PDA

View Full Version : Testare il nuovo hard disk


Max(IT)
10-04-2010, 14:08
Più che una necessità è una curiosità: avendo cambiato i due hdd dei miei due Mac, volevo sapere se esistevano programmi che mi permettessero di effettuare qualche test (lettura/scrittura/etc.) giusto per verificare che tutto vada bene.
Ho usato lo SMART monitor di Onyx, e non è riportato nessun errore, ma non c' è indicazione sulle prestazioni in lettura/scrittura delle unità.
Grazie

giofal
10-04-2010, 14:13
Per il test della superficie puoi usare Techtool, molto meglio che guardare solo i parametri smart mentre per le prestazioni vorrei anche io conoscere un'utility simile ad HdTune di Windows.
Se hai una partizione Bootcamp prova quella.

Max(IT)
10-04-2010, 22:29
Per il test della superficie puoi usare Techtool, molto meglio che guardare solo i parametri smart mentre per le prestazioni vorrei anche io conoscere un'utility simile ad HdTune di Windows.
Se hai una partizione Bootcamp prova quella.

Bootcamp ?!? Manco sotto tortura .... :asd:

I test sulla superficie non mi servono: non ho dubbi sull' integrità del disco, ma sulle prestazioni, visto che ho letto in giro di parecchia gente che ha lamentato problemi con gli hdd SATA II di ultima generazione, ed anch' io sto notando che di tanto in tanto appare la "pallina colorata" randomicamente per 1 secondo.

Ho visto che molti consigliano xbench ...

Max(IT)
10-04-2010, 22:39
ho provato xbench 1.3 , almeno per i test del disco: da una prima analisi sommaria i risultati sono di tutto rispetto, allineati ai migliori dischi della classe.

giofal
11-04-2010, 01:26
A quale modello ti riferisci?
Quali sono i problemi lamentati e su quali modelli?
Anche io ogni tanto ho la pallina, soprattutto all'apertura di alcuni siti come Google, che non riesco a capire, ma non ho mai dato la colpa al disco.

Max(IT)
11-04-2010, 13:45
A quale modello ti riferisci?
Quali sono i problemi lamentati e su quali modelli?
Anche io ogni tanto ho la pallina, soprattutto all'apertura di alcuni siti come Google, che non riesco a capire, ma non ho mai dato la colpa al disco.

è una storia lunga e ben documentata sul forum Apple (e su quello di MacRumors).
Te la riassumo in soldoni.
I MBP all' uscita mancavano del supporto software per i dischi SATA 2. Questo con l' EFI 1.6 , originario. Per il resto funzionava tutto, anche se i dischi SATA 2 venivano sfruttati solo alla velocità massima del SATA.

Poi è uscito il firmware EFI 1.7, con pieno supporto al SATA 2, ma .... sono iniziati i problemi. Con molti dischi, specie quelli più performanti, gli utenti lamentano problemi di questo tipo:
- continuo spin up/spin down del disco
- momentanei "lag", con tanto di pallina rotolante, indipendentemente da cosa si stia facendo.

Ad alcuni, come me, la cosa si manifesta molto sporadicamente e si tratta al massimo di un "fastidio", nulla di grave. Ad altri è un vero incubo, con MBP che si blocca letteralmente per alcuni secondi :eek:

Possibili soluzioni ? Per ora si parla tanto ma di concreto non c' è nulla. La realtà è che si attende un nuovo EFI 1.8 ...
Ti posso solo dire che la soluzione che sembra funzionare meglio (ma non ha tutti) è quella di disabilitare il sistema di protezione SMS, quello che protegge l' hard disk in caso di botte improvvise, su tutte quelle unità (come il mio WD Scorpio Blue) che hanno un sistema di protezione già integrato. Sembra infatti che i due sistemi (quello del MBP e quello dell' HDD) vadano in conflitto tra loro.
E' semplicissimo, basta un comando da terminale ed è facilmente reversibile. Tra l' altro è suggerito da Apple stessa sul suo forum, quindi è una pratica supportata.
Io l' ho fatto ieri sera ed effettivamente PER ORA non ho avuto più problemi: monitorizzerò la situazione per qualche giorno.

giofal
11-04-2010, 14:31
è una storia lunga e ben documentata sul forum Apple (e su quello di MacRumors).
Te la riassumo in soldoni.
I MBP all' uscita mancavano del supporto software per i dischi SATA 2. Questo con l' EFI 1.6 , originario. Per il resto funzionava tutto, anche se i dischi SATA 2 venivano sfruttati solo alla velocità massima del SATA.

