View Full Version : Kroll Ontrack, come funziona il recupero dati
Redazione di Hardware Upg
12-04-2010, 15:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2421/kroll-ontrack-come-funziona-il-recupero-dati_index.html
Visita alla camera bianca di Kroll Ontrack, nella quale operatori specializzati si impegnano per recuperare dati da hard disk e memorie solid state. Guardiamo insieme alcune delle problematiche legate a questa delicata operazione, non ultime quelle legate alla privacy
Click sul link per visualizzare l'articolo.
be è senza dubbio sbalorditivo come si possano recuperare dati da supporti danneggiati...
sarebbe bello fare qualche prova in 'camera bianca' su un disco danneggiato, anche perchè si è sempre costretti a lavorare con i software a disco chiuso...
tute aziende chiuse con l'avvento ssd.... :D
tute aziende chiuse con l'avvento ssd.... :D
Basta leggere il sottotitolo... e dato che recuperano dati anche da memorie solid state ci sarà anche il modo di recuperarne da SSD cimiti, anche se la tecnologia NAND è diversa il problema di sicuro si porrà e in qualche modo una soluzione si trova.
Paganetor
12-04-2010, 15:37
Veramente affascinante!!!!
Il problema di queste società è che comunque rimangono accessibili solo da aziende o persone abbastanza facoltose.
Se si rompe il mio HDD a meno che siano dati veramente vitali devi fartene una ragione e passare avanti. IMHO ultimamente mi sa che lavorano molto che gli HDD ad alta densità lasciano abbastanza a desiderare quanto ad affidabilità.
DJPINOCCHIO
12-04-2010, 15:56
se i prezzi sono questi, per noi comuni mortali và benissimo un raid 1. 40 euri di spesa e siamo tranquilli anche noi
ARARARARARARA
12-04-2010, 15:59
bhè spesso non è difficile recuperare i dati, si compra un hd identico al proprio rotto, ri smontano i piatti e si montano sul disco nuovo di pacca, si trasferiscono i dati et voilà! senza tante storie la polvere non gli fa niente, sono magnetici!
Tengo sempre 4 copie identiche dei miei dati su 4 diversi supporti.
Se succede qualcosa recupero i dati da uno dei tre rimanenti e subito dopo ricreo la quarta copia.
Qualsiasi documento/file che creo viene subito dopo messo in back-up su tutti i supporti.
Per molti potrebbe essere una seccatura, ma su queste cose è meglio essere MOOOLTO previdenti ed attenti.
supalova10
12-04-2010, 16:10
bhè spesso non è difficile recuperare i dati, si compra un hd identico al proprio rotto, ri smontano i piatti e si montano sul disco nuovo di pacca, si trasferiscono i dati et voilà! senza tante storie la polvere non gli fa niente, sono magnetici!
si certo come no... appena apri un hard disk in un normale ambiente come casa tua lo puoi buttare
bhè spesso non è difficile recuperare i dati, si compra un hd identico al proprio rotto, ri smontano i piatti e si montano sul disco nuovo di pacca, si trasferiscono i dati et voilà! senza tante storie la polvere non gli fa niente, sono magnetici!
prima di tutto l'operazione è complessa e non priva di rischi, ammesso di avere una stanza dove si può aprire il disco in tranquillità eliminando la polvere con i soliti trucchetti (vapore etc) e essere abbastanza bravi da toccare i piatti in maniera precisa e veloce senza disallineare le testine è necessario trovare un disco IDENTICO in tutto e per tutto a quello danneggiato, se il disco ha più di qualche mese non è più possibile eseguire l'operazione.
Dulcis in fundo se ci sono dati davvero importanti e fallisce il fai-da-te puoi essere certo di non recuperare più NIENTE nemmeno mediante la mano dei professionisti
Quindi, se sul disco c'è la raccolta di foto della ex fidanzata nuda, vai col fai-da-te, ma se ci sono dati importanti... Passa la parola ai professionisti
Nicola[3vil5]
12-04-2010, 16:20
se i prezzi sono questi, per noi comuni mortali và benissimo un raid 1. 40 euri di spesa e siamo tranquilli anche noi
Il raid 1 risponde ad esigenze di rindondanze, non certo di back up, per quello basta una soluzione molto meno costosa e complessa come un semplice hd esterno usb.
si certo come no... appena apri un hard disk in un normale ambiente come casa tua lo puoi buttare
esagerato, chi non ha mai provato a smontare un vecchio hd per sfizio e vedere come lavora attacato al pc? Io l'ho fatto e ti assicuro che funziona eccome. Magari non ti dura mesi ma di certo per un tentativo di recupero va più che bene, io l'ho tenuto cosi per 3 giorni prima di sfasciarlo definitivamente, e l'ho rotto a colpi di raudi, non è morto a causa della polvere
se i prezzi sono questi, per noi comuni mortali và benissimo un raid 1. 40 euri di spesa e siamo tranquilli anche noi
Non sono neanche esagerati se sopra hai dati importanti. Si parla di 80€ per l'analisi del disco (vado a memoria), obbligatoria. Dopo di che verrà fornita una lista dei file che è possibile recuperare. I dati verranno messi su un disco esterno (a me era stato offerto da 250Gb) dal costo di 100€ (qua vado a memoria non ricordo di preciso), gratuito se si accetta il preventivo entro 24 ore dalla ricezione dello stesso. Il preventivo fornisce la somma minima e la massima, così da evitare sorprese.
Io ci ho avuto a che fare una volta, senza che fosse possibile recuperare niente dal disco poichè troppo rovinato, ma li ho trovati veramente molto gentili e professionali.
