PDA

View Full Version : Google torna a essere il motore di ricerca preferito da Ubuntu


Redazione di Hardware Upg
09-04-2010, 15:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/google-torna-a-essere-il-motore-di-ricerca-preferito-da-ubuntu_32202.html

Non è durato a lungo l'accordo tra Canonical e Yahoo!: nella prossima release 10.04 il motore di ricerca predefinito tornerà ad essere Google

Click sul link per visualizzare la notizia.

qboy
09-04-2010, 15:05
beh ovvio ,google imho avrà regalato qualche milione a ubuntu e questo non avendo niente lo ha rimesso come predefinito. tanto per goggle che saranno mai 3 o 4 milioni di €

mau.c
09-04-2010, 15:11
beh ovvio ,google imho avrà regalato qualche milione a ubuntu e questo non avendo niente lo ha rimesso come predefinito. tanto per goggle che saranno mai 3 o 4 milioni di €

non sono molto ma sarebbero spendibili meglio, visto che certamente gli utenti ubuntu non usano bing...

Notturnia
09-04-2010, 15:14
beh in qualche modo ubuntu deve pur soppravvivere..
ah che bello che è il sw free.. libero di prendere soldi qua e la come mazzette :-D

hehe

SpyroTSK
09-04-2010, 15:16
errore: ...ricerca di defautl nella...

Opteranium
09-04-2010, 15:18
gli hanno dato PIÙ soldi che yahoo ;)

che vuoi che sia, in fondo - qualsiasi cosa ci avessero messo - in 20 secondi avrei già impostato il mio (così come mille altre cose "di fabbrica"). Niente di trascendentale, solo un po' di grana

SpyroTSK
09-04-2010, 15:19
gli hanno dato PIÙ soldi che yahoo ;)

che vuoi che sia, in fondo - qualsiasi cosa ci avessero messo - in 20 secondi avrei già impostato il mio (così come mille altre cose "di fabbrica"). Niente di trascendentale, solo un po' di grana

effettivamente a questa frase non serve aggiungere nient'altro. :D

blackshard
09-04-2010, 15:26
beh in qualche modo ubuntu deve pur soppravvivere..
ah che bello che è il sw free.. libero di prendere soldi qua e la come mazzette :-D

hehe

Infatti non è free, ma open source... :rolleyes:

edit: aggiungiamo che ubuntu è una fondazione, con dei dirigenti, e fa quello che più ritiene idoneo per la propria sopravvivenza.
Magari incazziamoci anche perchè i televisori sul catalogo dell'ikea sono di philips, oppure che i computer sono Apple... si fa presto a parlare di mazzette...

pabloski
09-04-2010, 15:26
si chiamano partnership e le fanno pure quelli del software closed

o credete che il norton o il mcafee o la barra di yahoo che vengono installati con altri software stiano lì per divertimento?

chiamarle mazzette è un pò eccessivo altrimenti dovremmo ammettere che quello informatico è un mondo di mazzette, visto che i primi ad installare schifezzaware sono i produttori di computer

Tsaeb
09-04-2010, 15:30
non si tratta di mazzette, la collaborazione tra Google e Canonical è storica, avranno raggiunto un accordo economico migliore di quello offerto da Yahoo, niente di illegale.

Chiancheri
09-04-2010, 16:19
google e canonical sono compari da qualche anno, tant'è che il team di canonical lavora in tandem con google per chrome os. Il fatto che abbiano pensato a yahoo è stato solo un modo per farci scucire più soldi da google, diciamo che si sono messi a frignare un pò... Ma direi che ci può stare... Mi sembra ovvio che un motore di ricerca ha molti interessi a trovarsi già preinstallato.

Tra l'altro ubuntu è uno di quei sistemi perfetti da mettere sul vecchio pc della zia che usa il pc per la prima volta, e per detenere oltre il 90% del search google non può permettersi zie che usano yahoo/bing.

emagination2
09-04-2010, 17:17
si chiamano partnership e le fanno pure quelli del software closed

o credete che il norton o il mcafee o la barra di yahoo che vengono installati con altri software stiano lì per divertimento?

chiamarle mazzette è un pò eccessivo altrimenti dovremmo ammettere che quello informatico è un mondo di mazzette, visto che i primi ad installare schifezzaware sono i produttori di computer:rolleyes:

g.luca86x
09-04-2010, 17:18
ma ha senso parlare di motore di ricerca predefinito su un SO che usa gente almeno un minimo smaliziata e avvezza ad impostare una pagina iniziale e un indirizzo internet? Non è chi sa a malapena accendere il pc che usa ubuntu... misteri del marketing...

WOPR@Norad
09-04-2010, 17:34
Ma cosa significa? Che sara' il motore predefinito nella barra di ricerca di firefox? E almeno nominarlo firefox pareva brutto?

graphic12
09-04-2010, 18:15
Ottima notizia!

The_misterious
09-04-2010, 18:18
ma ha senso parlare di motore di ricerca predefinito su un SO che usa gente almeno un minimo smaliziata e avvezza ad impostare una pagina iniziale e un indirizzo internet? Non è chi sa a malapena accendere il pc che usa ubuntu... misteri del marketing...

io sto notando che molti "niubbi" scelgono di tenere Ubuntu magari sul portatile per l'università, quindi è una scelta + che saggia

khelidan1980
09-04-2010, 19:06
ma solo a me è sembrata una battuta quella delle mazzette??:wtf:

Notturnia
09-04-2010, 20:00
ovvio che era una battuta.. credo che sia più facile fare un accordo di qualche milione di euro alla luce del sole che in nero e esporsi agli attacchi della concorrenza..

hanno fatto un accordo commerciale.. anche linux e le sue cose hanno bisogno di soldi per campare.. a parte qualche prode eroe che lo fa per passione il resto della gente vuole lo stipendio per poter vivere.. quindi è normale..

