inkSnake
09-04-2010, 16:07
Ho cercato un po di guide ma purtroppo sono ormai vecchie di 5 anni e quindi non mi va manco di leggerne,anzi ne ho letta solo una parte e non si capiva nulla.
allora per ora mi sono divertito ad overclockare la cpu e quindi adesso vorrei passare alla gpu. praticamente conosco gia i vari software per l'oc della scheda video. però ho alcuni dubbi a riguardo:
1. come si modificano il resto dei valori della vga oltre quelli tre riportati dal programma di evga? (tensioni etc...)
2. i rischi del oc sulla vga sono maggiori rispetto a quelli con la cpu? nel senso visto che non ci sono modi di verificare le temperature delle memorie,non vi è un elevato rischio di bruciarle?
3. è possibile ottenere un oc soddisfacende con dissipatori di base oppure devo acquistarne di migliori?
qualcuno non avrebbe una guida soddisfacente e recente da farmi leggere?
Grazie.
anche io sono interessato
19giorgio87
19-04-2010, 19:16
se vuoi occare la tua 5870, te lo sconsiglio, già è sufficientemente potente di suo da farti giocare a tutto al massimo, un O.C nuocerebbe soltanto
sbudellaman
26-04-2010, 01:55
Ho cercato un po di guide ma purtroppo sono ormai vecchie di 5 anni e quindi non mi va manco di leggerne,anzi ne ho letta solo una parte e non si capiva nulla.
allora per ora mi sono divertito ad overclockare la cpu e quindi adesso vorrei passare alla gpu. praticamente conosco gia i vari software per l'oc della scheda video. però ho alcuni dubbi a riguardo:
1. come si modificano il resto dei valori della vga oltre quelli tre riportati dal programma di evga? (tensioni etc...)
2. i rischi del oc sulla vga sono maggiori rispetto a quelli con la cpu? nel senso visto che non ci sono modi di verificare le temperature delle memorie,non vi è un elevato rischio di bruciarle?
3. è possibile ottenere un oc soddisfacende con dissipatori di base oppure devo acquistarne di migliori?
qualcuno non avrebbe una guida soddisfacente e recente da farmi leggere?
Grazie.
1- Il programma da te citato permette di modificare la frequenza del core,shader e memoria, nonchè la velocità della ventola. Apparte le tensioni, sinceramente non conosco altri parametri da modificare in caso di overclock della GPU. Direi che quelli che ho appena citato sono tutti.
Per le tensioni, è possibile modificare i voltaggi via software tramite programmi quali msi afterburner SE E SOLO SE la scheda video è dotata di un chip che può permetterlo. Alcune schede ce l'hanno, altre no. Non dipende solo dal modello, ma anche dal tipo di pcb che varia in base al brand (xfx,zotac...), ad esempio parlando della mia vga alcune gtx285 ce l'hanno, altre no.
Se tale chip non è presente è necessario procedere tramite una voltmod, ovvero una modifica via hardware che consiste nel collegare particolari "ponticelli" tramite vernice conduttrice, resistenze o roba simile.
2- Come nella CPU, sono due gli unici parametri che possono portare una GPU a rovinarsi : VOLTAGGIO e TEMPERATURA. Se uno dei due, o entrambi, risulta troppo elevato, il componente si rompe subito o in breve tempo. Solitamente però le schede video sembrano più sensibili all'overvolt rispetto ai processori, anzi overvoltare è caldamente sconsigliato a meno che non dissipi davvero bene e se sai alla perfezione ciò che fai e i rischi che corri.
Per il resto, se escludi l'overvolt, overcloccare una scheda video è più facile in confronto ad un processore perchè via software basta far scorrere una semplice barretta e ottieni un overclock sicuro praticamente al 100 % , A PATTO che le temperature rimangano al di sotto del limite consigliato dal produttore. Se rispetti tali regole il rischio è davvero minimo. Per quanto riguarda la temperatura delle memorie, a meno che non le overvolti, se alzi troppo la frequenza al massimo diventano instabili, ma non ho mai sentito nessun caso in cui queste diventassero tanto alte da generare problemi. Ciò che fa alzare la temperatura è solitamente la frequenza di core e shader. Per questo generalmente basta tener d'occhio la temperatura del core.
3- Dipende dal modello e dal brand (xfx, zotac, asus...) . Alcuni modelli di vga sono portati per l'overclock e non subiscono particolari innalzamenti di temperatura, altri invece sono già spinti al limite. Poi alcuni brand possono applicare alla scheda video dissipatori diversi da quello reference (ovvero da quello previsto dal produttore nvidia o ati) che possono essere più o meno efficenti. Ad esempio alcuni brand realizzano versioni della scheda indicate per l'overclock, e dunque con dissipatori più performanti.
Direi che però nella maggior parte dei casi puoi avere risultati soddisfacenti anche col dissipatore stock.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.