PDA

View Full Version : SI PUO' MONTARE UN HD SOTTOSOPRA?


mmaarrccoo82
10-04-2010, 16:52
Ho comprato un HD Seagate 3.5'' SATA (credo sia un BARRACUDA ST3320613AS) da montare come secondario su un PC LENOVO desktop Thinkcentre (se non sbaglio è un A58). Il computer presenta una baia con slitta (cestello) già occupata dal primario e una seconda baia per un altro disk (che quindi ho usato) sempre con slitta (cestello), alloggiata però stranamente contro il fondo del computer. Il problema è che tale baia mi consente il montaggio dell'HD solamente rovesciato (in pratica ha i circuiti verso l'alto che si vedono!) Ma è normale? L'HD si danneggia lavorando così? Qualcuno ha un LENOVO?

Grazie.

alecomputer
10-04-2010, 22:06
Il disco lo puoi mettere in qualsiasi posizione , non ha problemi di funzionamento anche se e rovesciato .
L' importante e che sia raffreddato a sufficenza , almeno dalla ventola frontale del case .

s12a
11-04-2010, 12:44
Gli hard disk e` importante che siano raffreddati, ma non necessariamente con una ventola direttamente rivolta su di essi. Direi che oramai con la maggior parte dei nuovi modelli, piu` efficienti che quelli del passato, sia meglio curare l'areazione del case progettando un "percorso" obbligato per l'aria che puo` anche essere solo estratta dalla ventola posteriore.

Dato che gli hard disk (almeno quelli da 7200 giri consumer) non sono piu` "caldi" come una volta c'e` il rischio che una ventola che li raffreddi attivamente vada ad abbassarne anche troppo la temperatura (troppo bassa e` dannosa come quelle troppo elevate) o provocare potenzialmente dannose disomogeneita` (ad esempio meta` hard disk freddo, meta` tiepido, nel senso della lunghezza).

mmaarrccoo82
25-04-2010, 11:47
Beh per quanto riguarda il raffreddamento non posso fare proprio nulla, come dicevo ho solo una baia disponibile già prevista dal costruttore (contro il fondo basso del PC, rovesciato) per cui spero che in LENOVO abbiano pensato ai moti d'aria... Ma che strano che LENOVO mi obbliga a montare l'HD rovesciato (qualcuno mi diceva che non è il massimo, si potrebbe riddurre la vita dell'HD...).

Ho però quest'altro da chiedervi. Io ero rimasto ai PATA dove impostavo con i jumper il primario ed il secondario (diversamente se non si faceva questo il PC all'avvio faceva un controllo di coerenza se non sbaglio, allungando i tempi di avvio). Con i SATA non ci sono più i jumper per cui dal punto di vista hardware credo ci sia poco da sbagliare, tuttavia:
- all'avvio sul bios vedo che il SATA di sistema viene dichiarato MASTER mentre il nuovo HD viene dichiarato SLAVE
- il tempo di avvio (e anche di riavvio) di Windows XP è raddoppiato

Sembra quasi che questo HD sia un pò "pesante" per il sistema. E' normale o secondo voi devo fare qualche verifica o impostare qualcosa da Windows o dal BIOS?

Grazie a tutti, ciao.

Cristian81
25-04-2010, 16:20
Mi è capitato di leggere svariate volte che gli hd si possono montare in qualunque posizione, perfino frasi citate dalle indicazioni del produttore.
Ma adesso guardando il sito seagate trovo scritto:

Mount the hard drive as close to the bottom of the device bay as possible with the label facing up.

Non significa con l'etichetta verso l'alto ?

http://www.seagate.com/staticfiles/maxtor/en_us/documentation/installation_guides/ata_installation_guide.pdf

dirklive
25-04-2010, 16:46
Mi è capitato di leggere svariate volte che gli hd si possono montare in qualunque posizione, perfino frasi citate dalle indicazioni del produttore.
Ma adesso guardando il sito seagate trovo scritto:

Mount the hard drive as close to the bottom of the device bay as possible with the label facing up.

Non significa con l'etichetta verso l'alto ?

http://www.seagate.com/staticfiles/maxtor/en_us/documentation/installation_guides/ata_installation_guide.pdf

è vero, è consigliato, ma sta di fatto che ne ho montati in molteplici modi e non ho mai avuto problemi.

