View Full Version : decrittazione e informazioni legali (per iniziare)
CaFFeiNe
09-04-2010, 19:15
è illegale decrittare un device di mia proprieta', per poterlo modificare a mio modo?
per fare un paragone, il jailbreak dell'iphone...
legalmente non dovrebbe essere illegale, dato che sto agendo su una mia proprieta' e non danneggio l'azienda no?e nemmeno sto
al massimo l'azienda non è tenuta a dare la garanzia... giusto?
parlo del bootloader di un terminale android, firmato con chiave rsa 2048 bit
si lo so, sembra una pazzia
ma non parlo a sproposito... ora non vi parlo del progetto, perchè vorrei prima sapere se è legale o no...
a me sembrebbe di no...
nuovoUtente86
09-04-2010, 19:32
tu detieni la proprietà del terminale e quindi puoi disporne liberamente dell' utilizzo, ma la proprietà intellettuale, a meno di diverse licenze di distribuzione, del software/firmware rimane del produttore.
cdimauro
09-04-2010, 20:38
è illegale decrittare un device di mia proprieta', per poterlo modificare a mio modo?
Sì.
per fare un paragone, il jailbreak dell'iphone...
legalmente non dovrebbe essere illegale, dato che sto agendo su una mia proprieta' e non danneggio l'azienda no?e nemmeno sto
E' illegale, perché la proprietà intellettuale è dell'azienda.
al massimo l'azienda non è tenuta a dare la garanzia... giusto?
No, non puoi effettuare nessuna modifica. Soltanto utilizzarlo secondo i termini della licenza.
parlo del bootloader di un terminale android, firmato con chiave rsa 2048 bit
Bisogna vedere i termini della licenza del terminale.
si lo so, sembra una pazzia
ma non parlo a sproposito... ora non vi parlo del progetto, perchè vorrei prima sapere se è legale o no...
a me sembrebbe di no...
Quasi sicuramente non è legale. Se l'azienda avesse voluto permettere modifiche, non avrebbe messo protezioni. E la legge sta dalla sua parte.
CaFFeiNe
10-04-2010, 12:41
capito quindi non posso parlare dell'argomento sul forum....
il fatto è che i codici sono tutti pubblicati etc(opensource), solo non è possibile installare un sistema diverso da quello standard
cioe' hanno pubblicato i sorgenti delle rom e tutto
e in america lo stesso terminale e aperto... solo che in europa vogliono impedire di mettere rom modificate, perchè non vogliono che la gente invalidi la garanzia (forse perchè in europa la garanzia è di 2 anni...)
non so se mi sono spiegato
alla fine il problema non è di violazione della proprieta' intellettuale, perchè senno' non avrebbero rilasciato i sorgenti, è solo che per poter mettere poi il software modificato, serve una firma digitale...
penso pero' non vada contro il regolamento chiedervi info teoriche...
con un buon algoritmo, un paio di cluster buoni (con anche schede cuda) beowulf, e qualche centinaio di home pc, connessi tramite un software stile boinc (o lo stesso boinc, opensource, con codice modificato ad hoc) sfruttando quindi anche gli enormi teraflops di dati delle vga...
sarebbe possibile decriptare uan chiave rsa 2048bit in un tempo umano?
secondo me si...
cdimauro
10-04-2010, 16:31
Secondo me l'universo imploderà ed esploderà un numero imprecisato di volte prima di riuscire a recuperarla. :D
Comunque non penso si possa parlare di come crackare quel dispositivo. Anche solo per studio, credo si configuri come reato (la normativa in oggetto dovrebbe averlo equiparato allo sviluppo di virus, ma è passato troppo tempo e non ricordo con precisione).
B|4KWH|T3
10-04-2010, 16:55
Sì.
E' illegale, perché la proprietà intellettuale è dell'azienda.
No, non puoi effettuare nessuna modifica. Soltanto utilizzarlo secondo i termini della licenza.
