza offesa (e senza farti i conti in tasca) ma:
canon 55-250is: costo del nuovo € 240 (anche meno), costo dell'usato (tra i € 160 ed i € 180)
sigma 10-20 old: costo del nuovo € 470, costo dell'usato (attorno ai € 300, il mio l'ho pagato € 330)
Se trovi due usati (son ottiche facilmente reperibili sul mercato dell'usato, anche su questo forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2175969)) con meno di 500 sei a posto e con tre vetri copri tuuuuuuuuuuuuutte le focali (da 10 a 250 :D )
SuperMariano81
13-04-2010, 14:33
edit doppio post
WildBoar
13-04-2010, 14:57
sottoscrivo supermariano, solo tu puoi sapere se per te sono troppi 18mm o sono pochi 55mm
ricapitoliamo...
per fotografare paesaggi sarebbe meglio avere un grandangolo.... piu grandangolo hai piu ti troverai meglio, pero' metti in preventivo una spesa di 350-400 euro
ma chi l'ha detto?
la maggior parte dei paesaggi senza un primo piano interessante vengono meglio con un tele per tagliare gli elementi di distrazione, e non allontanare i soggetti.
se poi vuoi prendere un panorama che non ti entra in 28mm equivalenti spesso è meglio fare più foto da unire con un sofware piuttosto che una sola a 10mm, ad esempio fermati a bordo strada con un bellissimo paesaggio umbro/toscano o quello che vuoi, con 10mm di focale rischi di fare una foto in cui in metà foto c'è solo cielo vuoto e nel primo piano elementi indesiderati, e il tuo panorama sembrerà lontanissimo...
sezione errata a parte è anche piuttosto ciclica e forse una ricerca preventiva aiuterebbe anche
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.