PDA

View Full Version : BT Italia o British Telecom [Istruzioni x l'uso]


axsw
13-04-2010, 09:42
Vorrei raccontare quanto mi è successo per evitare che qualcuno di foi faccia il mio stesso errore.

Un giorno mi contatta un venditore di BTItalia, mi fà la sua proposta: 7 mega
linea voce e dati, 2 cellulari gratis ecc.
Faccio presente che ho già una linea telecom che riesce a garantirmi solo 1,9 mega, chiedo espressamente che l'offerta contempli anche la linea voce perchè uso un fax elettronico con modem 56 k che atrimenti non funzionerebbe.
Il venditore mi risponde dicendomi che loro non si appoggiano alle linee Telecom Italia ma hanno la loro tecnologia ecc. Io come un tonno ci casco e firmo.

Il 15 marzo rimango senza linea fissa e internet in attesa della loro attivazione, ma passano interminabili 20 giorni prima dell'attivazione con enormi disagi per la mi azienda.
Arriva il tecnico mi monta il modem, lo allinea e mi dice "ok è tutto buon lavoro" spe dico io, dove sono i 7 mega? dov'è la linea voce?
Risposta: I 7 mega non ci sono e la linea voce classica non esiste più ma ne viene generata una VOIP dal modem.
Ora siccome io sono l ultimo sfigato lontanissimo dalla centrale il segnale arriva debole e sporco il modem funziona a intervalli, un po come gli pare.
Invio fax di reclamo ma non rispondono, apro un ticket di guasto arriva il tecnico e mi dice che il guasto non è riparabile perchè il problema è dato dalla mia distanza dalla centrale e che lui farà presente a BT questo problema.

A questo punto gli ingredienti per una disdetta ci sono tutti, poi col decreto Bersani 40/07 tutto dovrebbe essere semplice e invece no.

Dare la disdetta mi costerebbe 200 euro per utenza per un totale di 600 euro
perchè il contratto ha una durata di 24 mesi ma in pratica io dovrei pagare
i 2 telefonini e il modem, inoltre risulta che i contratti sono 2, Fisso e mobile.

Pare che il decreto bersani in questi casi non sia sufficente per disdire il contratto a costo = 0 anzi se qualcuno di voi ne sà qualcoda di più e mi informa ne sarei felice.

Per ora oltre ai fax di reclamo gli ho mandato una raccomandata di messa in mora con 4000,00 euro di danno subito, quindi aspettiamo l'evolversi e vi terrò informati.
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

stevross
14-04-2010, 17:18
mi spiace quanto accaduto, posso solo immaginare i disagi.

ora però, vorrei dire: "ma dio mio. non sei un privato, sei un'azienda. non lo sai come funzionano queste cose? come ti sei convinto a mettere a repentaglio il servizio di telecomunicazione, ovvero l'unico modo che hai per interagire con il resto del mondo e con i clienti? :D Hai un servizio che funziona, fa il suo dovere, che bisogno c'era di fare tutto sto patatrak per risparmiare poi quanto?? 20 euro al mese? 30??? A mio parere era un rischio evitabile.

Gli agenti commerciali sono il male assoluto, come si può dar loro credito senza informarsi un minimo su quanto offerto?"

Errori che si fanno.
In bocca al lupo con l'azione legale, tienici informati ;)

axsw
15-04-2010, 07:30
mi spiace quanto accaduto, posso solo immaginare i disagi.

ora però, vorrei dire: "ma dio mio. non sei un privato, sei un'azienda. non lo sai come funzionano queste cose? come ti sei convinto a mettere a repentaglio il servizio di telecomunicazione, ovvero l'unico modo che hai per interagire con il resto del mondo e con i clienti? :D Hai un servizio che funziona, fa il suo dovere, che bisogno c'era di fare tutto sto patatrak per risparmiare poi quanto?? 20 euro al mese? 30??? A mio parere era un rischio evitabile.

Gli agenti commerciali sono il male assoluto, come si può dar loro credito senza informarsi un minimo su quanto offerto?"

Errori che si fanno.
In bocca al lupo con l'azione legale, tienici informati ;)

Stev insomma che faccia il suo dovere proprio no L' ADSL non andava per niente 1,9 mbs invece dei sbandierati 7, a casa addirittura 640 K.
Ciò nonostante hai ragione a darmi dell' idiota perchè è vero e me lo merito
alla fine purtroppo Telecom Italia è sempre la meno peggio e mai abbandonarla per un altro gestore, mai.
Comunque grazie per la solidarietà.