Erotavlas_turbo
09-04-2010, 20:40
Ciao,

Di recente ho iniziato a

EDIT BY !FAZZ
Grazie!

santos84
09-04-2010, 23:06
http://www.debian.org/intro/free

blackshard
11-04-2010, 00:38
ma solo a me è sembrata una battuta quella delle mazzette??:wtf:

Una battuta... o una provocazione... la linea che le divide è sottile.

genesi86
11-04-2010, 10:02
ma ha senso parlare di motore di ricerca predefinito su un SO che usa gente almeno un minimo smaliziata e avvezza ad impostare una pagina iniziale e un indirizzo internet? Non è chi sa a malapena accendere il pc che usa ubuntu... misteri del marketing...

Ha senso.
Ubuntu è un sistema che definirlo semplicissimo è riduttivo.

Lo utilizza mia madre che ha acceso per la prima volta un computer quando è andata in pensione e mia sorella che non va oltre messenger (o meglio amsn) e facebook.

Dato che adesso lavoro a molti Km di distanza da casa, quando torno, resto sempre felicemente sorpreso nel vedere ke non solo tutto funge alla perfezione, ma il sistema e i programmi sono sempre aggiornati all'ultima versione, mi è bastato dire "vedi mà, quando esce il trangolino rosso in alto a destra, vi sono degli aggiornamenti ke devi fare, cliccaci e aggiorna".

Quindi sfatiamo il mito che ubuntu viene utilizzato solo da super ing.informatici avanzati,ricercatori del cern o scienziati nasa. Io stesso sono un semplice utilizzatore e non un informatico e ubuntu viene utilizzato anke da niubbi ke potrebbero avere difficoltà a cambiare motore di ricerca.

Simili contratti si stringono anche per motivi pubblicitari, dopotutto ubuntu è un SO ke è entrato nelle case di qualke milione di persone, il solo aprire il browser e trovarsi il logo di BigG rappresenta da solo, un motivo valido per stringere accordi di partnership con canonical.
Ad esempio, se windows non avesse come motore di default bing, sinceramente non avrei saputo neanke dell'esistenza di quest'ultimo.

Dream_River
11-04-2010, 10:16
La notizia mi consola, essendo un grande estimatore di Ubuntu e un fedele utente dei servizi Google:D

freddy88
11-04-2010, 10:20
intanto ha preso la mazzata che dal fw 4.0 non sarà più quello di default nell'iphone e in tutti i dispositivi mobile di apple XD e forse anche su sistemi desktop

gpat
11-04-2010, 20:49
Veramente Google è di default su iPhone 4.0, solo che non compare più "google" bensì "cerca" sul pulsante della tastiera su schermo.
E per Google somme altissime sono comunque ragionevoli per far usare di default il suo motore di ricerca su una qualsiasi piattaforma, visto che ottiene ritorni enormi dal suo utilizzo.

X360X
11-04-2010, 23:11
ma a noi che importa? meglio mettere chi offre di più per il bene di Canonical, tanto il provider lo cambiamo con un click mica siamo 60enni che hanno scoperto ora il PC :asd:

per chi trova un controsenso che Canonical guadagni non gli è chiara la differenza tra Open, Closed e Free, studiare poi parlare please (ma soprattutto ragionare)

Atheist
12-04-2010, 00:47
....trovo piu' un controsenso che ti importi del "bene di canonical"...
hai lo stesso interesse per la Colgate,la Ford o l' IBM?
Non e' un controsenso che canonical guadagni,ma a noi....che ce ne fr......................?

genesi86
12-04-2010, 09:35
per chi trova un controsenso che Canonical guadagni non gli è chiara la differenza tra Open, Closed e Free, studiare poi parlare please (ma soprattutto ragionare)

Ma al di la di questo, anche la chiesa o una associazione no-profit devono cercare un modo di guadagnare!!! Molti scambiano il concetto di guadagno con quello di profitto.

Canonical poi che non è nè una chiesa nè una associazione no profit, ma una societò privata, ha quindi il chiaro scopo di trarre profitti. Che poi il loro prodotto più importante sia gratuito, non ci deve indurre in errore nel pensare che sia un ente caritatevole e no-profit.
Canonical sta puntando sul cloud computing per costruirsi un business e Ubuntu One è solo la genesi di tutto ciò.

La stessa google che offre in via del tutto gratuita browser, caselle email (gmail), motori di ricerca, portali di video in streaming (YT), programmi fotografici (picasa), sistemi operativi, programmi di cad (sketchup), sistemi di mappatura satellitari spazi on line e tanto altro, non lo fà per spirito caritatevole, ma perchè più utilizziamo i loro servizi, più aumentano le quotazioni di mercato e quindi il prezzo richiesto per inserire un annuncio pubblicitario con i banner di google.
Fateci caso, l'unica fonte di guadagno di google è la pubblicità!!! Anzi, google è una società di pubblicità, perchè il suo core business (ossia l'attività che genera valore) sono i banner, tutto il resto crea solo degli enormi costi per google.

Atheist
12-04-2010, 13:16
...L' esempio della chiesa!!!
ehehehehe
Non commento,dice tutto il mio nick,
sarebbe come sparare sulla croce rossa!