Poi è uscito il firmware EFI 1.7, con pieno supporto al SATA 2, ma .... sono iniziati i problemi. Con molti dischi, specie quelli più performanti, gli utenti lamentano problemi di questo tipo:
- continuo spin up/spin down del disco
- momentanei "lag", con tanto di pallina rotolante, indipendentemente da cosa si stia facendo.

Ad alcuni, come me, la cosa si manifesta molto sporadicamente e si tratta al massimo di un "fastidio", nulla di grave. Ad altri è un vero incubo, con MBP che si blocca letteralmente per alcuni secondi :eek:

Possibili soluzioni ? Per ora si parla tanto ma di concreto non c' è nulla. La realtà è che si attende un nuovo EFI 1.8 ...
Ti posso solo dire che la soluzione che sembra funzionare meglio (ma non ha tutti) è quella di disabilitare il sistema di protezione SMS, quello che protegge l' hard disk in caso di botte improvvise, su tutte quelle unità (come il mio WD Scorpio Blue) che hanno un sistema di protezione già integrato. Sembra infatti che i due sistemi (quello del MBP e quello dell' HDD) vadano in conflitto tra loro.
E' semplicissimo, basta un comando da terminale ed è facilmente reversibile. Tra l' altro è suggerito da Apple stessa sul suo forum, quindi è una pratica supportata.
Io l' ho fatto ieri sera ed effettivamente PER ORA non ho avuto più problemi: monitorizzerò la situazione per qualche giorno.

Anche io ho uno scorpio blue, precisamente il WD5000BEVT.

Mi trovo molto bene e ignoravo avesse il sistema di protezione anticaduta.
Non l'ho letto in nessuna specifica.
Per il black ci sono due modelli, uno con e uno senza, ma per il blue almeno il mio modello non si fa riferimento e così credevo non l'avesse.

Mi sbaglio?

Max(IT)
11-04-2010, 14:50
Anche io ho uno scorpio blue, precisamente il WD5000BEVT.

Mi trovo molto bene e ignoravo avesse il sistema di protezione anticaduta.
Non l'ho letto in nessuna specifica.
Per il black ci sono due modelli, uno con e uno senza, ma per il blue almeno il mio modello non si fa riferimento e così credevo non l'avesse.

Mi sbaglio?

stesso mio hard disk: dal sito WD

WD Scorpio Blue 500 Gb (http://www.westerndigital.com/it/products/products.asp?driveid=506)


Affidabile e robusto - La tecnologia ShockGuard di WD protegge la meccanica dell'unità e le superfici del piatto dagli urti. La tecnologia SecurePark™ di WD parcheggia le testine di registrazione lontano dalla superficie del disco durante la rotazione e quando l'unità è spenta. Ciò garantisce che la testina di registrazione non tocchi mai la superficie del disco ottenendo una migliore affidabilità nel lungo periodo a causa della minore usura della testina e una migliore tolleranza agli urti.

Kratos
11-04-2010, 15:00
è una storia lunga e ben documentata sul forum Apple (e su quello di MacRumors).
Te la riassumo in soldoni.
I MBP all' uscita mancavano del supporto software per i dischi SATA 2. Questo con l' EFI 1.6 , originario. Per il resto funzionava tutto, anche se i dischi SATA 2 venivano sfruttati solo alla velocità massima del SATA.

Poi è uscito il firmware EFI 1.7, con pieno supporto al SATA 2, ma .... sono iniziati i problemi. Con molti dischi, specie quelli più performanti, gli utenti lamentano problemi di questo tipo:
- continuo spin up/spin down del disco
- momentanei "lag", con tanto di pallina rotolante, indipendentemente da cosa si stia facendo.


Minchia, ma sono esattamente i problemi che avevo io sul mio MBP (ultima serie). Ma è possibile che si verificassero anche con il disco di serie?

Credevo fosse successo qualche casino visto che ho migrato tutti i dati dal vecchio MBP...ho "risolto" montando l'HD da 7200 rpm che avevo lì e installando di nuovo SL da zero...adesso le prestazioni sono finalmente quelle che mi aspettavo.