Aggiorno:
Ieri ho telefonato per vedere a che punto è la gestione del mio guasto e mi hanno risposto che effettivamente causa la troppa lontananza dalla centrale il loro modem và in tilt per cui sono ancora senza telefono e internet, poi mi dicono che casi come il mio sono già avvenuti, in questi casi di solito si favorisce il rientro in Telecom.
Quando? chiedo io sono senza telefono, non posso lavorare, risposta: "La prego di avere ancora un po di pazienza"

Intanto visto che non rispondono mai ai fax di reclamo ne ho mandato un terzo assieme agli altri 2 per posta raccomandata.
Poi ho comunicato il tutto all' AGcom, staremo a vedere.

Io ho chiesto la risolusione dei contratti Fisso/mobile a costo 0 oppure andremo per vie legali.

stevross
15-04-2010, 16:47
purtroppo c'è un elemento che troppo spesso viene sottovalutato: i cavi telefonici.

Mi spiego. Il 99% dei clienti ritiene che la qualità di un servizio adsl dipenda da un buon matrimonio tra 2 elementi: il gestore che eroga il servizio, e il modem/router. Se l'adsl va male, infatti, tenderà ad accusare queste due cose. Se il modem gli è stato fornito dall'Azienda, accuserà in primo luogo l'apparecchio, successivamente l'Azienda stessa.

Se il modem l'ha comprato lui (anche subdola cineseria di serie B) tenderà ad accusare unicamente l'Azienda perchè si fa garante "dell'ottimo prodotto" che ha in casa e non lo reputerà mai causa del problema.

Il punto è che di norma nè il Gestore, nè il router sono i veri colpevoli, bensì i tanto sottovalutati cavi telefonici.

Tu hai detto e ripetuto:

[...]ho già una linea telecom che riesce a garantirmi solo 1,9 mega[...]

L' ADSL non andava per niente 1,9 mbs invece dei sbandierati 7, a casa addirittura 640 K

il che è ovviamente una situazione di disagio. Ma nessun cambio di gestore al mondo avrebbe potuto colmare tale lacuna!
I cavi sono e saranno sempre gli stessi, e la distanza dalla centrale non cambia sostituendo il gestore. E' stata più che altro una mossa ingenua che, unita sicuramente a una seppur minima promessa di risparmio economico, è diventata via via sempre più succulenta.

Oltretutto considera che, vuoi o non vuoi, un tecnico Telecom Italia (che si occupa anche di interventi per conto di terze parti, come wind, fastweb,etc etc) tenderà sempre a favorire il "proprio" cliente, e in una situazione come la tua di norma è ben lieto a perdere 5minutini in più per scegliere un cavo un po meno degradato, o a farti fare una riduzione di banda al fine di rendere un po più tosto il segnale adsl.

Saluti ;)

axsw
15-04-2010, 17:03
E' stata più che altro una mossa ingenua che, unita sicuramente a una seppur minima promessa di risparmio economico, è diventata via via sempre più succulenta.

Saluti ;)

Ciao Stev, ti vedo ferrato in materia.
No non è stata assolutamente una questione economica ma era solo la voglia di mandare a hahare TI.
Sono ingenuo? si sicuramente si, se avessi riflettuto un po di più e non avessi creduto alle promesse del venditore a tali conclusioni ci sarei arrivato che io.

Tuttavia in un modo o nell'altro è bene sottolineare che sono stato un idiota.
Saluti a te.

stevross
15-04-2010, 18:56
Ciao Stev, ti vedo ferrato in materia.
No non è stata assolutamente una questione economica ma era solo la voglia di mandare a hahare TI.
Sono ingenuo? si sicuramente si, se avessi riflettuto un po di più e non avessi creduto alle promesse del venditore a tali conclusioni ci sarei arrivato che io.

Tuttavia in un modo o nell'altro è bene sottolineare che sono stato un idiota.
Saluti a te.

bhe oddio, non essere così duro con te stesso ora :doh: . E' stato un (grosso) errore, ok, ma se può consolarti...mal comune mezzo gaudio. Sei in buona compagnia insomma.

Perchè dico questo?

Perchè conosco benissimo entrambi gli aspetti del tuo problema. Cosa intendo dire?

