View Full Version : [Access] Database condiviso
)(Dj-DvD)(
10-04-2010, 10:47
Premetto che sono totalmente ignorante in materia.
Mi servirebbe sapere se con Access c'è la possibilità di avere un database condiviso su una rete lan, accessibile e modificabile contemporaneamente da più utenti, con la possibilità per ciascuno di avere una maschera con delle query e dei fogli di calcolo predefiniti.
Spero di essere stato chiaro...
)(Dj-DvD)(
18-04-2010, 14:11
up
Teo@Unix
18-04-2010, 15:22
assolutamente si.
Metti il database in una cartella condivisa.
Tutti possono accedere contemporaneamente e lavorarci.
assolutamente si.
Metti il database in una cartella condivisa.
Tutti possono accedere contemporaneamente e lavorarci.
Beh, su quel "contemporaneamente" non ci scommetterei proprio... :D
)(Dj-DvD)(
22-04-2010, 17:36
per ora sto facendo delle prove ma non ho ancora creato niente di concreto, quindi non potrei verificarne l'utilizzo multiutente.
il fatto è che per l'impiego che dovrei farne è essenziale... per cui spero qualcuno possa chiarire definitivamente sta cosa.
Teo@Unix
22-04-2010, 20:37
Beh, su quel "contemporaneamente" non ci scommetterei proprio... :D
no perchè?
in azienda lo faccio usare a tutti gli utenti...
no perchè?
in azienda lo faccio usare a tutti gli utenti...
Non ne dubito, ma se 2 o più utenti fanno una Insert contemporaneamente che succede ?
tomminno
23-04-2010, 09:02
per ora sto facendo delle prove ma non ho ancora creato niente di concreto, quindi non potrei verificarne l'utilizzo multiutente.
il fatto è che per l'impiego che dovrei farne è essenziale... per cui spero qualcuno possa chiarire definitivamente sta cosa.
Ma perchè usare Access?
Non puoi usare un qualunque server sql gratuito tipo Firebird o Postgres?
Dopotutto centralizzare significa condividere e quindi operazioni parallele, che cozzano con l'accesso in scrittura contemporaneo ad un file gestito dal sistema operativo.
Teo@Unix
23-04-2010, 09:12
Non ne dubito, ma se 2 o più utenti fanno una Insert contemporaneamente che succede ?
sai che non lo so.... mi torna un bel errore?
Forse non è mai successo qui da me.... :D :D
io personalmente access non lo sopporto, non mi piace come è strutturato, quando devo farci qualche database mi fa sempre tribulare... non so perchè ma io certe volte non lo capisco.... :( ....
già che ci sono ne approfitto per chiedervi se esiste qualcosa di meglio, che posso usare in azienda, che abbia stessa funzionalità naturalmente...
)(Dj-DvD)(
23-04-2010, 17:59
Ma perchè usare Access?
Non puoi usare un qualunque server sql gratuito tipo Firebird o Postgres?
Dopotutto centralizzare significa condividere e quindi operazioni parallele, che cozzano con l'accesso in scrittura contemporaneo ad un file gestito dal sistema operativo.
Prima di tutto Access è l'unico mezzo che conosco per gestire database, e oltre a disporne già potrei avere modo di usufruire di corsi professionali;
secondo, anche volendo accogliere l'idea di utilizzare altre piattaforme/programmi ho il problema di doverli inserire in azienda, quindi far verificare alla direzione dei sistemi informatici l'effettiva gratuiticità delle licenze anche per fini produttivi aziendali e poi far distribuire loro le release sui vari terminali, senza contare la certificazione operativa del software.
tomminno
23-04-2010, 20:35
Prima di tutto Access è l'unico mezzo che conosco per gestire database,
Access può andare bene per utilizzo in un software single user (ma già in questi contesti gli preferisco ben altri motori: Sqlite in primis e Firebird Embedded poi, SqlServer Compact se proprio non si vuole fare a meno di Redmond), ma quando c'è da gestire più utenti contemporanei non è adatto a quel compito.
e oltre a disporne già potrei avere modo di usufruire di corsi professionali;
Database, corsi professionali e Access mi sembra proprio un controsenso. Un "corso professionale" per database ti insegna sql (eventualmente qualche dialetto proprietario) e la gestione del server di turno, tutte cose che Access non ha.
secondo, anche volendo accogliere l'idea di utilizzare altre piattaforme/programmi ho il problema di doverli inserire in azienda, quindi far verificare alla direzione dei sistemi informatici l'effettiva gratuiticità delle licenze anche per fini produttivi aziendali
Si, lo sono. Al limite se non ti fidi puoi sempre usare SqlServer Express.
e poi far distribuire loro le release sui vari terminali,
Guarda che sono dei server li installi su una macchina sola.
senza contare la certificazione operativa del software.
