Entra

View Full Version : Incrementi assoluti e relativi...


niko974
12-04-2010, 23:36
"Incremento(di un certo valore x) relativo nel 1997, rispetto al 1996"

Cosa si intende per "Incremento relativo"?
E se al posto di RELATIVO ci fosse stata la parola ASSOLUTO?

Aldin
12-04-2010, 23:57
"Incremento(di un certo valore x) relativo nel 1997, rispetto al 1996"

Cosa si intende per "Incremento relativo"?
E se al posto di RELATIVO ci fosse stata la parola ASSOLUTO?
Che relativamente all'anno 1996, preso come punto di riferimento, c'é stato un incremento x. E' difficile dire che significato assuma la frase sostituendovi la parola assoluto (frase da cui dovresti poi cavare "rispetto al 1996", perché altrimenti non ha senso). Assoluto significa assoluto, ossia riferito al complesso senza vincoli di riferimento ad un punto specifico. Non mi vengono esempi :asd:
http://www.etimo.it/gifpic/00/2e27ba.png

CecioCecio
12-04-2010, 23:58
Facciamo un esempio: se passi da 100 a 110, hai avuto un aumento assoluto di 10 e relativo del 10%

Nel tuo caso specifico, però, credo che voglia paragonare l'aumento percentuale di un dato periodo, con il medesimo del periodo successivo.

Il relativo, in questo caso, dovrebbe far intendere che si parla di "differenza" di aumento/diminuzione, rispetto al periodo precedente.

niko974
13-04-2010, 11:51
THX.

superkoala
13-04-2010, 12:10
"Incremento(di un certo valore x) relativo nel 1997, rispetto al 1996"

Cosa si intende per "Incremento relativo"?
E se al posto di RELATIVO ci fosse stata la parola ASSOLUTO?
Relativo = (differenza tra il valore del 1997 e il valore del 1996) / (valore del 1996);
Assoluto = differenza tra il valore del 1997 e il valore del 1996.
;)