Detto questo, per l'utente normale che perde un pò di foto, qualche film e qualche mp3, un disco USB dove fare backup va più che bene.
I soliti sospetti
12-04-2010, 16:58
tute aziende chiuse con l'avvento ssd.... :D
Pensi che le aziende terranno dati su ssd per i prossimi 10 anni??
DJPINOCCHIO
12-04-2010, 17:10
;31593848']Il raid 1 risponde ad esigenze di rindondanze, non certo di back up, per quello basta una soluzione molto meno costosa e complessa come un semplice hd esterno usb.
hai due dischi completamente identici, se uno non dovesse più funzionare c'è l'altro.perchè no il back up. comunque sicuramente non meno costosa visto che si trovano hd a 40 euri.forse volevi dire più facile
esagerato, chi non ha mai provato a smontare un vecchio hd per sfizio e vedere come lavora attacato al pc? Io l'ho fatto e ti assicuro che funziona eccome. Magari non ti dura mesi ma di certo per un tentativo di recupero va più che bene, io l'ho tenuto cosi per 3 giorni prima di sfasciarlo definitivamente, e l'ho rotto a colpi di raudi, non è morto a causa della polvere
certo che se ci fosse qualcosa di veramente importante non lo farei.
però e fattibile
eppure credo che un giorno i przzi si abbasseranno anke per le foto delle vacanze..
Alcune precisazioni.....
Sulla mia esperienza,circa un centinaio di hdd!!!
Il 90 per cento dei problemi di hdd che si sono rotti era causa dell' elettronica!
Ci sono ditte canadesi e americane che hanno a magazzino l' elettronica del vostro hdd e con 40 euro l'avete bella in casa.....5 vito torx ,sostituite la scheda....e il problema e' risolto...nel 90 per cento dei casi!
(un piccolo trucchetto....quando acquistate un hdd nuovo...prendetene 2 uguali,o magari uno voi e uno il vostro amico.....avrete cosi' una spare motherboard da usare sull' hdd difettoso...salvate i dati...rimontate l'elettronica sull' hdd buono...e buttate il rotto...voila!!)
Se la testina ha pattinato e sfrigiato il piatto..amen...manco la madonna ve li recupera....la cia si!
Spesso e' un problema di "stato indeciso"...e con ottimi programmi linux e freeware risolvete voi il problema!
Un granello di polvere non passa tra la testina e il piatto....e se la polvere e' quarzo......zzi vostri!
Solita raccomandazione...tenete almeno 2 backup dei vostri dati ritenuti vitali....
amen!
avvelenato
12-04-2010, 17:43
cazzo, costa pochissimo, possibile?
qualcuno da qualche parte mi aveva parlato di 6000 euro di preventivo, per tentare di recuperare i dati da una catena di dischi sas in raid 5 dove per non so quale caspita di problema elettrico si sono fottuti 2 dischi contemporaneamente... ovviamente lì si che la cifra era inarrivabile anche per un'azienda (dipende sempre dai dati ovviamente).
Però io onestamente succedesse qualcosa con le mie foto e ponendo per assurdo di non poter disporre di alcun backup, fino a 1500 euro, mi ruga il c@zzo ma ce li spenderei...
*Pegasus-DVD*
12-04-2010, 17:45
ciao a tutti... ho una domanda per voi ...
cosa devo guardare per capire se un HDD è identico al mio ?
visto che voglio provare col "fai da te".......
Innanzitutto tutto cio' che e' scritto sulla parte superiore....
poi..se sono funzionanti..ma mi pare di no nel tuo caso....la schermata del bios.
quindi....lo giri ed hai l'elettronica sottocchio....
controlla qualsiasi etichetta,la forma del circuito stampato ed IMPORTANTISSIMO
il chippone...
es...Agere ardent...etc etc etc...tutti i numerini...non importanti quelli della data di fabbricazione....
Comprete sempre hdd in coppia....tanti meno gatti da squoiare!!!
;)
C'e' poi la leggenda metropolitana che leggenda NON E'!!!!!
Mettere l' hadd...oramai RITENUTO IRRECUPERABILE....in un sacchetto per surgelati....
chiuso ben bene...ma non fatelo d'agosto,senno fa condenza e lo tirate fuori zuppo...nel FREEZER...
dopo 5 ore lo togliete ed avrete circa un quarto d'ora per provare a recuperare dati!
Avete un colpo solo...fallito quello..amen!
Ciao
Innanzitutto tutto cio' che e' scritto sulla parte superiore....
poi..se sono funzionanti..ma mi pare di no nel tuo caso....la schermata del bios.
quindi....lo giri ed hai l'elettronica sottocchio....
controlla qualsiasi etichetta,la forma del circuito stampato ed IMPORTANTISSIMO
il chippone...
es...Agere ardent...etc etc etc...tutti i numerini...non importanti quelli della data di fabbricazione....
Comprete sempre hdd in coppia....tanti meno gatti da squoiare!!!
;)
C'e' poi la leggenda metropolitana che leggenda NON E'!!!!!
Mettere l' hadd...oramai RITENUTO IRRECUPERABILE....in un sacchetto per surgelati....
chiuso ben bene...ma non fatelo d'agosto,senno fa condenza e lo tirate fuori zuppo...nel FREEZER...
dopo 5 ore lo togliete ed avrete circa un quarto d'ora per provare a recuperare dati!
Avete un colpo solo...fallito quello..amen!
Ciao
Lithium_2.0
12-04-2010, 18:01
Sembra la versione riveduta e corretta di questo (http://www.tomshw.it/cont/articolo/hard-disk-rotto-o-bruciato-recupero-dati-kroll-ontrack/24507/1.html) articolo.