Eh? Che intendi per certificazione operativa?
)(Dj-DvD)(
24-04-2010, 10:45
Database, corsi professionali e Access mi sembra proprio un controsenso. Un "corso professionale" per database ti insegna sql (eventualmente qualche dialetto proprietario) e la gestione del server di turno, tutte cose che Access non ha.
Parlo di corsi aziendali, fra i quali appunto c'è quello di Access.
Si, lo sono. Al limite se non ti fidi puoi sempre usare SqlServer Express.
Guarda che sono dei server li installi su una macchina sola.
Non è questione di fiducia. E' chiaramente d'obbligo da parte della direzione dei sistemi informatici prendere tutte le misure di verifica prima di implementare una nuova soluzione.
Eh? Che intendi per certificazione operativa?
In certi segmenti, quali la progettazione aeronautica, i software di calcolo, di analisi o di supporto devono essere certificati.
tomminno
24-04-2010, 10:58
Parlo di corsi aziendali, fra i quali appunto c'è quello di Access.
Vabbè allora tanto professionali non sono. Per lo meno parlando di database.
Non è questione di fiducia. E' chiaramente d'obbligo da parte della direzione dei sistemi informatici prendere tutte le misure di verifica prima di implementare una nuova soluzione.
Mi chiedo invece come mai si dia così tanta fiducia invece ad un applicativo come Access.
In certi segmenti, quali la progettazione aeronautica, i software di calcolo, di analisi o di supporto devono essere certificati.
E Access lo sarebbe?
nuovoUtente86
24-04-2010, 11:11
In certi segmenti, quali la progettazione aeronautica, i software di calcolo, di analisi o di supporto devono essere certificati.
Questo thread mi fa sorridere, ma in realtà ci sarebbe da piangere:
parliamo di progettazione aeronautica (non di caramelle) e ci si affida ad una persona ignorante in materia (lo hai scritto tu nel post di esordio, quindi non penso di offendere nessuno). Si parla di attenzione al software certificato e ci si affida ad Access, soluzione che non utilizzo neppure per catalogare i cartoni animati dei miei nipoti.
Questo thread mi fa sorridere, ma in realtà ci sarebbe da piangere:
parliamo di progettazione aeronautica (non di caramelle) e ci si affida ad una persona ignorante in materia (lo hai scritto tu nel post di esordio, quindi non penso di offendere nessuno). Si parla di attenzione al software certificato e ci si affida ad Access, soluzione che non utilizzo neppure per catalogare i cartoni animati dei miei nipoti.
A me invece fa sorridere il fatto che, soprattutto in Italia, di Access ne parlano tutti male, e poi tutti alla fine usano Access. Voglio dire, ma in quanti, quanti corsi professionali, scuole dell'obbligo, soluzioni di prototipazione, fino a veri e propri progetti aziendali, ho visto girare Access.
Prima di tutto Access è l'unico mezzo che conosco per gestire database, e oltre a disporne già potrei avere modo di usufruire di corsi professionali;
secondo, anche volendo accogliere l'idea di utilizzare altre piattaforme/programmi ho il problema di doverli inserire in azienda, quindi far verificare alla direzione dei sistemi informatici l'effettiva gratuiticità delle licenze anche per fini produttivi aziendali e poi far distribuire loro le release sui vari terminali, senza contare la certificazione operativa del software.
Se conosci solo Access, e non vuoi imparare altro, allora usa Access. Ma ci sono alcuni aspetti per me non chiari in quanto vuoi realizzare, ad esempio come fare ad avere un unico DB Access centralizzato in una directory condivisa su Server, e fare in modo, come dici tu, che ogni utente dal suo terminale possa accedervi "con le sue maschere e fogli di calcolo...".
Il file Access incorpora tutto, Query, Maschere, Report ecc. Come fai a separare il file di dati dal resto ?
Piuttosto avrei capito una soluzione Applicativo + DB. Il DB è sempre Access, ma senza maschere. Le "maschere" stanno su applicativi client, magari scritti in .NET. A quel punto una soluzione non certo elegante ma rapida è fare un check sugli errori in modifica dovuti a blocco file da altro utente, ed invitare l'utente a ripetere l'operazione con un bel "Ritenta...".
Soluzione migliore, ma più complessa, creare un Servizio Windows che fa da ponte tra le richieste client e il file Access.
Ma alla fine se il volume utenti/accessi non è pesante, inutile imbarcarsi nella creazione di un Service...
)(Dj-DvD)(
24-04-2010, 20:49
Per rispondere un po' a tutti...
l'attuale soluzione, che sto cercando di soppiantare, è una roba arcana e un po' macchinosa, però a suo modo sufficiente e pienamente operativa.