Fino al 30 Agosto sono stato un operatore al 191. Questo significa che "commercialmente" parlando riesco a immaginare cosa sia successo, che disagi stai sperimentando, e in quanto al tuo rientro in T.I. bhe...a me che la situazione sia cambiata radicalmente, non ho buone notizie per te. Un cliente fece questa tua stessa scelta durante il Natale 2008, era un supermercato all'interno di un centro commerciale, e rimase senza i pos per tutto il mese di dicembre. Era rovinato, pianse a telefono. Non sai quanti mandano a "hahare" T.I. per qualunque minimo pretesto, gente che chiedeva espressamente di non mandare fatture d'estate perchè doveva andare in vacanza e non aveva tempo per queste quisquilie. Clienti che richiedevano robe allucinanti con tono da padrone minacciando di passare a XYZ, e di far togliere T.I. a tutti gli amici e parenti per ripicca.... inutile dire che poi tornano tutti.

Dal 1 Settembre sono un Tecnico T.I., quindi capisco la tua situazione anche "tecnicamente" ( :asd: ) parlando. Ogni tanto capita di lavorare per clienti che hanno la tua stessa sventura: distanza dalla centrale, tratta sotterranea disastrosa, poca disponibilità di cavi decenti etc etc La situazione si può tamponare un minimo prendendo una serie di accorgimenti che non sto qui a elencare, però senza bisogno di entrare nel dettaglio è evidente che nella tua zona un servizio di tipo voip (perchè questo ti hanno affibiato) è assolutamente folle e privo di ogni logica.

Noi (tecnici) quando siamo in una zona "calda" perchè il cliente ha richiesto una linea voip, facciamo qualche test, eseguiamo un po di rilevamenti, e se è necessario avvisiamo il cliente e facciamo annullare la richiesta perchè sarebbe solo una perdita di tempo e denaro.

axsw
15-04-2010, 19:12
bhe oddio, non essere così duro con te stesso ora :doh: . E' stato un (grosso) errore, ok, ma se può consolarti...mal comune mezzo gaudio. Sei in buona compagnia insomma.

Perchè dico questo?

Perchè conosco benissimo entrambi gli aspetti del tuo problema. Cosa intendo dire?

Fino al 30 Agosto sono stato un operatore al 191. Questo significa che "commercialmente" parlando riesco a immaginare cosa sia successo, che disagi stai sperimentando, e in quanto al tuo rientro in T.I. bhe...a me che la situazione sia cambiata radicalmente, non ho buone notizie per te. Un cliente fece questa tua stessa scelta durante il Natale 2008, era un supermercato all'interno di un centro commerciale, e rimase senza i pos per tutto il mese di dicembre. Era rovinato, pianse a telefono. Non sai quanti mandano a "hahare" T.I. per qualunque minimo pretesto, gente che chiedeva espressamente di non mandare fatture d'estate perchè doveva andare in vacanza e non aveva tempo per queste quisquilie. Clienti che richiedevano robe allucinanti con tono da padrone minacciando di passare a XYZ, e di far togliere T.I. a tutti gli amici e parenti per ripicca.... inutile dire che poi tornano tutti.

Dal 1 Settembre sono un Tecnico T.I., quindi capisco la tua situazione anche "tecnicamente" ( :asd: ) parlando. Ogni tanto capita di lavorare per clienti che hanno la tua stessa sventura: distanza dalla centrale, tratta sotterranea disastrosa, poca disponibilità di cavi decenti etc etc La situazione si può tamponare un minimo prendendo una serie di accorgimenti che non sto qui a elencare, però senza bisogno di entrare nel dettaglio è evidente che nella tua zona un servizio di tipo voip (perchè questo ti hanno affibiato) è assolutamente folle e privo di ogni logica.

Noi (tecnici) quando siamo in una zona "calda" perchè il cliente ha richiesto una linea voip, facciamo qualche test, eseguiamo un po di rilevamenti, e se è necessario avvisiamo il cliente e facciamo annullare la richiesta perchè sarebbe solo una perdita di tempo e denaro.

Per fortuna non ho bisogno del Pos ma solo di una linea voce e una linea dati
ho già compilato e inviato il modulo di rientro in TI.

Spero solo che la disdetta del contratto del mobile e del fisso siano a costo =0 senza farmi passare attraverso il Co.Re.Com e il giudice di pace.