Curioso che la foto del tecnico con i 5 monitor davanti sembra praticamente la stessa, stessi hd e oggetti nelle stesse identiche posizioni, monitor con le stesse schermate precise, azz :mbe:
.....la cosa buffa....l'eraser che costa 15.00 euro!!
Ma si son bevuti un barile di amaro lucano?
con uno smagnetizzatore tv...un ferro da stiro ve lo faccio io per una pizza pagata!
Proprio vero...i soldi si fanno sull' IGNORANZA del prossimo...
bahhhh
chiedo venia..e d anche per il duplicato precedente....
sorry....ma quando leggo 'ste cose...fumo!
Io ho visto Giordano far ripartire un HD danneggiato tenendolo aperto in mano... e recuperare tutti i dati!
.....solo poi l'ha richiuso e lo usa ancora...o l'ha buttato?
Jimmy3Dita
12-04-2010, 18:40
Classica situazione da calata di braghe: i ricambi costano poco (o nulla, basta tenersi i dischi "esplosi" dei clienti precedenti), il tempo dedicato è una manciata di ore (in "condivisione" con altri dischi, infatti ci sono decine di monitor affiancati), il prezzo può essere qualsiasi cifra (altrimenti senza i tuoi dati "sei morto")... tutto quello che c'è in mezzo -ok, leviamo la spesa delle camere bianche da ammortizzare- è guadagno secco.
Quelli che hanno fatto questo lavoro ai tempi del Deskstar (Deathstar per gli amici) saranno milionari... E' il classico esempio di business che in un mondo perfetto non dovrebbe esistere :asd:
P.S.
con gli SSD cambia poco, il prezzo non lo fanno le procedure più o meno complicate ma il valore dei dati al loro interno...
P.P.S.
azzo hanno sgamato il Bordin, tradimento o una sorta di Tyler Durden de noantri?
Alessandro Bordin
12-04-2010, 18:59
Sembra la versione riveduta e corretta di questo (http://www.tomshw.it/cont/articolo/hard-disk-rotto-o-bruciato-recupero-dati-kroll-ontrack/24507/1.html) articolo.
Curioso che la foto del tecnico con i 5 monitor davanti sembra praticamente la stessa, stessi hd e oggetti nelle stesse identiche posizioni, monitor con le stesse schermate precise, azz :mbe:
Beh, ci siamo andati assieme io e Andrea, eravamo lì tutti e due. Ovvio che le foto siano simili :P
Sembra la versione riveduta e corretta di questo (http://www.tomshw.it/cont/articolo/hard-disk-rotto-o-bruciato-recupero-dati-kroll-ontrack/24507/1.html) articolo.
Curioso che la foto del tecnico con i 5 monitor davanti sembra praticamente la stessa, stessi hd e oggetti nelle stesse identiche posizioni, monitor con le stesse schermate precise, azz :mbe:
Eh si appena letto l'articolo ho avuto un dejavu
osservate...
Tom Hardware
http://www.tomshw.it/files/2010/03/immagini/24507/kroll-ontrack-10.jpg
HwUPgrade
http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/172/full/gal3.jpg
Pare proprio che dalla prima visita di toms non sia cambiato nulla:asd:
Toms hw
http://www.tomshw.it/files/2010/03/immagini/24507/img-6438_t.jpg
Hwupgrade
http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/172/full/gal9.jpg
Il tizio sta lavorando allo stesso disco dal 22 marzo azz :fagiano: :doh: :asd: :asd:
Mah, ci SIETE andati alla Ontrack si o no?
Beh, ci siamo andati assieme io e Andrea, eravamo lì tutti e due. Ovvio che le foto siano simili :P
Bene, ma come mai sono simili?
Alessandro Bordin
12-04-2010, 19:16
Oh my god :D
Io e Andrea (Ferrario, di Tom's HW Ita) siamo andati assieme, lo stesso giorno, nello stesso posto. Il tizio spiegava a me e lui, distanti 20 cm uno dall'altro, le stesse cose che trovate nell'articolo. :p Chiedete anche a lui se non mi credete. Se vi serve per il gossip, abbiamo anche preso un caffè insieme prima di entrare :D
PS Ho pagato io, la prossima volta tocca a lui :D
:D Bene Svelato l'arcano pero' c'è da dire una cosa, l'Andera è proprio ciuco nello scattare le foto gli sono venute sfocate.
Alessandro Bordin
12-04-2010, 19:35
Bah no dai. Le sue che avete riportato sono più ottimizzate per il web, io per la gallery le ho messe a qualità jpeg più elevata. Credo sia solo quella la differenza. :)
ARARARARARARA
12-04-2010, 19:44
si certo come no... appena apri un hard disk in un normale ambiente come casa tua lo puoi buttare
pensi davvero che sia difficile? ho usato hd aperti completamente cosa vuoi che succeda? li mangia in ba bau? certo che se lo apri nel deserto con la sabbia che si ficca tra testine e piatti si riga tutto e si rovina.
prima di tutto l'operazione è complessa e non priva di rischi, ammesso di avere una stanza dove si può aprire il disco in tranquillità eliminando la polvere con i soliti trucchetti (vapore etc) e essere abbastanza bravi da toccare i piatti in maniera precisa e veloce senza disallineare le testine è necessario trovare un disco IDENTICO in tutto e per tutto a quello danneggiato, se il disco ha più di qualche mese non è più possibile eseguire l'operazione.