Da qui nasce quella che è un'idea di miglioramento sulla base di quanto già disponibile (e certificato dall'azienda), quindi a tempo e costo zero, quale Access; a parer mio optabile anche per via della "basilarità" del progetto (un db con circa 4 utenti in scrittura e qualche decina in lettura).
Non sapendo però nulla in pratica di sto Access vorrei capire, venendo ad una conoscenza più dettagliata delle sue potenzialità, se può fare al caso mio e quindi dedicargli del tempo per imparare ad usarlo, ed eventualmente richiedere dei corsi (che non vedo perché non debbano essere definibili professionali visto che di tali ce ne sono anche per Excel, Word e tanti altri programmi più semplici), oppure abbandonare a priori l'idea.
Poi, che ci siano soluzioni ad-hoc più potenti e versatili, è scontato, ma se questo può fare al caso mio ben venga; non mi interessa che qualcuno non lo utilizzerebbe neanche per delle catalogazioni idiote.
@MarcoGG
Mi scuso di non esprimermi con chiarezza ma ti ripeto, so ben poco di come funzioni.
Se query e maschere sono direttamente incluse nel db tanto meglio intanto.
Ora mi interessa capire prima di tutto se più utenti possono aprire contemporaneamente il db e fare le loro modifiche. (con l'attuale soluzione al momento non è possibile)
Da qui nasce quella che è un'idea di miglioramento sulla base di quanto già disponibile (e certificato dall'azienda), quindi a tempo e costo zero, quale Access; a parer mio optabile anche per via della "basilarità" del progetto (un db con circa 4 utenti in scrittura e qualche decina in lettura).
Se gli utenti in scrittura sono solo 4 non vedo grandi ostacoli alla soluzione Access. I dubbi che ho risiedono nel fatto che non ho mai realizzato niente di così ( passami il termine ) "brutale".
L'utente A apre direttamente il DB sul Server e si mette ad usare maschere, fare modifiche e quant'altro. Nello stesso momento anche gli utenti B,C,D, aprono il DB e si mettono ad usare gli stessi oggetti. Non so cosa possa succedere, perchè tutti i progetti 100%-Access che abbia mai realizzato sono mono-utente, mentre se era prevista una multiutenza ci ho sviluppato sopra con .NET.
Non sapendo però nulla in pratica di sto Access vorrei capire, venendo ad una conoscenza più dettagliata delle sue potenzialità, se può fare al caso mio e quindi dedicargli del tempo per imparare ad usarlo, ed eventualmente richiedere dei corsi (che non vedo perché non debbano essere definibili professionali visto che di tali ce ne sono anche per Excel, Word e tanti altri programmi più semplici), oppure abbandonare a priori l'idea.
Tutto ciò che riguarda Access viene definito non-professionale principalmente perchè è la solita tiritera anti-Microsoft che va tanto di moda.
Non si può mettere Access sullo stesso piano di Sql Server e poi fare confronti, perchè non è lo scopo per cui MS l'ha creato. E bisogna riconoscere che Access, nel bene e nel male, è abbastanza unico nel suo genere e comodo e se così non fosse non verrebbe adottato da una moltitudine di privati, studenti, docenti, professionisti, come invece accade.
Personalmente non amo Access ed evito per quanto possibile di creare progetti basati al 100% su Access, ma in molti casi lo trovo comodo...
Sul fatto che Excel sia più "semplice" di Access ho qualche dubbio : il fatto che Excel sembri più semplice è che in un corso standard, quando si iniziano a vedere le prime "stupidate" in VBA, praticamente il corso è finito.
@MarcoGG
Mi scuso di non esprimermi con chiarezza ma ti ripeto, so ben poco di come funzioni.
Se query e maschere sono direttamente incluse nel db tanto meglio intanto.
Ora mi interessa capire prima di tutto se più utenti possono aprire contemporaneamente il db e fare le loro modifiche. (con l'attuale soluzione al momento non è possibile)
"Contemporaneamente" e "modifiche" non sono concetti, come già detto, che piacciono ad Access.
Ma è una prova che puoi fare velocemente prima di buttarti sul progetto vero e proprio. Crea un DB di prova con 1 tabella e 1 maschera. Pigli 3 colleghi e vi mettete a farci ogni tipo di modifica concorrente, e vedi che succede.
Infine una correzione a quanto ho detto in precedenza. Lo splitting del DB in Access è possibile ( credo solo a partire dal 2007 ), e anzi consigliato da MS nei casi di concorrenza. Potresti ricorrere a questo per il tuo progetto.