Di sicuro le fatture non le pago, ho già dato ordine alla banca di non pagare.

stevross
15-04-2010, 19:49
solitamente il sistema informatico blocca le migrazioni in caso di insoluti.
in T.I. è così, ma immagino sia protocollo comune.

axsw
16-04-2010, 09:33
solitamente il sistema informatico blocca le migrazioni in caso di insoluti.
in T.I. è così, ma immagino sia protocollo comune.

Si ovviamente c'è solo da augurarsi si usi il buon senso da antrambo le parti.

Se io vado dal giudice di pace con un danno quantificato di perdita economica e del mancato utilizzo del telefono (5 euro al giorno) e internet (che non ho idea di quanto sia) hanno sicuramente convenienza a chiudermi entrambi i contratti a costo 0 e io mi evito tutta la trafila del Co.Re.Com e poi giudice di pace.

Speriamo stev, Saluti e grazie ancora.

ConsulenteTLC
16-04-2010, 12:56
Dal 1 Settembre sono un Tecnico T.I., quindi capisco la tua situazione anche "tecnicamente" ( :asd: ) parlando. Ogni tanto capita di lavorare per clienti che hanno la tua stessa sventura: distanza dalla centrale, tratta sotterranea disastrosa, poca disponibilità di cavi decenti etc etc La situazione si può tamponare un minimo prendendo una serie di accorgimenti che non sto qui a elencare, però senza bisogno di entrare nel dettaglio è evidente che nella tua zona un servizio di tipo voip (perchè questo ti hanno affibiato) è assolutamente folle e privo di ogni logica.

Noi (tecnici) quando siamo in una zona "calda" perchè il cliente ha richiesto una linea voip, facciamo qualche test, eseguiamo un po di rilevamenti, e se è necessario avvisiamo il cliente e facciamo annullare la richiesta perchè sarebbe solo una perdita di tempo e denaro.
Mi fà piacere che ci sono tecnici come tè ma purtroppo non è sempre così.. commercialmente BT come altri gestori non fanno passare la pratica se ci sono fatture insolute, il consigli o in questo caso è pagare fino a che nn c'è il passaggio dopo bloccare i pagamenti.. t conviene ora come ora chiamare il loro servizio commerciale e inviare fax di reclamo (nel caso non ti facciano rientrare in 10 giorni in Telecom) che ti serviranno per le possibili azioni legali

axsw
16-04-2010, 14:22
Mi fà piacere che ci sono tecnici come tè ma purtroppo non è sempre così.. commercialmente BT come altri gestori non fanno passare la pratica se ci sono fatture insolute, il consigli o in questo caso è pagare fino a che nn c'è il passaggio dopo bloccare i pagamenti.. t conviene ora come ora chiamare il loro servizio commerciale e inviare fax di reclamo (nel caso non ti facciano rientrare in 10 giorni in Telecom) che ti serviranno per le possibili azioni legali

Fax ne ho mandati 3, ma senza risposta, quindi li ho imbustati e glieli ho spediti A.R.

Ecco io ho proprio bisogno di uno come te ti ringrazio.

Attualmente sono in fase di stallo il guasto scade il 19 aprile anche se di fatto
il tecnico ma anche io gli abbiamo detto che il guasto è irriparabile per cui che senso ha tenermi in questa situazione di disagio?

Ecco vorrei sapere dopo i 10 giorni della gestione del guasto come devo procedere, in pratica loro, il tecnico e anche il sottoscritto sappiamo che tanto non si può fare nulla ma loro lasceranno passare comunque lo stesso i 10 giorni.

Da quello che ho letto in giro dovrei: Prima di tutto tentare conciliazione col Co.Re.Com. e poi dopo giudice di pace, forse anche qualche associazione dei consumatori?

Aiuto. :doh:

stevross
16-04-2010, 16:37
(nel caso non ti facciano rientrare in 10 giorni in Telecom) che ti serviranno per le possibili azioni legali

un rientro in T.I. avviene mediamente in 30-40 giorni (salvo grandi stravolgimenti da quando lavoravo io al 191). Ma era comunque una tempistica destinata a non essere mai rispettata.

Bt deve fornire il codice di migrazione, il cliente lo invia a T.I., e buonanotte... a volte sembra che 'ste pratiche si sblocchino così: random. Ogni tanto qualcuno rientra.

axsw
20-04-2010, 13:30
Aggiornamento del 20/04

In pratica con una decisione arbitraria (Hanno fatto tutto loro) mi hanno chiuso il guasto come "Risolto" .