Dulcis in fundo se ci sono dati davvero importanti e fallisce il fai-da-te puoi essere certo di non recuperare più NIENTE nemmeno mediante la mano dei professionisti
Quindi, se sul disco c'è la raccolta di foto della ex fidanzata nuda, vai col fai-da-te, ma se ci sono dati importanti... Passa la parola ai professionisti
Un mio amico lo ha fatto, aveva 2 maxtor 60 gb uno si è rotto ha vuotato l'altro smontato messo dentro i piatti e fine della storia, poi l'ha usato ancora per un bel po', le testine non si disallineano per niente perchè restano da parte quando è spento, tu come l'hai smontato l'hd da acceso?
Certo devi aere un disco stessa marca modello e sigla ma 2 cose ti permettono di averlo, 1 internet, 2 i soldi, pochi per altro se il disco è vecchio.
Si magari per la raccolta di foto della ex fidanzata nuda mi affiderei ai professionisti, il ricatto vale più dei soldi spesi.
Mantis86
12-04-2010, 20:28
Chiedo una cosa. Ho sentito dire che un amico di un mio amico ha messo tutta la notte in freezer avvolto nel cellophane l'hard disk danneggiato e il giorno dopo ha potuto smontarlo senza che i piatti subissero danni. A me sa di cagata, però lascio la parola a voi che avete detto che si smontano e rimontano senza problemi. :O
....scrivere sulle foto..
MESSAGGIO PROMOZIONALE....anche perche' quelle stanze di bianco sembrano aver solo la tempera!
Non mi dite che quelle finestre sullo sfondo sono murate...suvvia.....
Almeno e' tempera antimuffa...
ahahahaha
tisserand
12-04-2010, 21:35
Manca solo la musichetta per il lancio dello spot pubblicitario...e poi l'introduzione pseudo ambientalista...per carità!
Andrea[MI-VA-CO]
12-04-2010, 21:35
Si si peccato che tutti quelli che conosco che hanno fatto recuperare i dati si sono trovati con l'1% di dati utilizzabili e il 90% di fetecchia recuperata in file di archiviazione senza nessun riferimento al file originale, ovviamente questa spazzatura informatica è conteggiata come recupero effettivo da tutte le aziende che fanno recupero, dato che molte fanno pagare sulla percentuale recuperata e non sul recuperato ma effettivamente utilizzabile. Quindi per hd capienti si arriva anche a 1000-2000 euro di spazzatura inutile. Particolare che tutte le aziende del settore e gli autori di questo articolo badano bene di far notare.
Se perdete i dati e non è un problema meccanico risparmiatevi qualche migliaio di euro e spendeteli in una bella unità di backup, o andate in vacanza tanto oramai non c'è più nulla da fare...
MiKeLezZ
12-04-2010, 21:48
Invece di questi "articoli", se così vogliamo chiamarli, mi aspetterei che qualcuno mandasse un bel disco a questi signori (possibilmente avente avuto head crash oppure dopo un paio di passate di killdisk) e poi ci recensisse il risultato.
Ho idea che l'amico Andrea non sia caduto tanto distante dalla realtà.
l'unica cosa che posso dire in certezza (purtroppo ho una lunga e triste esperienza con gli hdd) che aprire un hdd e usarlo senza copertura non crea alcun danno (almeno a me non l'ha fatto in 3 casi) era utilizzabile in completa tranquillità e funzionalità, una volta ho anche effettuato il trucco del freezer convinto fosse una cagata ed invece, ha funzionato perfettamente...
c'è da ribadire anche che nella stragrande maggioranza dei casi il problema risiede nell'elettronica e non nella meccanica...
...El_Cri....
e' quanto nella mia esperienza ho potuto constatare....!!
Essendo parti metalliche e tolleranze minime...il freezer puo' sbloccare casi disperati.
Ma siate rapidi nel farlo...l'Hdd ha una fretta di scaldarsi che neanche potete immaginare!
I dati ve li recuperiamo noi....ma poi vogliamo l'abbonamento in pizzeria!!!
;)
NvidiaMen
12-04-2010, 22:27
Visita alla camera bianca di Kroll Ontrack, nella quale operatori specializzati si impegnano per recuperare dati da hard disk e memorie solid state. Guardiamo insieme alcune delle problematiche legate a questa delicata operazione, non ultime quelle legate alla privacy
....Non abbiamo parlato di prezzi. A domanda diretta, ci è stato detto che gli interventi medi variano fra 900,00 Euro e i 1400-1500,00 Euro, un prezzo che può sembrare elevato se si pensa al proprio disco con le foto delle vacanze, ma che potrebbe essere addirittura risibile se si pensa in ottica aziendale e all'importanza dei dati recuperati. Chiudiamo questo articolo con una serie di immagini direttamente dalla camera bianca, in cui è possibile osservare alcuni passaggi. Ultima cosa: avete fatto il backup dei vostri dati?
Contattando la sede di Milano, a me per il recupero di alcuni dati multimediali da un Home NAS domestico di 350€ (marca THECUS modello N3200) a tre dischi in raid5 mi son stati richiesti:
- 80€ a disco per la diagnosi;
- da 7.500 a 8.000€ per il recupero logico dei dati!!!
A nulla è valso specificare che i dischi non sono danneggiati fisicamente e che la camera bianca non è necessaria. Per loro un raid5 richiede la ricostruzione software della tabella raid a costi irraggiungibili per un NORMALE utente. Soprattutto oggi che il raid5 è talmente diffuso da essere supportato anche nelle motherboard di fascia medio-bassa.... Mi chiedo quanto sia utile proporre un recupero dati ad un'utenza HOME oggi...