Vedi :
http://office.microsoft.com/en-us/access/HP052408601033.aspx
http://office.microsoft.com/en-us/access/HA102400961033.aspx
;)
)(Dj-DvD)(
25-04-2010, 09:43
"Contemporaneamente" e "modifiche" non sono concetti, come già detto, che piacciono ad Access.
Ma è una prova che puoi fare velocemente prima di buttarti sul progetto vero e proprio. Crea un DB di prova con 1 tabella e 1 maschera. Pigli 3 colleghi e vi mettete a farci ogni tipo di modifica concorrente, e vedi che succede.
Infine una correzione a quanto ho detto in precedenza. Lo splitting del DB in Access è possibile ( credo solo a partire dal 2007 ), e anzi consigliato da MS nei casi di concorrenza. Potresti ricorrere a questo per il tuo progetto.
Vedi :
http://office.microsoft.com/en-us/access/HP052408601033.aspx
http://office.microsoft.com/en-us/access/HA102400961033.aspx
;)
Leggendo quanto riportato nei due link mi pare di capire che la multioperabilità non sia possibile.
Resta da capire un attimo cosa sia lo splitting, ma se è quanto intuibile allora trattasi della stessa soluzione che abbiamo ora...
Comunque seguirò il tuo suggerimento e cercherò a mio modo di fare delle prove.
Per il momento ti ringrazio. ;)
tomminno
25-04-2010, 11:57
Tutto ciò che riguarda Access viene definito non-professionale principalmente perchè è la solita tiritera anti-Microsoft che va tanto di moda.
Non è assolutamente tiritera anti-MS.
Semplicemente una constatazione dell'esistenza di prodotti molto migliori come database monoutente.
Sfido chiunque a specificare dove starebbe la "professionalità" in un oggetto come Access.
E' più o meno come definire Paint un programma professionale per la grafica.
Non si può mettere Access sullo stesso piano di Sql Server e poi fare confronti, perchè non è lo scopo per cui MS l'ha creato.
Di SqlServer oggi esiste anche la versione embedded e quindi rientra nello stesso campo di utilizzo di Access.
E bisogna riconoscere che Access, nel bene e nel male, è abbastanza unico nel suo genere e comodo e se così non fosse non verrebbe adottato da una moltitudine di privati, studenti, docenti, professionisti, come invece accade.
Semplice ignoranza informatica?
Molto probabilmente FileMaker è su tutto un altro livello pur rientrando nella stessa categoria di Access.
Dopotutto il fatto che Access venga usato da persone che non ne conoscono i limiti e che cercano di utilizzarlo in ambiti che non gli competono è indice che l'utilizzatore medio non è un professionista.
Anche VB6 era molto usato, ma si può dire di tutto tranne che fosse professionale come linguaggio, infatti era usato prevalentemente da tutti quelli che avevano scarse conoscenze di programmazione e che con VB6 riuscivano comunque a scrivere qualcosa in quanto semplice da utilizzare, che poi i software fossero pessimi, mal realizzati, praticamente impossibili da mantenere, 0 multithreading ecc a pochi importava.
Sul fatto che Excel sia più "semplice" di Access ho qualche dubbio : il fatto che Excel sembri più semplice è che in un corso standard, quando si iniziano a vedere le prime "stupidate" in VBA, praticamente il corso è finito.
Sono 2 programmi che assolvono funzioni compleamente differenti, è impossibile paragonarli.
vorrei evitare di entrare nella solita polemica pro/contro ms, però:
1- paragonare paint a access mi pare davvero ridicolo....al 99% delle persone bastano le funzionalità "grafiche" di picasa, per esempio. sto dicendo che picasa è un programma di grafica? NO. sto dicendo che picasa è un ottimo programma di grafica per "utente medio"? SI!
2- allo stesso modo access risolve tutti i problemi di db monoutente del 99% delle persone.
3- dire che l'utente medio nn è professionista, scusa ma mi pare come dire che l'acqua fredda nn è calda, se fosse professionista nn sarebbe "utente medio"
in conclusione, come dico che è OTTIMO picasa, ma non c'entra niente con photoshop, dico che access è ottimo perchè il suo lavoro lo fa davvero bene.
se poi vuoi parliamo dei limiti che ne hai riscontrato :)
nuovoUtente86
25-04-2010, 13:20
vorrei evitare di entrare nella solita polemica pro/contro ms, però:
1- paragonare paint a access mi pare davvero ridicolo....al 99% delle persone bastano le funzionalità "grafiche" di picasa, per esempio. sto dicendo che picasa è un programma di grafica? NO. sto dicendo che picasa è un ottimo programma di grafica per "utente medio"? SI!
2- allo stesso modo access risolve tutti i problemi di db monoutente del 99% delle persone.
