PDA

View Full Version : [C++]modalità basso consumo del micro


reyalex
12-04-2010, 07:50
Salve ragazzi.

Sto progettando un accordatore per chitarra e sono arrivato alla parte di programmazione del micro.

Come programma uso MPLab con il linguaggio c++.

L'azione che dovrei svolgere è quella di lasciare il micro in una situazione di Stand-by,sleep o non saprei come definirla(in pratica lasciare il micro a basso consumo,che non faccia niente,o poco e niente)e si riattivi non appena gli arriva un segnale da un port input...

Sapete darmi qualche consiglio,eualche istruzione da scrivere per farlo??

grazie è importante.

Unrealizer
12-04-2010, 23:59
sicuro che sia c++ e non c? che compilatore stai usando? e quale pic?

in ogni caso, se leggi il datasheet del tuo pic, potrai notare che c'è un'istruzione assembly che fa proprio al caso tuo

SLEEP

mette il pic in risparmio energetico (magari anche con diverse modalità, e magari configurabili tramite qualche registro), e solo due cose potranno risvegliarlo: un reset o un interrupt

per usare quest'istruzione in C si fa

asm("SLEEP");

reyalex
13-04-2010, 11:01
sicuro che sia c++ e non c? che compilatore stai usando? e quale pic?

in ogni caso, se leggi il datasheet del tuo pic, potrai notare che c'è un'istruzione assembly che fa proprio al caso tuo

SLEEP

mette il pic in risparmio energetico (magari anche con diverse modalità, e magari configurabili tramite qualche registro), e solo due cose potranno risvegliarlo: un reset o un interrupt

per usare quest'istruzione in C si fa

asm("SLEEP");

Come compilatore uso MPLab,e dovrei usare un PIC 16F876

Quindi usando il comando scritto da te,metto il micro in basso consumo finche non riceve un segnale(che è il segnale che arriva dalla chitarra,che gestirei con un interrupt,penso)???

Unrealizer
13-04-2010, 17:44
Come compilatore uso MPLab,e dovrei usare un PIC 16F876

Quindi usando il comando scritto da te,metto il micro in basso consumo finche non riceve un segnale(che è il segnale che arriva dalla chitarra,che gestirei con un interrupt,penso)???

mplab è un IDE, l'ambiente di sviluppo, il compilatore è un'altra cosa