...El_Cri....
e' quanto nella mia esperienza ho potuto constatare....!!
Essendo parti metalliche e tolleranze minime...il freezer puo' sbloccare casi disperati.
Ma siate rapidi nel farlo...l'Hdd ha una fretta di scaldarsi che neanche potete immaginare!
I dati ve li recuperiamo noi....ma poi vogliamo l'abbonamento in pizzeria!!!
;)
si ma io pensavo fosse una fesseria invece sono riuscito a recuperare (dopo aver perso ogni singola speranza e aver pianto ore ed ore) un intero hdd da 300gb con serenità e facilità... :D dopodichè si è spento per non riaccendersi mai più... cmq per esperienza personale ho trovato anche un altro metodo che momentaneamente riporta in vita gli hdd... prenderli a pugni e calci fino a che per paura non riprendono a funzionare... funziona molto meglio di quanto si creda...
Narkotic_Pulse___
12-04-2010, 23:09
che cosa interessante! sarebbe bello visitare un laboratorio del genere.
PeGaz_001
12-04-2010, 23:19
gran roba!!!.... :D
Lupettina
12-04-2010, 23:28
Scusate, visto che siamo in tema recupero dati, mi piacerebbe un parere da qualche utente esperto in questo campo.
Ho riattivato l'HD di una mia amica sul quale, causa riassemblaggio pc (il cambio di voltaggio seppur leggero, deve aver mandato in crisi la scheda già nata difettosa) si era bruciato un chip della scheda di controllo.
Il disco era un Seagate e tramite ebay, da un venditore canadese, ho ricevuto la scheda analoga funzionante.
Le scritte erano queste:
Seagate da 750Gb modello ST3750840AS
il part number (P/N) è il seguente: 9BJ138-225
il firmware è il: 3.AAk
il site code è questo: WU
chip principale: TTB4398A0
ed erano tutte identiche sulla scheda che stavo per ordinare tranne per il chippone principale che riportava, su quello della scheda d'oltre oceano, la scritta: V520AA
Contattato il venditore questo mi ha detto che secondo lui la scheda andava bene e che cmq era prevista la resituzione.
Scheda ordinata, montata e dati recuperati.
Certo se anche l'hd si potesse utilizzare non sarebbe male (con le dovute precauzioni di backup ovviamente).
C'è solo un problema, il rumore:
esempio 1: http://www.snapdrive.net/files/635275/Clip%20audio%2033.mp4
esempio 2: http://www.snapdrive.net/files/635275/Clip%20audio%2032.mp4
L'HD fa questo rumore:eek:
Ho pensato, starà per morire.
Invece facendo il test della seagate da dos, viene ricertificato senza problemi :mbe:
Usandolo per fare altri test (copie, deframmentazioni, etc etc) l'hd funziona che è un piacere.
Solo che questo rumore non è accettabile, anche fosse solo per una questione uditiva.
Secondo voi può essere una questione di taratura delle testine, salvata in modo diverso sulla scheda che ho ordinato e montato?
C'è qualcosa che si possa fare?
Sono nelle vostre mani :)
.....lo terrei solo per farci un orologio!
non mi sembra un suono che promette nulla di buono....
poi sai...i misteri della fede,magari ti dura per altri 10 anni!
;)
Pitagora
13-04-2010, 07:54
Vabbè che sono un mezzo fanboy WD... Ma quegli HD mi sembrano tutti Maxtor e Seagate :D
TheMonzOne
13-04-2010, 09:04
Wow, è a 10 minuti da casa mia! Non è che cercano personale? Gli mando subito il CV :D .
EDIT: appena controllato sul sito, cercano solo personale commerciale nelle sedi in Germania...arr...
Real-Fasix
13-04-2010, 09:28
Dunque da quello che leggo potrei provare a recuperare il mio HD Hitachi da 1 TB da solo...
...è un HD esterno che da un giorno all'altro non viene più visto dal sistema e fà un brutto rumore di testine... TIC, TIC, TLAC.... e contemporaneamente un BIP, BIP, BIP... potrebbe essere la schedina elettronica?
hermanss
13-04-2010, 09:56
Altro che CSI!:D
vado SUBITO a fare un backup dei miei dati :D
Argomenti e foto comunque affascinanti, in rete c'è una grande carenza di informazioni sul recupero dati, la struttura dei relativi laboratori etc :)
Bellissimi e utili questi discorsi sul recupero, ma se uno vuole buttare un HD perchè vecchio ( ancora funzionante ), ma magari è da 50Gb e non se ne fa nulla, come faccio a fare in modo di cancellare tutti i dati senza usare mezzi estremi come il fuoco o i petardi ?
E con cancellare intendo che non siano più recuperabili nemmeno dai professionisti come Ontrack o chi per loro.
I sistemi di backup diventeranno ben presto obsoleti, nel momento in cui il cloud computing prenderà piede e sarà sempre più accessibile e fruibile.
Io per il momento i miei file li tengo sincronizzati costantemente on-line, con i vari servizi gratuiti offerti dalla rete. Skydrive, googledocs, livemesh, azure blob, etc. In più sono accessibili da ovunque ...
Avete mai sentito parlare di gladinet??
http://www.gladinet.com/
MiKeLezZ
13-04-2010, 14:28
E con cancellare intendo che non siano più recuperabili nemmeno dai professionisti come Ontrack o chi per loro.Bastano due passate di format con pattern random (esistono molteplici programmi free che lo fanno) e/o storcere i dischi (basta 1 martellata ben assestata con scalpello e sono ko).