Ovviamente ne ho aperto un altro, non vi dico cosa mi hanno raccontato al Call Center uno contraddice l altro e così via.

Non ne posso più ho provato ad inviare tutta la documentazione al Co.Re.Com Liguria ma ovviamente il fax si pianta, quindi domani provvederò ad inviare il materiale tramite raccomandata A.R.

Mi è stato fatto un downgrade della linea, ora al massimo raggiungo 1,3 Mbs. solo che a volte sono 300 K, 200 K. e a volte anche 0.
Stev aiutami, dimmi qualcosa. :help:

stevross
20-04-2010, 17:25
Aggiornamento del 20/04

In pratica con una decisione arbitraria (Hanno fatto tutto loro) mi hanno chiuso il guasto come "Risolto" .

Ovviamente ne ho aperto un altro, non vi dico cosa mi hanno raccontato al Call Center uno contraddice l altro e così via.

Non ne posso più ho provato ad inviare tutta la documentazione al Co.Re.Com Liguria ma ovviamente il fax si pianta, quindi domani provvederò ad inviare il materiale tramite raccomandata A.R.

Mi è stato fatto un downgrade della linea, ora al massimo raggiungo 1,3 Mbs. solo che a volte sono 300 K, 200 K. e a volte anche 0.
Stev aiutami, dimmi qualcosa. :help:

bhe, ammesso che il guasto sia stato realmente riparato (cosa che non reputo veritiera visto che di norma, prima di iniziare a lavorare, chiamiamo il cliente e lo avvisiamo dato che potrebbe rendersi necessario passare direttamente in sede) mi sembra corretto chiuderlo come "Riparato".

Il guasto non esiste.
Non è un guasto, è la Rete ad essere non idonea per quel servizio.

axsw
20-04-2010, 17:30
bhe, ammesso che il guasto sia stato realmente riparato (cosa che non reputo veritiera visto che di norma, prima di iniziare a lavorare, chiamiamo il cliente e lo avvisiamo dato che potrebbe rendersi necessario passare direttamente in sede) mi sembra corretto chiuderlo come "Riparato".

Il guasto non esiste.
Non è un guasto, è la Rete ad essere non idonea per quel servizio.

Mi ha chiamato solo la prima volta, poi in media dovrebbe aver fatto un itervento al giorno.
Ma per me non ci va neanche, lui stesso mi disse che avrebbe comunicato a BT Italia che non è riparabile il guasto e poi aggiunse anche di solito in questi casi ci saremo scontrati con un muro di gomma, con susseguente scarico di responsabilità reciproche.

Comunque quando il tecnico ha capito chi ero da me non è nemmeno venuto perchè sapeva già.

Pazzesco, roba da non credere.

stevross
21-04-2010, 19:37
Mi ha chiamato solo la prima volta, poi in media dovrebbe aver fatto un itervento al giorno.
Ma per me non ci va neanche, lui stesso mi disse che avrebbe comunicato a BT Italia che non è riparabile il guasto e poi aggiunse anche di solito in questi casi ci saremo scontrati con un muro di gomma, con susseguente scarico di responsabilità reciproche.

Comunque quando il tecnico ha capito chi ero da me non è nemmeno venuto perchè sapeva già.

Pazzesco, roba da non credere.

fare mille segnalazioni non porta certo a una risoluzione infrastrutturale.
dopo il primo intervento il tuo nome comincia a circolare e le successive segnalazioni vengono chiuse direttamente, del resto "noi" non possiamo fare altro.

ormai è unicamente un problema commerciale, dovrebbero rimborsarti e farti rientrare in T.I. Stop.

axsw
26-04-2010, 09:40
Incredibile, tutti i giorni mi arriva un sms con scritto che il mio guasto è in lavorazione, sono ormai 19 giorni.
Mi viene quasi da pensare che lo facciano apposta.

Intanto vorrei proporvi una riflessione insieme a me: nonostante 2 puntate di striscia la notizia che vi allego sotto, questi continuano imperterriti e indisturbati a fare danni e prendere in giro la gente.

