PDA

View Full Version : Borsa di studio: sono a carico dei genitori?


Gargoyle
11-04-2010, 11:54
La situazione è questa: ho una borsa di dottorato da gennaio, verso i contributi alla gestione separata dell'INPS.
La borsa si aggira sui 12000 euro annui.

Sono ancora a carico dei miei?

So che se si supera una certa soglia annua (2000-3000 euro, mi pare) di reddito non si può più essere considerati a carico, ma... la borsa di dottorato è reddito?

ironmanu
12-04-2010, 21:44
La situazione è questa: ho una borsa di dottorato da gennaio, verso i contributi alla gestione separata dell'INPS.
La borsa si aggira sui 12000 euro annui.

Sono ancora a carico dei miei?

So che se si supera una certa soglia annua (2000-3000 euro, mi pare) di reddito non si può più essere considerati a carico, ma... la borsa di dottorato è reddito?

mmm...ho appena finito il phd io:D Comunque la borsa è reddito e non sei più a carico. PERO' meglio se chiami l'ufficio fiscale del tuo ateneo per una conferma precisa!!!! Attento che se non fai le cose per bene i tuoi rischiano la multa (come successe a me, botto di 900€ a mio padre per detrazioni non dovute)

curiosità:di cosa ti occupi?

Gargoyle
12-04-2010, 21:52
mmm...ho appena finito il phd io:D Comunque la borsa è reddito e non sei più a carico. PERO' meglio se chiami l'ufficio fiscale del tuo ateneo per una conferma precisa!!!! Attento che se non fai le cose per bene i tuoi rischiano la multa (come successe a me, botto di 900€ a mio padre per detrazioni non dovute)

curiosità:di cosa ti occupi?
Il fatto è questo, la tizia della segreteria che si occupa dei dottorati ci ha detto che siamo ancora a carico perché le borse di dottorato sono una eccezione.
E lo stesso ho letto su internet.

Però i CAF dicono il contrario ed ho sentito di gente che è stata multata...

PS: io mi occupo di simulazioni di dinamica molecolare e calcoli di spettroscopia.

DarkSiDE
13-04-2010, 10:09
dubito che su 2000/3000€ di borsa di studio bisogna pagare tasse. Ad ogni modo informati presso un qualunque commercialista/CAF, anche per telefono.

ironmanu
13-04-2010, 13:57
dubito che su 2000/3000€ di borsa di studio bisogna pagare tasse. Ad ogni modo informati presso un qualunque commercialista/CAF, anche per telefono.

no, sono 12000€/anno!

ironmanu
13-04-2010, 14:01
Il fatto è questo, la tizia della segreteria che si occupa dei dottorati ci ha detto che siamo ancora a carico perché le borse di dottorato sono una eccezione.
E lo stesso ho letto su internet.

Però i CAF dicono il contrario ed ho sentito di gente che è stata multata...

PS: io mi occupo di simulazioni di dinamica molecolare e calcoli di spettroscopia.

mmm...non so se la segreteria dottorandi sia ferrata in materia. Io, a suo tempo, contattai proprio l'ufficio fiscale di ateneo in merito.

Espinado
13-04-2010, 14:30
mmm...non so se la segreteria dottorandi sia ferrata in materia. Io, a suo tempo, contattai proprio l'ufficio fiscale di ateneo in merito.

io durante la laurea avevo una borsa di studio di merito (assimilabile a una borsa di studio come assistente) e mi successe come ad ironmanu (multone per detrazioni nn dovute).