Bastano due passate di format con pattern random (esistono molteplici programmi free che lo fanno) e/o storcere i dischi (basta 1 martellata ben assestata con scalpello e sono ko).
Non basterebbe un giretto nel forno a microonde?
Oppure fate come un tizio che lavorava dove lavoro io tempo fa, pensando di essere seguito dalla guardia di finanza ha preso e gettato i dischi in Po :asd:
MiKeLezZ
13-04-2010, 15:17
Non basterebbe un giretto nel forno a microonde?Certo, ma è decisamente poco igienico, e se poi dopo il forno lo vuoi riutilizzare...
Oppure fate come un tizio che lavorava dove lavoro io tempo fa, pensando di essere seguito dalla guardia di finanza ha preso e gettato i dischi in Po :asd:Situazione border line per cui il recupero dati potrebbe esser ancora possibile... ammesso si recuperino subito.
.....
@Real-Fasix.....al 99 per cento,se non lo riconosce il bios,e' la scheda elettronica...
-Per cancellare i dati....un ottimo soft sotto linux e' WIPE...provateli a recuperare,se vi riesce...
-Per giocare a recuperarli,provate RECUVA....
byez!
.....
@Real-Fasix.....al 99 per cento,se non lo riconosce il bios,e' la scheda elettronica...
-Per cancellare i dati....un ottimo soft sotto linux e' WIPE...provateli a recuperare,se vi riesce...
-Per giocare a recuperarli,provate RECUVA....
byez!
....oppure guardate questo link
http://opuntia.biz/2010/01/31/cancellazione-sicura-dei-dati/
renato59t
13-04-2010, 18:15
Non mi sarei mai aspettato un articolo simile da un sito che ritenevo obbiettivo e di reale informazione.
Semplicemente ridicolo il problema delle apparecchiature aspiranti da montare sul tetto!!! In foto si vede chiaramente una clean bench ovvero cappa a flusso laminare (che può essere verticale od orizzontale) normalmente con filtri HEPA a seconda della classe stessa. Mi domando poi dove possono essere le grandi cappe aspiranti.
Banale, ma non vi sono aspiratori (neanche da collocare sul tetto), ma semplicemente un ventilatore filtrato (HEPA) che produce un flusso d'aria purissima destinato a mantenere un'area priva di qualsiasi impurità. Nelle foto manca solo la merenda dell'operatore sul piano di lavoro....
Sarei anche curioso di vedere la procedura di allineamento delle testine sui piatti, visto che non esiste.
Parrebbe che l'articolo dà informazioni completamente inesatte con lo scopo di definre una professionalità che sicuramente c'è ma non come descritta.
Fausto_ManMade
13-04-2010, 20:06
Certo che con l' avvento degli ssd la vedo dura per queste aziende.
Spero per loro che non capiti come nel campo fotografico con le pellicole : aziende da fatturati oltre i 20 milioni di Euro andate all' aria...
*Pegasus-DVD*
13-04-2010, 20:56
Innanzitutto tutto cio' che e' scritto sulla parte superiore....
poi..se sono funzionanti..ma mi pare di no nel tuo caso....la schermata del bios.
quindi....lo giri ed hai l'elettronica sottocchio....
controlla qualsiasi etichetta,la forma del circuito stampato ed IMPORTANTISSIMO
il chippone...
es...Agere ardent...etc etc etc...tutti i numerini...non importanti quelli della data di fabbricazione....
Comprete sempre hdd in coppia....tanti meno gatti da squoiare!!!
;)
C'e' poi la leggenda metropolitana che leggenda NON E'!!!!!
Mettere l' hadd...oramai RITENUTO IRRECUPERABILE....in un sacchetto per surgelati....
chiuso ben bene...ma non fatelo d'agosto,senno fa condenza e lo tirate fuori zuppo...nel FREEZER...
dopo 5 ore lo togliete ed avrete circa un quarto d'ora per provare a recuperare dati!
Avete un colpo solo...fallito quello..amen!
Ciao
grazie sire
provero' ... se ce qualcuno che puoi aiutarmi è ben accetto XD
devo solo recuperare una certella .... o 2...
ho provato ad accenderlo con l' hdd dentro un mini frigorifero ma non va...
non si accende tutto il pc ... ci avevo rinunciato e avevo visto un sito che con 600euro recuperano dati ... soprattutto visto che è un HDD di 2 o 3 anni e sara' dira trovarne uno identico ...
...che sia partita l'elettronica....!!!
Un'altra prova che non uccide nessuno:
togliete l'elettronica dall' HDD,attaccatela al pc e guardate il bios!
Niente sire..solo praticoni che si deliziano nel gusto di vincer queste piccole sfide...
Le testine si autoallineano,mi era sfuggita la scappata...
in base ai riferimenti tachimetrici che sono stati scritti sull' HDD durante la formattazione di basso livello.
Gli aspiratori servirebbero veramente,per far uscire dalla stanza in questione la notevole
quantita' di "aria fritta".
Ignoranza e' potere.......per gli altri!
facendis
14-04-2010, 12:59
Come detto da ararara... non funziona!
Infatti ogni hd ha un suo codice e solo suo..perciò anche facendo come sopra descritto da arararar...l'hd non viene riconosciuto.
La kroll ha contatti con tutte le ditte di Hd che posso così inviarlgli il codice adatto.
Questo lo so perchè mia moglie lavora alla Kroll ma alla sede tedesca a Boeblingen.
Quanto alla polvere... se nella conversazione telefonica con l'adetto preposto alla valutazione del danno dite che avete aperto l'hd...ebbene non lo vogliono nemmeno provare, sarebbe fatica e tempo sprecato per i tecnici
che oltre tutto conosco bene.