Ma come può accadere tutto questo?

http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoflv.shtml?2009_12_lauda12.flv

http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoflv.shtml?2009_12_lauda23.flv

stevross
26-04-2010, 17:00
pensavo di averti già spiegato la storia del guasto..

axsw
27-04-2010, 10:50
pensavo di averti già spiegato la storia del guasto..

Si si ma avevo capito.

Stamattina è arrivato un tecnico Telecom Italia mi ha confermato il degrado della mia linea e mi ha promesso che mi indicherà una procedura più snella per tornare in TI.

Tra l'altro una persona molto preparata, speriamo.

Stev forse prima o poi stapperemo lo champaghe. :D

axsw
28-04-2010, 15:37
Aggiornamento:

Ecco ora siamo al paradosso.
Mi è arrivata la fattura faccio presente che io ho firmato un contratto da 48 euro + iva al mese e la fattura è 170,00 euro il 198% in più.

Ma leggete leggete riguarda solo il mese di marzo, marzo ho detto, mentre io sono stato attivato solo il 6 aprile, e tra l'altro non ho nemmeno generato traffico telefonico.

INCREDIBBBBALE!!!! :doh: :doh:

stevross
28-04-2010, 17:45
Aggiornamento:

Ecco ora siamo al paradosso.
Mi è arrivata la fattura faccio presente che io ho firmato un contratto da 48 euro + iva al mese e la fattura è 170,00 euro il 198% in più.

Ma leggete leggete riguarda solo il mese di marzo, marzo ho detto, mentre io sono stato attivato solo il 6 aprile, e tra l'altro non ho nemmeno generato traffico telefonico.

INCREDIBBBBALE!!!! :doh: :doh:

teoricamente è giusto, nessun paradosso di sorta.

perchè ti è stato fatturato il rateo di effettivo utilizzo, ovvero dall'attivazione alla scadenza del bimestre in corso, e un bimestre completamente anticipato (solo nella prima fattura). Tutti gli operatori fanno così.

A conti fatti stai pagando 3 mesi, uno trascorso e 2 anticipati: 48 x 3 + 20% = 172 euro e spiccioli. Sempre 48euro al mese sono.

ANGELO RACCAGNI
28-04-2010, 17:57
Ho avuto una qualche esperienza da venditore BT, senza successo, credo per mancanza di convinzione da parte mia, che ci avevo provato per verificare se fosse vero quanto prospettavano in utili e risultati, per il solito concetto di "hai visto mai". Ora vedo una serie di pubblicità negative e che mi convincono che il non aver continuato sia stato salutare. Qualcuno mi sa dire di più? Just to know Grazie raccagniangelo@gmail.com

axsw
28-04-2010, 17:59
teoricamente è giusto, nessun paradosso di sorta.

perchè ti è stato fatturato il rateo di effettivo utilizzo, ovvero dall'attivazione alla scadenza del bimestre in corso, e un bimestre completamente anticipato (solo nella prima fattura). Tutti gli operatori fanno così.

A conti fatti stai pagando 3 mesi, uno trascorso e 2 anticipati: 48 x 3 + 20% = 172 euro e spiccioli. Sempre 48euro al mese sono.


No no stev, nella fattura è specificato chiaramente: periodo dal 01/03/2010 al 31/03/2010.

axsw
28-04-2010, 18:02
Ho avuto una qualche esperienza da venditore BT, senza successo, credo per mancanza di convinzione da parte mia, che ci avevo provato per verificare se fosse vero quanto prospettavano in utili e risultati, per il solito concetto di "hai visto mai". Ora vedo una serie di pubblicità negative e che mi convincono che il non aver continuato sia stato salutare. Qualcuno mi sa dire di più? Just to know Grazie raccagniangelo@gmail.com

Ciao Angelo se ho capito bene tu vorresti sapere da un vendotore BT se effettivamente le remunerazioni economiche promesse fossero tali?

Se è così ovviamente non posso risponderti.
Ma se hai qualche domanda specifica lieto di risponderti.

Secondo me hai preso la decisione giusta, lo dico così a naso e.

axsw
29-04-2010, 16:30
Finalmente!!!
Dopo 20 interminabili giorni mi hanno chiamato per dirmi che:
Causa la troppa lontananza dalla centrale il servizio VOIP non può essere erogato
Ora periamo che non debba attendere molto per il rientro in T.I.

