PDA

View Full Version : Upgrade socket 775


passavodiqua
11-04-2010, 01:15
Ciao,
ho una M/b abit QuadGt con CPU E6600, 4G di RAM.
Uso il PC prevalentemente per navigazione Internet e fotoritocco (oltre ad OpenOffice, Outlook ma credo sia di minor importanza). Non uso giochi.

Attualmente XP, probabile passaggio a Windows7 (se non ad Ubuntu).

No mi trovo male, ma quando ho aperti Lightroom, Gimp, Picasa, magari il mulo, e spesso Firefox con moltissime schede aperte (davvero molte!), sentirei la necessità di un po' di sprint...

Non sono aggiornatissimo, Core2 Quad o Core2 Extreme in cosa si differenziano?
Può valer la pena di un upgrade, o meglio pensare ad altre CPU e socket (I5/i7?)

grazie!

DwarfChaos
11-04-2010, 08:25
Un aiuto che puoi fornire sulla scelta dei componenti, è indicare il budget a disposizione per la spesa. :D

walter.tomiati.90
11-04-2010, 11:52
Dipende da quanto vuoi spendere...upgradare ti costa di meno ma hai una piattaforma vecchia...invece puoi spendere per una piattaforma nuova come i core i5 e i7 :) una via di mezzo che ti fa avere una piattaforma nuova a un prezzo contenuto è l'am3 :)

Ciao,
ho una M/b abit QuadGt con CPU E6600, 4G di RAM.
Uso il PC prevalentemente per navigazione Internet e fotoritocco (oltre ad OpenOffice, Outlook ma credo sia di minor importanza). Non uso giochi.

Attualmente XP, probabile passaggio a Windows7 (se non ad Ubuntu).

No mi trovo male, ma quando ho aperti Lightroom, Gimp, Picasa, magari il mulo, e spesso Firefox con moltissime schede aperte (davvero molte!), sentirei la necessità di un po' di sprint...

Non sono aggiornatissimo, Core2 Quad o Core2 Extreme in cosa si differenziano?
Può valer la pena di un upgrade, o meglio pensare ad altre CPU e socket (I5/i7?)

grazie!

AleLinuxBSD
11-04-2010, 12:21
Verifica dove si trova il collo di bottiglia nella tua configurazione attuale prima di pensare ad aggiornamenti.
Ad es. guarda la percentuale massima di utilizzo del processore quando noti rallentamenti che per più di alcuni secondi.
Piccolo overclock e potresti tirare avanti per un'altro po' prima di fare il grande salto.

Io comunque temo, dato che tra le varie cose parli di tenere aperte molte tab nel browser, che il rallentamento che noti non abbia niente a che fare con il tuo sistema, ma che ci siano maggiori probabilità che dipenda dalla tua linea adsl.

Io uso linux, su sistemi meno performanti, aprendo molte schede, a volte è come se si bloccasse per 1-3 secondi, ma questo è dovuto al maledetto flash (nei casi meno gravi, cioè quando non fà crashare il browser) ed alla linea adsl penosa, per cui non si scaricano le schede aperte (ne lancio una moltitudine notevole in contemporanea :sofico: ).

In sostanza meglio fare prima un controllo sull'uso delle risorse del sistema prima di pensare a cambiamenti che potrebbero non risolverti niente.;)

passavodiqua
11-04-2010, 15:31
Si, con molte schede aperte su Firefox, soprattutto all'apertura, mi richiede un bel po' di tempo, ma l'ADSL mi sembrerebbe OK.
Guarderò bene su Task manager l'occupazione della CPU (che invece sull'altro PC con Athlon XP 3000+ va spesso al 100%).

200-300 euro potrei spenderli, mi scoccia cambiare tutto (anche spendendo un po' di più) per il tempo necessario a ripristinare a puntino il sistema (anche questo tempo è denaro!).

Se cambio CPU mi pare che non dovrei riformattare, se cambio m/b penso di si.