Anche Paolo conosco bene , abbiamo spesso pranzato insieme alle feste che ogni anno organizza la Kroll..e siccome è un tipo molto cordiale e simpatico ci siamo fatti anche tante risate.
anzi...ciao Paolo tanti saluti anche alla Signora... ed a tutto lo staff della Kroll.
Beppe
facendis
14-04-2010, 13:13
Per Renato...io ho visto la camera bianca e ti garantisco che è esattamente come descritto nell'articolo.
Cosa ti aspettavi? Tecnici con tute ermeticamente sigillate e respiratori a corredo?
Pensa che indossano delle speciali ciabatte con le suole isolate per la corrente statica... ne ho un paio ai piedi proprio in questo momento!!!
Anzi nell'articolo non sono accennate alcune tecniche forse per non favorire i concorrenti.
Comunque ora i prezzi sono diventati accessibili anche ai privati potreste anche cavarvela con relativamente poco nel caso di bisogno!
..che i prezzi siano bassi ho seri dubbi,soprattutto per l'immondizia di dati inusabili recuperati che dovrete comunque pagare.
Una mascherina e una cuffia per i capelli,la usano pure nelle fabbriche di cioccolata....
e una scaglietta di forfora e' LEGGERMENTE piu' grande di un granello di polvere!
Fare un box di plexiglass,una pompa da vuoto e due fori dove inserire la manine con guanti di lattice,
mi da l'idea che sarebbe gia' un passo in avanti.
Che poi siano simpatici,si mangi bene,e si stappi MUM,non puo' che farmi piacere
e un po' di invidia per non esser alla festa...
ma questa e' un'altra storia...............
renato59t
14-04-2010, 17:37
Per facendis.... no, non mi sarei mai e poi mai aspettato tecnici con la tuta ermetica bianca come fanno tutti i venditori di fumo in questo settore. (anche se vi fossero stati in foto) In ogni caso i guanti ed una mascherina con un copricapo sono d'obbligo oltre al normale camice.
Nell'articolo non si vedono mascherine e nemmeno copricapo, anzi si vede un banco lavoro pieno di roba che può starci li, come la merenda.
Che tu abbia visitato un centro simile è molto probabile, però ti posso assicurare che quella non è una camera bianca, ma una normale "CAPPA A FLUSSO LAMINARE", o "CLEAN BENCH" come anche mi è stata indicata in fattura all'atto dell'acquisto.
Forse allo stabilimento della Seagate in Malesia e per la precisione a Penang, potresti vedere una vera camera bianca con omini in tuta ermetica dove prima di entrare si fanno una sterilizzazione in una anticamera attinente all'accesso. Quella è una camera bianca che non serve a niente nel caso di un recupero da Hard disk. Considerando che un HD dopo il recupero dei dati và buttato!!
Inoltre la gestione di una camera bianca ha dei costi esorbitanti proprio per la manutenzione della stessa.
Concludendo, concordo con chi dice che gli aspiratori servono solo per aspirare l'aria fritta.....(l'aria fritta c'è, ma gli aspiratori no!!!)
facendis
14-04-2010, 23:14
Renato...in ogni caso tute aspirapolveri e quantaltro tui vuoi ti posso garantire che quello che fa la kroll coem recupero dati non lo fa nessuno.
Ho visto cose che nessun altro essere umano ha visto ..cito un film famoso..voi non avete nemmeno una idea di cosa possono fare e non lo dico per partigianeria...
Io mi auguro solo che tu non abbia un giorno..dei dati veramente importanti da salvare ma nel caso rivolgiti alla kroll
Oltretutto se non possono farlo non paghi niente!
Io ho visto un tecnico ..contrariamete a tutte le indicazioni tecniche ..girare un hd con un dito come un diskjoker e recuperare dati altrimenti persi.
C'e' un motivo se ditte ed anche a livello mondiale pagano fior di quattrini per questo lavoro!
saluti
renato59t
14-04-2010, 23:53
Per facendis.... Mai e poi mai ho messo in dubbio la professionalità della Kroll!! Però di aziende simili e che danno le stesse garanzie non c'è solo la Kroll, e ti posso assicurare che ce ne sono diverse, ognuna con il suo modo di operare.
Se un giorno avrò dei dati importanti da recuperare, dubito che avro bisogno della kroll, visto che adesso devo recuperare anche quelli dei miei clienti....
Quello che contesto fermamente è l'articolo che è stato scritto con una serie di esaltazioni semplicemente ridicole, vedi licenze edilizie per i macchinari da mettere sul tetto, camera bianca che non è una camera bianca, testine da allineare, grandi aspiratori che non ci sono e cosi via.
Nelle foto inoltre non fà certo bella figura la "cappa a flusso laminare" completamente piena di materiale per la riparazione degli HD ed inoltre come ha detto, piu che giustamente Atheist, operatori tecnici senza mascherina e copricapo.....
Sarebbe stato meglio mostrare qualche dispositivo per la rilavorazione del firmware o per la lettura delle flash... saluti
....siamo comunque arrivati alla conclusione che chi non fa back-up di dati importanti
e' un EMERITO COGLIONE,e che poi i suoi soldi li vada a dare ad una azienda piuttosto
che ad un'altra,sono affari suoi e non nostri.
FATE BACK-UP dei vostri dati importanti,fosse anche la ricetta dei tortellini...
Detto cio',ognuno i propri soldi abbia a spenderli come meglio gli aggrada.
NvidiaMen
16-04-2010, 00:36
Però di aziende simili e che danno le stesse garanzie non c'è solo la Kroll, e ti posso assicurare che ce ne sono diverse, ognuna con il suo modo di operare.