3- dire che l'utente medio nn è professionista, scusa ma mi pare come dire che l'acqua fredda nn è calda, se fosse professionista nn sarebbe "utente medio"
in conclusione, come dico che è OTTIMO picasa, ma non c'entra niente con photoshop, dico che access è ottimo perchè il suo lavoro lo fa davvero bene.
se poi vuoi parliamo dei limiti che ne hai riscontrato :)
Semplicemente Access andrebbe evitato in un contesto produttivo, per di più multi-utente, dove si presume non sia accettabile come corretta l' ultima scrittura effettuata a prescindere, magari proveniente da una lettura di dati sporchi.
tomminno
25-04-2010, 13:40
vorrei evitare di entrare nella solita polemica pro/contro ms, però:
1- paragonare paint a access mi pare davvero ridicolo....al 99% delle persone bastano le funzionalità "grafiche" di picasa, per esempio. sto dicendo che picasa è un programma di grafica? NO. sto dicendo che picasa è un ottimo programma di grafica per "utente medio"? SI!
Se non fosse che nel thread si è parlato addirittura di software certificato (da chi e per fare cosa non si sa).
E poi è mai possibile che criticare un prodotto Microsoft venga sempre interpretato come criticare la Microsoft nel suo insieme?
2- allo stesso modo access risolve tutti i problemi di db monoutente del 99% delle persone.
Salvo poi non sapere che ci devono essere i driver installati altrimenti non funziona.
3- dire che l'utente medio nn è professionista, scusa ma mi pare come dire che l'acqua fredda nn è calda, se fosse professionista nn sarebbe "utente medio"
Qui si parla di "software certificati" e di utilizzo aziendale multiutente. Un "professionista" saprebbe che questi non sono ambiti per Access. E dato il tenore della domanda, chi la pone non dovrebbe essere un utente medio, ma qualcuno che sceglie per lui.
in conclusione, come dico che è OTTIMO picasa, ma non c'entra niente con photoshop, dico che access è ottimo perchè il suo lavoro lo fa davvero bene.
Ma qui si cerca di applicarlo in un contesto che non è il suo.
se poi vuoi parliamo dei limiti che ne hai riscontrato :)
Vogliamo parlare di quanto è facile corrompere un database Access?
Se non fosse che nel thread si è parlato addirittura di software certificato (da chi e per fare cosa non si sa).
E poi è mai possibile che criticare un prodotto Microsoft venga sempre interpretato come criticare la Microsoft nel suo insieme?
Salvo poi non sapere che ci devono essere i driver installati altrimenti non funziona.
Qui si parla di "software certificati" e di utilizzo aziendale multiutente. Un "professionista" saprebbe che questi non sono ambiti per Access. E dato il tenore della domanda, chi la pone non dovrebbe essere un utente medio, ma qualcuno che sceglie per lui.
Ma qui si cerca di applicarlo in un contesto che non è il suo.
Vogliamo parlare di quanto è facile corrompere un database Access?
beh dai....ok che QUI l'ambiente non è il suo (anche se potrebbe esserlo, ma le info sono poche)...
però se permetti paragonarlo a paint, fa sorgere il dubbio che si sia "contro" a priori :)
Sfido chiunque a specificare dove starebbe la "professionalità" in un oggetto come Access.
Affermazione oziosa. Dal momento che Access è target principalmente di utenti-medi o se preferisci semi-professionali o non-così-professionali, ma largamente usato, sarebbe un po' difficile provarne l'assoluta professionalità.
E' più o meno come definire Paint un programma professionale per la grafica.
Questa è un'autentica stronzata. Inutile argomentare.
Di SqlServer oggi esiste anche la versione embedded e quindi rientra nello stesso campo di utilizzo di Access.
Ma l'utente che ha aperto il thread VUOLE il più possibile usare Access, e io gli ho illustrato qualche tecnica possibile. Se mi chiedono come arrivare da A a B IN BICICLETTA, non rispondo "piglia il treno perchè forse domani piove"... :rolleyes:
Ragazzi, parliamo di uno scenario di utilizzo con 4 utenti con diritto di scrittura...
Semplice ignoranza informatica?
Molto probabilmente FileMaker è su tutto un altro livello pur rientrando nella stessa categoria di Access.
Dopotutto il fatto che Access venga usato da persone che non ne conoscono i limiti e che cercano di utilizzarlo in ambiti che non gli competono è indice che l'utilizzatore medio non è un professionista.