Comunque con XBench i risultati erano perfettamente normali, quindi non credo riusciresti comunque a "vedere" se effettivamente ci sono qui problemi. A me si manifestavano (purtroppo) nell'utilizzo normale, di continuo.

Max(IT)
11-04-2010, 15:08
Minchia, ma sono esattamente i problemi che avevo io sul mio MBP (ultima serie). Ma è possibile che si verificassero anche con il disco di serie?

Credevo fosse successo qualche casino visto che ho migrato tutti i dati dal vecchio MBP...ho "risolto" montando l'HD da 7200 rpm che avevo lì e installando di nuovo SL da zero...adesso le prestazioni sono finalmente quelle che mi aspettavo.

Comunque con XBench i risultati erano perfettamente normali, quindi non credo riusciresti comunque a "vedere" se effettivamente ci sono qui problemi. A me si manifestavano (purtroppo) nell'utilizzo normale, di continuo.

infatti i risultati di xbench sono perfettamente normali.
Il problema, che nel mio caso è più che altro uno sporadico fastidio, si manifesta di tanto in tanto nell' utilizzo normale.
Un "micro-freeze" .

giofal
11-04-2010, 15:28
stesso mio hard disk: dal sito WD

WD Scorpio Blue 500 Gb (http://www.westerndigital.com/it/products/products.asp?driveid=506)


Affidabile e robusto - La tecnologia ShockGuard di WD protegge la meccanica dell'unità e le superfici del piatto dagli urti. La tecnologia SecurePark™ di WD parcheggia le testine di registrazione lontano dalla superficie del disco durante la rotazione e quando l'unità è spenta. Ciò garantisce che la testina di registrazione non tocchi mai la superficie del disco ottenendo una migliore affidabilità nel lungo periodo a causa della minore usura della testina e una migliore tolleranza agli urti.

La tecnologia ShockGuard di WD non è il sensore anticaduta.

Se vai sulle specifiche dello scorpio black dove è presente se ne fa esplicita menzione separatamente dalla tecnologia Shockguard.

Se cliccki sulle specifiche dello scorpio black il modello senza sensore di caduta la specifica shock guard è comunque presente.

Non si fa accenno sui blue. Per questo ho dedotto che non vi sia (anche se non posso nemmeno escluderlo al 100%).

giofal
11-04-2010, 15:32
infatti i risultati di xbench sono perfettamente normali.
Il problema, che nel mio caso è più che altro uno sporadico fastidio, si manifesta di tanto in tanto nell' utilizzo normale.
Un "micro-freeze" .

Ma il micro freeze ogni tanto non è una cosa quasi fisiologica in un sistema dove girano sempre decine e decine di task?

Come puoi avere la certezza che dipenda dal disco quando possono esserci mille altre cause software? (vedi javascript e flash di molti siti web).

Max(IT)
11-04-2010, 15:45
La tecnologia ShockGuard di WD non è il sensore anticaduta.

Se vai sulle specifiche dello scorpio black dove è presente se ne fa esplicita menzione separatamente dalla tecnologia Shockguard.

Se cliccki sulle specifiche dello scorpio black il modello senza sensore di caduta la specifica shock guard è comunque presente.

Non si fa accenno sui blue. Per questo ho dedotto che non vi sia (anche se non posso nemmeno escluderlo al 100%).

ShockGuard è esattamente quello: una tecnologia di protezione per la testina in caso di caduta o vibrazioni.

ShockGuard™ - WD's ShockGuard technology protects the drive mechanics and platter surfaces from shocks during shipping and handling and in daily operation.

e ancora :

ShockGuard instantaneously protects the hard drive against damage from bumps and vibrations while it is running.

se vai nel sito WD e scrivi ShockGuard troverai decine di riferimenti a questo.

Max(IT)
11-04-2010, 15:49
Ma il micro freeze ogni tanto non è una cosa quasi fisiologica in un sistema dove girano sempre decine e decine di task?

Come puoi avere la certezza che dipenda dal disco quando possono esserci mille altre cause software? (vedi javascript e flash di molti siti web).

primo: è una cosa successa a centinaia di utenti sui forum DOPO l' aggiornamento EI 1.7

secondo: Flash sul mio MBP è bandito grazie a Click2Flash ;)

terzo: fino a qualche settimana fa, con l' hdd di serie, non avevo questo fastidio. Non ho installato nulla da allora.