@renato
Sai indicarmi aziende di recupero dati (raid5) di buon livello? :)
@renato
Sai indicarmi aziende di recupero dati (raid5) di buon livello? :)
Che problema hai?
Tengo sempre 4 copie identiche dei miei dati su 4 diversi supporti.
Se succede qualcosa recupero i dati da uno dei tre rimanenti e subito dopo ricreo la quarta copia.
Qualsiasi documento/file che creo viene subito dopo messo in back-up su tutti i supporti.
Per molti potrebbe essere una seccatura, ma su queste cose è meglio essere MOOOLTO previdenti ed attenti.
secondo me i dati personali importanti conviene tenerli tutti su:
hd
hd esterno
pen drive
dvd ( 2-3 copie )
NvidiaMen
16-04-2010, 08:01
Che problema hai?
Contattando la sede di Milano, a me per il recupero di alcuni dati multimediali da un Home NAS domestico di 350€ (marca THECUS modello N3200) a tre dischi in raid5 mi son stati richiesti:
- 80€ a disco per la diagnosi;
- da 7.500 a 8.000€ per il recupero logico dei dati!!!
A nulla è valso specificare che i dischi non sono danneggiati fisicamente e che la camera bianca non è necessaria. Per loro un raid5 richiede la ricostruzione software della tabella raid a costi irraggiungibili per un NORMALE utente. Soprattutto oggi che il raid5 è talmente diffuso da essere supportato anche nelle motherboard di fascia medio-bassa.... Mi chiedo quanto sia utile proporre un recupero dati ad un'utenza HOME oggi...
Al momento ho già spedito i dischi a due aziende (piuttosto visibili online... una delle quali opera nel Regno Unito...), ma entrambe hanno fallito ed i dischi (perfettamente integri fisicamente) son sempre tornati indietro...
Il problema è quello di ricostruire logicamente la tabella raid ed accedere ad un file system XFS, quindi sulla carta nulla di impossibile in quanto non ho fatto uso neanche di crittografia. Infatti in entrambi i casi mi era stato garantito che sarebbe stata una questione facilmente risolvibile dopo qualche giorno. Purtroppo non è andata come da loro prospettato forse a causa del sistema proprietario utilizzato da questo "chiuso" NAS domestico della TheCus nella gestione di un raid5 a tre dischi... Fosse stato invece un sistema standard basato su Windows sarebbe stato molto più semplice (credo anche per me)...
Al momento ho già spedito i dischi a due aziende (piuttosto visibili online... una delle quali opera nel Regno Unito...), ma entrambe hanno fallito ed i dischi (perfettamente integri fisicamente) son sempre tornati indietro...
Il problema è quello di ricostruire logicamente la tabella raid ed accedere ad un file system XFS, quindi sulla carta nulla di impossibile in quanto non ho fatto uso neanche di crittografia. Infatti in entrambi i casi mi era stato garantito che sarebbe stata una questione facilmente risolvibile dopo qualche giorno. Purtroppo non è andata come da loro prospettato forse a causa del sistema proprietario utilizzato da questo "chiuso" NAS domestico della TheCus nella gestione di un raid5 a tre dischi... Fosse stato invece un sistema standard basato su Windows sarebbe stato molto più semplice (credo anche per me)...
Ma riesci fisicamente a vedere i dischi e a leggerne i dati grezzi seppur non coerenti?
Se si puoi provare con il fai da te, usando uno dei programmi che tenta di ricostruire l'array di dischi, anche in Raid 5.
SuperSandro
17-04-2010, 08:08
Ma quanti discorsi inutili! In altre parole: ti piace vivere pericolosamente senza effettuare periodici (quanto economici) back-up? E allora fo@@iti!
E' come pretendere di avere le stesse probabilità di sopravvivenza guidando di notte, ubriaco e senza casco, un motociclo a folle velocità a fari spenti e contro mano.
Per vivere tranquilli bisogna rispettare elementari regole di vita: nel caso dell'informatica si vive tranquilli (anche se non sempre se ne ha la certezza) effettuando frequenti back-up. Punto.
Le stesse probabilita' di???....manca il termine di paragone!
;)
Di lavorare al comune,di andare in guerra...di guardarsi un film porno...
Kierkegaard
18-06-2010, 09:23
mi hanno passato un disco da 2.5 esterno, a me sembra che la testina sia bloccata.Appena acceso sento dei rumori (clic/clac) ma non sento girare i piatti.Pensate che il trucco del freezer possa funzionare?Dopo è assolutamente da buttare via?grazie.
*Pegasus-DVD*
01-08-2010, 09:44
ma alla fine quanto costa far recuperare dati ? :confused:
non vorrei distruggerlo del tutto col -fai da te-....
interessante articolo!
una sola osservazione ot dedicata a tutti quelli che ogni giorno stanno li a menarla che piu nessuno al mondo dovrebbe usare xp
guardate cosa gira sui pc di chi lavora!:)
interessante articolo!
una sola osservazione ot dedicata a tutti quelli che ogni giorno stanno li a menarla che piu nessuno al mondo dovrebbe usare xp
guardate cosa gira sui pc di chi lavora!:)
certo, paragoniamo un utilizzo multimediale/casalingo del pc ad un utilizzo professionale. Le cose sono ben diverse... Alla ontrack non credo si mettano a cercare i peggio porno su un sito coreano mentre scansionano un disco...
*Pegasus-DVD*
02-08-2010, 17:06
nessuno ha voglia di fare esperimenti sul mio hdd ? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.