Eppure anche in ambito aziendale il semplice colletto bianco può farsi il suo database a costo zero invece che alzare la cornetta e scucire alla "tomminno software" qualche centinaio di €. :D
Anche di Windows si diceva più o meno che aveva avuto fortuna grazie a questa "ignoranza informatica" del povero popolo bue... Infatti poi si è visto. Non lo usa più nessuno. :p
Anche VB6 era molto usato, ma si può dire di tutto tranne che fosse professionale come linguaggio, infatti era usato prevalentemente da tutti quelli che avevano scarse conoscenze di programmazione e che con VB6 riuscivano comunque a scrivere qualcosa in quanto semplice da utilizzare, che poi i software fossero pessimi, mal realizzati, praticamente impossibili da mantenere, 0 multithreading ecc a pochi importava.
Su VB6 ho già discusso in passato, e mi sono rotto di ripetere sempre le stesse cose. Se molte applicazioni VB6 che ci sono in giro fanno cagare, perchè sono il risultato di acritici copia/incolla di gente che si inventa sviluppatore da un giorno all'altro, ciò non autorizza nessuno a dire che "VB6 fa cagare". E' un linguaggio che ha un target preciso ( amatoriale e semi-professionale ) e che non pretende certo di competere col C++.
Sono 2 programmi che assolvono funzioni compleamente differenti, è impossibile paragonarli.
Ma io parlavo di "difficoltà" e di "corsi".
E' opinione abbastanza comune che un corso di Access possa durare 80 ore, mentre le stesse siano sprecate per un corso su Excel.
Allo stesso modo è opinione abbastanza comune che un corso Access sia più impegnativo di un corso Excel di pari durata.
Il che per me non è affatto vero.
Non so, forse adesso mi sono spiegato.
3- dire che l'utente medio nn è professionista, scusa ma mi pare come dire che l'acqua fredda nn è calda, se fosse professionista nn sarebbe "utente medio"
Almeno tu, zuper... :D
tomminno
25-04-2010, 22:26
Ma l'utente che ha aperto il thread VUOLE il più possibile usare Access, e io gli ho illustrato qualche tecnica possibile. Se mi chiedono come arrivare da A a B IN BICICLETTA, non rispondo "piglia il treno perchè forse domani piove"... :rolleyes:
No l'utente sta chiedendo se con una graziella arrugginita può fare 100Km di strada in pianura, forse con una qualunque mountain bike riesce a farli meglio senza arrivare a consigliare una più faticosa bici da corsa o una moto stradale per la quale è richiesta patente, casco e tante altre cose.
Ragazzi, parliamo di uno scenario di utilizzo con 4 utenti con diritto di scrittura...
Il giorno che gli si corromperà il database, ringrazierà la sua ostinazione nel voler usare Access per qualcosa per cui non è stato pensato.
Eppure anche in ambito aziendale il semplice colletto bianco può farsi il suo database a costo zero invece che alzare la cornetta e scucire alla "tomminno software" qualche centinaio di €. :D
Ah si? Non mi risulta che Access sia gratuito quindi il centinaio di euro è già stato sborsato per Office.
Anche di Windows si diceva più o meno che aveva avuto fortuna grazie a questa "ignoranza informatica" del povero popolo bue... Infatti poi si è visto. Non lo usa più nessuno. :p
Windows ha fatto la sua fortuna grazie alle summenzionate legioni di programmatori VB6 oltre che alla pirateria.
Su VB6 ho già discusso in passato, e mi sono rotto di ripetere sempre le stesse cose. Se molte applicazioni VB6 che ci sono in giro fanno cagare, perchè sono il risultato di acritici copia/incolla di gente che si inventa sviluppatore da un giorno all'altro, ciò non autorizza nessuno a dire che "VB6 fa cagare". E' un linguaggio che ha un target preciso ( amatoriale e semi-professionale ) e che non pretende certo di competere col C++.
Chiediti perchè i programmi in VB6 fanno così schifo. VB6 non poneva barriere che ostacolassero o comunque obbligassero ad un minimo di impegno intellettivo all'improvvisato programmatore. Da qui ne è nata una legione di programmatori VB6 che tanta linfa hanno dato al linguaggio.
E comunque si VB6 fa schifo in sè perchè incarna tutti gli antipattern della buona programmazione. E' tutto nella GUI perchè tutto viene realizzato tramite il semplice drag&drop. E non esiste il multithreading. Ma dopotutto è un linguaggio morto 12 anni fa ed è bene così.
Ma io parlavo di "difficoltà" e di "corsi".
E' opinione abbastanza comune che un corso di Access possa durare 80 ore, mentre le stesse siano sprecate per un corso su Excel.
Ah beh quindi l'esistenza di un corso SAP di 40 ore pone questo ad un livello di difficoltà e complessità inferiore a quella di Access?