E' anche vero che un eventuale cambio di sistema operativo mi costringerebbe comunque a ripartire da zero, e a quel punto forse meglio un vero upgrade.

Non ho ben chiaro il vantaggio di un SO 64 bit in relazione alle CPU: W7 o Ubuntu a 64 bit mi costringerebbero a qualche CPU particolare? (forse vado OT...)

Grazie a tutti!

:D

AleLinuxBSD
11-04-2010, 16:49
I 64 bit, specie su talune applicazioni, ti permettono incrementi di prestazioni anche del 30 %.
In un simile sistema però è bene avere non meno di 2 gb dato che comunque occupano più risorse rispetto ai sistemi a 32 bit.
Un simile sistema è praticamente obbligatorio se si vuole usare davvero memorie comprese tra 3.5 gb in poi di ram.
Le cpu supportano da tempo i 64 bit mentre soltanto da poco, in ambito windows, da sempre in ambito mac os x, e da molto pure in ambito linux, esistono sistemi operativi a 64 bit.
Non sono ancora molto diffusi perché certi applicativi proprietari non erano disponibili a 64 bit.

_ROBERTO_
11-04-2010, 17:41
Puoi occare la cpu

passavodiqua
14-04-2010, 13:43
4G di RAM li avrei anche già, sono DDR2.
Se passo a CPU i5 o I7 dovrei cambiarli, vero?

:confused:

ezio
14-04-2010, 14:05
Sono d'accordo con chi ti consigliava di verificare che sia la cpu il collo di bottiglia, dalla situazione che hai descritto mi viene da pensare che una possibile causa dei rallentamenti sia la memoria ram.
Già con un OS a 64bit come Win7 verrebbero gestiti meglio i tuoi 4Gb, che eventualmente potresti aumentare.
Programmi di fotoritocco e simili utilizzano, in diverse circostanze, cache di dimensioni molto elevate.

Strato1541
14-04-2010, 17:01
Da quello che dici il tuo sistema non dovrebbe mai essere in difficoltà...
Cioè le appliccazioni che usi potrebbero andare bene anche con un single core..
Se no l'hai già fatto ti consiglio di formattare e installare windows 7 megari a 64 bit e vedrai che andrà meglio.. in quanto l'xp ormai datato non sfrutta la tua macchina..
Anche la mia configurrazione và molto meno sotto windows xp (eccezione fatta per alcuni giochi e programmi scritti appositamente per xp)

passavodiqua
16-04-2010, 22:43
Ho seguito i vostri consigli, installando su un nuovo HD di prova W7, ma a 32 bit (ho letto cose contraddittorie sui 64 bit, a parte l gestione della RAM); comunque non avevo la versione a 64bit, ma una a 32 di mio figlio.
Devo dire che la sensazione netta è che abbiate ragione: molto veloce.
Va ovviamente considerato che si tratta di installazione pulita, da confrontare con un Xp con il peso di almeno un paio di anni di uso e di appesantimento del registro.

Comunque valuterò bene l'upgrade a W7, mi pare convincente (mentre ho sempre snobbato Vista).
Mi piacerebbe anche fare un tentativo con Ubuntu, recuperandomi la versione a 64 bit, ma ormai mi sono affezionato a Lightroom...

Oltretutto ho anche provato un blando overclock, ora viaggio a 300x9, mi pare con buona stabilità.

:-)

passavodiqua
16-04-2010, 22:48
I 64 bit, specie su talune applicazioni, ti permettono incrementi di prestazioni anche del 30 %.

Non sono ancora molto diffusi perché certi applicativi proprietari non erano disponibili a 64 bit.

AleLinuxBSD,

Sotto Linux sai cosa ci sia di disponibile tipo Lightroom? Conosco ed uso un po' Gimp, ma è più comparabile a Photoshop; qualcosa per archiviare, catalogare e sviluppare facilmente (riservando a Gimp eventuali interventi più articolati) con Linux?

Scusa se magari ti chiedo di software non di tuo interesse.

ciao!