Pensare che io al venditore glielo ho detto il giorno della proposta del contratto, beh staremo a vedere, vi aggiornerò.

axsw
30-04-2010, 09:39
Toh guardate che ho trovato sul sito di euroconsumatori.eu

http://www.euroconsumatori.eu/leggi_comunicato.php?id=31

Trovo questo articolo perfetto e calzante con ciò che poi avviene realmente.

axsw
30-04-2010, 15:39
Aggiornamento:

Dunque mi ha risposto l' agcom indicandomi una serie di procedure che ovviamente seguirò alla lettera.

Poi girando in rete ho scoperto una cosa: DELIBERA AGCOM n. 79/09/CSP
che alla fine di pagina 4 e inizio di pagina 5 dice: RITENUTO che in qualsiasi rapporto frontale con esercizi pubblici o di pubblica utilità l’utente abbia il diritto di conoscere l’identità dell’interlocutore o, quanto meno, di avere
informazioni che permettano di risalire univocamente a tale identità e che, nello specifico dei servizi telefonici di contatto, tale informazione possa consistere in un codice identificativo dell’addetto del call center;

Ora guardate il contratto, questa parte viene volontariamente omessa.

Sono anche riuscito a scoprire chi sono questi che propongono il contratto telefonicamente, che non sono quelli di British Telecom ma una socetà (s.r.l.) esterna con sede in lombardia di cui in Homepage si vanta da morire bla bla......
ma invece al telefono i suoi operatori raccontano un sacco di frottole ma di cui per ora non faccio il nome.

axsw
04-05-2010, 09:45
Aggiornamento:
Pare che il mio sbattimento abbia sortito esito positivo (comunque aspetto verifica) mi hanno telefonato dall ufficio disdette e mi hanno detto che il fisso lo fanno migrare in T.I. come da mia richiesta e i due mobili volevano sapere se migrare anche quelli oppure disattivare le sim.
Ovviamente ho detto di disattivare, difatti io avevo chiesto: la migrazione del fisso in T.I e la chiusura dei contratti (2) dei mobili a costo = 0

Altrimenti ne avremo discusso dal giudice di pace e poi varie altre minacce che evidentemente hanno sortito effetto, ma aspettiamo e vi farò sapere.

axsw
05-06-2010, 07:26
Aggiornamento:
Il 14 maggio sono tornato in Telecom Italia e ieri 4 giugno sono stato attivato.

Mi ha telefonato una signorina di BT dicendomi che vede cosa può fare per accettare le mie richieste, che sono quelle di non pagare un solo cent, altrimenti questa volta vado direttamente dal giudice di pace.

Intanto arrivano fatture da BT di 170,00 € 250,00 € altrochè i 48,00 promessi per telefono, ma che ovviamente io non pago.

eurisco
23-09-2010, 15:18
Aggiornamento:
Il 14 maggio sono tornato in Telecom Italia e ieri 4 giugno sono stato attivato.

Mi ha telefonato una signorina di BT dicendomi che vede cosa può fare per accettare le mie richieste, che sono quelle di non pagare un solo cent, altrimenti questa volta vado direttamente dal giudice di pace.

Intanto arrivano fatture da BT di 170,00 € 250,00 € altrochè i 48,00 promessi per telefono, ma che ovviamente io non pago.

ciao ho lo stesso identico tuo problema, mi puoi indicare la strada per tornare a telecom linea tradizionale e alla fine hai pagato le penali per la disdetta anticipata del contratto con british telecom italia

axsw
23-09-2010, 15:52
ciao ho lo stesso identico tuo problema, mi puoi indicare la strada per tornare a telecom linea tradizionale e alla fine hai pagato le penali per la disdetta anticipata del contratto con british telecom italia

Se il tuo problema è identico al mio procedi così:

Telefoni a Telecom Italia ti fai inviare un modulo di rientro lo compili e lo invii facendo attenzione a scrivere giusto il codice di migrazione che ti verrà fornito da BT.

Contatti il tuo CoReComm regionale racconti l' accaduto e tenti un tentativo di conciliazione.

Se non si presentano rivolgiti ad una associazione di consumatori tipo Federconsumatori o altri e da questo momento in poi saranno loro ad occuparsi di tutto.

Siccome dovrai scrivere tutto quello che ti è accaduto ti consiglio di scrivere con precisione, chiarezza, e conciso tutto l' iter, perchè poi cosa importantissima è fare un copia incolla e mandare tutto a info@agcom.it

Io fino ad ora non pagato un cent.