No l'utente sta chiedendo se con una graziella arrugginita può fare 100Km di strada in pianura, forse con una qualunque mountain bike riesce a farli meglio senza arrivare a consigliare una più faticosa bici da corsa o una moto stradale per la quale è richiesta patente, casco e tante altre cose.
Access = "graziella arrugginita" è un'altra stronzata. Sulle stronzate non perdo tempo a rispondere.
E in ogni caso, l'utente che ha aperto il thread HA E VUOLE USARE QUELLA BICICLETTA e io ho provato a rispondere rispettando la sua scelta. Quello che sceglierà in alternativa, se decidesse che Access non è adeguato, potrebbe essere oggetto di altra discussione. Ti ricordo che il titolo di questa è, e rimane, "[Access] Database condiviso".
Ah si? Non mi risulta che Access sia gratuito quindi il centinaio di euro è già stato sborsato per Office.
Invece no. Perchè come lui stesso dice, Access è già stato acquistato in precedenza :
Da qui nasce quella che è un'idea di miglioramento sulla base di quanto già disponibile (e certificato dall'azienda), quindi a tempo e costo zero, quale Access
A volte mi chiedo se ci sei o ci fai... :p
Windows ha fatto la sua fortuna grazie alle summenzionate legioni di programmatori VB6 oltre che alla pirateria.
Ennesima stronzata.
Questa non l'avevo ancora sentita. Windows ha fatto la sua fortuna perchè lo usa un sacco di gente. Punto. La pirateria permette di avere una copia illegale di un software, e basta. Se il software fa schifo, la pirateria non aiuta più di tanto. Chi lascerebbe attaccato il pc giorno e notte su torrent per scaricare un gioco da 10 GB che sa già che fa schifo ?
E poi perchè ricorrere alla pirateria per avere una copia di Windows, quando Linux e altri sono 100% free ?
Nell'ennesimo istituto scolastico, che proprio in questi giorni sto frequentando, avranno come minimo un centinaio di macchine... ovviamente Windows XP. Saranno copie pirata ? Non credo.
Chiediti perchè i programmi in VB6 fanno così schifo. VB6 non poneva barriere che ostacolassero o comunque obbligassero ad un minimo di impegno intellettivo all'improvvisato programmatore. Da qui ne è nata una legione di programmatori VB6 che tanta linfa hanno dato al linguaggio.
E comunque si VB6 fa schifo in sè perchè incarna tutti gli antipattern della buona programmazione. E' tutto nella GUI perchè tutto viene realizzato tramite il semplice drag&drop. E non esiste il multithreading. Ma dopotutto è un linguaggio morto 12 anni fa ed è bene così.
Ma guarda, mi sento di poter dire che lezioni di informatica da te proprio non ne prendo, e men che meno su VB6. Conosco VB6 da una vita, ne ho apprezzato i pregi di immediatezza e facilità d'uso e ne ho detestato i difetti.
Che a te piaccia o no non mi fa nè caldo nè freddo.
Ma almeno sforzati, per quanto ti è possibile, di rimanere IT.
Ah beh quindi l'esistenza di un corso SAP di 40 ore pone questo ad un livello di difficoltà e complessità inferiore a quella di Access?
E anche qui il tuo classico stile di uscire dal seminato : ma che c'entra SAP ?!
Era la mia risposta a questa affermazione : "...ed eventualmente richiedere dei corsi (che non vedo perché non debbano essere definibili professionali visto che di tali ce ne sono anche per Excel, Word e tanti altri programmi più semplici)"
Avevo interpretato questo come se l'utente volesse inserire Excel tra i "programmi più semplici" rispetto ad Access. Ci arrivi o no ? Prima obietti sul fatto che tra Excel e Access non si possano fare confronti perchè troppo diversi e poi ci metti pure SAP ?! :D
Un corso Access di 80 ore lo puoi fare a gente che sa solo accendere e spegnere il PC, un corso SAP aziendale di 40 ore NO ! Che cavolo di paragoni fai ?
In conclusione posso anche capire che tu abbia una certa antipatia nei miei confronti, viste le non poche occasioni in cui ci siamo beccati in passato, e soprattutto viste le non poche occasioni in cui le tue affermazioni si sono rivelate semplici "sparate da C-Fan anti-MS e anti-VB".
Quello che avevo da dire, rimanendo in topic, l'ho detto. :rolleyes:
Il giorno che gli si corromperà il database, ringrazierà la sua ostinazione nel voler usare Access per qualcosa per cui non è stato pensato.
Avevo lasciato fuori questa.
La corruzione di un DB Access, anche se in ambito multiutente, è un evento raro e in ogni caso la prevenzione è semplice :
1. Fare una copia di backup del file Access e metterla da parte.
2. Fare un compatta e ripristina sul file che si sta usando.
1. e 2. da farsi 1 volta al giorno, ovviamente quando la sessione di lavoro è terminata e NON ci sono utenti che stanno usando il DB.