Marinelli
25-04-2010, 17:22
Confermo.
Fra l'altro nei case formato desktop (quelli che si mettono sotto il monitor, per intendersi) sono quasi sempre montati su un fianco, senza problemi.

Ciao :)

Cristian81
26-04-2010, 21:45
Si quello del fianco l'ho visto anche io e se ben ricordo anche su case non sotto il monitor.
Personalmente cmq, possibilità a parte, io mi atterrei ai consigli della casa madre ma cmq penso lo farebbero tutti se c'ene fosse la possibilità.

f_tallillo
27-04-2010, 11:25
Effettivamente da quello che ho letto in giro, un HD lo puoi mettere in tutte le posizioni tranne quella sottosopra.
Non so se si tratti di affaticamento meccanico o di lubrificazione.
Ti consiglio di fare una prolunga con delle asticelle metalliche forate o con della gomma tipo camera d'aria per poterlo agganciare dritto.

Cristian81
27-04-2010, 11:36
eppure lessi un post dove si riportavano le indicazioni del produttore, mi pare seagate, dove citava: in any positions. Quindi per quanto riguarda le indicazioni del costruttore dipende dallo specifico.

Cristian81
28-04-2010, 19:00
guardate qua che dice a differenza del pdf, parliamo sempre di seagate

http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=195931&NewLang=it

mmaarrccoo82
24-05-2010, 20:57
Per la cronaca... Ho chiamato l'assistenza Lenovo... Mi dicono che effettivamente hanno previsto il loro PC con seconda baia capovolta (l'ho chiesto perchè mi era venuto il dubbio che avessi sbagliato io qualcosa:rolleyes: ). Alla mia domanda se l'HD poteva avere dei problemi mi hanno risposto che non possono saperlo in quanto l'HD non è un LENOVO e loro possono rispondere solo sui loro prodotti... Non credo sia una risposta molto corretta seppur capibile...

Ad ogni modo riprendo una domanda che vi avevo fatto all'inizio:

Io ero rimasto ai PATA dove impostavo con i jumper il primario ed il secondario (diversamente se non si faceva questo il PC all'avvio faceva un controllo di coerenza se non sbaglio, allungando i tempi di avvio). Con i SATA non ci sono più i jumper per cui dal punto di vista hardware credo ci sia poco da sbagliare, tuttavia:
- all'avvio sul bios vedo che il SATA di sistema viene dichiarato MASTER mentre il nuovo HD viene dichiarato SLAVE
- il tempo di avvio (e anche di riavvio) di Windows XP è raddoppiato

Sembra quasi che questo HD sia un pò "pesante" per il sistema. E' normale o secondo voi devo fare qualche verifica o impostare qualcosa da Windows o dal BIOS?

mmaarrccoo82
27-05-2010, 14:23
... Ehm... Qualcuno che ha 2 HD montati sulla stessa macchina può rispondermi?

Grazie.

dirklive
27-05-2010, 15:00
probabilmente non vuoi una risposta da me:D
Io ti ho già detto la mia, ad un mio cliente con una macchina simile alla tua, i dischi sono montati uno diritto e uno rovesciato per motivi costruttivi e problemi in un anno non ne sono usciti. Sono per giunta in raid!!:sofico:

mmaarrccoo82
28-05-2010, 10:01
No, ti ringrazio, ma io mi riferivo al fatto che collegando il secondo HD il PC si avvia in un tempo doppio. Volevo sapere se è normale o se c'è qualche settaggio da fare da BIOS o Windows.

Grazie.

dirklive
28-05-2010, 11:19
l'avvio al doppio del tempo non ci azzecca col fatto dell'hd montato in modo diverso, le cause posono essere le più variegate compreso un tmpo fiosiologico dovuto al rilevamento di altra periferica di storage.

mmaarrccoo82
29-05-2010, 10:55
No infatti, indipendentemente dalla posizione dell'HD, mi chiedevo come mai di questo rallentamento. Quello che voglio dire è: se con i PATA bastava settare il secondario come slave e non si aveva nessun rallentamento, come è possibile che con tecnologie più avanzate (SATA) non si può settare nulla e si ha un rallentamento?

dirklive
29-05-2010, 11:16
in parte la risposta te la sei data da solo, i sata non hanno indirizzamento e devi dare al sistema il tempo di riconoscerli, comunque al di là dell'avvio è importante valutare le prestazioni del disco magari con un test una volta avviata la macchina.:)