Bisogna vedere i termini della licenza del terminale.
Quasi sicuramente non è legale. Se l'azienda avesse voluto permettere modifiche, non avrebbe messo protezioni. E la legge sta dalla sua parte.
A me però, rimanendo su un piano etico/ideologico, sta cosa fa incazzare.
Non so a voi.
Secondo me l'universo imploderà ed esploderà un numero imprecisato di volte prima di riuscire a recuperarla. :D
Concordo, è una RSA con chiave a 2048 bit...
Giusto per farti capire...il numero di atomi stimato nell'intero universo è minore di 2^265 :D
CaFFeiNe
10-04-2010, 18:01
Concordo, è una RSA con chiave a 2048 bit...
Giusto per farti capire...il numero di atomi stimato nell'intero universo è minore di 2^265 :D
e pensare che un computer quantico potrebbe metterci pochi secondi....
ma non so... io dovunque leggo delle chiavi decriptate di recente si parla
di 100 200 300 processori....
un sistema cloud con un migliaio di computer e dando i calcoli da mangiare a un bel po' di vga con i loro 1,2,3 teraflop....
perchè non lo provano?
ad esempio è stato condotto esperimento con un equivalente di una chiave a 1024 bit
8 mesi, ma parla di 300/400 computer e notebook (off of the shelves, quindi da supermercato)
perchè limitano l'uso dell'hardware?
Questa cosa dei computer quantistici che craccano tutto non la vedo giusta. Con un computer quantistico posso generare chiavi a chissà quanti bit e quindi la difficoltà di craccarla sarebbe come quella attuale.
Un computer quantistico con le chiavi attuali impiegherebbe poco, ma allo stesso tempo anche la chiave sarebbe generata con un computer quantistico, quindi tornerebbe tutto come adesso ;)
ad esempio è stato condotto esperimento con un equivalente di una chiave a 1024 bit
Pensa che senza weakness dell'algoritmo di crittazione, per una ipotetica chiave a 1025 bit ci avrebbero messo 16 mesi.
cdimauro
10-04-2010, 19:37
A me però, rimanendo su un piano etico/ideologico, sta cosa fa incazzare.
Non so a voi.
Idem.
Questa cosa dei computer quantistici che craccano tutto non la vedo giusta. Con un computer quantistico posso generare chiavi a chissà quanti bit e quindi la difficoltà di craccarla sarebbe come quella attuale.
Un computer quantistico con le chiavi attuali impiegherebbe poco, ma allo stesso tempo anche la chiave sarebbe generata con un computer quantistico, quindi tornerebbe tutto come adesso ;)
Il problema con l'RSA è che è basato sulla fattorizzazione dei numeri primi che, a quanto pare, è un problema facilmente risolvibile dai computer quantistici.
Solo che un computer quantistico non ce lo ritroveremo a casa da qui a non so quanti anni, per cui pensare di usare una chiave enorme generata da un computer quantistico ha implicazioni pratiche scarsissime per la massa.
Pensa che senza weakness dell'algoritmo di crittazione, per una ipotetica chiave a 1025 bit ci avrebbero messo 16 mesi.
Appunto. Si tratta di problemi esponenziali, per cui è sufficiente aggiungere pochi bit alla chiave per richiedere un'immane quantità di risorse per trovarla.
Comunque esistono altri algoritmi di crittazione non basati sulla fattorizzazione dei numeri primi (ad esempio l'AES) per i quali anche per i computer quantistici diventa praticamente impossibile risalire alla chiave.
In questi casi il meglio che riescono a fare è ridurre del quadrato l'ordine di grandezza del problema, che è sicuramente una gran cosa, ma non una soluzione:
(2 ^ 2048) ^ (1 / 2) = 2 ^ (2048 / 2) = 2 ^ 1024
Che rimane un numero enorme. Infatti basta raddoppiare la dimensione della chiave per tornare a livelli di complessità impossibili anche per i computer quantistici. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.