Operazione che su una macchina potente come un Server porterà via 2 minuti al giorno.
)(Dj-DvD)(
04-05-2010, 19:42
Ho fatto tutte le prove del caso constatando in fine che non funziona, in quanto non è permesso aprire lo stesso db contemporaneamente. Appare il famoso messaggio che avvisa che il file è aperto da un altro utente...
tomminno
04-05-2010, 21:56
Ho fatto tutte le prove del caso constatando in fine che non funziona, in quanto non è permesso aprire lo stesso db contemporaneamente. Appare il famoso messaggio che avvisa che il file è aperto da un altro utente...
Quasi sicuramente Access mette un lock sul file anche in lettura. Dopotutto non è fatto per la multiutenza.
Ma usare un database tipo SqlServer Express, se proprio non vuoi allontanarti da Microsoft?
)(Dj-DvD)(
07-05-2010, 17:10
Quasi sicuramente Access mette un lock sul file anche in lettura. Dopotutto non è fatto per la multiutenza.
Ma usare un database tipo SqlServer Express, se proprio non vuoi allontanarti da Microsoft?
C'è sempre il discorso che ho ribadito precedentemente della difficile implementazione in azienda.
C'è sempre il discorso che ho ribadito precedentemente della difficile implementazione in azienda.
se access nn va bene, o implementano qualcosa di nuovo o si attaccano :)
Ho fatto tutte le prove del caso constatando in fine che non funziona, in quanto non è permesso aprire lo stesso db contemporaneamente. Appare il famoso messaggio che avvisa che il file è aperto da un altro utente...
C'è sempre il discorso che ho ribadito precedentemente della difficile implementazione in azienda.
C.V.D. Evidentemente anche il sistema dello splitting che ti avevo accennato non risolve il problema.
Se non vuoi/puoi rinunciare ad Access, l'ultima possibilità che hai è più o meno quella che ti ho già consigliato, ossia avere un applicativo WinForms su ogni client ( che personalmente realizzerei in .NET ) che include maschere, query ecc. e mediante il quale puoi eseguire tutte le operazioni che vuoi sul DB Access situato in una directory condivisa su server, ovviamente includendo opportuni controlli sugli errori dovuti ad accessi concorrenti.
Alla fine, come si suol dire, o mangi questa minestra... o salti dalla finestra.
tomminno
08-05-2010, 17:26
C'è sempre il discorso che ho ribadito precedentemente della difficile implementazione in azienda.
Sinceramente non vedo quale difficoltà di implementazione possa esservi in azienda. Che intendi di preciso con "certificato dall'azienda" riguardo all'attuale implementazione?
Perchè se è "certificata" una soluzione arcana e macchinosa lo può essere anche una più moderna e meglio strutturata.
L'installazione e la gestione di tale tipologia di database tramite SqlServer Express è alla portata di chiunque (o quasi).
)(Dj-DvD)(
11-05-2010, 17:25
Sinceramente non vedo quale difficoltà di implementazione possa esservi in azienda. Che intendi di preciso con "certificato dall'azienda" riguardo all'attuale implementazione?
Perchè se è "certificata" una soluzione arcana e macchinosa lo può essere anche una più moderna e meglio strutturata.
L'installazione e la gestione di tale tipologia di database tramite SqlServer Express è alla portata di chiunque (o quasi).
Non è che perché attualmente c'è certificata una soluzione arcana allora tutte quelle migliori, più recenti, più innovative, automaticamente devono venir certificate...
tomminno
12-05-2010, 08:00
Non è che perché attualmente c'è certificata una soluzione arcana allora tutte quelle migliori, più recenti, più innovative, automaticamente devono venir certificate...
Ma che certificazione è?
Non è che perché attualmente c'è certificata una soluzione arcana allora tutte quelle migliori, più recenti, più innovative, automaticamente devono venir certificate...
se la soluzione certificata non è una soluzione nel senso che non funziona ci sono 2 strade...
nn si fa quello che si vuole
si certifica qualcosa di nuovo..
la terza nn è data :D
Ragazzi, scrivo qui per non aprire un nuovo 3d.
Non ho tempo di importare in MySql un file mdb da un migliaio di records, con tabelle, query e report vari.
L'esigenza è che tre-quattro utenti vi lavorino in rete...lettura e scrittua o anche solo lettura andrebbe bene!
Ho messo il file in una condivisa in rete, dato (sul file) l'accesso condiviso e tolto i blocchi sui records, ma non funziona! :(
Si può fare o abbandono subito l'idea? :help:
Tnx!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.